You are on page 1of 12
Polteenen di Torino Corso ti Laurea a Distanca in ngegneris Meccanica Machine 4.4. 205-2006, Esercasone 1 -O062006 ¥ 1) Una turbomacchina adiabatica riceve vapore a t = $00 °C, p; = 100 bar, ¢; = 50 mis e lo scarica nelle condizioni ty = 250°C, p, = 10 bar, ¢: = 150 m/s. Calcolare il lavoro intemo massico Z, e dire se si trata di ‘machina operatrice o motrice {Risulati: machina motrice; L “422 kik) ¥ 2) Un ugello diabatico riceve del vapore nelle condizioni p, = 20 ba, t 400 °C, ¢; = 100 mis e lo espande sino alla pressione py = 3 bar ¢ t; 250 °C. Sapendo che durante lespansione il fluido riceve il ealore Q = 42 ki/kg, determinare la velocita del vapore allo scarico dell ugello. Risto: c3 = 813.63 mis} Politcenico di Torino Corso di Laurea a Distarsain Ingegneria Meccan “Macchine 4.4. 20052006, EsercuaioneH-?32006 1) Usa porta aris (y= 0.24 eal hgh; k= 1.4) compressa poitopicament con m= 145 da are 15 °C io 2 450°: Sapendo che Ly 5 Kea, termine la sone 2) Un compressrefunzona con un rapport msnomeico di sompressone f= 2, con un ‘endineato sentopico ny 0 80 econ un rendimento mecanico oO 85. Esso smatvs un poral wa = 0 Ks, prelevata dal ambit temperatura t= 15°C, she viene dapprima compress adshoticameatee acessivament invita ad uno seabiatre di sale tn qusshimo Tara viene efigeratasotrsend clone per unit di asain gan pana 70 ks alee 1. Tapoterea meccanica assorita dl compressore; V2. —atemperatra dell arian wet compressors V3. latemperatra devia n ast illo semble; VAL lapotata aequs sey neces pe a efgerazion (cine 4186 Sk; incremented tempers At aubit dal cata pa 10°C). (Giassma:R=2872JkgK, c= 1005 Jee) aa: ) Pag“ S7SKW: (ST 387K: (8 T~297K: ) fag ~067 ks) V3) Un urtocompresiore spr aria nelle conden a 100 KP © 17°, © la comprime fino aula presion ds 200, Considrandotascurile In vaizione di energia cintics fn ingen ¢ usta dlls macchina, ‘ala i! lvoro musico interno (L) i este masio seumbist (2) i lavoro dele esos Passive (La), lle sepuent condi evlusone 172) sapien (adiabatic reverb \(0) alata con aS Ceqpnent ll poitropie: m= 1.85) ‘Joti sez ae spent ea pore 1.28); (oan Soe a sony ‘ata i pi ESS eas en amen det "contrecuper" Siassumano:k~ 14, = 1004 (RE), (Pinta: (by “61 8K, DOL = 0) e812 8s, =, te (6)0.~ 00.3 Uk, = 46 kg 1-0 ti) 37 Fg (e)Ls= 736kINg Q~-710 ike Lc = 1834, Controaciper tom CR Lh V4) Inna condo forza che omvopia acquit on permanant ad una trina daca ‘sisi unapressonepy=4 MPs ed una velit =| aval quot = 200m. ‘Tecrande e perdi allo sboccs dele condota senda che a pesione allo sets vale po 0.1, call a veloc cals dela cond fret (alla qos sineats af A) nel caso ideale, senza pede dodinaiche 5) mel easo rele, con pert pr al lvero music Le” 150 Tk, ‘aa a) ee= 108m Bs 08 Im) Paltcnico dt Torino (Corso dt Laurea a Distan n Ingegnera Meccanics ‘Macchine 4.4. 