You are on page 1of 63
MozAC eR: sc: SO: Pee oss Nas MESSA PER ASSEMBLEA CORO E ORCHESTRA M A RC O FR IS I N A CRISTO NOSTRA SALVEZZA MESSA PER ASSEMBLEA CORO E ORCHESTRA EDITORIALE AUDIOVISIVI Mons. MARCO FRISINA - Si laureato in Lettere all' Universita “La Sapienza’ e diplomato in Composizione al Conservatorio di “S. Cecilia” in Roma. Dopo gli studi teologici all'Universita Gregoriana si é licenziato in Sacra Scrittura al Pontificio Istituto Biblico di Roma. E responsabile del Centro Pastorale per il Culto del Vicariato di Roma e Maestro di Cappella della Basilica di S. Giovanni in Laterano. Svolge da tempo la sua attiviti di Compositore sia nell'ambito della musica liturgica, che nell'ambito sinfonico ¢ cameristico. Recentemente ha ‘composto anche la colonna sonora per i film della Bibbia televisiva. E Rettore della Basilica di S. Maria in Montesanto in cui ha sede la “Messa degli Artist” di Roma, I CORO DIOCESANO di ROMA @ nato nel 1987 con un duplice intento: fornire alla Diocesi un servizio per 'a- nimazione liturgica e dare ai giovani la possibilita di fare insieme un’esperienza spirituale e culturale. ‘Attualmente il Coro @ formato da 150 elementi provenienti da 70 parrocchie della Diocesi di Roma. Nel corso degli anni ci si é resi conto di quanto sia importante per i giovani avere un punto di riferimento costan- te per poter fare insieme un cammino di fede e sono stati loro stessi con la numerosa e costante presenza a dare questa conferma. Con le identiche motivazioni e con I'intento di offrire alla Diocesi anche una struttura per l'animazione cultura- le, si @ pensato di formare un'Orchestra stabile con la denominazione di ORCHESTRA SINFONICA DELLA DIOCES! DI ROMA, formata da giovani diplomati al Conservatorio di S. Cecilia, da affiancare all'attivita del Coro Diocesano. Questa é innanzitutto un’occasione per offrire una struttura che aiuti i giovani musicisti a conoscere i valori ori- stiani e un modo per offrire alle parrocchie ed alle scuole un'opportunita di educazione alla musica e attraver- 0 di essa una crescita nei valori spiritual e culturali Oltre ai concerti, !Orchestra si impegna ad accompagnare gratuitamente alcune liturgie, le pid solenni e signi- ficative, mettendosi, secondo le possibilité, al servizio del Santo Padre per occasioni speciali che si possono prosentare. ‘Ogni concerto si propone di avvicinare alla musica le persone semplici ed i giovani con un chiaro intento edu- cativo, dando sia per la musica sacra come per quella pura, delle chiavi di lettura cristiana cepaci di far com- prendere e gustare i grandi capolavori della musica universale. INDICE 4 CRISTO NOSTRA PACE 9 SIGNORE CHE SE! VENUTO 13 GLORIAADIO. 25 TUTTALATERRA 27 ALLELUIA, UN GIORNO SANTO 29 TOTUS TUUS 33 SANTO 37 AGNELLO DI DIO 41 SALDO E ILMIO CUORE 46 O AMORE INEFFABILE 52. IUBILATE DEO Chi avesse la possibilta di realizzare i brani con orchestra potra chiedere le partture e le part staccate direttamente all Editor. 