You are on page 1of 252
LEO DE MICHELE GIAN LUIGI FORTI ANALISI MATEMATICA PROBLEMI ED ESERCIZ! clup PREFAZIONE Fratto della nostra collaborazione con il Prof. Giovanni Ricci e fortemente influenzato-dalla sua sensibilita ¢ passione didattica, usciva nel 1973 il testo “Bsercini di Analisi Matematica I”, I favore ineontrato presso studenti e colleghi dei corsi di laurea in Mate- ‘a dell'Universita di Milano, ha portato nell’arco di pid di un decennio a diverse edisioni, convineendoci della sua validita didattica. Limportanza che nel feattempo hanao assunto corai di laures di indirizzo informatico ha sollecitato gli autori ad una completa revisione ed amplia- mento dell’opera, al fine di atmoniszarla con le nuove esigenze sorte in con- testi diversi dai tradizionsli corsi per matematici e fsici, L'impostazione & rimasta tuttavia inalterata: alla proposta di un quesito non segue imme- diatamente Ia soluzione dello stesso, ma questa 8 contenuta in una parte successiva del texto, dopo un eventuale suggerimento. Riteuiamo che cid solleciti lo studente ad affromtare in modo attivo i problemi proposti. Inoltze fin dalla prima edizione & stata intenzione degli autori presentare non solo una serie di esercizi finalizzati a rendere familiari all’allievo Je tecniche i base delf* Analisi Matematica, ma aviche quella di sollecitarne Ia curiosita presentando problemi e risultati di una certa difficolt&, che possono tuttavia essere trattati con gli strumenti relativamente semplici in sue possesso. ‘Lo spettro degli argomenti considerati # molto ampio e copre sens’altzo il Primo anno di un corso di Analisi Matematica e parte del secondo. In ogni capitolo sono contenuti esercisi critici, opportunamente segnalati, 8 carattere prevalentemente teorico, che allievo potré affrontare in un se- condo tempo per saggiare cou maggior cura Ia propria prepatazione. Gli ‘utori si augurano che cid possa anche invogliare lo studente ad un ulteriore approfondimento della materia. INDICE Parte I ESERCIZI E QUESITI Parte IT SUGGERIMENTI Parte IfI RISOLUZIONI E RISULTATI Capitolo I~ Pretiminari 1. Jusieni, Operseivui sugli iusieui, Applivasioui. 2. Simbolo di sommatoria, simbola di prodotto. Dimostrazione per induzione. 3, Elementi di enelisi combinatoria. 4, Campo razionale e campo reale. 5, Disuguaglianse. 6. Disequazioni. Capitolo 1 ~ Campo compleeso ‘1, Operazioni sui numeri complessi. 2. Equazioni e identité nel campo complesso. 3. ‘Trasformazioni del piano complesso. Capitolo IH — Successioni numeriche 1. Limiti delle successioni. Simboli~, o(.), O(.), >. Classe limite. 2. Suecessioni ricorrenti. 8. Complementi sui limiti di successioni. Capitola IV ~ Serie numeriche 1, Determinazione del carattere di serio numeriche. 2, Criteri, proprieta e operazioni sulle serie. rt 23 28 28. 32 36 39 2 46 51 6L er m4 1 179 179 180 181 182 184 185 180 186 189 192 193 195 197 rity 227 232 245 250 287 261 266 a 280 283 289 298 3. Altri criteri. Metodi di sommasione. Somme infinite. Prodotti infini Copitolo V ~ Spazi metricé e topologicé 1. Spazi IR" e ©, Spari vettoriali normati, 2. Spazi metrici e spazi topologici Capitola VI- Funzioni. Limit 1. Prime proprieta delle funzi 2. Limiti di funzioni fenzions Capitolo VII - Gontinuité 1. Continuité delle fanzioni, 2. Proprieta delle funzioni continue in IR e IR”. 3. Continuita in spazi pit generali (metrici, topologic Capitolo VIII ~ Derivabitita 1. Derivate delle fuusioni elementari, 2. Teorema de I'Hospital e formula di Taylor. 3. Proprieta delle funzioni derivabili. Capitolo IX - Studio di funsioni 1. Esercizi introduttivi sullo studio dell’andamento detle funzioni reali di variabile reale. 2. Studio dell’andamento di funzioni reali di varia- bile reale. Capitolo X - Succeasioni di funsions, serie di funsiont Serie di potence 1. Successioni ¢ serie di funzioni, 2. Serie di potenze. 3. Sul comportamento delle serie di potenze sopra ein prossimita della circonferenza di convergenza. Capitolo XI - Integrazione delle funzions reali 79 87 92 97 102 109 2 115 a7 az4 1a 138 138 141 ur 151 160 199 204 205, 207 207 208 2 212 212 215 216 27 218 219 221 UL 205 313, 318 323, 228 337 341 345, 349 361 375, 384 415 422 425 433 4a7 i differenziali elementari i del I ordine. 2, Equazioni differensiali di ordine superiore. Appendice Indice analitico Io om 165 223 455 171 224 470 - = 479 - ~ 503 ELENCO DEI SIMBOLI agnz signum #1 sez >0,—1se 2 <0,0se2=0 - al nl =n(n-1)...2-45Q) = G5 log, logaritmo in base a di z Ing logaritmo naturale (in base ) dix [a, 8), (2,6), [a,),(a,6) intervallo chiuso, semiaperto inferiormente, semnia- perto superiormente, aperto sup, inf, max,min eatremo supetiore, estremo inferiore, massimo, mi- imo ‘ene ad A jn d 2 divisore din wed ereppartientied a= b{mod c) a congruo a b modulo c: a—b = ke con ke Z ACB Acontenatoin Bo zaz+iy,F= 2 - ty, Rez = 2, Ima = y,|2|= (2 +9)? ACB A contenuto in B o coincide con B ange ‘argomento di z AUB tunione: insieme degli elementi di Ae di B ope ceponenziale diz ANB : insieme degli elementi comuni ad Ae loge logariima:nel.campé citiiplaass, ° sinz,cosz,Shz,Chz IL2.7 A- B= AnB' | ~0(),0() simbolo di relazione asintotica, o-piccolo, o-grande, ATB gnametrics (1.1.5) simbolo di uguale ordine di grandezza (III.1.15) BAe insieme vuoto; complementare di A Tirnsup, limint massimo e minimo limite (arsttas-- stn} insieme costituito degti elementi 21,22)... 70 RC spasi delle n-ple di numeri reali e complessi {z: P(@)} insieme degli x verificanti la proprieti P. ill norma diz (2: PENA) = (=: Pe} UC: Qe) Gly) prodotto interne di ze y P(X) insieme delle parti di X a chiueura di A ie @ ae Se area ti (uae) amp, ZL, ym siniuniacnonioouli F a funzione caratteristica di A (1.1. " ere jixeay rappticusloca fatoaalvide.X ia? c#((a,8)), C(la, 8)) spas dle funzioni continue su (2,5) ¢ [a] rispet- a ji i A eeaual ivamente iw —_ 7 ie). ine di A teamite f C((a,8)),C*((a,8)) spazio delle funsioni k volte differenziabili con con- i) controimmagine di B tramite f (11.24) ie N,Z interi mageiori o uguali a zero, interi con segno (re- Ch(e.t),c*((e.s) vmuzat 2 lativi) ore y ad campo razionale, reale, complesso parte intera di z: massimo intero minore di = mantissa di = valore assoluto di = PARTE I Capitolo I PRELIMINARI 41 — Insiemi. Operazioni sugli Insiemi. Applicazioni Salvo indicazione contrarin, gli insiomi di cui si tratta in questo Paragrafo sono da considetarsi sottoinsiemni di uno stesso insieme ambiente. Li- Sian A= {ea (9).617.s,24~} B= {22h e601, baw Descrivere esplicitamente gli insiemi seguenti: AUB, ANB,A~B,B-A,P(An a) lerino i seguenti insiemi: 1) {{2},3,4) 2) {{2},2,3,4} 3) {{2},2,1,8} — ((2},1,7} 4) P((2,3,4)) a) 28 elemento di quali degli insiemi precedenti? b) 28 sottoineieme di ‘quali degli insiemi precedenti? ©) (2} 2 elemento di quali degti insiemi precedenti? 