You are on page 1of 185
MARTIN HEIDEGGER SENTIERI ‘INTERROTTI (Holzwege) Presentasione e uadusione di Pretno Cuoot «LA NUOVA ITALIA » EDITRICE FIRENZE PROPRIETA ‘LETTERARIA RISERVATA 1 eisioe: pile 1968 ‘Tie oiinde dtTopern Hakwese ‘osemann, Fraokiut om Main, 1950 (@ 1950 by Klowemana, Frankfort aa. Main 1968 by La Nuova Tala» Edie, Peense PRESENTAZIONE La presente traducione degli Holewege heidetgeriani ¢ stata da me computa fra il 1992 e it 1952. Per rapioné tdlitorlé vede la luce soltanto ora, dopo wna revsione cbe fom ba nrntsto nulla nel tess4to terminologico-nterprets tivo allora sabilito e confermeto dai miei tecersii studi beideggerian Now 2 agevole « trdurre » Heidegger, ¢ meno ancora radurve le tredusioni beideggeriane dei claici. Heidegger orca costantemente la madrelingua tedesca« quella che eglt ‘consider la madrelingna occidentale, il grec, in uno sforz0 Gi risalimento che accetlerebbe di venir considereio « et Imologico » solo a patto cbe la « veracitd» dell ¥ruues ve ise inter come (o storicizcarsi della verita dell esere mel ores. come Worewerden des Seins. Il linguaggio non 2 (quulcosa di posedato dal! uomo, poické, al contraio, 2 Ves Tere —- come parola — che pretende e possiede luomo: i inguazsio ® linguoggfo delestere. ‘Ma Vessere non «2, o7tia non & um ente, € quindi eppure il xsommo ente» Loblio dell'esere ¢ Ia sus Cauivocesone a entesanno alla radie della metasca come ontoeologia — metfiice che costituisce it fordamento ella inevitaile e progreszva deievione dell Occidente, Ler Seve mon & ma anwest: di sso non si pub dire ist, ma es ibe, ossia «c2 > dendosi (geben) come disvelamento, La Sua essence (lesen) rom esprime wor reat ideale ma (a presen vertative in senzo avo; Wesen & prima di tutto berbo, verbum, fatum: « come tale storia. quindl importante ortervare come Uessere autodi- suelantesi nella parla non sia storico per am qualcbe ca rattere inesensile; la stricta 3 Vessencs estrema dell'es tere, ls nature del ruo esser prerensaltd vertaive, Les tere ba 0, meglio, un Geschick. In questo termine tedesco rizwonaino i ceguenti sgnifeatic Jorma comveniente: strut tara necertaria, destino. L’essere ba tal Geschick — cioé lfessre st addice una tal ctruttura necessaria — per cui, ‘menire si rivela, od un tempo si nasconde, si sospende, Quests sospensione, questa epoché f2 si che Vestere sie epocele, cioe 1 rivell per epocke. L'epocaltd comtituisce la Uoriits originaria ¢ costtutiva — il destino — dels: sere, Lesser geschicklich dllersere @ il fordamento ¢ Vor dine del tuo exter geichichtlich, cioe storce, Dunguer Verere 2 autorivelaione nella perola, auto- vivelaione che, avendo Tuogo secondo wna « convenienza » dell essere con se stesso, fonda e isttwsce (a storia nella sua necestaria epocalitd. La storia finsce quindi per essere il ‘linguaggio del Geschick » dell'esere. Il fato. che Hei degger design? sovente Tessere come ies non deve jin barre nelerrre di eredere che la sus concecione del lin (guaggia rzponda od un etimologismo orienteto nel rento dell potest naturalctica del Ceatilo platonico; le « natura » Deideggeriana 2 la « convenienza», il « convenire » delles ere con ie rtesso nella sue sratiura epocsle; Varpetto “cstoricitco » delle tri convensionalistica nom solo nom 8 assente ma determinante: si tratta perd i una « conven- me» che Uesire stipula mecesseramente com $¢ stesso ‘quale fondamento della propria storiciti. Resta de vedere (ual conto prenda un « convenire » legato a una storicitd come «necesita» epocale. i noti comunque che qui « ne esttd» non significa coztritione erterna, ma Uanico modo possibile dé comvenire della convenionza stessa. Le natura epocale dela storia dellesere fa si che ogni epoca muova de am metzimo di rivelatione congiunto 4 un minimo di foccultamento, per concludersi in um massimo di occulta mento congiunto a un minimo di rivelacione, L'estrema povertd dellepace prepare il suo capovolgimento in una innovate riveleione. Oggi sta complendesi, nellorcarit , Solo # suevo paco ct srt poste rabire se Tope dace a una cot acu inerce anche quale ali, oppte = 6 stem di complesmene veo dh une conn’e ind Cosa & ovens he cost in veri, una cn perch si nn cna? Po send gues domands siamo «tie Teperco Cou) dela con: Boge copies icra ol cove dele Com Al qual fe tment conse re io Hen oi ache dco se epee wala sada uo Coty a mol el anpo & ns Soo coe bot nfs ange ed Ghee pot dd ne nl cle © delle ng oe "aba Anche que Yono com come Ione le aul Gil, i aa nel campo, In fog al vento atu 2 I serio ol ale ‘ato nay eve at det eon, se ene digi om ees ose toche cb che, difeene dle eave mv, non ek onto oeLLORER wanre 1 fea, © pend non appre. Une cot che oa appa, cot ne econ in sé, bad semi, secondo Kart, i mondo nelson ti perio Bo Cie 1 ec he at evi in gentle — sono det, el lin Eoatio Hosoi, cove, Atcoplni © varont radio fanno Sel peste dle cose pi promime, anche wx, quando pat. listo delle cove sine, allucamo 1 rrvaeo Le corel tine sono Ia morte etl gana, Ta generale i sermine ficou » indica tito che non ¢ dato mull, Peano fhe Fopern Pare ona cos, pri feo ot difereni GET nila Ma quexo coneto ct cos non oi ofte into Sleun, inmeciotumentesmene, invita del ost com Fito, ¢ cot della difereniione dl modo di vere della Soa dl modo dieser delopers i pugna inate de Slgrare Dio come cos ¢ anche dfsie css il coming Sel sampo, i fiecisa dna lls cali st meso vei Scuola, L'vomo non & una com, B ero che dicimo «una troppo pica cova» una bibs dinar 3'sn compose Sup, nw sotanto, pre in ghexo cso dmenichiamo in ceo moto Festervomo, mirando piston ala deter. rinaion di c che conic Tesercosa dla cosa. Simo fete pele a chinmar cova i xpi nella rar, lo _ scarabeo fra Yerba, lo stelo, Sono cose, piuttosto, il max tello e [a scarpa, Ia scure e Vorologio. Ma anche qui non si tatta di mere cose, Tali sembrano essere