You are on page 1of 86
Marco Frisina SACERDOTE pir SEMPRE Marco Frisina SACERDOTE per SEMPRE MARCO FRISINA. Nato a Roma nel 1954, dopo gli studi classici si diplomato in Composizione al Conservatorio di Santa Cecilia. Dopo aver compiuto gli studi teologici, si @ specializzato in Sacra Scrittura al Pontificio Istituto Biblico. Ordinato sacerdote nel 1982, da allora svolge il suo ministero nella Diocesi di Roma. Dal 1991 al 2011 @ stato Direttore dell'Ufficio Liturgico del Vicariato di Roma ed attualmente @ Rettore della Basilica di Santa Cecilia in Trastevere, Patrona dei musicisti. Nel 1984 ha fondato il Coro della Diocesi di Roma, chiamato ad animare le pit important liturgie diocesane, molte delle quali presiedute dal Santo Padre. Dal 1985 @ anche direttore delle Pontificia Cappella Musicale Lateranense. Ha composto ed eseguito dinanzi a Giovanni Paolo Il e Benedetto XVI oltre venti Oratori sacri ispirati a personaggi biblici o alla vita di grandi santi E autore delle colonne sonore di circa trenta film a carattere storico e religioso, come quelli della serie RAI Progetto Bibbia ed altri tra i quali Papa Giovanni, Giovanni Paolo Il, Chiara e Francesco e Preferisco il Paradiso. E stato responsabile musicale di alcuni importanti eventi de! Grande Giubileo 2000, come la Giornata Mondiale della Gioventi e il Giubileo delle Famiglie e, recentemente, dell'evento RAI La Bibbia Giorno e Notte. Per la Diocesi di Roma, é stato responsabile musicale nelle Liturgie per la Beatificazione di papa Giovanni Paolo Il, di cui hha anche composte Iino Ufficiale. Eideatore e autore de La Divina Commedia, prima trasposizione musicale del capolavoro dantesco, che ha debut- tato nel 2007. Dal gennaio 2009 & in scena anche il suo secondo lavoro per il teatro: Il Miracolo di Marcellino, ispi- rato al celebre romanzo Marcellino Pane e Vino di José M. Sanchez Silva www.marcofrisina.com INDICE APRITE LE PORTE A CRISTO - Inno al Beato Giovanni Paolo Il pag. 4 ORACOLO DEL SIGNORE - Salmo 110 [109] pag. 13 SIGNORE PIETA Messa Sacerdote per sempre - _pag. 21 GLORIA Messa Sacerdote per sempre pag. 24 ALLELUIA, IO SONO IL BUON PASTORE - Canto al Vangelo pag. 33 ACCOGLI, SIGNORE - Atto di offerta, dalla preghiera di S. Ignazio di Loyola pag. 38 PADRE DI MISERICORDIA _pag. 43 SANTO Messa Sacerdote per sempre _ pag. 52 AGNELLO DI DIO Messa Sacerdote per sempre pag. 56 ATTO DI AMORE - Dalla preghiera di S. Giovanni Maria Vianney pag. 59 IQ MANDO vol _ _ pag. 64 TI FARO PESCATORE DI UOMINI pag. 71 REGNA IL SIGNORE - Salmo 97 [96] ___ pag. 77 2 - (© FSP Roma 2011. Tt i dict iservat PRESENTAZIONE a vocazione sacerdotale una grazia straordinaria che configurando una creatura a Cristo, Sommo ed Eterno Sacerdote, lo rende partecipe della sua sublime missione d'amore. Ayrei voluto pubblicare questi canti durante I'Anno Sacerdotale, ma non é stato possibile. Un’altra splendida opportunita per riflettere sul sacerdozio cattolico e per meditarne la bellezze, 6 stato il 60° anniversario di ordinazione sacerdotale del nostro Papa Benedetto XVI In questi anni egli ci ha offerto un bellissimo modello di vita sacerdotale ¢ soprattutto ci ha donato tanti interventi, spunti di preghiera e di riflessione sul sacerdozio di grande bellezza e importanza Credo quindi che