You are on page 1of 18
Asar & seritto per dieci esecutori di strumenti ad arco: quattro violini, tre viole, due violoncelli e un contrabbasso, cosi disposti he wert pe 2 alos and 1 auubiebosn Thee tate ete EM tote up the iaiey cae a Leb Ve. Via Vie Vno___Vno Ve. Via Vno___Vno PUBBLICO Leesecuzione dev'essere concertata ma non diretta Ognuna delle dieci parti staccate pud essere utiliz~ zata da ciascun interprete, percid una esecuzione integrale comporta la lettura alternata di tutte le parti, lette successivamente da tutti gli strumentisti. Per limitare la durata dell'esecuzione bastera decidere Ja lettura di una sola parte (0 di due o pid parti), oppure di una parte e del suo moto contrario retro- ‘grado (ogni parte @ rovesciabile), oppure si potra ri- durre la lettura di una parte a due terzi (quattordici modelli) o a un terzo (sette modell. Nel caso che si vogliano leggere due o piu parti ciascuno durante Ja medesima esecuzione, sara necessario attendere che tutti abbiano terminato la prima lettura, poi si dovra Jniziare il passaggio delle parti (dimessamente, senza esibizione) secondo A) 0 B). Nel caso che si voglia leggere la parte rovesciata ‘una prima lettura per moto retto - basta che ogni ‘cambi posizione al foglio non ay ‘ha terminato la propria esecuzione. Alla fine c data delle letture, la conclusione The performance should be rehearsed but not diree- ted. All parts can be interchanged and used by any player. It follows that a complete performance of the work entails the playing of every part by every player. Inorder to limit performance time the reading of one or more parts, or alternatively, one part read both forwards and backwards (every part is reversible) only, is sufficient. A part can also be reduced to 2/3ds of its length (14 patterns) or one third (7 patterns). Desiring to play 2 or more parts during the same performance, the Ist reading has to be terminated by everybody, upon which the parts are passed along from one player to the next, It is to be borne in mind however, that this operation should take place with as little fuss and noise as possible, See A) or B). ia aeons ae Wanting to perform the parts reversed, which Hou ever, can be done only after having played them the right way up, it is enough to change the position of, the page as soon as the musician has finished playing: ‘readings, the end of the work is ‘I pubblico. Lo strumen- rare Vattenzione verso la jo sguardo su una o pili persone, ‘ogni movimento, Egli potr na- stare a piacere il proprio squardo, ma dopo averlo trattenuto infruttuosamente, per ‘tempo, sulla persona o sulle persone scelte. "anche avvenire che lo sguardo sia attratto da ‘movimento verificatosi a una certa distanza dalle sone osservate o che pili movimenti siano in atto col is in persona atlatiza (o de ‘una zona allaltra della platea). I movimenti del pub- Dilico devono essere osservati con grande attenzione, anche nel caso si tratti di spostamenti di minima tentita. Si possono avere: movimenti dell'intera per- sona, oppure soltanto del busto, o delle braccia, 0 delle gambe; movimenti delle mani, spostamenti della testa 0 soltanto di muscoli facciali, (sorriso, smorfia, tic nervoso e simili); movimenti degli occhi o anche soltanto delle palpebre (quest'ultimo obbliga all'uso della sordina), Quando lo strumentista & sicuro di avere notato il primo movimento, eseguira il primo modelo, il piti eloce possibile. Liesecuzione dei modelli seguenti ¢ regolata dalle stesse norme. Qualsiasi aceadimento di natura acustica, estraneo allleseeuzione (suoni o rumori, provocati dal pubblico oppure no), obbliga tutti gli interpreti all’esecuzione simultanea, “guidata” da colui che ha udito per primo detto accadimento, Soltanto i quattro violinisti pos- sono guidare Vesecuzione obbligata, alzandosi e rima- endo in piedi durante tutto il tempo impiegato per Teggere da una a sette volte il modello gia eseguito Per ultimo prima del suono o rumore udito. Al segnale eonvenuto (alzata in piedi) gli altri strumentisti ese- Buiranno ritornello continuo (0 continueranno ad eseguire) Yultimo modello gia letto (0 quello che Stanno leggendo). Quando il violinista-guida si siede, Bii altri devono concludere