You are on page 1of 24
PLATONE PARMENIDE Tntrodusione,traduxione, note e appara di ‘Maurizio Migliori Testo preco con edivione citcn s.eura di Claudio Moreschini Appendicebibliografien di (Claodio Mateline “ADipate abiotor tx Kaknusiv dpudue, giv bechgney“Abetray a Than ak Suv ae gd “Abdus, Xie", Ten, & ma eo Beye vB ple Wy Bie dawn bay edge ye ie) abe cm, “isnt ten iy Bi. co hee yo fame 3 ap luo, nae Beno fy, oe 13 olrz90 Wg x Kt ene 3 fin aps owe pp mal Bon, Top, Ben Fon 2le8 0 ‘Avg. Da pea rs ror bye altel 1 Gul alan Sha goog, cing 8 Avawpan Msedopr 0h Ziv: aid Irby, tal we Mrs, ole noe ao i Zivan nak Hopueving Badtz, 1d ros [fobs dopo. be He cer Bet Bo Beni, te wegtuor yep Be abo, ob cushtoo tet viv fe nach bv wary aa wapig lene ob wld Barge. all” et wand Hit yp ile oad yea, oa 8. Siete. Tagg ahr W, euch nC? DT, Tg wi Da pai la eC TW a ex Slama cpmente aha on © "Sem ce Sih ye gar BB jot com Seana wf Rata BCD: don Te bw eon ee sobaber Beer seme eon Preparazione della narrazione del dialogo' CEFALO®: Eravamo appena giunti ad Atene dalla ua |! ‘nostra patria Clazomene’, quando incontrammo in Pitza Adimantoe Glacone. ‘Adimanto, prendendom pet mano, disc: «Salve, Cefalo! Se qui hai bisogno di qualcosa, che sia ae potere: fare, dillo pure». ‘Ma appunto ~ gl sposi = sono qui proprio per questo, perché ho bisogno di voir. os ‘«Spiegami dunque - riprese ~ cos’é che ti occotre». 8 E io: «Vostro fratcllo, quello da parte di madi CCome si chianava? Non resco proprio icordarme. lo. Bram rage quando glans qui pera prima vo ta da Clazomene ed pasato moto tempo da tor. Su pace, ml serobe, of clamava Pilapes, «Esato — disse — ¢ lui Antifonte. Ma che cosa vuoi sapere in reali «Costoro — gli risposi — sono mici concittadini veri filsofi; hanno sentito dire che proprio Antifonte 32 incontrato epesso con un certo Plodore,inimo © di Zenone; da questo Pitodoro egli ha spesso udito gli argomenti che una volta Socrate, Zenone e Parmenide discussero tra loro, e quindi li ‘Siveron dis, Noi vortemmo ude proprio ques «Non c'é alcuna difficolta — rispose ~ perché, quando eta giovinetto, li ha studiati con grande pas Sone, entre ora per gran pate de to emo con i cavalli, come gia fece i nonno suo omonimo. Ma se avete bisogno di vederlo, andiamo da lui: era qui po- 0 fa ed & appena andato a casa. Abita qui vicino, a Malte. Defto questo, cf mettemmo in camino € rovam- 114 tara Tara exéveeg Uaoev, vat reehdopey bv "AV. Tore obo eho a yao bBBaven anh Uae BL nos. ddan fe aBuigl ey ap 5 dv Bem mapeiuer, dverwipaty sf ps ix cic xportpag ebay na ue tos at Bop Hin Bo Soyme, 2 iv xg Sroei~n0hd 8p ten Ertow eb Tare ures Bat. ‘Lemotoco pemasruncien ° ‘mo a casa Antifonte, mentre stava dando a un fabbro ‘un morso da sistemare, Quando ebbe finito di occu- pparsene, i fratelli gli spicgarono le ragioni della nostra visita; egli si ricordé allora di me e del precedente viaggio e mi salutd cordialmente, Quando poi gli chiedemmo di ripetere quei ragionament,all’inizio si mosttd restio, dicendo che si trattava di un lavoro ‘molto impegnativo‘, ma alla fine ce li espose. 