You are on page 1of 73
Uria tip Presidenza del Consighio des Ministes 3 PCM_CONTE_11 0020483 P-4 1. pie | dl Consiglio dar Ministre e TRANSITO. fs/oa2620'. Copal Turia, 2 Le trasmetto la proposta di Lineeguida per la definizione del Piano nagionale di ripresa e resitenca approvate, nei suoi contenuti essenziali, dal Comitato interministeriale per gli affari europci, aclla sunione del 9 settembre scorso, in coordinamento con tutti i dicasteri ¢ con le sappresentanze delle autonomie locali Tl documento definisce in via preliminare c sintetica gli obiettivi strategici di lungo termine, le aree tematiche di intervento ¢ le azioni su cui siasticolera il Piano nazionale di ripresa ¢resilena, che "Italia dovea presentare alla Commissione europea nei prossimi mesi, una volta completato liter di approvazione det segolamenti attuativi del Recovery Plan europeo. Il documento @ stato claborato dal Governo all’esito di un ampio lavoro isteuttorio, che si é giovato anche del contzibuto del Comitato di esperti in materia economica e sociale, istituito con decreto del presidente del Consiglio dei ministzi del 10 aprile 2020, nonché della consultazione naztonale “ Progettiano il nlancio”, che si é svolta dal 13 al 21 giugno scorso, alla quale hanno partecipato sindacati, associazioni di categoria c rappresentanti della societa civile Se le Camere lo ritertanno opportune, il Governo é disponibile a riferire sulle linec essenziali del documento, sia nella sede decentrata delle Commissioni sia nella sede plenatia dellPAssemblea. Lattuale fase programmatoria rappresenta uno snodo strategico, un’oceasione stonca irrinunciabile per il successo delPazione cconomica e per le prospettive di crescita e di modernizzazione dell Italia. Certamente la sfida che ci attende & estremamente complessa e necessita del dispiegamento delle migliori energie e competenze del Paese, nonché del costante dialogo e della massima collaborazione ta le Istituzioni A tale prima fase seguita quella di elaborazione, presentazione ¢ adovione definitiva del Piano nazionale di rilancio, che dove altrest attenersi alle indicazioni e ai parametri che saranno formulati a breve dalla Commission europea. Successwvamente, sari avviata la fase di elzborazione e approvazione dei singoli progetti di investimento e dh riforma In ciascuno di tali passaggi, nello spirito della massima collaborazione e sinergia tra il Governo ¢ il Parlamento, sara assicurato il pieno coinvolgimento delle Camere al fine di recepirne indirizzi. valutazioni ¢ proposte concrete di intervento, Cou view ordeals, Giuseppe Corfe @ GANGA DEN bean Prot: 2020/0016046/GEN/TN On, Roberto FICO Presidente della Camera dei Deputati Palazzo Montecitorio ROMA Pee ee a ra) ae PPC va ee sy a es aN #NEXTGENERATIONITALIA Ee a eri INDICE 1. CONSIDERAZIONI DI CONTESTO E OBIETTIVI DEL PIANO .. LI Introduzione. 1.2 Il contesto economico e sociale italiano. 1.3 IL piano di rilancio del Governo. 1.4 Le raccomandazioni del Consiglio europeo al Paese I. SFIDE E MISSION] DEL PROGRAMMA DI RIPRESA E RESILIENZA. 11.1 Gli obiettivie le sfide per I"Halia... 11.2 La definizione delle missioni e degli ambiti tematici dei cluster.. Ill. CRITERI DI SELEZIONE DEI PROGETTI........ IL1 Introduzione.. TL2 Criteri fissati dalla proposta di regolamento della Commissione ....00n0onenn20 T1L3 Ulteriori criteri di valutazione positiva dei progetti. IIL4 Criteri di valutazione negativa dei progetti. IV. POLITICHE E RIFORME DI SUPPORTO AL PIANO... IV.1 Introduzion TV.2 Investimenti Pubblici 1V.3 Pubblica Amministrazione .... IV4 Ricerca ¢ Sviluppo... IV.5 Riforma del Fiseo IV.6 Riforma della Giusti 1V.7 Riforma del Lavoro V. RISORSE DISPONIBIL.I E POLITICA D! BILANCIO. V.1 Quadro delle Risorse Disponibili per I"Italia V.2 Interazione con la Politica di Bilancio... 1. CONSIDERAZIONI DI CONTESTO E OBIETTIVI DEL PIANO LL INTRODUZIONE Le presenti linee guida del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) rispondono alliniziativa proposta dalla Commissione Europea ¢ successivamente approvata dal Consiglio Europeo il 21 luglio 2020, intitolata Next Generation EU (NGEU) che, al pari del Bilancio 2021-2027 dell’Unione Europea, @ attualmente al vaglio del Parlamento Europeo e dovri poi essere ratificato dai Parlamenti nazional I regolamenti atuativi di NGEU non entreranno in vigore prima dell’inizio del 2021. Solo da que! momento sara possibile presentare ufficialmente i PNRR alla Commissione europea. Tuttavia, il Governo, allo scopo di avviare un dialogo informale con la ‘Commussione gia a partire dal mese di ottobre, ha elaborato una proposta di Linee guida per la definizione del PNRR, da sottoporre all’esame del Parlamento nazionale. All’esito di questo primo vaglio parlamentare e in considerazione delle valutazioni di indirizzo che il Parlamento vorta formulare al Governo, sara elaborato lo schema del Piano di ripresa € resilienza, recante una previsione razionale e ordinata dei progetti di investimento riforma, Lo schema sara quindi presentato al Parlamento, in vista della sua approvazione definitiva. IL Governo italiano ha scelto di adottare una tempistica stringente per la elaborazione del Piano nazionale, al fine di accelerare quanto pitt possibile la partenza del Recovery Plan, per il quale si & fortemente battuto in tutte le sedi europe negli scorsi esi Tl Parlamento, chiamato a partecipare a tutte le fasi interlocutorie prima dell’adozione definitiva del Piano, avr’ pertanto un ruolo fondamentale nel valutarc, indirizzare & contribuire a definite le scelte del Governo. Come il Governo ha gia avuto modo di rilevare nel recente Programma Nazionale dt Riforma (PNR) 2020, NGEU rappresenta un grande passo in avanti per I'Europa un’oceasione irripetibile per il nostro Paese per rilanciare gli investimenti ¢ attuare importanti riforme, all’interno di un disegno di rilancio e di transizione verso ‘un’economia pid sostenibile dal punto di vista ambientale e sociale, Alla costruzione di questo progetto il Governo dedicher& nei prossimi mesi tutte le energie disponibili. avvalendosi della partecipazione e dell’apporto di tutte le forze economiche € sociali, in continuiti con la consultazione nazionale Progettiamo i rilancio, che ha avuto luogo lo scorso giugno. 1.2 IL CONTESTO ECONOMICO E SOCIALE ITALIANO TI PNRR si basa su una valutazione equilibrata dei punti di forza e di debolecza dell'economia © della societi italiane. L'italia & un‘economia avanzata a spiceuta vocazione manifatturiera ed uno dei principali Paesi esportatori europe. Nel 2019 if valore delle esportazioni di merci ha raggiunto 4% miliardi di euro: la spesa vei visi esteri in Italia @ stata pari a 44 miliardi. Il surplus della bilancia delle partite correnti ha raggiumto 53.4 miliardi, equivalenti al 3.0 per cento del Prodots Intemo Londo (PI. 1 prodotti del Made in Italy sono apprezzati in tutto il mondo, al pari della cultura e det pairimonio paesaggistico, antistico e archeologico del nostro Paeve. tori A frome di questi indubbi punti di forza, i] Paese soffre di un‘insu economia, acuita dalla crisi finanziaria globale del 2008 ed ancor piu dalla crisi del debito sovrano dell"area curo nel 2011. Questo ha avuto notevoli ripercussieni negative sul benessere dei cittadini ¢ sulle disuguaglianze sociali. territori causare un deflusso netto di giovani altamente qualificati. Dat prim anni duemila, la crescita del PIL & risultata nettamente inferiore alla media dei Pacsi acanzati, in corrispondenza di un basso incremento della produttivita, iente crescits i e di genere, oltre a Quest’ultima 2 almeno in parte spiegata da gap tecnologici ed educativi. Ad esempio. la spesa per ricerca e sviluppo (1.35 per cento del PIL. nel 2017) 8 inferiore alla media UE (2.06 per cento del PIL): i risultati scolastici misurati da test internavionali sore inferiori alla media dei Paesi OCSE e UE, cosi come lo 2 a quota di popolazione in possesso di un titolo di studio terziario (27.6 per cenio contro 41,3 per cento nell" UL), mentre Vincidenza detlabbandono scolastico si attesta a 13,5% contro il 10.6% della media europea Un forte impatto negativo & stato dato anche dal calo degli investiment fissi lordi (I speci di quelli pubblici seesi di quasi un punto percentuale in rapponte al PI dal 3 per vento nei primi anni 2000 a poco sopra il 2 nellultimo triennio. Inoltre, il tasso di partecipazione al lavoro e il tasso di occupazione dell "Italia sono i pits bassi dell" UE ad eccevione della Grecia, con un gap particoiurmente sensibile per Foccupazione giovanile e femminile. Sono assai elevati il tasso di disoccupazione iovanile (31,1 per cento nella rilevazione di luglio 2020) e la percentuale di giovani che non studiano né lavorano (22,2 per cento nel 2019) Queste tendenze economiche hanno acuito anche le dinamiche demogratiche, sLtasso ut fecondita & sceso fortemente dagli anni settanta in poi e negli ultimy anni @ ststo pani a wssi dell" UE, Pur in presensa di un aumento delta vita media ¢ dell'immigrazione netta, la discexa delle nascite ha contribuito ne. ultimi anni ad un lieve calo della popolazione residente, 1.29 figti per donna. uno dei valori pi L'talia ha ta popolazione pitt anviana dell" UE. ¢ il rapporto pitt elevato tra spesa pensionistica € PIL. L'incidenza sul PIL della spesa publica collegata al invecchiamento (pensioni e sanita) salira di cirea 2 punti pereentuali di PIL vel 2030 in confronto al 2019 secondo le proiezioni della Commissione Europea nello senario a legislazione vigente in materia di pensionamento anticipato, 4 1 debito pubblico dell’ alia @ il secondo pitt elevato dell’ UE in rapporto al PIL dopo la Grecia, Secondo le previsioni, a fine 2020, subira un incremento di oltre 20 punti percentuali, a causa della pandemia e delle ingenti misure di sostegno ai redditi, alla liquidita e all’occupazione attuate, nel corso dell’ anno con i provvedimenti di urgenza del Governo, il cui impatto stimato sull’indebitamento netto della Pubblica amministrazione & pari a 100 miliardi di euro, il 6 per cento del PIL. Una crescita forte e stabile del PIL @ essenziale per assicurare la sostenibilita del debito pubblico ¢ della situazione sociale del Paese. A sua volta, la crescita richiede pid elevati investimenti pubblici e una maggiore competitivita di sistema per attrarre gli investimenti privati sia nazionali che estesi 1.3 IL PIANO DI RILANCIO DEL GOVERNO Le Linee guida del PNRR sono coerenti con il Piano di Rilancio presentato dal iglio e approfonditamente discusso nel corso della consultazione nazionale Progettiamo il rilancio (13-21 giugno 2020). Il Piano di rilancio @ stato eluborato a conclusione di un’ intensa fase preliminare di analisi ¢ studio, durante la quale il Governo si @ avvalso del contributo del Comitato di Esperti in materia economica ¢ sociale coordinato da Vittorio Colao. Lo scorso 12 giugno il Comitato ha conscgnato al Presidente del Consiglio un ampio Rapporto intitolato “Jniziative per i Rilancio - Italia 2020-2022", accompagnato da 102 schede di approfondimento. Le lince guida sono inoltre coerenti con il PNIEC e con il PNR, di cui & parte integrante il Piano Sud 2030, presentato dal Presidente del Consiglio il 14 febbraio 2020. Il Piano di Rilancio de! Governo @ costruito intomo a tre linee strategiche Modernizzazione del Paese; Transizione ecologica: Inclusione sociale e tervitoriale, parila di genere. istrazione Modernizzare il Paese significa, anzitutto, disporre di una Publica Ammi efficiente, digitalizzata, ben organizzata e sburocratizzata, veramente al servizio del cittadino, Modemizzare il Paese significa, inoltre, creare un ambiente favorevole all'innovazione, promuovere la ricerca e utilizzare al meglio le tecnologie disponibili per incrementare 1a