Ja lettura del modello Sempre il pitt veloce possibile) e riprendere V'ese- euzione seondo le norme esposte all'inizio, Ogni modello contiene uno o pitt gruppi di segni a eseguire - il pi yeloce possibile - dopo un solo movimento (nel pubblico) percepito dallo sguardo dello strumentista, II segmento orizzontale, sopra e sotto il quale sono Posti i segni, indica la divisione della tastiera in due Parti: la parte superiore corrisponde alle posizioni ‘Sul manico, quella inferiore alle posizioni sulla cassa ‘Brmonica (per le quattro corde, indifferentemente). I segni sono posti a uguale distanza dal segmento, ‘ma ei non significa che l'esecuzione avvenga in due Posizions; al contrario, gli spostamenti da una sul manico a una sulla cassa, e vicevers @ssere di ampiezza variabile: cid implica una i smanicamento che permetta di indetermi- » liberando la mano sinistra da qual . i of the parts is started of by any moven any member of the audience. The performer has to concentrate his gaze on the mudn serving one or more persons in order to their most fleeting gestures. Obviously wherever he pleases, however his eyes shows wander unt he has made sire that he nl 4 Persons previously picked have remained perfeath still 1 fs quite possible that the players que attracted by @ movement a certain distance augy from the subject first choten, or that a movemee occurs while his eyes are shifting from one point ty another. Great concentration is necessary ax the slightest change in the status quo is valid. Thue ope can have: movement of the whole body, the trp only, arms, legs, hands, turning of the head or only the play of the facial muscles: smiles, grimaces, ner, ous ties etc.; rolling of the eyes or even only the fluttering of the lids (this last necessitates the use of the sordina). When absolutely sure of the 1st observed movement, the performance of the first pattern must be made as fast as possible. The same rules apply to the playing of the other parts Any acoustical phenomena, whether provoked by the audience or no, but extraneous to the performance itself, obliges the players to play together led by hhim who first heard the sound. Only the 4 violinists can lead this obligato performance, rising and re: ‘maining standing during the entire period necessary to read from 1 to 7 times the pattern played imme- diately prior to the noting of the sound. At the appointed signal (standing up), the other players play @ ritornello continuo (or continue to do so) of the last pattern already performed (or the one they happen to be playing at the moment). When the leader takes his place once more, the others have to finish the reading (always as fast as possible) and take up the performance again according to the rules ex Plained above. Every pattern contains one or more group of signs to be played as fast as possible after the noting of @ ‘movement in the audience. The horizontal segment above and below which the signs are placed, indicate the two parts the fingerbow has been divided into, The upper part corresponds to the position on the neck, the lower to the soundbon indifferently for the 4 strings. The signs, though placed equidistant from the segment, do not mean that they are to be played in only two positions The opposite is the case, eack movement from the neck 10 the belly and viceversa has to be of tari length. Thus, the lft hand having been fread of At traditional bonds, of discipline and the will of player, an indeterminate tone is produced. This i segni, e cio’ entro Ia stessa sezione della ‘tastiera (posizioni del manico o sulla cassa armonica), In questo caso, ¢ consigliabile usare lo stesso dito per ‘ogni gruppo di segni, evitando tuttavia di provocare lissati © portamenti nell'emissione del suono (salvo indicazione contraria). La variabilith (minima-massi- ma) degli spostamenti sulla tastiera e nell'uso alterna. to delle corde ¢ lasc! ‘arbitrio estemporaneo dello strumentista; essa variabilité, come si @ gia detto, non é in aleun modo indicata graficamente nel testo. Dialtra parte, lo smanicamento della mano sinistra sulla stessa corda pud avvenire, da un segno all'altro, soltanto nel caso che i segni non siano legati (ma é ugualmente