2 PARNENIDE 2 A 24.338 "Avg New ey T6bagov dbase zane ee ttveb iva pda io el apne. iy Tague eB wha Fn npc vt, opbBpa nah, shy cy ne ema. Tivo ty rv wercaphxoven ce ta, ef sal ert Be, ia Ret ey nt Maguavides yeyorben. sarahiery BL alzode Eon soph <0 ¢ Mbytes Kips th ol apa tv ce Donation xat howe rig ye’ abeo8 aoRRose, Feitqodveng denon xiv 108 Ziwavog Youundcey~ bet “yp ade xpiinov bn” dxelvon xoueaivan — Neaxplem Bt elvan > hoe open kon, doarerwimmey abv abeaig xiv Ziv Gaby, lv 8 Tlapueiony eel Bho oar ah een m0 D Bpzyd Ex Nomdv roy Now dooreprosamulvar, fu cxbvig te dnetoeADely Yon 6 Muiébwpoc wolley xai cov Tlagueviny yer’ aizos wat ‘Apurocfhn vv vv edeorce ‘pohunon, nal oulng™ Uc teanoans vv ead rawr ob iy addy Ye, AND val mpbetpon tobe 705 es Tie oy Zoned, delones aki aan cy -xpdreny inétemy cod nedbeo Myav dvorywaive, xl dveryweo x obelon, Mla, gua, & Zivon, roleo Meyer; el rok ow oh Brea, de do Bet aiek Gund ce eat eat duo, sine 84 34 Sivan ofc yp td dodyon Byoux obve sh ota dvb ol eva: o oa byes 2 deteurnn BCD: dglvoven TO 2 iy TW: 2A BCD spasdeupor ILLADIAERCA DLZENONE 2 La posizione filosofica di Zenone? Lincontro di Soceate con gli Eleati Secondo Antifonte, dunque, Pitodoro ruccontavsé 8 che una volta Zenone ¢ Parmenide erano venuti per le Grandi Punatence. Parmenide eta gid veechio, intor- ‘no ai sessuntacingue anni, con tutti capelli bianchi, bello e di noble portamento; Zenone era allora vicino alla quarantina, prestante e di bell'aspetto, esi diceva © che fosse amico intimo di Permenide?, Essialloggia- vano a casa di Pitodoro fuori delle mura, al Ceramico; Rappunto si recé Socrate e molt alti con lu, poiché desideravano ascoltare Ia lettura dello scritto di Zeno- ne, che essi avevano portato per Is prima volta ad Atene in quella occesione. Socrate eta allora molto siovane. Zenone stesso lo lesse, mentre Parmenide era casualmente fuori. Mancava poco alla fine della D lettura, quando Pitodoro giumse con Parmenide ¢ Ari- stotele, quello che poi fu uno dei Trenta Tirann?, © sentirono solo poche righe finali del!’ opera; non cost Pitodoro, che aveva ascoltato precedntemente la let tura di Zenone. Limite e valore del contributo di Zenone Socrate dunque, dopo aver ascoltato la lettura, chiese che fosse riletta la prima ipotesi del primo ar- sgomento. Finita questa, esclam: -«Zenone, che cosa vuoi dire? Che se la realtd 2 ‘molteplice, i molti devono essere insieme simili e dis- simili, il che & impossibile, perché le cose dissimili ‘pon sono simili né quelle simili disimili? Non & forse ee ” Pane a ee + Ot, evn si Zhan. Obert el Bivaroy of se Andon Gyo stom at ok four vue, aBivson 8h xa RONDA ay lye wR thy, adage Bo dBivare. dpa sand tow 8 Poshoveal foe ot Non, ox Bdo Bayon raph wha ob heé- wna Syed) OM tox mal robe az ol oot ‘evi he Caryn Hera Gr al ri “nuh eaplyetit, Booey Noyos verona, cic ox