solo la piers, Ja zola, en pezzo di legno: Vinanimato della natura © del Yoso, In questo censo si parla abitualmence di cose dina. tura e di cose dluso, Dal pid ampio dominio in cui tutto E cosa (coma=rer=ens—ente), comprese le supreme € time, samo cost sospint! verso i ristretto dominio delle mere cose. « Mero» significa, qui, per un verso: Ia pura cos, quella che 2 semplicemente cosa © nul'altro, Ma ‘troero » signifen ance: « eoltanto pi cosa», ia un sign fcato prossimo al peggiorativo. Le mere cose, con esclu- sone delle stesse cose d’uso, valgono come le vere e pro: Drie cove. In che consiste il carattere di cosa di queste come? E da este che dobblamo muorere per determinare la costd delle cote. Tale determinazione «i porrh in grado ‘ | som wees i individ Pesenaa dl crtere di cosa, Sereno a iain po muere alls gna ea ope in ci connie quel quacoralizo ole ala com di cui abbiamo parlato. ne E rsputo che, fin dlfanichid, quando fa posto i probleme intro ila natch dlfente, Ie exe, aa Toro Cosi, impovero come Tente parsdgmatice, E dungee tell interpreta! ado delfene che domemo et care deerminacone dela cost dele coe. Non svreno und! che da erainae le dvtrine tana intro a Trent, sens dover ipegnate in una tern puro, er ragiogee I detrnuione deleted ons dls fosa, Le rhpoxe al problems cea la natura dale ose sono talent fil che non socal ce fn ee STasonds guskoss dl problematic, Le integrands conch delle cose, predominant sel couo del penser ocridentle divenste in eo ot Wied inpigoabial, x owooo side st Una mera css & a tempo, qusto Beco univ, auto, poate, ee. mastno, informe, rude cao ‘3, in pre opacn © ia pate vicete, Tuto 28 te sconrabile nella pies. Ne conociame ost | tat carat Se pout ess sn fo care cb che aperiene ala pita, Sone le sue prope La cou le posine. La con? A che peasano fn poe foment endo «a>? Enidentenee canton © ‘empl runione dele ave carttersiche, neppure soma dele propio sluno tare Pn Sens, La come opin ded sapere, rn 4 ci le propia sxcolgon. Si pats cat del necro dla cost 1 Greta inteser come 2 tnoaiuvey. Quest cil dela cosa xa per loro cb ches ml fon © che precede ogni determincione: Le caries sone invece vé ouuBeAnxdra, cid che, nei singoli noccioli, 2 gid sempre inclu, e gun si presenta sempre con es. Que ste denominuia son soo alin ese pa ~ cua ce Gui on eb pid Ssogno di dimoriate —" la spesimente one fondemencaledal'sere dellente da prt det Gree once onuoveea Te 3 Te queste determinavion roa fondamento a sacesiva i. pea della cosita delle cose ¢ in esse si fonda Tmerpeanone seine delPewere dlfente- Quest in fominea con Fassuzione dei termini grec nel periew> fomnolitno; Sneianey dene sebjecam; Cnlova Geese inbrtcs cysBednatedvese aden Questa ttadunone Into del teint rel non 2 per aula quel promo ianaco » che t secon ong neato. Dietro Goes cradeione eterle, e qund apparenrementegean- thar nscode ave tear! Cébecetzen] in un odo i jeneate diva dll sperientcione gc delete TL pemsieo romeao astume i termi get seta hi com spondence spetimenatone cooigiaria dob he et ‘Sho, senza la paola geca La mancancn & base del pen Sito eden inca propio con queso peered La determination della coi della eos come sostnna eg scien sembraconispondere alla noxra concexone nettle del cote. Niente di stano uinl che questa con: ioneabile dels sun abbia fat da corms ache Comportamiento ven la css, eat alla camata fn que Stone della cons al palate intro ert. propo tone pit cmenae const di un soegeo — che b Ie eadatione istin di Srowtane (come tale, la ua interpretation latins) — e-d un pred, che enc Ie caraueiiee dal cou, Chi potbbe mal pened goss in dubio quest apport fondanestall fa coma ¢ sone, fis eovtixone dla propoisone ¢ cant ioe della cos? Mano non possi fats meno ice dere la coninzione dlls pioponsone sempli (la com tesione far snget epredina) 8 rapechuamento della covituine des com (Dunione i sostina ef acca)? Opp is conitnone dalla cosa cost appretentata, 2 pro feta in bute alla stata. dels propositone? he cous seabra pid ovo del foto che Tuono wi stein sea com stra In srttica dell sun aversione Tete alla cos? Questo modo di pes, appceaemente Sco fe real sven, dove inure at 0 srt uemorr vedere come sin pombe il tapasio dalla struttra della propositions + quella della com ancor pra he le cosa stots in ae steua velit, Ea Gostene se fl primo © ormativo sin la contisione ella propesiine. oppure Gels dla cos, 2 tattons insolua, Epertno dub se Tpvoblens posto in guest termi ia oli Tek 6 Is strttra della proposone ose la norm per la srttra dela cosa, néquosia viene in quella senplizmenterpecchita, Vana e alten desiano, Ia € ne loo renee rpporo, dasa comune srg pid origina Comungue questa pine nterpeeteioe, la fest dela cots, In cous come portatice elle sue erate Tithe, non & cst satrle come la soe acetone a tole porrebbe fr eredere. ib che sis prevents come he turale'non & che Tabitsie una Tonga absaine che ba dimentsto i cisbirale da cat deve, Quel dsbitte ha tata, un got, to uomo ores come ea esa di stsordnaio, ed ha riemita il pensive svg a fidcianellinerpretstone abimsle dela coun non ba ch sonnet spent, Ine I cot cosa che ess introduce (con come supporto dele sue txeatersicbe) non vale setanto per le mete ed aver che) cose, ma per op ente in genet. Di coneguensn gon poe be slau ora na dato entecosa e Temegoncoia Ante il ive togpomare press le eos, anteore aoa rifesione bate a a Feri che questo conto dela cout aoa cop nla sus ‘leva oatra il caraere d con delle cose cb che we in ese i pontanco ed atonomo. Abbiaso a wh ls ‘ senseione» che, git d tempo, sia use vena exci come dl cat ce pense oe ef oe Sponssble si inegs allora il pensco, anvché sorts itr st che pein vege eetvamente pensante Ma tna esensteione» i questa genre, per quant Seat, che peso psd sere nella deteminaione delfewenea els ss, 4 sl il penser ha voce in