You are on page 1of 378
LA FAMIGLIA CRISTIANA Weld) tae editrice elle dici LA FAMIGLIA CRISTIANA nella casa PADRE Repertorio di canti per la liturgia LIBRO CON GLI ACCOMPAGNAMENTI editrice elle dici 10096 LEUMANN (TORINO) PRESENTAZIONE Questa nuova edizione di «La famigtia eristiana nella casa det Padre» si presenta totalmente riordina- ta rispetto alle precedenti. Scartati i canti ormai superati o non pid in uso, sono stati agsiunti nuovi canti pid validi dal punto di vista musicale ¢ soprattutto testuale. La novita maggiore é pero costituita da una nuova e significativa articolazione del repertorio. La prima parte dedicata infatti al canto della Parola di Dio (Salmi e Cantici), fondamento della nostra fede. Seguono poi i canti per ’Excaristia e quelli per la Liturgia delle Ore, che faciliteranno la diffusione nelle comunita della celebrazione delle Lodi e dei Ve-~ ‘pri, sia nei giorni feriali che in quelli festivi, in prolungamento dell’azione di grazie dell’ Eucaristia. | can- ti per i tempi liturgici, per i sacramenti e per la vita cristiana aiuteranno infine a situare la preghiera nello scorrere dei giorni ¢ nelle concrete situazioni delle comunita. ‘Una grande importanza é stata attribuita alla ricerca di testi ispirati alla Bibbia, teologicamente quali- ficati e sostenuti nel linguaggio. Dal punto di vista musicale si é cercato di rispondere alle disparate gonze delle assemblee liturgiche, cosi differenziate quanto a dimensioni, eta e culture: siamo certi che ogni assemblea — da quelle di fanciulli a quelle di persone anziane, dalle comunita religiose ai gruppi giovanili — potra trovare in questo abbondante materiale quanto le utile per cantare la propria fede. 1 Vescovi del Piemonte, presentando V’edizione ufficiale di questo repertorio per la regione piemonte- se, hanno scritto: «E stato compiuto tn attento e lungo sforzo per selezionare quanto di pitt adatto esiste neiPattuale produzione musicale per la liturgia. Ci aspettiamo, di conseguenza, che ognuno agisca con tuguale senso di responsabilita nello scegliere i canti per fa propria assemblea, evitando faciloneria, pre- sunzione ¢ improvvisazione. Nell’affidare questo prezioso sussidio liturgico alle comunita cristiane delle nostre Diocesi, ribadiamo quanto saggiamente ricorda la Nota pastorale della Conferenza episcopale italiana su ‘Il rinnovamento liturgico in Italia” (21-9-1983): ““Neanche una produzione musicale pit adeguata alle necessita delle di- verse assemblee riuscird a farle cantare, se esse non saranno sostenute da una continua azione educativa e se in ogni celebrazione non saranno opportunamente guidate. Per questo si favorisca in tutti i modi una corretta formazione liturgica degli animatori musicali dell’assemblea e si curi che il coro, pur svolgendo la sua necessaria funzione di guida, coinvolga I’intera assemblea in una pit attiva partecipazione” (n. 14)». T canti di questo repertorio sono cosi suddivisi 1. Salmi e Cantici bibliet pag. 3 2 Bucaristia pag. 85 3. Liturgia delle ore e altre eelebraziont pag. 156 4, Tempie feste, sacramenti e vita cristiana pag. 173, er trovare i singoli canti, vedi il prontuario per W'uso dei canti a pag. 348 0 Vindice alfaberico a pag. 370 Queso repertora & stato selezionato in collaborazione con le Sezioni a Pastoral liurgca edi Musica della CoMnsssioN® LTURGICA EGIONALE PIEWONTESE, ed @ stato curato da G. Agamennone, T. Carazzone, F. Costa jr, P. Damilano, A. Fant, A. Gorret, A. Ma- rengo, L. Mazza, D. Mosso, M. Nose, D. Stefanie A. Sioppa. Prima edizione 1969. Seconda edizione 1974 ‘Tereaedisione 1979 (Quart edizione 1985 ‘Terra sntampa 1988 1 eeperiorio i canti «ia familia erisiana nella casa det Padre» comprende - oltre questo libro con sli eccompagnamenti-un Noretto eon i soit vest, um libro con le melodie, uno con i anti a pit voc! e una serie dl musicasere didatche Propritasiseryata alla ELLE DI CI © 1988, ISN 88.0-14265-X, SALMI E CANTICI BIBLIEI PER CANTARE LA PAROLA DI DIO NELLA PREGHIERA, NELUEUCARISTIA, NELLA LITURGIA DELLE ORE. Le indicazioni del ritmo per la chitarra sono predisposte in funzione di un sostegno, efficace ma disereto, al canto dell’assemblea e del coro-solisti. Vengono usati i seguenti segni ToL accordo arpeggiato accordo sgranato tocco successive, ¢ non simultaneo, sulle corde A strappata verso le corde acute \V__strappata verso le corde basse —f— oppure p —pollice = accento Non sempre viene indicato l’accordo strappato: il suo uso dipende da esigenze foniche (dimensioni dell'assemblea, ampiezza del locale, ecc.). Nel testo dei salmi, la sottolineatura indica la yocale su cui cambiare nota (e nom un accento). Nelle salmodie di J: Gelineau, tuitavia, la sottolineatura corrisponde anche a ciascuno degli accenti prineipali del verso. 2. La salmodia in italiano non va sillabata (come una cattiva imitazione della salmodia gregoriana). Essa richiede piuttosto che il testo venga articolato in modo molto simile al comune modo di parlare. Di conseguenza, le sottolineature (di eui sopra) sono collocate in modo che: a) I dittonghi normalmente non vengano spezzati in due sillabe, e neppure fusi in una sola sillaba, ‘ma pronunciati con sufficiente chiarezza, Percid, anche se a un dittongo corrisponde, di solito, una sola nota, Ags 7 UL Signore Bil mio pa- sto essa va considerata quasi allungata, come se fosse seritta cosi DI Signore 8il b) Tuttavia, a un dittongo che si trovi in una parola accentata al termine di un verso (o di semi-frase), corrispondono piuttosto due note distinte: A96 Gos! anima mia anela a te, 0 Die c) Le vocali vieine (a fine di parola e a inizio di seguente) vengano dette distintamente: Aloe liberami dal?uomo ini-guo fal - la - ce, Lenché in qualche caso convenga unirle a modo di dittongo, come sopra in a): gb Gloria al Pa-dre gal Fi- glio, ABBREVIAZIONI: ANT.= Antifona RIT, Ritornello = Solo 0 Soli = Coro Voci maschili = Vooi femminiti 20808 = Tutti Lasterisco (*) dopo il titolo indica che il canto appartiene anche al repertoro-base a caratere nazionale (1979), SALMI AL SALMO S5 - Ascolta le mie parole le, Si - gno- re, com - pren-di il mio la- Andante seol- ta le mie pa- ro - gri- do dig - in- to, mio mio Ft PF Sii_at - ten-tol mio men - to, grandezza del tuo amore 4, Si rallegri chi in te sirifugia, Tua casa: acelami per sempre, nel tuo timore Lo protege: esulti in te chi ama il tuo nome. Signore 3. Elo nel sent a te mi pros al tuo tempio di santita 2, Nel mattino ti pre fe tu ascolti lam al mattino mi esto ve SALMO 8 - O Signore, nostro Dio ANTIFONA 0 Si- gno-re, uo - stro Di- 0, Lf. SALMO 1, Latuagran- deaza oltre’ cigli 8 can - te co-me grande &jl tuo no-me sa tut-ta la ter- rat dalla bgcca di bam-binielat - tan contro ine-mi-ci con fgr-za "hai font Guardo il ciglo, opera delle tue dita. la luna e le stelle che hai fissato: che cosa @ 'ugmo. che di lui ti ricordi? un figlio d'ugmo, che lo vugi visitare? 3. L’hai fatto poco meno di un dio, coronato di gloria ¢ di onore, padrone delle opere delle tue mani, € tutto hai mgsso sotto i suoi pigdi SALMO 8 - O Signore, nostro Dio Antifona “O Signore, nostro Dio” (A 2a) SALMO 1.0 Signore. Plex Dj- ot quanto... x e 1. 0 Signore, nostro Dio.¢ quanto é grande il tuo nome su tutta la terra:* sopra i cieli si innalza la tua magnificenza 2. Con la bocca dei bimbi e dei lattanti + affermi la tua potenza contro i tuoi avversari,* per ridurre al silenzio nemici ¢ ribelli, 3. Se guardo il tuo cielo, opera delle tue dita,* laluna e fe stelle che tu hai fissate, 4. che cosa & 'uomo perché te ne ricordi,* il figlio dell’'uomo perché te ne curi? 5. Eppure I'hai fatto poco meng degli angeli.* di gloria e di onore lo hai coronato: tutta la ter-ra* * per do-marre avver - sa-rie ri- belli, = = 4, E tutte le ereegi e gli armgnti ¢ gli stessi animali della steppa. uccelli deil’aria e pesci del mare. cid che percorre i sentigri dei mari 5. Sia gloria al Padre onnipotente. al Figlio. Gesti Cristo. Signgre, allo Spirito Santo. Amore, nei secoli dei sgcoli. Amen, sopra... + ali hai dato potere sulle opere delle sue mani* tutto hai posto sotto i suoi piedi: tutti i greggi ¢ gli armenti,* tutte le bestie della campagna 8. ali uccelli del cielo e i pesci del mare.* che percorrono le vie del mare. Signore, ngstro Dio,* quanto & grande il tuo nome su tutta la terra! Gloria al Padrg ¢ al Figlio® e allo Spirito Santo. Come era nel principio. ¢ ora ¢ sempre* nei secoli dei secoli. Amen. Ada SALMO 22 - II Signore é il mio pastore * Salmo responsoriale comune ANTIFONA HM Si- gno-rebil mi - 0 pa- sto - re: non man- eo di mul - Ja. ‘SALMO LT Si-gnore Sil mio pa sto-re: non oman - co di nulla, xd) FH ometie per 345 — In parseoli di gr-be frg-sehe mi fri po - sate, = = << S rie sto-ra 2. Mi guida per sentigri di giustizia 4. Amore ¢ bontg mi seguiranno per amgre del suo nome: ogni giorno di vita se anche vado per valle tenebrosa, stard nella cgsa del Signgre non tgmo alcun male per la distgsa dei gigra, sei con mg: il (uo bastone, il tuo vinegstro. 5 son questi il mio conforto. e Sard 3. Per me tu prepari una mensa secoli il Signgre, di fronte ai miei nemici: mi ungi di glio la testa. il mio calice trabgeca. SALMO 22 - II Signore é il mio pastore Adb Antifona “Il Signore é il mio pastore” (A 34) SALMO 1.11 Signore 8 il mjo pa-sto-re:* non maneo di. mul - la; valle o-sou-ra,? Fixe ‘ a 2. sui pascoli erbosi mi fa riposare.* 7. cospargi di olio if mio eapo.* ad acque tranquille mi conduce. I mio calice traboeea 3. Mirinfranea, mi guida per il giustg cammino.* 8. Felivita e grazia mi saranng compagne* per amore del suo nome. tutti i giorni delta mia vita, 4, Se dovessi camminare in una valle oscura.* 9. © abiterd nella casa del Sisnore™ non femerei alcun male,* per lunghissimi anni: perché tu sei con me, Signore. 10. Gloria al Padre e al Figtio* 5. Il tuo bastone e il tuo vincastro* eallo Spirito Santo. mi danno sicurezza 11. Come era nel principio, ¢ ora e sempre* 6. Davanti a me tu prepari una mensa* nei secoli dei secolj, Amen sotto gli occhi dei miei ng SALMO 22 - II Signore é il mio pastore Ade Larghetto tranquillo LI Si- gno-re Bil mi-o pa-sto - re: wl-la man-ca ad 0 - gni_at- te - sa; — inver-dis-si-mi pra-ti mi pa - sce, mi dis- se-ta a pla-ci-de ac- que. 2. E il ristoro dell'anima mia, 4. Quale mensa per me tu prepari in sentieri diritti mi guida sotto gli occhi dei miei nemici! per amore del santo suo nome, E di olio mi ungi il capo: dietro hui mi sento sicuro, il mio calice & colmo di ebbrezzat 3. Pur se andassi per valle oscura 5. Bonti e grazia mi sono compagne non avro a temere alcun male: quanto dura il mio cammino perché sempre mi sei vicino, io star nella casa di Dio mi sostieni col tuo vincastro. lungo tutto il migrare dei giorni Add SALMO 22 - Sei il mio pastore ony SOU, RIT. S@ - i il mio pa-sto - re, mul - la miman-che - ra. aan rT mate Se - i imo pa-sto - re, mul = la mi man-che- rf. 7? ; Te Sole Mentre la melodia viene ripresa dagli strumenti o dal coro, il lettore declama i versetti del salmo 22 (A 3a oppure A 3b). Ada SALMO 23 - Del Signore é la terra Antifona “Chi salira” oppure “Apritevi, porte perenni”” (A 4b) SALMO 1. Del Signore... quan-to contje-ne,+ Puniverso @ isuoi a - bi-tan-ti se. cuore pa-ro,! Flexo a 1. Del Signore é la terra e quantg contiene,* 7. Sollevate, porte, i vostri frontali, Tuniverso e i suoi abitanti, alzatevi, porte antiche.* E luiche Pha fondata sui mari, ed entriil re della gloria, e sui fiumi "ha stabilita. 8. Chi é questo re della gloria? * Il Signore forte e potente,* il Signore potente in battaglia. 3. Chi salira il monte del Signore,* chi stard nel suo luogg santo? 9. Sollevate, porte.i vostri frontali,” alzatevi, porte antiche,* ed entri il re della gloria. 10. Chi & questo re della gloria? * 11 Signore degli esercitié il re della gloria 11, Gloria al Padre e al Figlio* e allo Spirito Santo. 4. Chi ha mani innocenti e cuore puro.” chi non pronunzia menzogna,* chi non giura a danno del suo prossimo, 5. Egli otterra benedizione dal Signore,* niustizia da Dio sua salvezza. 6. Ecco la generazione che lo cerca, che cerca il tuo volto, Dio di Gias 12. Come era nel principio, ¢ ora e sempre* nei secoli dei secoli, Amen ' SALMO 23 - Al Signore la terra ANTIFONA Chi sa-li- ra lamon-tagnadel Si-gno-re?__ Chi ha ma= niinmo-centie cuo-1 mondooi sugi abita - to =. S 7 ilo ha fon - dato sui ma-ri, sui Jo bgstabi - li-to. oe = ee =| : = s— SSS SS 2. Chi puod salire la montagna del Signore? _—3._Riportera benedizione dal Signore chi pud stare nel suo Iuggo di santita? giustizia da Dio. sua salvezza Chi ha mani innocenti e cuore puro, Questa é la generazione che lo cerca: Giacobbe, © non porta la sua gnima a cose vane. chi cerea il tuo vo 4, Sia glgria al Padre onnipotente, al Figlio, Gesit Cristo, Signore, allo Spirito Santo, Amore, I nei sgcoli dei secoli. Amen. ANTIFONA Acprite-vi, por te pe-ren-ni:—_entrijl _del-la glo - rial 2. Chig questo re della I Signore,forte e potente, il Signgre,fgrte in battaglia. Alzate, o porte, la testa, alzatevi. 0 porte per entri il re della glori mateo porte,la te-sta; 4. Chi é mai questo re della gloria? U1 Signore, Dio deali eserciti: gli é il re della gloria. Sia gloria al Padre onnipotente, al Figlio, Gesit Cristo. Signore, allo Spirito Santo. Amen. porte pe = ren-ni: — — gmtri il rg dolla glo-rial u Ada SALMO 24 - A te, Signore, innalzo * Salmo responsoriale comune ANTIFONA Ate, Si-gno-rein-nal- 20 Va-ni-ma mi = a T t ia SALMO 1, Confido in te, cho ionon deb-ba arros - si-to, esudi mg none -sultiilne- mi-co; os + — ———— chi spora in to non do - ve artos - si arrossi - rhchisiri- bella in - va-no. 2. Additami, Signgre, le tue vie, 6. Sciggli la stretta del mio cuore. insggnami i tugi sentieri: toglimi dalla mia angoseia: avvjami nella tua verita: abbrevia la mia misgria, le mia pena, mio Dio, sei ty I mia salvezza. [..] cancella ogni mio peccato. [..] 3. Bugno e retto @ il Signore: 7. Sollevami, proteegi l'anima mia: ali erranti guida sulla via non arrossisco a rifugiarmi in te i poveri avvia alla giustizia, Rettitudine e innocenza mi difendono: ai poveri insegna la sua io spero in te, Signore. [..] 4. Tutti i suoi sentigri sono amore e verita, 8. Sia gloria al Padre onnipotente. per chi osserva il suo patto e i suoi preeetti al Fislio, Gesit Cristo. Signore. Signore, per amore del tuo nome, allo Spjrito Santo. Amare, perdgna la mia colpa che é grande. [..] nei sgcoli dei secoli. Amen, 5. I miei occhi sempre al Signore: cali toglie dal laccio il mio piede. Valgiti a mg, pieta di me 4p sono povero e solo. SALMO 24 - A te, Antifona “A te, Signore” (A 5a) 10, ul SALMO f t0,... Panima mi-a,t Dio mio, Flexo A te, Signore. elevo l'anima mia, Dio mio. in te confide: non sia confuso! “ Non trionfino su di me i migi nemici! Chiunque spera in te non resti detuso.* sia confuso chi tradisce per un nulla, Fammi conoscere. Signore. le tue vie." insegnami i tugi sentieri. Guidami nella tua veritd e istruiscimi, perché sei tu il Dio della mia salvezza,* in te ho semprg sperato, Ricordati, Signore. del tuo amore.* della tua fedelta che & da sempre. Non ricordare i peccati della mia giovingzza: ricordati di me nella tua misericgrdia.* per la tua bonta, Signore. Buono e retto é il Signore.* la via giusta addita ai peccatori: guida gli umili secondo giustizia* insegna ai poveri le sue vie ‘Tutti i sentieri de! Signore sono verita e grazia® per chi osserva il sto patto e i sugi precetti Per il tuo nome, Signore, perdona il mio peceato.* ainche se grande. Chi & uomo che teme Dio? * Gli indica il cammino da seguire. con-fy-sol* Signore, elevo Non trionfino, Egli vivrd nella riechezza.* la sua discendenza possederd la terra. U1 Signore si rivela a chi lo teme.* ali fa conoscere la sua alleanca. Tengo i miei ocehi rivolti al Signore.* perché libera dal laccig il mio piede. Volgiti a me ¢ abi misericordia.* perché sono solo ¢ infelice. Allevia le angosce del mio cugre.* liberami daeli affanni. . Vedi la mia miseria ¢ la mia pena * © perdona tutti i mivi peceati Guarda i miei nemici: sono molti* e mi detestano con odig violento, Proteggimi, dammi salvezza:* al tuo Fiparo io non sia deluso, Mi proteggano integriti ¢ rettitudine.® perch¢ in te hg sperato O Dio, libera Isragle da tutte Ig sue angosee, Gloria al Padre e al Figlio* © allo Spirito Santo. Come era nel principio. ¢ ora ¢ sempri nei secoli dei secali. Amen. 2 Ata SALMO 26 - II Signore é mia luce ANTIFONA 1 Tl Si-gno- re 8 mia lu-cgemia sal~ver- na: di chi. a-vrb ti - mo- re? ANTIFONA 2 U-na co- sasl Si- gno- re do- man - do, Bele toa que-sta so- la cer- che- a-bi- tazze nel-la ca-sadel Si- gno - re o-gni gior- no di vi- ta, Hep pare 1. 1Si- gneve} mia Iy-ee emia sal - TSi- gnorotlafor - tgz-za della min vi-ta: di chiavrb pa- pra? 2 nzano i malvagi contro di me 4, Una cgsa domando al Signgre per divorgrmi la carne. questa sola cercherd ‘ecco oppressori e nemici abitare nella casa del Signore vacillare e cadere, ogni gigrno di vite. [..] 3. Se un esercito si accampa contro di mg, 5. Mi nascgnde nella sua capanna il mio cugre non teme: nel gigrno del mal se insorge contro di me la battaglia, mi accoglie nel segreto della tenda. in questa cosa ho fiduc sulla rgceia mi innalza E ora si leva il mio capo sui nemici che ho intgrno, Offrirg nella sua tenda sacrifici di esultanza. (..] Ascglta la mia vgce: io grido. Pieta di mg, rispgndi! Di te ha dgito il mio cugre «Cercate il suo vglto!». 11 tuo vglto, Signgre, io cereo, non nascondermi il tuo valto non scacciare nell'ira il tuo servo: il mio aiyto sei tu. Non mi lasciare, non mi abbandonare, © Dio, mia salvezza. Se mi abbandgnano mio padre e mia madre, ‘mi acegglie il Signore. SALMO 26 - II Signore é mia luce Insegnami, Signore. ta tua via. guidami nel giusto sentiero. Mi insidiano: ngn mi lasciare alla brama degli oppressor. (..] lo credo: vedra Ia bonta di Dio nella terra dei viy Spera nel Signore: prendi forza e coraggio. © spera nel Signore. Sia gloria al Padre, al Fivlio. allo Spirito Santo: achi era, 8. e sard nei secoli il Signgre. Antifona “Il Signore é mia luce” oppure “Una cosa al Signore domando” (A 6a) SALSO 1. 11 Signore salverzae ——dichia P F vib ti-mo-re? la tua vi-a,t II Signore é mia luce e mia salvezza.* 14. di chi avrg timore? II Signore é difesa della mia vita* 15. di chi avrg terrore? il Quando mi assalgono i malvagi* per straziarmi la carne, 16. n sono essi, avversari e nemici.* a inciamparg e cadere. 17. S * 0 Se contro di me si accampa un gsercito. il mio cuorg non teme 18. se contro di me divampe fa batteglia.* anche allora ho fiducia, 19. Una cosa ho chiesto al Signore.* a questa sola io cerco: i" 20. abitare nella casa del Signore * tutti i giorni dellg mia vita, per gustare la doleezza del Signore * ed ammirare il suo santuario. Egli mi offre un luogo di rifugio* nel giomo della sventura si ni .§ si Mi nasconde nel seareto della sua dimora.* 23, mi solleva sulla rupe. ae E ora rialzo la testa* Be sui nemici che mj circondano: ‘ immoleré nella sua casa sacrifici d’esultanza.* inni di gioia cantero al Signore. Ascoita. Signore. la mia voce.* lo grido: abbi pieta dime! Rispondimi. Di te ha detto il mio cuore: «Cereate il suo volton:* tuo volto, Signor, io cerco. Non nascondermi il tuo volto.* }on respingere con ira jl tuo servo. ei tu il mio aiuto, non lgsciarmi,* on abbandonarmi, Dio della mia salvezza. Mio padire ¢ mia madre mi hanno abbandgnato.* ma il Signore mi ha raccolto. Mostrami, Signore, la tua via, * guidami sul retto cammino.* ‘causa dei migi nemici Non espormi alla brama dei miei avversari:* contro di me sono insorti falsi testimoni * che spirang violenza. nore * ‘ono certo di contemplare la bonta det Sis ella terra dgi viventi. pera nel Signore, sii forte.* Finfranchi il tuo cuore e spera nel Signore. Gloria al Padre e al Figlio* allo Spirito Santo, ‘ome era nel principio. e ora g sempre ei secoli dei secoli. Amen. 15 foc SALMO 26 - Sei la mia luce cut _—_d ImaTa. HIT. Sei la mia Iu- co, sei la miasal-vez-za, sei la mia ca-sa, al-le-lu - ial hE SS : : La- | Sib Mentre la melodia viene ripresa dagli strumenti o dal coro, il lettore declama i versetti del salmo 26 (A 6a oppure A6b). AGd SALMO 26 - Mia luce, mia salvezza ANTIFONA cbt Sole Mia lu-coe mia sal- vez-za ® il, Si-gno, al-lo- Iu - ial e SALMO 1, Una do- man-doal Si- gng-re, questa so-lacerche - 1 - abi - tere nella casa del Si - gno-re ogni gigr-no di vita...) non scacciare nell'ira il tuo servo: il mio aiuto sei ty. 3. Non mi lasciare. non mi abbandonare. © Dio. mia salvezza. Insegnami, Signgre, ta tua via. guidami nel giysto sentigro. [-.] 