Tae are Neyue, 8 Bo nos arent 124m OB, 2d, ons sv Zhwons, eg oor Bho x tr 8 Bother. Mavbiva, cast viv Dap, & Tugun, Zion 2 fee ob uivov oh Bin 009 gle BoSheea Graton, A vel oG ouyypduuart. abcy hp vhypage spbnov xwh rep ob, uerapaoy Bg negaean racine Ep nm Mtyurr ab gay op Bo sox mniunay W gig een 2b tv, tal aun soxahpie raphy aD va > Be Bk 5 ub wold grow cy toate BE a ali niyo sat eauyerdty magnon, ov civ piv tv gloat, toy 4 Wh moldy nol obeor bedrep Réyer Gove jb axa eonadian Bony by me Morea, cad, drip Sui soc thon gues Sus shclotutva das. Na eta abv Zines, & Bixpareg. ob 8 aby hy Cio 08 yoduuarag ob mareayes Hobypar. ral 6 Somap ye of Advan ondhg 0b porate wat Dei k eyblvear DAE epSeov lv 0 sotto lavbloes, 8a. 0b arose obec oivveens , ‘Tutto ~ bad Zenone~. Tu hai perfettamen- teiinteso mento generale della mia opers Alora Socrate riprese: «Si capisce, Parmenide, che il nostro Zenone non wuole essere legato a te solo con un tapporto daffetto, ma anche con la sua opera. In fat in un certo senso, ha srt la tua sess tes, ma, modificandola, cerca di ingannarei come se dicesse aqualcosa di divers. Tu infat, nel uo poema, afer che il tutto & Uno e porti a sostegno di questa test prove brillani ed effiaci; quest, ca parte sua, dice che il moltepice non esis, anche lui porta prove ‘molto numetose ed ampie. Il primo dice che tito & Uno, Faltro che i mokteplice non esiste™ cos ciascu- no si esprime in modo che si abbia Timpressione che non affermiate le stesse cose, mente in real sostene- te la medesima tes, poiché anticolate i vostridiscorsi al di sopra delle noste capacih di profanin, “Sy, Soctate— disse Zenone~. Tuttavia non hai del tutto colto la vera natura dell opera. Certo, come le ‘agne della Laconia bracehi abilente efit le pato Je, ma, in primo lnogo, in questo ti sbagli il mio libro non presume afato di ralizare quel che tu gli atti= buise, né di ingannare {letori cost da sembraze un % PARADE EG 4 sevov de lye Buarpacetevow SNM ob wy eines vy telefon foe 8 ats eli frabea H yedunana 1 Hapuevlbov Mote npg ods Imoeioaiveas adcly eaupbity Og al fy lon, noth wal shorn cupBadvet dozens Nrp vat brave aed. daveb bi, oby Toso xd yeduun mpl sabe nodhd Moves, mal ave enoBibem waza vat rhelo, sabe Bovkéyevoy Brody, dx sin pehabeepa hoger By abv Snbleng, el mokhé erway fA 208 ty eben, oF rg bang tafe. bk county Bh, gihovslay Sud véoo Breas tyod bxpigny wal xe aad Hehe pay, Gow obBd Bovdsbouatan Reybvero ws Ueouon ai ole ob 9G eee uf. ceiey 1 obv 08 avin, & Bixgaree, ba ob, id viow qihovring oles abeb eyed f@los, SAX” Gnd npedBoréeon gidorlagy txel, Snep non, ob wants dip, S7AU dadeyouat, glo sv Soxpten, wal fyoiuae de es Eee. be BE oe eek 0d voter, eva aed xa” etd 9A dig st duaenrog, al 3G ro1alve ab Bho x tvav- ‘lov, 8 tor dvSuotov- caGeow Be Boot Gvooty sal Bub aa Gl vat witha & Bh nOAA xadoTusy uerohauiven;. xa Bh ly ig. Oanbrytoc perahauidvores Bua irradia cay vt vat wack roowieay Saov Sy weraoySévg, ch BE Bie drounerang