cpio? Ma forse eb ‘he oy in questo ina cit. chamiamo « senstone © ene Se eee poole mt cosa st confi certamente ad ogni cosa. Ma la sua capacith = Feo cies posse mecifestare tmmediatamente il s00 etm pees mens EXmediato dala cosa non abbisogna né di essere solecitato {at sent della senabith, Diviene cost abitale considerate GS ee ees UE Gr scteniont ad esempio di tuoi di romori — @ priva siete ti tae See 2 serene nreatorr tere la porta, © non udiamo mai sensazioni acustche © anche solo semplici rumor. Per poter udire un semplice rumors dobbiamo non ude le cose, distogliere da loro il nostro corecchio, ci ascoltare astrattamente. Il conccteo di cosa che stiamo examinando non consiste tanto in una soptatia. ione della cosa, quanto nel tentativo esagerato di port. cela vicina nella massima immediaterea. Ma la cosa conti ‘suetd a sfupgirci Gnché ci chiuderemo nel tentativo di ri solvere il suo eatatere di cosa in cd che & percepito dale sensazioni, Mentte la prima interpretacione cella cosa, in certo modo, ce Illontana troppo, rendendocela totalmente estranea, la seconda la rende troppo incombente ince zante, Nelluno come nelfaltro caso, la cost dilegua E uindi opportuno evitare ambedue ali eecessi Occorre far si che la cosa riposi in se sters, esi facia innanai nel suo iposare in se stesa, E eid che sembra fare la tsa inter Precarione, che & veechia quanto le precedent ib che installa la cosa nella sus persistenza e nel suo fecciolo ead un tempo, determina la modalia della Sua presentazione sensible (cole, suono, turers, mats. vita) & Telemento materiale della cosa. In questa determi, natione della cosa come materia (Ghn) @ git compresa an, che la forma (woper). L’elemento costittivo della cova Js sua consistena, sta nellunione di una materia con una forma [Form]. La cosa 2 materia formata, Questa inter, pretanione della cosa si rift allimmedistrza visiva atta verso cui la cosa ci si presenta nel suo aspetto (eBee). Con, Ja sintesi di materia e forma & fnalmente trovato un con. cetto di cosa ugualmente valido per le cose di natura € per quelle duso, Questo concetio di cosa pone in grado di rispondere al problema del caattere di cosa dellopera dazte. C2 che ‘ellopers dlarte ha il carattere di cosa &, evidentemente, la materia di cui Yopera consist, La materia & la base ¢ ‘campo della formatione artistca. Ma questa concesione oat chiara e nota aon avrebbe potuto essere subito peo, posta? Perché far un giro tanto lungo per giungere a una B Es a en ante tia delfarte ¢ di ogni estetica. Ma questo fatto inconte: aa ae, Sine comer alla fio tage": SLR Tiel

seen, fn ingen sl in pana cs % non le eiveone dllrnone,eaaterzano Seto dels lavoro etre on pil bsogo di bibotece pernal.B sempee in vias Deibernle rnin es forma ae congesi Siege + 2 seem poremorrt imptese editorial, Gli editoriintervengono ello stabilize ‘gull libri debbono essere srt Il ricercatore assume necesstriamente © da se stesso la figura del tecnico, nel senso essenciale del termine. Solo cost eg & capace di realizasioni ed & considerato ativo nel senso della sua epoca. Accanto a fui pud ancora durare, per poco tempo e in pochi oghi, il romanticimo, sempre pi esangue e vooto, dell'erudizione dell'Universitd. Ma TPonitdattva e quindi la reath del Universita non consiste ‘ella forza spirituale dell unifcasone originara dele scienze, scaturente dal!Universtd perché da case alimentata e in essa conservats, L'Univesita non & reale che come iti ione che, in una forma restata unica perché amministeti- ‘vamente unitara, rende possibile e reale la separazione dele scienze nella partcolasth del loro impegno operative. Poiché Je forze versmente essenziali dlla scemas moderna otten- ono immediatamente ¢ chiarameate lo loro efcacia solo in sede operativa,{ diversi centri di ricerca, nel loro movi ‘mento spontaneo, hanno la possibilita di progettare © orga nizzare autosomamente la forma approprata di unith che li connete agli alii I sistema ceale della scienaa consiste dungue nella co- smuanitd di processo e di atteggiamento rispero alloggeti- vazione dellente, comunitd sempre articolantesi in bate @ pani. I vaataggio che deciva da questo sistema non 2 lus‘unta di relazione, cervlltica e rigida, che leghi fra loro i diversi campi di oggez, beast la mobiita — regolata, raion Santee pel no's edt seme a fe ltt, be grec pl toe deutre per cagerse dl plea o meri donot ia snaseor comastide Putore, t lavoro deteiorecspe le forma i uaa progeas © Oe ‘Baas in vn Soak nu la peti emacs © pacts SiR i pele mt ae Ears c+ tease cand tid Ee preponsrces erga, calcio, festa di rt ef edt mvc 8g won consepasoa a Set lore edn endorae del ret lated Gk etos SS serge lis oo Gln, now sl sce cue {Sou cardi pl aient© lucent ce wan ws Aven ¢'egn s0 ua fone 9H ape, rock ktm EL NOD 8 smu libera al masimo — di cambiamento e di spresa delle ‘ricerche in funzione degli obiettivi a cui si mira. Quanto Pil radcalment a sclera spealines nel promoovimenco Ed eonsllo dl suo procedimento ot lver, quan pil Suste mia, sens sions conentano ae singol Nie i teecae in sole spcalzate, ¢ tun pili resstblmeate I scienseraggingeraan la peeeione della foro chent el siege moderne, Quanto pil inondzone tamente ls senza eo sei andeango sine in fondo Erne cnn eins, no as ange me Ginumente pouanno por s dipouone dell tle comune, tba anche tnt pid incondizonsumente dovrnoo sears tlfanoninato ficile det laor publ ui Tescie oceans fonda eo epecilss ad un expo sei pope a dtetminate region oggetie- Quest po- peut si seluppano nel poceinent coripondend, gan da un cnt pod gore, Tsingol procediment rg cane ss bah opestiveProgeto figote, pocedinesto opera, esigndos ceciprosament,esprinanoTessenze “dle scenes moderoa qifeandola come sce Samo tminan Fesenza della scena moderna, per strc i fontamento metasico, Qual eonccine de Tene e quale dorsina dela