2 © 1997 FSP, Roma. Tt i diritrservat PRESENTAZIONE Cristo 6 il centro della nostra fede, la sorgente della salvezza, per Lui, con Lui e in Lui viviamo la nostra liturgia di lode al Padre nella comunione dello Spirito Santo. La Chiesa canta il suo volto e la sua bellezza ai Unigenito del Padre, il. suo amore infinito che lo porté a dare la vita per noi, a sua Parola che ha aperto il nostro cuore e la nostra mente alla Verita Questa raccolta di canti contiene lordinario e alcune parti del proprio della Messa di Natale, giorno in cui la Chiesa celebra l'avwento di Cristo Salvatore. Le parti del'ordinario e alcuni canti, come il “Totus tuus”, sono stati seritti peril giubileo sacerdotale del 8. Padre Giovanni Paolo I! ed eseguiti in S. Pietro il 1 novembre 1996, giorno anniversario della sua ordinazione. La Messa é stata composta per assemblea, coro e orchestra o organo. La scrittura musicale vuole recuperare la solennita delle forme tradizionali coniugandole con la partecipazione viva dell’assemblea favorita da ritornelli melodici di facile apprendimento. 1 coro canta le parti polifoniche ed ha anche la funzione di solennizzare alcuni interventi dell!assemblea. Le voci soliste intervengono in alcuni brani sottolineando i momenti di pit) intensa partecipazione lirica. “Cristo nostra salvezza” é una prima proposta per le celebrazioni giubilari in programma nel cammino di preparazione all’anno 2000 e laugurio & che possa contribuire efficacemente a solennizzare questo evento. Mons. Marco Frisina CRISTO NOSTRA PACE - cento aingresso Musica di Marco Frisina Cri - sto no-stra pa - ce, gui-da nel cam - = doal-la — ve-ra_ i= ber - ta, 4 © 1997 FSP, Roma, Tutt id rservat con - du- ciil B eoromneavorous tu con-du-ci il gui- da nel cam - tu con-du-ci i Cri- sto no-stra | pa - ce, gui-da nel cam =) mi - gui-da nel cam - ‘con-du- eli! ve-ra li-ber rr do-no di sal ‘sa-rai con Cri-sto nostra | pa - ce, ‘sa-rai con I. do-no di sal - vez - za, +] men-to d'u-nl 6 © 1997 FSP, Roma, Tutt dirt rservat Cri - sto Sal-va + to po- sto in mez-zoa po- stoin mez-z0a Po- sto in mez-z0a Brmowzamonm 7 posto in mez-zoa CRISTO NOSTRA PACE Testo di Marco Frisina Cristo nostra pace, guida nel cammino, ‘tu conduci il mondo alla vera liberta, nulla temeremo se tu sarai con noi. Cristo nostra pace, dono di salvezza, ticonciliazione strumento dunita, con il tuo perdono vivremo sempre in te. Cristo Salvatore nostro Redentore, la tua dimora hai posto in mezzo a noi, tu Pastore e quida sei dell'umanita, dol-lu-ma - ni - ta Egli infatti é la nostra pace. (Ef 2,14) Cristo ci ha riconcilati con il Pade attraverso il suo san- gue versato per noi ed & per questo sorgente della nostra gioia. |W canto, in forma strofica, & un crescendo continuo che ci introduce nella celebrazione ribadendo con forza la centralité di Cristo che é nostra pace, salvezza @ guida. Le strofe possono essere eseguite in modo alterno tra coro @ assemblea. © 1997 FSP, Roma, Tutt dit riservat SIGNORE CHE SEI VENUTO- invacazion airito penitenciae Musica di Marco Frisina 4 iy ae ae Ten ee ees = = Si - gno-re, che sei ve - nutoacer-carechi e-ra per-du - to, ab-bi pie - ta di Si -| gno - re,pie Si - gno- reple+ ta Sit gno - re,pie + ta Si -| gno - re,pie} ta Si} gno - re,pie + ta Cri-sto, che sei ve - nu - to per da-re la j-tain