You are on page 1of 10
Lanascita del melodramma é collegata alla camerata fiorentina’(o del Bardi), Un gruppo di nobil che si ‘ecolo per discutere del fapparto tra poesia‘e musica. Tr2 questi troviamo iunivano alla fine del X\ {Moro obbiettivo era quello di far Le prime opere erano a carattere storleo’¢on uno stile drammatico simil@ a”quello greco, dove il cantante RECITAR CANTANDO” accompagnato da strumenti che eseguono un Bass0 utilizzava la tecnica del U ile a quella che @ Ia Favola pastoralé o Tragicommedie, ¢ n° ese @ perd riconduci dalla Le prime partiture riportano soto le parti vocali e quelle del basso continuo, accini srise il trattato “NUBVETUSICHe” dove venne sancita la divisione di due still canor: - Lelatie!-> testi strofici a carattere Sillabico con ripetizioni musicali « lmadrigale > ammettevano l'inserimento di abbellimenti Inun primo tempo i melodrammi vennero rappresentati nelle Corti quindi erano composizioni nate per i Nobili, ma con il passare del tempo l'opera raggiunge un elevato Success0 tanto che diventa “publica”, ed & qui che viene coniato il termine “ Nasce la figura io, che era colui che si occupava dell affitte'del teatr eee erail 0 " SpuoranéA "Man én * II culmine dell operairomiand si ebbe con il PapalUrbano Vill quale trasformé una sala in un teatro di circé 3000 posti dove fu eseguito L’opera di Landi/Rospigliosi “sant’Alessio” che fu ripresa per 3 anni Caratteristica della scuola romana e dell opera é la veneata invece il teatto e tutto ib che lo ciféonds erano diventati importantissimi il proprietario affittava ‘locale ad un impresario che ingaggiava compositor, librettisti, cantantiecc., presentato una stagione di opere che venivano poi ripetute in giro per Htalia ‘Claudio Monteverdi fu 'operista veneziano che ebbe pit successo. Scrisse ben vil libro di Madrigal aS vod (critica Artusix errori nel contrappunto dal Vin pot utiliza il tino) (wadrigale del 300 2 0 3 voc con una che prevaleva / Macrigale de 500 5 vi basso cont importanza enessuna prevaleva) direttamente con le recenti opere eseguite a Firenze; “opera é divisa in cinque atti, i branicorali sono pidrampi e abbiamo nell’Euridice. {FEO: L'opera é collegata le Euridice di Peri e Caccini. stesi rispetto ai lunghi interventi corali che ‘AlPinzio della partitura, insieme ai PEFSORREi, vengono éleneati anche quali dovevano essere elencati per eseguire l'opera; sono presenti anche Allinizio @ presente una “TOCCATA” che annuncia l'inizio dell’opera. Uultimo atto & una “Preghiera”, che il cantore ORFEO rivolge al traghettatore Caronte. “Monteverdi cambia il finale dell’Orfeo. i Sinfonia. Scatlatti fu un compositore italiano di milsi¢a barocca, famoso per le sue opere & considerato uno del {fondatori della scuola musicale Napoletana, Grazie alle sue opere Napolf,insieme a Venezia, divenne la capitale dell'opera: ricordiamo Scarlatti anche per aver saputo riportare in auge L’arla con il da capo e irecitativi 1 Scansionato con CamScanner ‘secompagnati poiché seppe comprendereI'utlita che potevano dare sia all’economia dello spettacolo © ‘anche allefficacia drammatica che quest'ultimi potevano dare. : Lacreazione della scuola napoletana ruota attorno alla creazione di quattrolconservatori nel regno di Napoli, per poi insegnargli la musica. Sotto TE numero furono | ragazzi che siisérivevano nel eonservatori e che divennero famosi, tra questi Pergolest € Paisello opera quindi nasce a Napoli intorno la meta del 600%on I'apertura di importantitestri cittadini, Nella meta del 700"invece venne aperto il famoso teatroiSan\Carlo ed é proprio li che prende piede opera Buffa, sancendo quindi [a Sua divisione'con l'opera seria. acarett) ‘OPERA SERIA ‘OPERA BUFFA (pr EM™ Era cosmopolita e internazionale Prodotto italiano