vert stanso 4 fondamento Gal costs dla sclezs 4 roe? iPecnsee coe tn vol eet edt conto det come © del quant della sun dap per la rane Seuucone: La rearn decide del'nte sa calelendone a SGprnmeate cro furro sia completndone i coo pout. Nel pre cv, 2 per cal de, posta [geste a i ed, rg, Ne or dna Gaps dt une appeseataione epliestive. Quite cones St ane f eon con won oo ce ee Ea opto (Gegentan} & Lt), vale, come este Seen vice sere quao ol igone Fesere delete in fale ong. Gi apt dete ai tw prseatre, in un pore lana [vortllen} ce mi aE SEntare ofa eatin modo tle che ome clsaore post 4 seortns arentor ‘exer sicuro [richer], eiod certo [ewits] dellente. Le Scienza come ricerca si costtusce soltanto se In verith si taasformata in certezza del rappresentare, B nella metafisica i Cartesio che per Ia prima volta Tente 2 determinato ‘come oggettvith del rappresentare¢ [a werith come certeza Gel rappresentare stesto. Tl titolo della sua opera principale suona: Medtatioer de prima pbilosopbia, meditation sulla Alocofia prima, Mpiben othosaoi & la designaione aristo- telicn di eid che pit tardi sath detto metafsica. Lntera me- tafsice moder, Nietzsche compreso, si mantiene nell'n- terpretazione delfente ¢ della verith stabilte da Cartesio’ + La povsione mean fondamentale di Caresio pogga sox coment. fala neuter paznicosoraicn © 5! mune nonstate {Sar ova ingore, ilntero del meSeine eaema: « Che fot ene». Coe a Sqaanda non compas im ucts formulisione Ste Medicines celine non fe che dimontane come In motets fspowa ad. ena, dni io mado. exenaala le suova postione [adumeatal dela amend see Lnerreion rtm den fee dala eit cel eerpporo nr cat span ls posal oon ‘Bice lls conouents el ung tora dl camasere, Sol dong Gees Hreulte At towco mela nee & Smoneace el (Gl pando enero eck sare Teste it Tmutascseicslt delu poriioe fondementle cats ql avenney i Leta i pol tel pensive eon, non ose Haha sli te esha el tine ane. Eo [rluppaao vee la ua fora ters © pongeno | presuprot SENZEMD A he # tolopg pis ceo aa sell el Monee Higa” Bot nie ium peor it (Goewe en indorte Al esr, In porn ¢semplce sles Sg dw seein ao, peop cpt ot {Rises sun evoluione mcenten del Mando Moderao” Con Ca. {tho br inate f compimeno dala metfuce cede, Ma poche Sus compinents 2rd aro, lop pose come eta, Semieomcern ba une sn popes rene Gon Fee dtm coe cam, Ctl ct PRMRose Natagemtst defuncopdog Gres clr so pil al ono. Limropologs icntomina In murs pel die ove che\poca alfunione © ale sorpeasane a ogntdlwea 1 fine ie Ditiey aopuse i meas de pom ne compreniese pe genes rnatoae dasa ot ober alls logs ‘eta CS'detva dill am pousione anopsiopcs fondant ‘loaf ele Soa te nor lia Ge pporcoe rede pana dl pints, Ma se la sciensa come ricerca & una manifesarione es. senziale del Mondo Moderno, cid che costtuise il fond fmento metafsico della ricerca dovra, prima di rato e sin Gille origin, costtuire Vestenza del Mondo Moderno. Si pub vedere Tersenza del Mondo Moderno nel fatto che Puomo si afranca dai legami medicevali, rendendosi dspo- ribile per se stesto, Ma questa giusta extaterizzazone rea in superficie, Da essa conseguono queglierrori che imped- scono la comprensione del'esenza del Mondo Moderao ¢ (quindi anche la valutazione della portata di questa esseas. EE fuoti dubbio che il Mondo Moderno, liberando indivi duo, ba fatto tionfare il soggetivismo e Vindividualismo, Mae altseranto certo che aessuna epoca precedente ha claborato un oggettivismo cosi spinto e che in nessuna ce precedente il nomindividuale trovd tanto credito soto forma di colletiva, L'esensiale & qui il gluoco reciproco ecessario di soggettvismo © oggettivismo. Ma questo com isionamento reciproco rinvia a processi pit profondi. Tl decisivo non & che uomo si & emancipato dai ceppi precedeni, ma che Tessenza stessa del'vomo subisce na trasformazione col costtuirst dell omo a soggetto. Dob biamo senzaltzo vedere in questa parola subjectm la tae dusione del greco Srowiuevey. La parola indica cid che ut dcharandol supesvs in quanto fla, ba il priviegio dh Foe: vedere charamene the ona lopli Tacerioge dent Felon Le stulone lneereie re ful modo une cians. one inperamte, mente Ie bbscmon! pense a peodot ines ‘at come Te Beste, prongs, pon, provocno che Enone La stone del_mgodo {Wellniceuant] ba baogto © 3 fie a cogisont Sloss, ma aon bop ao at una BD. =o i aise ll oni ce gh oto Sesndoce ¢ un rulgursione delete Usa'cos ton © ped poe EERE’ efansopcloia Beat non. psd olsepasice Casio 9 the eg cone 3 a th atl moo een pote Tres Seg hag ok dee “Caresia 8 oltepasle solo mediante Toepasamenta, di cb che din tno in focato, medante Toizepesapeno (Oberoi ‘Toned meuiten modeion © qund! acta dela toca 0 Gaede Ma's oktpaunento» for eno ua te Sin See cat dete acne "gud dee svt ieogasigne chal sila ne coenpO, COME Fbeeoguioe delfesere dela vei a 1M Hane 6 evrens eorgaoett staprima, cid che raccoglie tutto in sé come fondamento. ‘Questo signicrto metalisico del concetto di soggetio non be originariamente alcun particolare iferimento all'uomo, fe meno ancora all. ‘Ma il costicuirsi dell'womo a primo ¢ autentico su ‘jectum porta con sé quanto segue: 'vomo diviene quel- YYente in cul opni ente si fonda nel modo de! suo essere fe della sua verti. L'somo diviene il centro di rferimento dallente come tale. Ma cid possibile solo se si trasforma Ja concezione dellente nel suo insieme, Dove si rvele que sto mutamento? Qual 8 in conseguenca di cid, Pessenza del Mondo Mederno? Rifettere sul Mondo Moderno significa cercare Ia mo- demna immagine del mondo [Welt]. Essa & chiarita me diante la sua contrapposizone a quella medioevale e a quella sntica. Ma perché Pfnterpretazone d'un’epoca stoica deve assumere la forma della determinazione di un'immagine del ‘mondo? Ogai epoca della storia ba forse la sua immagine del mondo in quanto tenderebbe a forgiarsene