ri-scat-to per tut - ti, Ong: ab-bi ple-ta, ab-bi ple-ta di no - sto, Cri-sto, pie - ta, pie - ta di a a Org, 10 © 1997 FSP, Roma, Tutti dirt servat Si - gno-re, che rac - co-glinel-u-ni - ta 1 tuol fi-glidi-sper = si, ple-ta, ab-bi ple-ta, —ab-bi pie-ta dino Org: PB roronnenvoows 4 Si - gno-re, che rac = co-gli nel-I'u-ni - fi- gli di-sper = si, ab-bi pie-ta, ab-bi ple-t&, —ab-bi pie-ta di oO ) ole fe a - Ore: Brovownevovosin 4 SIGNORE CHE SEI VENUTO Figlio di Davide, Gesu, abbi pieta di me! (Mc 10.47) Testo dalla Liturgia Il nostro peceato 8 loccasione per scoprire I'infinita misericordia di Dio che viene a cercarmi e a dare la vita Gh sol vauto a cecare chi era perduto, per me. La supplica dell uomo peceatore rivela timmen- ‘abbi pieta di noi : ‘sa tenerezza del cuore de! Padte. _ a I canto attida al solista le invocazioni e all'assemblea Signore, pieta. Signore, pietd di noi. la part ltanica del “Signore pieta’. Cristo, che sei venuto per dare la tua vita in riscatto per tut, abbi pieta, abbi piet’ di noi. Cristo, pieta. Cristo, pieta di noi Signore, cche raccogli nell'unita i tuoi figli dispersi, abbi pieta, abbi piet’, abbi pieta ci noi. Signore, pieta. Signore, pieta di noi. 12 © 1997 FSP, Roma, Tutti dit rservat GLORIA A DIO Musica di Marco Frisina Glo-ria, glo-ria a i. Gilo- ria, glo-ria a St Glo- ria, glo-ria a Glo- ria, glo-ria a ay f gliuo-mi-ni di | buo- na vo-lon ; ta, o gliuo-mi-ni di | buo - na vo-lon buo - na vo-lon + ta, gli uo-mi-ni di Tal-to de-i cie - li e pa-cein ter-ra a - gliuo-mi-ni di © buo- na vo-lon - ta. B oxeaute ores a Glo- tia, glo-ria a Di = 0 nel-Tal- to de-i cle - lie pa- coin ter-ra_a- Glo - tia, glo-ria a - o Glo - ria, glo-riaa Glo - ria, glo-riaa Glo - ria, glo-riaa Ss gliuo-mi-ni di buo- na vo-lon - ta, gli uo-mi-ni 7 Tt gli Uo-mi-ni Noi ti lo-dia-mo, ti Nol ti lo-dia-mo, ti glivo-mi-ni__ di buo- na vo-lon - ta. Noi ti lo - 14 © 1997 FSP, Roma, Tutti dirt riservat be- ne-di-cia-mo, diamo, ti be-ne-di Ong: Noi ti lo-diamo, ti be-ne-di-cia noi ti lodia - | mo, ti lo-dia cia nol ti lo-dia glo-ri-fi - |chia - mo, a-do + riamo, ti glori-fi - | chiamo, ti glo J ri- fi-chiamo, tie fl- chia - glo mo, ti glo = ri-fi- chia - ti glo - ri- fi-chiamo, pe bos 15 16 Re Re del cie- to, b del cie- lo, glo- ria im lo-ria im ‘gloria im glo- ria im men Pa-dre Padre Pa-dre del cielo, Di- 0 on-ni- po-ten - on-ni- po-ten - on-ni- po-ten - on-ni- po-ten = © 1997 FSP, Roma, Tut i dirt riservat cie - lie pa-ceinter-ra a - gliuo-mi-ni = di___buo - na vo-lon - ta. li uo- mi- nt gli uo- mi- nit gli uo mi- ni agli uo mi- ni PB roronnsrvonowsns ” ‘solo Si-gno-re, Fi-glio U-ni = ge- ni-to, tu che | togliipecc P tu che to-glii pec- 18 © 1997 FSP, Roma, Tut i dirt viservat Tu che to-gitipec + ca-ti del mon ab- bi ple-ta di to-glii pec-ca-ti del | mon - s. tu che | sie-dial-ta de-stra del | Pa tuche sie-dial-la de-stra del Pa Org, PB rosonnervorovsn 9 Org: ab- bi pie- ta, | >| Di - 0 mel-Tal- to de-i cle - fi © pa-ceinter-ra_@ - gliuo-mi-ni — di__ ll uo- mi ni gliuo-mi-ni di gli uo: mi- ni = 0 nel - fal - to all uo mi- ni Is 20 © 1997 FSP, Roma. Tutti dirt riservat buo = na