You are on page 1of 19
Villa medicea di Poggio a Caiano La Sala del Fregio Memorie medicee in Villa The Room of the Iriez Medici Mementoes a cura di f edited by Maria Matilde Simari sillabe (Masreno ret Benue ur AttiatA Cuvtunau, SorrinTENDENZA SPECALE PERL Paretots© STONCO,ARTBNCO ED ErnoaviRoro.ocx € rm PoLo MUSEALE DRA TTA bs rane Vila mecicea di Poggio a Caiano La Sala del Fregio Memorie medicee in Villa The Room of the Frieze Medici Mementoes {nuovo allestimento della sla & stato realizato col contribute, iJ The new arrangement of the Room of the Frieze was made possible thanks to a grant from Intesa Sanpaclo € con finangiamenti della and vath funding from the Soprintendenza Speciale peril Patrimonio Storico,Artistico ed Etnoantropologico € per I Polo Museale dela citta di Firenze I restauro del fregio @ stato realzzato nelfambito del'edizione 2011 di Restiuzion,il programma biennale di restauri di opere arte appar tenenti al patrimonio nazionale, promosso & curato da Intesa Sanpaolo / The frieze was restored as part of the 201! edition of Resttuzion, the two-year programme sponsored by Intesa Sanpaolo for the restoration of Italian National Heritage works of art Soptitendente per i Patrimonio StricAtstico «ed Einoantropologko e peril Polo Museale dela cit o Frenze Cristina Acide Direzione della Vito medicea ot Poggio a Caiano / Curator of the Villa medicea i Pogeio a Caiano Maria Matte Simeri Direzione omminisuativa dello Soprintendenza ! Ficancial ‘Management of the Soprintendenza Giovanni Lenza Progetto delalestimento f Exhibition design Maria Cristina Valent Assistenza tecnico f Technicol assistance ‘Armando Neccolai ‘Allestimento 1 Instllotion Opera Laboratori Forentini Sp.A~Civita Group; Ditta Masi se $ Catalogo « cna di | Catalogue edited by Maria Matide Simari Testi Texts ‘Maria Grazia Cordua, Daniela Lippi, Lucia Meoni, Carla Molin Prac ‘Maria Matide Simar, Maria Cristina Valent, Murie Vervat Callaborazione # Cooperation Marco Betti Reference fotografiche ! Photo credits Archivio Fotogatico dela Sopritendenza SPSAE e per i Polo Museate Fiorentino; Archivio Fotografico dela Soprintendenza BAP- PSAE di Frenze, Archivio Lucia Meoni Archivio Opera Laboratori Florentine foto Industrnfoto ~ Sesto Fiorentino (Fl), Archivo Silabe: ‘Argo Coppitz, Roogna Maria Gravia Cortha, Firewe: Antonio ‘Quattrone,Frenze;Rabatt & Dominge, Firenze; Muri! Vervat, Firenze Si ringraziana: Alessancha Di Curzo, Siva Foci, Poolo M. Grand, Andrea M Massari, Ugo Sif /We wish to dhonk Alessandra Oi Curzio, Sivia Foschi Paolo M, Grond,Andrea M. Massari and Ugo Sit {SBN 978-88-8347-625.9 © 2011 Ministero per i Bone le Attvith Cultura Soprintenderza Speciale peril Paremonia Storico Atistico ed Etnoaniropologico e per i Plo Musca della citth di Fierce © 21! sittabe rssh it rezone editorial | Monoging edtor Maddalena Paola Winspeare Progetio grafico J Graphic desig: Laura Bellorte, Susanna Coseschi Redazone / Exiting: Guia Bastianeli Tradkzione mglese ! Engh wonslotion: Jia Hana Weiss Fito dt starpare ne cicemve 201! press / Printed in Deceriber 201 by Media Print, Lino Il fregio della villa The Frieze of the Villa Meee eke oe rer eee mee cao | La Natura genitrice delUanina; U Mito di Gove; Giano e Marte; i Mesé ¢ le Stagioni; i Carro det Soleo del? Anima Aur. Bertoldo di Gioy reine 1440 cirea » Poggio ndrea Sansovino 2 Monte San Savin 165 con collaborator: 1490 circa Fregio in terracotta invetriata em 58 x 140 Restaurato con i fhardiamento dnt Sarpaoorelfambato del progetto Restiuzion; 2010-201 I:drwzone Stefro Casckrestauro Mari Grazia (Cordua - Gea Restaun Maria Matilde II lungo fregio in terracotta invetriata si trovava sino al 1967 posto sulla trabeazione del pronio in facciata della Vila di Poggio a Caiano, al disotto del timpano ornato