sia bello dedicare a lui questo nuovo progetto zati testi sia biblici che tratti dalle preghiere dei santi e utilizzati nei libri liturgici. Sacerdote per sempre, in cui sono stati uti Dal Salmo 110[109] Oracolo del Signore, che celebra la gloriosa investitura sacerdotale del Re messianico, al Salmo 97[96] Regna il Signore, che acclama il Signore, che @ Re per sempre e guida il suo popolo con forza e splendore. Troviamo poi due inni: Aprite le porte a Cristo, dedicato al Beato Giovanni Paolo Il, vero modello di pastore, e Padre di misericordia, che canta alla paternita misericordiosa di Dio, che ci ricorda la vocazione alla misericordia propria di ogni sacerdote chiamato a testimoniare l'amore di Dio agli uomini. Ho inserito alcuni canti legati al mistero della vocazione sacerdotale @ alle memorie dei Santi Pastori, le cui strofe si ispirano a testi biblici. La proposta comprende anche due preghiere splendide. Una ¢ presente nel Messale tra quelle di ringraziamento “Post Missam", I'atto d’offerta Accogli, Signore, sul testo di S. Ignazio di Loyola, e Valtra @ I'Atto d’Amore sul testo del Santo Curato d’Ars. Due preghiere che amo moltissimo e che forse sono poco conosciute, mentre credo debbano essere diffuse nelle nostre comunita cristiane per fare propria la fede e I'amore in esse testimoniati. Completano I'opera i brani dell’Ordinario della Messa che possono essere utilizzati nelle Solennita e nelle messe di Ordinazione. Spero che questi canti possano aiutare la preghiera di tutti coloro che li eseguiranno possano far crescere in loro la stima e l'amore per la vocazione sacerdotale. Nei miei quasi trent’anni di vita sacerdotale questi testi hanno nutrito la mia vita spirituale e hanno accresciuto la consapevolezza della bellezza della vocazione, Ii offro a tutti voi per rendervi partecipi della loro bellezza e condividere la mia gioia. Mons. Marco Frisina OP concn: nine : APRITE LE PORTE A CRISTO - inno al Beato Giovanni Paolo Il Musica di Marco Frisina : 1-60 wf Aj pri-te Te por-tea Cri - sto! Non ab - bia -te pa-u le por-tea = sto!_Non ab - | bia-te pa-u ste peu: span. 4 = __ © FSP, Roma 2011. Tut i dri riservai spa lan - cate spa-lan -| ca - teil cuo-re al-T’A mo - ne di spe | ran per ‘gna-siiad o-gni | uo la mo = ne di spe per chiat-ten-de la sal gna-stiad o- gni abel - lez-za del-la chi at-ten-de Ia sal-| bel = lez-za del-la Liles = ti-mo-ne_ di spe - mn per chiat-ten-de ta sal ~ - = 4iin’ - se-gna-stiad o-gni uo label - lez-za del-la vi a CF eccasserwonsn sulle stra = de del co- me se-gno del-la J.pel -le - gri-no per a -| mo sul le stra - de del do. 4uin = di - can-do la fa | mi co- me se-gno del-la +e a, pel - le - gri-no pera | mo-re sul Je | sua = de del mon a - di-cando la fa | mi-glia co me | 'se-gno del-la-mo - St sulle stra = de del mon - = do, come se-gnodel-la- mo - = = Fe pri - te le por-tea | Cri pri- te le por-tea, | Cri Non ab-bia - pa | w St Cri - stot Non ab - | bia - te pa-w pri-te le por-tea Cri © FSP, Roma 2011. Tutti dit risen spa-lan - ca teil vo-stro spa-lan_ | - teil 4 al-TA- mo - re di cuore al-TAlmo re di EDITORIALE ALDIOVISN — : Ss Se Sas 2Ne-m padre per i | gio ~ van chejin- vi - a-sit per il SPorsta ~ wore della | p+ ce reer e Tr Nel -la Madre del Si | gno = We tin - di = Gast) wan