vo-lon - ta. uo - na vo-lon buo - na vo-lon — ché tu so - loll Santo, tu so-loil Si- buo - na vo-lon - ta San-to, tu so-loil Si - gno ché tu so-lo il | San-to, tu so-loil Si so-lo 'Al = tis- si-mo, croanznvoors o lo Spi-ri-to | San - to nel - glo-ria det nel - la glo-ria del glo-ria del Pa = glo-ria a glo-riaa Glo - ria, (© 1997 FSP, Roma, Tut i dirt riservat pa - cein ter - ra pa - cein ter- ra gli vo - mi = ni glivo- mi- nl gli uo - mi ni gli uo - mi - ni gli uo - mi - ni @ rvoanz nso 2 GLORIA A DIO Testo dalla Liturgia Gloria, gloria a Dio nett'ato dei cieli pace in terra agli uomini di buona volonta. Noi ti lodiamo, ti benediciamo, ti adoriamo, ti glorifichiamo, ti rendiamo grazie per la tua gloria immensa, Signore Dio, Re del cielo, Dio Padre onnipotente. Gloria, gloria a Dio nel'ato dei cieli pace in terra agli uomini di buona volonta. Signore, Figlio unigenito, Gest Cristo, Signore Dio, Agnelio di Dio, Figlio del Padre, tu che togli i peccati del mondo, abbi pieta di noi; tu che togll i peceati del mondo, acoogli la nostra supplica; tu che siedi alla destra del Padre, abbi pieta, abbi pieta, abbi pieta di noi Gloria, gloria a Dio nelfalto dei ciel pace in terra agli uomini di buona volonta. Porché tu olo il Santo, tu solo il Signore, tu solo I'Atissimo, Gesti Cristo, on lo Spirito Santo nella gloria del Padre. Amen. Gloria, gloria a Dio nett'alto dei cieli @ pace in terra agli uomini di buona volonta. Amen. 24 E subito apparve con l'angelo una motitudine dell'eser- cito celeste che lodava Dio e diceva "Gloria’. (Le 2,13- 14) I canto del “Gloria’, qui realizzato in modo molto solen- ne, & linno di tutta la Chiesa, sia di quella che vive nella, beatitudine del cielo che di quella che & in cammino tra le prove terrene, alla gloria immensa della Trinita. canto irrompe gioiosamente, dopo le accorate invoca- zioni del “Signore pieta’. Il ritornello viene prima cantato dal coro @ poi dal’assemblea che lo eseguird insieme al coro in tutt gli interventi successivi. © 1997 FSP, Roma. Tutti diritti rservat TUTTA LA TERRA - samo responsorai (al Salmo 97) Musica di Marco Frisina Sol Tut - ta la ter-ra ha ve-du - Org. a = So = a Cantate al Signore un can-to nuo-vo, perchéhacom - - = piu to prodi- gi. Signore ha manifestato la sua sal-vez-za, agli occhi del popoli harivelatola su - a_giursti- zia. ‘Tutti confini della terra han-no ve- du-to la salvezza dol no-stro Di - 0. Cantate innial Signo - re con I'ar-pa, _con''arpa e con suono me-lo = dio- 80; : = . = 2 2 ee gle | Za 4, | — rf : = = = = 2 © a t Gil ha dato vittoria la sua de-stra —eil'suo brac-cio san- to. Egli sie ricordato del suo a-mo-re, della suafedeltaallacasa —dil-sra - e- Ie. AcclamialSignoretut - ta la ter-ra, - gfidate,esultateconcan - ti di glo- ia. con la tromba + no del cor-no ——_acclamate davanti al re, i St gno- e = — ——- # a 2 t+ Ore: =8 Ho ° ‘TUTTA LA TERRA - Dal Salmo 97 Testo dalla Liturgia Tutta la terra ha veduto la salvezza del Signore. Cantate al Signore un canto nuovo, perché ha compiuto prodig Gli ha dato vittoria la sua destra e il suo braccio santo. Tutta la terra ha veduto la salvezza de! Signore. II Signore ha