produttivitd dell’economia © 1a qualita della vite quotidiana Modernizzare seguendo tale percorso @ inoltre presupposto per Ja realizzazione della transizione ecologica, che consideriamo il secondo pilastro del Piano di rilancio. La transizione ecologica dovra essere 1a base del nuovo modello di sviluppo su scala globale, Per avviarla sara necessario intervenire sia sul lato della domanda sia sul lato dell’offerta, In primo luogo, occorre ridurre drasticamente le emissioni di gas clima-alteranti in linea con gli obiettivi del Green Deal europeo. In secondo luogo sara necessario migliorare efficienza energetica delle filiere produttive, degli insediamenti civili ¢ degli edifict pubblici e la qualita dell’aria nei centri urbani e delle acque interne e marine Nell'ambito delle politiche di transizione evologica, si ritiene prioritario incentivare una gestione efficace delle are verdi, attraverso corposi interventi di rimboschinento ¢ una maggiore diffusione delle stesse sul tertitorio urbano e periurbano, La riconversione ecologica pud e deve rappresentare anche un terre: di nvova competitivita per molta parte del nostro sistema produttivo, anche attraverso nell'agricoltura sostenibile & di precisione, a partire dal Mezvogiomo, pennettendo di conseguire una maggiore armonia con la natura, pur nel contesto di una societ’ a forte vocazione industriale. Gioca un ruolo strategico, a tal fine, anche il sistems agricole ¢ forestale che, tramite il presidio ela gestione sostenibile della mazgiore parte Gel territorio nazionale, @ in grado di assorbire una s climalteranti del sistema Paese, come evidensiato dallo European Green Dea avestimenti ignificativa quota dele emissioni di gas Per quanto attiene al lato dell’offerta, I'Halia deve diventare produtirice di heni e servizi coerenti con [a trans ocompatibili, 1a fornitura di tecnologie per la gestione dei rifiuti urbani e industrial, la one ecologica, quali ~ ad esempio ~ la produsione ci materisli conversione all elettrico del settore automobilistico. Si dovra inoltre investire nella “bellezza” dell'Italia quel capillare inticecio di storia, ane, cultura e paesaggio. che costituisce il tessuto connettivo del Passe, A tal fine & necessario ralforzare la tutela dell"immenso patrimonio artistico. culturale ¢ aaturale e. ello stesso tempo, promuoverne la fruizione, consolidandone le potenzialita e a capaci di attrarione di flussi turistici. Inclusione sociale e territoriale vuol dire ridurre le diseguaglianze, la poverta e i divan. che impediscono a tutti i cittadini di partecipare prenamente alla vita economiva, sociale e culturale e di godere di un tenore di vita e di un benessere considerati avcettabili, A ‘al fine. & necessario garantire un livello piit uniforme di accesso all’istruzione e al a cultura, con particolare riferimento alla conoscenza degli strumenti digital Favorire I"inclusione presuppone il miglioramento della qualita della vita nei cer tr urbani e nelle arce periferiche, fa riduzione dei gap infrastrutturale, di quello vecupazionale. nonché nell'accesso ai servizi e beni pubblici, soprattutto fra Nord ¢ Sud. Migtiorare istema sanitario, duramen'e colpito Vinclusione richiede, infine, il rafforzamento del dalla pandemia, per tutelare la salute di tutti. La realizzasione della parita di genere richiede di intervenire sulle molteplici dimensions della discriminazione in essere nei confronti delle donne, che rizuardano. priorituriamente, la partecipazione al mondo det lavoro, la retribuzione ¢ la qualiti det lavoro, Pa esso alle risorse finanziarie, le disuguaglianze tra donne ¢ uomini nell'allocazione del tempo dedicato al lavoro di cura, al lavoro domestivo ¢ alle uttivita sociali, Tuguag genere nell’accesso alle posizion: decisionali a livello politico, economico e so Per realizzare le linee strategiche, il Piano di Rilancio individua neve direttrici di intervento: 1) Un Pacse completamente digitale 2) Un Paese con infrastrutture sicure ed efficienti 3) Un Paese pid verde e sostenibile 4) Un tessuto economico pid competitive e resiliente 5) Un piano integrato di sostegno alle filiere produttive 6) Una Pubblica Amministrazione al servizio dei cittadini e delle imprese 7) Maggiori investimenti in istruzione, formazione e ricerca 8) Un’Italia pid equa ¢ inclusiva, a livello sociale, territoriale e di genere 9) Unordinamento giuridico pit modemo ed efficiente TL PNRR si inquadra in questa pid generale strategia del Governo e fa leva sulle risorse messe a disposizione dalla UE per contribuire alla ripresa economica del Paese. Gli inyestimenti le riforme previste dal PNRR - come detto sopra ~ da un lato sono coerenti con Ia strategia di rilancio del Governo, dall’altro contribuiscono a perseguire gli obicttivi economici ¢ soctali concordati in sede europea ¢ a rispondere alle Raccomandazioni specifiche rivolte al nostro Paese. 4 LE RACCOMANDAZIONI DEL CONSIGLIO EUROPEO AL PAESE La Commissione europea ha specificato che i contenuti ed i principi ispiratori dei PNRR dovranno basarsi su alcune direttrici comuni: contribuire alla transizione ambientale; alla resilienza e sostenibilita sociale; a transizione digitale, innovazione e competiti Le priorita sono state quindi identificate negli investimenti in campo sanitario, nel sostegno al reddito dei lavoratori colpiti dalla crisi, nella liquidita delle imprese (in particolare le piccole e medie imprese) e nelle misure volte a sostenere una ripresa simmetrica ¢ a salvaguardare l'integrit& del Mercato Unico. A queste priorita comuni si dovranno affiancare quelle derivanti dalle Raccomandazioni specifiche al Pacse pubblicate a maggio con il Pacchetto di Primavera e successivamente approvate dal Consiglio Europeo, che all’talia richiedono di adottare, nel 2020 e net 2021. provvedimenti volti a: 1) attuare, in linea con la clausola di salvaguardia generale, tutte le misure necessarie per affrontare efficaccmente la pandemia sostenere I"economia ¢ la successiva ripresa; quando le condizioni economiche lo consentano, perseguire politiche di bilancio volte # conseguire posizioni di bilancio a medio termine prudenti ¢ ad assicurare la sostenibilita del debito pubblico, incrementando nel contempo gli investimenti: rafforzare la resilienza ¢ la capacita del sistema sanitario per quanto riguarda gli operatori sanitari, i prodotti medici essenziali e le infrastrutture: migliorare il coordinamento tra autoritA nazionali e regionali; 2) fornire redditi sostitutivi e un accesso al sistema di protezione sociale adeguati, in particolare per i lavoratori atipici; attenuare Pimpatto della crisi sull’occupazione, anche mediante modalita di lavoro flessibili e sostegno attivo all'occupazione; 7 rafforzare l'apprendimento a distanza ¢ il miglioramento delle competence. comprese quelle digitalis 3) garantire Veffettiva attuazione delle misure volte a fornire liquidita al'economia reale, in particolare alle piccole © medie imprese, alle lavoratori autonomi, ed evitare ritardi nei pagamenti: accelerure i progett) di investimento pubblici in fase avanzata di progettazione e promuovere gli investimenti privati per favorire la ripresa economica: concentrase gli investimenti sulla transizione verde e digitale, in particolare su una produzione ¢ un uso puliti ed efficienti dell encrgia sulla efficiente gestione dei rifiutie delle risorse idriche e su un intrastruttura digitale enziali: nprese innvvative ¢ ai su ricerca e innovasione, sul trasporto pubblico wstenibile, rafforzata per garamtire la fornitura di servizi e 4) migliorare l'efficienza del sistema giudiziario e i) funzionamento della Pubbhea Amministrazione. La Commissione ha comunque evidenziato la perdurante necesita di manienere alta Tattenzione sulla coresione degli squilibri macroeconomici ¢ sulla promosione delka transizione verde ¢ della trasformazione digitale. A tal fine, la sfida che si pore ai Paesi Membri @ quella di affiancare le nuove priorita « quelle fissate dalle Racco det 2019, che la Commissione considera ancora rilevanti ai fini detla risposta di poleey i dell fala indazioni agli squilibri macroeconomi Rimane quindi essenziale che l'arione del Governo sia sempre orientata a politiche di bilancio prudenti e alla sostenibilita del debito. Tali elementi pesano, infatti, in mantera decisiva sugli squilibri: macroeconomici dell"Halia, identificati dalla Commissione nellelevato debito pubblico e nella bussa crescita della produttivita' "Country Report 2020 Peeureeoaee eer) Race. 1 - Attuare, in linea con la clausola di Race. 1 - Assicurare una riduzione in termini nominali salvaguardia generale, tutte le misure necessarie per della spcsa pubblica primaria neta dello 0,Iper cenio affrontarc efficacemente la pandemia e sostenere nel 2020. corrispondente a un aggiustamento strutturale | Teconomia e la successiva ripresa. Quando Je annuo dello 0,6per cento del PIL. Utilizzare le entrate Jcondizioni economiche lo consentano, perseguire' straordinarie per accelerare la riduzione del rapporto politiche di bilancio volte a conseguire posizioni di debito pubblico/PIL. Spostare la pressione fiscale dal bilancio a medio termine prudenti ¢ ad assicurare la lavoro, in particolare riducendo le agevolazioni fiscali e ‘sostenibilita del debito, incrementando nel contempo gli 'riformando i valori catastali non aggiornati. Contrastare jinvestimenti. Rafforzare la resifienza e la capacité del V'evasione fiscale, in particolare nella forma sistema sanitario per quanto riguarda gli opcratorildell’omessa fatturazione, potenziando i pagamenti i sanitari, i prodotti medici essenziali e le infrastrutture; clettronici obbligatori anche mediante un abbassamento, \migliorare il coordinamento tra autorita nazionali e|dei limiti legali per i pagamenti in contanti, Auuare regionali picnamente le passate riforme pensionistiche al fine di \ \ridurre il peso delle pensioni di vecchiaia nella spesa publica ¢ creare margini per altra spesa sociale e spesa { jpubblica Race. 2 - Forire redditi sostitutivi € un accesso al Race. 2- Intensficare gli sforzi per contrastae il lavoro tema di protezione sociale adeguati, in purticolare per sommerso. Garantire che le politiche attive del mercato i lavoratori_atipici; aitenuare Timpatto della crisi'del lavoro e le politiche sociali siano efficacemente {sulloccupazione, anche mediante modslita di lavoro integrate e coinvolgano sopratutt i giovani e« gruppi| 'fessibilye sostegno attivo all'occupazione. Rafforzare\ vulnerabili. Sostenere la partecipazione delle donne al Vappzendimento a distanza e il miglioramento delle mercato del lavoro attraverso una strategia globale, in | |competenze. comprese quelle digitali. | Particolare garantendo Iaccesso a servizi di assistenza all infanzia e a lungo termine di qualita. Migliorare i | jrisultatiscolastici, anche mediante adeguati investimenti mirati. e promuovere il. miglioramento | delle competenze, in particolare rafforzando le? ‘competenze digital [Race. 3 - Garantie Meffettiva attuazione delle misure Race. 3 Affrontare le restrizioni alla concorrenay in, Vote a forte liguiditi all"economia reale, in’ particolare nel settore del commercio al dettaglio e dei particolare alle piccole e medie imprese, alle imprese servizi alle imprese, anche mediante una nuova legge! | innovative e ai lavoratori autonomi, ed evitare ritardi nei jannuale sulla concorrenza. Porre I'accento sulla politica pagamenti; anticipare i progetti di investimento pubblici economica connessa agli investimenti in materia di! ‘maturi € promuovere gli investimenti privati_per ricerca ¢ innovazione e sulla qualita delle infrastrutture, favorire 1s ripresa economica. Concentrare gli'tenendo conto delle disparita regionali. Migliorare | investiments sulla transizione verde ¢ digitale, inFefficacia della _pubblica_amministrarione. in’ particolare su una produzione e un uso puliti ed’ particolare investendo nelle competenze dei dipendenti: efficienti dell'energia, su ricerea e innovazione. sul pubblici, accelerando la digitalizzazione e aumentando! trasporto pubblico sostenibile, sulla gestione dei rifiuti||’efficienza ¢ la qualith dei servizi pubblici locali, € delle risorse idriche e su un’infrastruttura digitale i rafforzata per garantire la fornitara di servizi essenziali | Race. 4- Migliorare Fefficienza del sistema giudiziario. Race. 4 - Ridurre la durata dei processi civill in tutti i! Migliorare il funzionamento della publica’ gradi di giudizio razionalizzando e facendo rispetiare le amministrazione. norme ina procedurale, incluse quelle all'esame del legislatore, con particolase riguardo al regime di insolvenza, Migliorare I'efficacia della lotta! \eontro la corruzione riformando Te norme procedural al fine di ridurre la durata dei processi penal \ Race, 5 - Favorire la ristrutturarione det bilane: debe anche, in particolure per le banche di piceole e medie dimensioni. migliorando Vefficienza € ta qualita deg! attivi. continuande ta ridusione «ei crediti deteriorate diversificando la provvista: mighorare il fnanziament non bancario per le piccole imprese innov ubve. 10 Il. SFIDE E MISSIONI DEL PROGRAMMA DI RIPRESA E RESILIENZA |.2 GLI OBIETTIVI E LE SFIDE PER L’ITALIA Coarentemente con gli obiettivi enunciati dalla Commissione Europea nel formulare la proposta di regolamento per Next Generation EU, nonché con il Piano di Rilancio del Governo, la strategia complessiva di riforma e politica economica de] PNRR conttibuira al raggiungimento di obiettivi quantitativi di lungo termine. Tali obicttivi possono essere inizialmente riassunti come segue: ‘* Raddoppiare il tasso medio di crescita dell’economia italiana (0.8% nell‘ultimo decennio), portandolo quantomeno in linea con la media UE (1.6%) ‘© Aumentare gli investimenti pubblici per portarli almeno al 3% del PLL © Portare Ja spesa per Ricerca ¢ Sviluppo (R&S) al di sopra della media UE (2,1%. tispeto al nostro attuale 1,3%) ‘© Conseguire un aumento del tasso di occupazione di 10 punti percentuali per arrivare ail’attuale media UE (73,2% contro il 63,0% dell" Italia) © Elevare gli indicatori di benessere, equita e sostenibilita ambientale © Ridurre i divari territoriali di reddito, occupazione, dotazione infrastrutturale € livello dei servizi pubblici © Aumento dell’aspettativa di vita in buona salute © Promuovere una ripresa del tasso di natalitd e della crescita demografica ‘© Abbattere l’incidenza dell’abbandono scolastico e dell"inattivita dei giovani ‘+ Migliorare la preparazione degli studenti ¢ la quota di diplomati ¢ laureati * Rafforzare la sicurezza e la resilienza del Paese a fronte di calamita naturali, cambiamenti climatici, crisi epidemiche e rischi geopolitici ‘© Promuovere filiere agroalimentari sostenibili ¢ combattere gli sprechi alimentari ‘© Garantire Ia sostenibilita e la resilienza della finanza publica Gli assi portanti ¢ prioritari de] PNRR saranno la transizione verde e digitale del Paese, ai quali saranno destinate 1a maggior parte delle risorse disponibili nelio strumento di riprese e resilienza, in linea anche con le indicazioni della Commissione. Si watta di una graduale ma effettiva trasformazione dell’ economia del nostro Paese che non potra realizzarsi senza una forte spinta proveniente dagii investimenti pubblici, HF unitamente al rafforzamento degli incentivi agli investimenti privat un salto di qualita nelle dotazioni infrastrutturali del Paese che dowd produrre Una forte accelerazione nelf'accumulazione i capitale materiale © immnateriale & funzionale anche a superare rapidamente gli effetti negativi del blocco produttivo e della perdita di investimenti generati dalla crisi pandemica. Lobiettivo di incrementare fortemente gli investimenti pubblict, sar aecompagnato da interventi ¢ riforme volti a rafforzare la competitiviti dell’ economia, a migliorare Mequita e Minclusione sociale ~ ponendo al centro dell’azione politica la persona ~ ¢ ad assicurare il riequilibnio territoriale, amplistosi notevolmente nei ultimo deccanio. In parallelo si punter’ ad incrementare la spesa publica per ta Ricerea v Sviluppo (R&S) e per Fistruzione. in special modo terziaria, in misura tale da chiudee if gap di spesa in rapporto al PIL nei confronti della media UE-27 ¢ collocarci al di sopra di quel livello neiI"arvo temporale del programma, con un rilevante effetto suil"increrento della produttivita nel medio periodo. Un ruolo rilevante per acerescere la produttiviti & legato a politiche che consentano Macquisizione e l'aggiomamento delle competenze ¢ che rafforzino le sinergie tra mondo del lavoro. imprese ¢ istruzione, riducendo il marcato disallineamento fra le qualifiche richieste € quelle disponibili (skills mismatch Questi obiettivi non potranno essere raggiunti senza un netto miglioramento ne Ja qualita ed efficienza dei servizi offerti dalla Publica Amministrazione © un profondo cambiamento nel modo di concepire il suo ruolo e la sua missione. UI PNRR sara costruito sevondo una sequenza iogi © le sfide che il Paese intende affrontare, © le missioni de! programma a loro volta suddivise in eluster (0 insiemi) di progetti omogenei atti a realizzare le missioni e, di conseguenza, vincere le stide stesse: (© i singoli progetti di investimento, che saranno raggruppati nei clusters; © le iniziative di riforma che saranno collegate ad uno © pid) cluster oh imtervento. Le sfide incluse nel PNRR possono essere cosi sintetizzate: * Migliorare la resilienza e la capacita di ripresa dell ‘Italia idurre Nimpatto sociale ed economico della crisi pandemica © Sostenere la transizione verde e digitale * Innalzare il potensiale di crescita dell’economia e la creazione di ove spazione 1.2 LA DEFINIZIONE DELLE MISSIONI E DEGLI AMBITI TEMATICI DEI CLUSTER Le sei missioni in cui si articolera il PNRR rappresentano aree “tematiche stru turali di intervento. A loro volta le missioni sono suddivise in cluster Ginsiemi) di progetti 12 omogenei e funzionali a realizzare gli obiettivi economico-sociali definiti nella strategia del Govern. Le sei missioni sono: |. Digitalizzazione, innovazione ¢ competitivita del sistema produttivo Rivoluzione verde e transizione ecologica Infrastrutture per la mobilitd Istruzione, formazione, ricerca e cultura wenn Equita sociale, di genere e territoriale o Salute 1. Digitalizzazione, innovazione e competitivita del sistema produttivo Per quanto riguarda la digitalizeazione e Vinnovazione, I'Italia deve rimediare al notevole gap rispetto alla media UE, anzitutto in termini di spesa per R&S, di capacita di ritenere ¢ attirare competenze, di percorsi formativi, di copertura e velociti delle connessioni fisiche di rete, di competenze digitali e di servizi (in special modo della PA) direttamente e facitmente accessibili via internet. Lo European Innovation Scoreboard colloca stabilmente 'Italia nel gruppo dei Pacsi “moderatamente innovatori’ insieme ai Paesi mediterranei e dell’ Europa Orientale. II numero di ricercatori ogni 10,000 abitanti in Italia & di 23.1, poco pid della meta della media UE: solo i 76 per cento della popolazione di 16-74 anni utilizza i servizi online in Italia a fronte dell’87 per cento dell’ UE nel 2019; soltanto il 22 per cento dei cittadini dimostra competenze digitali avanzate, con quote fortemente differenziate per eta ¢ per aree gografiche. Nell'ambito di questa missione, il Govemo punta alla digitalizzazione della Publica Amministrazione, dell’istruzione, della saniti e del fisco, in modo da rendere pit efficienti ¢ tempestivi i servizi resi al cittadino, e alle imprese, specialmente nell ambito della gestione dei contributi comunitari, lo sviluppo delle infrastrutture e servizi digitali del Paese tdatacenter ¢ cloud). nonché a promuovere investimenti che favoriscuno Tinnovazione in settori strategic (agroalimentare, telecomunicazioni, trasporti, acrospazio). In questo contesto, ciascun cittadino e ciascuna impresa sara dotato di uun’identit’ digitale unica. L’innovazione digitale consentira di migliorare l'efficienza del sistema produttivo, con particolare riferimento alle filicre produttive strategiche (settore agroalimentare, industriale ¢ turistico/culturale) ¢ al Made in Italy. L'introduzione sempre pid pervasiva delle tecnologie digitali richiedera il potenziamento delle infrastruture tecnologiche con il completamento della rete nazionale di telecomunicazione in fibra ottica e gli interventi per lo sviluppo delle reti SG. Tali investimenti dovranno riguardare tutte Je aree de! Paese (anche nelle aree a fallimento di mercato) e tutte Je componenti della popolazione (con I'inclusione di quelle deboli e della popolazione a basso reddito). La Pubblica Amministrazione pud anche svolgere funzione di catalizzatore della digitalizzazione del settore privato sfruttando il suo ruolo di maggiore centrale di acquisto 13 del Paese, In questa prospettiva, I Publica Amministrazione potrebbe “ichiedere la piena digitalizvazione delle procedure di interazione con i suoi fornitor. Con riferimento alla competitivita e resilienza del sistema produttivo occ orre agire su diverse leve per rafforzare e modemizzare la capacita operativa delle impr se del nostro Paese, seconda manifattura in Europa ¢ dotata di aree di eccellen7., In primo luego, & necessario favorire i processi di trasformazione digitale delle imprese italiane, potenziando gli strumenti per la transizione del sistema produttive © cempletando il processo di infrastrutturazione digitale, L'Italia deve ambire ad essere un Paeve innovatore, leader nelle tecnologie di frontiera, ¢ a tal fine @ indispensabie una erescita sensibile degli investimenti privati in R&S, che colmi un xap strutturae € di lungo termine con le principali economie europe. Rafforzare il Pacse significa anche sostenere la crescita delle PMI, vero. motore propulsivo del sistema {talia, potenziando la capaci sui mercati imternazionali e di far fronte alle crisi economiche. Sara fondamentale favorire processi di fusione e patrimonializzarione delle micro ¢ piccvle imprese, anche stimolando la ereazione di reti che possano facilitare la diffusione di conoscence ¢ tecnologie. Sara anche importante potenziare gli strumenti finanziari per sostenere & liorare la competitivita delle imprese sui mercati internasionali. IL nostro sistema di PMI pud soprayvivere alla concorrenza internazionale solo se inserito ip na struttura di filiera in cui Vimpresa capofila sia forte e di dimensioni compautbili con Ia necessita investire abbondantemente in R&D, pagare salari adeguan per attrarry forza lavoro qualificata, investire in Marketing e servizi finanziari, Questi ratforzamenti di tiliera devono essere realizzati anche attraverso imtegrazioni vertical dei zruppi delle imprese -taliane di competere Una attenzione particolare va riservata alla promozione dell"industria culturale ¢ del turismo, vero asset strategico dell'Itali: La crisi ha portato molte filiere industriali a rivalutare i processi di appro vigionumento © produsione. ed & necessario ripensare gli strument favorite processi di reshoring. utili ad attrarre investimenti e Considerato Vorientamento dell economia italiana all export e il ruoko di tino esereitato dalle aviende exportatrici sul PIL nazionale, appositi interventi saranno dedicati a promuovere | internazionalizzazione delle imprese, quale fattore di rilanciy ¢ dim. resilienza del sistema produttivo. Tale obiettivo sard realirzato confermando potenziando le iniziative straordinarie di sostegno all’caport ativete in risposta ull’emergenza sanitaria, inclusi gli