You are on page 1of 2
Pie Jour of Nuovi scavi e moderne metodologie di documentazione nel santuario della dea Mefite a Rossano di Vaglio (PZ) Lucia Colangelo - Emmanuele Curti - Girolamo Fiorentino - Sabrina Mutino - Donatella Novellis ~ Chiara Prascina - Nee/son Witte II santuario di Rossano di Vaglio, posto nel cuore dei rilievi appenninici della Lucania, rappresenta uno dei contesti sacri italci pi importanti deltaia meridonale. Sin dai primi anni della sua iscoperta, verso la meta del se- colo scorso, larea aveva restituito un eccezionale corpus d iscrizioni (sche e latine)’, a sottolineare Timportanza del cult di Mofte, divinita principale del santuatio, por un lungo periodo dal IV sec. a.C. al | soc. d.C. Grazie agli seav condott, in primo luogo, da Dinu Adamesteanu e Helmtraut Dilthey dalla fine degli anni ’60 del secolo scorso, é sta to portato alla luce und straordinario complesso sacro, caratterizzato da une terrazza principale, con una vasta corte conaltare centrale, intorno alla quale si svilupparo una serie di ambient (fia. 1) Mefte 2 Rosssne i Vagto (PZ) La quantita ¢ la qualité de! materiale recuperato (oltre alle menzionate iscriziori, statue marmoree e frammenti i sculture bronze, numerosissime terrecotte votive, ceramiche e monete) hanno evidenziato ancor pili importanza che il santuario doveva rivestire nelle dinamiche territorial, suggerendo un suo possibile ruolo come grands santua Tio federale dei Lucani*. Daltra parte. gi alti santuari lucani attestati nel teritorio regionale presentano un'organiz zazione dello spazio sacro motto meno articolata caratterizzata da un recinto al cui intemo era un sacello quadrato “11 contributo & stato presentato in forma di poster al XVII Congresso Intemazionae al Archeologia Gassica, Roma 22-26 set temire 2003, sl tema “icon tre Cure nel Mando Mediterraneo Ani aN, DITHEY 1992 € pil dl recente Dz Paowa, SarToRs 2001 2 Per argoment coro questa inepreacione e apis Uiscussione de prose, SeAATOsE 0 FOLDER-¢-1008-167 ‘wow fasionlie roc smetoologie di acumenarore nel sanrurio dela dea Mette a Rossan di aslo @2) - a ee ff Fig. 2 Flarimetis del eantuario con inslazion delle arse de nue ean0 2007, che contoneva la statua della divinitat. La straordinarita monumentale del santuario dela dea Mefite a Rossano di Vagio sottolinea limportanza del ‘sacro come nuovo elemento di identita dei gruppi Oschi, che ridefiniscono il terri ‘orio dellitalia interna a partire dal IV sec. aC. Grazie alle numerose epigrafi decicate alla divinita disponiamo di preziose informazioni che permettono di de- lineare la complessa fisionomia di questa dea dalle molteplici valenze*. E' la civinita protettice delle sorgenti, ma anche degli armenti, dei campi ¢ dalla fecondita. Le si atribuivano il potere di fare da tramite, cioé di presiadere al Passaggio, di personificare colei che presenzia ai dualismi come la vita e la morte, il giomo ¢ la notte, il egno dei vivi e Fotretomba’. Il luogo di culto non a caso sorgeva in una zona boscosa, ricca di acque sorgive. La stessa sor gente é il simbolo della forza dall'acqua che dalla terra sgorga e quindi passa allaria. e le dee Mefte presenzia que- sto passaggio. Essa riassume in se le valenze, celesti ed ultraterrene, attribuite in ambito greco ad Afrodite, Deme- tra ¢ Persefone. La dea é cosi legata alee fasi pit importanti della vita dei mortal sovrintendendo ai momenti cruciali di passaggio’ la nascita, il matrimonio e la morte’. Accanto alla dea Mefite nel santuario di Rossano appaiono altre divinité note dalle epigrafi: Mamerte, il Marte osco, Numuio, divinits della cerchia di Marte, Giove e la coppia regale costtuita da Domina lovia e luppiter Rex” ‘Sulla base dei dati emersi, si é fnora ritenuto che il grande impianto monumentale fosse da datarsi al II sec a.C.,con una fase pill antica, cel IV secolo 2.C. attestata in perticclare dagli ex voto e dale iscrzioni. Queste ipotesi ecéssitano evidentements di una approfondita verifica, che serva anche a comprendere la vita dal santuario in una prospettiva siorica. Un aspetto da chiarire necessariamente 6, infatti, quello del contasto territoriale nel quale il san. tuaro di Rossano di Vaglio é cruciale la comprensione del ruolo che ha rivestito allintemo di un terrtorio politica. mente ed economicamente soggetto a continue rorganizzazioni, tra 'eté lucana e quella romana (si pensi solo allim- Russo 1090: 104-108, fa. 62 = Pericillo @ Mette si veda per esempio Tore. 1900: 83-03, CosREL 1908: 136-190, LeEoNE 2005, Casazz0 2006, Caussn 3006 2 Caazza2006, Lerone 2006, ‘Canaan 2008, * ADAMESTEANU 1974, LEJEUNE 1971, LEJEUNE 1990. sow esti opp oes FOLDER 02006167 pat

You might also like