possibile quando tra i segni dello stesso gruppo é posto {1 segno di interruzione 9 ). Le stesse norme valgono per gli spostamenti da una corda al- Yaltra nell'ambito di un solo gruppo di segni (ad eccezione di quelli arpeggiati). L'attribuzione della di- namica, dei modi dei luoghi di attacco, @ sottoposta agli stessi criteri di variabilita mediante decisione ‘estemporanea. Lintermittenza tra un gruppo e altro € indicata dallo spazio intercorrente fra di essi; I'unita i misura é il millimetro, rapportabile ad una unita i tempo variabile, ma tenendo conto della esigenza i eseguire il piu veloce possibile, entro limiti indi- viduali Per Vesecuzione dei bicordi, 0 per Vesecuzione al- ternata su due corde, si adotteranno le seguenti diteg- giature, indifferentemente: 234 carer per Vesecuzione dei tricordi, o per l'esecuzione alter- oppure belly). Im this ‘is indicated, it is advisable ‘oa oral +e group Th ‘signs, however jl Portamenti. The variety (minimum movements on the fingerboard and the are Fe ‘ nate strings is left to the discretion of each ‘no indications to this effect will be found in the ‘core, On the other hand the change of position of the left ‘and on the same string can take place from one sign to another only when the signs are not tied. (This is Possible only when the marking 9 is found between the signs of the same group). This also applies to the change from one string to another within the same group, excepting arpeggios. Dynamics, ways and means of attack are left to the individual player's interpretation. Pauses between one group of markings and another are indicated by the amount of space between them; the measure is the millimetre which is proportionate to a variable time-unit, However, the fact that everything has to be played as fast as pos- sible, within the individual players limitations, must ‘on no account be lost sight of. For the playing of a two-tone chord and the al- ternate playing on two strings, either of the following methods of fingering should be adopted: i 234 For the playing of chord or the alternate playing nata su tre corde: on 3 strings: ; 344 aiid 7 223 DppEre: 223 Jel 44 4 per Wesecuzione det tetracordi, o per Vesecuzione al- temata su quattro corde: 4 a 2 1 oppure For the playing of @ tetrachord or the alternate playing on 4 strin eens The above method has no reference of any problems of normal intonation; has always | fluctuating. This is achieved by teregularily ‘and closing the fingers on two, three or armonico artificiale tremolo non misurato held note interruption of minimum duration artificial harmonic ‘measureless tremolo "come armonico, in posizione falsa: pizzicato si- mile a percussione ‘armonico artificiale tenuto, con fluttuazione con- tinua e irregolare del quarto dito, sfiorando len- tamente tutte le possibili posizioni degli armonici trillo, il pit rapido possibile e con dita adiacenti Blissato velocissimo (di ampiezza piccola 0 mini- ma) verso le posizioni gravi glissato velocissimo (di ampiezza piccola 0 mini- ma) verso le posizioni acute glissato velocissimo, verso le posizioni gravi, su su tutta Vestensione della corda Blissato velocissimo, verso le posizioni acute, su tutta l'estensione della corda (I'indicazione lento deve intendersi: glissato il pili lento possibile, durata massima entro una sola arcata) glissato doppio, su tutta l'estensione della corda, barré col palmo della mano, posizione di chitar- ra; tremolo con lo spazzolino da unghie (per i violoncello e il contrabbasso: spazzola da abiti © da capelli) piceoli glissati interrotti da emissione non glis- sata ‘Suioni staccati e appoggiati collegati mediante piccolo glissato fi pili acuto possibile di ogni corda Ml pi grave possibile di ogni corda (presso il capotasto bicordi a intervallo fluttuante ee MO 3 2 ahs aS 4 ‘opp or As Ear 0s Seen ee similar to a harmonic in a false position: pise zicato similar to percussion long drawn out artificial harmonic, with contin- wous, irregular fluctuations of the fourth finger which touches all positions capable of emitting harmonics trill, as fast as possible with fingers contiguous to each other fast glissato in @ small or minimal range to- wards the bass fast glissato