vGuoin, xh BE dygorteuw Sypérepa el Seneca W Pc 72 ne (546 w soe efeptran W Proclus comm, 714°9 | o6-7 wn 28 Tel B.A DIETMICA BL Z=NONE a grande contributo. Quello che tu hai colto 2 un dato accidentale, mentre in verita & wn aiuto alla tesi di D Parmenide contro coloro che cereano di ridicolizarlo sulla base dell'affermazione che, se I'Uno &, da questa asserzione derivano innumerevoli conseguenze 1idico- ee contraddittoric. I miei argoment, opponendosi coloro che sostengono il molteplice, rendono loro la patigia con gli interess, dimostrando che, se si accet ta la loro ipotesi che esiste Ia molteplcita, ne conse- ‘guono effetti ancora pi ridicoli che dalla tesi dell’ esi- stenza_dellunitd, qualora si sia capaci di svluppase adeguatamente il ragionement ‘®, Dalla filosofia naturalistic alla dottrina delle Idee s eine aa cy Zivane, cobs Bb dow ce aed xeootye tv voi oat aya ey Ddfhovs Phéroveas iby cg dyauhiong cbv Zexehen, Satp abv a eavooéwo at tlraly xiv Haguewny “OD Lénpares, ghvan, oe Bog af Bust hg dpe whe tnt rode Néyove. wal pow elzt, acids 0d obo Boom de Nye, yore wiv en ae rea, yoplg 88 vk roirov ob yectyoreas val oot Bonet flare Sonbon oe f Ants duouberog Foner, al 1 By Beal xa al ven Be wd Zoos Beg “Byoere, qd vv Zero, ‘Hal saat, Cat av agi, ov Sono og acd xa aed wal wahod wat dy val cw 6 xv cobras 19 Nat, ga, © TLB', digimon so reels Hui val . . «Spesso mi sono trovato in diffcolti ~ rispose — a proposito di questi dati se bisogna consideratli come quelli precedentio no». . ‘ disse Socrate. «Dunque, ciascuna reat che partecips, partecipa di tutta I'Idea 0 solo di una parte? O c’ un qualche altro modo di partecipare diverso da questi due?». «B come potrebbe essetci?» rispose. ‘Liintera Idea ti pare dunque presente in ciascuno dei moti rimanendo una, o come alto?» Ti tip man, gon sv Leen, & apne, b oa teat val sale Wy olde yople obav Bloy Sentara el or aa yoo oh Geral gs tn, ln Cl aden (yale aa Soa thon, too an tok aa oi 2 po ach 5 Weert lof een a eae 0 eh BB aon dye cy seen Bixpg, ty any By nage tes oe tg exemetonseooigBgog gtr, By dl nodhots elvan Show: ¥ ob cb sovodeav tif Mews "loon, go TEE tn ig? adore ton hy A ply obs Dio ix! Gey; uM Mees dpa, get, & Linge Cow abc ny Meo cle abe plane Br aye, ma oats b> Tan Bn i ge tds Saber eee Mh ob thn, & Bape, gar oh Wg fu 10 3 diGele weplZeaBon, xa 'e bv Loans, Dianne ta “Ona top, adv tal wb byl psx taezor covey perth peu up yagi ale 2b peyton pl-ya Bora, dpa ole Bhavan garvetean; Ido en TER, 8 Yoon lpg Emory gunpin dolar {a2 ss Sema Des TSA BCbW Mocs cone 016 At, a one eet Seer Prakr comm 61,170 tow BB, tar, Sue Prin me MO, Dvehn TW Dan: Poke” Pilea add Weide "bo used Wibmons wi HUIGPMaatcprd Preis conn 80,30 bind aT Pat. 1814: ty vel ly BCDTW rock comm ieee Sckislerme a THomA Date me ° «dln effet, Patmenide, che cosa impedisce ~ disse Socrate~ che sia una?». 