manifestato la sua salvezza, agli occhi dei popoli ha rivelato la sua giustizia. Egli si é ricordato del suo amore, della sua fedelta alla casa d'lsraele. Tutta la terra ha veduto la salvezza del Signore. ‘Tutti i confini della terra hanno veduto la salvezza del nostro Dio. Acclami al Signore tutta la terra, gridate, esultate con canti di gioia. Tutta fa terra ha veduto la salvezza del Signore. Cantate inni al Signore con arpa, con l'arpa @ con suono melodioso; con la tromba e al suono del corno acclamate davanti al re, il Signore. Tutta la terra ha veduto la salvezza del Signore. 26 I miei occhi hanno visto la tua salvezza, preparata da te davanti a tutti i popoli. (Le 2,20-21) 1 salmista proclama la salvezza tra le gent, il compi- mento del mistero salvitico in Cristo Redentore. © 1997 FSP, Roma. Tut dit riservati ALLELUIA, UN GIORNO SANTO canto orme ast vangelo Musica di Marco Frisina - Testo dalla Liturgia ne Org. FINE Un bambino @ nato per noi... ed & chiamato Dio potente. (Is 9,5) La melodia delt'alleluia é quella pasquale nel sesto modo gregoriano a cui segue una for- mula poiifonica che la dilata e amplfica. Se é necessario, Valleluia iniziale pud essere ripe- tuto due volte per permettere all'assemblea di parteciparvi, nella ripetizione, con maggiore sicurezza. @ crenuznvorensm Fa Yp glor-no san-to & spun ta- to per noi: ve | ni-te tut-tiad a-do | ra-reil Si-gno-re; Un glor-no san-to @ spun} ta- to per noi: ve -| ni-te tut-tiad a-do | ra-reil Si-gno-re; Un gior-no san-to @ spun; ta- to per nol: ra-reil Si-gno-re; Un gior-no san-to @ spun-ta-to per nol: ve - ni-te tut-tiad a-do - ra-reil Si-gno-re; splen-di- da lu- ce sul- la splen-di- da tu- ce splen-di- da lu- ce sa |. | Da Capo al FINE og-gi u-na splen-di-da lu-ce @ = di-sce-sa sul-la_ ter. = ra. Org. 28 © 1997 FSP, Roma. Tut i diritti riservati TOTUS TU US - Canto di affidamento alla Madre del Redentore Musica di Marco Frisina Org Bcsrowne rcorovsi 29 ‘mun- di Sal- va mun-di Sal- va . sum, Ma = rl = a, mun-diSal-va mun-di Sal-va - 30 © 1997 FSP, Roma, Tt i diritti rservat > stri, Ma-ter Ong: B roromnesvovsn a ToTus Tus Testo di S. Luigi M. Grignion di Montfort Totus tuus sum, Maria, Mater nostri Redemptoris, Virgo Dei, Virgo pia, Mater mundi Salvatoris. Amen 32 wy Beata colei che ha creduto. (Le 1,45) IH testo di questa antifona mariana é tradizionalmente attribuito a S. Luigi M. Grignion di Montfort. E un ato di atfidamento fiducioso a Maria, Madre del Redentore. Il brano @ stato composto in omaggio al S. Padre che scelse queste parole come motto de! suo stemma epi- scopale, ma @ anche un atto ai filale abbandono nelle mani di Maria, Madre del Salvatore e Madre nostra. La melodia é molto semplice e pud essere eseguita dal- assemblea dopo che il coro I'ha fatta escottare la prima volta. II canto pud essere eseguito anche senza I'elabo- razione successiva, puramente come una breve antifo- na mariana. © 1997 FSP, Roma. Tt dit rservati SANTO Musica di Marco Frisina San-to, san- to, re Dio del-T'u- ni - San- to, san- to, re Dio del-l'u- ni - re Dio del-l'u- ni - san- to, re Dio del-l'u- ni - B eonoase woos 3 san- na nel- Val - to dei nel - Tal - to I det - to co- lui che an-na nel -| al to 34 © 1997 FSP, Roma. “Uti diritti riseevati det-t0 co + lui che Bomanzamonm Be-ne j det-to co-lui che no-me del Si-gno = | re. ne nel —_no-me del Si- gno no-me del Signo - re. Be-ne = det-to co- lui che 35 SANTO Testo dalla Liturgia Santo, santo, santo, il Signore Dio dell universo. I cial e la terra sono pieni della tua gloria, Osanna nellalto dei ciel. Osanna neltalto dei ciel Benedetto colui che viene nel nome del Signore. Osanna nelt'alto dei ciel Osanna nellalto dei ciel 36 Vidi il Signore seduto su un trono alto ed elevato, i lembi del suo manto riempivano il tempio. Attorno a lui stava- ‘no dei serafini..e proctamavano lun raltro: Santo... (Is 6,1-3) Liinno della Chiesa alla santita di Dio @ insieme un atto di lode e di adorazione a Colui che fa tremare con la sua potenza il cielo e la terra, ma che in Cristo @ venuto a not rnelfumilta @ nella mitezza, come cantiamo nel "Bene- detto colui che viene’. Tutta lassemblea canter I'acclamazione insieme al ‘coro e dopo ripetera !"Osanna” sempre con grande for- za ed entusiasmo. © 1997 FSP. Roma, Tt dirt rservat AGNELLO DI DIO Musica di Marco Frisina ‘A = gnetio di Di-o, tu che to-gli i pec - ca- ti delmon - do, ab-bi pie-ta di B ro? Ps no + i, ab-bi pie-ta di noi. = bi pie- bi pie - bi pie - ] Ab - + - bi, ab-bi pie - 18, ab- bi pie - afi sd jsid 4 J siya Borounervovvsn ow = gnel-lo di Di-0, tu che to - gli I pec - cacti del mon- ab-bi pie-ta di ab-bi ple-ta di nol. 38 (© 1997 FSP, Roma, Tutti diitrservat 1 = > + gnel-lo di Di-o, tu che ‘ab-bi pie - ta, ab- bi pie - Z Ong. to-glil pec-ca-ti del mon-do, do-na ano-i la pa- ce, —do-naa noila 2 Org. AGNELLO DI DIO Testo dalla Liturgia Agnello di Dio, tu che togll i peccati del mondo, abbi pieta di noi, abi pieta ci noi. Abbi pieta, abbi piota di noi. Agnello di Dio, tu che togii i peccati de! mondo, abbi pieta di noi, abi pieta di noi. Abbi pieta, abbi pieta di noi. Agnello di Dio, tu che togli i peccati de! mondo, dona a noi la pace, dona a noi la pace. Dona a noi, dona a noi la pace. 40 Ecco I’Agnello di Dio, ecco Colui che toglie i peccati de! mondo. (Gv 1,29) Nella tania a Cristo Agnello che porta su di sé il peso del peccato del mondo, la Chiesa chiede il soccorso e la pace, chiede di essere liberata dal peso del peccato € ‘nel contempe anche il dono della redenzione operata dal sacriticio di Cristo. ‘Musicalmente il brano riprende il tema del “Signore pieta” con una sottolineatura maggiore sull'ultima richie- sta: Dona a noi la pace. (© 1997 FSP, Roma, Tutti diritrservat SALDO E IL MIO CUORE Musica di Marco Frisina 7 1.Sal-do @il mio cuo-re, Di- 0 vo = gliosve - glia - re tau - 2 lo-de tra le cie- ti @il tua c = ta mia | lo-de tra le per-ché fhnoal| cie-li @il tuoa- 2A te lamia lo-de tra le i per - ché frnoal 2Ate lamia lo-de tra le i, per-ché fknoal_cle-li @il tuoa- One: + gi ed in - nal 42 © 1997 FSP, Roma. Tutti diritti riservati 3.Gon te noi fa - remo cose Ong: Sol te noi con - ver-tkremo il mon . Tu sei no-stra Org: sad luce e con - tor for-za, ri - fu-gio,o Si - gno Ore: 44 dre-mo per il . dre-mo per il dre-mo