Eseguita in teatri di corte o nel teatri + importanti | Eseguita in piccoli e modesti teatri che potessero contenere masse artistiche numerose (orchestre, scenografie, ect.) 3 atti, argomenti solenni ed eroici che 273 atti, argomenti di vita quotidiana con terminavano con un lieto fine impiego a volte del dialetto | Esecuzione corale affidata a cantanti Gli interpreti erano a volte gli attori e cantanti professionisti Musicaimente aveva uno stile elaborato ‘Aitenta descrizione degli ambienti e costumi borghesi | — Libretti scritti da letterati e poeti iTibrettisti non erano gente aristocraticama | umile e a volte anonima Su bRe | melodramm erano cost 43 ‘© Recital > dalogh tra personagal che narrano a viconda @ a volte troviame ded accord dh sottefondo + Avie 11 moment di maggiorimpegno composivo a ply importante fu quella con “ida capo" (aaa) 1+ Finale 3spesso cosituito da penal disleme, duet che coinvolgevane | personae Si definisce come riformalGluckiana, il tentativo di rinnovamento dell’opera Seria ad operaldal musicista Gluck’e dal librettista Calzabigi. L'intento era quello di ri¢ondurre la musica dell’ opera allservizio'della grazie alla sua espressione E Siamo nelt'epoca delt'illuminismo, quindi si ha una mentalita annessa al concetto della natura intera come “ragione” 0 “logica”. entrambi erano0 convinti che ilttesto’e la musica avessero un ruolo complementare, da cid quindi deriva la volonta di eliminare gli eccessi di virtuosissimi dei décenni precedenti Uno degli scopi principali fu quello di ridare rilievo'al testo. Cambid'il rapporto tra aria’ recitativo: ilrecitativo divenne accompagnato ¢ le arie erano chiare'e comprensibilip'orchestra diventa parte integrante dell’opera enon sottofondo a i personaggi sono quelli della mitologia greca e rappresentano non solo la persona in sé ma hannoancheun® Scansionato con CamScanner nn SOE UMELODRAWIMA NAZIONALEINFRANCIAGERMANIA) ‘cnr muy ete NANFA In Francia la monodia vocale era diffusa con le jovvero composizioni inizialmente Polifoniche ,poi per sololvace. Con il passare del tempo il termine stette a indicare:pily composizioni’e forme. Tra queste troviamo il “Balletdelcourt” . Quest’ ultimo inizialmente ‘ato in Italia grazie a Domenico da oni Piacenza quello francese invece ad opera di Belgioioso comprendeva cori jedanze__» aaniog aie e (1650) JEAN BABTISTELULLY ;TmUtcista ballerino e we ‘lcreare in musicale tragedie letterarie , volendo faré spettacolo Morto Lully si sviluppd LOPERA BALLET di temarpastoralelcon afié’@idanze ;il pit importante & quello di ‘Rameau? Ezlisi occupa di musica anche lvelo teorice.con un tattatoTUtarrOnie, affermando che lamel6dis. deriva’datarmonia 7 REN wSiRET , MEDEE -OHEDBWNI Diede molta i ulissteaecuseron e nate uno scontro Si sviluppd in seguito “| ” in contrapposizione ajLully Rameau. ze ma che ben presto divenne importante e diffusa . Pagando ppiccoli teatri infatti potettero ospitare una piccola attivita di q Nel 1752 venne rappresentata all’ Opera di Parigi “La serva padrona” di Pergolesi , ormai morto. LaGermania , non avendo delle basi opera si i sviluppa prendendo spunto:dal resto delt{Europa: La prima fu la “Dafne” di Rinuccini,, con musiche di Shutz |In.Germania’a ret del 700 si svilupp6 i Singspiel (opera di spettacolo mista di recitazione e musica) In Inghilterra invece , il Ballet de court veniva chiamato masque ITALIA ‘GERMANIA | FRANCIA, | ‘MUSICA CORELLI, VIVALDI, A. e D. |) RAMEAU, COUPERIN STRUMENTALE | SCARLATTI : Musiche per concerto , sinfonia sonata dlavicembalo GENERE -MUSICA SACRA -MUSICA SACRA ~CORALE VOCALE -ORATORIO (mottetto, mesa) | -CANTATA SACRA -CANTATA -ORATORIO -ORATORIO (BACH) -CANTATA -ORATORIO ENG (HANDEL) Melodramma italiano: Melodramma ita Melodramma ita 1. Operaseria ——___| 2. Opera comica +> GLUCK 1) Virtuosistico con arie , da capo, rondeau . Storia greco-romana 2) Intermezzo Scansionato con CamScanner 3) Commedia per musica = napoletana -Opera giocosa a Sentimentale o comico semiserlo ‘RAPIANT DELLOPERWA TALAINALIN ERANCINE GERMMANIA pe ‘A Parigi in Francia la situazione fu particolare e diversa , se si parla di opera seria va fatto il nome ‘Mazzarino,, cardinale, che cercd di portareopera seria alsuccesso ; il pubblico perd non.apprezzd.quella ‘ingua'incomprensibile , ma apprezzarono solamente'la scenografia Per quanto riguarda Vopera buffa ,invece , precisamente con la “serva Padrona’ di Pergolesi , La Francia si divise in coloro che sostenevano I’arte italiana e.coloro:chenom lo facevano . In Germania la produzione artistica si svolgeva nei teatri di corte . AfOSSiN; BELUINN DONIZZETT; VERDIZIL MELODRAMA CONTEMPORANEO | Siamo nell’800 ,iimelodramma’é protagonista , e i maggiori compositori di melodrammi di questo periodo sono i : ni Si apriva con una sinfonia\un'preluidio’, poi vi era recitativo ecco , erano presenti ariein cui i personaggi si presentavano nelle loro emotivita, oltretearieanche'li pezzid'insieme erano ed erano punti in cui si incontravano gli animi e il coro era diventata parte integrante. ‘+ ROSSINI Stile caratterizzato da brillantezza ritmica , creseendo Rossiniato, importante dedizione all’armonia Tra le sue opere pi famose ricordlamo : Latta ladon baTBTGhT aT Sha SU WEna in Algeri” BELLINI la sua musica é un misto'tar classicita’é romanticismo: il primo perché basato sulla scuola napoletana di Haydn e Mozart, il secondo perché nelle sue opere si distingueva il sentimento DONIZZETTI > tra: pit»celebri operisti Nato da una tang Lannie sHREE HTN ST Eeervatorioyratecnan uncecke causa dell’eta. Studio privatamente fino a quando Morelli (direttore della scala )gli propose di umusicare'il Nabucco” Fu uno spetimientatore e un critico sfidando ed esaudendo lerichieste del pubblico senza mabrinunciare-al proprio stil tra le sue opere ricordiamo Nabucco, Giovanna D’Arco; Macbeth, Rigoletto, La” Traviata e:I'Aida Esclusa ’Aida , messe in scena per l'inaugurazione del canale di Suez , gliintrecci elle opere erano di stampo shakespeariano PUCCINI > Ricordiamo la BohémeTosca'y Madame Butterfly find alla non terminata Turandot. Scansionato con CamScanner con Puccint caratteristica delle sue opere & il riferimento al rapporto amore-odio. Scrive poche opere ma molto dettagliate Noto per la riformardel teats musicale? ditferenza della maggior parte degli altri compositori , eg scrisse u on che ricche'drarmonia, influenzate da mit on possono essere considerate semplicemente opere liriche ma grandios@iarchitétture in cui itazi (ww @ Progam) Tra le sue opere pi importanti ricordiamo Le Fate, da Wagner deriva l’espressione “religioso silenzio”. -CANZONE:FANTASIA;RICERCARE; TOCCATA; FUGA). * SONATA > La'canzone’strumentalé detts anche ”sonata”” Principalmente con Mozart e Beethoven . A seconda della destinazione prende il nome di trio, Quartetto ;quintetto o sinfonia, {tempi che la costituiscono sono: © Allegro © Andante (pud essere canzone o marcia funebre-> marcia /trio/marcia) © Allegretto (minuetto , sviluppatosi con Mozart e Haydn) © Allegro (rondd ->rit./esposiz./rit./esposiz./rit) +e domin E formata in generale da una Esposizione (2 temi in tonalita diverse ) veripresa ~e'rel magg * FANTASIA > Stile libero, improwisato + RICERCARE - formavantica’di fuga’ 3 TOCCATA > inizialmente per lluto , poi per organo aveva la TuRBIOne'UH BFEVE IntrodUHTORe + FUGA> i i , deriva dall’antico mottetto vocale e dara vita alla canzone . E composta da Esposizione(formata da soggetto con tema principale e una risnostamel tono della dominante che pud essere reale o