4, Sia gloria al Padre, al Figlio, allo Spirit a chi gra, & © sarg nei sgcoli il Signgre SALMO 28 - Figli di Dio, acclamate Al Chit.: nei versetti accord sgranati, nel it, accord strappatl Salo 0 Cora 1. Fi- gli di Di- o,ac-cla-ma- teal Si-gnor: QO riaal Si-guor! —Pro- cla ~ QO mma + 1e la gleriae le po-ten-a0 del Si-gnor: @Glo- ring Si-gnor! An nun- tia- te la glo- ria del No- me del Si-gnor: ow = eS Oo , eH le wy La San fan 2 Dip pate QO fo-ria. al Signor! Tl yo-ce del Si-gno-re sul-le ac- quo: Di-o del-la glo-ria.ha tuo-na - to: Pe s SF Iron Cre t. En Ee Bol ®O @.O @ Gio-riaal Signor! Tl Si- gno-re sul- le ac-que tor-ren-zia - li: @ Glo-riaal Si-gnor! La c sibz._ ta? QO yo-co del Si-gno-re ® po-ten- te:@Glo-riaal Signor! I! Si- gno-reschiantaj ee dri del Li-ba-no: Qo@ @ Glo-rival Si-gnor! Tl Si- gno-re scuotei mon- ti del Li-ba-no: @ Glo-riaal Signor! 3. La @.O Tee at Sizgno = re for gin fam pis @ Glo ngl Si-gooet Le Fe SSS SS) a or as 7+ # moan é ro + * Fi e 4 ee eae Ine y - = : f fee pe eS SS — = ® © Yozse dol Si-gio- re smg_igil_do-ser- to: @ Glo rial Si- enor = — taba De Re De r A ie. # : Ste E == == ®oO voce del Si-gno- re tra-vol- go Te quer- ce: @ Glo- rinal Si-gnor! Il Si- 18 Qo@ gno- re annion-ta le fo-re- ste:@)Glo-riaal Signor! Nel suo tem-pio s'innal-zayn so-lo gri- do: SS ~ op La taal sto po - po- lo: 19 A§8a SALMO 33 - Benediro il Signore in ogni tempo * Salmo responsoriale comune ANTIFONA Gu- ste - tee ve- do- te co- med bw - nl Si- gno - * SALMO 1 Benedi - mil Si- gno-re in ogni Nel Si- gra-rosiglorio - r& Vanima, tem-po, sulla mia bocca Y semprela sua —_lo-de. — Pumile a- sogltiesiral- legri. 20 Magnificate con mg il Signgre. gsaltigmo insigme if suo nome: hho cereato il Signgre. mi ha rispgsto, da ogni timgre mi ha sollevato. . I vglto del Signore sui malvagi. per stronearne dalla terr L'occhio del Signore sui Forgechio di lui al loro grido. 3. Guardate a lui, sargte lumin 9. Gridano: il Signore li ascolta. il vostro volto ngn arrossiri. {i solleva da tutte le anggsce. Questo pgvero chigma: Dio lo ascglta. Dio é vicino a chi ha il cugre spezzuto. Io libera da tutte le sue angosce egli salva gli spiriti affranti 4, L’angelo del Signore si aceampa 10. Molti sono i mali del giusto intorno a quglli che lo tgmono e li salva. da tutti lo solleva il Signgre. Gustate e vedgte come & bugno il Signgrt veplia su tutte ie sue ossa. beato chi in lui si rifugia. non yno gli sara spezzato, 5, Temete il Signore. voi santi, 11, La malizia uccide empio, chi Io tgme non mgnca di nulla, € punito chi odia il giysto. Ii ricco @ indigente, affamato: Dio riscatta la vita dei suoi servi, non manca nulla a chi cerca il Signore non € punito chi in tui si rifugia. 6. Venite. figli, ascoltatemi 12, Sia gloria al Padre onnipotgnte. vi insegnerd il timgre del Signore. al Figlio. Gest: Cristo, Signgre, Chi @ Fugmo che vugle Ia vita allo Spirito Santo, Amore. che vuole giorni per vedere il bene? nei secoli dei secoli, Ame 7. Preserva la tua lingua dal male. le tue labbra da pargle di inganno. Allontgnati dal male. fa'il bene ricerca, persgeui la pace. SALMO 33 - Benediro il Signore in ogni tempo Antifona “Gustate e vedete” (A&a) SALMO 1. Benedird il Signore in 9-gni tem-po,* g-gni tem-po, sulla mia bocea sempre Ig sua lo-de. 5 . I ricehi Jo mi glorio nel Signore." ascoltino gli umili ¢ si rallegrino. Celebrate con me jl Signore.* esaltiamo insieme i] suo nome. Ho cercato il Signore € mi ha risposto* ¢ da ogni timore mi ha liberate. Guardate a lui e sarete raggianti* non saranno confusi i vostri volti. . Questo povero grida ¢ il Signorg lo ascolta.* Jo libera da tutte le sue angosce. L’angelo del Signorg si accampa * attorno a quelli che lo temong e i salva. Gustate ¢ vedete quanto @ buong il Signore:* beato Fuomo che in lui sj rifugia. Temete il Signorg, suoi santi.* nulla manea a coloro che lo temono. mpoveriscono ¢ hanno fame.* ma chi cerca il Signore non manea di nulla Venite. figli, ascoltatemi:* viinsegnerd il timore del Signore. C°8 qualcuno che desiderg la vita* e brama lunghi giorni per gustare il bene? Preserva la lingug dal male.* le labbra da parole bugiarde. 20. 21. 22, 23. 24, Sta'lontano dal male ¢ fy'il bene.* cerca la pacg ¢ perseguila Gli occhi del Signore sui giusti* i suoi oreechi al loro gridy di aiuto. 1] volto del Signore contro i malfattori.* per cancellarne dalla terra il ricordo. Gridano ¢ il Signore li ascolta.* lisalva da tutte le loro angosce 11 Signore é vieino a chi ha il cuorg ferito.” egli salva gli spiriti affranti, Molte sono le sventurg de! giusto.* ma lo libera da tutty il Signore. Preserva tutte Iy sue ossa.* neppure uno sard spezzato. La malizia uccide Pempio* © chi odia il giusto sara punito, 11 Signore riscatta la vita dvi chi in lui si rifugia non sara Gloria al Padrg ¢ al Figlio* © allo Spirito Santo. servi. ndannato. Come era nel principio, e ora nei secoli dei secoli. Amen. e sempre 2 Age SALMO 33 - Cristo Signore, tu vieni a noi oni Givioso ANTIFONA Ori. sto Six gno- re, to ci do- nifl_tuo Cor- po glo - rio - so, ja, ve-ti- th, for-te pegno per noi ay SALMO Nei vereeti, accord granat sale 3° tempo 1. Bo-ne-di- 1) il_Si-gno-rein o-gni tem- po, _sul-la. mia boc- ca sempro la sua ete Lp lo-de, Nel Si-gno-re si glorierh Va-ni-ma mi- a: Pumi-le ascaltie si ral-le-gri, = re 7 Fa La 2 2. Magni ca- te conme il Si-gno-re ed e-sal-tia-mo in-sie-meil suo no-me: bo cer~ \ ai La Ree Doo ra ca-to il Si-gno-re, mi bari- spo-sto, da o-gni ti- mo-re mi ha sol-le- va-to....] 3 = to chijnlui sit rie ficgli, a-scol-ta-te-mi: viin-se-gne-rb il ti-mo-re del Si- gno-re.{..4 4 Al-lon- ta-na-ti dal ma-le, fa il be - ne, ti - cer ca,per-se- gui la e gli sal-vagli spi- riti affran-ti.t.J + a ia Fo 23 ASa SALMO 41 - Come una cerva anela * Salmo responsoriale comune ANTIFONA 17. ni-ma mi- a ha se- te delDio vi- ven-te: quan-do_ve-dr) jl suo vol - to? 2 { E 2 SALMO 1.Co-me una cer-va. a - nga ai consi delle ge-que, 2. Lamia anima ha sete di Dio, 4. Questo io ricardo ¢ rivivo del Dio vivente nell- anima mis: Quando verrd e vedrd procedevo in uno splendido cortgo il volto di Dio? verso la casa di Dio. 3. Le lacrime sgno il mio pane, Perché ti abbatti. anima mia. di gigmno e di notte, ¢ tiggiti in me? mentre dicono a mg tutto il gigrno: Spera in Dio: ancgra lo esaltery «Dov'e il tuo Dio? ‘mia salvezza e mio Djo. [...] ria al Padre. al allo Spirito Santo: achi gra, &. ¢ sara nei sgeoli il Signore. SALMO 41 - Come la cerva anela ASD Antifona “1 SALMO 1, Come la cerva anela ai cor-si d’ac-qua,* cost... a te, ‘anima mia” (A 9a) A Flexo 1. Come la cerva anela ai cgrsi d’acqua,* cosi l'anima mia anela a te, 0 Dio. 2, L'anima mia ha sete di Dio, del Dio vivente: * quando verré e vedro il voltg di Dio? 3. Le lacrime sono mio pane gigrno e notte.* mentre mi dicono sempre: «Dov'e il tuo Dio?» 4. Questo io ricordo, e il mio cuore si strugge: * attraverso la folla avanzavo tra i primi* fino alla casa di Dio, 5. in mezzo ai canti di gioia* di una moltitudjne in festa. 6, Perché ti rattristi, anima mia,* perché su dj me gemi? 7. Spera in Dio: ancora potrd lodarlo.* lui, salvezza del mio volto e mio Dio. 8. In me si abbatte Paiima mia: * percid di te mj ricordo * dal paese del Giordano e dell’Ermon. dal mgnte Mizar. 9. Un abisso chiama l'abisso al fragore delle tue cascate: * tutti i tuoi flutti e le tue onde sopra di me song passati 10, Di giorno il Signore mi dona la sua grazia, di notte per lui innalzg il mio canto: * la mia preghiera al Dio vivente. 11, Dird a Dio, mia difesa «Perché mi hai dimenticato? * Perché triste me ne vado. oppresso dal nemico?».. 12. Per Pinsulto dei miei avversari sono infrante lg mie ossa:* essi dicono a me tutto il giorno «Dov'é jl tuo Dio? ». 13. Perché ti rattristi, anima mia.* perché su dime gemi? 14, Spera in Dio: ancora potrd lodarlo.* lui, salvezza del mio voltg e mio Dio. 15. Gloria al Padrg e al Figlio® e allo Spirito Santo. 16. Come era nel principio, e ora e sempre * nei secoli dei secgli, Amen. 28 Afla SALMO 42 - Fammi giustizia, difendi la mia causa ANTIFONA 1 Di- fen-di Ia mia cau- sa, Si- gno- re, ANTIPONA 2 Ver- rb SALMO 4, Fammi giu- sti-nia, 3. Manda Ia tua verity ela tua luce Perch sano qugste a guidgrmi perch mi portine alla tuz santa montagna Ait) © SALMO 42 al-Vel-ta- re di Di - 0, 3 di- fen-dila mia al 4. F verry alf'altgee oi Dip, al Dio della mia eigia tsullerd e ti loderg sulla cetra achi mica” Siangte. mio Dip. 1 abbgti. anima mis agit i Spera in Dio: anc ‘mia salvezza e mio Dio. Fammi giustizia, o Dio au Lo esalter. sal-va- mi dal ma- li- gno! Di- 0 del- la mia gio - ia! del - 1g mia gio - ia! contro gente spie- tata: ria al Padre. al Fisio allo Antifona “Difendi la mia causa” oppure “Verré all’altare di Dio” (A 10a) ‘SALMO Fammi giustisia,o Di-o,t Fla difendi. . 1 liberami dall'uomo iniquo ¢fallace Tu stil Dio della mia difesa: F perché mi resping.* perche triste me ne vado, oppresto dal nemico? 3. Manda la tua veritde la tua Iyees + siano esse a gular mi portino al tuo mone santo e alle tue dimore 4. Verzd all’altare di Dio, t a1 Dio della mia gioa, del mio giubilo.* 26 A'te cantero con la cetra, Dyp, Dio mo. spig-ta-ta;* liberami iniquo ¢ fal-la-ce. 4‘ esudimegemi Spera in Dio: ancora potrd lgdarlo.* Iu salvezza del mio volta e nie Dio, Gloria al Padre e al Figlio* allo Spirit Santo, Come era nel principio. ¢ ora x sempre nel secoll dei seegl. Amen Gri- datea Di- ocon vo- ci di gio-ie!__ SALMO 46 - Popoli tutti, battete le mani ANTIFONA Gen-ti tut-tebat-te- te le ma- nil a 7 ra ata re Prt ir PrP SALMO SALMO 1. Powpoli tutti, bat-tete le = 2. Angi sottomette i popoli € le genti sgtto i nostri pied Per noi ha scelto la ngstra eredita, orggglio di Giacgbbe che egli ama, 3. Ascende Dio nel clamgre, il Signore tra voci di corni. Inneggiate a Dio, inneggiate! inneggiate al nostro re, inneggiate! 4, E re di tutta la terra: inneggiate a Dio con arpe! SALMO 46 - Applaudite, popoli tutti Antifona “Genti tutte” (A 11a) Applaudite, po aoclamate Dio con vo gtidate a Dio con vo-ci di gig-ial Dio regna sopra le nazioni, sigde sul suo trono di santita, 5. Si adynano i capi dei pgpoli con il popolo del Dio di Abramo. Sono di Dio i potenti della terra: gali 8 molto innalzato. 6. Sia gloria al Padre onnipotente, al Figlio, Gestt Cristo. Signore allo Spirito Santo, Amore, nei secoli dei secoli, Amen. Att ci ai gio-ia; i ai gto 2. perché terribile é il Signore, PAltissimo.* __8._Dio regna sui popoli,* re grande su tutta la terra, Dio siede sul suo trono santo. 3. Exgli ci ha assoggettati i popoli.* 9. I capi dei popoli si song raccolti * ha messo le nazioni sotto i ngstri piedi. con il popolo del Dio di Abramo, 4, La nostra eredita ha sceltg per noi,* 10. perché di Dio sono i potenti della terra: * vanto di Giacobbe suo prediletto, egli & l'Altissimo. 5. Ascende Dio tra le acclamazioni,* 11, Gloria al Padrg e al Figlio * il Signore al suong di tromba. e allo Spirito Santo. 6. Cantate inni a Dio, cantate inni,* 12. Come era nel principio, e ora e sempre * cantate inni al nostro re, cantate inni, nei secoli dei secoli, Amen. 7. perché Dio & re di tutta la terra cantate inj con arte. 27 Atta SALMO 50 - Pieta di me, 0 Dio * Salmo responsoriale comune ANTIFONA Pu- ri - fi-ca- mi, 0 Si-gno- re, sa-rd pi bianco del-la ne - a ud. yu SALNO 1, Piet di © Dio,neltuo a-mo-re: neltuo af-fetto can cel-laill mio pec- ca-to © levami da g-gnimia cal-pa, pu- rificami da o-gni mio er- rp-re, 2 ars 2. Ii mio peceato, io lo ricongsco, 7. Ritorni a mg la tua gigia di salvezes, il mio errore mi é sempre dingnzi: sorreggi in me uno spirito risoluto, contro tg, contro te solo ho peccato, Insegnerd ai peceatori le tue vie quello che & male ai tuoi gcchi, io I'ho fatto. e gli errgnti ritorneranno a tg 3. Cost sei giusto nel tuo parlare 8, Liberami dal sangue. 0 Dio, mia salvezza, ¢ limpido nel tuo giudieare. g la mia lingua griderd la tua giustizia Ecco, malvagio sono nato. Signore. aprirai le mie labbra. gre mi ha concepito mia madre. la mia bgcea annuncerg la tua Igde. 4 nell'intimo 9. Le vittime non ti sono gradite ¢ nel profondo mi inseeni sapignza se ti offro un olocgusto, non fo vuoi. Se mi purifichi con issgpo. sono limpido, La mia vittima é i mio spitito affranto: ‘se mi lavi. sono pitt bianco della non disprgzzi un cuore affranto e fiaccato. [..] 5. Fammi udire gigia e allegria: 10. Sia gloria al Padre onnipotgnte. esultergnno le gssa che hai fiaccato. al Figlio. Gesit Cristo, Signore. Dai miei errori nasegndi il tuo valto allo Spirito Santo. Amore. e cancella tutte le mie colpe! nei secoli dei sgcoli. Amen. 6. Crea in mg, o Dio. un cuore puro. Tinnova in me uno spirito fermo, Non cacciarmi lontano dal tuo valto, non mi togliere il tuo spirito di santita 28 SALMO 50 - Pieta di me, o Dio Antifona “Purificami, o Signore” (A 12a) SALMO @ 1 Picts... ® Lavani da tutte 1, Pietd di me, o Dio, secondo la tua misericordia: * nel tuo grande amore cancella il mio peccato. 2. Lavami da tutte le mie colpe,* mondami dal mio peccato, 3. Riconosco la mia colpa,* il mio peccato mi sta sempre dinanzi. 4, Contro di te, contro te solo ho peccato,* quello che é'male ai tuoi occhi, io Pho fatto: 5. pereid sei giusto quandg parli,* retto nel tuo giudizio, 6. Ecco, nella colpa sono stato generato.* nel peccato mi ha concepitg mia madre. 7. Ma tu vuoi la sincerita del cuore * e nell'intimo m’insegni la sapienza. 8. Purificami con issopo e sard mondato. lavami ¢ saro pitt bianco della neve 9, Fammi sentire gioia ¢ letizia," esulteranno le ossa che hai spezzato. 10, Distosli lo sguardo dai miei peceati. cancella tutte le mie colpe. 11. Crea in me, 0 Dio, un cuorg puro.’ rinnova in me uno spirito saldo, 12. Non respingermi dalla tua presenza * e non privarmi del tuo santo spirito, Questo salmo pud essere cantato: - astrofe di due versetti (A); - astrofe di quattro versetti (A+B). 22. 23. 24, - poiché mio pee-ea- to, mip pee-ea- to. $ Rendimi la gioia di essere sulvato.* sostieni in me un animo ggneroso. Insegnerd agli erranti le tue vie * e i peccatori a te ritgrneranno. Liberami dal sangue, Dio, Dio mia salvezza.* 1a mia lingua esalterd la tua giustizi. Signore, apri fe mie labbra* ¢ la mia bocca proclami la tua lode: non gradisci il sacrificio * ¢, se offro olocausti, ngn li accetti. Uno spirito contrito * @ sactificio a Dio, un cuore affranto ¢ umiliato * tu, 0 Dio, ngn disprezzi |. Nel tuo amore fa grazia a Sion,* rialza le mura di Gerusalemme. . Allora gradirai i sacrifici prescritti,* Folocausto e lintera gblazione, allora immoleranng vittime * sopra il tuo altare. Gloria al Padre ¢ al Figlio* © allo Spirito Santo. Come era nel principio. ¢ ora ¢ sempre * nei secoli dei Seeoli, Amen. 29 AR SALMO 62 - O Dio, tu sei il mio Dio ANTIFONA Dal-Pau- ro- ra io ti cor- , 0 Di - (al-lo = lw - igh. ve - da la tua po- ten a — = fe wy SALMO 1, 0 Dio... ti car ¢0,* ditehasetela - = - — nj- ma mi- a, 1, © Dio, tu sei il mio Dio, all’aurora ti cerco.* di te ha sete anima mia, a te anela la mia carne,* come terra deserta, arida senz’acqua. 3. Cosi nel santuario ti ho cercato,* per contemplare la tua potenza e la tua gloria, 4, Poiché la tua grazia vale piti della vita.* lemie labbra diranno lg tua lode. 5. Cosi ti benedird finché io viva.* nel tuo nome alzerd lg inie mani, 6. Mi sazierd come a lauto convito,* e con Voci di gioia ti lodera Ig mia bocca, 7. Nel mio giacigtio di te mi ricordo,* penso a te nelle veglie notturne, 8. tu sei stato il mio aiuto: * esulto di gioia alombra delle tue al 9. A te si stringe Panima mia.* La forza della tua destra mi sostiene. 10. Gloria al Padre g al Figlio* e allo Spirito Santo. 11, Come era nel principio, ¢ ora ¢ sempre * nei secoli dei secoli, Amen. 30 SALMO 66 - In te la nostra gloria At4a ANTIFONA allinisio ¢ alla fine det salmo In te lan no-sira glo - ria, o cro-ce del Si - gno - re, Per v TF L_— RIT. (dopo ogni strofa) te sal-vezzae vi - ta nel samgue re-den- tor. La cro- ce di Cri- sto & edi leid no-straglo = ria, sal- ven-za @ ri-sur-re- aio - = one, ‘RF fF ad : 1. ——Dipeisia pro- pizioe ci boned ae Silla terrasico - te-scalatua ve eper noi il Iu-miniilsuo yolto. Jatua sal-vor-2ain tutte le na- zig-ni, 2. Si rallegrino, esultino le gent: nella giustizia tu giudichi il mondo, nella rettitudine tu giudichi i popoli, sulla terra governi le genti, 3. La terra ha dato il suo frutto: ci ha benedetto Dip, il nostro Dio. Ci benedjca Dio e lo temano tutti i confini della terra 4, Sia gloria al Padre onnipotgnte, al Figlio, Gesit Cristo, Signore, allo Spirito Santo, Amore, nei sgcoli dei secoli. Amen, 31 Ath ANTIFONA Ti lo-di-no i po-po-li, 0 Di - ANTIFONA 2 Tut- te le gen- ti ve-dran-no, 0 Si rallggrino, esultino le genti nella giustizia tu giudichi il mondo, nella rettitydine tu giudichi i popoli. sulla tyrra governi le genti, Awe Ci benedic La terra ha dato il suo frutto: ci ha benedgtto Dio. il nostro Dio. Dio e tutti i confini della terra SALMO 66 - Dio abbia pieta di noi SALMO 66 - Dio ci sia propizio lo-di-no i pols poli tut- ti. Si-gno - rele tu - Sia gloria al Padre onnipoter al Figlio. Gesit Cristo. Signgn allo Spirito Santo. Amare. nei secoli dei sgeoli, Amen. > temano SALMO. Antifona “Ti lodino” oppure “Tutte le genti” (A 140) il syovolto: 1, Dio... @ ei bg-ne-di-ca,* — 1, Dio abbia pietd di noi e ci benedica.* su di noi faccia splendere il suo volto: 2. perché si conosca sulla terra la tua via." fra tutte le genti la tua salvezza. Ti lodino i popali, Dio.* ti lodino i popoli tutti Esultino le genti e si rallgerino, * perché giudichi i popoli cgn giustizia.* governi le nazioni sulla terra. Ai posto dei versetti 3 e 5 si pud cantare l’antifona: 32 su dinoi. si rable-gri-no,t r 5. Tilodino i popgli. Dio." ti lodino i popoli tutti. La terra ha datg il suo frutto.* Ci benedica Dio. il nostrg Dio. ci benedica Dio* € lo temano tutti i confini della terra Gloria al Padre e al Figlio* e allo Spirit Santo. 9. Come eta nel principio, e org e sempre * nei secoli dei secoli. Amen, “Ti lodino i popoli. . .”(A 146). SALMO 83 - Com’é dolce la tua casa ANTIFONA Co- mS dol- co la tua ca Tmio — cugreela mia a PP carne ° strug-ge ao - cla-mano al Ata Si- gno-re no-stro Di - FP per gli atri_ del Si-gno-re, 2. Anche Fucegllo trgva una asa, Ja rgndine un suo ns dove depanga #0 Pi prssso 3. Begto chi gbita a tua cas: {i pud lodyre sempre, Begto chi ha in tela sua fares, cot ha la ja nel ho cuge SALMO 83 - Quanto sono amabili le tue dimore SALMO Antifona “Com’é dolce” (A 15a) 1, Quanto sono amabili le 2. Lanima mis tanguisee * © brama gil atri del Signore 3. I.mio cuore e ta mia carne * esultano nel Dio vivente, 4, Anche il passero trovg la casa.* {a rondine il nido, dove porrg i suoi piceol 5S, presso i tuoi altari, Signore 4 mio re ¢ mio Dio. 6. Beato chi abita Ig tua casa:* sempre canta le tue lodi! 7. Beato chi trova in te la sua forza * e decide nel suo cuore il santo Viaggio. 8, Passando per la valle del pianto la cambia in ung sorgente.* anche la prima pioggia 'ammanta di bengdizioni 9. Cresee lungo il eammino il suo vigore.* finehé compare davanti a Djo in Sion, 4, Passundo per un'ar la'rgndono una sorggnte [-) psc Anirgnino di potgnza in potgnes. altar vedranno Djo in Son. tue di-mo-re,* ovale Signare. Dio degli esgrit aseufta la mia preghigra. [) Brod Vgdi, © Dio. nostro seuuo. euarda i ygito delta Signore 10, 6. E mgelio un giorno sglo ei tuoi tri che mh Ho pre Sple e seudo & il Signgre 8. Sia glovia al Pgdr a Fs. allo Spirko Santo. chi Ath de-glieser-ci-til . Di-o;t * Fiera _1 TF Signore, Dio deali eserciti, ascolta Ia mia preghiera.* porgi Porecchio, Dio dj Giacobbe Vedi, Dio. nostro scudo.* suarda il volto del tuo egnsacrato, Per me un giorno ngi tuoi atri* pi che mille altrove. stare sulla soglia della casa del mio Dio* & meglio che abitare nelle tendg degli emp) Poiché sole e scudo & il Signore Dio: * il Signore concede grazig e gloria.* non fifiuta il bene a chi cemmina con rettitudine. Signore degli eserciti* beato Cuomo che in t Gloria al Padre e al Figlio*™ ello Spirito Santo. era nel principio. ¢ ora ¢ sempre* scoli dei seegli. Amen, 3 Affa SALMO 84 - Hai favorito, Signore, la tua terra ANTIFONA fra- tel-li, il Si- gno-red vi-ci- no, al-Jo- la hai capa, Bco- porto ogni loro poe - Ja tua collera con noi! si baciano pace ¢ giustizia: Sarai per sempre adirato con noi? veritj germoglia dalla terra, estenderai nei secoli la tua ira? giustizia si affyccia dal cielo. 3. Non sei tu che fai tornare la vita? 6. Eil Signore da non sara lito il tuo pgpolo in te la mostra terra dard it swo frytto: Fa'che vediamo. o Dio. il tuo amgre! siustizia camminerd davanti 3 i concedi a ngi la tua salvezza. ¢ salvgzza sulla via dei suoi passi. 