strumenti finanziari e di assivurazioae dedivati alle imprese esportatrici, sviluppando campagne di promozione volte ad accompagnare Vinternazionalizzavione anche delle micro, piccole ¢ medie imprese Occorre anche fay orire I internazionalizzazione produttiva, sopratiutto ove sia finalizzata a rispondere meglio alle esigenze del mereato, intercettando le preferenze Jei consumatori 2. Rivoluzione verde e transi ne ecologica 4 La Missione inerente la rivoluzione verde e ta transizione ecologica, richiede che Malia, che pure ha registrato progressi nella riduzione delle emissioni di gas serra, nell aumento della quota di energia soddisfatta con fonti rinnovabili e nel miglioramento dell’efficienza energetica, intensifichi il proprio impegno per far fronte ai nuovi pit ambiziosi obictiivi curopei di raggiungere la neutralita climatica entro il 2050, fissati dallo European Green Deal. Questa modifica strutturale del nostro sistema energetico aiuter’ anche Ja riduzione dell’inquinamento locale: il 3,3 per cento della popolazione vive in aree dove sono superati i limiti delle sostanze inquinanti presenti nell’aria fissati dalle direttive europee. Anche Vinquinamento del suolo e delle acque & elevato. soprattutto nella pianura padana, Andranno anche mitigate le conseguenze dei cambiamenti climatici che mettono a rischio la disponibilita idrica per tutti gli usi, accrescono Ia frequenza ¢ I’intensita degli eventi idrogeologici con ricadute sul sistema produttivo e sulle famiglie, Nellambito di questa missione, il Governo punter a favorire la realizzazione di un ampio programma di investimenti al fine di conseguire gli obiettivi dello European Green Deal. Gli investimenti dovranno mirare alla de-carbonizzazione del settore energetico altraverso il potenziamento delle fonti rinnovabili e dellefficienza energetica, una drastica ndefinizione del settore dei trasporti (partendo dalle linee delineate dal PNIL-C) ¢ il migtioramento della qualita dell’aria, oltre al potenziamento delle fonti rinnovabili Un ruolo importante avra l’adozione di piani urbani per il miglioramento della qualita dell‘aria ¢ per la forestazione urbana, anche per il loro impatto sulla qualita della vita dei cittadini, Per favorite i processi di transizione e il raggiungimento dei target del Green Deal Europeo andranno anche create infrastrutture che favoriscano una graduale de- carbonizzazione dei trasporti e la mobilith di nuova generazione. Al miglioramento dell'efficienza energetica degli edifici pubblici e privati, dei fabbricati produttivi rurali, degli stabilimenti produttivi, ¢ delle strutture sanitarie andra affiancata anche una loro messa in sicurezza che ne accresca la resilienza rispetto agli eventi naturali Altri interventi riguarderanno una gestione accorta delle risorse naturali, a promozione del!’economia circolare e misure per accrescere fa resilienza ai cambiamenti climatici: dalla gestione integrata del ciclo delle acque e dei rifiuti al miglioramento dello stato delle acque inteme e marine; da una maggiore efficienza nell'uso delle risorse idriche a interventi per migliorare la capacit& di adattamento del sistema produttivo ed agricolo ai cambiamenti climatici. Inoltre, si puntera alla riqualificazione det territorio nellambito del contenimento del consumo di suolo e della mitigazione dei rischi idrogeologici ¢ sismici. Saranno, infine, promossi investimenti per la riconversione delle imprese verso modelli di produzione sostenibile, anche promuovendo i principi della biocconomia della economia circolare e incentivando la diffusione delle certificazioni ambientali. 3. Infrastrutture per la mobilita 15 ichiedono investimenti ¢ una mayguore efficienza dei proc sono necessari innanzituto per migliorare Vintermodalitd tra i diversi sistemi e le diverse reti di trasporto, anche nell ottica di una maggiore resilienza e sostenibilita ambientale, nonché per garantire il raggivagimente dei livelli essenziali delle prestazioni Le Infrastrutture per la mobi autorizzauvi, Investiment Nell’ambito di questa missione. il Governo intende puntare. in primo luozo, sulla rete ferroviaria AV-AC ad alta velocita di rete per passeggeri e merci con il e« mpletamento dei corridoi TEN-T. Altri interventi riguarderanno Ja rete stradale © autostradale con un‘attenvione particolare per ponti¢ viadotti, Saranno. inoltre. introlotte arche in questo settore le teenologie informatiche con la formazione degli Smart District. infine, slcuni interventi saranno finalizzati alla promozione dell'intermodalita logistica integrata per le ‘merci, di una mobilit2 a supporto del turismo lento ¢ sostenibile, con specifico riferimento alle ferrovie turistiche. 4, Istruzione, formazione, ricerca e cultura Per la missione relativa all’istruzione, forma: a migliorare la qualita dei si dei servizi per innalvare i risultati educativi: (1 risultati de: test internavionali sull'acquisizione delle competenze, ta diminuzione del tasso di abbandoro scolastice & del fenomeno dei NEET, aumento della quota di diplomat: ¢ laureati, Vauments della panecipazione all‘uttivita formativa degli adult). ne, ricerca ¢ cultura. il PNRR punter’ emi di istruzione e formazione in termini d+ ampliumento Al miglioramento della qualitd dei sistemi contribuiscono gh interventi per allineare ai parametri comunitari il rapporto numerico docenti/discenti per classe. nelle seuole ¢ nelle universita, gli interventi di supporto al diritto allo studio, nonché gli interventi infrastrutturali per innalzare la qualita degli ambienti di apprendimento (1 qualificazione energetica e antisismica, cablaggio con fibra oftica, infrastrutture per e-fee'rning). Con riferimento alla didattica ed ai relativi struments. i) Governo puntera al mighioramento della qualit2 della formacione scolastica attras erso ta di processi ¢ degli strumenti di apprendimento e Madeguamento delle competence alle esigenze dell'economia ed agli standard intenazionali, In questo quadro. saranno anche adottate iniziative per la riqualificazione, formazione e selezione del personale. In tal modo, {Italia potra conseguire progressi nell’'ambito delle conoscenze digitali economiche ¢ jstituzionali ¢ potra contrastare pit efficacemente I’ abbandono scolustico. italizzazione dei Si interverra, inoltre. con politiche specifiche per rafforzare le competence dei luureati ¢ dei dottori di ricerea, in particolare con riferimento agli anibiti detle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics), del digitale ¢ del ambiente. Si potenzieranno quindi percorsi di formazione supenore e di laures professionalizzanti percorsi di dottorato finalizzati al lavoro nelle imprese ¢ nella pubblica anministrusione. Infine, un‘attenzione particolare sari rivoita alla popolavione in etd lavorativa con che di lifelong-learning ¢ forma: ne dei lavoratori ¢ dei cittadini disoceupati e 16 inattwi, anche al fine di favorire la mobilit® del lavoro tra imprese € settori produttivi a seguito della digitalizzazione. Sara, inoltre, potenziata la rete degli Istituti tecnici superiori (ITS) da connettere in maniera pid forte alle esigenze e alla vocazione economica dei singoliterritori. Con riferimento alle infrastrutture scolastiche ¢ universitarie, 1a digitalizzazione e la transizione green ne richiederanno la riqualificazione © ricostruzione in chiave di efficienza energetica e antisismica ed il cablaggio con fibra ottica. altresi necessario potenziare le infrastrutture per Me-learning, che si & dimostrato uno strumento determinante per garantire la continuit’ dei percorsi formativi ed educativi nel periodo in cui erano in vigore le misure pid restrittive per il contenimento del contagio da Covid-19. Con riferimento al diritto alle competenze, si rafforzeranno gli strumenti volti ad agevolare laccesso alla formazione avanzata di studenti meritevoli ma provenienti da famiglie con disagio economico e sociale. Cid consentira anche di rafforzare la coesione economica ¢ culturale del Paese, presupposto imprescindibile per migliorare il contesto operativa e rilanciare anche per questa via la crescita della produttivita. Per quanto riguarda la ricerca, si interversa inoltre con azioni volte a supportare i giovani ricercatori. a potenziare la ricerca di filiera e le infrastrutture di ricerca, al fine di cogliere Ie sfide strategiche per lo sviluppo del Pacse. Saranno creati, inoltre, gli innovation ecosystems, luoghi di contaminazione di didattica avanzata, ricerca, laboratori pubblivo- privati e terzo settore per rafforzare le ricadute sociali ed economiche delle attivita di ricerca, Il miglioramento dei percorsi formativi e delie condizioni di accesso alla formazione avanzata rappresenta una condizione essenziale per favorire una pid strettainterazione tra mondo universitario, ricerca, imprese ed istituzioni. A tale scopo, con riferimento al potenziamento della ricerca, si promuover’ l'integrazione tra ricerca pubblica, mondo produttivo ¢ istituzioni, si potenzicranno le iniziative finalizzate a creare forti sinergie tra i diversi operatori, puntando a stimolame la propensione a innovare, attraverso attivita di ricerca di filiera, soprattutto con riferimento alle imprese di minore dimensione. 5, Equitd sociale, di genere e territoriale In relazione al raggiungimento dell’equita sociale, di genere e territoriale, I"Italia deve intensificare l'impegno ad climinare le disparitd di genere nel mondo del lavoro € nella vita sociale, un problema strutturale che ci colloca agli ultimi posti in Europa da molti punti di vista, con particolare riferimento al tasso di partecipazione femminile al mercato del lavoro, Pid in generale, le disuguaglianze di reddito e ricchezza si sono fortemente accentuate negli anni successivi alla crisi finanziaria globale, cosi come sono cresciuti gli indici di poverta assoluta e relativa, Permangono e si sono ampliate notevoli disparitii a livello territoriale in termini di reddito, occupazione, livelli di scolarizzazione. E indispensabile evitare che tali disparita si aggravino in conseguenza della pandemia. 7 Gli effetti economici della pandemia potrebbero incidere negativamente anche sulle dinamiche occupacionali. gid caratterizzate da una forte precarizzaztone dul lavore ¢ da alti tassi di disoccupazione concentrati soprattutto in alcune categorie di persone (giovani ce donne) ¢ in determinati territori Per accompagnare ta modemnizsazione del sistema economico del Puese & a transicione verso una economia verde e digitale sara fondamentale prevedere un forte sostegno allt creasione di posti di lavoro e forme adeguate di tutela del reddito, specie durante te ransizioni occupazionali. Un ruolo importante sara rivestito dalle potitiche i formarione dei lavoratori e dei cittadini inoccupati, volte all aequisizione di nuove competence ¢ dalla promovione del lifelong-learning. 