ees Peace = Sa 2Ne 10 pacdre perf + acai perl Stor-w - fovwe della J ado “agin Sha-in "Madre det S: . Geo uae Bs = =e + ¥ 2Ne-r0 padre peri | gio - va-ni che in-vi-a-sti per il SPor-ta - fo-te Gel-la | pe ce fla miedo a giv} Nella Madre del Si | gmo- Gi inedicea-s ua f2: 4 f SS SS : ee 2 2Ve = wo podie par i gio - van hein-vi ~ a-sti per il mon - é, Sho aeloce Gee eee ea aide di gua aa Nel = la Madre del Si - gno = fe Giin-di - casi u-me gu de s j= Ss & —— f =i 2sen = ti = nelle del mat |i se = go stm OA Sti sei fatto trae | gen nun ~ zio =e dia Tet Ta su-ainster-ces {io - la" po Do he ee —— £ Jt! se 2sen - ti - nelle del mat bi = 0, -m he Si sei fatto ta le gen > + dia Tel — la su-ainter-ces |'sio - ne 2S ial . = te = = FS 2 f oo 2mon - doy sen-ti-nel-le del mat} ti - no, se - gno| vivo dwern - Seti a ti sei fatto tra le [gen - ti mun ~ 0 | di mi-se-ri-cor Tei = da, nel - la wr-ces | Sio ne la po jena dela grap 3 £ —— 5 8 SSS 2sen - ti - nelle Gel mat ti = no, se - gno vi-vo dispe-rn = aA Sti sei fat-to a le gen - ti nun -‘aio Gi mi-se-m cor = din Tel - la su-alin-er-ces-sio = ne la po ten-a del-la gra = aia. — 2 4 4+ gy pri = te Ie por-tea pai - te Te por-tea Sf, A pri-te le por-tea Cri sto! Non ab - bia - te pa-uw- ~~ spa-lan- 8 ore spa-lan = ca tei spa-lan | ca teil cuo-re al-'A = = = SS 3e-sti - monedel-la | fe = de chean-nun-cia-sti con a | vii = 6Nel do = love ri-ve |; la = sti po-ten-za del-Ia |Cro - ce, SPa-dre di mi-se-ri | cor - dia, Fi - glio no-stto Re-den} io -—re, é — eee S- soe 5 a 3iTe- sti - monedel-la | fe - de che.an-nun - wo ONel do - lone rive | kk > st la po-ten-za del-la [Cro ce 8Pa-dre di mi-se-ri | cor - dia, Fi glio no-stro Re-den} to - rey = > 1 === Z SS SS v + oe r 3te-sti-monederh | fe - de che an-nun-cia-sti con la 6Nel do -lo-re ri-ve |- la - sti po > ten-za del la SPa-dre di mi-se-n | cor dig + glio—_no-siro Re-den SSS ee = 2a | Be - stimonedella fe = de che an-nun-cia-si con a vi | GNel do-lo-re ri-ve - a= st la po-ten-za del-la Cro = ce, S.Pa- dre di mi-se-ri - cor - dia, Fi - glio no-stto Re-den- 10 =~ re, —_—_—_. f fe — = SSS f = 3 for-te nel-la | pro = va con-fer-ma-stii tuoi fa f tl sO sem pre.i tuoi fia Fel = sul-le sira-dé del-ta mo - == re Spirri- tw @ALmo re, glo > 2S tia js £ SSS 2 forte nel-la | pro = va we. en AY sem pre.i oi fa ftel =i sulle stracde del-ta mo > > re Spitri- 0 @ALmo = re, at, Tieni-t, sialglo = > na as > == : ard = == tle e ta, sil-doe forte nel-la |pro-va con - tert meaner intel - ee Gui-da sempre.i tuoi fia |et-li sul > de [sracde. del : re San-10 Spi-i= 1 GAL mo-re, a te, | Ten = re 8San-to Spi-ti- to d'A-mo - re, at, Tri-ni-t, sia glo ia por = tea Non ab «| bia Non ab = bia - te pa-w 10 {© FSP, Rorna 2011. Tt dirt risers spa-lan - ea -te.il vostro ca teil cuo-re al-IA ® rononme svoovsn 4 APRITE LE PORTE A CRISTO - Inno al Beato Giovanni Paolo II Testo di Marco Frisina Aprite le porte a Cristo! 6. Nel dolore rivelasti Non abbiate paura: la potenza della Croce. spalancate il vostro cuore Guida sempre i tuoi fratel all'Amore di Dio. sulle strade dell'amore. 