4) {2) 2 sottoinsieme di quali degli insiemi precedenti? ©) {12} 8 sottoineieme di quati degli insiemi precedenti? “Be=- siamo 4,.,6 te inser Mostrare mediante un controosem- Pio che la. ‘seguente proposizione é falsa: e AUB=AUB=B=c 18 1.5 o1.6- LT 01.8 — 1.9 ~ 1.10 - Lal ~ Parte I Vorificare che An (BUC) =(ANB)U(Ancn By (B® complementa.e di B). Dati due insiemi Ae B, si dice differenza simmetrica V'insieme A+B=(A-B)U(B- A) Dimostrare Ie seguenti affermasioni: 1) A+B=Be+a, 2) A+B=0A=B, 3) A+ B=(AUB)-(AnB), 4) (A B)NC=(ANC)+ (Bac), Dati gli insiemi A, B,C dimostrare che As (B40) =(A+B)+C=(AtQ)4B Dimostrare In seguente relazione fra insiemi: (ANB) +03 (440) (B +0) Dati Ae B, caratterizzare gli insiemi C che rendono vera la seguente uguaglianza: (4nB)+0=(A+c)n(B +e) Sia A unn collezione di insiemi tale che ee Fe Aed FEA allors E+ EAC ENF EA. Dimostrare che BUF A ed E- FEA. inclusi. i An il segmento in R di estremi ay = 0, =1++ Determinare: A Aa u An net Sia C un cerchio di raggio 1, Determinare gli insiemni interse- tione ed unione di tutti i triangoli equilateri inscritti in C. 1. Preliminari Ig Laz - oe L3 - aaa — 115 — 0 1.16 — Lit 1.18 - una collesione di insiemi. Sin {A,}sn = 1,2)... Dimostrare che U Nas not hen Sia {An}, = 1,2,... una collezione di insiemi. Siano A” Vinsieme degli elementi appartenenti ad infiniti An, ¢ A, V'insieme degli elementi appartenenti a tutti gli A,, salvo al pid un numero finito di essi. Mostrare che Una 1 UAea. nel wat Sia {A,}_ n= 1,2,... una collesione di insiemi con A, = E per n parie A, = F per n dispari. Mostrare che A, = EM FeA* = EU F, ove A. © A* sono definiti in 1.1.13, Dati gli insiemi A,B,C, D e posto (AN BNC)U(AN Bn D)u(AnenD)u(Bnen Dd), (AU B)N(AUC)M(AUD)n(BUC)N(BUD)n(CuD), dimostrare che $ = T, Sono dati n insiemi Ai, Aa,...,4n ©k Sn, k EIN, Dimostrare che che Vunione § di tutte le intersezioni di k insiemi scelti fra gli A; 8 uguale alla intersezione T di tutte le unioni din — k-+ I insiemi scelti fra gli A, Siano A e B due insiemi distinti o no; si chiama prodotto cartesiano di A per B Vinsieme Ax B= ((z,y):2€ Aye B). Siano A = {0,2,#+}, B= {,0}. Descrivere esplicitamente gli insiemi Ax B,BXA,(Ax B)N (BX A). Dimostrare le seguenti relazioni fra i 1) (AUB) x (CUD) = (AxC)U(Ax D)U(Bx C)U(Bx D); 2) (ANB) x (CND) = (Ax C)n(B x D). smi: 20 1.19 — 1.20 = 4.21 4.22 — Parte I Se X e ¥ sono duc insiemi qualsiasi, una relazione R fre X e ¥ & un sottoinsieme di X x Y. Se (z,y) € R ai scrive anche Ry. Elencare tutte le relazioni fra X = {a,b,c} © ¥ = {e}. Una relazione R su X (ciod fra Xe X) si dice: 1) riflessiva se per ogni 2 € X, 222; 2) simmetrica se da 2Ry segue yRx; 3) antisimmetrica se da 2Ry e yRz segue © = y5 4) transitiva se da 2Ry © yRz segue az. {a,8}; elencare tutte le relazioni su X che sono: Sia 4d) transitive, e) di equivalenza, cioé riflessive, simametriche e transitive. £) di ordine, ciod riflessive, antisimmetricho, transitive. Dire quali delle segunti relazioni su Z (interi rel 1) ~, dove 2 ~ y significa y ~ 2 divisil 2) +, dove 2+ y significa z —y > 4; 3) # dove z#fy significa y — 2 = 3; sono a) riflessive; b) simmetriche ¢) antisimmetriche 4) transitive, e) di equivalenza, 1) di ordine, ) Data una applicazione f da X su ¥, considerare eatensione i f da P(X) a P(Y) cosi definita: HA) = {vive Yoy = f(z) ove ze A}. Mostrare che per ogni famiglia {Ai : i € I},A, € P(X), vale gono le seguenti relazioni 1. Preliminari 2 y yrar=1 (Ua): a1 (n4) fsa). 1.23 — Dimostrare che un’applicazione f : X —» Y & iniettiva se per ogni A,B € P(X) si ha f(AN B) = f(A) f(B). 1.24~ Sin f una applicazione da X in Y, si consideri Papplicazione 172: POY) + P(X) cont definite: PB) ={z:2€X, f(z) B). € I, Be PY), vk Mostrare che per ogni famiglia {B; gono le seguenti relazioni: » Uraye (u ) : a Orwe=rt (9 a): 9 mens [mal. 1.25- Sin f : X + Y,B € PY), mostrare che f(f-#(B)) cB, inoltre f(f-"(B)) = B per ogni B € P(Y) see solo se f 2 suriettiva, 1.26 ~ Si considerino le applicazioni 1:X—¥ ef: Pv) P(X). Condizione necessaria e sufficiente affinché f-! ristretta ad Y definisca una applicazione @ che f sia biunivoca. In questo caso f+ 8 detta applicazione inverse di f. Lar 1) se Aa iniettiva f 2 iniett 2) se hd iniettiva ed f & suriettiva allora g @ iniettiva. a Parte I 4.28 — Per ogni AC X si definisce Ia funzione X4 (fanzione caratte- ristica di A) nel seguente modo: 1 se cd ioe {oS eA Dimostrare le seguenti relazioni: 1) Xa(z)- Xo (2) = Xana (z); 2) Xa(2) + Xn(z) - Xa(z) + Lolz) = Xava(2) 41.29- Dati Xe ¥ si consideri un'applicaione f : X + P(Y); si definisca V’applicazione y : P(X) ~+ P(¥’) nel seguente modo: se AE P(X) 8 ofA) = []{F(2)}. Mostrare che: = 1) ve A> Ballora p(A) c (B), per ogni A,B € P(X); 2) p(AU B) = (4) o(B); 8) p(ANB) > o(A)u p(B). 1.30 — Sia {A; : 4 € I} una famiglia di insiemi, chiamiamo prodotte degli A, Vinsieme Tl4- ter {= tahense ad. ‘Si considerino le applicazioni PX TTA ec wTara ier “er ;, mostrare che 10) ¢ TI mex) a ove pi(2) = 1. Preliminari 29 § 2 — Simbolo di sommatoria, simbolo di prodotto Dimostrazione per induzione. ¥2.1- Scrivere per disteso le seguenti somme: Ec Fan Set ana Ect Yan. @ Scrivere con il simbolo di sommatoria le seguenti somme: P-L 8-P aoe staat z a (-8)+(-2)+-4(-4): S- TH 1-154. FMA +3): CoX” = CLX"1 4.0, X88 ye - vet (HIPC, AX $ (AYCn. Yas — Verificare le seguenti identit’: ) Sa-Sa= SS (rcm met nat 2) See + U- A) =20 im (o«+E8) (Es- ¥a)-5 Llea; ~ 64s ; 4 Vater =a ow. os we &. 4— Scrivere per disteso la seguente somma doppi YS as. otsies 4 2.5 — Dimostrare che ye iogtt feo 26 - Dimostrare che @eRq#i). Phy -+4%q numeri reali. +a eV, =O, dimostrare Eun Dali weas)Met ents ~ = theVinas (La precedente formula & nota come identita di Abel 0 formula i sommazione per parti). 2.9- Verificare la sguente identita: SES ag YNa hao fe8 to tat 210 — Verificare Ia seguente identita: 1) Tl«[l+= Haw we jet 2 I fs) a ftse 2.11 — Scrivere esplicitamente i seguenti prodotti: L Preliminari 25 1) [I (@-a) vent Tl @-«) Br a) IL @-«). terersn 2.12 - Calcolare » 1 1). Ane 2.13 — Dimostrare per induzione le uguaglianze di 1.2.5, 1.2.6, L2.7 . 2.14-- Dimostrare che Deesiersn- mz z 2.415 Dimostrare le ane uguaglianze: n(n t 1)(2n+ 1) » Stee nto nent») n(n¢l) 2 Ses {seeuy . © 2.16 — Dimostrare che * +h: 3+ Deas a Me (n> 1,2. R,2¢ kn). mS © 27 - (n> 1,ze R,z 4 2"kn), 2,18— Dimostrare che (4 ayt+24)...042") = [Jaro Parte I § 8 — Elementi di analisi combinatoria. 34- 3.2 - 03.3- 00 3.4 ~ Ys.5 - 3.6 - 3.7 - Caleolare il numero delle diagonali di un poligono non intrec- ciato di n dati. Sia P, un poligono convesso di n lati, Calcolare il numero 7, dei triangoli aventi come vertici i vertici di Py. Sono dati 4 punti non complanari nello spazio. Determinare il numero N dei piani equidistanti dai 4 parti. Sono dati § punti nello spazio, non complanari ¢ non appar tenenti ad una medesima superficie sferica, Determinare il numero N dei pisni e afere equidistanti dai § punti, Determainare Je eventuali soluzioni delle seguenti equazioni in interi: a) a a) nm »(3)=w(f): 9 @) = a(°): Dimostrare che se p & primo, allora (°),(r 1, 6¢ 1 < m < nf allora fra due potenze consecutive di m vid almeno 1 e non pit di & potenze din, Dimostrare che fra i numeri positivi @,2a,...,(n— Io uno almene differiace da-un intero al pit per 2. Dimostrare che sin n assume valori distinti tra loro al variare din in IN. Determinare l’estremo inferiore e l’estremo superiore di cia- scuno degli insiemi seguenti; stabilire in ogni caso se Peatremo inferiore 8 minimo e se l’estremo superiore & massirno. 