1 PNRR prevede anche un investimenty finaliz ato al rafforzamento delle politiche attive per il lavoro, finora curenti. © del “occupavione giovanile. A questi interventi, si accompagneranno misure di contrast al lavoro sommenw ¢ di maggior tutela della salute © sicurezza nei luoghi di lavoro, La pandemis bat di implementare gh interventi in tali settori. drammaticamente evidenziato la necessit Negli ultimi anni le politiche sociali e di sostegno della famiglia sono state notevolmente rafforzate, ma & necessario inserirle in un quadro organico ¢ coerente per migliorare la coesione sociale, la solidarietd intergenerazionale ¢ la conciliazione dei terapi di vita ¢ di lavoro. E, inoltre, importante migliorare la qualita della vita quotidiana anche attraverso la rigenerazione ¢ la riqualificarione del tessuto urbano. soprattuito penterico, valorizzando il ruolo della cultura per linclusione ¢ il benessere socials, ¢ delle unee imterne, attuando riforme e investimenti anche nel campo dell Tstrusione ¢ della Sanita. Nell'ambito di questa missione. il Governo prevede di adottare un ampio spettro di imterventi, che includono misure fiscali (Piano per la Famiglia-Fumily Act raccordato con la riforma dell IRPEF), politiche attive del lavoro ¢ politicke di coesione territoriale sociale (attuavione del Piano Sud 2030 e della Strategia Navionale delle Aree Interne & rigenerazione ¢ riqualificazione dei contesti urbani e borghi rurali) 0 di Con riguardo alla paritd di genere, il Governo prevede di adottare un ampio vent. misure, per ridurre i divari che purtroppo ancora permangono ne! nostre Paese. Questa azione portera anche degli effetti positivi a lungo termine sulla crescita eeonomica v sulla coesione sociale, La dimensione di genere. inoltre, sara tenuta in debita considerasione in tute le azioni da realizzare nell'ambito del PNRR, anche gravie all ntroduzione di unadeguata “valutazione di impatto sul genere™. Un‘attenzione particolare sara riservata all'empowerment femmmile (in termini db formazione, occupabiliti ed autoimprenditorialita), anche con progetti volti a favorire il reinserimento nel mondo del lavoro di categorie fragili (sia con misure fiscali che con investimenti ‘sulla cura”), a incentivare Je capacita imprenditoriali attraverso. ta costituzione di un Fondo per le micro e piccole imprese femminili, L'indipendenza economica costituira anche il pilastro per sostenere le donne vittime di violenza, attraverse Pintroduzione di misure a loro riservate tes. microcredite di bert, ereaziong di una Rete di Imprese contro la Violenza), 18 In tema di formazione, un’attenzione particolare sara posta alla promozione delle materie STEM e delle materie finanziarie per le bambine e le ragazze, al fine di abbattere alcuni stereotipi di genere, promuovendo I'accesso a carriere maggiormente qualificate remunerative in linea con la transizione digitale e green. 6. Salute Per la missione che riguarda la Salute, il PNRR indirizzera risorse per il rafforzamento della resilienza e della tempestivita di risposta del sistema sanitario alle patologie infettive emergenti gravate da alta morbilitd e mortalita, nonché ad altre emergenze sanitaric. Questo obiettive sara raggiunto innanzitutto attraverso lo sviluppo della sanita di prossimita ¢ una pit forte integrazione tra politiche sanitaria, politiche sociali e ambientali al fine di favorire un’effettiva inclusione sociale. Si investira nella digitalizzazione dell’assistenza medica ai cittadini, promuovendo la diffusione del fascicolo sanitario elettronico e la telemedicina. Uno specifico investimento sara prontamente avviato nell’ambito della cronicita € delle cure a domicilio, per superare le attuali carenze del sistema delle Residenze Sanitarie Assistenziali ¢ dei presidi sanitari nelle aree rurali e marginali del Paese, in conformita alla Strategia Nazionale delle Aree Interne. Un contributo importante sara offerto anche dal sostegno alla ricerca medica, immunologica ¢ farmaceutica. Anche nel settore dell’assistenza medica ¢ dei servizi di prevenzione saranno introdotte tecnologie digitali. In questo contesto, le politiche di valorizzazione del personale sanitario assumono un'importanza cruciale. 19 I, CRITERI DI SELEZIONE DEI PROGETTI INTRODUZIONE Le linee guida del PNRR sono ispirate dall’approccio strategico sin yui dis: usso. I! Piano, sura quindi costruito raccogliendo le proposte formulate dalle Amministrar-oni, dagli enti tervitoriali e da potenziali co-investitori e selezionandole secondo e-iteri oxgettivi tali di -guimento delle missioni fondamentali ¢ da assicurare un equo trattamento a tutte le proposte presentate. Il presente capitolo illust a tab “iter. consentire il cons CRITERI FISSATI DALLA PROPOSTA DI REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE 1 primo insieme di criteri disvende dalla necessita che il PNRR e tutti i progetti che to costituiscano siano coerenti con il regolamento della Recovery and Resilience Facility (RRF), La proposta della Commissione Europea per tale regolamento. attualmente in tase di negoviazione con il Consiglio € il Parlamento europeo, stabilise i criteri di ibilita dei progetti che gli Stati membri potranno inserire nei rispettivi PNRR ammis La condizione primaria atfinché i progetti presentati siano ammissibili & che essi fav parte di un pacchetto coerente di investimenti e riforme ad essi correlate. Inoltre, come gid menzionato. i progetti ¢ le iniziative di riforma dovranno essere sllineati con le Raccomandazioni specifiche indirizzate al Paese dal Consigho e von le shide e le priorita di policy individuste nell’ ambito del Semestre europeo, in particclare quelle legate alla transizione verde ¢ digitale. iano Lo stretto legame con il Semestre Europeo richiama anche alla necessiti che le musure & i progetti contribuiscano alla correzione degli squifibri macroeconumic:. in particolure per i Paesi come I"Italia i cui squilibri sono stati giudicat eccessivi ntambite detla selativa procedura (Macroeconomic Imbalances Procedure MIP) E inoltre essenziale che vi sia coerenza tra j contenuti e yli obiettivi Jel PNRR e le informazioni fornite nel Programma Nazionale di Riforma, nel Piano Energia ¢ Clima (PNIEC), nei Piani presentati nell‘ambito del Just Transition Fund © vegli accordi di partenariato e altri progeammi operativi della UE. La proposta di Regolamento RRF e il relative allegato forniscono ampie :aformazioni sui criteri di valutazione per Vammissibilita dei progetti, Oltre alla coerenza con le Raccomandazioni specifiche al Paese, sono prioritari il raftorzamento del potensiale di crescita economica, la creazione di posti di lavoro ¢ il miglioramento della resilienza economica e sociale dello Stato membro, Inoltre, condizione necessaria per I'ammissibilitd dei progetti @ che 4 costi totali siano quantificabili, ra jonevoli e commis! ti all'impatto economic, amnbrentale € sociale 20 delle misure proposte. I legami e la coerenza con le riforme e le politiche di supporto devono essere chiaramente esplicitati e dovra darsi evidenza della tempistica ¢ delle modalita di attuazione, con target intermedi (milestones) © finali, identificando chiaramente anche il soggetto attuatore. Periodicamente, con riferimento ai singoli progetti, i soggetti attuatori dovranno rendicontare, anche tramite piattaforme informatiche, la spesa effettiva, l'avanzamento procedurale ¢ l’avanzamento in termini di raggiungimento dei traguardi prefissati In sintesi vi sono alcuni criteri stringenti di ammissibilita dei progetti: © Piena coerenza con gli obiettivi strategici e macro-settoriali de! PNRR; * _ Significativo impatto positivo su crescita del PIL potenziale ¢ dell’ occupavione: © [costi ¢ gli impatti economici, ambientali e sociali devono essere quantificabili, motivati e ragionevoli: © Esplicitazione dei legami e della coerenza con riforme ¢ politiche di supporto: * Indicazione della tempistica e modalita di attuazione, con rarger intermedi e finali: * Chiara idemtificazione del soggetto attuatore; * Se integrano progetti esistenti, devono rafforzarli credibilmente. {1.3 ULTERIORI CRITERI D1 VALUTAZIONE POSITIVA DEI PROGETTI Alllo scopo di rendere la selezione pid precisa e granulare criteri aggiuntivi di valutazione positiva dei progetti sono specificati i seguenti © Progetti_ che riguardano principalmente la creazione di beni publ Ginfrastrutture, educazione e formazione, ricerca e innovazione, salute, ambiente, ‘coestone sociale e territoriale); © Rapida attuabilitavcantierabilita del progetto, soprattutto nella prima fase del PNRR; * Monitorabilit2 del progetto in termini di specificazione delle realizzazioni attese, lei traguardi intermedi e finali, nonché collegamento tra tali realizzazioni e gli obiettivi strategici del PNRR; © Progetti con effetti positivi rapidi su numerosi beneficiari, finora scartati per mancanza di fondi: ‘© Progetti che per Iimplementazione e il finanziamento prevedono forme di partenariato pubblico-privato. ovvero progetti che prevedano capitali privati per Ja loro realizzazione; © Patto occupazionale, oppure stima affidabile del beneficio occupazionale; * Progetti che comportano basso consumo di suolo ¢ favoriscono Mutilizzo efficiente ¢ sostenibile di risorse naturali; 21 © Progetti che contribuiscono al raggiungimento dei livelh essenziali delle prestazioni Risultano quindi premianti la piena coerenza con gli obiettivi del Piano di Rilancio del Paese (con particolare enfasi sull'innovazione ¢ la sostenibilita ambientule e sociale), Faderenza alle “missioni® del Piano Sud 2030. il valor: aggwnto in termini di ‘occuparione (anche nei settori a monte e a valle rispetto a quello bencficiario diretto del progetto), Ia creavione di beni pubblici, la rapidita di attuazione conde nen rischiare di disperdere le previose risorse della RRF da qui al 2026), ta partecipasione di capitali privati ai progetti (anche per elevare la potenza di fuoco di tutto il Prograrima) e ia lore monitorabil a Naturalmente i progetti che comportano investimenti in mezzi e teeaologie italiane, sono quelli che meglio consentono di massimizzare le ricadute in termini i incremento duraturo del reddito e dell occupazione. 4 CRITERI DI VALUTAZIONE NEGATIVA DEI PROGETTI Si é ritenuto inoltre ne ovvero di esclusione di determinati progetti: essario specificare i criteri di valutarione negat vi © Progetti financiabili integralmente tramite altri fondi UE ¢ QEP 2621-27: © Infrastruiture che non hanno un livello di preparazione progettu.de sufficiente, dati i tempi medi di attuarione e la dimensione del progetto: © Progetti medio termine, pur avendo gia avuto disponibilita di tondi: ‘Storici” che hanno noti problemi di attuazione di Jifficil: solusione nel + Progetti o misure che non hanno impatti duraturi su PIL e cecupay ione: + Progetti che non presemtano stime attendibili s di ritorno economico, impatto occupazionale duraturo, numero di 7eneti Iimpatto economico atteso (Lasso wari © Progetti per i quali non & individuato il modo di monttorarne la realizzazione: © Progetti sstenibilita, che non rispettino i criteri di s Il processo di selezione delineato intende evitare una frammentazion. del PNRR in progetti isolati e non coerenti fra di loro, non collocati allinterno di strategie inter- settoriali e che non sfruttino le economie di scala e di scope, necessarie per um impatte significativo sugli obiettivi prefissati nel piano stesso. Inolire si vuole re Vintroduzione di progetti non in linea con gti obisttivi generali o difficili da valutare ¢ monitorare. che oltretutto potrebbero non ettenere I’ in sede europea. E altresi necessario non disperdere risorse su pre rilevante rischio di mancato raggiungimento dei milestones. Parimenti, sono ancor pitt da seartare progetti che abbiano gia incontrato significativi problemi progetuali o di atuuazione. ipprovazione ti che presentino un Accanto a tali requisui, si richiede agli Stati di valutare se altri regimi dell'Unione possano offrire un sostegno ¢ un finanziamento adeguato ai progetti presentati. E noto infatti che rogetti Finanziabil integralmente tramite altri fondi UE non sono ammissibil Infine sarunno negativamente valutati tutte le riforme e gli investimenti che non hanno impatti duraturi su PIL e occupazione e che non presentino stime atendibili sull"impatto economico atteso (ad esempio tasso di ritomo economico, impatto occupazionale, impatto ambientale, numero e tipologia di beneficiari) e per i quali non siano state individuate modalita per il monitoraggio delle realizzazion 23 IV. POLITICHE E RIFORME DI SUPPORTO AL PIANO 1V.1 INTRODUZIONE i Governo sosterra le imprese e le famiglie realizzando