1. Testimone di speranza 7. Nella Madre del Signore per chi attende la salvezza, » Roma 2011, Tut i diritirservat nelftal-to dei cic = | Ui san - ma, 04san - na neltf'al-to dei cie Lf. -| na nel ~ fal-to dil cie - ti © -|san - na nel -|Lal-to dei cie =| na nel ~ Tal-to dil cie - li Osan - | naneltal - |t dei cic san = na nel-fal-to deicie - i, =O - san = na, o-san - na ncl-lal-to dei cie - li, SANTO - Messa Sacerdote per sempre Testo dalla Liturgia Santo, Santo, Santo é il Signore Dio dell'universo. Santo, Santo, Santo é il Signore Dio dell'universo. I cieli e la terra sono pieni della tua gloria Osanna, osanna nell’alto dei cieli Osanna, osanna nell‘alto dei cieli Benedetto colui che viene nel nome del Signore. Osanna, osanna nell’alto dei cieli Osanna, osanna nell‘alto dei cieli Quando nella Messa il prefazio introduce il Santo si dice sempre: “insieme agli angeli e ai santi can- timo..." I cielo si unisce alla terra in questa esplosione di adorazione e di contemplazione piena di gioia e nello stesso tempo di timore reverenziale a Colui che é tre volte Santo, owero infinitamente grande e sublime. Eppure il cielo in cui Dio siede in trono glorioso e terribile si apre per noi e ci invi- taa “salire fin lassi”, come dice San Giovanni nell’Apocalisse (Ap 4), per poter partecipare al canto della gloria del tre volte Santo. Pensiamoci ogni volta che cantiamo questo inno alla gloria di Dio e godiamo della bellezza straordi- nnaria di questo momento che ci introduce nel mistero di amore che celebriamo nell'eucaristia. B conomats sores AGNELLO DI DIO- messa Sacerdote per sempre Musica di Marco Frisina A gncl - lo di Di - 0, che to~ gli pec-ca - i del mon - do, won ff —, Ab - bi pic-t pie - te di. 56 © FSP, Roma 2011. Tut ili eset Solo gnel-lo di Di - 0, che t-glii pec-ca - ti del mon - do, ab-bipicta di A- gnel - lo di Dio, tu che Solo fo = gli i pec-ca - i delmon - do, do-naanoi la pa - oe, @Proroane woovsn 57 AGNELLO DI DIO - Messa Sacerdote per sempre Testo dalla Liturgia Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo, abbi pieta di noi. Abbi pieta, pieta di noi. Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo, abbi pietd di noi. Abbi pieta, pietd di noi Agnello di Dio, tu che togli i peccati del mondo, dona a noi la pace. Dona a noi la pace. Prima di accostarci all'Eucaristia, supplichiamo il Signore presente in mezzo a noi chiamandolo “Agnello di Dio”. In questa preghiera litanica lo invochiamo con uno dei nomi pit belli di Cristo che la Scrittura ci ha rivelato. Sul trono glorioso del cielo, ci dice ’Apocalisse, c’é un Agnello immolato ima ritto nella sua gloria di Crocifisso Risorto. A lui ci rivolgiamo in questo momento della celebre- zione per unirci pid strettamente al suo sacrificio e insieme alla sua gloria. 58 <== _ Roma 2011. Tati dit sera ATTO DI AMORE ‘Musica di Marco Frisina Solo -mo, omi-o Di-o, el mio de-side-rio @ dia-mar-ti Ormano: Solo fi ~ no al-Tul-ti-mo re : -mo, 0 mio Di- 0 in-fi-ni-ta-men-te a- 6 pre-fe -ri-scomo-ri-re a = man = do-ti che vi-ve-re un sodoi- @roronne nroowsm 59 stan-tesen-za_a-mar Vu-ni-ca gra-zia che ti Vu-ni-ca gra-zia che ti Pu-ni-ca grazia che ti Tu-ni-ca graia che ti Solo 60 © FSP, Roma 2011. Tut id isonath Solo © de-si - detoil cie - lo sol-tan-to per a-ve - re Ia fe mar - ti per~ fet-ta-men-te, lin- gua non pud ad o-gnii se la mia fin-gua non pud fin - gua non pud Mio Di - 0, se la mia tin ~ cononne sorousys di-re ad. o-gnii-stan - te: cuo - re ad o-gni