2 ‘«Sari dunque una ¢ identica nei moti, presente nella sua integrta. nello stesso tempo in tealta molte- plicie separate: ma cos] sari separata da se stessa>. -«Non 2 cosl~ ribatté ~. Busta che, come il giorno che, esendo uno ¢ identco, & presente contempora- ‘neamente in moti luoghi e non & affatio separato da 488, cosl anche ciascuna delle Idee sia una e identica nelle stesso tempo in tute le cose». , ‘Sen altro» afferm®, “, ‘elo credo che tu sia giunto a pensare Idea una € singola per un ragionamento di questo tipo: quando ti sembra che vi sia una molteplicth di oggeti grand, se li guardi cutt insieme pare che una qualche Idea sia unica ¢ identica in tutti ugualmente; cosi credi che la srandezza sia una». «bs vero» disse, ‘, «Non forse di qualcosa di unitatio, che il pensiero pensa singolarmente presente in tutte le cose, di cui Costituisce una caratteristica comune?» Shs. ‘Allora, non sari Idea questo, che & pensato come Uno, sempre identico in tute le cose?». «Anche questa conclusione & necessaria», <& allota? ~ riprese Parmenide -, Se dici che le al- ‘te cose partecipano delle Idee, non & necessatio che tu ammetta che ogni cosa @ formata da pensieti ¢ tut- %o pensa, oppure che tuto & pensito ed & privo di ensiexo?s Sonep sapebeta lavas bo lot sk 8 Ga coi tect vl an ore, nt 4 yd ae we Bag | sve Gn en obx Dn cava | El civ co lon, oer op eat, ov ve bu 28 cog 1 saat te, gs Mo, 2, Nget V1 Wo fbn ste ah ae se mae {cM i non oa 2 ena, 2a" Bow and Agron; Cerrar } Obeton. | ° 4 TRB Buen 2 buaky ob wept dns vig 08 | & edo [tGoud west, Pe “Aviron. . ii 05 8 By oh Buore pertyoren Mowe §, ox bao toca i | | abcd xd eBBogs If fp» Maven oo : ||” be ape on ob 09 abe Byooy she, OSL od log Ddegr lB ys, nap wb elBog det Eo dvagaviiaeran Tos, vas bt i fags ore rs Enea i's thea td pats | Raa, 1 “Alaitoraera Meyeg. : 7 5 Oblta aloe he soy oor poe, DE sachet 6 unde Row. : ¥ “Opac ov, given, & Edxparec, Som i dmaplan Mv ag dog in Bc cb xa" ack Boppy 1» Kel pada, 42 om, Pa. 181, gon om. Prods comm. 996, 16; 908, te, dian BTW: bntvay CD d6 Sou sbem BCDW Procies comen. 914, 4: LA Teoma bee s Pua I'ldea essere intesa come modello? -» chiese «Ce ne sono mote ¢ diverse tra loro ~ disse — ma la pid grave & questa. Supponiamo che qualcuno diea che non & possibile conoscere le Idee, se sono come noi diciamo debbano essere. A chi sostiene queste af. fermazioni, nessuno potrebbe dimostrare che sbeglin, a meno che non si tratti di un interlocutote dotato di 1moltaesperienza, non privo di dot, capace inoltre Seguite una dimostrazione complessa e dedotta labo- rlosamente da premesse remote; in caso contratio sa. ¢ rebbe convincente la posizione di colui che sostiene che le Tdee sono inconoscibi» «Perché, Parmenide?» domandd Socrate. «Perché, Socrate, penso che chiunque creda, come te, alleistenza in sé di una qualche realta per caseun ‘oggetto, dovrebbe riconoscere in primo luogo che nessuna di queste&in noi» -clnfatt, alrimenti come potrebbe questa essere ‘sistente in 8°» rispose Socrate. - zione reciproca e non in telazione alle Idee, ¢ traggo- no il nome da se stesse enon da quelle Idee». ‘din che senso?» chiese Soerate. ‘dn questo ~ rispose Parmenide -, Se uno di noi padrone o servo, non & certo servo del padrone in sé, di cid che & in sé padrone, né il padtone 2 padrone del servo in 36, di cid che & in servo, ma, essendo cuomo, @ Puno o altro rispetto a un womo. Invece essere padrone in sé & cid che & in relazione alPesse- re servo in s6, ea sua vola essere sctvo & tale in rela- zione allo stesso essere padrone, mentre le cose che sono presso di noi non hanno alcun potere su quelle, 1né quelle sulle nostre. Ma, come dico, quelle sono in s& ein rapporto a se stesse, come anche queste nostre in rapporto a loro stesse. O non capisci quello che vo- alo dire?>. «, mA PP 0 PARMENIDE 148-0 -ML-LA TEORIA DELLE TOE le fe &. Nat. ‘«Che noi per® non abbiamo». i “Oye fst oa Ber. | Now, i 10 08 yep. . - ‘ «Quindi, nessuna delle Idee 2 conosciuta da noi, i Obx ea inb ye fav ersdnetear iv wow ob» | iF non partecipiamo della scienza in sé. nud at ts ob westxoner. | PSembradl ao ‘ ix tox Ls -«Sari quindi inconoscibile per noi lo stesso bello, i, “Arwowov dpa fpiv wat abcd vb sik 3 hoe a | in quanto é tale, ¢ il bene e tutte quelle che noi am- iy cb yay wa mde & Bi cg kas abs ofoag Seohapde ‘mettiamo esistere come Idee in sé». c ryt ‘voiey. ‘«Potrebbe essere verov”?, } Kwtonée | i “Opa Bi Es cabo Buwcepo ee ‘ , + Toaeton ud Dio avere Ia scienza in sé e non conoscere la it aig) =f 0;— sep Low a aos beri, ahd ‘ealth umana? ‘ aid dnpiitoepon evat Hy shy woo! lv mot, sat ty dog nal dha veo ob ‘+Guarda che c’é una conseguenza anche peggiore>. ii Nat «Quale?». «Se csiste [idea di scienza in sé, dovresti dire, 0 19, che & molto pid perfetta della scienza che & presso sw Obnaiv efnep 1 Do aitig Eeochung wactyet, ode &y ce BR» Bd gains ie sydney drains | | *Avdepen . di noi, e lo stesso della bellezza ¢ di tutte le altre re- | Tw TAp abv ol6s ce ob tora 8 Ces oi map’ fay rerwboneny alti», Hah adshy imorhuny Exes «She. . aoa ee Dane se ulen alio paecig dl snes “Ona fen 6 Maguetng, doNbyrr ful, & arozes, in sé, nom pens di dovee atibuire a Dio pit che a i +s pee Exava xk ey epg wh sap" Huy civ Bivayv Eee fy ‘ogni altro la scienza pitt perfetta?». Ege, se oh na" Hv epg nan, QBN" adh mpg cd |” «Necessariamentes . | «Alora, {i pare Possible che rep pomeieet “Quadra: scienza in sé, conasca le cose che sono ptesso di ‘Quohiynen vee. i, “elnfatt, perché no?». -«Perché ~ disse Parmenide ~ abbiamo gid ammes- 0, Socrate, che né quelle Idee hanno sulle realta pres- 0 di noi il loro potete, né queste su quelle, ma solo i tra loro nel proprio ambiton, « bed se eb teh sv ain Noy Bee tis. oie pamoon th dopanna mparet er oa a eee nee oe ee Sein dora ou x0 tv «Dunque, se presso la Divinita & lo stesso porere assoluto ela stessascienzaassoluta, né il potere degli i domineri su noi, né la loro scienza conosceri noi ‘© qualcosa presso di noi. Analogamente noi non pos- siamo dominati con il nostre