You are on page 1of 2
1° ripasso grammaticale 1° Ripasso grammaticale (Unita 1-8) Completate le frasi con i verbi dati usando il congiuntivo quando necessario. 1. Comunque (andarey le cose, resterd sempre della mia opinione. 2. Ha insistito a tal punto che il padre gli (prestare) Ja macehina, 3. Lorella & sensibile motto pitt di quanto voi (pensare) : 4, Ti ho parlato di lui perché tu (sapere) con chi hai a che fare 5. Dopo (parlare) a lungo con I’allenatore, decise di non giocare. 6. Qualsiasi cosa tu le (fare) , Paola non aveva il diritto di parlarti cosi! 7. Firmerd, ma non prima di (leggere) tutto il contrat. 8. Fulvio? Se ne & andato senza (dire) niente a nessuno! Completate il testo con i verbi coniugati al participio passato assoluto o al condizionale e inserendo le giuste preposizioni, Dormire. O forse avere incubi terrificanti, telefonare nel sonno, tentare di mangiare cose non com- mestibili 0, ancora, uscire per strada in pigiama, guidare nel sonno, cetcare.......(1) farsi del male da soli ¢ cosi via, senza ricordare nulla al risveglio. (Sembrare) @) la trama di un film horror, eppure si tratta dei possibili effetti inattesi dei farmaci utilizzati per sconfiggere l’in- somnia, (Jntrodurre) (@) proprio perché promettevano ........(§) ereare meno pro- blemi, non solo non riescono (6) aiutare chi si affida ad essi, ma si possono rivelare pitt no- civi della malattia stessa, In Italia negli ultimi anni la spesa per ipnotici é stata di circa 480 milioni di euro: secondo I’Asso- ciazione italiana della medicina del sonno, in Italia (essere) (6) trai 12 ei 15 mi- lioni gli adulti che soffrono d’insonnia, 5-6 milioni dei quali in forma grave. Passano notti in bian- co sempre pit spesso gli adolescenti: secondo i dati, ne (soffrire) ( ormai un ra gazzo su quattro. E poi i giovani adulti, soprattutto le donne, in rapporto di due a uno rispetto agli uomini, Una marea montante di gente che dorme poco e male ¢ si affida ai farmaci. Spiega Corrado Barbui, psichiatra dell’Universita di Verona: “(Dovere) (8) quasi sempre ad ansia € depressione, l’insonnia viene spesso affrontata con farmaci che funzionano sui meccanismi bio- logici scatenati da questi disagi. Risultato: uno stesso farmaco, (utilizzare) (9) be- he, pud risolvere un’insonnia che magari é alle sue prime manifestazioni e salvare cosi il paziente dalla forma cronica, molto pitt grave. (Usare) (4) perd male, in dosi eccessive, Per troppo tempo, pud fare guai. Questi farmaci, infatti, causano tuti il cosiddetto effetto rebound, io8 provocano, una volta sospesi, sintomi identici a quelli che si cerea.......(11) sconfiggere, qua- Ii agitazione ¢ insonnia, tratto da L’Espresso Completate le frasi con il comparativo o il superlativo degli aggettivi dati. alto basso grande piccolo buono cattivo esterno: 1. Oggi va tutto storto... non posso immaginare un giorno di questo. 2, Per molti conta solamente l’aspetto delle persone! 3. Quello é un ristorante, credo uno dei della citta. 4. Il risultato degli esami @ stato purtroppo molto alle mie aspettative ” 92 Pree eee) 5. In questo scandalo sono coinvolte le autorita dello stato: veramente un esempio per le giovani generazioni. 6. Massimo @ una persona veramente presuntuosa, si crede a tutti 7. Jo sono nato tra Nicola ¢ Fausto: Nicola é il mio fratello e ha 28 anni; Fausto é invece il fratello ene ha 17. 8. In autostrada oltre al limite di velocita, esiste anche una velocita sotto la quale non si pud scendere, altrimenti potrebbe risultare pericoloso, Completate il testo con i verbi dati alla rinfusa coniugandoti ai tempi e ai modi opportuni. filarsela cavarsela farcela fregarsene approfittarsene averce'a_ andarsene _ sentirsela Proprio cosi, caro Paolo, Serena mi ha lasciato. Pitt che lasciarmi, 4), & scappata via mentre io ero in America per un convegno. Sono tornato a casa ¢ non I’ho trovata pill. Ma nonostante tutto, ti confesso che non 2) con lei. Ammetto che non é facile vivere con uno come me, senza orari, senza regole. Si, le promettevo sempre che sarei cambiato, che sarei diventato meno disordinato, meno egoista, meno tutto, ma alla fine non (3). Anzi, forse non ci ho mai provato veramente, Ed & soprattutto questo che "ha convinta ad (, credo. E poi, diciamo la veriti, tutte quelle mie “avventure”... ultima addirittura con la sua collega d’ufficio! Pensavo che (5) anche quella volta, ma @ stato diverso. H! stata la classica goccia che ha fatto traboccare il vaso. Non @ proprio, quindi, di dare a lei Ia colpa di questo abbandono, anzi. Mi prendo tutte le responsabilita Lei é sempre stata fin troppo paziente con me ¢ io in tutti questi anni (1), sapevo che sarebbe bastato che le chiedessi scusa e tutto sarebbe passato. Delle sue necessita ¢ dei suoi bisogni penso di sempre (8). Ma il menefreghismo, si sa, non ripaga in un rapporto a due. Forse & meglio che resti solo, almeno per un po’. Non prima perd i essere uscito con Rossana, te la ricordi? Quella del negozio di fiori. Mi ha telefonato proprio ier. Completate i consigli per dimagrire in maniera efficace usando l’imperativo diretto e inse- rendo i pronomi corretti quando necessario. Prima di andare al supermercato, (prepararsi) (¥) una lista dettagliata consultando una dictologa. Se di solito ti affidi ad un grande supermercato, (andare li) @ inun orario tranquillo, in modo da poter cercare i cibi giusti con calma. (Fare) (3) in modo di andare a fare la spesa dopo mangiato, 0 comunque quando non hai troppa fame: a stomaco pieno resistere alle tentazioni sari molto meno faticoso! (imporsi (4) di acquistare solo i cibi scritti nella lista, senza eccezioni. Bandita la frase «compro solo qualcosina in pitt»! Se hai qualche amico 0 amica a conoscenza del tuo progetto alimentare, (chiedere) “6 di accompagnarti: davanti a lui sara piti difficile mostrarsi debole, (Costringere) 6), se serve, a usare la massima severita. Niente pieta con dolei e grassi! Anche se le grosse confezioni formato famiglia sono pitt convenienti (evitare) (7, Ricordati che davanti a scorte abbondanti é pit difficile resistere alla tentazione del bis 0 dell'ultimo assaggio. (imparare) (8) a leggere le etichette nutrizionali: non (avere) (®) paura di metterci troppo tempo. Non (farsi) (10) tentare troppo dai cibi light o dietetici ¢ (comprare) (11 solo se sei davvero sicura della loro efficacia: spesso le differenze con quelli tradizionali sono piit nel prezzo che nei contenuti nutrizionali Ora che la spesa & quasi conclusa manca solo un ultimo consiglio, ovvio quanto fondamentale: i reparti di dolci, patatine o caramelle, (evitare) (1) accuratamente!

You might also like