9 {2} menin toy 2 04,-1,3,-2,..-5 nym. Hae); 3) {24} memnzoy ” » {nd}memnzoy 5) (@ER,0<2<2}; 6) {eR,-1¢2<]| 1) (ER O<2< 2 = 20}; a-Aymen,n go), 8) {2} (mn enym 28 [all5} < [aA] < [al - [8] + [a] + (a). 3) (1 ay)(1~ aa)... (Lay) > 1 (ay Hoyt... a4) 4.22- Seae Rt, allorae ( 14 (a tart... tan). a ie ni . 7 AAa8~ Monare che par ogni be hea Dinostrare Ia seguente disuguaglianza [esin2] =1 : 1 e424— Sia ae R*,n €IN,a>0,n > 0; allora “2 mt S [= + 4 5.7 ~ Dimoatrare: mln 1) +a)" >1+na pera>~1n>2 © 4.25 - Siano n,q interi positivi; mostrare che il numero degli interi intero ad.n enon divisbili per a 8m — [2]. 2) (1-0) > 1=ne pore cies °4.26~ Determinare la massima potenza A(n,p) dal aumero primo P intero 1 che divide nl, 3) ltayr< per-T intero 1 = § 5 - Disugnaglianze 4 (l-ay < h per o B.1~ Verificare che per ogni r > 08 r+ 2 >2, interi. 5.2 Sia < $, cond >0,d>0, allora 5.8 Dimostrare: a cate ce 1) (Vta}*> 1+ ne pera>-1p>1 ea core razionale SB- Sekeit same che dividono # allora Aisaycuese a> -b0o ote it " uo Hu m= SE (media aritmetica), 1—pa perOd rm =a fmedia eemonica), razionale ate 5) (a <1-pa perOo » Tazionale n («+3) “(1-8) <1 perO0,>0 razionali, imostrare Je disuguaglianze di 1.5.8 con yz, v reali, Dimostrare che per z > 0,y >0,1>0,v> 0,04 ye watuy (ats y’jabe < HE Fey (ty ya < ee Dimostrare che ee 0 < a < 5, allora cosa < S88 cy, a Dimostrare che per a> 18 o< -1e% Va-1< = Siano a; > 0,¥ > 0,(¢=1,2,...,),p,q > 0 tali che (>1), (disuguegkanza di Hélder). Siano b > 0,4 = 1,2,...,.M, Dimostrare che per v > 12 Eyer I. Preliminaré 95 5.15 — Dimostrare che per x > 0,y>0,u >0,v >0,24y,a>18 wlog, 2 + vlog. y watuy wee By 5.16 — Dimostrare che: ® x log, : < log, (Ex) or Fa {a> 1,4) 20,9 4; = 1,2 > 0). Njos.r- vest Dimostrare che fn w+ ay T r S Yara ae < ata X 2 5.18 — Dimostrare che per n > 2 é < (nti cit nti dove malt sete ed, ™ 2°3 a Dimostrare le reguenti disguaglianze: HS carta ee tat OTN Ife ita (ee R,a>0) Xe 5.19 - 20 5.20 — Mostrare che per n > 12 = 2m)! “T 1) F< ce eche per > 52 (2) cya 2) Gaye S » TI ese Dedurre che fe mostrare che 4) [I sz. in 96 Parte I § 6 — Disequazioni Risolvere (in dipendenza dell’eventuale parametro) le seguenti disequaaioni, Nel presente paragrafo i radicali di indice pari sono intesi in senso aritmetico indice dispari sono intesi nel campo relativo, ei radical 61-1) -62?-2+1>0; — 2) ~627-|e| + 1>0. 62- 1) e-2+z-1>0; 2) 2-2-2 42>0, 6.3 - Poa +ar-a<0 (@eR), 14 z-4 e4- 1 t-r>o ex Sics, 6B <0 (eR). ce+1 66- 1) VETB>-t; 2) Vente Verh: 3) V#@-Setd<2-t; do< 67 [2+ i4al<1 6.8 — <<1 (eR). te9- Ke.10 ~ BAL— ty em(e+lal)>0; 2) a12@ 1) 7 D1, (OS 2S 2m); 2) Injtanz-1]20, (0S @< 2x). =it+vVF—e Ly ae . I. Preliminari a7 6.13 Ricordando che Chew lt Sh. . The= 3, (@eER), risolvere le seguenti disequazioni: Chze<3; 2) Shz>1; 3) The> } 6.14~ 9% Inj2The—1) <0. 6.15 ~ eat ' Via e[=1 Damcteye ena 2h e16- tants VStane tan?e—1 <1 eaT— 9 tale? +2) inge-1?=1 27) Ce She-1 6.19 ~ oc pet Sha(She+a) © (s2 (cen). 621- © Jn }c08 2| cose —Jeosap ei > 6.22 ~ sos 2Vz ~ sin = Ginde—ain ya <1 (OS 2S 4x"), 6.23 ~ On F=4 cn Ya, vet 6.24 - yer2 y © logs Yeni 2 logy (Ve +3). 6.25 ~ 2 fsinte-3 | cose sing 626- , [+89 Var Fes 6.27 ~ S42t+Vi-z 2 2-1 > Parte I 6.28 - v2Gn2—Séhe | Vorz-1-2 6.29 Determinare per quali valoti della variabile reale « sono defi- nite le seguenti espressioni: 1 1 x 1) infeote Stans) (4 0,0 IR) esistono infiniti logaritmi di z dati dalla seguente relazione logs = Inp-+i(0 + 2nk), ke Z, G2.3 — Risolvere le seguenti equazioni: V1) (easy 32) log +55 8) exp2z ~ Yexpe+8=0 A) log? 2+ 2loge +4 ~ 46 2.4 Risolvere te seguenti equazioni: Oy) aay =a4 28 2) (3) =e (ce nen). IL, Compo 2.5 — 2.6 ~ 2 2.8 — 2.9 ~ debe complesso 4a Risolvere Pequazione: (241) =exp(2ina) (nN) asi CR, a=Si, a=34 54. & Risolvere Pequazion Act 1 =0. Scomporre il binomio nel prodotto di quattro fattori lineari e nel prodotio di due fattori quadratici a eoefficienti reali Per ogni £ € ©, poniamo sing = &xP(iz) — exp(-ia) oS con 2 = S8R(02) + exp(—ie) 2 _ exp # = exp(—z) Shz = ; 7 exp 2 + exp(-2) Ohe = SPs tenel==) | Verificare che 1) sin(s + 2kx) 2) Sh (e+2kxi) = Sh z, 3) cose = Ch (iz), inz, coss = (z+ 2km) =cosz, Ch z= (2+ 2km é Sh (iz). Ch 2, sing = Verificare le seguenti identita A) sing +22) = sina, cos * + cos. sin 233 2) cox(er +22) = C082 608 ay ~ sin 2, sin 293 3) Sh(ata) = Sh 2 Chey + Cha Shay 4) Ch(at+a) = Cha Chat Shx Shey Risolvere le seguenti equationi: 1) cos(i24) + isin(f2") 2) Ch 4) + Sh (4)=0. Risolvere Hequazione sine = 1+ = Dimostrare che le soluzioni, escluso lo zero, hanno modulo 1 Stabilice le simmetrie dollinsieme delle loro immagini su € 4“ Sau - 212 - 2.43 — 2.14 — 218 ~ 16 — 217 Paste I Risolvere l’equazione = (1-A([~oP + [2 -+a°P) (ae Cla] =1). Risolvere lequezione [cosiz + Sh 2| = exp(iz). Mostrare che Pequazione (& y a itie I-iz I~ ia ha m radici reali. Determinazle, (ae R, men) Provare che se nO(n € IN,# € IR) non & multiple di x, vale Videntita, Re (cas+ar) = cotne Im. (ooo ar). Dimostare Videntita 6 Ade tans Re a3 1~itany = cosd (VER, OF (2k+ 1)r). Determinare le soluzioni a, a dell’equazione #- Var +1=0. Posto wi(m) = af + 05", nlm) = of +05 (me Z) verificare che al variare di m,w;(m) © w;(m) assumono un numero finite di valori distinti: determinarli. Dare condizioni su a,b,¢ affinch® Wert tzt+e=0 (a,bc€) abbia uns sola soluzione, Hl. Campo complesso 4s 2.18 — 2.19 ~ 2.20 - 0 R21 ~ © 2.22 - 2.23 — © 2.24 ~ a € Csi dice algebrice se esiste un polinomio Plz) Batarti tae, Gee peri =0,1, 34, # 0, di cui a @ uno zero. Dimostrare che Vinsieme dei numeri algebrici 8 numerabile (vedi 1.4.17) Sia P(z) S ay + a,2-4 1+ ge" say EIR per i= 0,1)... a, #0. Dimostrare che se P(a) = 0 anche P(@) = 0. Dimostrare che il prodotto delle radici n-esime di a vale (ye. Siano #,22,...#, le radici n-esime di a. Verificare che rl se ae" Caleolare i prodotti: »e=T (x ( rciN, r=0 (mod n} se reIN, #0 (mod n)” kx 2s= i sin. Caleolare dove 21,23.+++)2 Sono le radici n-esime dell’unit Dati a, €€, pe Z, —n