dalto stemma mediceo (fig |). Separato per motii di conservazione dalla struttura architettonica nella quale era inserito come parte integrante, il regio & esposto dal 1992 ~ dopo un primo restauro — alfinterno della villa ¢ sostituito in facciata da una copia. Il timpano sorretto da colomne ioniche € la volta de! pronao girata a botte e omata ca raffinati stucchi, costitui- scono nel loro insieme unitario una sorta di ingresso di un tempio del quale il fregio costituisce un elemento non solo ‘ornamentale, ma fortemente evocativo e simbolico per i suo! riferimenti filosofic e letterari: Ne valutarne il signticato ico- nografico e la straordinaria qualita artistca, bisogna tener pre- sente la particolare posizione delopera che ne consentiva sia la visibilta generale in lontananza (grazie anche alla luminosita delle cromie invetriate) sia una progressiva e graduale visione Vother Larth and the Birth of the Soul; the Myth of Jupiter; Janus and Vars; the Months and Seasons; the Chariot of the Sun, or of the Soul Attributed to Bertold Florence c. 1440 Pago a ( nd \nidrea Sansovino ? Monte 3a 7 19) with helpe «1490 Glazed terracotea frieze 58x 140.cm Restored with funding from Incesa Sanpaolo as part of the 2010-2011 Restiuzion’ prograe Stefano Casciu; restored by Maria Grazia Cordua for Gea Restauri di Giovanni » Vill Savin et ne; restoration directed by Maria Matilde Simari The long glazed terracotta frieze was on the entablature of the pronaos on the facade of the Villa di Poggio a Caiano, just below the tympanum decorated with the Medici coat of arms until 1967 (fig. 1). It was then removed and taken indoors for conservation; a cory was put on the facade and after a restoration in 1985, the original has been dis- played inside the villa since 1993, Together, the tympanum, supported by lonic columns, and the barrel-vault ceiling of the pronaos decorated with elegant stuccowork comprise a sort of entrance to a temple where’the frieze is 2 highly symbolic decorative element with many philosophical and literary references. In assessing its iconographic meaning and extraordinary artistic quality we must also consider how the frieze was positioned. With its bright, glazed col- ‘ours It was immediately visible from a distance, with the details becoming gradually distinguishable as the viewer ap- proached and climbed either of the two parallel fights of 2 Partcclare del jo prima dalla sun rimorione dls trabeazione det timpano f Decal of te frieze before ic was removed from the ena 3.Particolare fregio dopo Futimo restauro / the frieze af rei dettagli da parte di chi salva le due rampe di scale delle dificio che Giuliano da Sangallo aveva progettato e realizzato diritte e paralele in ascesa verso fingresso ‘alfantica’ della villa Da diversi decenni il fregio @ considerato una delle opere pit significative della cultura artistica del periodo di Lorenzo il Ma: snifico, d committente della vila che in essa valle trasfondere il suo amore per la classiciti, ma che non poté vedere con- clusa, essendo egli morto nel 1492. quando i lavori erano in corso € solo la parte anteriore e la facciata erano condluse (Fostex 1978). Anche per tai premesse, a critica data tenden: Zialmente il fregio intorno al 1490, quando il Magnifico era an- cora vivo e tutti gl artisti che si jpotizza possano aver collabo- rato alfopera scultorea attivi nelfambiente meciceo,compreso Bertoldo di Giovanni che proprio a Poggio a Caiano mori nel 1491. Non vi sono peré documenti o fonti antiche che forni scano indicazioni cronologiche o storiche o interpretazioni de! le complesse raffigurazioni che si svolgono sul lungo nastro di stairs, designed by Giuliano da Sangall were perpe! cular to the building and led to the “old style” entranc ‘or several decades the frieze