4, Ascolterd la parola del Signore 7 | Padre onnipotgnte si, Dio parla di pace: [..1 al Figlio. Gesti Cristo. Signore. la sua salvezza é vicina a chi lo teme. la sua gloria abiterd la nostra terra Alfh SALMO 84 - Signore, sei stato buono con la tua terra Antifona I “Rallegratevi" (A 16a) ANTIFONA 2 0 cie-li, stil- la-to ru- gia-da, 0 la ter-ra gor- mo-gliflSalva - to- pel 34 SALMO 1. Signore... con J tuater-ra,+ er 1. Signore, sei stato buono con g tua terra, hai ricondotto i deportati di Giacobbe. 2. Hai perdonato Piniquita del tuo popolo.* hai cancellato tutti | sugi peccati 3. Hai deposto tutta il tuo sdegno * © messo fine alla tua grande ira 4. Rialzaci, Dio, nostra salvezza,* ¢ placa il tuo sdegno verso di noi 5. Forse per sempre sarai adiratg con noi.* di etd in etd estendergi il tuo sdegno? 6. Non tormerai tu forse a darci vita,* perché in te gioisca il tuo popolo? 7, Mostraci, Signore, la tua misericordia * ¢ donaci ta tua saivezza 8. Ascolterd che cosa dice Dio, il Signore egli annunzia la pace SALMO 92 - II Signore regna ANTIFONA y).10-m1 - ial t SALMO 1.11 Signore. . splen-do-re,t Flere ee Il Signore regna, si ammanta di splendore, il Signore si riveste, si cinge di forza,* rende saldo il mondo: non sara mai scosso, Saldo @ il tuo trono fin dal principio: * da sempre ty sci. Alzano i fiumi, Signgre. * alzano i fiumi la loro voce.* alzano i fiumi il loro fragor hai ricondotto i deportati di Giacob-be. per il suo popolo, per i sugi fedeli per chi ritorna a lui con tutto il cuore, 9. La sua salvezza é vicina a chi lo teme* © la sua gloria abitera la ngstra terra 10. Misericordia ¢ verita s‘incgntreranno.* giustizia e pace si baceranno, 11. La verita germoslieri dalla terra * © la giustizia si affaccerd dal cielo, 12. Quando it Signore clargird il suo bene Ta nostra terra dard il suo frutto 13. Davanti a lui camminerd ly giustizia * € sulla via dei suoi passi ly salvezza. 14, Gloria al Padry ¢ al Figlio* € allo Spirito Santo, 15. Come era nel principio. ¢ ora ¢ sempre * Gran-deil Si-gno- re nel-Pal-to dei cio li, il Signore. nei secoli dei secoli. Amen. All cin-ge di fgr-za,* —rende... mgiscosso, torr Ma pit potente delle voci di grandi acque. piti potente dei flutti del mare,* potente nell'alto & il Signore. Degni di fede sono i tuoi insegnamenti. * la santita si addice allg tua casa * per la durata dei giomni, Signore. Gloria al Padre ¢ al Figlio* € allo Spirit Santo Come era nel principio, ¢ ora e sempre * nei secoli dei secoli, Amen. 35 A 18a SALMO 94 - Venite, esultiamo al Signore * Salmo responsoriale comune 1. che vie - ne per noi. Qche 8 na to per noi, ANTIFONA 3. che sof - fre per noi. £ chedri - sor- to per — noi. Ve - do - tia mojl Si- gno- re. 5. fat-to ci - bo per noi, bid dw SALMO |. Yo - njto, esul - tia-mo al Si- gn accla- mia-mo la roc-cia che ci 2 — Shungrando Diot il Si - gnc ungrande re su tutti gli 3 Yo - nite,proster- nati ado - ria ngochioinnanaia Dio che ihe, 1. An- diamoalsuo yolto nella lo-de, @ tui con in-ni acela~ mia-mo! 2 Insua mano glia bissi dolla terra, son ske le. vette del mot x Sh 3 Iwill nostro Dio, © —mgi_—il’_—popolocheegli pa-sce, 2, SuoBil mare, egli loha fatto, ela terrachele sue manibanno pla-smarto. 3 ell greg-ge della sua ma-no, 36 SALMO 94 - Venite, applaudiamo al Signore SALMO 1, Venite, applandiamo al Steqo-re,+ applaudiamo al Signore," acclamiamo alla roccia della nostra salvezza. Accostiamoci a lui per rendergli grazie,* a lui acclamiamo con canti di gioia, Poiché grande Dio @ il Sjgnore,* grande re sopra tutti gli dei Nella sua mano sono gli abissi della terra.* sono sue le vette dei monti. Suo é il mare, egli I'ha fatto.* Je sue mani hanno plasmatg la terra. Venite, prostrati adgriamo,* in ginocchio davanti al Signore che ci hg creati acclamiamo... Egli¢ il nostro Dio e not il popolo det syo pascoto.* !> il gregge che egli conduce, SALMO 95 - Cantate al Signore un canto nuovo Moderato ont, ld, te RIT. Yo. daxte, lo-da-te, lo- date SALMO 1, Can-tertes] Signo - re Parlate ed annune! Raccontate tra le Gioiscano i Gioiscan Viene il § nti le merav Di tutti gli dei é il pit potente, & erearore di wtti i, esulti la terra, si commuova il mare e ali alberi delle foreste davanti al Signore. poiché egliv ore, viene il Signore a giudicare tutta la erra, Signo - rel Alleluia, alleluia,alleluia,alleluia, can-tatoal Si-gno - re, Ja sua vo-co:t no-strasabrezza. s E = Ascoltate oggi la sua voc «Non indurity il cuore.” come a Meriba. come nel giorno di Massa ng! deserto dove mi tentarono i vostri padi: * mi misero alla prova. pur avendo visto Ig mie opere Per quarant’anni mi disgustai di quella generazione e dissi: Sono un popolo dal cuore traviato.* non conoscono ly mie vie: percid ho giurato nel mio sdegno: * hon entreranno nel luogo de! mio riposo» Gloria al Padre ¢ al Figlio* e allo Spirito Santo, Come era nel principio, ¢ ora ¢ sempre * nei secoli dei secoli, Amen. Can-ta-te,canta-te,can-ta-teilsuono - mel fr ati- voi tut-tidel mon- do, Lo- di giomo in giorno la sua salvezza, je. a gloria sua, ie. 37 Ada SALMO 97 - Cantate al Signore un canto nuovo * Salmo responsoriale comune ANTIFONA 1-2 4.Can = ta- teal Si- gno-reuncan- to mo- vo, al-le- lu - ial 20 Ma- ri- a, tu sor- gi co-meau-ro- ra, al-le- In - ial or be e-gliha fat-to me-ra- vi- gli, al- lo- In iat — _ splen- den-te co- mej so - fo, ale Tae ta eee al ANTIFONA 3 Pernoi® na-tounbambi-no, al-le-lu_: ia! un figlioanoi® da-to, al-le-lu - ia! Joon slancio SALAM ; . 0 1, Can- tate al Si- gneve un canto nug-vo, por- chb egliha fattopro- digi: gliha datolasal-vez-za Ia sua dg-stra, braccio della su-a santi-ta, 38 2, 11 Signore manifesta la sua salvezza, alle nazigni rivela la sua giustizia ali ha ricordato il suo amore. Ja sua veritd per la casa d'Isragle. 3. 1 confini della terra hanno veduto Ja salvezza del ngstro Dio. O terra tutta, acclamate al Signore. gridate, esultate, inneggiate! 4. Inneggiate al Signore con arpe. con arpe ¢ con vgci di strumgnti, con trombe e con voce di corni, acclamate al Signgre. nostro rel SALMO 97 - Cantate al Signore un canto nuovo 5. Tuoni il mare e la sua piengzza, il mgndo e i sugi abitatgri i fiumi battano le mani. esultino insigme le montagne. 6. dingnzi al volto del Signore, che vigne a giudicare la terra: nella giustizia egh giudica il mondo. nella rettitudine egli giydica i pgpoli 7. Sia gloria al Padre onnipotgnte. al Fislio. Gesti Cristo. Sig allo Spirito Santo. Amor nei sgcoli dei sgeoli. Amen A 20h Antifona “Cantate al Signore” oppure “O Maria” oppure “Per noi é nato” (A20a) SALMO 1, Cantate al Signore un canto myo-vo,* SS Cantate al Signore un egnto nuovo,* perché ha compiuto prodigi Gli ha dato vittoria la sua destra * e il suo braccig santo, 11 Signore ha manifestato Ia sya salvezza,* agli occhi dei popoli ha rivelato la sua giustizia, Egli sié ricordato del suo amore.* della sua fedeltd alla casa di Israele. Tutti j confini della terra hanng veduto * la salvezza del nostro Dio. Acclami al Signore tutta la terra.* aridate, esultate con canti di gioia Cantate ini al Signore con larpa,* con I'arpa e con suono melgdioso: perché ha compinto 8. con la tromba e al suong del corno* acclamate davanti al re. il Signore. 9, Frema il mare e quanto racchiude,* il mondo e i suoi abjtanti. 10. I fiumi battang le mani.* esultino insieme le mgntagne 11, davanti al Signore che viene,* che viene a giudicare lg terra, 12. Giudichera il mondo con giustizia* € i popoli con rettitudine. 13. Gloria al Padre e al Figlio* e allo Spiritg Santo. 14, Come era nel principio, e ora e sempre * nei secoli dei secoli, Amen 39 A2la SALMO 99 - O terra tutta, acclamate al Signore * ANTIFONA Ye - nz Si- gn - can_- ti di gio - iat SALMO 1.Oterra tutta, accla - mate alSi- gngste, ser - vite ilSi- gno-re nella gig-ia, rite al suo vgtto con ietiean-til 2. Riconoscete che il Signore @ il solo Dio: egli ci ha fatto, a lui apparteniamo, noi, suo popolo. ¢ eregge che egli pasce. 3. Venite alle sue porte nella lode, nei suoi atri con azigne di grazie: Tingrazigtelo, benedite il suo nome! 2th Antifona “Venite al Signore” (A2Ia) SALMO 1, Acclamate. . . Blea 1. Acclamate al Signore. voi tutti della terra, servite il Signore nella gioia.* presentatevi a lui con gsultanza. Riconoscete che il Signore é Dic egli ci ha fatti e noi siamo suoi.* sto popolo e gregge del sto pascolo, 3. Vareate le sue porte con inni di grazie, i suoi atri con canti di lode.* Jodatelo, benedite il suo nome: 40 della terra,t —servite... nella gio-a,* 4, Si. il Signore ¢ bugno. il suo amore & per sempre. nei secoli € la sua verita, 5. Sia gloria al Padre onnipote al Fislio, Gesis Cristo, Signore, allo Spirito Santo. Amen, SALMO 99 - Acclamate al Signore prosentatevi_.¢-suHanza, A poiché buono é il Signore." eterna la sua misericordia.* Ja sua fedelta per ogni generazione. Gloria al Padrg ¢ al Figlio* e allo Spirito Santo. Come era nel principio, ¢ ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen. SALMO 99 - Terra tutta da lode a Dio Ade out. mf 14 : naan ANT. Ter - ra tut - ta, d&_lo- dea Di- 0, t SALMO (Accord sgravati) 1.Ser-vi-te Di- 0 nel-Valele- grez- za, canta-te tut - ti:grandedil Si- gngr! Si. il Signore & nostro Dio 3. Noi siamo il grewge che eli guia lui ci ha creati, noi siamo suoi popolo suo: gloria al Signgr! [..] 4, Gloria al Padre. gloria al Figlio. gloria allo Spirito: lode al Signgr! SALMO 99 - Tutta la terra canti a te AQ SALTO 1, Tut - ta la ter-ra can- tia te, Di- o del-Yu- ni- ver 80, tut- toilere-a-to vie- nea te, an-nun- cia ta tua glo P 2. Unico Dio sei per noi, fatti dalla tua mano: Padre. noi siamo figli tuoi, popolo che tu guidi. 3. Nella tua casa accoglierai Finno delle nazioni A chi ti cerca tu darai di lodarti per sempre. 4. Si, ogni uomo lo dira: «Buono é il Signore Dio, Pamore suo é verit nei secoli fedelen. 41 A22 SALMO 109 - Oracolo del Signore ANTIFONA Sa-cor- do- te per sem-pre & Cri- sto Si-gno-re,__al-Je- Iu-ia, al-Ie~ In - iat 2 SALMO 1, Oracolo del Signore al rmip_Si-gno-re:* “Siedi al = ~~ la_ mia. de-stra, ‘ 2 I, Oracolo del Signore al mio Signore: * 6. Signore ha giurato ¢ non si pente: * «Siedi alla mia destra, «Tu sei sacerdote per sempre 5 * al modo di Melehisedck» finché io ponga i tugi nemici a sgabello dei tuoi piedi». 7. USignore é alla tua destra.* annientera i re nel giorno della sua ira. 3. Lo scettro del tuo potere stende il Signore da Sion: * «Domina in mezzo ai tugi nemici. 8. Lungo il cammino si dissetg al torrente * 4. Ate il principato nel giorno della tua potenza* © solleva alta la testa. tra santj splendori: 9. Gloria al Padrg e al Figlio® 5. dal seno delaurora, * samen aoe come rugiada, io ti ho generator. 10. Come era nel principio, e ora e sempre * nei secoli dei secali. Amen, AQ SALMO 110 - Rendero grazie al Signore ANTIFONA Ce.lo- briacmo il ri- cor- do deituoipro- di- gi e ti remdiamo gras zie, Si- gno- 30. tuttoil cuo-re,* nel consesso.. « nellas-sem-le «a s - 2 Rendero grazie al Signore con tutto il cuore,* nel consesso dei giusti e nell’assemblea, 2. Grandi sono le opere del Signore,* le contemplino coloro che le amano. 3. Le sue opere sono splendore di bellezza,* la sua giustizia dura per sempre. 4. Ha lasciato un ricordo dei sugi prodigi: * pieta e tenerezza ¢ il Signore, 5. Egli da il cibo a chilo teme* siricorda sempre della sya alleanza 6, Mostra al suo popolo la potenza delle sue opere,* ali diede Meredita delle genti 7. Le opere delle sue mani sono verita ¢ giustizia,* stabili sono tutti i sugi comandi, SALMO 111 - Beato l’'uomo che teme il Signore ANTIFONA Be - a- to chihe fa-me, St SALMO 1. Beato. . etrova. Signore ro? |P chia so-te di giv- sti - zia: ror 8. immutabili nei secoli, per sempre.* eseguiti con fedelta e rettitudine. 9. Mando a liberare il suo popolo." stabili la sua alleanza per sempre. 10. Santo e terribilg il suo nome.* Principio della Saggezza ¢ il timore da) 11. saggio & colui che gli & fedele: * la lode del Signore & senza fine. 12. Gloria al Padre ¢ al Figlio* e allo Spirito Santo. 13. Come era nel principio, ¢ ora e sempre * nei secoli dei secoli, Amen, Aa sa-Th sa - zia - to, 1. Beato Puomo che teme il Signore * € trova grande gioia nei suoi comandamenti 2, Potente sulla terra sari la sua stirpe,* la discendenza dei giusti sara benedetta. 3. Onore e ricchezza nella sua casa,* la sua giustizia rimane per sempre. 4, Spunta nelle tenebre come luce per j giusti,* buono, misericordioso e giusto. 5. Felice Puomo pietoso che da in prestito,* amministra i suoi beni con giustizia 6. Egli non vacillera in eterno: * iI giusto sara sempre ticordato. 7. Non temera annunzio di sventura,* saldo é il suo cuore, confida ngl Signore. 8. Sicuro & il suo cuore, ngn teme.* finché trionfera dei sugi nemici 9. Egli dona largamente ai poveri,! fa sua giustizia rimane per sempre.* Ja sua potenza sinnalza nella gloria. 10. L'empio vede e si adira,* digrigna i denti e si consuma.* Ma il desiderio degli empi fallisce. 11. Gloria al Padre ¢ al Figlio* € allo Spirito Santo. 12. Come era nel principio, e ora ¢ sempre * nei secoli dei secgli, Amen. 48 Ad SALMO 112 - Lodate, servi del Signore cuit. Frm @ 1.Lo- da-te, ser-vi del Si-guo- re, lo - da- te il nomodel Si so-le al suotramon- to’ sialo- da- to ill nomedel S = + sno = re, Si-a be-ne - det - tol mo - mo — dol Si- pooper! - lwial Sui po - poliee - cel-so Bil Si- guo - me, pid i , gvo-to da o-ra oper som- pre. ® cie-li 8 al-talasua glo - ria, Al- le- mm-ial__ ® 2 Dal sorge-re del 3. Chi & come il Signore nostro Dio, che siede nei luoghi alti, Alleluia! e si china a guardare nei cieli e sulla terra? Alleluia! 4. Toglic ’indigente dalla polvere ¢ rialza il povero dall'immondizia. Alleluia! Per farlo sedere tra i principi, tra i principi del suo popolo. Alleluia! 5. Lodate, servi del Signore, lodate il nome del Signore, Allelui Quale madre gioiosa di figli fa abitare la sterile in casa. Alleluia! 6. Sia gloria al Padre che & nei cieli ¢ al Figlio, Gesit, nostro Signore. Alleluia! Gloria allo Spirito d'amore, per i secoli eterni. Amen! Alleluia! 44 SALMO 113A - Quando Israele usci dall’Egitto A 28 ANTIFONA ‘Tye. ial vol-to del Si- gno-re, al-le- lu_=_ ia! =a == {ce |etor SALMO 1. Quando, 1. Quando Israele usci dall'Egitto,* la casa di Giacobbe da un popolo barbaro, Giuda divenne il suo santuario* Israele il syo dominio. 3. mare vide e si ritrasse,* il Giordano si volse indietro. 4, i monti saltellarono come arieti,* le colline come agnelli di un gregge. 5. Che hai tu, mare, per fuggire,* € tu, Giordano, perché torni indietro? 6. Perché voi monti saltellate comg arieti* € voi colline come agnelli di un gregue? Trema, o terra, davanti al Signore,* davanti al Dio di Giacobbe. 8. che muta la rupe in yn lago,* nti d’acqua 9. Gloria al Padre ¢ al Figlio* ¢ allo Spirito Santo. 10. Come era nel principio. ¢ ora ¢ sempre * nei secoli dei sgcoli. Amen, Aa ANTIFONA Wy nostro Di-o & nei cie- li: t SALMO 1. Non a noi,Signore, non a ng i,t Flex is 1, Non a noi, Signore. non a noi! ‘ma al tuo nome da gloria, per la tua fedelta, per la tua grazia, Perché i popoli dovrebberg dire: * «Dov'e il Igro Dio?» 3. H nostro Dio é ngi cieli* egli opera tutto cig che vuole. 4, Gli idoli delle genti sono argento ¢ oro." opera delle mani dell'uomo. 5. Hanno bocca e non parlano.* hanno occhi ¢ non vedono. 6. hanno orecchi e non odono.* hanno narici e non odorano. 7. Hanno mani e non palpano. hanno piedi non camminano: * dalla gole non emettgno suoni. 8, Sia come loro chi li fabbrica* © chitinque in essi confida 9. Israele confida nel Signore: * eali & loro aiuto e loro scudo. 10. Confida nel Signore la casa di Aronne: * eali & loro aiuto e loro scudo. ANTIFONA Pos poo li St 46 maal tuo nome da glo-ria,* tut- ti, lo = da- teil Si- gno- re, SALMO 113B - Nona noi, Signore tutiog - si-stoper la sua pa- ro-la, (Al-le- lu- ia) a rr a perlatwa... I tuagraaia, a Confida nel Signore chiunque lg teme: * eali 8 loro aiuto ¢ Igro scudo. I Signore si ricorda di noi. ci benedice: * benedice la casa d'Istacle.* benedice la casa di Aronne, 1 Signore benedice quelli che I temono.* benedice i piccolie i grandi, Vi renda fecondi il Signore.* voi e i vostri figli. Siate benedetti dal Signore * che ha fatto ciglo e terra, I cieli sono i cieli del Signore.’ ma ha dato la terra ai figli del'uomo. Non i morti lodano il Signore, né quanti scendono nella tomba. Ma noi, i viventi, benediciamo il Signore * ora ¢ per sempre Gloria al Padre ¢ al Figlio* e allo Spirito Santo. Come era nel principio. e ora ¢ sempre * nei secoli dei secoli. Amen. SALMO 116 - Popoli tutti, lodate il Signore * (ne - ter - no!) al-le - lu - ial SALMO 1. Popoli tutti lo - date iSi- gnore: esal - tatel, 0 gemtit ilsvoa- more per nei, Javeri - th del Si- guore per sem-pre. 2. Sia gloria al Padre, al Ejglio, a chigra. &¢ sara allo Spirito Santo: nei sgcoli il Signore, Amen. SALMO 116 - Lodate il Signore, popoli tutti A28b SALMO Antifona “Popoli tutti” (A280) 1. Lodato il Signore, popoli —tut-ti,* voi tutte,na - zion datogli ——_glo-tia; 2. perché forte é il suo amore per ngi* 3. Sia gloria al Padre onnipotgnte,* ela fedeltg del Signgre dura in eterno, al Figlio, allo Spirito Santo, Amen. wo SALMO 116 - Lodate il Signore, popoli tutti A28c SA GD Loiate il Signore, popoti = : Q" 3 Lail ? d = no-stra gio- ia vie- ne da Lui! —— 2. Perché forte é il suo amore per ngi: 3. Sia gloria al Padre onnipotgnte: la nostra gioia viene da Luit la nostra gioia viene da Lui! E la fedelta del Signore dura in eterno Al Figlio, allo Spirito Santo. Amen. da Luit Lani a nostra gioia vi ra gioia viene da Lui! 47 A 29a SALMO 117 - Rendete grazie al Signore ANTIFONA 1 Givioso (quasi in uno) Questo’il gior-nochehafattoil Si-gno-re, al-le- Iu - ia! e-sul-tiamo in-sio-me, able-ln_—< ial A eS ee rPFlE Go- std vi-ven-te, al-le-lu ati [Rendete grazie al Signore: egli € buono, il suo amore @ per sempre]. SALMO LLa casa d'Isra - ilsuoa - more & per — som-pre, 4 : pS —— eo ne . ee iIswoa = mgse 8 per sempre. La casa di A~ron-n Chi teme iSi- gng- re lo divca: ilsuoa- mp - red per sempre. a 3s 48 Dalla strgtta ho gridato al Signore: mi ha esaudito e mi ha seigtto. Il Signore & con me. non ho timgre: che cgsa pud farmi l'ugmo? II Signore é con mg, fra i miei amjei: disprezzerg i miei nemici. {..] 3. La sua destra opera potgnza, Ja sua destra innalza. (...] Jo non morirg, ma vivrg: narrerd le sue opere. Signore mi ha mgito punito, ma non mi ha dato alla morte. 4, Apritemi le porte della giustizia: entrerd. lo ringraziera. Questa é la porta del Signore i eiusti vi entreranno. Ti ringrazio perché mi hai esaudito © sei stato la mia salvezza SALMO 117 - Celebrate il Signore 5. La pigtra che i costruttori hanno seartato ora é pigtra angolare: questo & stato fatto dal Signore, € un prodigio ai nostri gechi Questo @ il giorno che il Signore ha fatto: rallegrigmoci, esultigmo. 6. Ti preghiamo. Signore, da salvezza! da sucesso. 0 Signore! Benedgtto nel nome del Signore colui che viene! Vi benediciamo dalla casa de! Signore: egli & Dio. ci ha dato luce. 7. Ordinatevi con le fronde per la festa sino ai corni del!'altare. Tu sei il mio Dio. ¢ ti ringrazio: i mio Djo. e ti esalto. Rendete grazie al Signore. egli ¢ buono: il suo amore & per sempre. SAzso Antifona “Questo é il giorno” oppure “Cristo é risorto” (A 29a) 1 Celebrate il Signore porché Dica Isracle ch'gglid buono: * 2 1. Celebrate il Signore, perché & buono: * eterna é la sua misericordia Dica Isracle ch'egli é buono: * eterna é la sua misgricordia, 2. Lo dica la casa di Aronne: * eterna é la sua misgricordia. Lo dica chi teme Dio: * eterna é la stua misgricon 3. Nell’angoscia ho gridato al Signore: * mi ha risposto. il Signore. e mi ha trgtto in salvo. U Signore é con me, non hg timore:* che cosa pud farmi 'uomo? 4, ILSignore & con me, & mio aiuto." sfiderd i migi nemici. E meslio rifugiarsi nel Signore * che confidare nell'uomo, E meglio rifugiarsi nel Signgre * che confidare nei potenti, tutti i popoli mi hanno circondato,* ma nel nome del Signore li ho sconfitt 2 buo-no: 10, eterna la sua mi 5 ricor-dia. como a- pit Fieza nf ? Mi hanno circondato, mi hanno accerchiato.* ma nel nome del Signore i ho sconfitti Mi hanno circondato come api. + come fuoco che divampa tra le spine,* ‘ma nel nome del Signore li ho sconfitti. Mi avevano spinto con forza per farmi cadere.* ma il Signore ¢ statg mio aiuto. Mia forza e mio canto é il Signore.