potere ¢ non conosaa. mo nulla del divin con Ia nostra scienza; cosi anche aquelliné sono i nosti padroni né conoseono le cose umane, pur essendo dei». ~ che sia un discotso ita del saperen®, 10 Tad piven, & ngaces, fon 6 Maguesing, wat Ee Da 5A nebg wahrolg ndve OLE doynaton Ey ch clon, a cloty bras of (Bear vy Grey wal Spuiead ag ash a Beaarov tog dace dopey xe xbv dxasovee wat Supine rely dg bee for vaca, ef sd udduora el, rol va > alr vat o dnfponig gious Eyucors, xalcalea Myover Boney ce wh Neyo al, 8 Hons Dkyoper, ysaorde Og Secor dit, a dee nb yh 7 Burmaoutvon wads dg tow sos w bedowon wal ola ab 3 ml ae 8 aes pore al Dw Bin nv cara ev Beoxpentoven, Somes ay tb Haga, 3 Sage eb nc vv Le. SIRE pore, ior & Mlagueing, ok ae Bh & Expres, ab uh tow ein av Gira doa, ey whoa woth xal Sie soiatra doPhtba, wnbe w dpe og © bubg Exar, 088 Geos spéber iy Budoray Hee, wh 8S Bday si Brion boven hy ay dt a, at obs iy +06 bedéyestae Bivaywy eavedran Buxgbepe. r00 conde by oby wor Boxe a aRov oan, 5 Rai My, ea. 6 ear Sone 62,16 183 éxioroo Gon, Heindoet 6 dgrtaag WSerquasiog Sudas’ bz Bowne MLA Teoma pete ee s Ilfilosofo 2 dialettico e seguace delle Idee* Le Idee sono necessarie alla filosofia «Certo ~ disse Parmenide — queste difficolta, So- ‘cate, ¢ molte altre ancora, necessatiamente si legano us alle Idee, se existono le Idee in sé delle cose ¢ se qual. ccuno definisce Pidea come qualcosa di distnto, In tal caso chi ascola é in dificolti e pud obiettare che non. esistono 0 che, se esistono, necessariamente sono in- conoscibil alla natura umana; cos) dicendo sembress dire una cosa sensata c, come osservavamo prima, sat liffcile convincerlo, Solo un womo molto dotato po- {ta comprendere che esiste un genere per ogni realta ¢ ‘una sostanza in sé ¢ per sé; solo uno ancora pitt ecc zionale saprat scopritlo e potri essere capace di inse. = gnatlo ad un alero, dopo averlo esaminato in tutti gli Aspetti, 59 s80t® dlnccordo con te, Parmenide ~ conferm® ‘crate ~. Dici esattamente quello che penso». Perd, Socrate ~ disse Parmenide -, se qualcuno ‘on vorta ammettere che esistano le Idee delle real, a causa di rute le difficolta gid dette e di altze ancora, non vorra porre un'Tdea per ogni singola realta, non avr un punto di riferimento per il suo pensicto, in ante non ammeter un'Idea di ciascuna delle re tk che esiscono, che sia sempre la stessa per eiascuna realth:cosi distruggeri la forza della dialetica. Ma di ¢ tun tale problema mi sembra che tu abbia git avuto particolare sentores®, ‘«Dici il vero» riconobbe, Te aby xerox pioooglas alot; xB wolin dnmomsévn ‘bras 05 ro wor Box sallogiyBv8- maps. Tips rép, eel, rely youvaabivas, & Lénpares, 10 Geol texgegets nahév 6 x xxl Bixaiov sal dy xa By D bxaaroy vy ehGv. ivevinan yap eal xpiimy 00 dxasow Buadeyoulvou evOdBe "Apuorocther «be. wah by obv xal la, Wi Tats, dee Hv Squc tat cdg Abo vaon Be cainiy rat “rowaoar wihov Bi vig Boxolang éxptoson 5 elvat xad alowérns Und vv eahAiiv