0. v=R (R>0, Ima¢o) Studiare le trasformazioni elementari di C in sé, stabilendo in ‘ogni caso quali siano gli elementi uniti. Riferendosi al piano determinate le lines che vengono mutate in 36 dalle trasformazioni. (@eo) (ke R*) (eR) (eo) HH, Campo complesso a 3.13 - Dimostrare che ogni trasformazione lineare fratta yncete ete con a6 ~ By # 0 (a,8,6,7 € C), si pud pensare come ot- ‘tenuta applicando suecessivamente trasformazioni elementart (vedi 11.3412), Dimostrare che ogni trasformazione lineare fratta ath at con af — 6-7 #0 pensata come trasformazione del piano € in sé, trasforma cerchi o rette in cerchi o rette, fasci di cerchi o di rette in fasci di cerchi o di zette. 2 Bld — 3.15 — Indichiamo con S$ = CU {oo}, & utile estendere la trasforma- alone aat+p mets da $ ou S nel seguente modo: azt8 ta EE ete 6 per exo per 2=00 La trasformarione cost definita & biunivoca da $ ad S. Determinare gli elementi uniti di ya oetB et8 con ab — By #0. 03.46 — Siano F1Fay%9y244 29% ES (IAS), a A ay, A zy HF 12,3045. Dimostare che esiste una ¢ una sola trasformazione lineare fratta che applica x in 2,4 = 1,2,3. 50 BIT - 3.19 ~ 3.20 — Parte I Trovare una condizione necessaria ¢ sufficiente eui numeri @,,7,6 € € alfinché Ia trasformazione otf +8 applichi Vinsieme Im 2 > O in sé. Si consideri ino ©. Siano ze 2’ legati dalla relazione (2-2)(2 +3) -3(2-5) =0. Determinare la curva trasformata della circonferenza 2'| = 81 ‘Considerata Ia trasformazione dock, rte determinare la trasformata della linea |z| = 2 al variare di R. Individuare e tracciare sul piano Ja linea di equazione leti]=4—|e~il ¢ Ia trasformata di tale linea mediante Ia trasformazione fain Capitolo HII SUCCESSIONI NUMERICHE 1 - Limiti delle successioni. Simboli ~,o(-),0(),=. Classe limite. La L2- 13- La- 1.5 ~ Scrivere esompi di successioni: ‘monotone; divergenti a +00, a —o0, all'infinito; convergenti a 4,47, 1,x*; ivegolari limitate, irregolari limitate superir- mente ¢ non inferiormente, irregolari illimitate inferiormente superiormente. Verificare facendo uso diretto della definizione di che per n+ +00 ee a —_- et ait D aaa? » 2 2 net wed 9 a 4) EE 40, Dimostrare che se a, — 0 per n —+ +00, allora sina, +0 © cosa,—+1 per n— too. Dimostrare che se a, —* A (|A| < 00) per n = +00, allora & sina, sin A © cosa, -rcoxA per n—>-+o0. Data una successione {a,} (a, €JR 0 a, € C),si dice che verifica la condizione di Cauchy (o che & una succeasione di Cauchy) se per ogni ¢ > Oesiste N tale che per nm > N 8 |a,~ aml < 6. be Parte I care Ia validit8 della condizione di Cauchy pet le seguenti successioni: 2 {om u. » {urd} 1.6- Mostrare che le ‘seguenti succession non verificano: Ja condi- zione di Cauchy: . 1+ (-1" _el 1) { z } 2) {on} ove Sn LE 1.7- Mostrare che ogni auccessione di Cauchy & limitata. 4.8 — Dimostrare che se t, -» +00 per n> +00 allora {t.jon = 1,2,.--ha un minimo, 1.9 — Dimostrare che ogni successione convergente possiede, come ingieme nurerico, 'estteme superiore ¢estremo inferiore ara bedue finiti, possiede un elemento massimo oppure un ele- mento minimo, oppure entrar! 1,10 - Sia {a,},0q > 9, lim an =0- Dimostrare che esistono infiniti indici m per cui Gn > Ose por KALB. 4.11 Dimostrare che la convergenza di {en}, = Ory implica Ja convergenza di {|2q|}- B vero il viceversa? 1.12 - Calcolare il mite per 2 + +00 nelle seguenti successioni: 1) {va- Ya} » (zt) 2) {n+ ryt} 9 (58) m1 IIL, Succession’ numeriche 2 ate} a o{caceat °) { ese} nel » fo(-y6-90-D)} oem 59 MH) {e471} e>0) 12) fe") (> 0) { *) {(53)} eR) {n In wl wy {ven Zat “ a 16) {Werte} (c>0). 143 ~ Calcol imi ‘alcolare il limite per n —» +00 delle seguenti successioni: 9 te 18) {4 14 neve njsearhs }, 41.24 ~ Calcolare il limi lcolare il limite per n —» +o delle seguenti successioni: cofeele} oa ald} 1.15 f3) {02 stay 15} (eH): o{ (Va Date due auccessioni {an} © {b,} si considerino Ie seguenti relazioni: 1)'se a, # 0 (definitivamente) si pone b, ~ aq per n+ +00 (&, asintotico ad o,) se bea pee norte 2) se ay > 0 (definitivamente) si pone b, = ofa.) per n + +00 (Bn & o-piccolo di an) se & 0 per n+ +00 3) se a, > 0 (definitivamente) si pone by = O(an) perm —* +00 (5, 8 O-grande di an) xe esiste k > 0 tale che tal 0 (definitivamente) si pone b, = aq per n—+ +00 (8, ha Vordine di grandezza di Gn) se esistono H,K > 0 tali che Hog > [bal 2 Kay definitivamente. UL, Successioné numoriche 55 1.16 ~ LaAT~ ‘Dimostrare: 2) la relazione ~ & di equivalenza nel ambito delle successioni definitivamente non nulle. \) In relazione > 2 di equivalenza nell’ambito delle succession: definitivamente positive. ) doterminare le mutue implicazioni fra le quattro relazioni precedenti. ‘Mostrare con esempi che: 1) da a, ~ by, + 0 per m+ +00 non segue in generale Gy ~ b, per n+ +00 2) da ay, ~ by per nm — +00 non segue in generale ay ~ by —* O per n> +60 Dare delle condizioni sufficienti su {a,} © {8} affinché una o ‘entrambe delle implicazioni precedenti siano verificate. Si considerino Je relazioni ~, of...) O(...),* definite in IIL1.15, Per ciascuna delle seguenti coppie di successioni ste Bilire quali di queste relazioni valgono. a fn}. {or} 2) {Inn}, {n} a tw {E+} 4) {ere}, 3) (carp fom} 8) {er}, fF} (> >) 1) {var a}, {vert} 8) {va+sinna}, {Yr} (oe R) 9) { {lain nZ] }, {as} (een) 10) {In San}, {in n} 11) {n In n}, {a} (eR) 12) {redent aia} {inva} Int 56 Parte I 13) (4244... +n'}, {(n4 Vay} (8 Ryo > 0). 4.18 — Determinare a,b,c € IR in modo che valga Ja relazione log,, ba ~an’in’n per n— +00 ove w= Vatit VR, by = 2th at, 1.19 Calcolare il limite per n —+ +00 delle seguenti successioni ri [itette te a} nea 2) (Inbteete oan) vated 3) (Hse teen U+24+3+..0¢0 4 {1 (vor Var nva) } 5) {(n+1)*-(n+0m n)} (eR). 1.20 ~ Dimostrare che: 1 1 1 9,80, (Fat gaat yam) 7 nt nl 7) ie. (ae +omat L.21— Calcolare i seguenti limiti: 0), TH (= ka IIf, Successioni numeriche 7 say Dimostrare che se 9, + 8 € a, + +00 per n—+ +00 allora, ce a\e ben)" oper n+ too. (+2) & per n—+ foo. a Dimostrare che 8¢ x —* 0, dn +4 > 0, a #1, per n—+ +00, allora, toga (I+ en) eg per n+ Ho0. (aaa) Dimostrare che se 0, +0, ¢, 0, dy a> Opern—+ +00, allora, Ina per n+ +00. om GB} — Dimostrare che se 6, + 0, by #0; ay 1a per a — +00, allors, SS eat per n— too. CAB) Dimorteare che 50 én — 0, &n #0, allora sin tu coste=b 1 ee nov ton. weet @ SO i per 4.27 Calcolare il limite per n—+ +00 delle seguenti successionis 1 {ora co) } 2) {n(em? - 9} » {3-2} 1.29 ~ Siano a, + 0, by —» Oper n > +00, ay #0 (deRnitivAl) Se esiste » € IR tale che bn ne £0 - BE e#O per n—+to0 si dice che 6, & infinitesimo di ordine p rispetto ad a, céilsi- derato come infinitesimo campione. Determinsie, se & possibile, Vordine di infinitesimo rispetto ad 4 i cisscuna delle seguenti succession: 19 {ain 2 2) {ain 23} nfo} a fade vent} 9 fog) 2» GRE)} Siano a, +00, by 00 per n> +00. Se esiste 4 € IR tale che be fe ego eX 0 per n+ +00 si dice che éy @ infinito di ordine 4 rispetto ad on considerato come infinito campione. Determinare, se ® possibile, V'ordine di infinito rispetto ad ¢” di ciascuna delle seguenti succession: 3) {e"} 2) {inn} 2) {o*} 4) {s» } 5) (Ch xn} 6) {5} 7) {nter} 8) {ay}. Lai - 1.82 - 50 Sia ( 0, lim, inf an = ‘Dimostrare che vi sono infiniti indici m per cui dn < ox Per k=1,2,....n-1. Determinare la classe limite per > +00 per ciascuna delle soguenti successioni: 2) {tan s} » {in} 2) in afin) 4) (VR LV} 2 (2%) + int (22 4} 5) {oo FF) + ety 6) 0, 1,0, 1,2,0,1,2,3,0,1,2,3,4,0)-.+ » (lial a) {mane(75) } 60 1.34 — 1.35 - 1.36 — 137 - Porte t Determinare, per ogni valore del parametro m € IN, la clanse limite per n —+ oo delle succession {al} ove yn (nf AT a xnm 1) af) = 2 (cos Determinare la classe limite per n — oo delle aeguenti sex afew (FZ) }. kew 3) {exp(irna)}, re Q. Sia {z,} una suecessione di numeri complessi non nulli tale che z -0 pet n— +00. Mostrare che SP iy per a too. an Sia {2} una uccessione di numeri complessi non nulli tale che z, +0 per n+ too. Mostrare che: 1) lim Bea 3) tim Sh oy nev eo” a Ils Succession’ numeriche on § 2 — Successioni ricorrenti 2d - 2.2- x *\ Sia a, > Oe anys = Data la successione {a,} dove a, = Ae Gays = +1, eerie vere l’espressione esplicita del termine generale ¢ calcolarne il limite. Siano 1 L do 1, 14S, oy = On + SlOu1 ~ thea). Scrivere lespressione esplicita del termine generale e calco- Jarne il limite, Gn ira Dimostrare che {0,} converge ¢ calcolarne il limite. Sia a = Le dass = sin dy. Dimostrare che {ay} converge ¢ calcolarne il limite. Sia a = V2e a4, = VTP a, (n= 1,2,3,...) Dimostrare che {a,} converge ¢ determinarne il limite. Sia a, = Ve ayy, = VET Jam (n =1,2,3,. Dimostrare che {a,} converge ¢ ay <2 per n Sono date {u,} € {0} tali che Un S tetas Ue 2 Uatrs te Sv, (n= 0,1,2,...). 