* egli é stato la mia salvezza Grida di giubilo e di vittoria nelle tendg dei giusti la destra del Signore ha fatto meravizlie, la destra del Signorg si é alzata,* la destra del Signore ha fatto meraviglie + Non morird, resterd in vita * e annunzierd le opere del Signore. I Signore mi ha provato duramente,* ma non mi ha consegnatg alla morte. Apritemi le porte delta giustizia * entrerd a rendere grazie al Signore. E questa la porta del Signore.* per essa entrano i giust. 49 u Ti rendo grazie, perché mi hai esaudito,* perché sei stato la mia salvezza La pietra scartata dai costruttori* & divenuta testata d'angolo; ecco lopera del Signore: * una meraviglia ai nostri occhi, Questo ¢ il giorno fatto dal Signore: * rallegriamoci ed esultiamo in esso. Dona, Signore, la tua salvezza,* dona, Signore, la tua vittoria! Benedetto colui che viene nel nome dgl Signore.* Vi benediciamo dalla casa del Signore: Dio. il Signore & nostra luce. * Ordinate il corteo con rami frgndosi* fino ai lati deli'altare. Sei tu il mio Dio e ti rendo sei il mio Dio ¢ ti esalto. ie Gloria al Padre ¢ al Figlio* e allo Spirito Santo, Come era nel principio. v ora ¢ sempre * nei secoli dei secoli, Amen. SALMO 117 - Celebrate Dio (continua sottovoce durante il canto delle strofe e viene ripreso al termine di ogni strofa) — aS oe curwo br * “o ® alle - lu-ia, 1. Ce-le- te Di-o lu- ial Al-le- so con me: % por sem- pre la su- a bon- t&,l.) Nel do- —— — - JSS ae gri-dai a lui: mitrassein sal - vomaipia te- me ca ya ee = = = 2 Lasia destraha fat - to pro- digi, mo-ra- ee SSSR SS gior-no ® fat-to dal Si- ral-le- griamo-ci. ed e-sul- tia-mo.(..J - _ = = ree jf fie 2a —— SS Cri-sto yiveinmersoai suoi oggie sem- pre ri-ma-ne con nol. = = E = ql Tor TR RRR 2 —* ° SALMO 117 - Questo é il giorno di Cristo Signore 29d 7 a 7 ial @® ostodill” ial per continuare® ial per finire SALMOG 1, Co-le-bra-teil Si- gno - te, per-ché & buo - no, per-ché 0 - Teer oF Fat da % a® 2. La destra di Dio si é levata. 3. La pietra scartata dai costruttori il nostro Dio ha fatto meraviglic. @ divenuta pietra angolare: Non morird. io voglio vivere questo ha fatto il Signore. per annunziare i tuoi prodigi @ grande prodigio ai nostri occhi 31 A3a SALMO 121 - Esultai quando mi dissero: andiamo! * Salmo responsoriale comune ANTIFONA 1 Ral- le-gra-ti, Ge-ru-sa-lem~ me: dd os ANTIFONA 2 An - dia - moal-le ac-co- gliitui fi - gli nelle tue mu- ra! ages ae ee ee en a SALMO 1, Bol - tg! “Andiamo alla casa del Si- gno-re!”. E ora stan-no i nostri alle tue porte, Gerusa~ lem-met 2. Gerusalemme, riedificata come cit ricostruita compatta! La sono saljte le tribi, le tribit del Signore. 3. A lodare il nome del Signore 8 precetto in Isragle-. La sono i trgni del giudizio per la casa di Davide. 4, Chiedete pace per Gerusalemme: sia sicuro chi ti ama, sia pace nelle tue mura, sicurgzza nei tuoi baluardi. 5. Per amore dei fratelli e dei vic io dirQ: «In te sia pgce!». Per la casa del Signgre, nostro Djo. io cgrco il tuo bene 6. Sia gloria al Padre, al Figlio, allo Spirito Santo a chi era, & ¢ sara nei secoli il Signdre. SALMO 121 - Quale gioia, quando mi dissero: andremo 30h Antifona “Rallegrati” oppure “Andiamo” (A 30a) SALMO 1. Qualegivia quan - d_midis-se-ror¥ —“Andremo... del Si-gno-re”” sgl St ang-rost =. A eee (= = id 1. Quale gioia, quandg mi dissero: * 6, Domandate pace per Gerysilemme: * «Andremo alla casa del Signore». sia pace a coloro che ti amano. E ora i nostri piedi si fermano * 7. sia pace sulle tue mura. alle tue porte, Gerusalemme! sicurezza nei tugi baluardi 3, Gerusalemme é costruita* 8, Per i miei fratelli e i migi amici* come cittd saldg € compatta. io dird: «Su di te sia pace! » 4, La salgono insieme le tribli, le tribt: del Signgre, * 9. Per la casa del Siznore nostro Dio." secondo Ia legge di Isracle,* chiederd per tg il bene. er Los fe del Signore. : per lodare il nome del Signo Taro 5. La sono posti i seggi del giudizio,* e alle Spirito Sa i seggi della casa di Davide, ¢ al Figlio* to, 11, Come era nel principio. e org ¢ sempre * nei secoli dei secgli. Amen SALMO 122 - Sollevo i miei occhia te fila ANTIFONA Sol-le - viemo} no-stri oc-chi al Si- gno-re, _finché di noi ab-bia pie - 1a = levo imiei gc-chi a tg, cho sig-di nei cig — — ge-colicome gli ge-ehi dei sor-vi alla ma-no—_deipa-dro-ni, 2. Cosi, come gli occhi diunaserva. 3 | Signgre, pieta! 4. Sia gloria al Padre, al Figlio, alla mgno della padrona, saziati allo Spirito Santo: i nostri gcchi al Signore, nostro Dio, _l'anima nostra si é troppo saziata a chi gra, &, e sara finehé di ngi abbia pietd del disprezzo dei tiechi. nei sgcoli il Signgre. 3 AS SALMO 122 - A te levo i miei occhi Antifona “Solleviamo” (A 31a) SALMO 1. Atelevo i miei gc-chi,* saad 2. Ecco, come gli occhi dei servi * alla mano dei loro padron 3. come gli occhi della schiava * alla mano della sua pacrona, 4, cosi i nostri occhi sono rivolti al Signore nostro Djo.* Finché abbia pietd di noi, 5, Pietd di noi, Signore, pieta di noi,* gia troppo ci hanno colmato di scherni, ate che abiti nei cle i. noi siamo troppo sazi degli scherni dei del disprezzo dei superbi. Gloria al Padre e al Fislio* e allo Spiritg Santo. Come era nel principio. ¢ ora ¢ sgmpre nei secoli dei secoli, Amen, A32 SALMO 126 - Se il Signore non costruisce la casa AVTLFONA 1 Be- a= tii pyent a as ANTIFONA 2 Nel-la vi-taenel-la mor-te noi per-ché vo + dran-n0 Di 0. sia-mo del Si-gno- re, (Al-le_- = ia.) . SALMO 1, Soil Signore non costrui - seg la ca-sa,* fnvano,.. co-strutto-ti, 2 Se la citté non é custodita dal Signore,* invano veglia il cystode. 3. Invano vi alzate di buon mattino! tardi andate a riposare ¢ mangiate pane di sudore: * il Signore ne dara ai suoi amici nel sonno. 4, Ecco, dono del Signore sgno i fig," © sua grazia il frutto del grembo. 5. Come freece in mano a un eroe* sono i figli della giovinezza. 34 Beato 'uomo* che piena ne ha la farétea: non resteri confuso quando verri alla porta*® a trattare con i propri ngmici. Gloria al Padre ¢ al Figlio™ e allo Spiritg Santo. ‘Come era nel principio, ¢ ora e sempre * nei secoli dei secol, Amen. SALMO 127 - Chi teme il Signore sara beato A38a ANTIFONA Come ra-midig-li-vo in-tornoaHamen-sa, Si-gno-re, _co-si_ sono} fili del- la Chio- sa. r iF —— SALMO a 1. Chi te-me i Si-gno- re sa-rh be- a- to:___be- a- to chi segue le sue vi- el 2. Mlavoro delle mani tu offti a Dio: 4, 1 figli dei tuoi figli per te diranno da lui tu ricevi la sua vita la gloria al Dio dell’amore 3. Nella gioia della casa la tua sposa 5. Benedetto dal Signore sari per sempre sara come vite feconda colui che rimane fedele. [..] 6. Sia gloria al Signore onnipotente. a not il suo amore per sempre. SALMO 127 - Beato ’uomo che teme il Signore 33h ANTIRONA Vi- tae be-ne-di- zio- ne sul-la ca-sa che temeil Si- gno - re. PF r SALMO . 1. Beato uomo chotemeil Si == gug-re* cammina nel le suo vi- 0. Vivrai del lavoro delle tue ma-ti,* sarai felice godrai 2. La tua sposa come vite feconda* 3. Cosi sara benedetto 'uomo che teme il Signore. * nelintimita della tua casa Ti benedica il Signore da Sion! i tuoi figli come virgulti d'ulivo * Possa tu vedere la prosperita di Gerusalemme * intorno alla tua mensa. per tutti i giorni della tua vita. 4, Possa tu vedere i figli dei tuoi figli.* Pace su Israele! Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo. Amen. 7 A344. SALMO 129 - Dal profondo grido a te, o Signore * Salmo responsoriale comune ANTIFONA 1 Spo-ro nel_Si- gno- re ea- spet- to sul- la sua pa- ro - la, = == = — t freer irr ANTIFONA 2 Se tu guar- di_le col - pe, o Si- gno- re, chi re-si-ste- ra? Letueo- rge-chio sja-no at - tento Se tu guardi le cglpe. o Signgre, chi resistera? Ma presso di te @ il perdono perché tu sia temuto. 3. Spero nel Signgre, spera l'anima mi ¢ aspgtto sulla sua paral L’anima mia aspetta il Signor pitt che le sentinelle il mattino. (..] 4, Si, presso il Signore é 'amore e grande é il riscatto: sali riscatta Isragle da tutte le sue calpe. 5. Sia gloria al Padre, al Figlio. allo Spirito Santo achi era, &, ¢ sara nei sgcoli il Signgre 56 SALMO 129 - Dal profondo a te grido, Signore —\ 34h Antifona “Spero nel Signore” oppure “Se tu guardi le colpe” (A 34a) @ 1. Dal profondo ate grido, Si-gno- re:* Signore, ascolta la mia vo- eo, = ® 2. Siano i tuoi orecchi at- ten tit alla voce della mia pre-ghie- ra. + 1. Dal profondo a te grido, Signore: * 6, L’anima mia attende i Signore * Signore, ascolta Ig mia voce piit che le sentinelle Paurora 2. Siano i tuoi orecchi attenti* 7. Israele attenda il Signore.* alla voce della mia preghiera. perché presso il Signore é la misgricordia. 3. Se consideri le colpe. Signore." 8. grande é presso di lui la redenzione: * Signore. chi potra sussistere? cali redimera Israele da tutte le sue colpe. 4, Ma presso di te il perdono.* 9. Gloria al Padre ¢ al Figlio* percid avremo il tuo timore © allo Spirito Santo. 5, Io spero nel Signore.* 10. Come era nel principio, ¢ ora g sempre * anima mia spera nella sua parola, nei secoli dei secoli, Amen. Questo salmo pud essere cantato: a strofe di due versetti (A); a strofe di quattro versetti (A+B). SALMO 129 - L’eterno riposo dona loro, 0 Signore f\ 34t ANTIFONA Le- ter-no ri po-so do-na lo-ro, 0 Signo-re, © splenda ad es-si la Iu- co por- pe- tua. I iF rrr SALMO 1, Dal profondo ate grido, Si gno-rer* Signore, ascolta, 1a mia yo- ce. ‘Testo del salmo: vedi A34b 37 Ada SALMO 135 - Rendete grazie al Signore SALMO Pt = =e ie ° = = = aie al Si- gnore,eglid —buonoQE - ter-no sa- rh il suoa-mo © 1. Rewdete gr reper noil © Rendete gra-zie al Dio de-gli 2. Egli solo ha fatto prodisi: 6. Ha condetto il suo pgpolo nel deserto Ha fatto i cieli con sapienza: Ha colpito grandi sovrani Ha distgso sulle acque la terra: Ha ucciso sovrani famgsi: [..] 3. Egli ha fatto erandi luminari Egli ha dato in eredita la loro terra I sgle a dominio del giorno: Eredita al suo servo Israele: E la lynae le stelle della notte Sié ricordato della ngsira umiliazione 4, Ha colpito nei primoggniti l'Egitto: 8, Ci ha strappato ai nostri oppressor Di ld ha fatto uscire Istagle A ogni vita dona il pane: Con mano fgrte, con braccio disteso: Rendete grazie al Dio dei cieli 5. Ha divjso in due parti il mar R. 9. Sia gloria al Padre onnipotente Di ld ha fatto passare Isragle: Al Figlio. Gest Cristo, Signore: Ha travglto Faraone e la sua armata Allo Spirito Santo, Amore 58 ANTIFONA Gran. di SALMO 135 - Lodate il Signore me-ta-vi- glio-se le tue Solenne SALMO SD Lodate il Signore per - chg & buo-no: @ Lodate il Signore dei signori Egli solo ha compiuto meraviglie Ha creato i cieli con sapienza Ha stabilito la terra sulle acque Ha fatto i grandi luminari Iisole per regolare il giorno: La luna ¢ le stelle per regolarg la notte: Percosse PEgitto nei suoi primogeniti: Da loro liberd Israele: Con mano potente ¢ braccio teso: Divise il mar Rossg in due parti In mezzo fece passarg Israele: Travolse il Faraone e il suo esercito ngl mar Rosso Guidd il suo popolo ng] deserto: © = po-re, Si - gno-reon-ni-po- ten - tel e- ter-nabla sua mi-se-ri-cor- dial = (scorrevote) mi-se-ri- cor- dial r (Gcorrevole) 9. Percosse grandi sovrani: Uccise re potenti 10. Seon, re degli Amorrei Og, re di Basan 11, Diede in eredita il loro paese Ineredita a Israelg suo servo: 12, Nella nostra umiliazione si é ricordatg di noi: Ci ha liberati dai nostri nemici: Egli da il cibo a ogni vivente Lodate il Dio det cielo: Gloria al Padre ¢ al Figlio: Gloria allo Spirito Santo: 59 A35e SALMO 135 - Cantate lodi al Signore SALMO @ 1.Can-ta-te lo-dial Signoreegli buo- no:___@ e-ter- no Bi) suga-mo-re per no- il a Z add ddd —© Can-ta-te lo-di alDio degli de- i:__@e-tor - no bil suoamo-reper no- il. LOA |= 2. Lodate il Dio che & sopra i potenti 9. Grandi sovrani ha percosso e ueciso: Soltanto lui ha compiuto prodigi Superbi principi ha sterminato: 3. Leieli ha fatto con somma sapienza 10. Seon, re Amorreo. e Og. re di Bo Ha stabilito la terra sull'acque’ La loro terra ha dato in possesso 4, I cieli ha seminato di astri 11. Come possesso a Isruele. stio servo I1sole ha posto a governo dei giorni Ha ricordato la nostra abiezione 5. Luna e stelle @ regger la notte: 12. Ci ha liberati dai nostri nemici Fprimi nati ha ucciso all'Egitto: E lui che da cibo ad ogni vivente 6. E da laggitt ha liberato Israele: 13, Cantate lodi al Signore dei cieli Con la potenza del braccio disteso: Cantate lodi al Signore. egti € buono: 7. In due parti ha diviso il mar Rosso: 14. Al Padre, al Figlio. allo Spirito: gloria! In mezzo ha fatto passare Israele: Ora e per sempre. nei secoli eterni! 8. 1] Faraone e le sue armate sommerse: E nel deserto ha guidato il suo popolo: Adfa = SALMO 147 - Esalta il Signore, o Gerusalemme ANTIFONA 1 E- sal-tajl Si-gno- re, 0 Go-ru-sa-lem-mo, lo=dail tuo Di- 0, 0 Si- onl es ANTIFONA 2 Nel. 1a pie- nez- va del- lo Spi- ri- to San- to, al- le- lus r ia, can- tia - mo le me-ra- vig glie di 0, al-le- lu - ial SALMO 1, Ye raftor - 0 in teba bene-dot-to i tuoi fi-gli, aituoicon- fini di- spo- ne la parce, ti sa-zia con figre difru-men-to. 2. Egli manda il suo verbo sulla terra, 4, Annunecia la sua parola a Giacobbe, la sua pargla corre velace, le sue Igggi e i suoi giudizi a Isracle. egli dona la neve come lana, Cosi non fece a nessuna nazione: come cenere sparge la brip i suoi giudigi non Ii hanno conosciuti 3. Come briciole getta il suo ghiaccio: 5, Sia gloria al Padre onnipotente. di frgnte al suo freddo, chi resiste? al Figlio. Gesit Cristo, Signore. Egii manda la sua pargia e li scioglie: allo Spirito Santo. Amare, fa soffigre il suo vgnto e acqua scorre nei sgeoli dei sgcoli. Amen. SALMO 147 - Glorifica il Signore, Gerusalemme J ‘sazmo Antifona “Esalta il Signore” oppure “Nella pienezza” (A 36a) 1, Glorifica i Signore, Geru = ——_sa-lem-me,* loda, Sion, A two Di- 0. 2. Perché ha rinforzato le sbarre delle tue porte,* 7. Manda una sua parola ed ecco si scioglie.* in mezzo a te ha benedettg i tuoi figli fa soffiare il vento e scorrong le acque. 3. Egli ha messo pace nei tuoi confini * 8. Annunzia a Giacobbe la sua parola.* e ti sazia con fior di frumento. le sue leggi e i suoi decreti a Israele 4, Manda sulla terra la sua parola.* 9. Cosi non ha fatto con nessun altro popolo.* il suo messaggio corre veloce. non ha manifestato ad altri i sugi precetti. 5. Fa scendere la neve comg lana,* 10. Gloria al Padre ¢ al Figtio* come polvere spargg la brina. € allo Spirito Santo. 6. Getta come briciole la grandine.* 11, Come era nel principio, ¢ ora ¢ sempre * di fronte al suo gelo chi resiste! nei secoli dei secoli. Amen. 6 Adla Si-gno- re dai cie- i,@al- te - uv i ial SALMO 148 - Lodate il Signore dai cieli Scorrevole e gioioso (2-60) coty J gg SALMO®). Lo - da-teil Ow- da- te- lo nel-T'al = to 2. Lodate il Signore, sole e luna, allel Lodatelo, stelle luminose, alleluiat 3. Lodate il Signore dalla terra, alleluia! Montagne e voi tutte colline, alleluia! aan SALMO 148 ial pee Givioso SALMO Lo- da-teil Signore dai cie-li, dei cie- i,@ alte = tu _ : Cf ———_t- 4. Lodatelo, popoli del mondo, alleluiat Voi giovani, vecchi ¢ bambini, allelui Lodate il nome del Signore, alleluia Grande sulla terra e nei cieli, alleluiat Lodate il Signore dai cieli al-le- Iu-ia, al-le-Iu - iat 1. Lodate il Signore dgicie-i,s _Iodatelo nellalto dei cie-li. th oT fT i | 2 [4 2 2 ea Zz 525 6 = = : 2. Lodatelo, voi tutti, sugi angeli* 7. lodatelo. voi tutte. sue schiere 3. Lodatelo, solg e luna. 8 lodatelo. voi tutte, fuilgidg stelle 4. Lodatelo, cieli dei cieli.* 9 voi, acque al di sopra dgi cieli 5. Lodino tutti il nome del Signore.* 10. perché egli disse e furono crgati 6. Liha stabiliti per sempre.* u hha posto una legge che ngn passa a Lodate il Signore dalla terra.* mostri marini e voi tutti abissi fuoco ¢ grandine, neve e nebbia.* vento di bufera che obbedisce alla sua parola, monti e voi tutte. cglline.* alberi da frutto e tutti vai, cedri bestie ti voi fiere e tutte rettili e uccelli Ire della terra e i popoli tutti,* i governanti c i giudici della terra, 12. i giovani e le fanciylle,” i vecchi insieme ai bambini* lodino il nome del Sjgnore 13. perché solo il suo nome & sublim a sua gloria risplende sulla terra € nei cieli.* Egli ha sollevato la potenza del suo popolo. SALMO 149 - Cantate al Signore un canto nuovo ANTIFONA I fiegli del-ta Chie - sa 3. Gioioso SALMO 1. Cantato al Signore un sul_ti-no nel lo- ro 2 14, E canto di lode per tutti i suoi fedeli,* per i figli di Israele, popolo che egli ama Gloria al Padre ¢ al Figlio* @ allo Spiritg Santo. Come era nel principio. e ora g sempre * nei secoli dei secoli, Amen. AaB Re,_al-le 1. Cantate al Signore un canto nuovo: * la sua lode nell'assemblea dei fedeli 2. Gioisca Israele nel suo Crgatore,* esultino nel loro Re i figli di Sion. 3. Lodino il suo nome con danze,* con timpani e cetre gli cantino ini 4. 11 Signore ama il suo popolo,* incorona gli umili di vittoria 5. Esultino i fedeli nella gloria,* sorgano lieti dai loro giacigli 6. Le lodi di Dio sulla loro boc € la spada a due tagli nelle loro mani, per compiere la vendetta tra i popoli * © punirg le gentis per stringere in catene i loro capi,* i loro nobili in ceppi di ferro: per eseguire su di essi™ il giudizig gid scritto: questa é la gloria * per tutti i sugi fedeli Gloria al Padre ¢ al Figlio* € allo Spirito Santo. Come era nel principio, e org e sempre * nei secoli dei secoli, Amen. 63 39a =SALMO 150 - Lodate il Signore nel suo santuario wnrurowa Tut-tii vi- ven-ti, lo- da-te il Si- - d= Ie - oh - ia! WAL whe vent, Io = deste Si gion, al-lens Me pe eed | Vivace bs Lodate. .. suo santua-tio,s — lodatelo... ry 1. Lodate il Signore nel suo santuario,* Lodatelo con cembali sonori. + Jodatelo nel firmamento della sua potenza. lodatelo con cembali squillanti:* ogni vivente dia lodg al Signore. 2. Lodatelo per i suoi prodigi, lodatelo per la sua imme: 6. Gloria al Padre g al Figlio e allo Spirito Santo, 3. Lodatelo con squilli di tromba.* Jodatelo con arpa e cetra: 7. Come era nel principio. ¢ ora ¢ sempre nei secoli dei seeali. Amen, 4, lodatelo con timpanie danze.* lodatelo sulle cordg e sui flauti. A99h SALMO 150 - Lodate il Signore nel suo santuario Scag GD 1. Lodate. . san-tuario,@al-le-Iu - ial G2) lodatelo... sua po-tenza@al-le-lu - ial ie Lodatelo per i suoi prodigi, alleluia, lodatelo per la sua immensg grandezza, alleluia! 3. Lodatelo con squilli di tromba, alleluia, lodatelo con arpa e cetra, alleluia! 4, Lodatelo con timpani e danze, alleluia, lodatelo sulle cordg ¢ sui flauti, alleluia! 5. Lodatelo con cembali sgnori, alleluia, Jodatelo con cembalj squillanti, alleluia! 6. Ogni vivente dia lode al Signore, alleluia! Gloria al Padre, al Figlio, allo Spirito. Alleluia! CANTICI CANTIAMO AL SIGNORE (Es 15,2-18) B1 Marcato, ma non pesante . ‘RIT. Toad 1 7 i 1007 aod (ere -|de- x canrico t i aod ik 4 SS as = ‘aa po- wns 28 @— mio in- no, miasal-ven- sa Qi Si-gmn-re: Rilmio Di- 0 ¢ Io glo- t ood d ay aot a bod dk _# ee t A ad OE te HIG, Diotel pa-dri eee. Sp eeeriae tail eens ae mio PAY fe D —=—: et ==: — rE eee EES SS] 2. Latua Si- for-28, I tua | de-stra, ae eS == SS ee Ar M2: ae Ari a: me Ae a 3|Chi 8 co- me|te, fragli | dei, o__._ Si-(gno-re? Chi 8 co- me |e, = ena + | -|mi-bi-le nel-le | lo - di, sem - pro zperonssion B2a BENEDETTO SEI TU, SIGNORE (Dn 3,52-57) oppure O- rap som = pre! ANTIFONA Al-le- tu = ial Cantiameun in-ngalno-stto Di - ol, CANTICO @ 1. Borne - detto city, Si-gnete, Diodei pardsi nostri, @ Degnodi lode edi glotianeisecoli, G® 2.Be-ne - dette... glo-rig - so © santo. ® De-gnodi lode di glo-ria nei se-co- li. 1. Benedetto sei tu, Signgre, Dio dei padri nostri 2. Benedetto il tuo nome glorigso e santo. 3. Benedetto sei tu nel tuo tempio santo e glorioso. 4, Benedetto sei tu sul trono del tuo regno. 5. Benedetto sei tu che penetri con lo sguardo gli abjssi. 6. Benedetto sei tu che siedi sui cherubini 7. Benedetto sei tu nel firmamento del cielo. 8. Benedite, opere tutte del Signore, il Signore 9. 0. Gloria a Dio, Padre, Figlio e Spirito Santo Gloria a Dio che domina icigli e la terra. B2h © BENEDETTO SEI TU, SIGNORE (Dn 3,52-57) Gioioso RIT. De gno di lo- doe di glo- ria nei so- co - iil 66 CANTICO 1, Benedetto. .. padri nostri.» Benedetto. glorigsoe santo, 1. Benedetto sei tu, Signore, Dio dei padri nostri.* Benedetto il tuo nome glorigso ¢ santo. Benedetto sei tu ne! tuo santo tempio glorioso.* Benedetto sei tu sul trono del tuo regno. 3, Benedetto sei tu che penetri con lo sguardo gli abissi t e siedi sui cherubini, * benedetto sei tu nel firmamento del cielo. 4. Benedite, opere tutte del Signore, il Signore." Gloria al Padre, al Figlio, allo Spirito Santo. I Rit, si pud cantare dopo ogni versetto invece che dopo ogni strofa. BENEDETTO SEI TU, SIGNORE (Dn 3,52-57) B2e cANTIC egno di lode” (B2b) ® (come al B 28) r SS Soe SS 1, Be-ne-det- to sei tu, Si - gno-re, Di-o dei pa-drino- stri 2 Be-ne-det-tojl tuo no’ - me glo- rio-soe santo. 