You are on page 1of 5
La partitura come strunento d'esecuzione. Giempaolo Guerini DRINKING THE ENDS1 [41,34] voce recitante-contrabbasso testi da Cohélet (°) (ebraico)- Tao Té Ching (cinese)-Bhagavad GIt@ (sanscrito)-Man Ray (poe sia visiva) 4'ca.(4 sezioni da l'ca. ciascuna) 1988 Propriet& dell'autore Le etichette sono da incollare su quattro bottiglie, i brani sono da eseguire al contrabbasso realizzando le posizioni sfregando le bottiglie sulle corde (conservare sempre un leg- gero glissando, mai perd molto evidente). Accordatura Wi, Re, La, Mi, In alto a sinistra 8 indicate 1a scansione me- tronomica (si realizzi comunque ogni sezione in l'ca.), in basso a destra & indicata la quantita (in ml) di liquido che deve essere contenuto nelle varie bottiglie. Il testo si inserisce ad libitum sulla musica del contrabbasso, si cerchi comunque d'estendere la recitazione a coprire 1'inte- ra sezione musicale. Naturalmente il contrabbassista pud lui stesso recitere il testo. Se la recitazione non 8 fatta dal contrabbassista si preparino due bottiglie per sezione, una per il declamatore e una per il musicista. Naturalmente, durante l'esecuzione, & possibile bere dalle bottiglie, li- beramente al segno ®. (°) Ltuso della C, el posto della pid diffusa Q, & ampiamente giustificato da Giamnetto Fieschi nelle prefazione a Giorgio Bertelli, Il mio Cohélet, L'Obliquo, Brescia 1986. Jom ‘* (+ winking the ends *) An WD TRS Soan-ay oand xem | Son orxan on vasa odiy> . * , F :>onMay ODN mv TR) Maw 6 GD 400 Min Translitterazione: Ki en zichron lechacham imacsil leolam beslekevar aiamim abbaim accdl niscka veech iamut echacham inffacsil. Traduzione (Luzzatto): Poiché non rimarr& alcun ricordo né del sapiente né dello stolto, infatti col trascorrere degli anni tutto sark dimenticato, @ come muore il sapiente cosi muore lo stolto. Traduzione (Ceronetti): Né di un sapiente né di un idiota/Avra memoria il tempo/Passati pochi giorni/Tutto 8 dimenticato/EB come muore: il sapiente/Muore l'idiota. Praduzione (Lolini): Né di chi serisse/opere sublimi/né dello stolto/avra memoria/il tempo/poche albe tramonti/tutto s"an- nulle/forse la morte bada/a chi sa chi non sa. (La lettura dell'originale ebraico & da destra verso sinistra, dall'alto verso il basso). es —— a 1988 * * " heinking the enda eee Translitterazione: Fan ché tao&chih tung Jé ché tao¥chih yung T'ien hsia wan wu shé y8 yu Yu shéng yi wu, Dreduzione (Duyvendak, Devoto): Il ritorno & il movimento delle Vie. La debolezza & il metodo della Via. Il cielo « la terrae i @iecimila esseri sono generati dall'Essere; 1*Essere @ generato dal Non-essere. Traduzione (Castellani): Il ritorno @ il motivo del tao / debolez- za & il procedere del tao / ogni cosa nel mondo ebbe vita nell'es- sere / e l'essere ebbe vita dal non-essere. (La letture dell"originale cinese 8 dall'alto verso il basso, da destra verso sinistra). ee 1988 (* drinking the ends * ae Translitterezione: Gatir bharta prabhuh séksiNivasah garanai suhrt Prebhaveh pralayah sthanai#h¥idhanan bijem evyayan. Traduzione (Swami Prabhupada): Io sono il fine, il sostegno, il macetro, il testimone, le dimora, il rifugio e l'amico pit cero. Io sono la creazione e la distruzione, la base di ogni cosa, il luogo ai riposo e 1*eterno seme. 1988 Realizzezione: ogni segno nero sari reso con un suono vocale deciso dali'esecutore, de tenere in proporzione alle lunghezza del segno stesso. [b indica L'altezss pit acuta realizzabile|

You might also like