1) Dimostrare che {un} ¢ {v,} sono convergenti e lim uy S Tim 93 nat Ue SA 86 Uy — ty O per n— +00 alors 62 Parte Tim un tag t= 4 BF MO 2) Applicare il rsultato precedente alle succeasioni {%} ¢ {vn} cosi definite: sono convergenti ad uno stesso limite. 2.9 - Si consideri {vn} (n= 1,2,3,...) cosl definita: <0, <0, y= mat (ta)? (n= 2,34)... Studiare il carattere di {vq} e determiname il limite se osiste. 2.10 ~ Determinare tim sup ¢ lim, inf di {an} definita nel se~ guente modo: ©2AL— Dimostrare che se x > O¢ {2,} & definite da x, (ra)? (n= definite oy = 2"(z, 1), by a - 2) (n=0,1,2 convergono allo stesso limite (x). Mostrare inoltre: 2B, Tats = Ill. Succession’ numeriche 6s a) 21) 8) Oey) = 8(e) + Oy) 6) M2) Sy) se 2S. 02.12~ Sia (zq} (n=20,1,2,-..) definita da 2 Bp =) Eng = —— ee (n= 0,1, 2,6) ty invira ¢ ) ¢ {an} © {8,} siano cosi definite: cS ‘Mostrare che {a,} ¢ {b,} convergono allo stesso limite. Detto (2) tale limite, si potrebbe mostrare che vale equa- zione funzionale ae) 49) =0(7 44) ciok (2) @ la funzione arctan z, § 8 — Complementi sui limiti di successioni 3.1— Dimostrare che se HC R, E £0, sup E =e ¢ E, alloraesiste {an} (n= 01,2...) nts 2 Oa, Om € E tale che a, — # per n+ +00. B.2— Si consideri {a}, a, > 0 (k = 0,1,2,...) © ay + 0 per kato. | Posto 2, = > ag si dimostri che vale la relazione = con Fis ofa eae Pm te 64 3.3 — Bd — 3.5 - 3.6 - 3.7 - 00 8.8 - Barte i Data {a,} (n= 0,1,2,...); dimostrare che 8¢ 0 + Ong —+ V per n> +00 ¢ dy + data + Vs per n+ +00, allora 1 VSM © ay GY per n+ too. Dimostrare che per ogni coppia di succession {aq}, {bs}s yyy € IR (n= 0,1,2,-..) oi ha Tim. sup 4,, + limsup bn. antes nate fim, sup(an + bu) S Dare un esempio per oui vale ta disuguaglianza in senso stretto, Data {o,}, an € IR (n= 1,2,-..); dimostrare che ) lim eup a, = inf (sup on) = 0.12, wee a liga inf oy = sup (ing a) (= 0,12...) ates Si conviene che inf(+-00) = +20, sup(—o0) = 20. Dimostrare che dab, ~ By per ni» +00 segue at ~ a (a > 0, a # 1) see nolo ae by = By = o(1) per n+ +00. Dimostrare che da ay + a #0 per n—» +00, a # 1 definiti- ‘vamente, ¢ by — By = o(1) par n+ +00, segue abt ~ a" per n+ +00 se ¢ solo se By (a — a,) + 0 per n+ +00. Per ogni {a,} (n = 1,2,3,...) si consideri la successione {tm} ove ata t.-ty ty Dimostrare che s¢ a, —+ a allora ty > @ per —+ +00. ‘Mostrare che esistono successioni {cq} irregolari che danno Iuogo » successioni {t,} convergenti. UT, Succession’ numeriche os 3.9 Per ogni {an}, 0, > 0 (n = 1,2,8,...) si consideri la succes- sione {g.} ove 6 = YeaR In. Dimostrate che se a, —+ a, allota gq —+ a per n—+ +00. Mostrare che esistono succession: {a,} irregolari che danno Iuogo a suecessioni {gq} convergenti. Sia {a,} (a Posto 90 8.10 — 12,3,..,) con aq ~* a per n—+ +00. ba dimostrare che §, + a per n+ +00. Ridurre il ealcolo i lim (+3) . alin EG Dirmostrare che al calcolo di In nl=nln n—nto(n) per n+ too (Formula di De Moivre ~ Sti ing). 3.13 — . Dimostrare che ek O(n = 12,8,...) @ 4 + 1 per n— +00. Dimostrare che Yan +1 per n— too. Mostraze con un esempio che, in generale, non vale il viceversa. 66 co 8.15 — 00 3.16 ~ eo 8.17 — 00 3.18 — Dimostrare che la classe di limite di {exp(i n)} (n = 0, @ la circonferensa [2] = 1 Data una successione {t,} (n = 1,2,3...), supponiamo che esista una successione {¢,}, & 20, é + 0 pet n+ +00 tale che faai ta ey (8 =1,2,8,...)- Dimostrare che la classe limite di {t,,} & un intervallo (infinito, finito 0 ridotto a un solo punto). Date {a,}, {bi}, B= 0,1,2,... com by > 0, By = bo +b + vst By —t-$00, GE ova per n+ too, dimostzare che fen Got Mtoe dy in ————— a nthe by +b, bo. bby Sia {pn}, me > O(n =12.3..Je Rm = ptm te.t Pay Py $00.¢ BY + Oper n— 00. Dimostrare che” nate In Py (Generalizzazione della formula di Eulero-Mascheroni Capitolo TV SERIE NUMERICHE § 1 — Determinazione del carattere di serie numeriche. Dimostrare che (a, —a,41) converge se ¢ solose aq — a, Ai- inoltre (aq - du41) = ae — @. 1.2- Caleolare Ja somma delle seguenti serie convergenti: = 1 » Lawtij (sorie di Mengoli), = 1 2) Gaye) 3) > (va@eFa) - Vatr=3) 1). 41.3— Calcolare la somma della seguente serie convergente; Eat (meN-{0}). 1.4— Determinare la somma della seguente serie convergente: = 1 See (azeai): azo 68 15 ~ 1.6 - LT- Lae 1.9 - 1.40 - Ln Calcolare la somma della seguente scrie convergente: — 1 Dn (: es 3) “ ne? ” Posto ntt a on = (-1)" In (n=1,2,..), scrivere il termine generale della serie avente ¢, come som parziale n-esima, Discutere il carattere e, ove possibile, determinare a eommi della serie (geometrica) > a q*, al variare di gin C. Dimostrare che O< Lee 2, diverge per 9 <1. Stabilire il carattere di a Studiare il carattere di J u,, ove: IV, Serie numeriche 69 1 hy w= (e423) ay 2eR +1 ntta 4a =a 4) w=, abe Rk> 0; 1 % aos WO sage “0 = erin ) mse 3) a = Se, 7 To) uy = (WEFT ~ Vays Yap oy, , fy wane an Watt VA) ©1.12— Dimostrare che Ia serie » * converge per ¢ > 1, LAB Sin ay > 0 ean = ze Mostrare che y o, B conver: gente, 1d4— Sig = 4G, ay > 0, convergente. = Dimonteare che J> of, #2 1 8 convergente. 115— & vero che se > a, & convergente, esiste @, tale che per = a> 0. 35 Jaal! & convergente? = ©1.16— Studinre il earattere della serie ss a= dipendenza di p, €R. 0 oo 1.17 — Sia { a, }, aq > 0, una successione monotona non crescellll sia k un intero maggiore di 1. Allora le due serie xe . ¥ Pan hanno lo stesso carattere (Criterio di condensazione di Cau- chy). 118 Studiare il carattere di x tn ove: In In & wage oa BBS int ee +1- fo =F Ww w= 4b 119 ~ souatare u carattere al 7 uy ove: Ay wet & Or, & wan, Fa) -( hs) = d tf On = (arin 2)”. 1.20 — Studiare ill cnrattere di) > tu, ove: On? +3 Xn n= vin (FETS) Sg?) ue ett etl —2etlm, joo ne) 2) a Vntinn’ IV. Serie numeriche » 1 1 fnt2\"_ 89 w=5 (25) 5 nth uen mS § 0 w= (#1) w+ voe{(t2)" =e n 0%) 1.21 — studiare il carattere di }> (-1)" tts ove: fo te = 2) ue Jon LA bo iy va $0 wate Inn 8) w= a ve uy = & ~ arctan 1 6 a= —— por npati, in = Apper n dispari wht ” o122— stabilire il carattere di > (~1)" ua ove: m= Rit wt ayn 1 2m = nt cosnn 1 ee CTI ” 1.23 — co 1.24 — 1.25 = 1.26 - Parte Sia Je SC-Ayre, at a 2 by 20 (n= 1,2,. convergente; mostrare con un esempio che in generale nulla si pud dire di ew Mostrare con un esempio che da yor ny, dy > 0 convergente e 5, ~ @,, non segue in generale che cor. & convergente, Stabilire il carattere di) > up ove: Iu, = Vn? + cosna — 1; 2)u, = sin(O"), [6] <1; info}, Sug = (1), sin 3% + sin + 4)u, = —2_#; 7 Vii-cos n-sin + Bt = tg — Stabilire, in dipendenza del parametro reale a, il cerattere IV, Serie numeriche 3 delle seguenti seri vee ax -2; are amr ren In nt 9 = alin n= so} Saat Stabilire, in dipendensa dei parametri reali a ¢ 6, il carattere delle seguenti seri 127 ~ 91.28 - 1) Studiare la successione {VeFF—n}, wH013.., eR 2) ‘Tenendo presente il punto 1) stabilire il earattere di SaaS are. ‘). Stabilire il carattere delle seguenti serie in C: a 1.29 - an 4 1.30 - Par 9 Sera Pr 58) Slexp(ing), ae R. = Sia © ie 4 tt = TET ‘Mostrare che {a2:} @ monotona decrescente e che {a2e44} & monotona erescente, Caleolare il limite di {an}. Stabilire il carattere di )>(1~ 2a,). ord § 2 - Criteri, proprieta e operazioni sulle serie. 