20042005, Eseruasone I O20 V1) Una tuibopompa deve sllevare sun da un oz in un sera per naltezza 20m, shraeae un condo ddaeto cone } 1 er ‘Sependo eke Tooqa ffiicealfurosfr con uaa veloc i? ms calli i potnza de ‘urs ce soa pomp 1) el cn essen ase mall nella pomp eel condo; 3) el eo deine passive pa al 15% lavoro asic compu dalla pomp Sanu einen eseantonllaccopiamento mote pape pa 097 (ts) Pre 3211) Pag 772) = 2) Unturogetoaeronatico asian dalfambint py = 1b. Sopendo che |g combust efficona dal tbogeto ad una velo: para 250 mi, calcolare lt Dota ana nebesaraeprodure una spina statea 300 KN. (Rta 1 1200 b/s) n+ 3) Duna parte pana verisae ese perpendiclamment un unt, che subi pie ‘eso bso, Sapendo che viene eogata una parata cq i 9 liiinuoe che Ia veloc di ‘occa € iS ml eupponendo moto permanente, si calcl asia che i robineio riceve i ‘hnecioe paral alla parce, Iniere anche i veo i ale spina. ‘eat'S=75 8) VAS Una ra paleta, purament asile, presenta le seguatcartersiche geometrishe Chute finoamest = = 505003 = Diep isingol velo pnd sh compose mrt mnene cota de ‘iva nei mts oper operice. ‘dco nee maser onoendo I velo one = 3000 gin i ‘Sameso ain dele pote d=5m ‘tan masini 154209) (5) Assegnati i triangoi di veloc riportat in figura, dire - in base alla espeessione del lavoro india mason e all Soavenzion’ di segno coipondent =e sits di macchina mois dt machina operate aa ae | ‘Rss Ta wana operaticecenrfaga] Poltenico di Torino (Corso di Lauren a Distance in Ingegneria Mecanica ‘Macchine- 4.4. 20042008: ____Bsereaion! 1V-Y TOLLS V1) Una turbina asiale ad azione monostadio con &0.6 a 3000 git/min, wer0.Seose, riceve il vapore a 30 bar e 410 °C. La pala della girante & “simmetrica”, d=1.35 m, ci=25°, 1=40 mm, £0.97, Assunti 90.95 e \y=0.90, determinare la portata, la potenza utile (nj-0.98), il rendimento dello stadio, ammessa dissipata V'energia cinetica dello staio, Wai 93.7 es Po 8 MW 706 2) Una turbina a vapore assiale ad azione moncstadio “in condizioni di progetto” presenta d=Im, lunghezza radiale della pala 1,=40 mm, e=0.6, 104-20", f\=35°, Br=145°, (0.96, y=0.88, n-6060 giri/min, Calcolare la potenza utile (10.97) per un'alimentazione a 40 bat ¢ 400°C. (Rina 696m5 689 Ky 134 MWY YF” Uno stadio di turbina assale ad azione semplicericeve una portata di -vapore di 150 Kg/s con velocita trascurabile alle seguenti condizioni: py = 8 MPa, ty = 500 °C; to seatico avviene alla pressione pe ~ 4 MPa Ipotizzando i seguentivalri dei parametri geometre edi fzionamento, = 307, ue = (ed 0.5080 peletasmmcia),n = 3000 gin, i sequent valor di coefficient di perdi: 9= 0.85, v= 0,0, determinare: Y« il triangolo delle velocita dello stadio /* il profilo schematico della paletta V/ * il lavoro massico elaborato e la potenza indicata V/ * ilteadimento intemo dello stadio (dat: L129 Kg: 19.3 MW Potecnen dt Torino Corso di Laurea a Distancia Ingegneria Meccanicn Macchine 4.4. 20052006 sections VI-1342006 te '8°3000 giridmin, i triangoli di velocti sono “simmetric”,rh=150 Uh, 90.95 € yost, 4eterminare Ia pressione di scarico della turbina il rendimento dello stadio (energia cinetica di searico recuperata), la potenza utile (no=0.97), a lunghezza radia della pala della girante (£0.95), a (Rat py~6.2 bar na“: Pen 4 MI 24 mn (2.x gin at sin an spe sa 4-257 iron a pla ep na iy O18 IK {ningresso alla girante py=1 MPa, t:=750°C, ¢;~450 mis; elocti perifrice u-300 15, n-3000 rpm; angolo di uscita al distibutore c1=20°; pressione di uscita dalla girantepy-0.7 MPa; palette dela girante di