per il dre-mo per it Do-na - ci la Do-na - ci la gra: zia, (© 1997 FSP, Roma, Tutti rit iservat ‘SALDO E IL MIO CUORE Testo di Marco Frisina Saldo @ il mio cuore, Dio mio. Ate cantera anima mia. Destatevi arpa e cetra, voglio svegliare aurora. ‘Ate la mia lode tra le gent, perche fino ai cieli é il tuo amore. Sorgi ed innalzati, 0 Dio, splenda sul mondo la tua gloria, Con te noi faremo cose grandi. Con te noi convertiremo il mondo. Tu sei nostra luce e conforto, forza, rifugio, o Signore. Per te noi andremo per il mondo, inni canteremo alla tua gloria. Donaci la grazia, Signore, annunceremo il tuo amore. Voglio cantare, a te voglio inneggiare: sveglati, mio cuore. (Sal 57,9) | salmi 57 @ 108 sono un invito a destare il proprio cuore affinché canti le lodi di Dio in mezzo al mondo. Tutto 'u- niverso viene coinvolto nella gioia profonda che nasce da un cuore saldo in Dio e sicuro pur nelle prove dolo- rose della vita. II solista si alterna al coro @ all'assemblea. I! canto inizia dolcemente e si rattorza via via, come dice il saimo, fino a divenire una prociamazione solenne e potente “da- vanti a tutti i popol”. O AMORE INEFFABILE Musica di Marco Frisina AS Tu, a-bis-so di ca-ri-ta, —pa-re che sii paz-zo del-le tue cre-a- tu-re. Chi ti muo-vea fa-re — tan-ta 46 © 1997 FSP, Roma. Tutti dirt riservatl, fa- bi- le, dol fa- bi- le, dol fa- bi- le, dol Ong: Beonoane woos fe ‘sur- re - 2lo- ne - sur re 2io- ne q = sur- re - zlo- ne ‘sur - re - 2lo- ne Ore som-ma dol - cez- za nel-'a-ma - rez- za Si-gno-re, Pa- dre, tu sei fra - tel - lo no no Org: 48 © 1997 FSP, Roma, Tutti i diritti riservati Sol te = ne-bre, sa - pion-za nel-la stol - tez ter - na, pu - ris-si-ma bel - lez Org: Sol cls - si- mo Ge fa- bi- le, cis - si- mo Ge fa- bi- le, Org: .— 49 © Ver-boa-mo - ro ter-na Ve-ri - sur re- zio- ne sur-re- zio- ne pr? 50 © 1997 FSP, Roma. Tutti dirt riservat, Sol OA-mo-re, A = mo-rei-ne- sti re. Org, © AMORE INEFFABILE Testo di S. Caterina da Siena Tu, abisso di carita, pare che sii pazzo delle tue creature. Chi ti muove a fare tanta misericordia? Lamore. 0 Amore ineftabile, dolcissimo Geso, (9 amoroso Verbo, eterna Deita, tu sei fuoco d'amore, eterna Verita, Resurrezione nostra, Signore. Tu sei somma doloezza nell'amarezza nostra, splendore nelle tenebre, sapienza nella stoltezza. 0 Amore ineffabile. Tu sei Signore, Padre, tusei fratello nostro, tu sei Deita eterna, purissima bellezza. 0 Amore ineffabile. © Amore, Amore inestimabile, eterna Deita. Forte come la morte @ amore... le sue vampe sono vampe di fuoco, una fiamma del Signore. (Ct 8,6) | canto realizza in musica le parole piene di passione 6 Gi fuoco di S. Caterina da Siena, rivolte a Cristo. & un canto d'amore profondo come solo i grandi santi hanno saputo esprimere. Alfassemblea © riservato il ritornelio ampio, come un corale, da eseguire con grande e vibrante intensita. 51 IUBILATE DEO Musica di Marco Frisina If Sopranieassemblea bi} la-te om- nis bi + la-te om - nis te Do-mi-no stro, al-le lu-bi + la- te om - nis nostro, al-le- Sf ia lusbi - la- te om + nis te Do-mi-no Org: Ww - ig al- le - Wu = ia, ju-bi-la- te De - o,ex-sul- ta - tein la 52 © 1997 FSP, Roma. Tutti dit rservati = te | De-o. 