in a minimal range towards the up- per register fast glissato towards the bass on the entire ex- tension of the string fast glissato towards the upper register on the entire extension of the string. (The marking lento should be interpreted as meaning as slow as possible, the maximum duration being one full bow) double glissato on the entire extension of the string, barré with the palm of the hand, guitar Position, tremolo with a nailbrush. (For the ‘cello and the double bass a clothes or hairbrush should be used) small glissati interrupted by notes not glissati cL Loe yp tsett ov anpeggtature tied by shore glist the highest possible note on each string the lowest possible note on each string (at the top of the fingerboard) ‘two - tone chord at fluctuating intervals fingers kept as close together as possible rasgueado on the four strings with 4) towards the first string, b) string. “ea a spostamento continuo ¢ irregolare delfareo tra Ia tastiera e il ponticello arpeggiato vibrato non vibrato arp. v NV arpeggio vibrato not vibrato esecuzione su una corda esecuzione alternata su due corde adiacenti esecuzione alternata su tre corde adiacenti esecuzione alternata sulle quattro corde bicordo con esecuzione alternata su tre corde adiacenti icordo con esecuzione alternata sulle quattro corde tremolo ottenuto con ribattuti velocissimi della ‘mano destra sulla tastiera ({ = verso il capotasto: | = verso il ponticel- Jo); palmo della mano sinistra a barré trasver- sale sulle quattro corde tremolo sul coperchio ottenuto con le unghie dellindice e del medio (= parte destra supe- riore; = parte destra inferiore) ampia fluttuazione dalla posizione di partenza (a) verso le posizioni gravi, b) verso le posizioni acute), come glissato continuo; movimenti irre golari e velocissimi, durata da 2” a 7” movimento rapidissimo, variamente arpeggiato, come di quartine isocrone; ampia fluttuazione della posizione di partenza (in corrispondenza alla settima posizione circa), come glissato con- tinuo bidirezionale attuto con Vestrema punta dellarco oltre il ponticello ‘battuto con Westrema punta dell’arco vicino al ‘capotasto le 2e 3c ae B3c Bac (e7ane) to be played on one string alternate playing on 2 adjoining strings alternate playing on 3 adjoining strings alternate playing on 4 adjoining strings ‘two-note chord played alternately on 3 adjoining strings ‘two-note chord played alternately on 4 adjoining strings tremolo produced by hitting the fingerboard very fast with the right hand (} towards the nut, 4 towards the bridge); the palm of the left hand barré across the 4 strings tremolo on the belly produced by the fingernails of the index and middle fingers (upper right side, lower right side). rapid vibrations from the starting positions, a) downwards, b) upwards, like a continuous glis- sato, irregular and fast movements varying from 2 to 7 seconds very rapid movements, varying the arpeggios like isochrone quadruplets; ample fluctuations of the starting position which should be roughly near the seventh position, like @ continuous, two-direetional glissato hit with the extreme tip of the bow beyond the bridge hit with the extreme tip of the bow near the mut hit with the extreme tip of the bow om the tailpiece Z hit with the extreme tip of the bow nut, near the head " esecuzione con arco ¢ legno alternativamente arco play alternately with bow and wood legho ‘esecuzione arpeggiata su due corde adiacenti (a), a) ‘su tre corde adiacenti (b), su quattro corde (¢); b) Ja corda pia grave si trova in basso ¢ dinamica variabile ¢ fluttuante entro NDB. - I segni provvisti nelle parti staccate di asterisco(*)sono liberi da determinazione di du- rata, percid V'esecuzione di essi potrebbe conti- mnuare ininterrottamente e a tempo illimitato, Tl concertatore ha il compito di assistere gli stru- mentisti nello studio preliminare dei modelli, secondo fl riassunto essenziale proposto nella Tavola per ta concertazione, Tale studio é necessario per familia- rizzare gli interpreti con la lettura dei modelli, con le varie tecniche di esecuzione e con i problemi re- lativi all’attribuzione della dinamica, del modo e del Iuogo di attacco; inoltre, con Yobbligo di smanicare ‘con lo stesso dito tra un segno e V’altro del gruppo; con la difficolta dell’esecuzione alternata su piti corde scelte estemporaneamente, ecc. I due gruppi di segni legati del n. 3, e inoltre il n. 4 € il n. 6 devono essere eseguiti senza smanica- mento tra un segno e V'altro: lo spostamento della ‘mano avverra invece soltanto tra un gruppo di segni € quello successivo. E! necessario evitare che lo smanicamento “muto” - cioé senza intervento dell’arco - influisca sull’emis- sione del suono, tendendo a un perenne glissato nel ‘momento iniziale e terminale di ogni singola durata. Durante la concertazione si studiera separatamente slascuno degli aspetti particolari dei sette modelli e in assieme a ritornello continuo. E: ‘esecuzione del modello n. 1, su una corda (Ic), con remolo pianissimo ( pp) e arco alla tastiera, Si pas- poi @ una seconda erenasiens, poi a quella ana dei. eo = + ff arpeggio on 2 adjacent strings a), on 3, b), on 4 ¢); the lowest string is below variable and fluctuating dynamics within the indicated limits NB. The signs marked with an asterisk in the different parts have no timelimits, the perform- ance of these could therefore continue indef- nitely and without pause, The concert master's job is to help the players in the study of the patterns according to the condensation of the rules laid down in the Table for the conductor. This is necessary in order to familiarize the players with the parts, the various methods of performance as well as resolve the problems arising from dynamics, the type and point of attack and with the obligation of moving with one finger between one sign and another within the same group and help with the difficulty of playing alternately on different strings chosen extemporaneously, ete. The two groups of tied signs in No. 3, as well as 4 and 6 have to be played without movement of the hand between one sign and the next: this can only ‘occur between one group and the one following it, To be avoided is that the silence hand-movement = meaning without the use of the bow - influence the emission of the sound, tending, in other words, towards @ perennial glissato at the very beginning and end of every duration. Each of the particular aspects of the 7 patterns should be studied separately in rehearsal, to be then played together a ritornello continuo. Example; play pattern No I on 1 string (1c), with a pianissimo tremolo and bow on the fingerboard. This is followed by o sec- ‘ond combination, then a third and so on until the end. ‘The study finished, the concertmaster can take the place of the audience, training the players in the full use of their visual capacity, and from now on limiting his intervention to a few gestures of extreme and slight sounds ( es aa (2) yey, fa Bae # ‘bp punta, meliegno pont Sie Sy Sempre Hes an os ee De 2 eco) ae sil pi poss. pata arco tes a Pel . Te an pea rn mn a Te Pe : 35% ee OoNv CY LNIWOULS 1221 uvsv eo. fees ra on nec ona sana yom ay " alee comm « vs 1Somn047 ISTANE INOETOM yt sec) 0 ne wan» WS ECORI? ISHAM MOTH FRANCO DONATONI ASAR PER DIECI STRUMENT! AD ARGO a ee Ba ee = = oo |,| Seale , 8 - 2 \ 8 = ees me ee Het Hy 2 ww 6 Ba im an Ie ot eel coo wee La ie eo ci op ne a SIAN LALA LRN 5p san Cat Ct ae Sze ime ty RbULUNE aU ANE CaKHUNE pA» Mane Some Qouy c¥ LN wt Birth mares nna Cyn oe, Te tsal mento sme’ nas npn avsv INOLWNOG OONVUd SAR STRUMENTI AD ARCO ASAR PER DIECI STRUMENTI AD ARCO ody AV LLNAWAMLS LHS he uvsv INOLYNOG OQNV Sd rer aeee ess fv ASAR aac Soren Pe We ove wound tntaas 1woncta moar nn nga Mateo er eg PER DIEC! STRUMENTI AD ARCO foovY GY LLN3WAYLS 19310 83d ge gna. UuVvsv Ca 1a INQLYNO@ ae slave dle POMPTON STVIST 7EMADNT S04 « 16 by MOM SUNN EEKHO 3p pais oe roel Sore Sleon, B = a= 2 as : ii % =n es cS : = i Pa = - 7, k——__3 = es = ar a uo = feed Boba a A 7 oowy av WNSWAwLS 19310 43d uvsv INOLVNOG OONVYd ASAR 1 ae rm yt wows nae ot ‘yowg en meara sen” 9 INOUE IAtAtD NOPEON my fk DIECI STRUMENTI AD ARCO: ane, Gate de Car oouy ay LLNIINAYAS [pad He ae aVvsv amine Si 3 INOLWNOG OONY¥4 é oe ‘tress sei Manas Walnut ae rl pr ll | Pats FRANCO DONATONI ASAR PER DIECI STRUMENTI AD ARCO 1 ns ne a semrin s mma orm ee mon ee jd ee

You might also like