altezzaradiale costante [-25 em, CCalcolare Ia potenza intema dell stadio (60.95) Rutt: P= 122.5 AC) 12F _ Un sia tin a eros fiom sine con ana porta vip 4150 gi con vlc scale eet conicon peo hs ad pots sete var prev geometric i mae. 2m, a2 ey cos anol dl vlc simatic 300 iin, septal di cot peri: 0-096 ¥=096, dejerminare V+ il wiangolo delle veocita dello stadio; + il profilo schematic della paltta; Yl lavoro massicoelaboratoe la potenzaindicata; V+ lapressione alfuscita dal distibutore e dla giant; 7+ ilzendimentointemo dello stad nele due ipotesi ce Venera cintica dello stadio venga pera e reeupeat, Rind t= 92.7 Kg: P,=148 Mp = 087 bar y= 04 bass = 86: = ost) Politecnico di Torino Corso Laurea a Distana in Ingegneria Meccanica ‘Machine sc. 20052008 Bserctsion’ VIEVIN = 18-20822006 V8 Ua tubocompressore contigo a pale radial apa | els di argon (k= 67; ReDUT TKR) dh un ambiente con conizon prt 1,5 a ¢ 10°, mandando in Gn ambonte wut A 20000 rpm il compressor ascrbe 125 CV (0.97) fnsionando con 9-025 Calla Tesponente 1 dela polivopice a Compression’ la presine el teperstrs in usta ala irate (ota: mo1.95 poe? 32 ats Ty~ 366] {a6 ecg dimensions di massina dn ompresore cei con gnc Ae ergs O23 ep al condinon ten Geer 15°) sola prone a seme a n075 GOH PHEO]O, w=20% Anmetire ls compression Sp co unanico spatter 1004 Kk Tuan 238778 mi 2183 lm: dD 120.01] [38 Due tubocompressrt. cenifighi geometicaments smilie funzinant ia Credo dl smitulne fldodinani rusts lastest vl angola ¢ sepa ris dlrambete T= 300K, p= 1 ba pin conpresirecomprine Tigi ara com f= 3 (y= O80) secondo compressor presenta dimensoni gemaiche me quale del pecotente Deteriare apart dl compression fiaa sendy cnpesore ¢ is porain Gy aloes! di pote tase la Cierene volute della ante nls cmpresar (8 ssna & [suas By = 1,113: Gs = 0.125 ky} VAS un compressore centifugo aspira una portata G, = 3 ky/s di aria dalambiente (T, (00K; py ~ 1 ba) ls comprime sino a3 ba, uctmndo alla vlocthn, = 6000 fiimin. Qualora la temperatura dellaia soendesse ) prstioe del unblee dna ugual alla prestne di fine compresone ¢) prsione delPanbinte di mandtaminore della pression i fine ‘TURBOCOMPRESSORI di GAS. Regolazione dei turbocompressoricentrifughi per variszione della velocité angolare © per laminazione alla mandata, canfrontanda fra loro portate minime e rendiment nei due casi TURBOPOMPE Descrivere sinteticamente il fenomeno della cavitazione,individuando le condizioni che devono essere verificate affinché il fenomeno non si present (COMPRESSORI VOLUMETRICI ‘Tracciare qualitativamente sul piano (p,¥) il ciclo di lavoro di un compressore volumetrco ad ingranagei (Rools). Ricavare quindi lespressione del lavora al ciclo, ella portata in massa e della potenaa assorbita, ‘TURBINE AD AZION Si disegnino i tiangoli di velocita relativi ad un singclo stadio di una turbina assiale semplice ad azione con palettature della girante sirametrche; si suppongano tulle le perdite nel distributore nella girane esi assuma che la macchina funzioni in ccondizioni di massimo rendimento, = ¥ * 4 Si tracci inoltre Vevoluzione del fuido nel diagramma entalpie-entropia, cevidenzianda i termini cintil.

You might also like