3. Be-ne-det - fo sei ta neltuo tem - pio —san-toe glo - rio- so. { De-gno di... A Be-ne-dot- to sei tu sul tro - no del t- 0 re - go, ; : ; ap eS SSS — 2 pee SS i 5, Bene-det-to sei tu che pe-netricon lo sguar-doglia-bis-si e sie-di sui ni. SS 6 Be-no - det-to soi tu nel fir- ma- men- to del cie - Io. 7, Be-no- di - te, o-peredel Si- gno-rell Si - gno 5 re. Volendo variare, si alternino (con un secondo solista) i versetti 2, 4 e 6 con questa melodia: 2. Be-ne- det- toil tuo no - moglo- rio- so © san - to. — # Be-ne- det - to soi ta sul tro = model stu - re - gno. 6. Be-ne - det- to sei tu nel fir - ma - to del cie - “To. =e Baa MONTAGNE E COLLINE (Dn 3,57-88) @Mo - ta- gnog ool - — A - eae line cante-ran-n0 a Di- 0, fo - re-ste ap- plays di - ran- no, | AIT. Vignoil Si-ano-te, il Do-mi-na~ to-r0, ter-no, al- lo - ln- ist @ Mon- —s © canrico i @Ed 9-p- te del Si- gno- re, bo-ne~ di- teil Si- lo- jal (#4) Bo- ne- | Pa-dreeil Fi-glio con lo Spi- ri - to lo- al ye da-te-lo ed o-sal- ta- nei se - co- li, , diasmo-lo ed e-sal-tinzmo-lo nei se - coli, @ Vie-nejl Si'- gno-re, id Do- mi-na- to- re, 0 re-gno-rh_por sem-pro, al - lo = lu ia! @®D Bone - dite, aequo tutte he siete sopraicieli,il Signo -r + ae ore Be-ne- di- ca la il Si- gno-re, Batre dient arse eel) sis emereel to) elo ter et , regnerin e - terano, al- le - la - iat oT, e = =! AA Benedite i foreste applaudieanno, ened il Signore RIT. Viens il Signore, il Dominator. Benedite, sorgenti. il Signore.* Teen eee ole bbenedite, marie fiumi. il Signore Opere tutte del Signore 6. Benedite, mostri matin e quanto si muove nell'acqua. il Signore.” bbeneaite il Signore bbenedite: uccelli ttt delfaria, i Signore lodatelo ed esltatelo nei seco! Benedite- animal ute, selvagsi e domestic. il Sionone.* ies benedite, igh dell oma, i Signore ‘enediea Isracle il Signore 1. Bonedite,angll det Signore. i Signore.* To lode lo salt net sceol, bonedite: cel Signore Boned. aeque tutte che siete sopra icici, iI Signore.* RIT. Viene il Signore, bbenedite, potenze tutte del Signore. i Signore 7, Renodite,sacerdoti del Signore, il Sienore.® 2. Benedlte sole hung benedite, o seri del Signore. i Signore oneal Benedite, spirit e anime dei giust. il Signore.* Benedite, plogge e rusiae, : benedite, pie umili di cuore. i Signore. Donedite o vent 8, Benedite, Anania, Araria Misa. il Signore.* 3. Bendite, fuoee ¢ lore, i Signore * lodatelo ed ssltaielo nei seca ofredulo ec3ldo, iS Benedetto se tu, Signore. nel firmamesto del cielo. dean di lode di gloria nel secol Benediciamo il Padre ¢ il Falio 4. Benedite, hiacel e nov. i Signore.* con lo Spitito Santo hemedite, notte gional. Signore Todiamolo ed esaltiamoo nei sceo Benedite, Ince e tenebre. it Signore henolite Folzori emu. i Signore RIT. Vier it Signore ANT. Montusne e colline canteranno a Dio Bn tr Senor sgn forests applaudiranno RIT. Viooe it Signore RIT’ Wegner otoo. ate 69 Bah VOI TUTTE, OPERE DEL SIGNORE (Dn 3,57-88) ow 2771 TT , Gioioso canrico 1.@ Voi tut - Ee no- di-tejl Si-gno cic Ti, vol, © ao ques bo- ne = di- tefl Sixgno = rl @ Voi we te rel 8 per Finire 10 1 Voi tutte, opere del Signore 5 Voi tutti, pesci e mostri del mare: Voi tutti, angeli del Signore Voi tutte, belve feroci ¢ armenti: E voi, 0 cieli, voi, 0 acque: Voi, acque e fonti, voi, uecell 2 Voi tutte, potenze ¢ astri del cielo: 6 Voi tutti, uomini del Signore: Voi tutte, piogge, rugiade e nevi: E voi, sacerdoti de! Signore: Voi, sole ¢ luna, Voi, o vent Voi, popolo santo, eletto da Dio 3 Voi, fuoco e calore, freddo e caldo: 7 Voi, servi di Dio, voi, anime giuste: Voi, luce e tenebre, ghiaccio e ireddo: Voi, santi, voi, spiriti puri di cuore: Voi, notti ¢ giorni, lampi e nubi E voi, o fratelli che avete cantato: 4) La terra tutta Lodi il Signore: 8 Lodate Dio, perché egli & buono: Voi tutti, viventi, lodate il Signore: Lodate Dio, glorioso in eterno: Voi, monti e colli, mari ¢ fiumi: Cantate al suo nome, esaltate il suo amore: BENEDICIAMO IL SIGNORE (Dn 3,57-88) Bac ANTIFONA Bo-ne-di - cia-mo il Si- gno- re: a Ini_o-no-ree glo-rianci se- co - Ill a z Seon stencio |" ANTICO 1, An-geli del Si-gno-re: be-ne- di- teil Si-gno-re! B voi, 0 cie-li: be-ne- di- toil Si-gno-rel oneal legarero (quasi in uno) DAnt. ogni 8 versetti 1, Angeli del Signore: 3. Tytta fa terra: E voi, o cieliz Monti ¢ colli Acque sopra il ciel Ogni vivente: Potenze del Signor: Acque e fonti Sole e luna: Mari e fiumi: Astri del cielo: Cetacei e pesei Piggge e rugiade: Uccelli del cielo: O venti tutti lve ¢ armenti 2. Fugco e calore: 4. Figli degli uomini Freddo e rigore: Popolo di Dio: Rugiade e brine: Sacerdoti del Signore: Gelo € freddo: vi del Signore: Ghiaccio e nevi: Anime dei gust: Notti e giorni: Umili di cuore: Luce e tenebre: Santi di Dio: Lampi e nuvole: Ora e per sempre: n B4a L’ANIMA MIA MAGNIFICA IL SIGNORE (Lc 1,46-55) ANTIFONA 1 | A- ve, Ma- rie. a, pie - na di gra =i re ! Ale de - te : ia! il Signo-re 8 con te aa FF ANTIFONA 2 Ral-le-grati, po-po-lo di Di- il Signore vie- ne ad a-bi-ta-rejnmerzoa tel canrico 1, Lanima miama - —gnifica il Si- gnore* eilmio _spirito esultain Dio, mio sal - va-tore. perché ha guardato lumiltg della sua serva.* D'ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata 3. Grandi cgse ha fatto in me lOnnipotente* e Santo & il suo nome: 4, di generazione in generazigne la sua misericgrdia * si stende su quelli che lo tgmono. 5, Ha spiegato la potenza del suo braccio.* ha disperso i superbi néi pensigti del loro cuore: 6. ha rovesciato i potenti dai troni.* hg innalzato gli umili 7. ha ricolmato di beni gti affamati.* ha rimandato i ricchi a mani vuote. 8, Ha soccgrso Isragle, stio setvo,* ricordandosi della sua misericordia, 9. come aveva promesso ai nostri padri,* ad Abramo e alla sua discendenza, per sempre. 10. Gloria al Padre e al Figtio * a e allo Spirito Santo. Amen, L’ANIMA MIA MAGNIFICA IL SIGNORE (Lc 1,46-55) B 4b Antifona “Ave, Maria” oppure “Rallegrati” (B4a) CANTICO 1°Modulo 1, anima... Si-gngres ei] mio.,.salva-tore, _perehé. anpure: 2°Modulo 1, Vania... Si-guore* oil mio,..salva-tore, —_perehé,. serva.* Diora. be- ata. 1. L'anima mia magnifica il Signore * € il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore, perché ha guardato l'umilta della sua serva.* D’ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata. 2. Grandi cose ha fatto in me 'Onnipotente * e Santo é il suo ngme: di generazione in generazione la sua misericgrdia * si stende su quelli che lo temono. 3. Ha spiegato la potenza del suo braccio,* ha disperso i superbi nei pensieri del loro cugre: ha rovesciato i potenti dai trani,* hha innalzato gli umili, 4, ha ricolmato di beni eli affamati.* ha rimandato i ricchi a mani vuote. Ha soccorso Israele, suo servo," ricordandosi della sua misericordia. 5. come aveva promesso ai nostri padri.* ad Abramo e alla sua discendenza, per sempre. Gloria al Padre e al Figlio* e allo Spirito Santo. Amen. B B4g L’ANIMA MIA MAGNIFICA IL SIGNORE (Le 1,46-55) ANTIFONA 1 Sial-lie- tail mi- 0 spi-ri- to in Di- ANTIFONA 2 0 Ro-gi-na del mon-do, Ma-ri-a sompro ver-gi-ne, chio-di per noi cai ee CANTICO | Tanima mica ma- gnificailSi-gnore* cil mio spititoe-sulta in Dio, mio salva-to-re, 1. L’anima mia magnifica il Signore * e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore, 2. perché ha guardato l’umilté della sua serva. * Diora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata. 3. Grandi cose ha fatto in me ’Onnipotente * e Santo @ il suo nome: 4. di generazione in generazione la sua misericordia * si stende su quelli che lo temono. Ha spiegato la potenza del suo braccio, * ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore; 6. hha rovesciato i potenti dai troni, * ha innalzato gli umili, 7. ha ricolmato di beni gli affamati, * ha rimandato i ricchi a mani vuote. 8. Ha soccorso Israele, suo servo, * ricordandosi della sua misericordia, 9. come aveva promesso ai nostri padri, * ad Abramo ¢ alla sua discendenza, per sempre. 10. Sia gloria al Padre, ¢ al Figlio e allo Spirito Santo. 11, Come era nel principio, e ora e sempre nej secoli dei secoli. Amen. 1” MAGNIFICA IL SIGNORE, ANIMA MIA (Lc 1,46-55) B 4d Allegretto on. CTT SII, ANTIFONA yp. ori. ti-ca il Signoreeni-ma mi-a, il mio spi-ri-to__ e-suMtain Di- 0, ab-le- ANTICO lua, al-le-In-ia, al-le- n- ia, aHle- Ju ia, ale~ In fa! —___ 1. Perehéhaguar da-to Pu-mil-ta del-la sua ser-va: ec-co, o-ra michiumeran bo- a- ta, — perchéjl Po- 7 r Fr PIP allo-lu-ia, alle-! Ha spiegato la potenza del suo braccio, ha disperso i superbi di cuore, i potenti rovescia dai troni ¢ innalza gli umili e li ricolma d’ogni bene 3. Il suo servo Israele egli solteva, ricordando Ia sua misericordia promessa ad Abramo e ai nostri padri @ a tutti i suoi figli, perché santo ¢ il suo nome. 5 B ba BENEDETTO IL SIGNORE (Le 1,68-79) ANTIFONA Ri-cor-ia,Si-gno-re, Ia tusagHe-an-2acon noi: do-na-ci a. tuam-se-ti-cor- dig. + ANTICO 1, Be-ne ~ detio il Signore Dio @Isra~ ¢- le,* perchéha visitato eredento il suo po- po- lo, = 2 © ha suscitato per noi una salvezza potente * nella casa di Davidg, suo servo, 3. come aveva promgsso* per bocca dei suoi santi profeti d'un tempo: 4. salvezza dai nostri nemici * e dalle mani di quanti ci odiano. Cosi egli ha concesso misericordia ai nostri padri* e sié ricordato della sua santa alleanza, 6. del giuramento fatto ad Abramo, nostro padre.” di concederci, liberati dalle mani dei nemici, 7. di servirlo senza timore, in santita e giustizia * al suo cospetto, per tutti i nostri giorn, 8. E tu, bambino, sarai chiamato profeta dell’Altissimo * perché andrai innanzi al Signore a prepararglj le strade. 9. per dare al suo popolo la conascenza della salvgzza * nella remissione dei suai peccati. 10. grazie alla bonta misericordiosa del nostro Dio.* per cui verra a visitarci dall'alto un sole che sorge, LL. per rischiarare quelli che stanno nelle tenebre* € nellombra della morte 12, ¢ dirigere i nostri passi* sulla via della pace. 13. Gloria al Padre e al Figlio* e allo Spirjto Santo. 14, Come era nel principio, e ora e sempre * nei secoli dei secgli. Amen. 16 BENEDETTO IL SIGNORE (Lc 1,68-79) Bob ANTIFONA Be-ne- det Si-gno-re, il Di-o @Tsra-e-le,chehavisi-tatoe re-dentoil suo po-po-o, oo f P CANTIOO 1, Benedetto il Si ignore Do d'I-sra-e- lo, perohé havisitato ereden - toil suo po-po- Jo, Fd 2. ¢ ha suscitato per noi una salvezza potente * nella casa di Davidg. suo servo. 3. come aveva promesso* per bocca dei stoi santi profeti d'un tempo: 4. salvezza dai ngstri nemici* e dalle mani di quanti ef odiano. 5. Cosi egli ha concesso misericordia ai nostri padri* esié ricordato della sua santa alleanza, 6. del giuramento fatto ad Abramg, nostro padre.* di concederei, liberati dalle mani dgi nemici: 7. di servirlo senza timore. in santitd e giustizia* al suo cospetto, per tutti i ngstri giorni, 8, E tu, bambino, sarai chiamato profeta dell'Altissimo* perché andrai innanzi al Signore a preparargli le strade, 9. per dare al suo popolo la conoscenza della salvezza * nella remissione dei sugi peecati, 10. grazie alla bontd misericordiosa del nostro Dio.* per cui verrd a visitarci dall'alto un sole che sorge, 11. per rischiarare quelli che stanng nelle tenebre* © nelombra della morte 12. e ditigere { nostri passi* sulla via dglla pace. 13. Gloria al Padre ¢ al Figlio* e allo Spirito Santo. 14, Come era nel principio. e ora e sempre* nei secoli dei seeoli, Amen, n BSc BENEDETTO IL SIGNORE (Lc 1,68-79) ANTIFONA Tl Si- gno - re stato gran-de_ oon nol, al-le- mm - fal + be canrico 1. Benedetto il Signore Dio 'I-sra-e - le,* perché... _redentgil suo po- po- lo, ci tT te? 2 ha suscitato per noi una salvezza potente * nella casa di Davide, suo servo, 3. come avevg promesso* per bocca dei suoi santi profeti d'un tempo: 4. salvezza dai nostri nemici* e dalle mani di quantici odiano. 5. Cosi egli ha concesso misericordia ai ngstri padri* esié ricordato della sua santa alleanza, 6. del giuramento fatto ad Abramo, nostro padre.* di concederci, liberati dalle mani dei nemici, 7. di servirlo senza timore, in santita ¢ giustizia * al suo cospetto, per tutti i ngstri 8. E tu, bambino, sarai chiamato profeta dell’Altissimo * perché andrai innanzi al Signore a prepararglj le strade. 9. per dare al suo popolo la conoscenza della salvezza * nella remissione dei suai peccati, 10. grazie alla bonta misericordiosa del nostro Dio.* per cui verra a visitarci dall'alto un solg che sorge 11, per rischiarare quelli che stanno nelle tenebre * nelombra della morte 12. e dirigere i ngstri passi* sulla via della pace, 13. Gloria al Padrg e al Figlio* e allo Spirito Santo, 14, Come era nel principio. ¢ ora ¢ sempre * nei secoli dei seegli, Amen, 8 GLORIA, ONORE A TE (1 Tm 3,16)* BG ANTICO 1. Gri - sto, ma-ni - fe = ® B sta-to nel-la car-n 2. Cri - sto, te- sti- mo - 1 : HO Ra 1B S2F- 28:@) alo aia, 0 = no ren tel 1. Cri - sto, Oy GH: Be ri - sto, = to da-gliang ri - sto, to nol-la glo Se ANTIFONA = r a f = GL 9 Bla) DIO REGNA: ESULTI LA TERRA! (Ap 19,1-7) ANTIFONA Di-o re - gna: e-sul-ti la ter-ra! Al-Je-lu cANTICO 2 1. Salveaaa, gloriae po - tgn-2a* sono delno - f a Pr i = \EAS = — © varie giusti* sono isuoi gi - dizi, , b 2. Lodate il nostro Dio. voi tutti suoi servi." voi che Io temete, piccolie grand, allelu Ha preso possesso del suo regno il Signore.* il nostro Dio, 'Onnipotente, alleluia! 3. Rallegriamoci ed esultigmo,* rendiamo a Iyi gloria, alleluia! Sono giunte le nozze dell’ Agnello: * la sua sposa & pronta, alleluia! 4, Gloria al Padre e al Figlio,* gloria allo Spirito Santo, alleluia! A chi era, €, e sa nei secoli il Signore, alleluia! 80 DIO REGNA: ESULTI LA TERRA! (Ap 19,1-7) BT ANTIFONA Dio re- gna: e-sul- ti, la ter- ra, al-le. = Iu - iat __ SS caNrico @ 1. Sal-vez- sa, for- za, o ~~ no ree lo-deal no-stro - @al- te-wu- = — = 2. Servidi Dio il nostro Dio celebrate, alleluia! Voi che lo temete, piccoli ¢ grandi, alleluia, alleluia! 3. Iddio regna, il nostro Dio onnipotente, alleluia! Canti il nostro cuore la sua gloria immensa, alleluia, alleluia! 4. Vicine sono le nozze sacre dell’Agnello. alleluia! Ecco la sta sposa per lui si & adornata, alleluia, alleluia! 5. Sia gloria al Padre, sia gloria al Figlio e allo Spirito. alleluia! Gloria senza fine ora ¢ per sempre, alleluia, alleluia! 81 Ba NOI TI LODIAMO, DIO (Te Deum) L.Noitilo - dia-mo, Di = ot tiprocla - mia-mo Si-gno - re. et = — 2 9 - go 2. O eterno Padre," tutta la terra ti adora 3. A te cantano gli angeli * € tutte le potenze dei cieli 4, Santo, Santo, Santo* il Signore Dio dell’ universo. 5. Icieli ¢ la terra® sono pieni dglla tua gloria, 6. Ti acclama il coro degli apostoli* € la candida schigra dei martiri; 7. le voci dei profeti si uniscono nella tua lode;* Ja santa Chiesa proclama la tua gloria, 8. adora il tuo unico Figlio* € lo Spirito Santo Paraclito. 9. O Cristo,re della gloria,* eterno Figlio del Padre, 10. tu nascesti dalla Vergine Madre * per la salvezza dell’ woo. 11. Vincitore della morte," hai aperto ai credenti il regno dei cieli, 12. Tu siedi alla destra di Dio, nella gloria del Padre.* Verrai a giudicare il mondo alla fine dei tempi 13. Soccorri i tuoi figli, Signore,* che hai redento con il tuo sangue prezioso. 14, Accoglici nellg tua gloria * nell’assemblea dei santi 15. Salva il tuo popola, Signo: guida e protegai i tuoi figli 16. Ogni giorno ti bengdiciamo,* lodiamo i] tuo nome per sempre, 17. Degnati oggi, Signore,* di custodirci senza peccato. 18. Sia sempre con noi la tua miscricordia: * in te abbigmo sperato, 19. Pieta di ngi, Signore,* pieta di noi, 20. Tu sei la nostra speranza,* non saremo confusi in eterno, I versetti 15-20 si possono omettere. 82 TI CELEBRIAMO, DIO (Te Deum) Bd Solenne @un co- lo-bria-mo, Di - Daa HS a SG St liberamente z 2 Andante (non troppo solenne) @ 2.71 co le- bria- mo, , Di- 9, ti pro- cla- mia-mo Si - (| == = = tt PF f rr EM 2 3. Tut- ti gli oan ri- ti co- lo - sti, gli an-ge-li Je po - ten = 29, 1 ere 36555 = at fs = +} che - ru bi-nigi se-ra- fi - ni ac - cla-ma-no con vo- eijn-fi- ni- te: @t.san - to, San - to, San-to il Si- gno - re Di- o del-l'u- ni- vor-sol La ma-o-sthdella tua glo-ria ri - om-pio icie-li_ e la ter- ra, sollofonde mentre si declama il testo Le strofe 5-12 vanno declamate fra due cori oppure fra S)e @). L’organo e/o gli strumenti accompagnano seenando il ritmo. 8, Tu, il Figlio eterno del Padre! 5. A te il glorioso ordine degli apostoli il mirabile coro dei profeti, 9. Tu, per liberare 'uomo. lo splendido esercito dei martiri ti sei degnato di nascere uomo innalza la lode dal grembo della Vergine. 6. Ete, su tutta la te 10. Tu hai vinto il potere della morte la Chiesa santa proclama per aprire ai credenti il regno dei cieli Padre di immensa maesta e il tuo vero.unico Figlio che adoriamo 11. Tu siedi alla destra di Dio con lo Spirito Santo, il Paraclito nella gloria del Padre. 7. Tu, ile della gloria, 0 Cristo! 12, E verrai come giudice alla fine dei temp @ 13. Ti pre-ghia- mo, a-iu- tai tuoi ser- vi cihaire- den- ti col san- gue pre- ——————— ir ie vio- so. _Con- co-dia noi laglo-rigg-ter-na in - sie-menituoisan - ti yr < 2 ae allarg:| molto t ° # 34 EUCARISTIA RITI DI INTRODUZIONE CANTO D’INIZIO: vedi il Prontuario al fondo del volume. SALUTO INIZIALE - AMEN Dopo il segno iniziale di eroce (e dopo le tre orazioni: colletta, sulle offerte, dopo la comunione): C1. ex. CI mca ( = © Dopo Il Signore sia con voi o altra formula di saluto: C2a UL Si-gno- re i. BB con il wo spi-H-to Fe SE “: = SS dgee a = = a = 2b Ul Signore sia con # EB coniltuo spi- — , oe =< SSS SS ° P — —_ eo i 86 SIGNORE, PIETA M @® 1, Buon pastore, che conoscile tye peco - rele, opp.2. Tu,che hai parole di vitae - terna, Signo-repieti, — @ Signo-ropietd. ig ila Oe eee Gri-ste,pita. © Cri-sto,pis ro r a @® 1. Tuohe ci idiai pa-scolie - ter-ni, 2, Tuche per noi tisei fatto obbe-diente fino alla mgr-te, Signo-ro,pioth. © Signo-re,picti. 1. Tu sella no-stra_pa-co, ; or Oh Ron Sia per condurel al Sears, Signo-re, pie-th, @) Si-gno-re, pie-th, 12 @1rm seila no-stra ua, 2 Tuseilaveri = iAperillami-na-rei _po-poli, ta. @ Cristo, pie-ti Cristo, pi @in sei la no-stra 2. Puseila vita per rinno-va-reil mgn- rd, Signore, pie-t. @ Signore, pic-ti. pocoril wt 87 03 @® 1. Si - nore, che ti sei fatto womopersal = - == vari, opp.2. Si - gore, ricco di miseri_ - —cordia per chit’in - ~—voca, opp. 3. Si = gore, disceso dal ciclo perla nostra sal - —veuza, ab- bi pie- th di noi. iP @sSi - gno- re, pie - ta 1. Cristo, che sei mortoin __croce per noi, 2 Cristo, misericor =~ dioso versoi pecca- tori, @ ab-bi pic-th di noi. 3. Cristo, morto in croce per dare a noila vita, 3 i 1. Si = — gnore, che hai riaperto la ® Gri- sto pie - ta. ®2AwSi_— = gnore, nostro mediatore 3. Si = nore, risorto e salito al cielo per ricon - 2 1. vie del cielo, . 2. presso il Padre, @ ab-bi pie-th di noi Si-gno- re pie - ta. 3. durei al Padre, 3 88 D4 © Di-o gran-de, Di-o santoe for-to, san-to ¢immor-ta- le, Si- gno- re,pie- t8._@ Si- Pi == = rTP Shh — © Tughetor-ne- rai al-la fi-ne dei tem-pi, Si- gno- repie- ti._@ Si- gno- re,pie - eas = = aan = Ogni invocazione pud essere preceduta da una frase rivolta a Cristo Signore (vedi D1-4 e Messale romano pagine 297-300), @@ ky-ri ft allarg. nolto e-le-i-son, © Chri-ste, o-le-i-son. Q® Ky-ri - = — OD ky-ri-o, e-te-i-son, © oniste, o- 10 i-son-@D y-si-o, o-to- iva, OG = qe == di 89 H GLORIA A DIO* nel - Pal - di buo-na vo- lon - t& ti_bo-no-di- cia- moti. a- do - ria- mo, ti glo- ri- fi - chia mo, = ti ren-dia- mo gra- zie per la tu- a glo-riajm- men- sa, Si-gno- re Dizo, Re_del cio - Io, Di- 0 Pa- dre on- ni- po- ten- te, Fi-glio w-ni- ge-ni-to, Ge-sh Cri - sto,___Si-gno-re — @Si- gno- 1, rr 4 f wregrando, | con espressione pregar al Fi-glio del Pa - dre, tu che mon- do, @ac- co- gli la no-stra sup-pli- e« @ tu cho sie-disl-la do- stra del tu so lofi Si- gno- re, tu so lo PAL- tissi- mo, BL Cri= sto, Se a 91 £2 GLORIA @e @© Glo- ria a Dio nel’al- to dei cie- li ti bo ne- di- cia- mo, ti A DIO pace in terra agli uomini di buo-na vo-lon- ta. ti glo - ri - fi- chia- mo, ti rondiamo grazio per la tua, glo-tiaim-men - sa, aT Si-gno- re Di >¥—__f Ro del cie - lo, ro Dio Padre onnipo - ten = te, Signore, Figlio uni = to, Ge- sh Cri - sto, 2 Si-gno- re Di- 0, A-gnel- lo di Di - Fi-glio del Pa- dre, ani ——— ‘tu che togli i peceati del mon- do, @ab- bi pie- th di no- i; © tu che toglii peccati del mon- do, @) accoglila no- stra sup- pli - ca; > © tu che siedi alla destra del Pa-dre, @ab- bi pie- ta di no- i. ST Porché tu solo il San-to, tu so-lojl Si-gno-re, _ta_so- lo ’Al-tis- si- mo, a ae Gesii Cristo, conlo Spirito Sap-to nellagloria di‘ Di- 0 Padre. A+ men, 9% i GLORIA A DIO Chit.: wn accordo sgranato(o de) por ogni batiuta Al Gl - rea Die ee pened teal ee ton dsl ctor) ates) 2 gn - re Di - a, Re del sie - d,__ 3. Ge = sh Cri- sto, con lo Spi - ris to © San - to, 1. pa-cgin ter- rag- glizo- mi- ni di buo- na wo Ion = th, -B 2D =o. Pa- droon-ni - po - ten - - te. SiC Snel = Ie. lo di__ Dio Pa- dre. A = men. @Tiren- dia- mo gra - zie per la tua glo- riajm- men - sa.