tonale ‘se.quest ultima uguale'at tema o cambia gli intervall}, un controsoggetto che fay tema“in contrappunto al soggetto” e infine una coda che @ la parte finalé’e che Permette alle voci di concludere insieme’, SUITE/SONATA BA CBIESAY SONATA BA CAMERAS. SUITE,-> composizione strumentalé ehe hala stessa-Sonata con la differenza che la suite ha i tempi chiamati adagio allegro andante e allegretto , mentre la suite porta i nomi di Nasce dalla voglia delle corti di unire++movimenti didanza’ si sviluppa Principalmente nella meta del 600. E' formata da una'parte-espositiva’e una'ripresay 'Tempi principali sono : Vallemandatedesca’2/4 ,4/4 > croma /semicroma in levare La cotrentefrancese 3/2 ,%-—* Lasarabandaspagnold> % lento La Giga Italiana > 6/8, 12/8, 6/4 rapido con inizio con croma 5 Scansionato con CamScanner SONATA DA CHIESA-> compositlone Strummentalé , prevalontemente per strumentl ad arco con bbasso.continuo (organo), ripresa barocea. I movimentl sono Lento =velocetlento-velocé” Uno degll'esponent!’é Corelll con lé'12 soniate da chies: «SONATA DA CAMERA > Tipodisonata'a'3’, non in ambito religioso, 7 o'plty movimenti conpid _melodiestruental’€ anche p SLcarattere allegra. WWeoncerto gross una forma di concerto della muistéa bar6eea italiana in cui il materiale musicale & trattato in un (tetonatrausseaionlciilversadionnsionenovero un ne i,detto concertino.o soli-e Vintera orchestra; detta ripieno: a composto, di norma, come nell sonata ae due vic 50 @ i - owero vi ivisi normalmente in ave per si - insi jeme a uno o piu strumenti che realizzano il ‘basso continuo . I rappresentante del concerto grosso senza dubbio Corelli con i suoi 12.concerti.Grossi , Poi in seguito troveremo anche Bach e Hendel Dal concerto grosso si arriva a quello solistail cui maggiore esponente & Vivaldi, riducendo i movimenti da dot dello strumento e dello strumentista Con Vivaldi si ha lo schema : Ritornello/Solo1/Rit/Solo2/rit./solo3/rit. In cul i ritornelli sono pid: motivi legati fre ft ipartita ,tra i clavicembalisti ricordiamo Scarlatti Cominciano ad apparire quindi le opere interamente strumentali, e gli strumenti , maggiormente utilizzati erano i seguenti : Lorgano ,diffuso ne! medioevo , fu aggiornato com registrie pedaliera . Iclavicembalo’ uno strumento a corda pizzicata da punte di penne di corvo poste su Saltarelli Ihelavicordo era a corde percosse Ilpianoforte inizialmente non sfruttato ,fwutilizzato dal'1700 in poi chiamandolo clavicembalo col painoe col forte~ Massimi rappresentanti della musica strumentale Barocca Nascono entrambi nel 1685» Bach nasce una famiglia di musicisti ,educato allo studio dell’organo del fratello , fu ispirato da Pachelbel te prime composizioni furono per organo e clavicembalo , poi cantate liturgiche . Purnon viaggiando & esposto agi stilieuropet in cui confluivano entrambe le due scuole della Germania. Del nord formata da organisti di chiesa jdal sud da uomini dicorte. Dall'italia apprese la tecnica del da capo nelle arie. Usa una musica utilizzando il principio dell'imitazione; adottando le 24 tonalita (clavicembalo ben temperato 1722) La forma tipicamente Bachiana é'la Fuga , in cui egli fa sentire molto la sua interiorita religiosa , facendo SEE Ee a eee ircd drammatici. fati non ebbe vita facile, sposato 2 volte e con 13 figli. cuisine isccaaaaiet del passato. Se da una parte , in un periodo della sua vita dovette scrivere cantate sacre ogni settimana per la scuola di San Tommaso, dalatra, in un secondo periodo si occupa un aspettonen sacro.occupandosi della 6 Scansionato con CamScanner 5 pease it , muslea sacra , scrivendo le 4 pasélonl, non plu riprodotte dopo la morte fino al romanticismo in cul c’é la rinascita Bachiana Fuga > Composizione polifonica voralestrumentale