aBodenylg, Har Ee log ee Bef of Bragefeear dfn. ‘Tig obv 6 xpénos, géoat, d Naguen, vg rowvactag; drag, env, Boney Fpovang Zig. mhiy soOsb th a0 nal mpdg rodzen aydany ekedveng, be ox elag bv soe puudvong olBh rept irae di uh Oo, ef ule ehkes ropvartpsvas xoplig Bib fiat 8 aap. Auinoiv Yen, Reve, & Hagusrn, epayuaclay, zal ob option pavinn. ad uot xf ob BARU, acdy ‘Seo uevb a Won xrudrs Tlohd Epros, plat, & Lisxpases, npoosirre, dx eyhonbe "ADA 96, elesiv wv Eamon, Ziv, cob BefdBae iu, 6c TWe ye BCD Bhan alc. aly TW: abnie BD M4 Sh om. CB) B BCD: ole T, bv obv W dchom We nak dg: nal C stessa ipotei fatta da Zenone: se i molt esistono, bi- sogna csaminare che cosa deve conseguitne sia per i molt rispetto a se stesse rispettoall'Uno, sia per "Uno tispetto a se stesso e rispetto ai molt; © poi dalfatea pare, se i molt non esistono, di nuovo vet ficare che cosa ne conseguiti sia per T'Uno sia pet i ‘molt in apporto a se stessi e nel rapporto reciproco. E cosi, ancora, se si suppone che ci sia la somiglianz, ‘© che non ci sia, bisogna esaminare che cosa ne conse ‘gue da entrambe le ipotes,sia per le stesse cose alfer- ‘mate ipoteticamente, sia per le alte, tanto rspetto & se stesse quanto tispetto alle relazionireciproche. Lo stesso ragionamento vale per la dissomiglian- 2, il movimento, la quiete, la generazione e la commu ione, per Pessere in sé e per i non essere. In breve, posto che di un qualsiasi oggetto si ipotized sempre Tesistena, Ia non esistenza e una qualsias altra aff one, devi esaminare le conseguenze sia in rapporto alPoggetto stesso, sa in rapporto a ciscuno deg asi ‘oggettsingolarmente considerato, qualunque tu scel- 2, sa in rapporto a pit ogget intrecciat tra loro, sia Jn rapporto a tutti gli oggetti presi insieme. Inoltre devi esaminate anche gli altri, sia rspetto a se stesi, sia ispetto a qualsiag altro oggetto tu vopliascegliere, con Fipotesi che esista 0 che non exist, e vuoi vedere con sicurezza la veriti dopo aver svolto compiuta- mente il to eserciziow «Iu, Pammenide, proponi un esercizio senza fine, ¢he Jo.non capico bene. Ma perch non i fa stesso un esempio, ponendo wna qualche ipotes, in ‘modo che possa capirti meglio?»”, «Ua grande fatice, Socrate — disse -, tu imponi a tun uomo della mia etd «Ma allora, Zenone ~ riprese Socrate ~, perché son ci offti tu questa exposizione? 0 PARMENIDE 6D Kal sv Zhyows fon 1Omven goa Abo & Benya, Beousds Hagundon" wh ve 9b oathow 8 8 SO cin tage Boor tron pnackrag, nly oy phelovg fuer, ox dv Sov iy Belo éxpent yap sk Stes sn on et Big nat a se dywoow pep of rail Ge oo waive 4 See ts adn Aen toytrex 1 Df v0 cE vay phen, Dot sola, Be ri ow By 1.14 TOMA Det OE a Pitodoro ruccontava che allora Zenone ridendo si- spose: ™, . acllora, &necessatio che non si abbia une parte dell'Uno e che esso stesso non sia un tutto». «Perché>», ««La parte parte di un tutto, +Che cost un tuto? Non 2 forse quello a cui non ‘mance aleuna parte>», ‘Sen? atron <

You might also like