2a- 2.2 - 2.3 - Mostrare che se ) >a, converge assolutamente allora ws So lanes~ aul & convergente. Mostrare che Ja proposizione non & vera #€ Soy converge sole semplicemente. Sia} a, convergent 20 per'n > +00. Mostrare che il viceversa non @ vero. On, 2 Ongs 1+ 2 0, allora n: on + 0 Sia ss a,, convergente e {b,} (n = 0,1,2, c= [bal < Mf per n= 0,1,2,.... Mostrare che )~anby 2 conver” monotone con gente. s 2d - 225 2.6 — 27 IV. Serie numeriche 6 ‘Mostrare che se Vea on 29 2 convergente, converge anche la serie amt Sia J an,dq 2 0, divergente; posto & ~ a5 +0) +-..-+ Gn mostrare che: 2 divergente; 8 divergente; 2 convergente. Mostrare che nulla ei pué dire della serie > ae Sia )74,, a, > 0 convergente; posto tm =). any dimo- strare che = eon $3 On Se adivergente ¢ “2. & convergente. ‘Si considerino le tre serie: Lala) Sela 2o view; a = = 4) se le prime due convergono anche la terza converge. 2) se le prime due divergono la terza pud convergere o diver- were 6 2.8 = 2.9- 2.10 - eo Rll 02.12 ~ Parte t Sia J" 4,0, > 0, convergente, mostrare che la serie Sate conver 26a Fon ‘Dimostrare che ve le due serie Siete STH convergon0, Va eo. Vw 8 vale la seguente disuguaglianza (Sa) date. = Sia S70, =, = posto by = Aa, +05 +b. +t) B= Sh iat dimostrare che By ~ aln n per n+ +00. Dimostrare che la serie E(E-m(+3)) at 4 a termini positivi e convergente. Considerando I’n-esima somma parziale della serie precedente, dimostrare che 53) = Inn ¢ < too per n+ +00 = EG) Dimostrare che (= mu) ~ In Inn ammette limite finito eche IV. Serie numeriche per n+ +00} dedurre che se p €N— {0} a, wet wip, De Tink mp. 00 2.13 — Dimostrare che se 0< a <1 allora ine Bo Ma © f+ 0 por n+ +00. (at = 1), 2.14 - Dimostrare che se almeno una delle due serie Vow ae > Os Toba, ba > 0, 2 divergente, , la serie prodotto secondo Cauchy Ve = Doaktn es w= & divergente. 2.15 — Sia (-1)" oy = ca Dantas (9 = 0,1,2 allora Sreeonweges Jig, scarnaavenps Fat =. 2.16 - Dimostrare che ta serie)" converge assolutamente per a ogni z € C. Posto ye 1) fO)=1 ~~ 2) Hert) = Mle): Me). F(z) mostrare che: 8 o2lt 2.18 — 0 2.19 — 2.20 — 02.21 — Dimostrare che eal E per ser, =o Posto Dimostrare che ¢ & irrazionale, Stabilire il carattere di ciascuna delle sorie seguenti: Dine oat 1+ a + Rta Bote 1 1 aa ante Permutando i termini della serie si ottengono Ia serie ei,iii 1 Gamgtgt pret gy nelle quali si alternano blocchi di p termini positivi con bloceh di q termini negativi, Mostrare che 9 | 1¥. Serie numeriche 2 2.22 - Siano divergenti ambedue Ie serie Sm oe Yaw a = rispettivameate costituite dai termini p, non negativi ¢ dai valori asseluti q, dei termini negativi di) ~ ts. Se uy + 0 per n —+ +00 si possono permutare i tormin ya, im modo che la serie ottenuta ) > v,, sia convergente i 3d un qualunque valore prefiseato, (Teorema di Dini). § 8 — Altri criteri. Metodi di sommazione Somme infinite. Prodottt infiniti. Ba a2- Date le successioni {an} ¢ {ba} dub Ee, € se [A,| |by1 ~ ba| converge, allora la serie ac con- verge ¢ vale Puguaglianza . Yat, = ~ Satna - 5,). no Mostrare che la serie Frevling converge s¢ ¢ solo se tf ke, k=0,41,.., Alla 3.3 ~ Determinare per quali valori di z € JR convergono le seguenti 9 Saas, a8 °S-4~ Sia) u, una serie a termini reali positivi. =o 1) Seesistono n, IN ¢ k>1 tali che pern > ny sia »(-1) 2 kyla serie)” ty converge. = 2) Se esiste wm EIN tal che porn & ns cin -1) Sila serio Sn diverge. © 3:5 Sia )> uy una serie & termini reali positivi; ts nl sen —1) ammette limit: > (1 leserie S>u, converge; ese lim n note , allora b) se 7<1 laserie S°u, diverge. (Criteria di Raabe e Dulsamel). ° 56 Sin) uy una serie a termini reali positivi; mone afo(tt-t) 1} cn )-p (oppure se esiste finito lim ndn{ nate rar IV, Serie aumeriche o8T~ 3.8 - 3.9 ~ °3.10- a Ia serie un 8 divergente. Sia )> up una serie a termini zeali positivi; se tings _ aon” ban t+. bay th Ont Fant +. tb {r 2 0,62 0,a, > 0,4 >0), ie &, nei vari casi, il seguente: } convereie a +a, < by os divergente eer, (Criterio di Gauss) Stabilire, in dipendenza di x € IR, il earattere della seguente serie: Stabilire, in dipendenza dei parametri che vi figurano, il ca- rattere delle seguenti serie: it a(a + 1)(b +1) 1-2-e(e+1) inteti, 0< ty 0). Siano th, toytay--eatar-- La serie a, +a, + a, + +6. +, + delle verie 0, +05 + 05+... On +. Dalla serie armonica x3 , togliere tutti i termini che conten- gono la cifra 9 nella rappretentazione decimale del denomina- tore. EA 3.1 — 00 8.12 — 3.13 ~ Parte} Mostrare che la sottoserie rimanente & convergente, Dimostrare che se tutte le sottoserie di una serie sono conver. genti, allora la serie 8 assolutamente convergente. Si consideri la matrice infinita: Pooy Pot) Peay + Ploy Pus Pasay Paes Pay Pooay +++ ‘Supponiamo che tutti i numeri pax siano non-negativi e che eee Sia 89,61, 825..-,n).+ Una successione limitata. Si definisca la nuova successione to,t1,t2,-..yta»..» ponendo a) Mostrare che inf 6, < ty < sup, (n= 0,1,2, b) Mostrare che lim, =s" implica lim t,=2 se solo se * litt, Pon =0 per ogni h. Si consideri la setie a termini reali) aq; posto = An = ay $41 tesa © ot et Hh = Set Att A gy WE nti ntl 0,1,2,...5 si dice che la serie 0. & (H,k) sommabite ¢ con la somma. A(H,k) se Ht + A per n— +00. (ACH, k) somma di Hélder di ordine k). Dimostrare che se ) a, = A(H;k), dove k > 0,¢ k! > k, “0 IV, Serie numeriche a 3.4 = 00 3.15 ~ 3.16 — allora Shey = ACHR). Dimostrare che se ) > 9, = A(H;), allora A, = o(n*) = aq = ofr}. la serie termini reali ) >on; posto fond AS Hay Oy test On, ARS AEE AEH, Bea Cr (Bh eguale as AS quando a) = 1,, = 0 per n>0) . k=0,1,2,...,laseric ) a, si dice (C, k) sommabile (sormme- Si consid a0 » bile di ordine k secondo Cesato) alla somma Ase Ck = = 4. pet 05, ») Mostar he ah = 30(" FFB b) Mostrare che se aq = A(C,k), dove k S 0,¢K > k, allora }> a, = A(C,#). = Sia M un insieme ed f : > IR. Sia P*(M) V'insieme delle parti finite di 9. Per ogni I & P(A) sia sp = D> f(3). wee Si dice che f & sommabite su Me che s ¢ la sua somma, se per ‘ogni € > 0 esiste T € P*(M) tale che per ogni I € P*(N) con siha: St yu)- | 0 @ al pit numerabile. Sin @ un insieme e f :@— R*, f @ sommabile su 1 se ¢ solo se é finito suy j). eo) AO Mostrare che 1 Lam) = Gaye 2 sommabile su IN’ x IN’. (IN' = IN - {0}). Studiare, al variare del parametro reale @, la sommabilita dit su (Zx Z)— {(0,0)}. Sia Mun insieme e {11+ IR. Siano ft = max(f,0) © f° = max(-J,0) (@ quindi f=ft-f). Condizione necessaria e sufficiente