pobtiche « siformie di contesto che rafforzino l'ambiente imprenditoriale. riducano gli oneri burocratici © seiolgano i vincoli che hanno rallentato la realizzavione degli investimenti o ridotto la loro produttivita. Si tratta di politiche ad ampio raggio che agiranno sulla capae:ta progettuale delle pubbliche amministrazioni per aumentare sensibilmente fa quot di investimenti pubblici rispetio al PIL. riducendo nel contempo il divario di valore aggiunto ¢ reddito pro capite wra il Sud e la parte pitt dinamica del Paese. Si introdurra anche una riforma delie concessioni statali che garantira maggiore trasparenza ¢ un vorrette equilibriv tra interesse pubblico e privato, nonché il costante miglioramento del servizin per gli utenti, In questo proceso, la Pubblica Amministrazione @ un elemento chiave per la modernizzavione del Paese e per migliorare la vita dei cittdini e Vambiente imprenditoriale. Per garantire l'effettiva capacita delle PA di soddisfare i bisozni dei cittadini e rilanciare la macchina amministrativa, si lavoreri: sulla valorzzazione della performance organizzativa € la regolazione dello smart working. la semplificazione partevipate ¢ la cisciplina degli amministrativa € normativa, la riforma delle socie appalti pubblici Un altro tassello necessario per accompagnare le misure del PARR @ costituite dail riforma fiscale, finalizvata a ridurre le disparita tra i cittadini e rendere pitt efficiente il sistema. Due delle principali linee di azione del Governo in tal senso sono la nduvtone del cuneo fiscale sul lavoro ¢ la revisione complessiva della tassazione verso una maggiore equitd. II sistema fiscale eccessivamente complesso rappresenta intatti. un significative onere burocratico per i privati e le imprese, mentre il cunee fiscale elevato impedisce maggiori margin di competitivita alle imprese ¢ la possibilita di offFire una retribuzione proporzionata e dignitosa al lavoratore Con tali interventi, accompugna migliorare l'equita e Vefficiensa del fisco e ad aumentare la propensione delle imprese ad investire € u creare reddito ¢ occupazione. Infine con la revisione del sistema di ambicntali, per il sostegno alle famiglie e alla genitorialita, ¢ la partecipacione al mereato del lavoro. i! sistema fiscale si allineera con gli obiettivi ambiental, ¢ soeitli a cui i! Paese si ispira a livello europeo ed interazionale. i dalla costante azione di lotta all’ evasicne. si punter’ a wentive Gli ostacoli agli investimenti nel Paese risiedono, oltre che nel sistema fis. ale, anche nella complessita e nella lentezza della giustizia, Quest’ ultimo aspetto: mina la competitivita delle imprese © la propensione ad investire nel Paese ¢ impone aswoni devise per aumentare la trasparenza e la prevedibilita dei provedimenti civili v penali in termini di 4 durata. Quest’ultima, pur se diminuita, é ancora eccessiva e dovra essere ridotta con interventi di riforma processuale e ordinamentale. A cid si dovri accompagnare il potenziamento delle risorse umane ¢ delle dotazioni strumentali e tecnologiche dell'intero sistema giustizi Infine, affinché il Piano di Rilancio possa dispiegare i suoi effetti in termini di maggiore occupazione, andra affiancato da un impegno costante per migliorare il mereato del lavoro in termini di maggiore equita, tutelando i lavoratori vulnerabili e garantendo satari dignitosi Per ridurre le vulnerabilita del Paese in termini di produttivita del lavoro, si dovra agire su vari fronti, con una attenzione particolare al rafforzamento degli incentivi fiscali al welfare contrattuale ¢ aila promozione della contrattazione decentrata, 1V.2 INVESTIMENTI PUBBLICI La situazione emergenziale che stiamo attraversando si é inserita in una fase in cui gli investimenti pubblici erano finalmente in ripresa ma, al pari di quelli privati, rimanevano a livelli assai inferiori al periodo antecedente la crisi finanziaria. Vi é dunque la necessit di politiche che consentano di ampliare gli incentivi ¢ le risorse, al fine di ripristinare an livello adeguato di investimenti e di infrastrutture. Importanti misure di sostegno agli investimenti saranno introdotte nel breve periodo per accelerare I'uscita del Paese dalla grave crisi in corso. Va anche sottolineato che molto stato fatto dall'inizio di questa legislatura per definire il piano strategico pluriennale di rilancio degli investimenti, con un intervento di lungo periodo, fino al 2034. previsto nella Legge di Bilancio per il 2020 ¢ facente capo sostanzialmente a: il Fondo per gli investimenti delle Amministrazioni Centrali (sono stati allocati 20.8 miliardi dal 2020 al 2034), il Fondo peril Green New Deal (4,24 miliardi per il periodo 2020-2023) il Fondo per rilancio degli investimenti per lo sviluppo sostenibile e infrastrutturale dei Comuni (4 miliardi dal 2025 al 2034). A tali fondi si aggiungono, per citare i pitt rilevanti, i contributi assegnati ai Comuni per investimenti in progetti di rigenerazione urbana (8,5 miliardi nel 2021-2034) e per messa in sicurezza degli edifici ¢ del territorio (8,8 miliardi nel 2021- 2034), nonché alle Regioni (circa 3,3 miliardi nel 2021-2034) per interventi di viabilita ¢ messa in sicurezza e per lo sviluppo di sistemi di trasporto pubblico. II PNRR si leghera in maniera sinergica a questa programmazione di lungo periodo, garantendo gli obiettivi di riequilibrio territoriale fissati dalla legge (c.d. clausola det 34%) A fronte di questo consistente impegno di risorse ~ ¢ per massimizzame il potenziale impatto macroeconomic - saranno determinant anche i fattori di contesto, come una aceurata selezione, programmazione ¢ realizzazione delle opere ¢ I'eliminazione di sprechi ¢ inefficienze. Si rende inoltre necessario rafforzare € al contempo semplificare i processi di gestione e di monitoraggio dell’attuazione finanziaria, fisica e procedurale degli investimenti pubblici. 25 Al riguardo. la codificazione puntuale degli investimenti pubblici negli atti di finanziamento & un presupposto essenziale non solo per il monitoraggio, ma soprattutto per ridurre i tempi delle tasi amministrative necessarie all’erogazione de_finanziamenti stessi ¢ all’avvio degli interventi Con lampliamento della portata del sistema di monitorapgio ¢ la digitalizzasione reingegnerizzazione dei processi amministretivi esistenti, si raggiungers l'obiettivo di ridurre le asimmetrie informative tra le Amministrazioni centrali - che detengono © stanziano le risorse per gli investimenti - e gh: Enti territoriali, che spesso non conosvono tali possibitita o si trovano di fronte a procedure in alcuni casi complesse, soprattutto per piecoli enti Il beneticio atteso ¢ quello di una maggiore qualita della spesa cor il completamento det ciclo programmazione/attuazione, grazie ai nuovi scenari che Pimpianto qui definito apre alla valutazione delle politiche di settore, contribuendo al rilancio degli investimenti e al riequilibrio territoriale. In linea con Mobiettivo generale di rilanciare gli investimenti, sia pubblici che privati. Yerranno messe in campo tutte le avioni necessarie per garantire appalti punblici efficienti, trasparenti ¢ con tempi certi, anche intervenendo sul complesso delle disposizioni per introdurre, nel tispetto delle direttive comunitarie, gli strument. lita che consentano la celeriti delle procedure e la semplificasione docurentale, nonche Mintegrazione dei processi autorizzativi omologhi. attualmente gestiti de enti differenti, rivedendo aleune disposizioni oggi presenti nel Codice degli uppalti Cid al fine di ottenere un chiaro ¢ semplificato quadro giuridico per gli amministratori ¢ gli eperatori economici, superando gli elementi di criticita e d’incertezza ed in partiec are delineando un sistema puntuale definito dalle responsabilita di fessil “ali amministrator, Alcuni interventi sono gid stati introdotti con il decreto-legge in materia di sempliticazioni per accelerare e snellire le procedure di appaito e rea izzazione delle ‘opere. Gili interventi saranno sempre ponderati con Mattenzione alla lega ita, al contrasto delle infiltrazioni criminali negli appalti pubblici e al rispetto dell’ambiente e della saranno volte anche ad agevolure la qualita della progettazione e la cupacita delle stazioni appaltanti di agire con maior: flessibiliti sicurezza. Le semplificazioni Un impulso sostanziale al proceso semplificatorio giunsera dall‘introduzione nelf’ordinamento di un regolamento unico che, nel dare attuaziune al’z previsioni del Codice. introdurra, da un lato, delle semplificazioni di ordine procedimentale e, dall'altro, consentira di disporre di una disciplina omogenea e coordinata che. supe-ando le critieita derivanti dalla dispersione normativa conseguenti anche all'adoz:one di deereti ministeriali e delle linee guida vincolanti ANAC, garantira magsiori evrtezze di ordine imterpretativo ed applicativo. In questa direzione. si intende rafforzare le modalita di digitalizvazione delle procedure di affidamento relative a tutti i contratti pubblici, anche attraverso Vinteroperabilita dei sione dei dati dati delle Pubbliche Amministrazioni, ivi compreso il colloquio ¢ la condi 26 tra i sistem telematici e tra i medesimi sistemi e gli organismi di vigilanza e controllo previst. L’avvio delle attivitt della struttura di missione Investltalia favorira !adozione delle misure di riforma della governance degli investimenti pubblici, sia a livello centrale che locale, nella direzione di un rafforzamento della capacita di programmazione pianificazione, nonché di accelerazione della spesa. Saranno adottate anche iniziative dirette a creare le condizioni necessarie, anche a livetlo di assetto istituzionale, per il concreto ed efficiente coinvolgimento di risorse private. laddove ne sussistano i presupposti, nel settore della realizzazione di infrastrutture di pubblica utilita, anche attraverso schemi di partenariato pubblico privato ¢ di feasing pubblico. Con specifico riguardo alle concessioni autostradali, si dari ulteriore impulso al processo di revisione, al fine di garantire una maggiore trasparenza, competitivita tra gli operatori € il corretto equilibrio tra Vinteresse pubblico e I'interesse imprenditoriale, nonché il evstante miglioramento del servizio per gli utenti, dando tempestiva attuazione alle delibere dell’ Autorita di Regolazione dei Trasporti. La rete autostradale dovra essere adeguata alla progressiva diffusione dei veicoli elettrici, tramite la dotazione di colonnine per la ricarica veloce. 1V.3 PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Il livello di efficienza della Pubblica amministrazione & un indicatore fondamentale per valutare le potenzialita di crescita di un Paese, della sua attrattivita e della competitivita. Sulla Pubblica Amministrazione @ puntato lo sguardo europco e da essa? dichiaratamente atteso un forte intervento di trasformazione e di accelerazione. Come si é gra argomentato, la “missione digitale” ¢ una delle principali leve per rilanciare la crescita e l'azione della macchina pubblica. Tuttavia, il processo di innovazione della PA deve essere accompagnato da ulteriori azioni di riforma, a partire da quelle finalizzate alla riqualificazione dei suoi asser strategici: il capitale umano (Ie conoscenze e le competenze dei suoi dipendenti); le strutture organizzative e Vorganizzazione del lavoro pubblico; le procedure operative ¢ le modalita di erogazione dei servizi. Si tratta di aspetti strettamente correlati, sui quali & necessario intervenire in maniera coordinata © sinergica: lo sviluppo di una “amministrazione di competenti" richiede, infatti, nuovi strumenti teenologici e organizzativi ¢ forme flessibili di lavoro (smart working) quali condizioni per creare un’amministrazione capace ¢ leggera, a beneficio di cittadini e imprese. Le azioni di riforma della PA che si intendono avviare ¢ realizzare costituiscono un programma strategico di rafforzamento delle competenze e della capacita amministrativa, ‘quanto mai necessario per la realizzazione stessa det piano di rilancio e per un efficace utilizzo delle sue risorse. 