has been considered one of works of applied art from the period of Lorenzo the Magnificent, th: issioned the vi Infortu- 1978) hat scholars tend to date thi see it finished: he died in 149 ont and fagade had been completed (Fost frieze around 1490, when Lorenzo was still alive and all the artists presumed to have worked on the sculpture, includ ing Bertoldo di Giovanni who died at Poggio a Caiano in 491, were active at the Medici court. However, there are no extant documents or period rovide any information or interpretations of the complex depiction that is played out along this long ‘strip of glazed terracotta punctuated by four Terms (oni terracotta invetriata intervallate da quattro Termini (uno @ an «dato perso) che fungono da pausa tra le cingue scene (figg. 4 5). La prima disamina critica risale al 1929 (Secrows) e da allora si sono succedute numerose proposte sia attributive, sia interpretazione iconografica, sia ancora di collocazione cro- nologica, avarvate dai pid emine i critic darte-Tali discussion € ricerche ~ spesso ricche daffascinanti quanto approfondit riferimenti a font letterare e filosofiche classche come nei te sti di André Chastel, Guy deTervarent, Antonio Paolucci, Cox Rearick e ei Cristina Acidini ~ hanno aceresciuto linteres se per questopera enigmatica che sirivlgeva prevalenteren te ai membri del crcolo uanistico del Magnitico, i qual certa ado di scioglieme corretiamente i signiicati Del resto il programa iconografico fu senza dubbio indicato dallo stesso Lorenzo congiuntamente ad Agnolo Polziano,letterato © umanista, fine conoscitore del greco e del latino. Alcune scene del fregio hanno avuto untinterpretazione mente erano in si pensa since then, the most eminen ars have advan : ny, uy de Ter Cristina Acidini ~ have served to increase interest in this en: igmatic piece that was addressed primarily to the membe of nanistic coterie ~ people who were certainly ble to understand its true meanings.,The iconographi gramme was, without a doube, suggested by Lorenzo the Magnificent. together with ~ we believe ~ Agnolo Poliziano, humanist, scholar and man with a thorough knowledge of Greek and Latin writers. Some of the frieze scenes have b interpreted more or less unequivocally, while others lend 4.Particolire con un Termine prima dels sua reozione dalla trabeazione del tanpane / One ofthe Terms bef i Wa town from th 2 5. Paticobire del regio can un Tene dopo Fultimo restauro / On: abbastanza concordante, menire altre si sono prestate a diver- se letture. In linea generale si pud indicare un‘interpretazione volta ad indviduare nella suc legoria del tempo, ppirata prevalentemente ai testi di Ovidio e no (Caste 1959, Cox Resnick 1982 ¢ 1984 e altri) e un’altra lettura (1960 © 1980) e poi organicamente ampliata e puntualizzata da Aapns (1991 € 201 1) delfuomo iniquo e deluoro giusto, derivata dal mito 4 Er Repubblica di Platone. Clauss parzialmente avanzata gid da oc Tervaenr e Paotucel che vi legge invece # Mito dellanima ela Si prover’ qui a sintetizzare in modo necessariamente scar 1no le interpretazioni delle dive Parte da sinistra (fig. 6), la sola zona in cui le figure si cel scene del fregio. La lettura neano su di un fondo invetriato di colore verde invece che blu, Qui, al di sotto di un grosso serpente che si morde la coda, simbolo delfoternita 8 ralfigurata in una caverna Madre Natura genitrice di anime che da lei si dipartono dlrigendosi verso opposte direzioni, o verséun vecchio che dimena dei serpe compasso, Secondo la prima interpretazione ti © verso un giovane nuxlo eon la sfera armillare ¢ i vecchio rap presenta il Caos primigenio, mentre il immutabil leg} dell universo; il pannello raffigurerebbe percio la Nascita del Tempo e de! Destino Urano. Tale lettura @ stata raffinata e