o mista , deriva dall’antico mottetto vocale e dara vita alla canzone . E composta da Esposizione (formata da soggetto con tema principale e una risposta nel tono della dominante che pud essere reale 0 tonale se quest'ultima é uquale al tema 0 combia al interval), un controsoggetto che & un tema “in contrappunto al soggetto” e infine una coda che é la parte finale e che permette alle voci di concludere insieme. ‘Hendel ; al contrario di Bach frequentava I'universita nella facolta di giurisprudenza . da giovane si trasferisce in Italia’ dove vive il melodramma é il teatro Napoletand In seguito, si trasferira a'Uorida fino alla morte Qui scrisse “Rinaldo” tratto dalla ime libeFata di Torquato Tasso Giovane,, perd ,inizia ad avere pongo di mentre ditigeva una sua opera “ ia” . Dopo tutto cid muore. Egli compose ,concerti;suites musica per i reali fuochi d’artificio’ Inizialmente compose opere con testi italia ‘Traiil'1740.2i11770pabbiamo tra la fine del barocco e Vinizio del classico , un’periodo chiamato rococd derivante da uno st i Vier 0, Haydn fu il primovdellaiscuola viennese viene definito il padre della sonata,quartetto ; sonata per pianoforte e quartetto di archi . ‘Nei suoi quartetti tutte'le 4-voci hanno una loro importanza e solitamente il primo'e' ‘ultimo tema-hanno semi melodicie dt i Ha a che fare con il teatro italiano,in Austria Le sue sinfonie hanno qualeosa di descrittivo .. Siawicina quindi al teatro musicale tedesco Singspiel (forma del teatro con recitazione in prosa e accompagnamento musicale) . erred Haydn pud essere definito un direttore estetico Nella sua vita viaggié molto.» trale sue opere pil famose troviamo i numerosi concerti per Tromba,,violino violoncello clavicemnbalo-~ pianoforte. Mozart riceve la sua educazione musicale dal padre ; da piccolo, comincia a scrivere le prime opere tra Cui sinfonié’e pot intraprese un toureuropeo dove entrd a stretto contatto con orchestra e da qui inizid a ‘comporre sinfonie . Comincid a scrivere oj ielttedeschis. Fece viaggi i Italia dove conosce ‘musiche della cappella sistina . Cresciuto, sitrasferisce'a Vienna dove a contatto con le musiche-di Haydn serisse le sinfonie. con strumentazione vasta . ‘Torna a Salisburgo dove si occupa di musica sacra e qui ricordiamo ierequiemve il concerto per pianoforte. Tra le sue opere pid famose troviamo: OPERE TEATRALI > ‘NOZZE DIFIGARO,,.DON GIOVANNI, COSI’ FAN TUTTE 7 Scansionato con CamScanner SINGSPIEL IL FLAUTO MAGICO in pid ricordiamo le sue pid famase sinfonie come la ‘4.2 Cavallo trail romanticism e il classicism E musicista professionista che non stava al servizio di nessun principe Ricordiamo tre fasi della sua vita : Nel i / Wt Brima fase inzia.con brani piansticiee prime’ sinfonie anche se la suasorditcominciava ad avanzare . Neliaseconda fase scrive le Sinfonie dalle 3° all'8* ei FideliosIn questo periodo cla ricercadiun nuovo stile (tei semplici che con il giusto organico potessero essere d’effetto). Nelterzoabbiamo la composizione della 9° sinfoni: ise Vi i ia ; questo ultimo periodo & caratterizzato da un Rteute ‘Imassimo.esponente della sinfonia, le prime erano con un or i iy Poi si se 9 sinfonie dove utiliza uno Stile molto'comples#6% utizza anche la tecnica della reminiscenza La 3° Mib + (Veroicay® La 9° in Re- (detta anche corale| La 5° Do- marcia funebre la 6° Fa + (;pastorale)) U8* Fa+ forma sinfonica breve Oltre alle sinfonie scrive anche dei Singspiel , com, cui il “Fidelio”. iposizioni per pianoforte e anche delle opere teatrali tra ‘lromanticismo musicale sisviluppa nei circoliletterali dove si parla di musica e di letteratura . Uemusicista, diventa libero professionista e sidiffondono le accademie le forme che si affermano sono la sonatayconcerto ysinfonia e suite . Si diffonde il pezzo caratteristco,ridotto con un forte effetto emotivo(walzer e preludio) Importante & le Strettamente collegato abbiamo il neoromanticism , in cui vengono ripresiautori di secoli prima come Bach Tra gli autori del primo periodo ricordiamo SHUBERT primo romanticismo Viennese , vede a produzione di tanti Lieder . Importante é incontro con Goethe . si perfeziond con Antonio Salieri, ma sua particolarita é stata quella di abolire 'Irapporto tratonicae dominante, utilzzando ++ motivi'senza arrivare al dunque Trale sue opere pil famose ricordiamo "U'incompiuta”.e-la “grande” SCHUMANN viene collocato nella fase-centrale del romanticismo, pare fosse affetto da bipolarismo, Presto la facolta di legge e inizia a scrivere Lieder tra cui il famoso “papillon”. Fu-critico musicale . Vincidentealla mano sinistra lo costrinse ad abbandonarel pian esi dedica ala composizione «importante sono le musiche sulle maschere e per bambini” CHOPIN Polacco, definito poeta della musica» Portalinrisaltola propria patria, infati&ricordato per le pi di SO mazurke per pianoforte. 8 Scansionato con CamScanner da cid si deduce Vimportanza per il ritmo con molti abbellimenti, Scrisse inoltre innumerevoli compositi per pianoforte tra cul 59 mazurche; 27 studi; 24 preludi; 21 no ito & come dire che lui stesso + ¥a.a Parigi dove é affascinato da Berlioz . Riporta il virtuosismo'di Paganini sul pianoforte . con List2 il rapporto musica:poesia’® Tole importante’, tanto che quando si parla della sua musica si parla di musica letteralizzatay=~ serisse numerose composiziani per pianoforte ;poemi sinfonicie opere sinfonico-vocale. Durante il XIX'SeCOI0'® II XX SeCOlo Molto importante fu la musica assoluta 0 musica strumentale ; che si divide in: MUSICA DESCRITTIVA’/ PROGRAMMA Racconta una storia un personaggio 0 un luogo attraverso la musica POEMA SINFONICO” Composizione orchestrale di solito in un solo movimento che sviluppa musicalmente un‘idea poetica Questi due generi raggiunsero una sorta di autonomia e | principali compositori furono: BRAHMS Gia da piccolo si appassiona alla musica , conobbe Clara e Robert Schumann, si dedicd al Pianoforte,. Josizior irezione ; dopo Wagner é definito il miglior tedesco . Segui glialtr tedeschi scrivendo lied ,scrisse poi sinfonie per orchestra . STRAUSS Ditettore e compositore tedesco , non & da confondere con gli Strauss viennesi famosi per la musica da ee & igurar del musicista e del compositore , affermando che questo era un lavoro DEBUSSY & stato un compositore e pianista francese, E considerato in patriae nel mondo come uno dei pid. importanti compositori francesi di sempre, nonché uno dei ‘massimi protagonisti del simbolismo musical {neuila musica non era delineata ma sfuggente ; Debussy viene considerato come uno del principal esponenti del cosiddetto “impressionism Tete, anche se lo stesso compositore ne nego appartenenza, nonostante le chiare influenze simboliste di Verlaine e Mallarmé. E ‘stato dichiarato che Vimpresa di Debussy fu la sintesi della “tonalit& melodica” a base monofonica con le armonie, sebbene diverse da quelle della “tonalita armonica". Scansionato con CamScanner Apartire dal 18309 Europa'stittuse in'senso di.nazionalita Russia e il gruppo dei § Tra loro,ricordiamo Mussosky;Kostakov.;che non cambiarono i generi tradizionali , ma'introdussero scale ™odali.canti popolari, nuovi timbri e colori, dance contadine NELL’EUROPASETTENTRIONALE si distinsero GrieB» molto territoriale , viene ricordato per il suo stile, eg utiizza suonl e un linguaggio che ricorda la vita contadina , uti In Spagna abbiamo Albeniz allievo di Listz, di stile folklorstico , ispirato dall’impressionismo francese utiliza accordi di lV a. 10 Scansionato con CamScanner

You might also like