una? © non arb solo [a forma moderna del « rappresentare » @ porsi problema delYimmagine del mondo? Che cot’ un'immagine del mondo? Evidentemente un raffigutazione del mondo. Ma che signifea qui « mondo »? E che significa « immagine »? Mondo & qui la denomina rione dellente nella soa totaltt. Il termine non equivale ‘2 «cosmo» o 2 « naturas. Del mondo fa parte anche le storia, Totavia Ia natura ¢ la storia, e ambedue nel loro reciproco connettersie superasi, non esautiseono il mondo. Questa denominszione abbraccia anche il fondamento del rondo, comungue sis inteso i su0 rapporto col mendo* Col termine « immagine » si intende in primo luogo la riprodusione di qualcosa. Di conseguenza, Mimmagine del ‘mondo sarebbe, per cos die, una piteura dellente nel suo insieme. Ma ¢ immagine del mondo » significa qualcosa di {ene dt paodo, qe tpt Ens «temo, de Invader! lta dal past dl vst del protien elise Si e's or age dino poems foadanenle ‘tan dellenere(e aon dlleate Leroce ee'moncie EL Stn00 a pid, Con esa intendiamo il moado stesso, lente ell sua foul cost come cs npone nef soot condzionamenti tlle sue misure, « Immapie » gon significa gul quacosa ‘oe imitatione, ma eid che & implicto aellespresione: aver uniden (Bid) fsa (sti) ot qualeosa. Il che sigi- fea: Ja com sta cost come noi la vediamo. Aver un'des CGmmagine} Sse di qualeosasigica: pore inanzi a sé ence stesso cost come viene a costs per noi e mante elo cosantemente con! come ® x10 posto. Manca etd socoraallimmagine ana determinarone essenisle. «Pats ‘den fsa di qualcose» non signifies soltento zepprese tar in generale Tente ma anche prloinnansl a no come Sistema, ot alfunit di cd che & proprio deo e tre. coglie in eso, L'espressone: «aver unvides fea di qual cosa > signin anche: esser a comente, ester pron! et, cvienart nella cosa. Quando il mondo viene immagine, Tente el sv iaseme & atunto come cid in xi luomo erieats, © qundi come ed che gli yuo portareinnanat se mere innami a sé; quind, in un senso decisivo, come eid che vuol porreianansi a a6 [vorstellen], rap present!’ Immagine del mondo, in seas essen, a «ese een spre aos, Senn lg a ee at en SSTichs are els tna of pon sa ea kon ol ee ee tee, vat at Tete le reer Shadi ae, Bone ds ne Be peg aan eae rtm Med Pueelgee a Ss Oh gate ae Spe, Sac us SES Le et ren Sees eS serve, Coes oe ce, oes ee ee Se we pl comme fae a Sieben gata Pa a ane GIR Hs ate thot" Pe seo sr uate Sa pnd as Saat cent rie gah pe [SS ae eet eens i Siar ree tine plow ia Seo eke aes Soret atte ie ae eae ESO SE Sayan cant, Gee eat fo Ei ria Ae caer tnifca quindi aon una rafigutsxione del mondo, ma il ‘mondo concepito come immagine. L'ente nel suo ‘nsieme 2 percid visto in modo tale che diviene ente soltanto in ‘quanto 2 posto dall'uomo che rappresenta © produce [Ber- Seller]. Il songere dk qualcoea come immagine del mondo fa rutt'no con una decisione essenialeintorno allente nel suo insieme. Lestere dllente & cercao e rintracciato nel ersersappresentato dellente. ‘Ma quando Tente non & interpretato a questo modo, ‘il mondo on pub divenize immagine e non & quindi pos: sibile parlare di un'immagine del mondo. Che Lente sia feta 0, cme Py, ie nyo, me ao fot ema Re tle yam Hoe te see Oar ree ai Sa a Softee ease ro, spree 2a ee eer ae aaa ao ee ete tte ee, a cen ogee ae nee eee ae eee Free etree cee ee ee ae Se Te he ties gee Poteet Be ed at ot cet ay Bier ae fades ape Maas ee eer ey cae Peta Ee ee ot oe ec ae Se ae Se a ee ene ree Ber re eee cet Se eae eer ee reer Pie ce ie at tins? ape gies aE Spel ee ee Poe Fhe" come set nua, son A sil Sin Verach ciner Aydvoplonte (1850), ae ule $B acta ~ sl sue conpontae dle dsinmo,sedoeo’ nel comeape postin. Anche rico Nast, swendo rats ixpipina helt. appreten one del waa, dovere ecnere Pence dle ta una or a quilt segessin, come overcumenca i ea | war Solo geek SESN Stace ips & Neste pnt: ‘acne aalides & vaio, ‘aagseee U pany di ‘ies al gus la compreaine el opera dein pense dela TReuss appa come, un compo per i aoua tien © Topp {lSooe'« Wager led come bbcode nonce sae ‘Veroca aeL‘ounnaie vet ono fatto consstere nel suo esserrappresentato 2 cosa che di tun carattere di assoluta novita allepoca in cui eid avviene Le espressoni: « immagine del mondo moderoo » ¢ « im. magine moderna del mondo » esprimono, in forme diverse, la medesima cosa, ¢ alludono ad alcunché di impensabile nelle epoche precedenti (ad esempio, un’e immagine del tmondo'» medioevale o antca). Non ® che V'immagine del tmondo da medioevale che era divenga moderna; ma & i contitursi del mondo # immagine cid che distingue ec teriza il Mondo Modermo. Per il Mediaevo, invece, lente ens creatum, il frato delaxione cxeatice personae di Dio inteso come eausa prima e suprema, Esserente sign. fica alors: appartenere a un certo grado delYordine del creato e corrispondere, come causato, alla causa creatice (enalogia ents)". Ma in nessun caso Pessere dellente con- tlste nel ftto desser posto innanz all'somo come aleunché Ai oggetivo, di rientrre nel dominio dei suoi decreti & ei suai ordinamenti, susistendo come tale. Linterpretarione moderna delete 2 ancora pitt lon tans dal mondo geco. Una delle asseraiont pi antiche del pensiero greco sullessere dell'ente suona: To rig alzb Soety doeby ce wal evat, Questa aifermazione di Parmenide significa: sientea neessere, perché da esso rchiesta © de terminata, Tapprensione delfente. Lente 2 il sorgente € Paprentesi, eid che, come essente-presente, sopravviene al- TTaomo quale esvente pretente, © gi sopravvive come al- Vente che si apre allessente-preseate nel mentre lo ap- preade. L'ente non diviene esvente per il fatto che Puomo Jo intaisea nel corso della rappresentazione intesa come percezione soggettivs. £ piuttosto Cuomo ad esser guardato Gallente, cio® dalfautoaprentesi allesserpresente in e350 raccolto, Gaardato dallente, compreso ¢ mantenuto nel- Peperto delente, soretto da ess0, coinvolto nel suoi com * La contipondene, come trata fondamenale delfesee de exe, a8 quaio. por 08 ben deta seme pose BiRd'<"Shcee dt pote in opera vents dh quato este feo aitene’ Lese Boboenle © i mayaass dl Unimmanine oe ‘Bondo propria ol qustepocs fo ‘ufo 0 sevrzas ereernt teastie segnato dal avo disidio: ecco Tessenza del!uomo tel periodo dell grandezza greca. Eeco perché questo vomo, per attoare Ia sua essenza, deve taccoglere (Aye) e sal fare (2lewy) laprentesi sella sua apertura, deve cogil, falvageardatlo, e rimanere esposto alla dilaceravione del d- fordine (@hndesetv). L'uomo geeco 2 [fst] in quanto pes episce Pent; di conseguenza, nella Grecth il mondo non pub divenire immagine. Per contro, il fatto che in Platone Pentita dePente si definisea come eles (aspetto, veduta), Ril presupposto storica remoto, operante una luaga € scosta medizione, perché il mondo divenga immagine’. st oto fe sg, ee Sas che di ryee le cove 2 misura T'uom0, di quelle che sono im quante STE Se Des Ss Saree Snes aarerons er a po SE ere on as he ata ESTEE Sse 2 Bae emcee a id Gao Sot i el peas ae EI asta ns mats te Sicnidt coyetiges Silay Ws eae no Eoaerane os Saree ees bern ee ee Sorrel eliemnes potta aae be Sol Leys penn eee cee a eee tepals 8 ben BESS eon fu Wate heel Geo hereto ea fe ESE gitice ota oS US ae Seay cats See aa eee See cates Sot Seiad sae Set Gena ath ay eee rch Siig Bah dear BO ahr ” TED tute ie case (od quai di cul tomo fa wo ¢ fs pret 2 eerste fs ahaa Sere eee ig eh Se Pee cr cee Sie Sear SESS ites ote itadee ne SATs see oa Levock meta RMAGNE BEL ON on Ua senso del tutto diverso dal pereepire greco ha if rmodemno rappresenaze, cui signifcato & espresso perfet famente nella parola repraesentetio. Rapptesentare, cio wae te ote by te et coos aman te te Se Meelis Be paheee 3 cen teerel fica ite oa Eee Sil aA E PEs Sabie aie 1 wee pen eat sa tra farecutscre = rahe. tech ‘Aa cRttmeet na nce oo che wr? depen el foodament See aoe tie de ae Ee Fe pit oem on ong rans hath Sot mae Ses icons sangre im use tppore aveere cote we, ttn tag ther oan eis ee ee (A coheed aie ma Ses Se eer al Oe See meee gariosra angie act lier ie io lene oe Seer ce eerie res ieee Sri aie an Sone Tae ne Stone dao Eylvene ae ay ams 2 a AU eae ntsc es an sole Sec cet ie gE arma gg Boe tea icon pana Dope cider oipar cee es Svar eee eet gate ace tame eas See eh ay Gar pee tena Soni ae Soe Peace oe Gacy eee eer tee ie ate renee fant tere ee ma ela seo sso e tae ager wae eee ce ncin monattacrt Lee ciaitey ai teen vias aes Sogeacs nS Bees tion area tes te See tig anal Sede arenes toe eee’ Gel erin Sooke rere 2 sesrieas prenorst porreinnana, significa in questo caso: portae innanai a sé Ja semplicepresenza come qualcosa di coatrapposto, appor- sencoepou det ¢ pine gos sgn Pape sesrcemetins.s piers dg ot lee, 5 Pact, eadae eee (Ot ttre Se Meera, Pacts 2) Ep ee eee es ea ees etcetera See eres area ea a oe a es sre eee Fe eee) a ea aor ee Bes eae Se les Settee eg we kos yore Tepe ea a Tagan mind Scan, fo» ane ee Se oat et arta ogee, i ove, Mea tes re tee ee a mae ce, Sines! Hep ceast ses ia paute orally foie Pow apie epitome Cotoee & pee sie Sener oo ws ere fy rete: Sead be coma neat coe ener ood tieern SIS Soi rina ms Seat car ee eee ee Seisper areas adccenee Tice Peale we dee a eee Sree Sa peor tere oy aor et sore Red aoe dn ESET Gabel em aacneae cg Ed Sree waar ener ees ee cee a Bene horses corey eer ti Ss ater at aan eh ae er eee wi 7 cele dite persone "on custo (ong tone foo) e nates © dprosedee nelflimate replone cele Ponte opevaomone, me U cllo de rppeenabie ES efomuno e acolate pet ut (Gosia! sopaerremo impor nel sores orcs, perch In en fuga ote po al caer subject e ton la pub peche sere ba tn can't gadeato @ aerpccentc e i veil quel Nel tomesseascosto fa Ingo Un gavtacla, cb U glange lluppciione del'eseneprente cine tale in compen dellvomo sone’ cnet promt aftpprinine, Varens fupma, Oe. fla mers in aldo rapreenare t iomaging Tene come Ie ‘Sreminasoae captive oun endo concopro SODe mee ‘eroce SeLNUCINE 96t MENDD » tarla a sé, clot al reppresentante ¢, in questo rapporo, conducla al soggetto come al principio di_ogai misura Quando cid avviene, Tuomo si fa unvides ssa dellente. ‘Ma facendosi questa idea fsa Tuomo fa entrare anche se stesto in scena, cio entra nella cerchia quotidiana delle rap- presentaziol ordinaie e pubbliche. Ma con cid l'womo pone te stesio come le scena in cui Lente non pud che rappre Sentasi, presentasi, ciot esser immagine. L'aomo diviene iT rappresentante detente sizolto in oggetto. La novitt di un processo di questo genere non con siste nel fatto che la posiione del'uomo nel quadro de Frente abbia subito un semplice spostamento risperto al Medioevo ¢ al Mondo Antico. U decisive sta nel fatto che TTuomo occupa questa nuova posizione come qualeosa che hha prodotto esto testo, rimane deliberatamente in essa come nella pi idonea e le garantisce come il terreno fe. vorevole al progredire dellumanita, Solo cost nasce qual ‘cota come Una situasione del'vomo. L'somo decide in proprio del modo in cui deve situarsirispeto allen #: otto ad oggetto. Ha cost initio quel modo di esser uomo che consiste nel prender possesso della sfera det poteri vumani come Iuogo di misura ¢ di dominio delfente nel tuo insieme, L'epoca, caatterizata da un evento di questo genere, noa 2 qualcosa di nuovo solo in confronto al pas- Sto, ma si impone come nuova in se stesta e assolutamente. Ta novith conceme il mondo nel senso che ai fatto im magine. ‘Se dunque il caratere di immagine attibuito al mondo rivalta fondato nelle natura rappresentativa delete, sack necesstrio determinare con exatteza la forza denomination cotiginaria che In parolae il concerto (ormai logori) di «rap- pretentare » portano con sé, se