@Si -—~ ? 94 = ge- ni- to, Go- si Cri-sto, | Si- gno - re — to- gli pec- ca - ti del mon to- gli poo - sio- digl - la ab- bi pie - th ai co- gli la no ab- bi pie th 95 E4 AUT. Gio. ri-al Glo- tia in ex-celsis De - o! At Ld | J. E pace in terra agli uomini di buona volonta, Noi ti lodiamo, ti benediciamo, ti adoriamo, ti glorifichiamo, ti rendiamo graz per la tua gloria immensa, Signore Dio, Re del cielo, Dio Padre onnipotente. (Rit) izenito. Gesit Cristo, llo di Dio, Figlio del Padre. ti del mondo, abbi pietd di noi. ne RIT Gy - : - o = 3s, + ste: Fash | 80) . a ‘Testo del Gloria come sopra (E 4). Glé-ri- a in ex-cél-sis D Nd 9 fee iP irre GLORIA! Glo- ri-al Glo- ria in excelsis De - of cs 2 Ar mondo. tu che togli i peccati d accogli la nostra supplica tu che siedi alla destra del Padre, Perché tu solo il Santo, tu solo il S tu solo ’Altissimo, Gest Cristo, con lo Spirito Sa ella gloria di Dio Padre, Amen, (Rit. GLORIA IN EXCELSIS DEO po [Fa Dora sib |rasado |] va Do ot Hi 4 GLORIA IN EXCELSIS DEO* ° et in terra pax bo-mf-ni-bus bo- nae wi Gré- ti - as gi- mus prop- ter ma-gnam glé - a7 96 Dé-mi-ne De-us, Rex eso- Dé-mi-ne Fi-li u-ni-gé-ni-te, Je - su_Chri-ste. D-mi-ne De-us, A-grusDe- i, Sg aS Se Se T ro Pa - tris, wees Qui tol-lis pec-cd-ta mun- di, = sci-pe do-pro-ca-ti- 6- nem no_—s__stram. San-ctus, ram Pa-tris, mi-se-ré-re no- bis, Qué-ni-am tu si Ty so-lus Dé - mi - mus Tu so-lus Al - tis- si- mus, Jo- su Chri- sto. CumSancto — Spf- ri-ta in glé-ti-a Do-i Pas. tris, A : men. <9. ee ” VA Rov-dia mo gra-tie a LITURGIA DELLA PAROLA LETTURE BIBLICHE Dopo la prima e la seconda lettura: FAD» es = DL- ° -dia- mo gra-zie a Di- 0 == SSS Prima ¢ dopo il Vangelo: BALGlo-ria a te, 0 Si- gno- re, A 2. Lo-de a te, o Cri_- sto, prt lS ae a Ei = 2 a — PP SALMO RESPONSORIALE FRA LE LETTURE, Vedi Salmi (pagine 6-64). Salmi comuni e ritornelli In applicazione delle facoltd previste nell'Ordo leetionum missae (an. 89-90), la Commissione episcopal italiana per la ftureia, affinché Y'assemblea possa pit facilmente cantare i ritornello del salmo responsoriale, ha scelto i seguenti te- sti comuni di ritornell e di salmi. Essi si possono utiizzare — al posto di quell riportati nel Lezionario — ogni volta che il salmo viene cantato 0 detto. Tempo di Avvento Rit. A te, Signore, innalzo Vanima mia - Salmo 24 (A Sa) Tempo di Natale Rit. Per noi & nato un bambino - Salmo 97 (A 20a) Rit. Cantate al Signore un canto nuovo, alleluia! - Salmo 97 (A 20a) Tempo di Quaresima Rit. Purificami, 0 Signore Tempo di Pasqua Rit. Cantate al Si Tempo ordinario Rit. I Signore é il mio pastore - Salmo 22 (A 3a) Gustate ¢ vedete come @ buono il Signore - Salmo 33 (A 8a) i a sete del Dio vivente - Salmo 41 (A 9a) , adoriamo il Signore - Salmo 94 (A 18a) Rit. Rallégrati, Gerusalemme - Salmo 121 (A 30a) Defunti Rit. Spero nel Signore - Salmo 129 (A 34a) Salmo 50 (A 12a) jore un canto nuovo, alleluia! - Salmo 97 (A 202) Nel caso in cui si legga il salmo tiportato nel Lezionario ¢ si canti solo il ritornello: 2) con un salmo di lode Rit. Popoli tutti, lodate il ) con un salmo di supplica Rit. L'anima mia ha sete del Dio vivente (A 9). ignore (A 28) 98 dal Notiziario della Conferenza episcopate italiana, 20.2.1979, pagine 26-27 ALLELUIA PRIMA E DOPO IL VANGELO @@ Abto-lu-ia, _ @al-le-ln-ia, al-le-la-ia. 6 1 = = = 7 cioechent tread aS tua miseri - cor- dia donacila —tuusal - ver- ua. Al-le-lu-ia, al_- le-lu-i Goer a —= Al-le-lu-ia, al-le-lu-ia, al-le- lu - ia! @ (Vorsetto) 03 Geb hk - oo (es “RSs 3 8g te —————— a = Al-le- lv-ia, al-le- lu-ia, al-le-m - ia! @ (Versetto) 64 by r - t —pe+ (Re 3 ag oo Pre Sa jo: ; | EEE Set : Gb AHelu-ia, alletu-ia, alle-lu-ia,aHe-Iu-ial © (Versetto) ea Tit ce Al-le- lu- ia, al-_lo-lu- ia, al-le- In- ia, al Jevlu~ int (Wersetto) @ Mi Si-gno- re glo- rincan- te-t®:) il suo no- me — semzprelo - de-ri:! GB aosso Al- le-luia, al - le-luia, able-luia, alle-luia, © al - Je - Iu- jal — 4s - oe s (Wersetto) @® 1 La tu- a parro- la, Si-gno-rm, & pas ro- la di vi- tas = 2 Si- gno-re,tiema-ni'con no- i’ ¢ a- vre- mo la vi- tae ter- nal ter- nal Bg Wersetto) Able-lu - ia, ial ® Cristo’ ri-sor-tonel-la gloria, con gio- ia can-tia-mo. 100 a ‘opicoole pereussioni 6 oven ty a7 a2 cll 4 Al. le (Versetto) @ LAcoa- miamopl Si- guor! Bgl buy - ee per nol +e 2. Nelagoiacantamo al Signore: 3. Benedetla sel tu, © Maria fierce # on nol I Signore con te city G 2 -2Gore D-core Gil Al-le-Ivia, al-le-lwia, —al-le ‘Al-lo-luia, al-le-lu-ia, ttre frre rie Rae @+ Core Al-le- Inia, al-le- lu-ia, al-le = ,lu- ial 101 Gt ALLELUIA DI NATALE cuit. add Al- le, alg le - Iu- ia, al_- le - In- ial ViengilSalva- to - rel rier Sol- Do? a one) 1. Glo- ria su nol (cio 2. 2 Pa- co sul- la 1. ter 5 : ral 62 ALLELUIA! A CRISTO SIGNORE Andante mosso @ LA Cristo Si-gno- ro,Sa- pion - aa del Pa-dre: @ Glo - tia, glo-ra,al-lo- tu 1. 2, ial Glo - ria, glotia,al-le- lu ial 2A ial Freer tre Ft mated ZL = 2 = 7 p A Cristo Signore, Parola di vita A Cristo Signore, che regna risorto A Cristo Signore, che vive nell’ uomo A Cristo Signore, che dona speranza: A Cristo Signore, splendente di luce: A Cristo Signore, glorioso nel cielo: A Cristo Signore, il “Pane dei forti”. wanna eun 102 ALLELUIA! NELLO SPIRITO BH @@ Al- le- lw- ia, al-le-lu- ia, al - le- lu= ia, al- le~ In-ial_ ALLELUIA! GIORNO DI CRISTO th lu il Giorno di Cristo ri- sor - to, @al-le-lu - ial = , id. J z s+ =» - By SS SS PE 2. Alleluia! Atteso mattino del mondo, 4. Alleluia! Morte, non hai la vittoria, alleluia! alleluia! juce che ignora il tramonto, dal sepolero fioriscg la vita, alleluia, alleluia! alleluia, alleluia! 3. Alleluia! Non é piii un sogno la pace, 5. Alleluia! Nella gioia di Pasqua, alleluia! alleluia! Suna certezza il perdono, benediciamg il Signore, alleluia, alleluia! alleluia, alleluia! 103 C16 ALLELUIA! LASCIATE CHE I FANCIULLI City Hp do Al-le-In-ia, al-leu-ia, al - le- In- ia, al-le-h-ia, al-le- lu- ia, oe Ben stato r |Re-7 Sot (Wersetto) La-scia-techeifanciu-li ven-ga-noa me: comequestipiccodi non en-trevamai_ pit. === =e = SSS ee eS rte tlt Fe be LB | ge pee ethene ol ALLELUIA! PASSERANNO I CIEL’ oat 4 hype se = tanemat de gk eter pa fl SSS ct —— Fee Ja sua Pa-ro- la al-le - In ia, ALLELUIA! VENITE A ME 6B ot $$ © 1. Vo-nicte a me! ®, al-le-lu - | jal Gre - dete in me>Al-le-lu - , ia! “To so-nola vi- a, la ve-ti-ta: Vmeob tt ot? a Faz 2, Restate in me: alleluia! vivete in me: alleluia! To sono la vita, la santita: alleluia, alleluia! 3. Cantate con me: alleluia! danzate con me: alleluia! To sono la gioia, la liberta: alleluia, alleluial ALLELUIA! RISUSCITO i) ot LY RIT. yhto-tu-ia, alle-lu-ia, a co-lui che ri - susci-tb! Al-le-Iu-ia, al-le-In-ia, loriaslno-me ai Ge-sh! 1, Cristodjl Si-gnor del mon- dojn-te-ro: _ Ge-sh il Re del ere- a lu-ia,al-le- lu- ia, @ colui che ri- suscitd! Al-le-Iu-ia, able-lu-ia, gloria 2. Portiamo a tutti il suo Vangelo: 4, Dio effonde la sua pace. Gesir € morto e risorto, che ogni uomo attende, 3. Con Cristo morti sulla croce, 5. Lode al Padre e al Figlio da lui avremo la Vita, e allo Spirit. Amen! 105 106 Vedi anche: 70 TL 72 81 84 125 193 Alleluia! Canto per Cristo Alleluia! Il risorto Redentor Alleluia! La santa Pasqua Alleluia! Cristo @ risorto Alleluia! Le tue mani Alleluia! Nei cieli un grido risuond Sia gloria in terra snore, sei venuto Alleluia! Oggi la Chiesa eicanoniZ1eZ5 ACCLAMAZIONI PRIMA E DOPO IL VANGELO (Quaresima) BEATI QUELLI CHE ASCOLTANO 1 due accord agranati por ogni battata, coltano, la Pato-la di Di-o, e la vi-vono__ a = s7 (ersetti) ® 1G tua parole ha ereato iat neeetaaettaeinteme nies a toy Signo- se 2 ee 5 — ere 2. La tua Parola sié fatta ung di noi 3. Tu sei il Cristo, la Parola di Dio vivente, mostraci il tuo volta. Signore. che oggi parla al mondo con la Chiesa 4, Parlaci della tua veritd, Signore ci renderemo testimoni del tuo insegnamento, GLORIA A CRISTO H2 ta Pe-ro-ladel Pa = dro! 2 =—— ot eve GLORIA A TE, SIGNOR! 2 1, Glo-ria.a Cri-sto,splendo-re e - ter-nodel Dio vi- ven - tel@Glo-riaa te, Si- gnori_ 7 ae est =o eee rye r con | stancio 2. Gloria a Cristo, 7. Gloria a Cristo, sapienza eterna del Dio vivente! che muore e risorge per tutti i fratelli! 3. Gloria a Cristo, 8. Gloria a Cristo, Parola eterna del Dio vivente! che ascende nei cieli alla destra del Padre! 4. Gloria a Cristo, 9. Gloria a Cristo, la luce immortale del Padre celeste! che dona alla Chiesa lo Spirito Santo! 5. Gloria a Cristo, 10. Gloria a Cristo, la vita e la forza di tutti i viventi! che ritornera alla fine dei tempi! 6. Gloria aC che viene nel mondo a nostra salvezza! 107 H4 GLORIA E LODE * (Versetti) Glotigglodga te, 0 Cri-sto! —- @LVi_ do un comandamento moo - v0: == —— mp mate-vi co-me io vi a 2. Parola, venuta a noi dal Padre, tu giudichi, liberi e rinnovi. 3. Signore. sconfitto sulla eroce. tu sei con noi, vivo nella gloria, IL SIGNORE E LA LUCE gno- rad la In - ce che vin- co la not- te! @ Glo-ria, go - tla, can- tia-moal Si- gno = re! Sole Do 2. Signore é 'amore che vince il peccato! 3. Il Signore ¢ Ia gioia che vince l’angoscia! 5, Il Signore é speranza di un nuovo futuro! 4, I Signore é la pace che vince la guerra! 6. Il Signore é la vita che vince la morte! LODE E ONORE A TE (gioiosamente arioso) ®O© Lodeoonorea te,Si-gno- roGe-si, Vor- bo di Di. 0, Re doterna glo- ria. Fr It, (ersetto) ® Mostraci, Signore, la tua miseri - cor- dia e donacila © tuasal - vez- 2a. nn ae : —_ — : = = 2 = BE = = 8 oe a eh F Et 7 = = — 108 LODE, ONORE A TE 7 Wersetti) © 1. Og-gi non in-du- ri-teil vo-stro cuo-re, ma a-scol- ta - te la vo-ce del Si- gno - rel \ SS eS SSS = p47} gt ID 2.Non di so-lo pa-ne vi-ve Vuo-mo, ma do- gni pa-ro- la di Di- 0 0 tu-ee ra-dio- sa, © ternosplendo-re del Pa dre, Ori sto, i gno-re im-mor~ ta - Je! 3S ASS O34 rat oe ye _a yt (poe g (Wersetti) © 1. Sei ta cheri- schin- sil Sei tu_eheri - seal. ail = 2. Sei tu che purifichit Sei tu che consoli! I «ze nee = Sei tu che risusciti! 3. Sei tu che dai vita! 109 110 CREDO Credo in un solo Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra, di tutte le cose visibili e invisibili. (Rit,) Credo in un solo Signore, Gesit Cristo, unigenito Figlio di Dio, nato dal Padre prima di tutti i secoli: Dio da Dio, Luce da Luce, Dio vero da Dio vero, generato, non creato, della stessa sostanza del Padre, per mezzo di lui tutte le cose sono state create. (Rit) Per noi uomini e per la nostra salvezza discese dal cielo, e per opera dello Spirito Santo sié incarnato nel seno della Vergine Maria esi é fatto uomo. Fu crocifisso per noi sotto Ponzio Pilato, mori ¢ fu sepolto. I terzo giorno ¢ risuscitato, secondo le Seritture, & salito al cielo, siede alla destra del Padre. E di nuovo verra, nella gloria, per gitdicare i vivi e i morti, € il suo regno non avra fine. (Rit.) Credo nello Spirito Santo, che é Signore e da la vita, e procede dal Padre e dal Figlio. Con il Padre e il Figlio ¢ adorato ¢ zlorificato, € ha parlato per mezzo dei profeti. (Rit.) Credo la Chiesa, una santa cattolica ¢ apostolica Professo un solo battesimo. per il perdono dei peceati. Aspetto la risurrezione dei morti e la vita del mondo che verri, Amen. (Rit.) lo credo in Dio, Padre onnipotente. creatore del cielo e della terra: (Rit) © in Gesit Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, pati sotto Ponzio Pilato. fu crocifisso, mori ¢ fu sepolto: discese agli inferi: il terz0 giorno risuscitd da morte: sali al cielo, siede alla destra di Dio Padre onnipotente: di la verrd a giudicare i vivi e i morti. (Rit.) Credo nello Spirito Santo, la santa Chiesa cattolica, la comunione dei santi, Ja remissione dei peccati. la risurrezione della carne, la vita eterna. Amen. (Rif) RIT. oro , a = = Obie —— =e -cre-sci la mia fe- de! — = tO SSS} Be ee et della terra. @ Cre-do, Si- gno-re, ac-cre-sci la mia fe - det ae aS BE nf @ tempo jee |e | yj -——| | = = = md i == tof @ la vita etorma. Amen. Gre-do, Si- gno-re, ac-cre-sci la mia fe - de! 12 CREDO IN UNUM DEUM* 14 Cre-do in u-num De - um, Pa- trem om-ni-po-téntom, fac-td-remcae-li ot ter-rae, ss es ies eeeeeceenceeee et in-vi-si-bf = li-um, Et in u-num Dé-mi-num u- ni gé- ni-tum, Et ex Pa-tre na - tum an-te r oF Sm-ni- a sag - cu-la, Do-um de De-0, Iu-men de Ii- mi-ne, De-um vo-rum de De-0 ve-ro. Gé-ni-twm, non fa - ctum, —con-substancti- &-lem Pa-tri, per quem Smeni- a farctasunt, — Quipropter nos hé-mi-nes, et ho-mo fa-ctus est. é bis sub Pénti- 0 Pi-lé-to, passus et se-piil - tus est, Et ro-sur-ré-xit tér-ti- a di-e se-cumdumScriptt- ras. f- te-rum ven - ti rusestoamglé.ri- a iu-di-cf-re_vj-vos ot mér-tu- os, * a A qui lo- ou-tus ost per Pro phé-tas. Et u-nam, sanctam, ca-thd-li-cam et a- po-st6-li - * 2 = F 114 cam Re-clé- si- am, T Err Con-ff-te-or u-num ba- ptf-sma in ro-mis-si- é-nompec-ca - QUESTA E LA NOSTRA FEDE 15 @ We-sta & la mo-stra fe - de. con solennita © Jo ® Que-sty dlafede del- la Chie - sa, no _- stro Si- gnp- re, B SSS 44 1s PREGHIERA UNIVERSALE (o dei Fedeli) e camtia-mo: A-scol-ta-ci, Si-gno-re! @® A-scol-ta-ci, Si-gno-re! = K 2 (Noi ti] pre-ghiamo: Avscol-ta-ci, Si-gno-re. Noi ti preghiamo: Ascolta-ci, Si-gno-re. K 2a Pr eee 4 Ihe #. _———. P f 47 rF —_—— | + |_——., ae a == — : = z 2 NB eregtin- mo, tra tel - 0 Si- gute, 4s seol-tai fie gli toi! — = = — : a-scol-ta- ci, a-scol-ta- ci, Si-gno-re! A-scol-ta- ci! i‘ me Ns scoteta- i - es sik Do KG bo. neat te tan hie = skp cep st Fe Do aoe 116 Guts de coma mo re i tuoi fi-gli, Si- gno - ret | - : SSS SS SS SS i P fa ~ Sol- Fa Sib Do- Sib Lia j ~——s — = = (eS — ee = ———_— Pie-t& di noi, 0 Si- gno- re, KAD seers ene pm ts tg te Serr pop ih Y Kita Ver-gail tuoRegno, Si- gno- re! K 1h Ven-gail tuo re- gno, Si-gno- rel f= 3 = tH <= ie 2 d f (gee? qu 7 Kn INVOCAZIONE Vie-nie ri- na-sciin no- i, sorgen-tedel-lavi- ta, Vio-wnie remdi-ci li-be-ri, princi-pe di pa-or Mp tee Vio-nia rsol-le - var-ci, FigliodelV’Al-tis-si-m Questa Invocazione costituisce, da sola, una forma completa di Preghiera universale. Per altre invocazioni vedi il libro con le melodie oppure quello con i soli testi (dopo il K12). 118 LITURGIA EUCARISTICA PROCESSIONE CON LE OFFERTE E FRUTTO DELLA TERRA ul © LB frut-to del-tator- ra delela~ vor rom- ma no a te-g = = SSE — os = pane hetof- tia mo, Si- grove del ere - ¢@)Be-ne- det-to sei tu, o Di- 0, che ne SF tae ee a= or RS faiper noi fil pa-nedel-la vi- ta, Be-ne- dot - to nei so-co-li il Si- gno- ro! ait Er , Eilg a 2. E frutto della vite e del lavoro umano il vino che ti offriamo, Signore del creato, Benedetto sei tu, 0 Dio, che ne fai per noi bevanda di salvezza. Benedetto nei secoli il Signore! 119 12 O DIO DELL’UNIVERSO Sostenuto 10 ta: il pane che ei do- ni FE mh E frutto della vite. @ frutto del lavoro diventi sulla mensa sorgente di unita, 120 O SIGNORE, RACCOGLI I TUOI FIGLI * L3 RIT. 0 Si = gno = —re, rac = «co glif. tuoi, «=f = gl ~ wl - Ie Ghie = sai di = sper = si radu gal 1. Come il grarnonel - Postiasi fon-de edi - ventaunsolo pane, 2 come Tuyvanel tgr-chiosi pre-me porun ow - mi-co vi - 2. Come in tutte le ngstre famiglie ci riunisce 'amgre e i fratgli si trovano insieme ad ununica mensa. 3. Come passa la linfa vitale dalla vite nei tralci, come Palbero stende nel sole i festgsi suoi rami. 4. O Signore, quel fugeo di amore, che venisti a portare, nel tuo nome divampi ed accenda nella Chigsa i fratelli 121 14 SALGA DA QUESTO ALTARE * RIT. Sal- ga da que-stoal-ta - re. tt J Paz ne di vi- ta eil Sanguesa-lu- ta- (oi siamo il divin fr ei tralci delunica vi s0- to, io vidis-se-te - rh So = = Vof- fer-tas te gra- di- ta: do- nail re, 1, Nel iF Rt — Jb) er dal tuo celeste alimento son anime nutrite, SE VOI AVETE FAME a-vo-te fa- me, di me vi sa- tie - se voi a-ve-te = re | ——— Por - ta-te panee vi- no: in me licambie-r;__ri- sur-rozionge vi- ta___per tutti vo - i sa- 1, te 2. O voi, che siete stanchi, io vi ristorerd: © voi, che siete oppressi, io vi libererd. La pena la fatica su me le prenderd il peso del dolore in gioia cambierd, 122 3. Se tu Pofferta porti, ma resta Todio in t perdona tuo fratello, poi torna qui da Non sai che questo Pane & cibo di unit’ E lievito di pace e di fraternita VENIAMO DA TE ee RIT. Ye. ria-mo da te, © Si- gno- re, con il cuo- re pie-no di == m 7, re gio- ia ed in - sie- me vo- glia-mo rin-gra- siar- ti, 1, Per i gior- ni che ci do - Per i frut-ti del-la ter- raz ti rin gra - -glia- mo rin-gra aiar- ti, fF La zia - mo, Per il la- vo - 10, le gio-ie del-lavi- ta: 2. Per le tue parole: ti ringraziamo. Percl E per la Chiesa che tutti ci unisce: ti ringraziamo. ti rine gra- ia - mo, r i dato la tua vita: ti ringraziamo. 123 PREGHIERA EUCARISTICA DIALOGO AL PREFAZIO Il Si- gao- re sia con vo - i, BE cn il tu- 0 spi- ti- to In al- toi no- stri evo - ri B So- no ri-vol- ti al Si-gno- re. n 1 1 = SSS SS SSS Sere Remdia-mogra-zie al Si-gno- re, no-stro Di - 0. B HB co-sa buo- na e giv sta, (SaaS SSS a Ft Mb I Si-gno-re si- a con vo- i. RE con il ta-o spi- ri to. R Stes = Je oS BP = - In al-to i no- GH cuo = ri, BH So- no ri- vol 7 al Si- gno- re, st => = SS SS = = | 3 f ate i Ren-dia-mo gra-zie al Si-gno-re, no-stro Di- 0. BE co-sa buo-na e giu-sta, Bohs : : b Yu : = q SANTO Soleme — @ gan to, San - to, San - toil si gno- re M2 NI @0- san- na nel - Val - to ae cie- li 7 : 2 - fp r e PF a ele d= d _| SS == SS - = @ Be-ne- det - to co-lui che vie - ne nel no - me del Si- San- to, San-to, San-to il Si- gno-re Di- 0 del- Yu-ni-ver - 50, I 7 die-li © la ter- ra so-no plo- ni della tu- a glo ria, O- san-nanel- Vals to dei cie~ li, = det- to co- lui che vie - ne nel > oy O - san- na nel- Vals to dei cie- li,___. M4 Acclamando San-to, San-to, San-to il Si-gno- re Di-o delfu-ni-ver- s I cio-li 0 la 2 is = ter-ra sono pie- ni deHatuaglo-ria. O-san- nanel-Val- todei cio - li, Bene jt : . det-to colui che vie-ne nel F 126 on SLT Mi Beet San-to, San-to, Santo il Si-gno-re Di- o del-Pu-ni- lig la terra so-no pie-ni del-la tua glo - ria, ° =] ass nel - Val - to dei cie Be-ne-det-to co-lui che vie-ne nel no-me del. Si-gno-re, o- (Per la chitarra: con il capotasto in I* posizione, suonare gli accordi abbassati di mezzo tono: Re, Fa-, ecc.) 127 MG Selene energico San - to, San - to, San - t il Si - gno- re = Dio del-Pu- ni - ver so, I cie-li e la ter-ra so-no pie - ni = b ceed = —_del-la tua . = yt a a 1S = ee 4 Ea fee san - nanel- Val- to dei cie - I Be-ne- det- to co- Ini che a —— - o> san- na nel- Pal- to dei cie - i, a 128 @ san - to, San - to, San- tol Si- gno- ro MD Diodel-u-ni- ver-so, @ I cie-li e la ter-ra _so-no_pie-ni del-latua glo-ria. M0 =f a san - ma, 0 - san og, o- san- na nel-Val- to dei cio - li, @ Bene-det-to colui che vie-ne nel no-me del Si - gno-re. MO- -li, 4 4 lod tw lo # FS : — Moderato dg 4 Lets 2 ae ws ter- ra so-no pie-ri del-la tu- a glo- ria, 0 - san- na nebVal-to dei cie - Ji il Si-gno-ro Di- o del-W Be-nedetto co-lui che vie- ne nel nosnedel Signo-re, ee —p—r_ ai 129 Ma ow ¢ oo on, Allegro brillante = >| > {== San- to il Si- gno- re Di- 0 delTu-ni- ver - I oF Saleeueres] ek = mp J pg Ee te tere sou ple nl del-la tua gloria, 7 4 ft it ss dot - to co-lui che vie~ ne nel no- me del Si- gno- re. OSANNA AB AD LIBITUM Cok —Bo-no-de eaelui che vie - ne nel no-me del Si = gno-re. jon coro plo = naan en qlo-a = E = @ (84 sopra adit.) Le losawa Sol a AB 130 Allegro solenne Chit. M i San- to, San- to, San- to fl Si- gno- re Dio del-I'u-ni - ver - s0, I + cle - lip le ter - ra so-no pie- ni della tua glo - ria, I iF J F r= ma, san - ma, oo san-nanel-Pal- to dei cio - li o- san- ma, o-san- na, 0 san-nanell'al-to dei cle - Ii Osanna AB 131 Mil San- to, San_= to, Santo il Signore Di- o del- Yu-ni-ver - so, 338525 Se SS Icieli e laterra sono pieni della tura glos ria O-san-na nelPal-to dei cie - li b ——- fe == = ~ =? OO ——__———— + Benedetto colui cho viene nel nome del Si- gno- te. O-san-na nelV'al-to dei cie - li. MI sa. ctusy— San - clus, San-ctus _DS- mi- ms De- us Sé~ ba- otb. ‘ s Ak Ple-ni sunt cae-li et ter-ra glé-ri- a tu- a. Ho-sén-na in ex- cél- sis. SSS Sax Pr — 4 st d= Pi Be-no-df-ctus qui vo-nit in né-mi-ne Dé-mi-ni Ho-sén- na in ex-eél - sis, FS DET ee toy os I~, —_ a 132 ANAMNESI NI © Mi- stero- della fe- de. @Anmun-cia-mo la tua mor- te, Si- gno- re, pro-cla- —— = mia ~ mo la tua_ri-sur- re - zio- ne nel-'at- te - sa del-la tua ve - nu- ta, OT —— fe Th # 2 ie cit STII I N2 @© Mi-ste-ro del-la fe- de. @ An-nun-cia-mo la tua mor- te, mia-mo latuatisurre-tio-ne, neH’at-lo-sa dellatuavemi-ta, _neb/a-to-sa dela tuave-na-ta = = CLE 133 © Mi-ste-ro della fe-de.