alfinché f sia sommabile su Md che lo siano sia f* che f-. (Ne segue quindi che f & sommabi 1 Keown) = Gap aae ¢ ¢ solo se lod |fI). Sia f :N—> Rt ; f 2 sommabile su IN se ¢ solo se converge Ta serie di termine generale f(n) e le due somme coincidono. Sia f IN RS serie Ds (™)l- at & sommabile su IN se e solo se converge In In tal caso In serie 5 f(n) ¢ la somma infinita hanno la stessa = somma. Sia f : IN? + R* sommsbile, allora & Vieom= Lo Vile). Ww aoe 0 (Un’analoga uguaglianza vale anche se f prende valori in IR). IV, Serie numeriche 85 3.24 - 3.26 - 3.27 - 3.28 — Data la successions {tin} n= 0,1,2,..., i consideri la succes. ils. sione te = [] ue, s¢ th +t per n—> +o0 si pone si dice che il prodotto infinito J] u, ® convergente. Moatrare che se J] un = t#0@ tn > 1 per n+ +00. Dimosttare che condizione necessaria ¢ sufficiente affinch® il prodotto infinite TI otq, 4 #0, si convergente e non nullo & che per ogni ¢ > 0 esista # = A(e) tale che pern > Hep>0 intero sia Watt “Unease ngp 2] <2 Si consideti TYG + an), > 0 per R= LBB. ost P, =] [1+ as) converge i see solo se Sa & convergente. = Mostrare che se ti), u2,.--1t#y sono numeri complessi, ¢ se x 1 py = [+ 4), py = [J+ tool) alloca pip 0 tali che per ogni 2 € V sia Sia (V,[{-[l) uno spazio vettoriale normato, Mostrare che se la norma é indotta da un prodotto interno Allellasiizilask lela. (vedi V.1.8), per ogni z,y € V vale Pidentita del parallelo. Dimostcare che due norme equivalenti in V definiscono la srarnime stessa topologia. 2a +2iyP=je-ylP+ ie +l. In VIL.3.13 dimostreremo che in IR"(€"} tutte le norme sono equivalenti. 1.10 - 1nd 1.12 - 1.18 ~ Aad — 115 ~ 0 1.16 — eo Lag ~ Parte Stabilire per ciascuno dei seguenti sottoinsiemi di IR”, se sono aperti, chiusi, connessi, convessi, compatti. YterasuShy $= 12,00}; 2) {2:2 z]]< 3}; 9) ke a+ (1-y)b, O< 7 <1} 4) {z 5) {e 8) {z: ae Liinsieme dei punti di IR" a coordinate razionali 2 aperto, chiuso, compatto, convesso? Sia T CR, T 4 9, T limitato; allora sup? € T oppure supT ? di accurmulazione per 7. Dimostrare che ogni sottoinsieme aperto A di IR si pud rap- Presentare come unione di una famiglia finita o numerabile di intervalli aperti a due a due disgiunti. Dare un esempio di copertura aperta dell’intervallo (0,1) che non ba una sottocopertura finita, Dato un segmento chiuso T in IR? e un aperto A che lo con- tiene, dimostrare che esiste um rettangolo aperto S con Tosca. Determinare tutti i punti di accumulazione del sottcinsieme di R cost definito: 1 1 {a sdoonct ee es ea iitali che vi tali che 5 sia irrazionale; dimostrare {mat+nf:meZ, nex} 8 denso in R, V. Spazi metrici ¢ topologici 1s - 119 - © 1.20~ 1.2 - 1.22 - 1.23 - 1.24 ~ 00 1,25 - 00 1.26 — 0 Lat Costruire un compatic punti di accumulazione. Sia {#,} una successione di chiusi non vuoti di R", con Fuyi F,; mostrare che se uno degli F, @ limitato allora () F, # 0. Sia 2 c IR”, 0 aperto; dimostrare che esiste una successione {Ky} di compatti con Ky ¢ Koy, @ LJ Rn = 2. Data la successione {C,} di convessi di IR" con Cy C Cn4is mostrare che C = |_JC, @ convesso. Mostrare che Pintersezione di due convessi di IR* & convessa, mentre 'unione pud non essere convessa, ‘Mostrare che IR* 8 connesso, Dimostrare che in IR” gli unici insiemi aperti e chiusi simul- taneamente sono 0 ¢ IR™. Si consideri in JR Vinsiome C dei numeri della forma, ove cy assume solo i valori 0 0 2 (insieme di Cantor); mostrare che C @ chiuso, Mostrare che l'insieme di Cantor pud essere posto in corri- spondenza bjunivoca con Vintervalle [0, 1}. Mostrare che Vinsiome C di Cantor é perfetto. oe Porte I § 2 ~ Spazi metrici e spazi topologici. 2a 2.2 ~ 23 Sia X un insieme; una metrica d su X @ una funzione d X x Xo Rt con le seguenti propriet’i: 4) dlz,y) = aly,z); A) dz,y) YD ae,y) < d(z,z) + d{z,y). se e solo se x= y; La copia (X,d) viene delta spazio metrica, Per ogni z © X si consideri !a famiglia di insiemi W(z,a) = {yivEX, dz,y) 0 tali che Ap(2,y) < o(2,y) < kp(z,y) per ogni z,y € X; 1) provare che pe @ determinane Ia stessa topologia; Y. Spazi metrici ¢ topologici 98 24 - 2.5 - 2.6~ 2) Se {z_} @ una successione di Cauchy in (X;p) allora 2 di Cauchy anche in (X;c). (Ricordiamo che una successione {z,} in uno spazio metrico (Xd), si dice di Cauchy se per ogni ¢ > O esiste v tale che se nym> ve dlanstm) <)- Sia p una metrica non limitata in X; posto o(z,y) = min [ete } mostrare che: 1) @ 8 una metrica in X; 2) o e p non sono equivalenti; 8) ¢ © p subordinato su X Ia stessa topologia; 4) una successione 2 di Cauchy in (X;) se ¢ solo so lo 2 in (Xe). Sia (X;d) uno spazio metrico, si definisce scarto tra due in- siemi A, BCX 9A, B) = inf (ale, 9). Mostrare con un esempio che vi sono insiemi Ae B chiusi e inti con s(4, B) = 0. Mostrare che lo scarto non @ una metrica sull'insieme delle parti di X. 2.8 - mostrare che d& una metrica su X (metrica disereta). Sia (X,d) uno spazia con la metrica disereta (vedi V.2.7.). Mostrare che : 1) ogni punto di X & isolato; 2) ogni sottoinsieme di X @ sia aperto che chiuso; 3) un sottoinsieme di X & compatto se solo se & finito; of 2.9 - 2.10 — 211~ 2.12 ~ 2.13 — 0 24d - o 215 — Parte 1 4) ogni sottoinsieme di X é limitat 5) un sottoinsieme di X & conneaso se e solo se & costituito da un solo punto; 6) uma successione in X & convergente se e solo se 8 definiti- vamente costantes 7) X & completo. Si consideri Q con la metrica d(p,q) = |p ~ q|; mostrare che Vinsieme E={pipeQ, 3a}, eeRt Mostrare che con la topologia cosi definita lo spazio CU {00} & compalto, 2.23 - / Parte 1 Siano X ¢ ¥ due spazi topologici ed Ue V due basi Per le topologie rispettivamente di X e ¥. Mostrare che Ja farniglia orni UxV=Wxviveu, ver} sostituisce una base di intorni su X x ¥. ( ; ; + (La topologit viene cosi definita detta topologia prodotto). ° mela ce Capitolo VI FUNZIONI. LIMITI DI FUNZIONI § 1 - Prime proprieta delle funzioni. 1.1— Determinare dominio e codominio delle seguenti funzioni di pid variabili reali: zy \e 1) fev) Fie 2) fley2)= Vin PB 8) F(e,y) = Je 04) fl y2)= eV a2 =a). 1.2 — Detertinare il dominio delle seguenti funzioni di IR? in IR? 2) fey) = (na a ~¥) va); 1.9 ~ Data f(t) =f +3, t6R, scrivere Pespreasione analiti fe), {ro} e {ro}. Ga Siano f(t) = 2%, o(z) = 2", x GIR; date Pespressione analitics 2) fay)= | di fogegof. a Siano f,g : IR — IR, cost definite: Ha)=2%41, 9 ola)=Vve=1 1) Determinare i domini di f,9,fog,g° f. 98 1.6 - try 1.8 - 19- 1.10 ~ Aan - Parte 2) Verificare che su sono una inversa dell’alti [z:2€RR, 2> I} le funzioni feg Sia f : IR + Runa funzione invertibile. Detta gla sua inversa, come i carntterizza il grafico dig mediante quello di /? Qual’é Ia caratteristica del grafico di una funzione da R in R invertibile e uguale alla sua inverea? Siano I,J ¢ Re f: J —+ J suriettiva e strettamente mono tone. Allora f & invertibile. Sia f cool definita: _[® per 2eQ n= {2 per z¢R-Q* Mostrare che f non @ monotona in alcun intervallo , che & invertibile © (f 0 f)(2) = z, cio f-* ha la stessa forma di f. Sia fT 1, PCR, indichiamo con flll(e) = f(z) © con Se) = fo fe-N(x), fl si chiama iterata n-esima di f. Se per OS2<1 3.2 f=) 57 FP i 0 tale che S(e+4) = f(2) per ogni z € R, allors f(a) & costante oppure 8 periodice ai minimo periodo T= 2, k € IN — {0}. Sia IC Run intervallo, f : T+ TR si dice convessa se per ogni coppia di puntiz,yeZeO<6<1é F(6z+ (1 8)y) < 6F(z) + (1 4) f(y). Dimostrare che se f @ convessa, per ogni n-pla 2,73,..,2 € 1 © s,62s.