modificata nella seconda interpretazione che vi ha identficato Linizo della vita inique, Sorte primigenia delle anime (Acion 1991 e 201 ):le uscendo dal grembo di Madre Natura git serrano nel pugno secondo il mito platonic verso ka vita iniqua (il vecchio demone) © ver dello vita giusta, owero La il loro destino che le induce ad anda la vita onesta (il giovane con i simboli del raziocinio e delfintelletto) La seconda dio (fig. 7): Saturno sta per divorare il piccolo Giove, ma la dea Rea lo salva dando in pasto al feroce dio una pietra (che -na mostra un episodio tratto dai Fasti di Ovi ards a nude youth with a the universe; therefor eee ear Oe a eee ae % Rea sostiene con la mano destra coprendola con un panno) © quindi fa nutrire il bambino dalla capra Amaltea mentre il dangore di uno scontro inscenato da quattro Coribanti co- pre Tastuto stratagerima di Rea © forse i vagiti infantil, La scena viene indicata come la Nascita dellera di Giove oppure come Iniquitd e giustizia agh albori della civil, ma sostanzial- mente licentificazione dei personaggi e della vicenda coinci- de in entrambe le letture iconografiche anche se ~ seguendo il flo delfinterpretazione platonica — la scelta iniziale com- piuta dalle anime si traspone nelle figure del mito di Satur no come simbolo delfet’ arcaica del genere umano mentre Giove apre alfera della progressione e della civita (Acion). Completamente divergenti sono le interpretazioni del terzo pannelio, quello che si trova al centro dellintero fregio ed era in corrispondenza della porta dingresso della vila (fig. 8). Quitre figure sono il fulcro della raffigurazione: Giano bi- fronte, Marte che esce dalla porta bronzea del tempio,¢ una figura ammantata che gi apre la porta Sui due lati stanno hand); the goat Amalthea suckles the child while the noise of a battle staged by four Corybants covers Rhea's astute plan and perhaps even the child's cries.The scene is entitled Birth of the Era of Jupiter or Iniquity and Justice at the Dawn of Guilzation, and both iconographic readings concur as to the identities of the figures and the story. However — according to the Platonic interpretation ~ the initial choice made by the souls is transposed in the figures in the Saturn myth as a symbol of the archaic age of man, while Jupiter heralds the cera of progress and civilization (Actomi).. The interpretations of the third panel, that was at the cen- tre of the frieze, just above the entrance door, are totally divergent (fig. 8).Three figures are the fulcrum of the scene: ‘two-faced Janus, Mars coming out the bronze door of the temple and a cloaked figure opening the door for him. On ‘ether side are five men with shields and banners, in expect- ant poses. Janet Cox-Rearick’s interpretation proposes the dieci uomini con scudi e insegne variamente atteggiatiin po- sizione di attesa.La lettura della Cox-Rearick propone come titolo della scena Linizio del”Anno, cwero il rinnovarsi della natura e del tempo, in tal senso Ia figura di Marte @ da inten- dere come dio collegato alle calende di marzo ¢ quindi dio della primavera (come nei Fasti di Ovidio), mentre Giano & il dio che governa il ciclo del tempo € del'anno, Seguono cosi le figure della Primavera, del Estate, dell Autunno e Inveo con iloro ben riconoscbilattributi,e quindii lavori stagionali nei campi. Per Cristina Acidini, Marte é invece Femblematico dio della guerra che irrompe dalla porta del tempio sorve- lato da Giano,nume tutetare del mese di gennaio, ma anche figura da collegare allo stesso Lorenzo il cui giorno natale era appunto il primo gennaio. Tale interpretazione richiede una lettura congiunta di questa scena ¢ della seguente raffiguran- te i mesie le stagioni giacché in successione esse mostrano “gl effetti delle opposte scelte ne! comportamento