___- @Arenui- cit mo la tuamorte, Si- gno-re, é nel-l'at-te-sa della tua ve- nu-ta, mia-mo la tua ri-sur-re- zio-ne, N4 © Mi- ste-ro del-la fe - de. @) An-mun-cia-mo la tua mor- te, Si- gno- re, pro-cla- mia-mo la tua ri-sur-re~ 2io- ne, nel-Vat-te-sa del-la tua ve- m - tg. N5 Mosso moderato © Mi-ste-rodel-la fe- de, @ Anaun-cia- mo la tu-a mor-te, Si- gno-re, — pro-cla- Lento miaemo la tua risurre-zio-ne, nelat-te- sa delatuave-nu-ta, [ Vieni, Si-gno-re Ge - st) = PUP FP li “gore: 134 © Mistero del- la fe- de. @) An-un- ciamola tua mor-te, Si-gno-re, pro-cla- miamo la tua ri-sur-re~zio- ne, nel - attesa della ja-a ve-m - ta, ——_—__ 1. An-nun-cia-mo Ja tua mor ~ to, Si- gno- re, NI @2Proclamia-mo @ la tua ri-sur-re- zio- ne. @) Vie- ni, Si- gno-re, @ vie - ni, Si- gno-ret 3. At-tendia-mo il tu - 0 fri- tor- no. ® Mi - ster dolla fo - de, @ 0- gi vol - ta cho man - gia - mo di que-sto pa- ne © be~ viamoaque-sto ca-li- ce an mun 0 cia-mo la tua mor- te, Si- gno- re, nel-Vat-te- sa del-la tua ve - m- ta. 135 @ Mistero del-la fede. @ Tu cibai re-den-ti con 1g tua cro-cee ri-sur-re - aio ne: @ sal-vaci, 0 Sal-va- to- re, sal-varci, 0 Sal-va- to- re, 0 Sal-va- to- re del mon-do, 5 5: : = N10 ~ stero della fe- de. @Tu ci hai re-den- ti con la tua cro- ce e la tua ri-sur-re- = o Sal-va- to - re del mon - do, aio - ne: sal- va- ci, Gri- sto vi vol Cri-sto r0-gnal Cri- sto, Ori sto ri'- tor no - Fal — DOSSOLOGIA Al termine della Preghiera eucaristica, dopo le parole: “Per Cristo, con Cristo e in Cristo, a te, Dio Padre onnipotente, nell’unité dello Spirito Santo, ogni onore e gloria per tutti i secoli dei secoli”. vapor tuttl 1 ses ee del ae- 00 li p ~ oo ant SSS SSS ————— = = wiper itt of aes 0-H dei co Hl DA- men, Ob A= men! A - ment A men! 137 PREGHIERA EUCARISTICA CON I FANCIULLI I, II, II Pi San-to, San - to, San-tofl Si-gno- re Di- 0 P3 © = san- na, o-san- na, 0 - san- na. nel- Vaz to dei cie - i PA be. no. aot = to co ti cho vio ne nel n0- me dol: Si - gno- ro — 0 - san- na, o-san- na, o- san- na nel- Pal. to dei cle - li Per noi Cri-sto® mor-to,pernoi Cri-stod ri- sor-tol Vie-ni,- Si-gno-re Ge - stl F re ir it 138 (al Si- gno- re!) (al Signo - Acmen, glo- ria cantiamoal-le - lu- ia! a-men, glo-ria al-le-lu = 2 - Glo-riaa te, Si- gno-re, che civuoi be- ne! senza rigore ritmico p. = Ss = aS 2S eS 3 Goer © Bil Signo-te Ge-si!___ Si offre per noi Oeil Si- gno-re Ge-sh!__._ Si of-fre per noi. — — * SSS pp ben legato e col canto a Preghiera eucaristica: 243; 4 Ia Preghiera eucaristica: 7; 1+2 Mla Preghiera eucaristica: 1+2+344; 139 PREGHIERA EUCARISTICA CON I FANCIULLI II PID corn 8 ty Se gw el Tk wah bee i a ©@ San-to, San- to, San-to il Si- gno-re Dio delt’u-ni- ver- so, -ver- so©/T cie-h 8 Ia ter re sorm> pins ni del Wy ta glo- tia, QO - = $Q san_- ma, 0 - sanz ma, o- san- na nel- Vel to dei cio - i Ss”, La. ®© Be-ne - det-to co-lui che vie-ne__ nel no- me del Si- gno-re, @ 0 - |P r ro Bes, en ; ‘FINE Sot Rez 140 Un cuo-te so lo, u Warni-ma so- la, per la tua glo-ria, Si- gno - me. cite SIT PH A- men Glo- rial O- san - nal O- motea te nei so - co Til O-no-rea te! A= mennei se - co- lit 141 RITI DI COMUNIONE PADRE NOSTRO si-a santifieato i tuo uo-me, _vengailtuo re-gno, sah het —e ey ph ere oe ? fe nn a iP = ae _ ee —_—- 2, = Ee | si-a fat-ta la tu-a vo-lon-ta, _comoincielo co- sh in ter- ra. Dac-ci ogi ill nostro pane quo-ti- dia - no, e ri-met-tia noi i no-stri = = fh si = aS fee et we r a « . * eae f = E == ——— = de - bi- ti co- me noi lirimettiamo ai nostri de- bi- to- ri, : + = ty = 3 a= 9 = ? = = # = es - BF z f : e non cijn-dur-rein ten- ta- zio- ne, ma li- be- ra-ci dal ma- le. pe 142 Adagio py are no-stroche sei nei cio- li, sia san-ti- fi - ca-tojl ta- 0 vengajl tu-0 re- gno, sia fat- ta la tua vo-lon - th, co-mejn cio - ool iS == =<: —— = r= 2 == a = ae = SS SS ter - ra, Dac-ci og-giil no-stro pa- me quo- ti - dia- no, e noi li ri-met- tia- mo__ai no-stri de- bi- ss = hu HL to - ri, @ nonelin-dur-re in ten-ta- 2io- ne, ma li be-ra-ci dal ma - le 143 (13 eet scot eran sonseguen ent propio, ma gt es frase para Pa-dre no - stro,che sei nei cie- li, sia santificato tuo no = me, vengail tuo re- gno, sia fattalatuavolon - t&, _co-mgjneie- lo co-st in ter- ra. P Finale come noilirimet - tia-mo ai no-stri de- bi- to - ri, e non c'indurre in ten-ta-zio-ne, ‘ SSS = SS == SS SS = soe Fa sol s ——— = - rs 2° Finale (ad lib.) ma liberaci dal ma- Je. enon c'indurre intentaione, ma liberaci dal ma- le, 23 44 Largamente 04 Pair no-strocheseinel cio- li, sia. san-ti-fi- ca- tojltuo no- me, a Pe , cio i a san-ti-fi- ca- tojltuo no- me, _— Dac-ci og-giil no-stro pa-ne quo-ti - dia - no, e ri-met-tia noi i nostri de- bi- ti co-me noi li rimet-tia- moaino-stri de - bi - r+? tratt. molto | atempo to- tie non ciin-dur-rejnten-ta- 2io- ne, ma li-bg-ra-ci dal ma- le, Se « 14s Pa-ter no-ster, qui eg in cae-lis: sanoti- fi- co-tur_ no - men tu + um; : ~~ St-vecni- et regnumtucum; —fivat wo-tmtas u-a, sient in cielo tin yy ak SA A fe re ss eos SS _ ? SSS Two Bil re- gno, tu-a la po-ten- za. Sot Ss Tu- o8i re-gno, tu-a la po-ten-aa____e Ia glo- rianel so- co - Ii i ret eft? i r es F SALUTO DI PACE Ra pace del Signore si-a sempreconvo - i, & B con il tu- 0 spi-ri-to. La pa- ce del Signore si-a sempre con vo- i. B B con il tu- 0 spi-ri- to. :—— + —— hot Cas — 2S eee I Ke ( ———SSSEEEE coe $ 148 AGNELLO DI DIO @® A-~ gnel-lo di Di- 0, cho to-glij peo- ca- ti del mon- a, $1 @ab - bi pie & di noi. a i i i gees to- glii pec- ca- ti del mon - do, @do-naani la pa - ce, ey SS $= + eat detmonis, @yp-ot pea, amo. a, 92 nafa’noi la pa ed] 5 4 G7 ea == and Pa ta DRT PS SST © Agnel-lo ai Di-o, che togl aad libitum alzando di tono @ Acguel-lo di Di- 0, che tog ca-ti delmon-do, @® ab-bi pie-th di no- i. © Aan Ai Dj- 0, he wall perce si delmon- sy @ to-an a i_le po- co St Slte 149 ® Agnel-lo di Di-o, che to-slij peo-ca-ti, del mon- do,@ ab-bi pie-td di noi, 2 . 2 id @ Acguo-lo di Di- 0, cho tows pecwea- ti del_mon- do, D do-nap noi la pa oe ook (past — jh $4 ® cl gli ab-bi pio- th di no- i, @ A-guel- lo di Di-o, che toglii pec- ca-ti del mondo, @ Goma Fa“ noi ta pa - co. . che porti il dolore de! mon-do, che Liveri dal - la or-te, cho sella nuova Al = e~anczaf@@ad- bi plot dno, the tlutispsedil io parae? G che iit dlmcene det Regn 7a 1h a a Per finire © @ Agnello ai Di-o, che ingliipeoca-tidel mondo, dow a noi Ia parc 150 1.@ A- gnel- lo di Dio, chetogliipeccati del mon - do,@ab-bi pie- tk di noi. 2! che portilaluce nel mon - do, $6 3. cho scendi dall’altodei cio - i, cho rinnovituttoil ere- a = to, ‘con soioltesza 2 1,@ A- gnel- lo di Di- 0, che togliipeccatidel © mon-do,@ab-bi pie- t& di noi, 2, che parlidiamoree di pa ce, 3. cho Seilasalvezza del — mon- do, 4, Pa rola eterna del Pa - dre, 1. ® A- gnel- lo di Di- 0, che togliipecca - ti del mon-doPab-bi pie-t& di noi 2. ri- storo alla no - stra stanchos-za, 3. do-natoanoi da. Ma-ri- a, 4, spe-ranza sul no - stro cam-mi- no, ¢ et SS 5 a eo a oS == = 2 —7 Acgms Do - i, qui tol- lis poc-co-ta- mm-d, mis so- no-no no - tis, OT A-gms De- i, qui tol- lis pec-ca-ta mun-di, do- ma no- bis pa - cem, ——__——+ CANTI DI COMUNIONE: vedi il Prontuario al fondo del volume. Is RITI DI CONCLUSIONE SALUTO E BENEDIZIONE Tha y Si-gno- re i. B E con il tu-o spi- vie to, + Vi bonedica Dio onnipo - ten-te, Padre eFiglioe Spi- ri-to San-to. @ A- men, aa 11 Signore siacon —vo- i B Beoniltuo Spi- ri - to. Vibenedica Dio on-ni-po-ten-te, Pa-dree Figlio @ Spirito Santo, # A-men, 152 BENEDIZIONE DEL VESCOVO Sia benedetto il nome del Si - = gno- re B Ore sem- pre. T 2 Tnostro aiuto 8 nel nome del Si - gn Te. ® Rgli ha fatto cielo e ter - ra. es Vibenedica Dio omipo - ten-te, Padre Figlioe . Spi ri-to San-to, 2% A- men. Sia benedotto il nome del Si - : gno- re, B Ore ao U nostro aiuto B nel nome del Si = —gno- re, B Begliha fatto cielo e ter- ra. Te —_——_——. Vi bonedica Dio on-ni-po-tencte, Padre e Figlio e Spirito Santo, ® A- men. 153 CONGEDO La Messa é finita: an 5 = da-te in pa - ce & Rendiamo gra-tic a Di_- 0 4d LaMes-sa & fi-ni-ta: an-da-te in pa- ce. 2 Rendiamo grazie a Di- ©. = eS a 14 ‘Lagioin del Signore sia la nostra for aa. An-da-te in pas ce. B Rendiamo gracvie a Dio 154 CONGEDO PASQUALE Tia La Mesa Sfinita:an — - da-te in pa- ce, Alleluia, al-le- ly - ia. B Rendiamo gra-tic a Di- 0. Alleluia, al-le- lu - ia. d La Messa finita: andate pee. TB B Ren - diamo grazie a Die . , 6 5 Ra - i e i: faleploe a oarmee nme etelce lo : hu ia. Aneda-te ¢ porstaste a tt-ti Iegioiadatsi. - — gm- re ri-sor- to. TG ‘ == kA a — = SS Se SS SS Alleluia, al-le-lu- ia, # Rendia-mogra-zie a Di- 0. Alleluia, al-le-lu- ia. u 4 158 LITURGIA DELLE ORE E ALTRE CELEBRAZIONI INNI Vedi Prontuatio al fondo del volume. SALMI Vedi Salmi ¢ Cant alle pagine 6-84, (CELEBRAZIONE COMUNITARIA DI LODI E VESPRI In vista di una partecipazione piit cosciente e attiva alla Liturgia delle Ore, nella celebrazione comunita- ria con il popolo si possono operare scelte e adattamenti che tengano conto del repertorio disponibile per ‘quanto riguarda le parti in canto (de Norme generalt per la Liturgia dele Ore, nn. 246-247; 267-284). Si ricorda, comunque, specialmente per i Salmi e i Cantici, che non tutti vanno sempre cantati: anche una loro semplice lettura fatta correttamente pud essere molto efficace. Peri Salmi eil Cantico alle Lodi (Ld) ai Vespri Vp), si suggerisce la seguente distribuzione settimanale: Dom, Las 1 srt Vp: I ser. A 22, 26 2 set 2° set A22, AIT set, 3 seit, A 22, A 23 4 sett ese, A 22, 826 Lun, Las 1 sere Vp: I sot. A 38 2 set. 28 sett 815, A 16 3° sete. 5° seu A 31, A 32 ‘este set A 38 Mar, Lai 1° 5 Vp: I ser. A 8, A30 2° stn. 2s A 24, A30 3° set. Sse. AS, 830 ‘seat 4 set AA, AW Mer, ds M set Vp: I set. A 6 2° stn. 26st ASI, AM 3° set. 3° set. AB, A32 4° sett. ser AM, AM Gio. Ld: 1 sere Vp I sere ATA 8 2 sat, A SASS 38 ser A RAS 4° set, ATA Ven, Li 1 set vp: AOA 2 ett. 4 3° ser. 7 sere Sob. Las 1 set Dom. 1p 2° cee. 3° sete. sete Come Cantico per le Lodi: Dom, I* e 3* sett. B 3; 2" ¢ 49 sett. B2, Negli altri giorni si riprende, a seelta, il Cantico della Domenica oppure B 1. Come Cantieo per i Vespri: Dom. sempre B 7. Negli altri giorni si riprende, a scelta, il Cantico della Domenica oppure B 6. 156 RESPONSORI AL SORGERE DEL GIORNO WW io _a-iu- to, aos ras z @© Glo-riasl Pa- dre eal Fi- glio eal-lo Spi-ri- to San- to. ; p= = aay eee ee == 6 . | 20. pee = — —S BENEDETTO SEI TU, SIGNORE W2 ge Bo-ne-det- to sei tu, Signo-re,nely'al-to dei cie-li. @ A te la lo-de, laglorianei se-co-li, =n = gt Ce repr rn TF fe @ Gio-riasl Pa- dre eal Fi- glio eal-lo Spi- ri- to San- to. et Se = = = = eee — - Z = o a T Tt @ eae : E la wel z z —— U3 CON TUTTO IL MIO CUORE @®® Con tut- toil mio cuo-re io ti cer - cor. ri-spon- di- mi, Si- gno- re, ae @© Nei tuoi or- di- ni vo-glio me-di- ta - re: ri- spon-di- mi, Si-gno - re, d —_ = 2 , aman E s ———— - ———— —F SS eal- lo Spi- ri- to San- to. v4 CRISTO CI AMA ©@ Cri-sto ci a- ma e cibali- be-ra- ti dai no-stri pec-ca- ti con il suo san- gue, ) 2 7 ied SS = - go SS 2 “4 recitativo calmo | 2 @ Glo- riagl Pa- dre eal Fi- glo eal- lo Spi- ri- to San- to, 158 CRISTO, FIGLIO DEL DIO VIVO i) @@eristo,Figliodel Di-o vi- vo, , ab-bi_pie-th di noi. @® Tu,chesiedial-la destra del Padre, IL NOSTRO CANTO SALE A TE U6 Sereno RIT. @ Ml nostrocanto salea te: le-vigmoate le ma-ni__comeincensojnquesta lo-de del-la rf RS se-ra. 1, Signo-re,tiin-vo-co: prestovieniame, Ascoltalamia vo-cochegridan te, RID, 2.So-no ri - volti a te, 0 Si-gnozaimigioc-chi:__con-fiddointe,pro-tegai la miavi-ta. -— — ' fern 3. Gloriaal Pa-dre,al Figlio,al-lo Spi-ti-to Santo per i se-co-lig - ter- ni, = roi = = 5 t t 159 U1 GRANDE E IL SIGNORE ©O® Grandevil Si-gno- ro, .mi-ra-bi-le_la sua po-ten- zal ®© Lasua sapien-za non ha con-fi - ni, ato? oP th a @ wi-ra;bi-te la sua poten- za! @ GlorigglPeireeal Fi-glio epboSpi-ri-to San to, onan ee U8 MI COLMERAI DI GIOIA @@ Mica-merai ai gio- ia _al-Ia tuapre-sen- za! © @ Fo-stasen-za fi - ne, _—. } FS =| ott jo lg _ @® Gilo-riaal Pa- dre eal Fi- glio eal-lo Spi- ri- to San - to, SSS SS = = £ ug QUEL GIORNO © © Quelgior-no Cri-stodi-r’: “Ve-ni-te,be-ne- det-ti dal Pa-jdre mi- ol”) "4 vete datodamangiare’*Veni-tebene-dettidal Pa-dre mi-o!"® Gloriaal PadreealFiglio eglloSpiri-to Santo, Pate Srle TI RENDIAMO GRAZIE 010 @©@ 1 renia-mo gra- tie, Si-gno- re, _ in-vochia-mo il two no- me, @Raccontia-mo i 7 reir tuoi pro-di - gi, © Glosiagl Padre eal Fi- glo @.al-lo Spi-ri-to San- to. VERSO LA TUA PAROLA un @@ Ver- so Ia tua pa-ro- Ia ., Suir dajl mio cw - ro, @ Fammi vizvo-re nel-la tua vi- a, ® @ Gio- rial Pa. dre esl Fi- glio eal-lo Spi- ri- to San - to, 161 INTERCESSIONI, INVOCAZIONI, RITORNELLI + gus re SSS SS SS Al-le- lu - ia, al-le-ln - ia, 2 i Si-gno-re & con te, Al-le~ lu- ial 162 Can - to- rb per sem pre Larghetto Do-na la pa-ce, Si- gno- re, a chi con-fi-da in te. 4 Chi epost To ti chie- do per- do- no, io ti chie- do per - do- m9, V kG p= bp — ¥ ag: SS SS SF $e? 1% | d a — we | Higa z = Sj SS ee og elt chine vane sper) eel m0) mio) Sie eno 7 rel 5 Pagan 163 ou, add 9 2 49, Solenne Noi sia- mo la tua ter - ra: tu se-mi- ni fra noi la i Vi) t= Pa- dre, nelle tue ma - ni af - fi- djl mio spi- ri - to, — WML pe. doe mec, St = gro = sepbtin-me pec = ea tt 7 = = tS | i ee | P= s— 4 —= a ‘Tt -——— fF ——F Ue Remon cio 6 164 ? Arioso Si-gno-re, docna-ci la sa-pionza ei nostripassi segui- ran-no = r Vie-nia sal-var-ci, vie- nil Si possono anche usare i canti K 1-11 e gli incisi dei canti indicati dalle seguenti sigle: 6 14 138 198 e, nelle feste della Madonna: 142a 142b 142e 155 158 Resta con noi, Signore! Dona pace ad ogni cuor! Vieni, Signore Gesi! Vieni, Gest! Resta con noi! Ges, Signore nostro, noi crederemo in te! Tu che perdoni! Pieta, Signore! Signore, ascolta! Padre, perdona! Fa che vediamo il tuo amore! Sei benedetto, Signore! Non c'e salvezza, se non in te! Figlio e fratello, noi speriamo in te! Benedetto, Signore Gest! Vieni, Spirito Santo! Vieni, padre dei poveri! Vieni, Iuce splendida! Beata sei tu nei secoli, gloriosa Trinita! Santo, Santo, Santo @ il tuo nome! Resta con noi, Signore, alleluia! Il Signore @ la mia vita, il Signore & la mia gioia! Te lodiamo, Trinita, per Pimmensa tua bonta! Un solo Signore, una sola fede, un solo battesimo, un solo Dio ¢ Padre! Signore, fa di me uno strumento della tua pace, del tuo amore! Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori! Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi! Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi! 0 Maria, madre dei dolori, prega per noi il tuo Gesit! Prega, prega per i figli tuoi! CANTI DOPO LA PAROLA DI DIO: vedi Prontuario al fondo de! volume. 165 16 CANONI ALLELUIA ® @_ © ii Al- le - lu- ia, al- le - lv~ ia, al- le = lu ial CAMMINANDO CON TE ® canni © cons. 12 Calmo, quasi lento f Cammi-nan-docon te ill cuo-re ei bru-cia- val Di-vi -den-do conte il oy —s FSS Sa a ers Sessa ==: Pane del-la Pa-squa, Cri- stotiabbiamo co-no-sciu-to! Al # fS-> 2 = Gl = ssl 8 SS =e = Se le te ial ale tee tu- ia, al - dee lu dal 13 CROCE DI CRISTO ® ® Cho - ce ai Cri- sto, @noi_tia-do- ria - mo, Pa- squa di Cri sto, co di Cri- sto, Pa squa di Ori - sto, -mia- mo, Cro - 14 CHRISTUS (Jubilate caeli) Doppio canone (il 2°ad lib., scalato di una battuta) Dre le : ee —— & = = SSS] | Chri stayChristis [vin - eit, [orni-stus, onr-stus laotano dts Broder te ewe jets da te = 7S SSS = = i GD chricstosChri-atun vin ~ ot, GD Cur stus, Chri- stan re Woot tate we 2 i Gwe betas te ous ® _ Chri-stus im- pe - | rat! Chri = stus, sur-re- rit ve -| ref Chri - — stus re - gnat_ Chri = stus, Chri = stus, mundi, ae - sus hrs - — stus its im- pe sur re-xit ve - ALLELUIA Ou 4 o_o eran a of == Al-le- lu- ia, alle - lu- ial men! A : men! CANTO LA TUA GLORIA 16 —— SS as Dio del-la vi - ta: can-tangj se-co- li per — SS 625 = a SS SE Hy Canto la tuaglo- ria, Dio del-Pa-mo- re, Si-gno-re del-la ve-ri - th. —— py = — = 2 = -- bo = = 2 fe SS Mai cos-se-rd di can- ta- ro por to © can-to- rb la tua bon Pa dre, che ve- dee com-pren- de, CANONE: a 203 voot 167 ®_perfinire FINALE © ta tuafor- 2a, che mi sostie-ne, | Al mu- ial [Al - ® {_ ve - deecomprende e la tuafor- za © ae zien - 2a di Pa-dre che ve - dee compren-de, e la tuafor- za che mi sostie- ne, ae aaa AL = le-lu- ial 7 =e + AL - Je-lu- ial oe eae Al - le-lu- ia! Al - 11 COME SEME Deals , ® va _do Rp La Sib Sot- Pe ® im 1.Co-me semeinter- ra - 40, co- me gra-notreb-bia ~~ to, © 2co- sino > vi co-mes-mi- ci di tut - Hy be 2.00" ne io (Dimainn ta = = —— — =a boas 5 eS wee sets = co-me pa - ne spez- za- to, tu, Si- gno-re,sei vi- ta per noi. come fi - git di Di- o, sia-mo,$i-gno-reyun se-gno di te. 168 CRISTO, SPLENDORE DEL PADRE 18 Tn uno-Energico @ 1.Cri- sto, splen- do- ro del Pa - dre, @al-le- w- ia, al-le- uw - ia, © ori- sto, fra- tel- lo del- uo - mo, © sia glo-rina te! sia glo-riaa te! lire accompagnamenta (ata atternarsi ad libitum” per le altre strofe) 3 Cristo, risorto da morte, 3. Luce ¢ salvezza del mondo, 4, Manda lo Spirito Santo, alleluia, alleluia, alleluia, alleluia, alleluia, alleluia: in te rimane la vita: forza, rifugio, conforto: gwida nel nostro cammino crediamo in te, crediamo in te. _speriamo in te, speriamo in te, incontro a te, incontro a te 169 170 TD Gen) E NATO UN BIMBO 6 © © 0, i B netoun bim-boin Be-tle-em, al-le - lu - ia, al-le-lu- iat 110 GLORIA, GLORIA! Gra cen Ol e Gloria! Glo-ri-al Glorianelialto deicie- li! Glo-ri-a Soo il, © JUBILATE DEO 5 a as + —= = Ge fe ee ee ase rel Ju-bi- la-to De-0, ju-bi-la- te De- 0 AL- -i~ ial Ti2 sci @ JUBILATE, SERVITE Os J SSG =e = an eeare Se aa 83) S dE _ ‘ Qf a SE eee pe ene eee es one 18 LODE ALL’ALTISSIMO (Inuno) 5 On re te ay ® = 2 i o ? J Lo-deal-Pal - tis- si-mo Cri- sto Si- gnor, Io- di-noi po - po-li % EC = - = ae = F ee - = ae sem-preil Si- guor! Glo - ria, glo - ria, glo-rigal $i- gnor! 14 SE UNO E IN CRISTO cit: arpeelato fa en z ® 2S 4 5 bin Cri- sto, &u-na crea-tu - ra nuo- var le SS SS ES co- so di pri- ma so-no pas-sa- te, me so-no na-te di nuo- ve. sr AL-le-In- ia, al- lo-m- ia, al- le-t int Se MAGNIFICAT 16 ® ® ma-ghi-fi-cat a-ni-ma me- a Do-minum. ma- gni- fi-cat, Ma- gni-fi-cat, ma-gni-fi-cat a-ni-ma me Ma- gni-fi-cat, ma-gni-fi-cat, SORGETE DAL SONNO 118 SSS SS ESE SSS > ————— -% ® = Gu Sa = Sor = ge 7a te dal son - no, dal bus io di mor freee apeemiaerers e+ te dal ~ 1 del oba ere 5 ——— é a= = bE “ot EF | Deeg Fh = == seam per fr Cristo vi da-rk la ve-ra lu - co, te, © Cristo vi da- rk la ve- ma lu Gali m L1 csscamene WIENI, SIGNORE, VIENI oe —— bGa Fk 4 a ——? ~ Vie - ni, Si-gno-re, vie nit < ora-ta- th Si-gno- re, vie nil VIENI, SPIRITO CREATORE , ©® ® — tr tr + ee oe oy eS ee > Gi BS == 4] o i F — vie- ni, Spi-ri-to cre - a-to- ro, vie - ni, vies nil TEMP! E FESTE SACRAMENTI EVITA CRISTIANA 1 ANNUNCEREMO IL TUO REGNO d= AIT. a re-mgjl tuo regno, Si-gnor, ** il tuo re-gno, Si-gnor, il tuo re gno. odd fale Ja|4 1, Re-gro di pa-cee di gin - sti-zia, regno di vi-tae ve- ri - t&_ 2. Re-gnodia-mo-re e di gra-sia, re-gnoch’d gid nel no-stri cuo- ri 3, Re-gno che sof-fre la vio- len- za, regi cie- lo, 4, Revgno cho dacrae-ter-na > menztey Te The ——— eee oe = ree: 2 Dopo ogni strofa rrr i oe 4 ¢ . | : Per finire. £ ? 1 Da Capo ¢ Fine = ape 2 CANTO PER CRISTO ity TI 1. Can- to per Cri- sto che mi Ii- be-ro-r& quan do ver nel-la glo = ria, quan-do la vi- ta con 4 al- le-lu-ia, al- le = Iu - ial n- ia, al- le- In- ial Al- lo - In- in, al- le - In- ial 2. Canto per Cristo: in lui rifiorira 3. Canto per Cristo: un giorno tornera! ogni speranza perduta, Festa per tutti gli amici, ogni creatura con lui risorgera, festa di un mondo che pid non moriri, alleluia, alleluia! alleluia. alleluia! 114 CELESTE GERUSALEMME 3 Moderato 1,€e- le- ste Ge-ru-sa- lom- me, be- a - to re-gno di pa - 06, del Divo W- m - te, pro- sto vor-ro- mo a tel___ 2. Redenti di ogni terra 3. Godremo il tuo splendore. 