You are on page 1of 4
A Hai fe i? Controlla. BW Test di comtrollo oguteserciso ripete uno o pix arsoment grammatical s tgs raggiungi pia della meta del totale: BRAVO! In caso contrario (Unita 16-19) ripeti l'argomento che ti da piti problemi. IMPERFETTO. Metti i verbi all'imperfetto. Curiosita storiche © a) La fuga d'amore Una lta in tala il matrimonio relignso (essere) | , ~~ artivare vergine al matrimonio "| strettamente (efigle. In Sicilia se due giovani (amarsi) { tunics forma di unione possibile o quasi, La donna (dovere) in alcune zone la famiglia (Seguire) | (controlar) t ee conto la vont dele lov faigee | sposarsi, qualche volta (organizzare) | ~"T jaPfuitna” (= fuga). ragazzo ela ragazza e (rimanere) insieme per una notte. Dopo un tale scandbalo,naturalmente, le noze indispensabil, ) Le terme romane _ Leterme (essere) “~~ uno dei luoghi pubbiic pi frequentatinel’antica Roma, dove i romani fandare) per ilassarsle incontrars. Generalmente le terme (avere) “=F tre salee (funzionare) ~ qualche tempo in una sala moderatamente riscaldata che “nel "calidariog che (avere) 5 una * nel “rigidario’ una terza sala non riscaldata, che (avere) temperatura molto elevata,e ala fine i (entrare) | “una grande vasca di acqua fresca, (adatto da "a Seman Engst) @ test di controllo 6-19) _ §B PASSATO PROSSIMO E IMPERFETTO. : Scegli il passato prossimo o I'imperfetto. La musica in Halla nel Medioevo e nel Rinascimento tipo di musica prodotta nel Mecioewo era prindipalmente di carattere eligioso come ie laude i canti greg ‘ian. | cant gregoriani sono stati/eramo cant rligos per voc sol, senza strumenti di accompagnamenio ¢ prendevano/hanno preso il nome da San Gregorio Magno, che & stato/era papa dal 590 al 604 ‘Nei Rinascimento invece la musica ha cominciato/cominciava ad essere ascollatae prodotta nelle cata «quel periodo la musica strumentale aveva/ha avuto un grande svuppo, ‘nobil che frequentavano/hanno frequentato le corti hanno amato/ama- ‘vano suonare organo il clavicembalo ei liuto e proprio in quegi anni nasce- va/e nate il madtigale, che &stato/era un componimento poetico musicale a due o pit voc, accompagnate da uno strumento, Uno dei pi fami compositor di madrigali@ stato/era Giovanai Pierluigi da Palestrina, che di solito cantava/ha cantato nela cappela ‘rjexo Satna a Roma e componeva/ha composto pi di 100 messe e 91 madtigal. 134 ‘J PASSATO PROSSIMO E IMPERFETTO. Completa la lettera con i verbi al passato prossimo o all'imperfetto. Miano 3 aprile Gar Sandra, ‘non puoi immaginare che giornata che (io/avere) ; - = dopo che mi (tu/asciare) falla stazione! Come sai, (dovere)’ = prendere il treno delle 10.30 per Torino. (Avere) ry il biglietto,quindi fandare) 2” | 2 comprare un giomalee poi fava) : . verso il bina- tio 2,da dove (dovere) * parte treno. tena (essere) ee iain stazione eo ‘un ferroviere che (dire) = prota pe sali quando (antvare) el problemi e che (noi/dovere) a tutti che ¢ (essere) * ‘cambiar reno e bina! (Quali che eran gi sopra scendere) fessere) poi tutti insieme (noi/andare) al nuovo ior 25,chenaturalmente sere) lontanissimo da quello precedente! Quand alla fine (o/arvare) albinao, sere) 1 stancssimalT rior quanti bagagl (vere) 7 7 Ma nlnentenon ea fin (noi/Stare) {uti per salie sul novo treno, quando un feoviere cre) ‘che quel treno (andare) ~ a Reggio Calabria e che lui non (sapere) solamente dove (essere) il reno per Torino! La gente (cominciare) : * ainerosr alent (meters) ~ aitigare con ifeovire, ab (andar) cereal capostaone... io invece stanchissima, fede oe e (aspettare) ogo 10 mina (nosenie) notizie, “una voce che fannunciare per Torino (stare) | paren dl bina 2 (noe) tut vers i binaro 2 & ‘quando ci (arrivare) | OT vedere) iltreno che (lasciare) cana Ja stazione! ‘Non ti puoi immaginare cosa (Succedere) | «1 Una rivoluzionel Alcuni (essere); os arabia che aebbero pout pcchiare auto! lonon on (vere)! ° 7 emmeno la forza di parlare! Ma non basta: una voce fannuncare) dopo 3! Al fine un upto vag (andsre a protstare con ceposasane Solo quando loroftornati) * (nov/accorgersi) © he (essere) i primo Ape! Che stuieh? Sec peso rami viene da rider, ma in quel momento mare mesa a planger! cheil treno delle 1030» @itest di controtte 6-10) 135 @ test di controilo G6-19) “iy. CONDIZIONALE SEMPLICE. Metti i verbi della lista al posto giusto nel dialogo e coniugali al condizionale semplice. Attenzione: i verbi non sono in ordine. ‘Antonio & appena stato dal dottore e parla con la mogle, Moglie- “Allora, "sapere che ti ha detto il dottore?” Antonio- “Ha detto che | filassarmi di pii,che mi berissimo un bel periodo di vaca zae pi vita di soieta Ha detioche | in'ottima idea andare pit spesso al bar con gli ami, uscire, andare a balare al storante, conoscere gente, divertirmi di pit insomma, Ha anche detto che il capo ~~ dari qualche settimana di fere pe stress e che |” > bisogno di fare una vacanza da solo” “Uhm. Non mi convince molto questo nuovo dottre sucess |§ CONDIZIONALE SEMPLICE E CONDIZIONALE COMPOSTO. Metti i verbi al condizionale semplice o al condizionale composto. “Buongiorno. Cosa desidera?""