27 I rinnovamento det capitale umano, il principale asser immateriale dele PA, passa c digitali, tanto ) | OIDNV1I4 Id ONVId (JIG ek TET AVE TNT eoyqqnd ezueuy e|jap ezualyisas e] 2 e2N]1qlUaysos ej aajUeJeD) ayaiwapida isi a leu] nUsWeIquied ‘Weanyeu epWe|ed Ip a]U04 e asaed JOP eZuaT|Isa4 e| 9 EZZaINIIS | B1eZIOVJEY yeasne] a eWOldIp Ip eonb e| a HUapN}s ||Zap auo!Zesedaad | B1e401/31\ 1ueao}3 lap e}1A137eUL ||9p 2 0213Se}09s OUOpUERge jap EZUapIoUIJ a1a}}eEqQqy eoyeaZowap &}/9S949 e]/AP 2 &}1]11484 Ip OSse} Jap esadis euN aiaAonwoid aJassauaq 8 O}ppad Tid IP HEl0}449} LeAIp | a4uNpIy a}eJUS!quie e}]]/1G1U9}SOs d eJINba ‘asassauag Ip 140}e9!pU! 1] B4eAd]y (eHeU MPP %O'E9 |! O49UOD %Z'EZ) AN elpaw ajenze,|ye a1eAL ue dad lenjuacJad 1juNd OT Ip auojzedn320 tp osse} jap oJUaUINe UN auin3asuo> SPY Ul HUaWI}sEAU! 113 B1eAUaDU] id [8p %E [e OUsWIe 1L1e}J0d Jad 1y}qqnd HUaWSAAUT 1/3 azeyUaWNY (%9'T) AN elpew e] Uo eau U] OUaWOJENd Ojopueyod ‘(QluUaDap OWA, aU %g‘O) Eue!|e}! ElWOUDA, Jap e}12Sa49 Ip Osse} |! auelddoppey i TBP \ ONYSA09 14d ANIC OSNNT1IC IIVIDOS-OJINONODS IAILLAIGO ONVITVLI YUNd Ti auolZzeaystuY vd esngana @ [9 2][OP OJUaWEUO!ZUNY |! 3 OLNeIZIPNIZ eLUAysIS [AP EZUBII1Jj2,| ELEONSI + aelzysnis. P 8 apian au Ue} E}[NS }UBWIISBAUL |j3 94e1}UBDUOD Weald WUaWNSsanu! Huswyseaau! [3 ssanonwo.d a LNnyew !s1|qQqnd OJUaWIISaAUI,p 1y3980ud | auedIOnUY + aasasdui 9 Wquawe8ed Jau prey aueqAa pa (JWOUOINe eypinbr] {ozes07e| ‘BAlyeAoUU! asasduut ‘| iq) Beas elwoUora,|/e e}pINbI| 41UJ04 WyeuSip ayoue ‘aZUa}adWOD 0] UaWeJO!|3IW 9 eZUe SIP e OJUaWIPUaJdde aueZIOWeYy « auoizedn220,||2 BUOIZEWIIOS 9 aIGISSaly O1OAe| Ip EWJEPpOW aBAONWOIg + aoioney {21d!}e [40}es0Ae| Jad Bayou ‘a}e1D0s auo|zajord e ossanze OJeNBape a 1ANNNYISOS I}/Ppai a1|Us04 + JUOIZay a 0Fe}S 4] OJUBWEUIP009 W 2 NSS [ap e}!9ede> a ezualjisai e| aueziOyey NuaWysaaul 8 asequawessu) . CHB HUES Bulaysis 031\QqNd o7gGap Jap e}!|!G\Ua}SOs e] aseundIsse a eoyqqnd ezueul4 pe asenuljzUOd ‘917119 ase e| eJe1adNs ‘9 ed1WOUOIA esaidiJ e} 4aUa]}SOS ONIDISNOD 1V0 3ALVAOUddV J WAdOUNNA ANOISSINWOD V11VG 0202 VINVLI SSAVd Yd SHD1SIDAdS INOIZVONVIWODDVue ISIVd IV FJHIIFIDIdS INOIZVGNVWODDVa @ageAouU! as2zdul 9]0201d 9] Jad o1Je2Ueq UoU oYUAUE!ZUEUI} 1 22408 eYSIAAOUd ] Opuer!s1539) Bap eqjenb ej a eu: + QuerzueUly a oursueg ki) . ewaysis ernsnig ely yeuad jeanp920.d au1J0U 3] OpueWJO4L1 aUO!ZNII09 e] a1eySe.NUOD O1ZIpNIB Ip pe 1 AMY UI yLAID 15592040 Jap eyeANp e] axiNp IY 18500040 J9p eyeanp e] opuaonpis asasdut 1A19S |9P 9 O1/9eI}9P Je 0}99LUWIOD [9 a4e\o2N4ed Ut ‘eZU9.1103N09 ee 1]0De}S0 1f8 321NPHI ezuais09u09 9 Ve ‘yuaunsonuy jeuorBou eyiedsip 2] opuaonp1s“aanyan.ase.zu) aljap eyjenb 2 2u0IZeAouU} "2949911 OS19A UDLA!}SAAU! 18 DEUS nea Wed ul‘2zu9}ad.W09 2} 2 NSeI09s Ne3INsLs 1212101 A otei alne auoyzews0 ezuays1sse,| opueyzuajod ‘os0ne| jap oyedualU Je a}IUNWUDY aUOIZed!Da}Jed e| a1aUB}S05 - aoione) ‘ovone] fap anmMe ayanyjod a] a yeKD9s ay>;qjod 3] e1j auoIZeNTaqUI aDeD4j9_94NUEIeD - ossauslos o40ne| I 8183Ses}UO9 40d 121095 [8 342211593} uaWHSanuy ayes, ayDuE ‘HeySIp a10I0: eaysiuossuad esads ejlap osad |! a.unpld apuo ayansiuoisuad auisoy), ayessed a auaweuald aeMy huequos ap ozzy |p HII opuesseage d a1UO.aI= UaWeBed | opue!Zuazod ‘ajersy aUOISeAa,| 2124S2.]U0 yeyseye> HO|eA | opueULO}ARe a yers14 1UO|Ze/OAaBe a] OpUBDNpL ‘oL0Ne| Jep afeDsy auoIssesd e| aze\sodS = OFISISNOD TV0 ALVAOUddV J WadOUNA ANOISSINWOD VIIVG 6402 WIIVLI ASAVd Yad SHD14IDAdS INOIZVONVNODDVe ISAVd IV FHIIFIIIdS INOIZVONVWODDVa eoqqnd = Tip ezueuy 3N wiqesado jwwesgoud rye 2 oJeLJeUayJed Ip |p4oaze 1|8au a puny Uo}suDsy YsNF Jap OW!que,||aU WeyUasasd Jueld 19U(D3INd) PUI] @ e1848Ug OUIg [9U (YN) EWOYIY Ip a|eudIZeN, BuUUeIZOI [AU OIQWaY asaed [EP 9}/UJOJ |UOIZeWIOJUI 3] LOD eZUB4907) 1407291pul JAe/34 1 3 (q |) CAE LAqHINbs |]3ns eanparoad e] 1}UAI|I4 OUOS EI/e}],| 19d oadoung Baysawias |ap ONquwe,j|aU a7e21J1]UAP! AI!JOd Ip eW1A014d 9 aPYs a] UOD a O1QUId|A| 03k}S O}[e O1131SUOD Jap (YS) aYdyIIads 1uOIZepUeWIOIIeY a UOD EZUBI905 PWOSL |p a}Ua4909 oF aY99eg (PT Hy) vado.n3 auolssimwo> dijap ojuawinjoBa4 Ip 0\sodoug UUNd [2P ed|IqIss}wWe Ip 1493115 aYaNd Jap 1ANjaIgo 1/8ap ojUaLUISUNIBEDL |D a |uoIssiw ajjap auo|zDzZI|Da4 DIJO alsossazau oyoddns Ip ayr13{{0d a] OUDDIJI}Uap! BY ULOJIY badoinq auolssiwiwod oDjJOp 0JDAOAddD OJUaUUD{OSa, jo 13S{AaAd IDIfI9adSs 149}149 10 aJsapuods!4 OUUDJAOp ay) 2 OUDId Jap asbq Ip DyIUN a] OUOS ay? IJaBOLg O40} D4} 1}U94209 1]3aBO4sd |}OBuis ounddns8804 ayo $4a}Snj> U! as!A|ppNs b}OA O40] D ‘0}UAAJA}UT Ip 2210 pa 1A1}}21GO |puDsB opuoras aplfs ajjo bysodsi Dj OUDZZIUDB10 ay) 1UOISSI BAD] UOAYJD APUBZU! YYNd |! BY2 1]0190S-02|WIOUOIa aPYS YUNd [2p e4n}4N.35 ILL390Ud @ SYALSNID 1A IDLLVL LLIN INOISSIN @ ASAVd 74d FHDIOILVYLS AIdS IT FNIATOSIN VIYINEIYLNOD idiis@ auolzpdna20 Ip auolzpad9 bj 2 bIWOUOa,|Jap 0}12Sa49 Ip ajolzua}od || a1DZ/DUL| 3]/D}/8ip pjjanb a apsaa auolzisuv.y Dj 24Ua}SOS bolWapund |S149 DjJap o21WOUO?a pa ajD190s 0};0dUUL,) a44NPIY bI/0}],]2P DSasdi Ip _y1Ivdbd d| a DZUaIIsad DI aADIOI|EI| Ids @ aynjos 2{D140}1443} a a4auaé Ip ‘a/D190s byINbJ @) DAN}YND a IJa914 ‘aUO!ZDULJOJ ‘aUoIZNd}S| ® OUJIGow D] 4ad aanyyznajsoajuy S) 02180]02a auo|zIsuD} a apsaA BUOIZN|OALY @) OAIJINpod DUsa}S/s [ap DIAIAadwWOd a aUOIZDAOUUI ‘aUOIZDZZI|DNEIG ® INOISSIN @ @ 091Z0}0u29} oyuau}s9jse11 @ Quaiows a1Zojours) ‘Sigy UI NUaUINISAAL] 12e771/8}181p eun Jad NUaALeIU 3JENO}Ipe euwsaysis Jap syouoU (oanstiny 2 ajeing}n2 ojoWL:Ned ‘aje}ysMpuL ‘oe qWaUijeouBe 210)}85) ayDIBayes 243HI14 3119p €2/ANNAdWOD e}/e OUBAYSOS ‘e9180]0u9a} au0}zenouy} 95 N24 aI\9p oddnyins 0] 43d HuaniayU| 21330 Baqy Ut BuOIZe>/UNWODa\ay Ipajeuoizeu aya ojuawieja|dwoy asasduu 9 juIpena}> Jad eatun aje38ip exquap] eizAsNID e|}p ONaUIEWUAIIINT (pnoj> 2 423u290}0p) asaeg jap e218) 121Au95 9 SaNIANAASE.JUI a|lap Oddn||AS Va eliap eanessiuumue auorzenouuy pa auoizezz! S1a}Sn/9 lap fanowa} HIqUIY T# OAANposd DUIAysIs jap OIAIIZaduIOD a auoIzDAOUUT ‘auOIZDZzI]DU181q \ asaed [ap EWAN adWOD a e119S919 Ip as0We aWOD aydt{qqnd 1uoIZe.ysiuWWe a}jap eAgessulUUe ey9ede> 2] AJeAOULI pa a1eZ10Je4 (aN uy eanjzeyUeW epuodas) asseg [ap asaidwi ajjap eannadwios ey!9ede> e| arez10jey 39 ad ayerzuauayjip a]UaWWa}JO} ajonb uod ‘ayezuene ten Sip azuayadwor eaySOWD IUIPEH!9 Jp %ZZ If OWUEROS “e}12) U] AN.NeP %28.118P 3]U04y e [Sau 94] 1WHQIN |[3au yaUdzU] OJeSN ey ;UUe VL-9F Ip auoizejodod eyjap %9/ |! E1123] U! 6LOZ IBN 4JO}BAOUUL aquawezesapow, fap oddnu8 jou ele Jue ep e20||09 pupoqaso2g UoHDAOUU UDadoInz 07 (3n elpaw eyjap eyow [2p Nid 020d “HueWGe OOO'OT 1uBO L10}e9 18911 T‘€Z) 3N etpaw ejje a1oojur ajuawuiqisuas 9 e1e}] Ul (S9y) OddnyIAs 9 E2189}, Jad esads e7 ojUaUILJaj|1 Ip 0}5a}U0> es INOISSIN @ TINT Ee REV ER era ouisjin} Jap aayeanyino e1ysnpul jap au UB}Od euo|Zeusaqut Ted. ins asauduy) ayjap eWA!!3adW0s Jo188ew e} sad yueizueuy Huawingys 1/8ap oyUsUte!ZU9}0g 9.103998) 9YI!1B9}e4}S JAI }15 afjap auoizezzyeuoizeusazur |e 0usa}SOs a y0dxa | Jad oye q Jap oyUaWeZIOJey Sutsoysas jap soaey 8 2 3qL IP auoize.qe,| 49d aYDI0g oddnyjias P BAB] IyeNb ous] jap a e4NI|Nd e||ap 24a [1 a}]@P 2 Alea Ul apeW| [ap a40jeA |] 492sOU0IIY 610Z 1! P2 yLOZ 1123 asaeq Jap e21WOUODa e}19Sa.9 eljap ajueutety 910772} ‘Quo!zezz|euo!Zeusa}UI |e OUZ9}SOS Buysoysas ip \Ssad0.1d as1sone} h 43 a4yesy7e Ip eeded e} ases {p ae{ZUa}Od Uo asayyyy 2 |40} as aseAUaDU| ‘asasduul |p ya C4} auo|zeJadood a auoizezzije1uowi}ed auosny Ip [ssad0sd opuasoney ‘asaeg jap oAisindosd 240} ‘Wd 9] 249U9}SOS Ip eISSaIaN s2a}sn|9 Jap Duta} jyIquiy Z# OAINpodd DuLa}s|s Jap PYALNAdWO? a auo!zDAOUUT ‘aUO!zDzZzZ1]0}/81G INOISSIW ee TT Eek ENE PETES qiuarsos asasdu a] 48d o/8BeqUeR 1p eU|ers4y Je3uatquie {393119 jap auotzope,| asenonwosg ajeaneu a oonsi8aesaed ‘a]eangin9 orowzyed Jap aI/qIUAYSOs BUOIZezZIIO|eA (oqueze |) e18unuapis e] 3 e1ysnpul ues} E|]e OUBa}SOS ayiquuaysos P UL eGs9U9 oy10dse1y a auo!Znposd auoIsiaAuOIY BAIYDSOg [UOIZNAASOdH4 8 JUaWIYDSOquIL “ONWSIS ayaue) anb>e aijap 0/219 jap eyes893u uONISID Nposd UBWIIGeXS IHEP a HeALsd "DWGQNd |>4IP> 1/8ap ed}uIsisque a eINa@B9Ue ezUaIDyJa O}UBWUEJO!|SIyy eueqan auoizeysa.0y a evie,|jap eyjenb eyjap oyuawesoyShw |! sad juequn 1ueld 1p auorzopy ‘duo|ze19Ua3 EAONU Ip eni|/qow a Nuodsesy lap auojzezzjuoqies-ap ajenpe,d ef 4ad a1njqn.4Se4Ju} (©po] 0} wo} wos» e8a}213s e| esn|out) Dag uaaig upadoan3 1Ai3331q0 24inBasuod & |yezz\/eUYy NUBWIISAAU| eueped esnueid e|jau 033N}}e1dos ‘e1/30s esdos 9 anbIe a}|@P 2 Ojons jap oyUsweUINbU!,7 queuinbu! 87Ue3S08 a/jap 3M |3;uuy] | Wesadns 1323s ouos BAOP aie Ul BAIA BUO|Zejodod eljap %E'E | 8 OVEAaIa aUEWIL Jueqin 14jUa9 Jap oyUsweUINbU!,7 Ipaq uaasp, uvadosng o|jep |7essij 1uoIss}Wa a|}9P BuO!ZNpLL Ip 141938140 113 asa3uniase4 Jad 14essadau OUDS AULIOJL 8 JUBWNIISAAU! 1401193/), e149 Ip owNsuoD INs t!qeAouULA AUOY Ip eEJONb e]]ap oyUaWa.UI 12U 2 ZOD Ip tuolss|wa ajjap auoiznpl e|jau |SSa480.1d onIdwod ey e!e3),7 $1a}Sn/9 fap yDWA} HIquY \ oyuaUiLajts Ip 0159}U0D, 2180]02a aUO|ZISUD.} 3 APsJIA BUOIZNIOALY INOISSIN @ YaNd 19d 43LSNID - INOISSIN. ousolg0zzay 9 PAON-O4}UaD, ooo -ea9S1m9 a4 9p P}JEPOULsA3U! 9 $}914}SIp JADWIS, BD19SLIN} 2119440 ,|]2P eqyyjenziod Je ojeqUa!I0 2 1QJOpelA ‘UOd ‘ayepeszsozne 8 alIqIAIA ‘onba ‘Onlz}edwod nid asaedg 9 aJepeays 9394 e||9p Oddn|IAS un Jad ossauuossaqut 19JaW a l4assassed i" 8 a[iqiuaysos ‘oze4139}UI dad aja Ip eIDOJaA EY oddnyias 1p oueid un uo2 ‘opojiad o1paus |p L-NIL !Opiss03 lap eo18ajeJ}s suolzediyiueld OJUIWE}S|AWOD :e1JeIAO1IA} 3}39y 4 auolse}s \ eaonu eun Ip ey!ssazaN S12)SNID fap PNDUIB HIqUIy \ (O]UaUILIaILA Ip 0352,U0D | Peete eae PyjIqour Dj sad aanyynysoajuy INOISSIN @ Suyusoay-2 sad ainyynsysesyu eIZUEJUL a IISe 9-9 OWaUIEZUDIOg eomno esqy U0> 0/33e |e) 912911 0] 4ad 2 ayz0y)stanjun ‘aya!ysojoas aanyynssvssuy swia}sAsoxa uononouuy a.y>a1.qe1 aysiBayess apys aj iad e21a914 1p aunyynysesyu! paiueld « aseqipesiaay « 242914 DjJap O}WaUIDIZUa}0g oquaunpuaidde ip nuaiquie 48ap exyjenb eyjap oyvawez/euyy aquerop a}euosiad lap auoyzajas a auoyzewisos auolzeaijjenbry jenoi8 1p exonb ej asequawne pe ayes ayDH110g ‘02psejo0s ouopuegge, {Ne 035€2]U09 1p 2 o1pMYS O}1¢ OR UIP jap BUOIZ0WO1g a}e1ny1n2 oJUOWNA}ed Jap Ouneysa4 |, pa.ejazm E| 19d a eWiqIUDysos 2] 48d ‘weuorzny135} ‘ay>]us0U0D9 ‘}[ey!84p azua>soUl) jeuo!zeusaqut prepueys 1i8e ‘ayduOU ‘esnyjn> eIjap 3 eIWOLOD9 |p 22ua8}sa e Bzua|duIO9 OyLaUIeNSapY ‘oquauupuaidde 1p nuauinays Bap a |ssaz0ud fap 2U0120721)29/31q Auawunays janojad a auojznaysy eanyjno ejlap 1y80n] a eyssaniun ejonos ej au01zes0qUI ossanesqqe aysue ‘eAleW4o) & eon epip EYAIe, ]au ajesny]Nd ‘oluowiJ3ed jap a eangina ej}@p ojons ji asezzis0}2q (1uwon ap %9'TZ 2 BuUOP aI|9p XB'Ee) 14212184 0j0}1} 0 eaune| eun. 19P %9'ZZ || OqUEy]Os e123) UL '%E'TP [9p 2 ejONb e| 6LOZ, %Ob 19P OANI@IGO,| OJe1adNs 3 ojuniS8e, ey eadon3 auoiun.] anovesd 02)3Se/095 ouopuegge,jiap ezuapiou aUnplde a (W}e0UNe| a NeWo|dip Ip ejonb ‘3s93 jap We3NsI4) ineanpa yndyno 1/3 a1es0}31)q) S1a}snyQ Jap Fayoway AIqUIY att eee ee DAN}IND a DI4aI1Y ‘@UO|ZDUO- ‘auO!ZNA}S} INOISSINW YUNd 19d Y4LSNTD - INOISSIN. ‘3jeI205 auoZeIBayUL,| » ‘auoisn}>uy,| 18d onryiods 210}3S [au NUBUI!ZSAAU ‘3{e4NYIND a4ONaS aU :[UAAJAAUM UOD aYDUE “aIOS! sauoizesuadly ‘aus9}u] aaay ajjap ajeuorzeny 1893095 e||3p 8 O€0z Ps Oued jap auoIzeNnY 1851p Uo> auosiad atjap ayuapuadiput 2 aaquoions p| JesBUIMA Bdsey 9} Jad Jeu0|zeu a]e!D0s Oued oxonu Un Ip suorzenaqy 8 ‘od spua8 ‘e3i\e s0ypuasduioyne ‘e31|1Gedn220 “auolzewoy ‘summa, uawsemodusy atiuerot ‘uoizedno30, 3 0408] j! 18d BANE aY>! 