vogliamo comprendere pie- rnamente Yessenaa moderna dell'esserrappresentato. « Rap- presentare» significa: condurre innanai a sé e zicondurre A126, Lente arume la stabilth di cid che cl eta dinanai come oggetto © riceve cost il siglo delessere. E un unico pro sera yereaxorn cesso quello in visnd del quale il mondo si costituisce a Immegine e Tuomo a subjectum nel mezzo dellete”. Ma in gual odo mccde che Tee intends ee step come abjecne , comsequntenent, st inpongs dpreominio del 2 IEKEES fino’ Casio e nora allsterg ala son FES uum exer € un tubes (Ueoache), quale che pros ia'tne se ena, gudlcoa Ge come tle st anche it Sie delete propre cottane ¢ del soot sud mute. I Peluopiis dus ptucdae vebiera (cme fondynento dc che ‘PiSsdimencale) is et parol st nelle tbvect nod Eaelisene tnsdatnnt, deta dal preeee uname» ua fo. ‘Tecnte concuran rents (un fooeamentasutsoano « i SEDRUEE SERS cn come caters) Pere ome questa fice ui ¢ fast alee in mo dee? Laon dea da duet Ffeecione defuono in cu eira anclg dalle obblgnosiet della ea elt cs e dela drains del Che, invita luna [Ceshclonesutgocre t wtorisene: Araeero gut Lberacone ‘Sor ose gowetepne deta tbr cot ees sas E Roomo"sliteastes porte co’ dhe © bbl, fobbliee ‘Bone pub mire determination iat dvese, Lesion pod ee pela rgione gana c tela ss leue, oppute nelfente gente inte ais apne ge, opar ee SHIRT soap dl Step Set : ‘Ma quera Gaerne, neue pale Uber pur compre a el soa anima, La dlose a pactize dala vem i savers besa sla esse ter doves ud pdr noe doe eratone pet aap ee ‘es nc fuono'lnncats del veo neo corel ent dl eo feb sree. Macc etpoue i in goo Tyo slic. Hipariuncessenesg fr crea dl pop sce I che, 508 {erinpliaa the Tuono decene dase per sf he cova fove ber tuo ponte oggetto A apee, onthé che coun Govetero ae reapers sctech del spon cob cetenty campito Eerisco di Cactaln diveoe alors guts: eblive i ondaneata ‘Rendic del Uberant dlfaon peta Uber come mtorr one era i a tea: Queso fodsmeny Pos dover pest ‘esti io Se, ou pt op irl de fotiegens felt Dhecl SSA fss lets ene coneme de Gia cb che Pceny is base «at sewo deve ou contenpo grat ‘te coms ero quellene per cal questo tapere& crt. e eae {al oak se deve ene srucsta Il fndamentom gta Badh cd che ¢ als sun ates dabjctom, deve cote lcnchd Giartipsins © qocte hrccoid coantuncie Stine neonea. ke ere guera Seanchl ceo che protuce coneie fon (Gescsto Lege copia (ergo) sum. I caso 8 dangoe tan prope erock pe NOONE EE MONOD % Solo perehé e in quanto l'uomo 2, in generale ed essen aialmente, divenuto soggetto, nascerh in seguito il problema ie nee, comme oe se ees cermneman eR mai enartarn vans cae hea hese Fedeceue eter ser ecraae cameras) ee Sa Ye ea if eTeetenr, pia Pee aa pide ane fester a Stee eS Seaton. coateccet mma at a beirut ees Speen ape iret Rene ieee st ataae So tat epee a pb ped Say pec ance Pat ferries rae Seen CUS zen es Sree ie parce eee Se Ra ee tare t un procedmento the, maovendo da xé, procede ver la 26 it fernice oie at ieee he Ei aeerenn Sh amen Breioct ook teeliarrenns Selamat cht Tice dee macnn Sen pau oe meets ater ane spre leis sagen Cae Sealab eat pny iti a Geen ie teen Wee ree ase Sealy Satara oe Sh, Seem Eee ct ae nt ot at Tig gat chee meter ie gamece SE cere ote ec TS ase roe Seneca ence aie at Sera Riad graee iin ae Ee che oh ae oa Ee ra gare’ ol eer ae ii ee aoe cea ate Tei eent ieee ee Eastern ar meee Seether ag aise Sache ees eee as Se ee ee sore eee anaes a ceaplicto se Tomo vuole e deve essere un io ridotto alla propria gratuith e rimesso al proprio arbitrio o un « nol » see pesatecipinsentnte Lo dalomo 2 posto al sev Sue abietane Ue cece fondamentnle he a al base de ‘nile 2 een Gubbio sggetin, ee incnta nellesere Sel ‘Sepuy anoa lo ® eguiemente Ea cera vinclante, pet Sta fs guano tle, ok in quanto bier. Parent vcsante BE ognane Esato ‘ib che, geavero Fopgetiemtine rporesent {vane sro «gulp fonda come’ een lene pub 1 ‘tua guess ongetearone rppesenaien, che ance, amt Se lone ci cS poh alee toe cnets. Dette dela 2. ecuvia del beam, e deleme came soe, f pane lh items incnsiconats Gel doin Gi pss oebetvesion! ap- Dregne © Sel cto ak dander Ineino ad ese “Tuto gic charace ance im gull sesso ftom, i, quanto sogget, picenda © dete (mas) esere sure eno deere, (Serer Boga sree ese (OSchse, Geronindel. Ost Tuome fon & sie ubspr oe mano dela movcraone (ACasiqg] he 8 lima fis perctone, dela muterole coca del nner naiono ‘Etfasentepesene, rope al guale gga uoun @'a vols ip rite ‘Suene prsac In unto mbit Pato & a coagiato llega, ESS fonds ie sso come fevered ogy turn con co Vene gun coemiggta (css) © che deve mite come Cry EeSane sem clot come erent La bert 2 ore gel send She eibeed Gel sBictum Nels Medistones de prima pvepbia iS‘ubsrsane delluamo. per uns gooes gerd © Pandas so tore ndacem dab, Lx Heras duane maser Rewind Caneso ont sewplecmese una meat goer ‘Srmenee supe e quad etenarmente sqnesa 4 gus Hert, ‘elscno dt umn ideolop. Nels connote i percents re sale sus Toppeivo tela smelt elltacrreppewnet. ies ol leo oi so ee nla ies se esmotetdafeseappesttate, ela egntewia, Questa & a ‘inne raprrcentnive caVoqgetivo e delluomorppeesetante tel dominio Scl'enerrappeatato al col Tuono tee? tate, Gini euentepreene sow ds om d Seno e d modo del sao fclecptscie, Soe ser © med dela sus presto sell pratetate. Ex consents dalfgo in. quiio abject dela See dani nn ee ae et Cl Ee Weduatones de prime pilosopie deinaro Contologi del eco in bare alle Zoppetduta deena. come comtiot {home € divesate daub. Eo pub quid, i bee a mod ‘mca d comprende evoke dtralnre atone Testa det ‘eect, Cuomo, goae ere texans in sem masa, © Segoe soucre Elude a comer ome son ‘Tone dlfede tenacusn. Ua fol quest ateqgament ondamen ‘adel sopgeivt tendon pono divert modi dl egpeco- eocs oe anetene a nella sacietd; se wole e deve essere isolato o far parte di