(Volere) | “una coca cola, grazie.” “(w/enite) ~""¥ a cena con me domani sera?"*SI, moito volentier.” eri sea (volere) andare al cinema con Nara, ma ho dovuto studiare fino a tad. 1. “Stamattina ci siamo alzati con un mal di testa terbile.”*Non (voi/dovere) . bere cosi tanto iri sera” ir 1 2 3 4 5, "Allora, cambi lavoro?"*Non lo so, una scelta difficile: tu al posto mio cosa (fare) ‘ oe 1 8 9. Pensavo che mio figlio (diventare) ‘un giornalista 0 uno scrittore. Invece ha scelto i fare il medico, . Second la pola, irapinatoi(scappare) “in motorino (noi/Acivate) prima, ma abbiamo sbaghato stada. 6 PRONOMI COMBINATI. * Completa il dialogo con i pronomi combinati della lista. \glidla: allele! Yame16: “ime? “elo: “teto Luca e Giorgio sono sposati da 15 anti. ® Giorgio, cosa hai fatto giovedi sera? “A Ho avuto una funione con dei cient eho lavorato fino atari. Non! ficordi? 8 Certo che” ricordo. Ma allora cosa é questa ricevuta del ristorante francese di giovedi scorso? |. Beh, i clienti avevano fame, e allora li ho portati a mangiare. Cosi hai portal nel ristorane pi caro della cit e .&, Ho ol anticipato i sold Si benssimo che poi aienda ‘8B Quant lent erano? A Te Perch’? 1B. E sono venuti tut teal ristorante? & Certo cara, quante volte devo dir! ‘hai anche pagato? 7 restitusce,Anzi,dammila rcevuta,cosidommani 136 7 UE PARTICELLE CIE NE. Completa il dialogo con le particelle cie ne. {i signor Celi incontra la signora Fossa. ® Buongiorno signora Foss, come sta Suo maito? “ .& Non molto bene. * i E andata atrovarla? is AS, ‘sono andata proprio oggi. Lo sa che * vado ogni venerdi, no? Certo signora. So bene quanto @ grande amore che ha per Suo marito.—__—parlano tutti al .& Sa, mi piace andare da lu.) hola mia sedia, mi siedo, io guard e patio per unoretta.Non sono sola, sa? sono . anche altre vedove come me. Ormai ‘conosco tante. Siamo diventate amiche. 4 Ma non ha paura di ammaiars fi fuor al freddo dinverno? ‘4 Holo ee altre vedove abbiamo sempre qualcosa di caldo da bere delta, de caffe... Lato giorno la vedova del Cavalier Rossi = ‘aveva portato del cognac e ho paura che abbiamo bevuto un po' troppo... Infati quando abbiamo deciso di tornare a ¥l ‘95a siamo accorte che era tardie che il cmitero era chiuso! Siamo rimaste cise dentro! Per fortuna che la vedova Ressiaveva = un cellulare e ha chiamato la polizia che & venuta ad aprird. & Che storia incredibilet Non © sapevo niente. Beh, adesso devo andar. Arivedercisignora Fossa E mi salut Suo marito la pros: sima settimana! 2 & Certo! Gli parlo sempre di Leit & PRONOMI COMBINATI CON LE PARTICELLE CI E NE. Scegli i pronomi giusti. , es Sano le 3 di ntte, sono tanchissime, sono appena tomato dalla discotea e non trov le chia di casa, Mi icordo che erano nella bors: © cqnejce le/gliele avevo mess prima di enrae in dscoteca per non perderle, ma ora non ci sono pi. Ah un momento... ecole qu leto trvatel No, ce m'/ce /ce la & solo una, quela del portone, quella d asa non c'. Forse nella confusione &caduta, Come facco? No poss neanche chiedere aiuto al porter: gliele/gliene/gli cl to date un paio qualche tempo fa, proprio per questi casi di emer gerza,ma adesso& in vacanza Potrei bussare a qualche vicino e chiedere se posso dormire da lu; glien’/ce t'/ce n’& uno simatic, uninglse che aita al terzo piano, ma non lo conosco bene e po sono le tre di note... no, non pass sveglito. Uialrapossibilits @ andare a dormite dai miei genitor problema & che vivono dal'altra parte dela ita e non so come arivarci/cene/mne. Non ho i sold peril taxi, per pote’ prendercelo/cene/ne comunque uno e, quando artvo a casa, chiedere ai miei dipacarl, Uhm... Forse invece vado da Fabio, che ha la macchia, lo sveglia gli dco che devo andar dai miele gl chiedo se sfiene/me ne/mi ei accompagna hi. Anz, Fabio ha una camera per gi ost pote chiedergl se me me/mi ci/ce me lascia dormire per una notte. un amico, n0? 137

You might also like