1yZony ths ezzaino}s a aynjes e119P Ej93N} 2 OsiaUNLUOS OJoAE} je OSE} fedn2.0u! jwIpeyD 3 110}e10n2] BuO}ZeW10) a BujUA09| Buojaft7 ‘azuajadulo> agony aiins ojUaU poyuawezioyje4 je 0u3azS05 140}€JOAE| 1ap O}PP! jap 19993 2 o40ne| Ip 1350 Ip BUO!7eaN9 e||2 OUB—}s0S ‘S48]SN|D lap 19)9DUlA} Hiquiy f9P ezza4n2Is e|/2P 2 e31!eB3} e|/9P OUBD}SOS e | onus ‘on njjesdos ‘ouegan o3nssoy jap auorze>isVenbia 8 suoizes0Us 2] osianesme eueipnonbd ei e\/9p euenb e) 21€301 9 EWAIP !dwi9} /9p DUO IZeH>IU09 e} @ afeuoIZe.oUSBIEqU! Ea1JepI|Os e| ‘a]eID0s suo1s209 e s1ez10yes 49d ayU94902.9 o2IUeBIO O4pend UI ‘ou0ne} 1p 1yBon| 124 ezzaanoys 2 agnjes ele 9 oppo: |ap grainy eye ‘euo|Zedna0, 9p euiaeys eyje oluauija o> eyeuBedulonse a eyepyosuoD ‘19858 anap 24> - OJ0ne| Ip sod lap auo/ze9.9 1p e2lWeUIp eun pe 31044 1p ous 051095 ous eq “oupentb | oyenes8Be 91U9WH401;0379 2 ‘95916 aUo|za}OId 1p ainsi a} aiUe|soUDU “ewepued eT auoizew0) Ip eUNRRe pe vous ginpe op auorzedroayied e| ayoue 37. ‘wasseq nia 9] e249 02 ‘e909, jorzednan0 1p 05 BINA uy 2laua) ep 2.0498 1p HEAP eanjosse eysoned e| 34091509 sjeqor8 eyelzUeU! sue Bau eyenyusooe aquawiaysog 91 ea] Ul ez yoo a 9[D140}1143} 3 a1auaB Ip ‘g]p100s pynby INOISSIAW @ CPN Ele REV eR NESIAI ojJeyues ajeuosiad | dad ays!pjOd ajjap auolzezzuo|eA, jequa;quie a yelsos ay ‘BYo!IWJOd e43 ou NSS [ap a4naqn.3s a|jap eqwissoud eyjap oyuawezsoyey auojzuaAaid Jas jap a e2|paw ezua4sisse jap auoizez: edna dewey a e>13ojounWU! “ed|paw €349914 e|je OUZa}soS Oualjepadso ewajsis [9p eysodsi4 Ip eyansadwiay 2 eZUaI|!SeJ E|]ap OJUaWEZIOyeY Sua1Sn/D ap pHOwa} FIquIY /vsy aliap ewaysis jap azuases yjenyye a| aiesadns Jad oyjiatwop e aand 9] 2 eY21U0I9 e}Ns OFEIAAE ajuawejUoid eres OJUSWUIJSBAU! OD1j!99ds OUT, eursipawaja} 2] 8. 091U04}9/8 O14e31URS 0103)2Se} [ap auoIsnyIp e| OpusAoNWosd fe ealpaw 2ZU9}SISSE,||OP SUOIZEZZENSIp E[[9u C41SIAU! IS ayzeyjues azua8aula aye pe aysuOU “eq[equow 2 e}!/!q10W eye ep a}eAeI3 UaZIaWa BAI}asU! B/O/O}ed ay/e eIsOdsIJ Ip EYANSIdWa} ®| ealsuajut e1de13} |p 1933] | {S24 Od ‘Wepadso Jap eajqa911 eDede> e| ‘ezuaysisse,Jop eqyenb e] a4e401/S1W Ip eres NSS |! Jad 0A!339!G0,7 ajelaysnpul ed!210d 1p a 9AI}EZZ|UEZIO BaNs|W a |}UIW}JSAAU! Ip OUe!d UN osJaneqe WUaWIpaAdodd 1]U93aJ | UOD a}e}j0pe (NSS) a]euoIzeN O14e}1Ues O1Z}AJag jap OUZa}sOs B aunstws ajje O}INBas S1ep spuajUs OUVADD |} OjuaUIIJa{{4 1p 0359}U0) agnjps i INOISSIN @ ©. CPN Ele REV be Rae 142240424 9]U9UI|IG|Pa49 OUOAAP ‘1]Ua}sISA 1]}9301d OULIZazU! 9S 8107€N}3 0339380s jap auolzesyijuap! eseIYyD euly 9 IPaUsazU! 39812} UOD ‘suOIZeN}e Ip ej/eEpow a ed1}s!IdWa} e|jap auo!zes|pu| oyioddns Ip ayd1}1]0d @ AWUOJL UOD ZU94909 eT Jap a 1WeZa| lap BU0IZe}III|dS3 HoAauolZe, a eAOW ‘IHIGesyUeND 949889 OUOAAP | 2190S a 1}eUaIqWE ‘19!LUOUOIA 1}}edUUI 13 3 1]S09 | auolzedns30,||ap 3 ajelZUa}0d TI [OP 23195949 Ns OAI}ISOd OFedUI! OAIZEDIJIUIS UaNd [9P 1]2]4093S-O49eW 9 19189] 2.435 1A1}}91GO 13 UCD EZU91909 eUalq + ayivssazau [uo|zipuo> ewqissiumuwe -1113D0Ud @ (sop ZT Te) d37 Ip oquaw)Suni88es je oynquyUo> JNJEU aS10SIL Ip a|IqIU9\SOs 9 82U9191449 0724]19N 9 OjONs Ip oUNsUOD osseg ajeuoizedno90 o1\yauaq lap alrqepiye ews aunddo ‘ajeuoizedno20 oned uaWAsaAU! ‘ouepanaid ay nyaBold osanno oyeA}id-oy1qqnd oyeHeuazied Ip aui10y ouopanaid oyvawe!zueUi} 118 au0Wzequawajduly| sad ays maBolg Ipuo} tp ezuedueW Jad 1ye3129s e4ouy “4e!DyaUAq JsousWiNU ns ipides JAntsod 17@JJ9 UOD HyJaZO1g YYNd 12P 19/8a7e43s 1an}a1gO 113 2 1UOIZez7}e04 ye} e.N OPUBWIESD}IOI 9p ayDUOU ‘JeUY 2 IpawLiaqUI Ipuenesy Ip 1UjW39} Ul O,aZO4d Jap eNNIGeLONUOYy WANG [9P ase} ewLid ejfau onmpesdos ‘enqesapues/enigenne epidey 09 ‘aquaiquie ‘aynjes ‘auUo!ZeAOUU! 2 291391 ‘BUOIZeWJOY 9 auolzeonpa ‘aunyynysesyu) yqqnd quaq aquausjedisuyid ouepien2us ay Ny@BOug DAI}ISOd BUOIZDINIDA Ip LayAD 5 JP 1a3149 oUNadst4 YOU ay? 1}]8B04g juoizezzijea4 ayjap o188es0j]Uow || 4ad ep1epow JENPIAIPU! 33€3S OOS UOU !eNb | Jad 11323014 {osozze 1e/24aUaq Ip OJaWINU ainddo ‘osayze ounqeunp ajeuoizedna30 o17edw ‘ooWoUOa 00411 1p osse}) osaye orMOUODa OJedUIJINS 1q/puayje ausiys OURyUasaId YOU ay? 11]9801g ‘auoizedn220 9 “1d Ns Janyeanp fyeduy! ouueY UoU ay aunsiW O19]a801g 1puoy euqiuodsip oynae e18 opuane snd ‘aujuis9} ‘o1pawe jau auolznjos alt31yIp 1p auoizenye Ip lwaiqoud Jou oUUeY ay? ,1911035,,1339801d oyagosd jap auojsuawip ey e}ep auoyzenyye 1p paw jdusa} | opuesapisuod aqualsyyns ajenjya8oud uolzesedadd Ip o}JaAy] UN OUUeY LOU ay> aunyyNAaseayuL £707-TZ0Z ddd - aN !puoy Hye aye. aquawjesBaqu! jqerzueUY MyeBoJg DAIDBaU BUOIZDIN|DA Ip 149}14D, 8 SUOIZEPNICA IP 149} - {LLA90U'd nuauyponAGsG AUD 991 U0) SHOPOAIU! avUBUINHY/ sed EIB Bane {HDSSOIEqU! 110945 [ap |RUBLUN|SAAUT Ip SUIN|OA 112 uagn YB Jad 13509 | ‘1zIAM9s 1ap BAOND vj 21D401/BIul Jad Juo|ssa2UCD aUOISIAaY eanyqn}se ju a1jap Oddnyins o/J9u WeUo!ZNyNS! 110}1;SBAU! 1[3ap OFUaUI!Z|OAUIOD [ap BUOIZOWIOIg oyeatid-o21)qqnd oyeLeUaysed 02211937) {Pllqgnd 1J0s!>ap lap yeUere pa jeuad ep!|qesuodsas e Sy>41poyy + WU 24Np|r04d 3113p OWUSWWIT|9US ENEHAU] a dD “EYeIISAAU] |p 07NqQ\UJUOD jap auOIZezZ!10]e,A 220] ua |[ap ajen}jaBosd ey!9ede> e OUZa}so0S, oyUaWNSaAu] Ip 1UeId Jap ajesjua2 OUaWeUIP400> |! 342J01/31/) id lap %€ 19P e4dos 1p je ajuaWeIdwee 191]qQqnd UaWUSaAUT 113 24e}40g foyqgnd nuawnysoauy @ OLYOddNS Id FHIILNIOd O40AL7 [AP EWLOYLY RIZIISNID ef}2P EULIOJIY OdSI4 [2P CLLIOJIY auolzes}siulWwe BD11qGqnd eljap EWLOs!Y oddnjias a e2sa21y e Pyqqnd nuaWAseAU] OLYOddNSIGAHIILMOd @ juorensturuue { aurenejjep newope 1w133515 ea auoyzezzuowe,| 9 [es i Ip a1wou0se 2] our ayesB9qu eZURAE |/2140}1449} 10d Jap aucizea15, ‘HuaWysaauy oulpejy!9 |e auojzeaunWoD JAjes}sIUjWWe 1ssal0Jd lap auolzeriyidwas, BYAISN|DU! pa Supjiom Jews ‘eajezZ1uess0 aUOIZeAOUU], TOUOIZEZZIUEZIQ. 5 fang e aysuaqne 1 jujuse aljap eAnezziuesio ezua}24ya,| p4DuaU ‘asaud Vd ajeuos.iad auojzewoy a yUaWe}NII—aI lap ELOY! a 1UIPe I e Vd E[JeP BIWIO} Vd | 49d azuajzadwio2 anony, souewnajeydey . @ 1AeUEND a2ueEUOJIad Ip ieee ewweszoid || © | OjUaWJaJq Ip 0}5a}U0D auolzpajsiulWiuy D211qqQNq DjJap DULIOLIY e OLYOddNS IG FHIILITOd ‘auolzeAouul,| sad ezueULy asaiduit gry e OUgaysos a1e)2U9}0d Jad qua}s}sa |A1UB2U! BUOIS|AdY 129d} 113e auoizedisayied oyuawerzueuly sJeuo}ZeUsayU /9130]0UD9} qny e asasdu auo|zed}2931ed auolzoWorg euessaqjun e219914 3 o21qqnd 210}}95 $9y Jad asOs} OyUaWa,DU 242911 Ip Lonop a Heasne] Ipazuayaduio> aljap ojuawezioysey ue ge eaane) ayjap eULsOJry pyyjouly (%98'T 043409 Tid [AP %E8‘O) es01SBew @ asasduyy ajjep eyenqay9 S¥gy IP OL4eAIP |} ‘0.]UOD Jag “(9650'0 01909 Td [9p %E€'O) 1Uo!Z4odoud aysojeue Ip 2 ayotwapence 1uorznyns! aye a eqisuanun allep eyemaya esads ejjap de8 || “gn elpaw eye yenquaouad und [9 1p asolsayul a (2107 [BU “Iid IP %Z1'0) o>11AqNd a10n925 [ap S9y Jad esads & 1ypsapay tan e juss Janb a499sa1938 0 asauaqUeW lod a eUNWesBOIg Jap uy 2] 043Ua 3N eIpaw e] WII aWo> a4aBUNIsBes Ip gues ewweJBo4g \ap OUR OANIAIG0,7 “(Id J9P %0'€) Eluewsa5 eye Nid JoDUe a (Tid 1@P %90'Z) AN e!paw eye as01484U) 2 (ZTOZ [2U id I@P %SET) ‘Id Ian) & isopueziod ‘yjssazons UU Iau O]IaA | | e111, 19P (S9y) OddnjyAs a e24a9}J Jad esadseqy | ojUawi}Jaft Ip 03sa}U0 | oddnjis a vo4a21y 8 OLYOddNS IG FHIILITOd Adenid ejjap oyadsi4 [au Hep ayoueq a}lap en|iqesedos9quy 9 02z1)19N OUdlg 0|}0..U03 Ip eyoyne ajjap a yersy ajzuase [aP SS40SLU 9] OPUBIO!|SIW a 1/3131 quaweed lap osn,| opuaAoNWosd ‘ayeasiy auorsena,||e 01Se4]U0D asad aj 8 }JUaNq\u}UOD | Jad Nuawldwape 118ap auoyzeriy)}duiag aquaiquie,| Jad |souuep iWJanb e auoizuaye asosciuut ‘4e|09!14ed UOD ‘IpIssns 19p aUOISIADY BT]EP SPY Ul d YelayeW UaWITSaAU!, py TZOZ aul o4qua !}a.9ap auolssia ‘OZOZ aul O1jUa DEajaq a8Ba] auolzejuasaig _ aypnsiduiay ajeos a ayequaiquie ey|1q!UA}SOS Ip 1AIT]21g0 [Zap OJUBSWINZasuod |e OYNq!AJUCD. 2 OJOAE| Ip E}494J0 OJUSWINY ewaysis jap ezuasedses} a eZUdIIIWYo Ajjuse4 |} UOD Opsoze4 Ul Ey[eIZO}!Uas e]/e a alZiwiey ajje ousaysos eaissauoud anely> Ing} \ ba JAP OPUSWRION/TI) \ Ul Ad UI CWIOJL 9}1We I} O4OAR| [NS \ aje2sy oaund jap ajeinyin3s auolzn, \ pyjoUly - - ——1 O}UaUILJaf14 Ip 0}52}U0D 02514 [ap DULIOsIy 6 OLYOddNS Id FHIILITOd e Rant ojo: oujuUa p8ajaq 18837 a|jap auolzejuasaig aysisiduiay IZ1ISN|B eWaYStS 2 eZUE!D4J9 Sep e Ned oquaAsaqUl Ip LieuIpsoesys \d Ip avorzope,, o> aysue ‘ay2/8ojour93 a yeyuawN.AS Juo|ze}op aljap 2 ajeuosiad jp asiosi4 ayjap CyuawenBape pa oyuawelzuayod Jep eyeuBeduiorre eves eULJO$1I ET ajequaweurpio a ajensseooid ULI0j1J Ip HUaAJazU OD eNOPLA a19559 Op 2 EAIssag3— e4ooue !2eJU! a ‘eINUIWIP: uwawitpasoud ap eyesnp e] wpanaid a ey19]/29 'ezuaedse. asorS8ew e 217218 ‘quauisanut 18e 223S0 UN ayDIZUE asaed jap EIAIIVAdWIOD 1p asoyyey un asequanip anap 2je89] ospenb | dN psepueys & Ole}9190S OUIBAOS aseauly|e dad esaisduil p Isi49 ayjap 9 O142}3190S OF}LIP Jap CLUIOSY SIIAID BIIPOD OJUSWWELOISSY oldeiZIpni3 oJUsweUIpso,ap WSS [AP CWOsy yeuad 2 IAI9 IWUaWIpa.01d eyeinp auoiznpry Bayou pizpsnig pjjap owuojiy OLYOddNS Id FHIILIIOd TZOZ aul sad 13849ap auoIssiwa [ZZ ajlade 0.1] Ua &83/aq 13397 a}Jap aUoIZeJUaSaIg ayansidwiay aylayo a ayepuewiop azusjadwos 249 Y>FeWISIUL |! D44NPI2 a |I)4S a] B499S0.09y 2}€4}UaIap 9UO!Ze}}01}U0I BIIap auorzowosd e} a ajenyze.qUoD a1eyjom Jap oyuawezioyes || Woo os0ne| Jap EANANposd e] aeANjUaDUT JsomuBIp Lue}es opuaqueses a pyyouly aljujwusay O10A2| [ap BUO|ZOWIO1g O10Ae| |e 1UeAIS ap OpUSWEIAAe 8 193 ezuapiou! auo!znply AI}Ng|4jUOd aUO|seAA,|1e 3 O49U UY O40AE| |e 01SE]U05 1AtJadwos jogap nid a108ajze> 8] a4e/9}N} Jad owjUIW O11e]eS Bujuse9| ‘Buo}-aji| 2 gof ay} uO auoIZew04 19Ua39J tuUe Ul 23e494/33] O10Ae] Jap aanze aysp 10d ajjap auoizenny ealyenbasad anely> Uy 1e1D0s 140}e2z;Js0UNWe BUOIS|AZY Noe ree eect \ OyUaWNaJi Ip 015a3U0> OJOADT Jap DULOLIY 8 O/2UDIIg Ip DI1j1]0d v] UOD aUO!ZD1}U| 6 {!qiuodsip assosii spond ge OIDNV1I8 10 VOILITOd 4 NIGINOdSIG ASYOSIY ‘0ssays NY |e OLOddes U! %8'9 19p 039 118 (ING) 0P407 a]euO!ZeN Orppay fap oysInaud ofj2AI] |! OJep oe4 asassa ond ayp ounyssew WO? OFe[0D]e9 2 !3128940 Jap avequoWWE,) 1202-0202 |9U Tid [8p enpes ejjep esxepuadip ewues8oud jap 9606 aqUeIsas lap onnjayja asequowwe, ‘eAeyn] “IIqUOdsIp eJOU!s Hep Jap aseq e||Ns Opo}sad 018} dad 2y2j03/29 9 sjueus lap eueljey! ejonb ey £ZOZ [au aquaueW eyonb e} ZZOZ-1Z0Z Ju oyeuSadwi aiassa esnop asiosis ajjap %OL, (sueo}) nyyseud tp ipaeu 9274 8 (syue48) jpissns p ipaeyiw g’gg Ul a}eWIys OUOS 123],]9P BUOIzZISOdsip e as4osti ay (4YY) AMNID4 aoualjisay pup Asanozay e| epsen8i4 oyUeNb 49g 9807 z0 s0 80 ed o0se BIOL ot nase oor eysnrg ouorzisues,.e] Jad opuog sz aeans oddayias 9S naaseauy os adoang vozu}s0H, ser nanseay ove asad STre s7e9 ‘saTSsa{e OD jwojzuaaaos Ayyoeg aouarysay pue Aian020y snoip (oana4p rpaemun) assosry 0202 o18n1 12 jap oadong oyfisu09 jap auospaq (Ag DN) na wope.sauay xoN [f OsoAeNe IIqIUOdsIp assosTy ‘PIM y'TET —_Auyi904 aouayisay pup Aranooay undp piu 9'g0z 2DyO34,| 4ad jyqquodstp asiosi aap BUS Iiqiuodsiq assosiy oupono Q NJ uoRDs2UaD PON Heald a 151\qqQnd ‘yUaWIysaAu] Zap OJUaWINe a}104 UN eDNposd YYNd |! 24d oOlJessazau aNDUNWOD a ‘aje!ZUa}Od JI |aP 231999 Ip Osse} |! aueqUaLUNe Jaq iysasd Ins oJe8ed Osse} JOU ep EJaAuap O1dijauaq ajediould || ‘opsoy O!gap Ip OjNuuNdde |/e 8 0}}39U OJUaWe}qapu},||/e OUUEIING!1jUO9 1}1}sadd | ‘esJBAIDI/\, Vd B[18P Opso] O}!Gap a }OYap 4019Zew 341N}13S09 oJaqqasAop UOU 4yy e|jep !}stAaud Ipissns | ‘ajiqe}U0> e3S!A Ip OJUNd UN eq oa1jqqnd ougap jap en|iqiuaysos e| aalqueses esaop eriqqnd ezueuy Ip Ipjes lap OyUaWeJO1/31W |! ‘OSeD 1UZO U] OUJaA05 jap eoliqqnd ezueuys Ip 1A19381qG0 13 UOD ajiqiyedwiod aJassa esAOP EWWeJZOJd | osuonq ip ood @ (o}poy Sir alt= Ble Roy ih [eye Wali Te eRe]

You might also like