o-ra: “Ti amo", il mio | cuo ad o-gni.i-stan amo”, il mio| cuo il mio cuo - re ad o-gni.istan il mio cuo - re o- gai vol-ta Ti a-mo, Si} gno o-gni vol = t@ che re-spi - = = 10 Ti a-mo, Si 62 {© FSP, Roma 2011. Tutti dirt iservati © i chie - do d’a ~ mar - ti e-ter-na - men ~ ni-ca gra-zia che ti | chie - do + ni-ca gra-ria che ti | chie - do 8 dis e-ter-na | men ni-ca gra-zia che ti é e-ter-na | men = ni-ca gra-zia che ti chie -do ATTO DI AMORE - Dalla preghiera di S. Giovanni M. Vianney Testo di Marco Frisina Ti amo, 0 mio Dio, e il mio desiderio @ di amarti fino all'ultimo respiro. Ti amo, 0 mio Dio, infinitamente amabile, e preferisco morire amandoti che vivere un solo istente senza amarti. Ti amo, Signore, e unica grazia che ti chiedo @ di amarti eternamente. Ti amo, © mio Dio, e desidero il cielo soltanto per avere la felicita di amarti perfettamente. Mio Dio, se la mia lingua non pud dire ad ogni istante, ad ogni ora “Ti amo", il mio cuore te lo ripeta ogni volta che respiro. Ti amo, Signore, e I'unica grazia che ti chiedo... Questo meraviglioso testo di San Giovanni M. Vianney riassume bene I'anima del grande Curato di Ars. Il suo amore appassionato a Cristo I'ha reso strumento potente della grazia che egli ha distribuito con generosita al suo gregge. | piccolo villaggio di Ars dove era stato inviato divenne un faro di luce e di consolazione per tutti, e il piccolo gregge divenne sterminato perché ognuno trovava nel piccolo Curato la potenza della Redenzione del Signore e vi si abbeverava con gioia Questa preghiera mantiene ancora oggiintatta la bellezza e la forza della sua testimonianza; che que- ste parole possano sempre oggi inverarsi nella vita di ciascuno di nei, che I'amore di Cristo che animé San Giovanni M. Vianney possa creare nuovo slancio in noi e renderci autentici strumenti di salvezza per i nostri fratell B conowneasorousm 10 MANDO Vo! Musica di Marco Frisina Co-me.il Pa - dre hha man-da-to me, Contalto Co-meil Padre | ha man-da-to me, Co-me.il Pa-dre ha man-da-to me, vi chia-mo pit © man-do vo vi chia-mo pit vi chia-mo pitt vi chia-mo pit —— co-si an-chi = 0 chia-mo miei chia-mo miei chia-mo miei chia-mo miei {© FSP, Roma 2011. Tutti dirt riser 1.Co-me so-no bel - li sui del mes-sag|-ge-ro di lie-tian 1.Come so-n0 bel = li sui i | pie-di del mes-sag L.Co-me so-no bel - li sui del mes-sag|-ge-ro di lie-tian 1.Co-me so-no bel-li sui mon - ti i del mes-sag -ge-ro di lie-ti,an - nun Jche an-nun-cia ta| pa - ce, | mes-sag-ge - ro che anjnun-cia, ‘che an nun-cia al pa - oe, Imes-sag-ge-ro di] be-ne che an - sal-vez che an nun-cia lal pa - ce, lmes-sag-ge-ro di] be - me che an -/nun-cia la sal-ver cche an nun-cia la pa - ce, mes-sag-ge-to di be - ne che an -nun-cia la sal-vez - za, €B conone mnwows 65 hha man-da -to me, co - si an-ch'i - 0 ch’i-o man-do vo chia-mo chia-mo chia-mo 2E tw, Bambi -no, sa 66 _ © FSP Re Tati dit servat rai chia ma - to pro }fe-t del’Al-tis rai chia-ma - to pro }fe-ta del-’Al-tis, 2.Per - ché an-drai rai chia~ma - to pro -fe-t del-Al-tis nnan ~ zial Si-gno - re per | pre - pa - rar gli te | stra nan - zial Si-gno - re per | pre - pa - rar gli le pre - pa - rar - gli le gno - re per pre - pa-rar- gli le MORIALE ALIDIOVISIVI per - ché an-drai per che an-

You might also like