delle Ccomunita. umane” verso il Male e la guerra oppure verso i tithe The Birth ofthe Year — the renewal of nature and time, the Mars figure should be taken as the god related to the calends of March and hence the god of Spring (as in Ovid The Fasti, while Janus is the god who governs the cycle of time and the year. Next we see the figures of Spring, Summer, Ausumn, and Winter with their recognizable attributes, and seasonal work in the fields. For Cristina Acidini, however, Mars is the ‘emblematic god of war who bursts out of the temple door watched by Janus, for whom the month january is named, but, also a figure to relate to Lorenzo the Magnificent who was born on the first day of January. This interpretation requires a simultaneous reading of this and the next scene with the months and seasons because in sequence they show ‘the ef- fects of opposing choices on the behaviour of the human communities .¢. vil and war or Good and work. as symbo- ized by toil in the fields (figs. 9-11). The last panel which is perhaps the most famous because of Bene e il lavoro sintetizzato dalfattivita nei campi (Figg. 9-11). ultimo pannello, forse il pi noto del rego per la raffinata cleganza dei suoi rilievi,vede ancora due letture discordant (igg, 12 © 13). Esso @ stato interpretato come La nascita de! gino successivo alla notte della Cox-Rearick la donna dal apo raggiato & Aurora che prepara i cavalli del carro del dio Sole-Apolio (riferimento a Lorenzo il Magnifico) per attraver sare i cielo durante il corso del giorno e nella scena successiva il carro viene fatto partire per la nuova ora del nuovo giomo. In modo del tutto diverso e facendo riferimento al mito plato- nico, la lettura di Cristina Acidini vede nelf'ultimo pannello Lo ppunizione e premio dele anime dopo la morte: dopo una rap- presentazione del Sonno (che sostiene un papavero) © della sorella Nemesi accanto alla Morte, due carri guidati da due ‘urighi si presentano in successione alla porta del cielo sorve- glata da una dea incoronata da raggi, prima il carro con Fani- ma delftuoma iniquo che viene bloccato dalla dea © quind! i ‘carro con Fania delftuomo virtuoso che viene invitato invece its elegant relief sculptures, is also open to two very differ- cent readings (figs. 12 and 13).It has been interpreted as The Birth of the Day following night by Cox-Rearick: the woman with the halo of rays is Aurora readying the horses for the chariot of the sun god, Apollo (a reference to Lorenzo the Magnificent) to ride across the heavens during the day. In the next scene, the chariot starts out for the first hour of the new day. Cristina Acidini presents a totally different interpretation based on the Platonic myth:she sees the last panel as The Punishment and Reward of Souls After Death, af- ter the depiction of Sleep (holding a poppy) and his sister Nemesis next to Death, two chariots driven by their re- spective charioteers arrive at the door of heaven, watched over by a goddess crowned with rays.The first chariot, with the soul of the immoral man, s stopped by the goddess and then, the chariot with the soul of the moral man is invited ascend co heaven. The different destinies of the two souls a sare verso i ciel. II diverso destino delle due anime riflette cosi Fenunciato della prima scena del fregio dove egualmente i percorsi umani si dividevano con divers est. La stringatezza della sintesi non pus rendre conto de molt ‘cut agganci alle font letterarie antiche propost in entrambe le interpretazioni, certamente perd fa inture quanto profonde © ramificate fossero le racici della cuttura umanistica di Lorenzo il Magrifico © della cerchia dt intelletiualiche fo contornavano. A id si aggiunge poila qualita artstica delfopera alla quale diversi artist hanno collaborato