tuna comuniti; se vuole e deve essere una persona nell'am- ito della comunith o il semplice membro di un gruppo nella « corporazione»; ce vuole e deve esstere come sato, hazione e popolo o come umanith generale del'womo mo- derno; ¢ tutto cd se vuole e deve esserlo come quel so fgetto che erto, nella sua essenza moderna, gid 2. Solo dove Fuomo $i & di gid essenzialmente risoto in soggeto nasce Ia possbilta della sua degenerszione_nellincons- stenza del soggettiviamo inteso come individuslismo. E px Fimenti solo [a dove 'vomo rimane soggetto ha un senso la lotta contzo Tindividualismo e per la comuniti come campo ¢ fine di ogni sfrzo ¢ di ogni utili Liintreccio caratteristico del Mondo Modesno, pér cui it mondo diviene immagine e 'uomo subjectum, getta una luce signicaiva anche sul corso fondamentale della storia, moderna, t prima vista quasi assurdo. Quanto pitt proto damente ¢ recisamente il mondo & conquistato © percid disponibile per Tuomo, quanto pi Poggexo si rivela of- settiva e i zubjecrum si Impone soggettivisticamente cot perentoriamente, e tanto pid rislutamente la concezione ‘el mondo e le teoria del mondo si crasformano in dot ies 6 epi, phd feone 2 opt een ent sry gromcialer aioe Stee Se ed ee ea soe eee Cece ete aaa Sa cee mien a Daca Sphere rire. outers delam opine Fa Soi ge byte en ier cenit mama ce es Sa ert eee on Ss Se Sa so ed paces ae eae ee Se i Sos caar as a chs 2 eee oe oe donee, mame OS fee Se ees Peete, Same ea ret oe ee ee en ee a 1s ee, ony po, Geant eee sete ren ae ce 8 surat premor ‘tina dell'uomo, in antopologia. Nessun meraviglia quindi se solo 1b dove il mondo 2 divenuto immagine si impone Fomanesimo, Ma quanto poco nel periodo di splendore della Grecit ere possibile qualeosa come limmagine del mondo, altretanto poro poteva far la sua comparea Tamancrimo, Nal suo signifato stotico rigoroso, T'umanesimo & nul Valtzo che un'antropologia esterco-morale. II termine an tropologia non ha qui il sigificato di una considerazione nataralisticoscientfca deuome, E neppure allude al prin cpio teologic cristiano delluomo come essere creato, cx dito ¢ redento. Esso designa invece ogni dottina flosoica delPuomo che speghi e valuti lente nel suo insieme a par tire dall'womo in vista dellsomo”. TL radiats sempre pit eselusvo dellinerpretazione del ‘mondo nellantropologis, 2 partre dalla fine del Sete ceato, trova le sua edbressione nel fatto che Lateggiamento fondamentale dell'uomo di fronte allente nel suo insieme prende la forma di visione del mondo [Weltanscbawng]. E da quel tempo che il termine & entrato in uso. Cal co- stitursi del mondo a immagine, Puomo intende la propria, posiaione come visione del mondo, L'espressione « visione el mondo» porta facimente con sé il pericolo di une fa interpretatione ael senso di una semplice contemplazio- re passiva del mondo. Ma git nel secolo scorso si ® gusts rmente ceservto che « vsione del mondo » sgnfichi anche, fe addiriteurs in primo luogo, visione della vita. Turavia i fatto che Tespressione « vsione del mondo » continui a vvalere come designazione della posisione dell'somo in seno allente, ofte la prova della perentorieth del processo di costituzione del mondo a immagine tosto che Tuomo he solto la sua vita di subjectum in un centro privilegiato adi rapport, Dal che deriva: Vente conta come essente in quanto e ella misura in cui & incluso © ricendotto in * Lastopstca 2 geal dtfuome de, ia fonda, gi wb de Tea © Rint non pa por I plans a ‘Sar tuo at SW poncie gusto pobeen, est doves fet rove roroctt ¢ efeputa le tome poh oe ‘ges ai'pgopaog, quando oan non 8 prope ae che Yar ‘SGotaie ides dl sac eockoetvnaeanee Be se%09 2 questa vita, ciod visto e rigolto in untesperienza vissuta (Exlebis). Come ogai sora di umanesimo non poteva non casero incompatible con Ia Grects cos & impossible parlare diuna evisione del mondo » medioevale e assurdo di una catolics. Come giustamente ¢ necessriamente tutto doveva, divenire esperienza vissuta per Puomo moderno man mano che si impadroniva sempre pit deliberatamente della pro- pris essnza, altrettano sicuramente 1 Gree non potevano sssolutamente provace espetienze visste nella celebrazione elle Fee di Olimpia, TL trato fondamentale del Mondo Moderno & Ia con. aquista del mondo tisolto in immagine. Il termine immagine fignifica in questo esto: la configurazione della produaione rppresentante. In questa produrione Puomo lotta per prem» dere quella possione in eui pud essere quell'eate che vale ‘come regola ecanone per ogni ente, Poiché questa posirione fH gatantise, si artcoa e s esprime come visione del mon- do, il apportamento moderno allen, al momento del suo sviluppo decisvo, prende la forma di un confronto di vi sioni del mondo; aon certo i vision qualsasi, ma solamente i quelle gi comesse in modo radicale alle situazion cstreme dell uomo, Per questa lotta fra visioni del mondo e in conformith al senso di questa lotta 'somo pone in givoco Jn potenza ilimitata dei soi caloli, della pianiiazione el controlo di eutte le cose. La scienza, come ricerca, 2 tuna forma indispensable di questo insignorcsi del mondo; tuna delle vie lingo le quali il Mondo Moderno va verso ‘ compimento della sua essenzs, con una resolutezza che sfugge agli inteessati. Con questa lotta fra le visioni del mondo, il Moado Mederno entra nel momento dec presumibilmente pié durevole della sua storia". 4 Infact of comple ra Tauorhinen aesensa modern ae sano dello [dar Slbroertndiche), Slo se qunta orth a Fascists se d voce del onde, eae i pore ot ‘Sn mene in goesione gngnata delenit, © pot Fpl Yous nt dele deSrone ae Fotere in sncore Soa mola pace co Bin ce Fessen dels set dlfeere prewnden scondo ub inal “pid oognat feseun dellugne, Sg B dow il compe ‘eno dl Mondo Modersorggluege esteo kine dala gander She props ees at prepara sons aur.

You might also like