You are on page 1of 12
Carbonatazione e corrosione del conglomerato cementizio armato 01 - la carbonatazione in pillole Lidratazione del legante (cemento) comporta la generazione di calcelibera,altrimenti detta anche idrossi-do di ‘calcio che, a sua volta, determina un ambiente “fortemente basico” (pH elevato} ela formazione di un film passivante ‘che awvolge le armature metaliche impedendo il contatto fra Faria umida e Tacciato. In termini pratici il flm passivante impedisce la “corrosione’. Con il tempo, lanidride carbonica dellaria reagisce con la calee libera Fiducendo il pH deltambiente. Dissolto il film passivante si innescano i process! di formazione della ruggine e quindi si attivano i processi i corrosione. 02-lanidride carbonica LLanidride carbonica (CO,),altrimenti defnita anche come biossido di carbonio (0 diosside di carbonio), @ un ossido ‘acido (o anidrid) formato da un atomo di carbonio legato a due atomi di ossigeno. E presente nellatmosfera, in ‘concentrazioni i circa 399 ppm (dati riferti a misurazioni effettuate nel 2013), 03 -il processo di carbonatazione La carbonatazione & un “processo chimico" ascrivbile alla capacita dell’anidride carbonica atmosferica CO," di reagire con determinate sostanze per formare “carbonati’ anidride carbonica acido carbonico calee libera acqua CO, + H,0 = H,CO, > H,CO, + Ca(OH), = CaCO, + H,0 acqua calcio carbonato Nei “leganti edit’ la carbonatazione & un fenomeno piuttosto frequente. La reazione di “CO,” con I'idrossido di calcio "Ca(OH)z" presente naturalmente nei leganti (cemento, calce aerea, calce idraulica) forma "earbonato di ‘alcio" secondo a reazione di seguto pit sopra schematizzata Il fenomeno descritto pud avere effetti sia positivi che negativ, it funzione dalfambito in cul si sviluppa. Fra gh aspetti positivi & possibile ricordare il processo di indurimento dei leganti aerei, mentre fra gli aspetti negativi assumono particolare rlevanza gl effet degeneratie istruttviascrivibil lla corrosione delle armature dacciaio, ‘come conseguenza della"carbonatazione” del calcestruzzo, nel conglomerato cementizioarmato(C.C.A,) 03b - la reazione di carbonatazione Lanidride carbonica CO,’ in presenza di umidit reagisce con i prodotti del processo dlidratazione del cemento, in particolare con idrossido di calcio "CafOH}y’ che ne rappresenta circail 20% in volume, per dare luogo acarbonato di calcio “CaCOg" ed acqua, secondo lo schema riportato nel paragrafo 2. La reazione di carbonatazione viene 2inpresenze cium crescent (*) * 5 La profondita di carbonatazione nel tempo & condizionata dalla qualita del calcestruzzo, sulla base della ‘considerazione che la resistenza del conglomerato ne rappresenta anche ulterior! important caratteristiche quali impermeabilt3 Hinerzia chimicalaresistivita ec. la resistenza meccanica, sotto il profilo terotecno- logico, pub essere con- siderata come un sotto- prodotto della durabilta 04 055 O70 088 nc E da tempo riconosciuta la fondatezza della relazione fra le prestazioni meccaniche del conglomerato e gl ulterior! pparametri prestazionali che concorrono nella determinazione della “sua durabilita, 20 40 60 80 umidita relativa (%) velocita di carbonatazione profondita carbonatazione (cities tempo (anni) A parl caratteristiche qualitative del calcestruzzo umidita relativa e la presenza, o meno, di adeguati aresidi di protezione qual le ptture anticarbonatative, gil inibtori di corrosione, ecc. che svolgono un ruolo fondamentale 06 - carbonatazione e corrosione Lacorrosione @ un processo chimico in cul material costituiti prevalentemente da ferro metallico tendono per loro natura a combinarsi con I'acqua ¢ lossigeno per trasformarsi(attraverso una reazione denominata di ossido- riduzione) in ossidi di ferro, cio in ruggine. La reazione & caratterizzata da un progressive aumento di volume dei prodotti di ossidazione rispetto ai volumi originari Nel calcestruzzo la “carbonatazione" rappresenta un “parametro di innesco, regolato, in termini normativ, dalle orme UNI 8981-1: “‘Durabilita delle opere di calcestruzzo: definizione ed elenco delle azioni aggres-sive" e UNI EN. 206-1: *Calcestruzzo, specificazione, prestazione, produzione e conformita CORROSIONE] —"> oe iN Parametri di innesco o ou canwonaTanoné |{ Lomi T T Yep PRSGEACHE OLEAN CARBONATAZIONE |[__CLORURI 07 - ambiente elettrochimico nel calcestruzzo Nel calcestruzzo fresco di buona qualit 'acciaio nel calcestruzz0 @, in condizioni ottimali di protezione, grazie alfelevata alcalinita dell’ ambiente cementizio determinata dalla presenza di una “soluzione nei pori” che, nel ‘alcestruzzo sano, giovane, presenta valori di pH compres! tra 12,6 e 13,8. In questo interval di valor’ di pH "acciaio delle armature é nella condizioni di protezione definita ‘passivazione’. Le sperimenta-zion effettuate hanno infattcilevato che, per valori di pH superior a 11,5 @ necessaria una massiccia presenza di oni aggressiv (in special modo cloruri) affinché abbiainiio il fenomeno di corrosione e che la quanti dicloruri, necessaria per V'attivazione dei processicorrosivi, aumenta al crescere del pH all interfaccia acciaio-soluzione, 08 - acciaio e protezione per passivazione La superficie dei ferri immersi nel calcestruzzo si trava a cantatto con un solide avente struttura micropora-sa permeato da una fase acquosa basica, che contiene joni e molecole ci gas disciolt. I BH della soluzione acquosa che perme la pasta di cemento @ generalmente maggiore di 13, In queste condizioni, a piccola quantita di ossigeno sciolto nel liquido @ sufficiente a consentie la formazione di un film passivante di ossida di ferro attraverso il seguente meccanismo: a contatto con la soluzione contenuta nei por, il ferr si corrode e forma idrossdo feroso, che, «essendb insoluble nella soluzione basca, si deposita sul metallo dove viene ossidato dalfesigeno dscolto, Si forma casi un film molto aderente e compatto, impenetrabile ogi oni esterni. Per le sue caratteristiche di aderenza e per lassenza di microporosita, il film assicura un effcacissimo isolamento delfarmatura rspetto allambiente ester: ogni fenomeno di ‘orrosione che non sa dovuto acorrenti vaganti, viene imped (*), calcestruzzo — acciaio d'armatura E bene osservare che la ‘passivta" non & una caratterstica dellacciaio come tale, ma la proprieta del'aciaio in un {determinate ambiente. Nel caso specifio, in ambiente alcalino ad elevato pH, Nellacondizione di passvitaIacciaio & ricoperto da un flm di ossico protettive di spessore “nanometrico" (> 2 nm), che si forma rapidamente gia nelle fasi inizial di idratazione del cemento, (1) = IL film passivante di spessore “nanometrico” (> 2 nm) si forma rapidamente gia nelle fasi iniziali di idratazione del cemento ed @ in grado di proteggere Vacciaio d'armatura rendendo praticamente irrilevante la velocita dei processi di corrosione. 09 - carbonatazione e depassivazione La norma UNI 8981 recta: “le caratterstiche protettive del flm passivante sono compromesse nel caso in cui sulla superficie del metllo vi sia un apporto di ossigeno e contemporaneamente diminuisca i pH della soluzione acquose che permea a pasta di cemento, Alla concentrazione di ossigeno che deriva dolla diff-sione nella fase liquid dun coeestruzzo Siritiene che gi un pH minore di 11.5 possa dare logo alla for-mazione di un film poco compatto,e/ siano present in alternatva, ian cloruro, a cantato dei qual il film non @ pis passivante, nemmeno ai valori normali di pH della pasta cementizia. ‘Labbassamento del pH &seneralmente dovuto allazone delfanidride carbonica delfaria che, disolt in acqua,reagendo ‘on la cae della soluzione permeate, provoca la corbonatzione della pasta cementzia ed il conseguente abbassarrento de! pH. ln un calcestruzzo completamente carbonatato il valore del pH risuta essere minore di 9. II fenomeno dello

You might also like