4. _All'aeque della tua vita colore, lingua, nazione, Gesit, risorto per noi: attingeremo con gioia! innalzeremo, Signore, nel regno della tua luce La sete del nostro cuore inni di lode a te. sempre vivremo con te! noi sazieremo in te. CIELI E TERRA NUOVA 4 on ASG, RIT, Gig. lig ter- 1a wove il Si-gnor da - rh, in coi la giu- - ra 1 Tu sei Figliodi Di- o e dai la li -_ber- —3— —— stizia th: i1_to giu-di-tio fi - na- lo so- rh la cari - th Lay Fol Lay 2. Vinta sara la morte: in Cristo risorgerem, 3. Il suo é regno di vita, di amore e di ve e nella gloria di Dio per sempre noi vivrem. di pace e di giustizia, di gloria e santita, vs 5 GERUSALEMME a RIT. Ge - rasa - lem-me, noi ti ri- ve - dre - mo: la spe ran = ma ci ai ¥ Re baie 8 . cassa del Si - gno ene eede eden, 1. Quando fum- mo sal va-ti dal-VE- git - to cam-mi - nam-mgg_pre- et noi pian-ge - va - mo Senzu fermarsi in sterile rimpianto, i tuoi figli camminano nel mondo: lungo le strade libere del canto Come dispersi stormi di gabbiani S'incontrano e proseguono nel volo, tutti i popoli del mondo si uniranno_ tu che conosci il Padre da vicino, vengono avanti in cerca del tuo volto come fratelli verso un Padre solo. Cristo fratello. che ei vivi accanto, 176 Cristo fratello, mostraci il cammino. tu che sei morto, tu che sei risorto, IL GIORNO ORMAI SCOMPARE 6 Andantino sereno 1. Tl gior- noor- mai scom-pa - re, pro-sto la I - ce muo - 10 + + pro-sto la not - te scon - de - rh: re-sta con moi, Si - ly a4 E in questa sera preghiamo: 3. La grande sera ciattende, 4. A te. Creatore del mondo. venga la pace vera, quando la notte splende: gloria la notte e il giorno. venga la tua serenita. quando la gloria brillera, loria la Chiesa canter, Ia tua bonta. Signore! apparirai, Signore! acclameri: Signore! INNALZATE NEI CIELI * 1 Andante 1. Insal-ta-te nei cie-li lo sguardo: lasal- ver-za di Dio ® vi - ci-ma, Rive Pot |r glia-te nel cuo-re Vat - te-sa, porac - co-glie-reil Re del-la glo- ria, F ss vie-ni, Ge - si! Di- scen-di dal cie-lo, di-scen-di dal cie anf allarg. 2. Songer dalla casa di David Benedetta sei tu, 0 Maria, il Messia da tutti invocato: che rispondi all'attesa del mondo: prendera da una Vergine il corpo come aurora splendente di grazia, per potenza di Spirito Santo. porti al mondo il sole divino. 4, Vieni, o Re, discendi dal cielo, porta al mondo il sorriso di Dio: nessun uomo ha visto il suo volto, solo tu puoi svelarci il mistero, 17 4-80 chit. accord sgranati 1, Nuo-vi_cio-li, nuo-ve terreve - dia- mo, NUOVI CIELI l Si-gno-rein vol-to contem-plia- mo: il sanguecihala- va- to, Ja Sana eae eae a f Do ‘ogni pena é consolata, ogni lacrima asciugata 4 Oo 2. Egli ha posto la sua tenda tra noi, non avremo pili fame né sete, Per finire Per AL oontinuare tev tus 3. E l'Agnello eterno il nostro pastore, ha la veste aspersa del suo sangue, ci conduce alle fonti delle acque della vita. 4, Il Fedele, il Verace seguiamo, giudica e combate con giustizia, sul suo corpo é scritto un nome: il Signore dei signori. Alleluia. NOSTRO REDENTORE no- stro Re- den - oe re, o Fi-glio del- V'Al- tis - si - mo, > — SSeS = ——— == — > ——— Fr T Sse at a estes seece eran TS aE EEUMRETEEEE —— 2 7= = = + ta, chebaire- den-toil mon - do, a-scol- ta que-sta sup-pli- ca. 2. Per espiare il male nascesti dalla Vergine ¢ ti donasti al Padre in croce, pura vittima, 3. Al tuo ritorno ultimo, 4, Onore, gloria e lode noi ti preghiamo, 0 giudice, rivelaci il tuo amore ¢ dal maligno salvaci, al Padre e all'Unigenito ed all’eterno Amore sia gloria per i secoli Amen O REDENTGRE DELL’UOMO 10 1.0 Re-den- to - re del- Puo- mo, di-scon - di, vie - nie ri- ve- tail mi- fe i re sto - ro di Di - o: co - sa si ce- lijn un cuo- re di car - ne, no- stra na- tu - . a ye q 2. Il Padre, il Verbo, lo Spirito dicano: 3. Ormai la terra, il mare, le stelle «Facciamo Fuomo ancora e per sempre! » € quanto vive quaygill sotto i cielo E lui l'immagine vera, perfetta, il canto innalzino a hui che viene, ultimo frutto, il nato da Vergine. al benedetto nel nome di Dio. 4. A te, Gesii, che il Padre riveli € sveli insieme il nostro destino, fate che nuove le cose rifai il nostro canto di grazie ¢ di lode. Anaaste ~~ OSANNA AL FIGLIO DI DAVID il RIT Q - san-vagl Fi-glio di Da - vid, 0 - san-nasl Re- den - tor! Ben declamuto 1, Apritevi,o portoo -terne: a vanaiil Re della glo-ia; nei cicligsulla terra etemoilsuopocer. = rR re le | ee 2. E nato per noi il Messia, 4. O luce e splendore del Padre, & nato il Re della pace. illumina le menti, risuona il lieto annuncio: accogli i nostri cuori, @ nato il Salvator! 0 Cristo Redentor! 3. E nato per noi un bambino, 5. Onore, lode ¢ gloria Parola del Dio vivente, al Padre e al Figlio, & sceso sulla terra e allo Spirito Santo, il Verbo del Signor. nei secoli sara, 179 2 SIGNORE, VIENI Scorrevole 1, Si-gno- re, vie-ni, la ter- ra} prontagt'ac-co-glie - 1a = — nnn SSS 5 SS SS SS vie- ni, nei sol - chill mas tu re - re Per ché 0 gn vi-ta at-ten-de la tu- a Pa- ne a-priil tue cie - Si- guo- re, ven- ga per noijl tuo re- grol a 2. Signore, vieni, la mensa é prontae t'accogliera. 3. Signore, vieni, la notte, il freddo non han pitt fine Signore, vieni, non basta il pane all’ umanita, Signore, vieni, gli occhi sperano il tuo mattino. Tu, ospite buono, a noi ridoni vigore: La dolce tua pace si posi sul nostro dolore: la cara presenza in noi ravvivi 'amore. al fuoco tuo vivo rinasca un mondo che muore. 180 TERRA PROMESSA sai quanta stra-da ho fat-toor-mai, quan - to ho cerca to__ = ri- spon-di:__ “Tl Re-gno quit SS Spits = la spe-ran- 2a os FoSee : BR yaad — Vo-ter- ni- 1a, ao quan - nel cam-mi- no tu sei con me, i Dov’é quella terra di novita? Cerco quella vita che porti tu, perché tu prometti: «Il Regno é qui! » Quando tutto sembra oscurita sento la parola che dici a me: «Non sai? Il Signore é fedelt». Vivo un'attesa che finira. credo che un giorno si compira, perché tu prometti: «Ritorner®! » Tutto in quel giorno vivra di te. Ora so, Signore. che ti vedrd: ora ti aspetto, e tu verrai 181 4 TI PREGHIAM CON VIVA FEDE Andante calmo 1. Ti pre-ghiamoon vi- va fe- de, as-se - ta-tisiam di te, Nel-la gio- ia di chi cro-de viewija-ma-io Re dei re, AU 9 Si gno- ro, Re-den- to re, vie-ni —— vie ni, non tar-dar, _O Bam-bi- no, Re ai vi- no, do-na pa-cead ogni cuor. : x + = s 2. O Maria, dolce aurora, 3. T'invochiamo, Sol d’Oriente. tu che annunzi il Salvator. trepidanti d'ansieta rendi il cuore sua dimora, Vieni. o luce della mente. cresca 'uomo nell'amor. tutto il mondo attende gid Gi TU, QUANDO VERRAI * 1. Tuquando ver- rai, Si- gno-re Ge- sb, quel gior-no sa-rai un so-le per noi, Un Ur. Bo rir erie rf rr li- be-ro can-to da noi na-sce- rh © co-meu-na dan-za il cio-lo sa- Ta. ele if es 2, Tu, quando verrai. Signore Gesi, 3. Tu, quando verrai, Signore Gest. insieme vorrai far festa con noi. per sempre dirai: «Gioite con me E senza tramonto la festa sari, Noi ora sappiamo che il Regno verra perché finalmente saremo con te. nel breve passaggio viviamo di te. 182 VIENI IN MEZZO A NOI 1 Chit: accord sgranatl Vieniinmea20 a no, va vie tat Q ora li-ver-ta rrinci-pe di pa- cel Gq Verlinmecenaci, Fonte del-la vi- tal GPorta U-ber-ti, Principe ai pa cel iy a Sy Se-me di giu-sti- ia! Nelo-scu-ri-ta, ‘Tu La- ce del mon- do! tu Do- nodel Pa-drel@Nel-la poverth, tuo no del Pa - dre! —— Si- gno- ro Go-sil @ Azbi-tacon nol, St- gro - re Ge-st VIENI, O SIGNORE 1 Andantino pastorale RIT. Vio- ni, 0 Si-gno- re, la ter-ratiaten-de, Al- le- lu- ial fp Cet Ta FI P—___ splen-do-re dig-ter-na bel - lez~2a, 1, So-le chospunti da.9-rien-to, O Re della terra e dei popoli = = E che guidi con forza e doleezza. = porta la pace nel mondo e la vita. 3. All'uomo, che piange tristeza ¢ geme nell’ombra di morte, porta la tua speranza e l'amore. 183 8 VIENI, SIGNORE GESU! 1 - dore della gloria del Padre, omini o- gni vi- vente, 4 Pa - store del grogge d’sraele, cheti - mettighisban-dati sul cam - mino. 7, Bmmanu- ele, Si - gnotoeguida nostra, Reden- toredai —popo-li at - tes0. 7 D intro) ® 2. Sa - piensa della bocca dell’Al - tissimo, che Vie-ni, Si-guo-re Ge- stl 5.0 Giudico ogni mor - tale, he oon- 8. Primo - genito delle crea - ture e @ @ = tutto di - sponi con dol cezza. 3.0 Sole di giu- dancie — daila vi Vie-ni, Si- gno-re Ge- sil 6 0 — Chiave di capo del corpo della Chiesa. 90 Re delle s ~OF allarg chori - schiariigia - centinelle — tenebre. checi aprile porte del cielo, Vie-ni, Si- gno-re Ge - si! che ricon - cili il mondo di - viso, fin tre) 184 A BETLEMME, DA MARIA a) 1A Be- tlem- me, da Ma- ri - a, & a of na - to Ge- sh, Co-me glian- ge - liin co - 1, can- tia-moan- che noi; comei duo - ni pa - sto- i, cor- ria - mo da li, An + rots) sua po- ver - 2. Notte santa, tutta luce, ¢ nato Gesi! 3. Ti adoriamo, Salvatore, Signore Gest Un chiarore improvviso nel buio brilld, Sei 'amore del Padre, sei Dio con noi, un annuncio di gioia nei cuori vibro. sei la gloria dei cieli, sei pace quaggit. Troverete un bambino: questo il segno sara. E luila salvezza dell'umanita. 185 a A BETLEMME DI GIUDEA 1A Be-tlem- me di_— Giu-de- a =~ magran lu = ce si le - ve é nel-la not-te, sui pa-sto-ri, sce seP'anaun-cio e 2. Cristo nasce sulla paglia. 3. Toreri nella sua gloria, figlio del Padre, Dio-con-noi. quando quel Giorno arrivera Verbo eterno. Re di pace. se lo accogli nel tuo cuore, pone la tenda in mezzo ai sudi. tutto il suo Regno ti dara al CANTANO GLI ANGELI Mosso (quasi in uno) 1. Cancta-no glian- ge-li:"Gloriagl i-gno - re, pa-co in ter-ra a-gliuo - mi- nil” ~ i Grivsto Si-gno- re, do-no di Di-o a-gliyo- mi - ail ert Tt Ar RIT. Tutti can-tia-mo: Al- le - Iu- iat Al Figlio di Di - 0: Al- le-dlu - ial PSR er 2. Cristo Signore. noi ti accogliamo 3. Cristo amore. luce da luce. 4. Cristo Parola. Verbo del Padre. come fratello che viene a noi splenda nel mondo la verita! __sveli il suo volto. la sua bonta. Figlio di Dio, noi ti adoriamo: Tu sei la via che ci conduce Nato da donna vergine e madre. resta per sempre in mezzo anoi. _verso la patria, 'eternita, vieni a salvare Pumanita, 186 DIO S’E FATTO COME NOI 2 cpg 4 9, 1, Di- 0 8% fat-to co-me noi, }——_ per far-ci co-me Ii. Fa y [oe oe RIT. Vig. ni, Ge-sh,— re - stacon noit_ Re = sta con nil 2. Viene dal grembo d’una donna, 5. Egli ci ha dato la sua vita, la Vergine Maria, insieme a questo pane. 3. Tutta la storia lo aspettava: 6. Noi, che mangiamo questo pane, il nostro Salvatore. saremo tutti amici Egli era un uomo come noi 7. Noi, che crediamo nel suo amore, eci ha chiamato amici vedremo la sua gloria. 8. Vieni, Signore, in mezzo a noi: resta Con noi per sempre. Molto moderato E CIELO E TERRA E MARE 8 1, Bcielosterra 0 mare in-vo - ca-no lanuo-valu-co che sorge sulmon_- do: Tu come un sole percorri la via, 4, passi attraverso la notte dei tempi ¢ dentro il grido di tutto il creato, sopra la voce di tutti i profeti, Per contemplarti negli occhi di un bimbo e riscoprirti nell'ultimo povero, vederti piangere le lacrime nostre oppur sorridere come nessuno. 3. Viviamo ogni anno Vattesa antica, 5. A te che sveli le sacre Scritture sperando ogni anno di nascere ancora, ed ogni storia dell’uomo di sempre, di darti carne e sangue e voce, ate che sciogli ’enigma del mondo che da ogni corpo tu possa risplendere. il nostro canto di grazie ¢ di lode. 187 4 E NATO IL SALVATORE * Con espressione i na-toil Sal- va - to - re, E na- to da Ma- ti- a, 0 ce to do - mb. la co lo por - 1, Eglid 2. Appare nella notte la nostra poverta, Appare, ed é un bambino, uomo che soffrira. Un bambino in mezzo a noi: Gost, fratello nostro, noi spereremo in te. cre-de- re - moin lege: allary Jee: allrg. * 2 Jee ly e |. Angeli del tuo ciclo cantano gloria a te. cantano «Pace in terra» per chi tia Ti accogliamo in mezzo a noi: Gesu, che vivi in cielo, fa'che viviamo in te. ale in sé. a E NATO UN BIMBO IN B ETLEHEM 1. B netoun bimboin Bet-le-hom, e Pwni-ver-so giu-bi- la, 2.1 Figlio del-YAl-tis- al-To-Iu- ia, pa-to dal-la Ver-gi-ne, @l-Ie-lu-ia,al-lo - ae ee i TP awe = = = ta ia. A/F th-siomepgtiange-li a-do-riamoil Reden-to- re—— eon lie-to cancti- co. rr r “23 3. Pastori e re contemplano, alleluia, il Salvator degli uomini, alleluia, alleluia. 4, [popoli s‘allietino, alleluia, al Verbo eterno plaudano, alleluia, alleluia. 5. O Trinita santissima. alleluia. sia gloria a te nei secoli, alleluia, alleluia. 188 GLORIA A DIO! PACE ALL’UOMO! a Solenne, gioioso ni FIT Glo. tia a Di- of Pa- ce al-Puo- mo! Gio- ia dal cie-lgsi-la ter - BR! ae = = — en 1 f Las Fa Sot Do L. Per il tug-mo- re, Padre buo- no, a te il no- stro gra - aie, 2 Ori- sto Ge-si, che sal-viil mon- do, a- scol - ta la pre- ghie - ra ti lo-dia- mo, ti be-ne-di- cia- mo per il tuo re-gno che vie - ne, sei PAcgnel - lo vit - to-rio- so: sal-vaanche noi dal-la mor- te, op 1. te i can-ti di fo - ata, per il Fi- glio Ge-sh nel-lo Spi-ri-to San- to 2. San- to, Iu-co del Pa - dre, Al - tis- si-mo Di- 0, Si- gno-ro dol mon - do. 189 GLORIA E PACE @ I. Mio- riat Gilo- ria! Glo- ria ti can- ta-no glian-go-li, Glo-rianei cie - TE. Glo- rial Glo- rial Glo-ria.e po-ten-2a gll'A-tis - si-mo,Fi-glio di Di - = == 3 ar di buo-na vo = lon - tal col Pa-drep lo Spi-ri-to — San-to. SSS Do- ti) Pocki ge pa-cein ter- ra a 0. A ni che re~ gnanei = Lab ® tu che per - do -ni____chi hapec- ca- to, ___ ab - bi mi-se- cor- dial Ta che vuoi vi- ve-re tra noi, - @ = seol-ta la Sole me no - strapreghie - ral A-men! A-men! Al-Jo-lu - ial ial I P (Per la chitarra: con il eapotasto in I* posizione, suonare gli accordi abbassati di mezzo tono: Re, La-, ecc.) 190 2. L’angelo annuncia lieto ai pastori GLORIA, GLORIA, GLORIA! 28 RIT. qo. ria, glo- ria, glo - 1.In u-na grot-ta, fra duegin-men - ti, al Si- gno- re che vie~ ne tra noil vip = ne nel mon - do, Cristo Signore nato a Betlemme. GLORIA IN CIELO Con gioia 4-60 1, Glo- ria, glo- ria, glo - riain ci wf Og- gid na- toll Sal- va- to - 3. Sulla capanna gli angeli in coro 4. Cristo é la luce: rischiara il mondo; cantano gioia, pace alla terra. Cristo @ la strada: ci guida al Padre. in ter - ra nel - la- mo - re y Cri- sto, Re dei se - co- li, Nella nostra vera carne 8 disceso il Redentore: ogni valto, ogni colore porta la sua immagine. 3. Lo stupore dei pastori guarda un bimbo nella stalla: ‘dl Signore dei signori come noi é povero». 4. Con i Magi camminiamo. per conoscere il mistero. Le parole sono stelle: al Signore guidano. Desiderio di un avvento & Pattesa di ciascuno: con la nascita di Cristo non ¢’é solitudine. Nel silenzio della notte la Parola é germogliata. Sulla terra desolata la sua luce brillera 0 Maria, casa pura, tutta aperta al Salvatore, nel Natale del Signore apri i cuori alla bonta 191 a0 GLORIA IN CIELO E PACE ZIT Glosiain cie-lo © pa-ceinter-ra: na-!¥| nostro Sal-va-to-rell.Na'é Ori-sto glo- Val-to Dio ma- raz vel-lio-so, fattod huom de- si-de-ro-so lo be-ni-guo Cre-a-to - re. 2, Pace 'n terra sia cantata, 3, Parturito I'ha cum canto, 4, Poi la madre gloriosa, gloria in ciel desiderata plena de lo Spiritu sancto: stella clara et luminosa. la donzella consecrata Gi fi braccia le fe” manto Palto sol. desiderosa, parturi tal Salvatore. cum grandissimo fervore, lactava cum gran doizore. 4 NATO PER NOI (Stille Nacht) 1. Na- to per noi, Cri- sto Ge- si, Fi- glio del- PAL- tis - si - mo: sei can- ta- to da- glian- ge sp sei RIT. vie - ni, vie- ni,Si- gno - rel Sal - va-ci, Cri - sto Ge - sil 2. Nato per noi, Cristo Gesit, 3, Nato per noi, Cristo Ges Figlio della Vergine: Figlio nello Spirito: sei fratello dei deboli, sei presenza fra i poveri, sei 'amico degli umili sei la pace fra i popoli 192 NELLA NOTTE SBOCCIO 2 1, Nella not- tesboccid tuttoil cie-lo las- si; u-na fe-sta di Iu-ce il bu-io squar-cid, U-na vo- ceannuncid ai pa-sto-riquag-gil: “Oggid natoa Be-tlemme per noi il Si-gnor”, : sy Pol t Ft rir titre ii AID 9. san - naglSi-gnor chopernois'inear-nb; cheei do-na Ia pa-ce, la gio-ia,V'a - mor, 24 ot rope iF rr Per finire > . Osan - naalSignon, o - san - nal 2. Come Vatba si apri. come il ziorno spunto = sul deserto orizzonte latteso Gesit Come miele stilld, come manna fiori all'attesa det mondo il Verbo si offri 3. Ogni giomo per te il natale sara, se nell'uomo che soffre ritrovi Gest Tra la gente che va, che cammina con te sulle strade del mondo rinasce Gest ane tM, NOTTE DI LUCE 2 @ocoretto LNot- te di lu- co, col- mabVat- te- sal Not-te di spe-ran-za: vie- ni, Ge- ~ Ira © oCoretto RI. sul “Ver - bo del Pa-dre, ve- stifl si- lon - zio. Sia glo - ria noi cie- i, sia + pa - ce quag- git! Sia glo - ria nei cie- li, sia pa - ce quag- git! Sol-7 2. Giorno d'amore. nuova alleanza! 3. Alba di pace, Regno che irrompe! Giorno di salvezza: vieni, Gest! Alba di perdono: vieni, Gest! Sposo fedele, vesti la carne. Santo di Dio. vesti il peccato. 193 uy SUL NOSTRO ORIZZONTE Poco mosso 1, Sul mo-strog-riz - zon te 8 — sor- tana stel- la, nel no strode - * sor-to 8 na- to Pa - mo- re an - dia-moal Si- gno- re con r ie (i pas- si_ di_ gio- ia, an- diamoal Si- gno-re con a- ni-moar-den-te_/7 An- ia rer (pt? dia- moal Si =~ gno- re, il © Re. del - «~Ya - mo- 1, — al- lo~ Ww o- ia, al-le- lu - ia, tas le = ol; ial 2. Nel cuore del mondo é nats la fede, 4, In Betlem si compie stupendo mistero, la tenebra fugge. risplende la luce: la Chiesa nascente inizia il cammino: andiamo al Signore, vivente speranza, andiamo al Signore da tutta la terra. andiamo al Signore, eterna salvezza. andiamo al Signore cantando alleluia, 3. Ire deloriente han sete di Dio. 5. A noi, che veniamo con umile fede, ire dell’oriente han sete di luce: concedi, Signore, l'incontro nel regno: andiamo al Signore, sorgente di grazia. vedere il tuo voito, divino splendore, andiamo al Signore, sorgente di vita. givire per sempre in pace serena. 194 TU SCENDI DALLE STELLE * kt 1, Ta scen- di dal- le stel-le, grot-ta al fred_- daal ge bb. 0 Bam = no mie o di- vi- mo, i-o ti ve- do qui a tre- max 0 Di-o be-a tol Ab, quan- to ti co- std Ta - ver. mia-ma- tol. 2. A te, che sei del mondo il Creatore. mancano panni e fueco, o mio Signore. Caro eletto, pargoletto, quanto questa poverta pid m’innamora’ giacché ti fece amor povero ancora. 195 sha TU, STIRPE NUOVA 1, Tu stir- pe nuo- va na-sce- rai, pro- mes- so rag- gio Sei tu lo. spo- so cho ver- ri, con dol- ce for- aa a mi-ca lu- ce, vie - nil no-vi- #8 spe- ra - ta! AIT. Vie- ni! Vie- ni! Stel- la del_ mat - r ti-no, le-voa te lo sguar - do! Al- le- I~ ia! Al- le- lu = ial Pp tree + 2. Rischiara il mondo Malba ormai, 3. Stupenda,grande poverta, attesa stella, sorgerai: amica luce, vieni! divino segno apparirai: amica luce, vienit Se tu risplendi innanzi a me, Se tu proclami liberta, in spente strade porterd l'annuncio della gioia, _in vuoti giorni esplodera il dono della vita! 36h BAMBINO MITE E DEBOLE Alltro testo per la melodia del 36a. 1. Bambino mite e debole, 2. Nel mondo tutto in tenebre tu sei parola fragile e Verbo onnipotente. risuona il canto angelico, annuncio di perdono. 11 Dio dei cieli altissimi Riff la propria immagine in te si fa visibile, lo rendi a noi presente. l'Amore, che all'origine plasmava il primo uomo, Amen! Amen! Gloria! Gloria! Tu ci semini il suo nome dentro al cuore: Nel Signore che si umilia fino a morte «Padre nostro» noi cantiamo. noi dall’alto rinasciamo, 3. Nel seno della Vergine Ja nuova vita palpita: la terra accoglie il cielo. T tempi sono al vertice. la storia tocca Papice: 8 il giorno del Vangelo. Pace! Pace! Dio cammina sulle strade della terra e nell'uomo lo incontriamo. 196 UN BIMBO CI E NATO a Andante ¢.=60 FIT. Un bim - bo cid na- to, un Fi-glio cid da- to: sia glo-riaalSi-gno - rel ae ! 1, Can- tate al Si- gnore un canti-co nug-vo: egliha fattome-ra- viglieper amore del suo _po-po: r cd 2. Cantate al Signore un cantico nuovo: 4, Cantate al Signore un cantico nuovo: Ja salvgzza delle genti vien dal trgno dell’Altissimo, "_acclamate con gioia al Dio dell'universo. 3. Cantate al Signore un cantico nugvo: 5. Cantate al Signore un cantico nuovo: con ia tromba e la voce acclamate al Re Signgre, tutti i monti, tutti i mari, acclamate e applaudite. 6. Al Padre, al Figlio, allo Spirito Santo come in ciglo cosi in terra suoni gloria, Cosi sia! VENITE, FEDELI * 38 LVe- ni- te, fe- de - li, Pan-go- lo ciin- vi - ta, ve- ni - te, ve - ni- te aBo-tlem - me. RIT. Na- scoper no - i Cristo Sal-va- to - re. Ve- mika = rr | F ni-te, a-do- ria - mo, ve- ni-te, a-do-tia- mo, ve- ni-te, a-do- tia - mo il Skgno- re Ge-stt —re told os rr s|* 2, La juce del mondo brilla in una grotta: 4, II Figlio di Dio, Re delluniverso, la fede ci guida a Betlemme. si é fatto bambino a Betlemme. 3. La notte risplende, tutto il mondo attende: 5. «Sia gloria nei cieli, pace sulla terra» seguiamo i pastori a Betlemme. un angelo annuncia a Betlemme. 197

You might also like