You are on page 1of 1
|, Allegro: 2. Andante (la bemolle maggiore) 3. Finale. Allegro romba solista, 2 auti, 2 oboi, 2 fagotti,2 comi, 2 trombe, timpani, archi GroBer Redoutensaal, 26 marzo 1800 Afa Verlag, Berlino, 1931 Dedien: Seritto per Anton Weidinger (inventore della tromba a chiavi) Composto nel 1796 dopo il rientro a Vienna dal secondo soggiomo londinese, il Concerto per tromba e orchestr Franz Joseph Haydn fu pensato ad hoc peril omits di cone Avion Way se rieator dela womba sei «tromba organizzatay), una nuova invenzione risalente a pochi anni prima. Con questo strumento, una via di mezzo tra la tromba naturale e quella a pistoni, che prevedeva laggiunta di alcune chiavi simili a quelle dei legni, era possibile utiizzare tutte le note della scala cromatica, anche nei registri pit: gravi, allargando quindi la gamma di suoni disponibili. La comparsa della tromba di Weidinger interesso il pubblico e catturo la fantasia di molti compositor Leopold Kozeluch (Sinfonia Concertante in mi bemolle maggiore per mandolino, tromba a chiavi, contrabbasso e Pianoforte, 1798), Joseph Weig! - figlio di quel Joseph Franz violoncellista di Haydn a Esterhazy (che scrivera nel 1799 Concerto in mi bemolle maggiore per corno inglese, auto d'amore, tromba a chiavi, viola d'amore, clavicembalo, violoncello), Johann Nepomuk Hummel (Concerto in mi maggiore per tromba, 1803), ma anche Sussmayr, Kozeluch, Kauer. Dal punto di vista stilistico il Concerto haydniano fonda le proprie radici in pieno Settecento, e pare voler concludere ne! migliore dei modi la tradizione di un'epoca che aveva prodotto, tra altro, il capolavoro del Concerto per due trombe di Vivaldi. Pensiamo alle influenze delVopera italiana, cosivisibili_ nella ritmica dellultimo tempo (Finale. Allegro), dominato da un vitalismo sfrenato e da notevole vivacita melodica. Ma anche nel primo movimento, Allegro, la tromba mostra una brillantezza sonora spiccata, ben sostenuta da umvorchestra che duetta con disinvoltura. = NellIntroduzione viene subito esibito il primo tema in mi bemolle maggiore; sulla fanfara orchestrale interviene a sorpresa il «solo» su di un'unica nota (mi bemolle) e su figure arpeggiate, con lo scopo di scaldare il labbro delfesecutore. Ma gid qui Haydn inserisce elementi che germineranno nel prosieguo: compare una melodia discendente cromatica di flauti e archi che ispirera elementi del secondo gruppo tematico, prima che intervenga, a rompere wll indugi, la spumeygiante frase orchestrale. = Con Fesposizione solistica ritorna il tema principale, enunciato dalla tromba e proseguito nella squillante fanfara del gruppo, ma presto una transizione al tono di dominante (si bemolle maggiore) prepara nuovi event - Ela volta del secondo gruppo tematico, in realti un meraviglioso mosaico di idee o segmenti che crea una fascia unitaria ma diversa, per carattere, rispetto al primo gruppo. Dopo uno Sviluppo concentrato su varianti modulanti del primo tema, tutto dominato dal serrato scambio tra tromba e orchestra = La Ripresa non torna testuale, bensi ricca di trovate. Dopo la comparsa det primo tema, ad esemy successiva fanfara prosegue con uninaspettata. svolta del discorso in un _episodi stampo prettamente virtuosistico. | | Manca la transizione alla dominante, poiché Haydn, secondo tradizione, mantiene il discorso polarizzato sulla tonica; cid facendo, riscrive larghi tratti della Ripresa escogitando mutamenti di rotta imprevedibil. = Nel secondo tempo, Andante cantabile, emerge subito con discreta evidenza il caleo melodico iniziale del Lied «Gott! Erhalte Franz den Kaiser», che Haydn poco dopo musicd nel celebre Poco Adagio cantabile det Kaiserquartet op. 76 n. 3, il futuro inno austriaco (nel 1797) divenuto poi, dopo varie vilsstudinl, inno tedesco. I clima é di placida contemplazione, con l'orchestra che costruisce un tappeto sonoro di vellut ‘armonie, mentre la tromba pud esprimere il suo canto ispirato dominato dal gusto per la bella vocalita i . ir mn spontaneité = Lultimo tempo, un Allegro nella forma di rondd-sonata, _irrompe cor r genuina nel suo trascinante refrain, esposto nella tonica mi bemolle maggiore. Freschezza rimiea af effervescente comunicativita lo animano ¢ paiono un invito allorchestra a esporre di segut anche, seconda idea ancora in tonica, che funziona da primo episodio di umore popolare, concluso da un saltellante inciso.

You might also like