sotto uniunica regia, servendosi di una bottega speciaizzata nella realizzazione di terrecotte invetriate. Ladversita esecutiva si pud cogiiere senza dffcota ad esempio tala prima e ultima scena de! fregio confrontando le defnizio- ni dei panneggi e i modellat dele figure che sistinguono peri forte rilievo ¢ Taccentuata caratterzzazione nel pannello di Ma dre Natura, per feleganza ¢ la sottighezza callgyafica nelle scene dei carr. La dversta di mani é stata pid volte notata in passato € riconfermata nel corso del restauro eseguito rel 2011 (Cascn)- reflect the statement of the first scene on the frieze in Which human paths separate leading to different fates: This brief summary cannot take into account the many keen references to ancient literary sources proposed in both interpretations, but it certainly does offer some idea of the depth and refinement of the humanistic culture of Lorenzo the Magnificent and the intellectuals he gathered around himself.To this we must add the artistic merits of the frieze created by several artists working together un- der one director, as it were and using a workshop special- ized in making glazed terracotta. We can quite easily see that different artists worked on it. For example, the mod- elling of the draperies and che figures in the first and fast scenes is quite distinct. In the Mother Earth panel they are distinguished by marked reliefs and accentuated characteri- zations, whereas in the chariot scenes there is a unique cal- ligraphie subtlety and elegance. The diversity of hands has a eee ee Pid dificil risulta ricolegare le diverse fatture ci modellato a dei ni preci Si & comunque sempre cercato d ricond unico nome di artista la progettazione e il coordinamento dela realizzazione del'articolata opera identificandolo in Giulano da Sangallo (StecHow 1929), 0 in Andrea Sansovino (Minoe Do%s 1934; Chase. 1 Luce 1980; Mer’ 998 ) © ancora i Bertoldo di Giovani (Cox-Reancx 1984; Dear 1992; Aco 1991 e201 1;Cascu 2011). 1 re artisti facevano tut parte della chia dei protetti di Lorenzo il Magrifico e anche il pit. gova re Andrea Tatti di Monte San Savino detto Andrea Sansovino dlebre Giardino di San Marco ~ la dove Lorenzo conservava la sua collezione di opere antiche ~ sotto la guida dellaffermato scultore Ber toldo di Giovanni che eva stato collaboratore di Donatello, Negi ultimi anni la critica tende a riconoscere appunto in Ber tokio i'capocordatal,ma vista anche le civersit’ di fattura presente nei modellat, da ritene la compartecipazione di altri scultori,tenendo anche presente > come architetto doveva almeno aver ne il che Giukano da Sanga progettato finserimento di un elemento importante « fregio in facciata, se non avervi diretlamente anche partecipato come seultore, (0 nel 2010-201 1 a un accurato re: nsentito di recuperare la corretta vsibiliti I fregjo € stato sot delfinsieme e delle sue parti: i saggi che hanno accompagna- to la presentazione del restauro (Aco 2011, Cascw 2011) costituiscono un fermo punto di riferimento per ripercore- re in modo completo le vicende € le letture iconografiche di questaflascinante opera di straordinaria qualita Bibbografia 1929, pp. 140-141; Mooe.nor 1934, ppl 12-114 Curse. 1959, pp. 218-22 960, pp. 307-316 Fost 1978, Lp. 112 € 154 Pacuuces 1980. pp. 200-20% Cox-Reanck 1982, pp. 16 10; Cow: Reavcr 198% pp. 65-86; Aceane 1991, pp. 16 -25; Dearth 19 op. 197-220, Meow: 1998, pp. 370-372; Aca 2011, pp (Cosca) 2011 pp. 164-173 (con completa bibliograia precedente hief ar Pn fe W such ar 1 nd the sculptu 010. storations made it possibl he ole and its pares properlysand the essays written for th nati hs ration (A 0 1 2 definite point of re for a complete |.11Demene-Geos € due anime, particolare del primo fannelle, dope il estauro

You might also like