You are on page 1of 2
Relatori Dr. Stefano Quadri ASST Papa Giovanni XXill Bergamo USC di Neurologia Centro Regionale Epilessia Neurofisiologo clinic. Responsabile del Centro Regionale Epilessia dellASST Papa Giovanni XxilI di Bergamo. Responsabile aziendale progetto regionale EPINETWORK "Rett di Patologia” ‘Membro della Lega Italiana Contro IEpilessia (uce) Dott. ssa Pina Scarpa Universita degli studi di Pavia, Centro di Neuropsicologia - ‘Azienda Ospedaliera Niguarda Ca’ Granda Milano Psicologa psicoterapeuta con dottorato di ricerca in Neuroscienze Cognitive. Consulente, supervisore e formatrice,presso Azienda Ospedaliera Niguarda Ca’ Granda di Milano. Professoressa a contratto di Neuropsicologia dell’Eta Evolutiva presso I'Universita degli studi di Pavia. Socia dellssociazione di Psicologia Umanistico Esistenziale “Apeiron’ Informazioni generali Sede del corso Casa di Cura Privata del Policlinico, Via Dezza , N°48, Milano Segreteria scientifica Inzaghi M. G., Bartalin B., AlgeriL., Sozzi M, Segreteria organizzativa Andreoletti M., TuratiS. Sul sito: www.neuropsicologia-span.it Costiiscrizione (IVA compresa): ‘euro 50 (per Soci SPAN regolarmente iserittientro il 15 Aprile); euro 100 (non soci) Accreditamento ECM ‘Assegnati 8 crediti ECM per: Psicologi, medici, logopedistie fisioterapisti Contatti ‘e-mail: convegni@neuropsicologia-span.it tel: +39,345 3910672, +39.345.3608809 SPAN sirnerautzsac Epilessia: Neurofisiopatologia e Neuropsicologia Clini Sabato 7 maggio 2016 Abstract e obiettivi del corso ‘STEFANO QUADRI: Lepilessia é una patologia neurologica ““maggiore"; presenta un importante impatto sulla vita quotidiana con due principal problemi: uno di tipo terapeutico e altro di tipo socio-culturale. Da un punto di vista socio-culturale questa ppatologia crea un grosso disagio psicologico dovuto al senso di insicurezza legato allfimpossibilta di prevedere la frequenza delle crisi, alla perdita di controllo dovuta allalterazione del contatto che spesso si associa ale crisi alle limitazioni quotidiane e allo stigma che credenze popolari ancora ascrivono al “mal sacro”. PINA SCARPA: Con il presente breve corso ci si propone di illustrare | principali aspetti di coinvolgimento delle funzioni cognitive nei diversi quadri sindromici che siriscontrano nell'ambito dell'eplessia in termini di cause, decorso e trattamento. In termini teorici, la neuropsicologia dellepilessia offre la possibiita di comprendere piti approfonditamente le anomalie neurobiologiche neuroanatomiche sottostanti a differenti deficit neuropsicologic Mattino Ore 8.45 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI Ore 9.00 10.00 Epilessia: definizione, fsiopatologia ed ‘eziopatogenesi,classficazione e terapia, (STEFANO QUADRI) Ore 10.00 - 11.00 Lo stato epilettico, (STEFANO QUADAl) 11.00~ 11.15 Coffee Break Ore 11.15- 12.00 Epilessia e comorbilit (STEFANO QUADRI) Ore 12,00 - 12.45, Le crsi psicogene di natura non epilettica, (STEFANO QUADRI) Ore 12.45 ~ 13.30, Lunch Pomeriggio Ore 13,30~15.30 Epilessia: funzioni cognitive, correlazioni anatomo-cliniche, variabilita individuale e strumenti di indagine. Effet dei farmaci antiepilettci sul profilo ‘cognitivo. Elementi di inquadramento diagnostico {05M 5). {PINA SCARPA) Ore 15.30 ~ 16.30 Neuropsicologia deltepilessia in etd evolutiva, Inquadramento e presentazione di casi clnici enni di riabilitazione cognitiva. {(PINA SCARPA) Ore 16.30 16.45 Coffee Break Ore 16.45 17.45 Neuropsicologia delepilessia in pazienti ‘adultie stranieri Inquadramento e presentazione di casi clnici Disturbi dell'umore in comorbicita, {PINA SCARPA) Ore 17.45~18.15 Verifica ECM di apprendimento

You might also like