'e en opp. ilo Tenori) bila - te | De-o, La-uj da - te eumin ox Org. + strum om- nes Org. ®B conoane x oowsm 3 quo-niam ma- gnus Rex, ti Do-mi-num, la-u - da-te no - men 54 © 1997 FSP, Roma, Tutti diitirservati Do- mi-ni, be-ne - dic-tus no - mene - Soto| + tus, One: lau-da-te om - nes gen be- ne- dic-tus in tes, ‘Soprani e assemblea lu- bi - la- te om cia lu-bi = Ia te om Tg ig lu. bi - la- te om s@-cu - la, su-per 55 + stro, al-le fa, iu-bi} la - te Do-mi-no stro, al-le ra, iu-bip la no-stro, al-le ra, tu-bl - la = 0, ex-sul + = 0, ex-sul iu- bila - te De - o,ex-sul- ta = tein le - ti - tia, lu + bila - te 56 © 1997 FSP, Roma. Tutt dit riservat, La-u + da-te eum om-nes an ge-li, la-u - da- te om-nes vir - tu - tes, in @- Soto| ter-num lau-da-te e - um om-nes gen-tes et po-pu - Ii, qui-a ip- se man - oe 5 . . q Bronowse xoowsm 7 F da- vit etom-niacre - 7 lbi- Ia - teom- nis * la- te om - nis 1a, iu-bi- ° = a= te om - nis 1a, iu-bi- = la-te om - nis ra, lu-bi-+ = ra, lu-bl- Solo] + stro, alle nostro, al-te + lu- bi-la BI = = stro, al-le lu- biela 58 © 1997 FSP, Roms. Tutti i diriti riservati ©, ex- sul rxmonnznvonem 59 IUBILATE DEO Testo dalla Liturgia lubilate omnis terra, iubilate Domino nostro, alleluia,alleluia, ‘ubilate Deo, exsultate in ltt, ‘ubilate Deo. Laudate eum in excelsis, laudate Dominum nostrum omnes angeli et virtutes, laudate eum quoniam magnus Rex est Dominus super omnem terram. Laudate pueri Dominum, laudate nomen Domini benedictus nomen eius, benedictus in saacula, super caslos gloria eius, laudate omnes gentes, Jubilate omnis terra, lubilate Domino nostro, allelvia, alleluia, iubilate Deo, exsultate in lesttia, iubilate Deo. Laudate eum omnes angeli, laudate omnes virtutes, in eeternum laudate eum omnes gentes et populi, quia ipse mandavit et omnia creata sunt. lubilate omnis terra, iubilate Domino nostro, alleluia, alleluia, iubilate Deo, ‘exsultate in lestitia, ‘ubilate Deo. lubilate Deo omnis terra. anima mia magnitica il Signore @ il mio spirito esulta in Dio mio Salvatore. (Lc 1,46) I canto raccoglie alcuni versetti del salterio (Sal 66; 113; ec.) tutti ispirati alla gioia e alla lode di Dio. 1! giubilo nasce dal cuore che scopre 'amore di Dio Salvatore e si stupisce della sua immensa misericordia. canto é strofico e concepito in modo da alternare soli coro @ assemblea come un grande inno al Dio della gioia (© 1997 FSP, Roma. Tut i dirt riservati. Messa composta per il Giubileo sacerdotale di S. S. Giovanni Paolo Il, eseguita il 1 Novembre 1996, giorno anniversario della sua ordinazione, nella Basilca di San Pietro in Vaticano. | 3 alo Spartito PS 1305 I canti di questo Spartito per Vaci e Organo sono incisi su Compact Disc PCD 036 su Musicassetta PMC 1435 E stato pubblicato anche lo Spartito per Sole Voci PS 1304 In copertina: P. Cavallini, Giudizio universale, part, Basilica di S. Cecilia in Trastevere, Roma Grafica: Elisabetta Franco EDITORIALE AUDIOVISIVI © Figlie di S. Paolo, Roma 1997. Tutti i diritti riservat Et joline_DIFFUSIONE - Via Antonino Pio, 75 - 00145 ROMA

You might also like