-6y con 200 DG = Le ot yas eles (Ss) < Carte). VI. Funzioni, limiti di funsioné 101 1.22 - 1.23 — 012d 00 1.25 — © 1.26 ~ Lat - o 1.28 ~ Esprimere come funzione slgebrica di a eb Vespressione sin(arccona + Zarctan i). Mostrare che Ia disuguaglianza 2 arccosz > 1 — ¢ verificata per ~1 <2 <1. Sia f :R +R monotona e additiva, cio’ Jey) = f(z) + f(y), allora f(z) = (1). Sia f: R— R additiva e moltiplicativa ciod S(e+y) = f@) + fy), fev) = fz) Hy), allora 0 ‘oppure Sia { : C+ € additiva ¢ moltiplicativa, mostrare allora che o f() 2€€, oppure f(2)=2, oppure f(z) = per ogni Si dice funzione uritmetica moltsplicativa ogni funzione £1 IN~ {0} — € tale che /(1) = 1 (ab) = f(a) (8) per ogni coppis (a, 8) di interi primi fra loro, Mostrare che le seguenti funzioni sono aritmetiche moltiplicae tive: ‘ 1) p(n) JIa- pie primo, numero degli interi x, nie 1$ 2 $n, primi con n (indicatore di Eulero-Gauss); 2) r(n) = numeto dei divisori di n; 3) o(n) = somma dei divisori di n; 4) 0, (n) = somma delle potenze a-esime dei 5) A(n) = (~1)*,e numero dei fattori primi din, ciascunc enmputato secondo il proprio esponente. Sia f aritmetica moltiplicativa e per un ke N—( sie /() #0 Mostrare che Ia funzione g,{n) = 78) @ aritimetica molti plicativa (Lehmer, Makowski). 102 § 2 - Limits di funzioni. a ~ Determinare, qualora esistano, i eeguenti limiti: (51) tin, 22 Bete tim 222 slat ode 8 3) I ee Ty Ver MH te 40 att fo ig Sas 7) Sieg asin 5) tim, {in ~In(sin28}) 59) in ( 2)" o) ty SH & Determinare, qualora esistano, i seguenti limit O12) tig VEFB=VINZ h0) hig VERE = PM yeri arctan 22 fn (ONE ‘inde W Imai sin? = BR y= zcose Lin (PEE) 4p) sig BEDI a" Vi-z an ee ca ¢ .sin(sin(sin2)) _ Vata- Vien Bg AED, $10) tig VE ite In(tan 2) 11} lim arctat ——. TM) fg Ga msctane 9G 12) Jin Et Gs Determinare, qualora esistano, i seguenti limi G0) tim, B= oy tim 2] ett + 1)e 2) at (@+i)@—3) 9) lim(cos 2)" J" Hin arcnin AEE VS VI. Punsioni, limiti oé funzioni 108 4) Determinare, qualora esistano, i seguenti limit ‘tm V4 -vi- 22 SY Yire- Vite 2) limi (cos VFI — cos v2) i etl 2 op (osm £2S mon) 4) tim cot 2+ arccos at PE liane 5 um (tae oxacn, oat ocacm af% 2) ig. yee se ( + * Ca ~ Determinare, qualera esistano, i seguenti lim 1) tim, “G ~ arctan :) eae 2 AQ ew @ 2\- Determinare, qualora esistano, i limiti per z+ 0" ,0*,0 Via cose ~ Sains z 104 4 Porte J 2.7 — Determinare, qualora esistano, i seguenti limiti: 1) lim (et zs yey sot 2 Us 4 Bley 2) tn (SS) pall pbiey 9 tn (EPS, oas0 ime" 4) lim 0 ed esista 6 > 0 tale che |[f(2) - 1] > 6 in un intorno di z,; 9e {(z) ~ 9(z) per 2 2, allora In f(z) ~ Ing(z) per =~ 2 { 2,13} Determinare la classe limite per z+ +00 diz raat 1.14} Determinare la classe limite per 2 —+ +00 di: te sce in [asin z|)" Sia f(z) +a > 0 per 2+ 2, 9(z) qualsiasi, mootrare che: Jim sup /(=)g(2) = 4 Jim sup 9(z). 22.46 ~ Sia f(z) definita in un intorno di +co, limitata in ogni inter- valle Ginitoe tim, f(z) = +00. Se fle-+1) - fla) 0 pers + +00, allora £2) _, 4 per 2+ too. in? (naz) (ata) + 0 per EQ i@)= {t per zeR-Q (Puntione di Dirichlet). co 248 - Sia f:R— IRe sia Bc RVinsieme dei punti € di R in cui exit lim /(z) ¢ tale limite & diverso da f(€)- Dimostrare che E @ al pit numerabile. 108 22.19 — 2.20 - 2.21 — 2.22 — Parte Data la serie convergente ) aj, a; > 0, dimostrare che per 0 +0 per n > +00. Si definisce funzione enumeratrice di {t,,} la funzione ‘A: RY +N ~ {0}, dofinitada A(z) = A(tiln) = {numero det ftp con OD < ty Sz}. Si dice densité media di {14} su [0,2) con il quoziente Aes 1) Mostrareche 41°) 3 montonadecresente na tratt [stay 2) determinare A(z) per le auccessioni {n°} e {Inn}. Siano {tn} ¢ {ve} due successioni come in VI.2.20; denotiamo con {t,} U {%} € {tn} O-{vs} tispettivamente: la successions {ws} “unione” delle due {t,} ¢ {vs} ottenuta ordinando in successione crescente Linsieme degli elementi delle due succes- sioni (ogni elemento, se figurasse due o pid volte, non viene ripetuto); la successione {u,} “intersezione” delle stesse suc- cession: ottenuta ordinande in succession erescente Vinsieme i tutti gli clementi ad cese comuni. Potrebbe essere {uj} yuota o anche sequenza finita. Mostrare che A(ziw.) Aleite) te) , Aime = = Alziny), Ale) pote Data una euccessione {tq} come in VE-2.20, A(zits) St) D)= in, wp) i asintotica infériore e densite Bs) = ip int si dicono rispettivamente den: asintotica euperiore di {tn}. Dltn) = D(ta) si dice che {t,} ammette densitd VI. Funcioné, limiti di funsioni 407 2.23 - 00 2.24 — Mostrare che: 1) ve a partire da un certo indice n, della prima e 8 partire da un certo indice k, della seconda di due successioni asseguste {ta} © {v}, queste coincidono (ciob_— se taote = Ukptey = 041,2).+-) allora: Dt) = Dlr), Btn) = Dla). 2) Data una successione {2,} con De =0e FUE} =u) allora D(tn) = Dwr), © Dit.) = D(w,). Mostrare che 1) da tay fn 2 0,(n = 1,2)...) segue Beta) < + 2) 40 tert Sn =1,2).-9) segue Btu) > 5 5) da liminf(tsgr —&)2@ segue Dlty) < = 4) da limmupltns te) $8 segue Dita) > 5 5) da alin (tora ~ te) = 0 segue D(t,) = 00 6) dali (tues ~ fa) 6 segue D(ta)=4 7) da Slim (inet) = 00 segue D(ta) =O 8)se GE N(n= 1,2...) tisulta O< D(t.) < Dlta) <1 Sia {t,} Punione di k progressioni aritmetiche del tipo Gakrl}, REN, @=1,2,...4b con0Sb << a continua in = = 0. 4.2~ Data la funzione 2- = t definita in IR ~ {1}, completarne In definizione in modo che risulti continua in R. 1.3 ~ _Stabilire se le seguenti funzioni possono essere definite su tutto R in modo da risultare continue: sing cof} ease ) Fe-p 8) In In(+ 2°) tan6e J:4’— Stabilire ve le seguenti funzioni possono prolungarsi con con- tinuita in 2 = 40 Parte I ltz+ 1.5 — Mostrare che la funzione cosh definita oO pr zeQ ney= {3 per z€R-Q non @ continua in alcun punto. 1.6 - Discutere le continuita della funzione =i He) = sin 55 ove P(z) 8 un polinomio. 1.1 — Dimostrare che Sz) = |e] + Ve-T] & continua e monotona crescente su TR. 1.8 ~ Dimostrate che ee f(z) & continua in 2 = a ed assume valori positivi e negativi in ogni intorno di a, allora f(a) = 0. 19- Sia wtsine per 2S =F f(z) = 4 asing +b per -F IR continua. f 3 invertibile sul suo codominio se e solo se & strettamente monotona; inoltre la sua inveres & continua. 27 Sin f € C({0,1)) e (0) = f(1}. Dimostrare che per ogni ne N — (0} esiste 1 1 aye {0.1-2] taleche f(s.) =s/(2. +7). 2.8- Sia € C(la,b]). Mostrare che se ogni © € (a,6) @ di minimo relativo allora f 8 costante. co 2.9- Sia f : [a,b] + IR; mostrare che se ogni x ¢ [a,8] 8 di min- imo relative allora f assume al pid una infinith nurerabile di valori, ©210 = Ogni f convessa su (a,t) appartiens a C((a, 5))- 21L- Sia f: B+ IR, EC RR limiteto, f uniformemente continua su FE. Mostrare che f & limitata su B. Mostrare con un esempio che la conclusione é falsa se E non 8 limitato.

You might also like