You are on page 1of 6
SAFAP 2012, Napoli 14-15 gingro ISBN 978-88-7484-2508 Studio di un tappo per I’esclusione dall’esercizio di tubi di scambiatori a fascio tubiero in condizioni di effettiva sicurezza per le persone operanti in prossimita. A. Falla *, F. Boella *, A. De Palma”*,R. Acerboni “*, P. Morucchio ** “Vetroresina Engineering Development S.r.L. Priolo (SR) ** INAIL ex ISPESL Dipartimento di Venezia 1. Qagetto dello studio Il presente studio esamina le problematiche concementi I'esclusione dall’esercizio di uno 0 piu tubi scambiatori dello stesso apparecchio, classifica i casi in cui tale pratica viene applicata, e mete in tisalto la necesita di migliorare le condizioni di sicurezza in cui Fattivita stessa viene svolta e di chi si trova in prossimita all'apparecchiatura manutenzionata. E in fase di studio una soluzione per prevenire tali accadimenti con Futiizze di una nuova tipologia di tappo utilizzando soluzioni diverse di connessione fra tubo e tappo. 2. La situazione attuale La pratica di tappare le estremita del tubo scambiatore, con Iintento di isolarlo dal servizio dello scambio termico @ molto diffusa e si adotta fondamentalmente quando nel tubo é@ presente un difetto che crea miscelazione dei fluidi, quello interno con quello estemo ad esso, & quando la giunzione del tubo alla piastra tubiera non garantisce pit! una buona tenuta, sia che si tratti di tubo semplicemente mandrinato o mandrinato e saldato. Il sistema di esclusione oggi maggiormente diffuso é a quello di ricorrere a tappi tronco-conici (fig. 1), con semiangolo al vertice compreso tra 2° e 25°, solitamente dello stesso materiale del tubo —_—_—f19. 1 Tappo Conico di Acciaio scambiatore, e inserirli a percussione nel tubo da escludere. Alcuni utilizzatori, dopo che il tappo é stato ben inserito nel tubo, preferiscono eseguire una saldatura che di norma interessa il tappo, il tubo ed anche la piastra tubiera. Altro sistema di esclusione meno diffuso é quello di 7 ricorrere a tappi ad espansione, di materiale compatibile con la metallurgia de! tubo e con le condizioni operative, composti di pit pezzi, che si montano a mezzo chiavi di manovra con coppie di serraggio fornite dal costruttore in funzione delle condizioni di esercizio dell’ apparecchiatura (fig. 2). Il mercato offre altri sistemi ancora, anche tappi non metallici.(fig. 3). fig. 2 Tappo di Aluminium Bronze | tappi conici vengono inseriti nel tubo e con un martello vengono percossi fino a che sono penetrati abbastanza (fig. 4) e si ha la sensazione che il tappo non si sfili spontaneamente anche in presenza di pression all'interno del tubo. Appare chiaro che si tratta di una pratica molto approssimativa ed empirica basata qua: esclusivamente su sensazioni. Qualche indicazione di fig.3 Tappo di PTFE SAFAP 2012, Napoli 14-15 gingro ISBN 978-88-7484-2508 natura geometrica, circa la penetrazione del tappo viene data in funzione della geometria del tappo e del tubo, ma spesso le condizioni del tubo stesso non permettono il loro rispetto e dovendo comunque andare avanti senza indicazioni tecniche adeguate si procede a sensazione, magari si opta per la saldatura del tappo. | tappi ad espansione si prestano alla sola esclusione dal servizio del tubo eventualmente bucato per isolare il tubo richiedono che la superficie intema di esso sia molto regolare, praticamente in condizioni prossime a quelle di un tubo nuovo, cosa che non sempre ricorre. 3. Quando e come si esclude jl tubo scambiatore Si fara ricorso alla esclusione del tubo scambiatore se: + nel tubo é presente un foro; + un tubo perde dalla mandrinatura (fig. 5) (tubi mandrinati alla piastra tubiera) e non c’é la possibilita di tentare una rimandrinatura; + un tubo perde dalla saldatura (tubi saldati alla piastra tubiera) e non ¢’é la possibilita di riparare di saldatura. La riparazione della saldatura di un tubo saldato alla piastra tubiera e la rimandrinatura di un tubo mandrinato, _‘fa-§ perdita da mandrinatura per quanto operazioni possibili, sono anche operazioni non brevi per cui talvolta Vesclusione di un tubo é conseguente alla necessita di eliminare la perdita dalla mandrinatura o dalla saldatura. hat 4 fig. 6 tappo ad espansione su tubo fig.7 tappo conico su tubo fig.8 Tappo conico su tubo mandrinato ‘mandrinato| saldato fig. 4 montaggio tape conico + per escludere un tubo scambiatore forato si pud fare ricorso a tapi conici (fig. 7) (incuneati o saldati) o a tappi ad espansione; + la perdita da mandrinatura si pud risolvere applicando un tappo conico (incuneato o saldato) dalla sola parte che perde o in entrambe le estremita; « la perdita da saldatura si pué risolvere applicando un tappo conico (incuneato o saldato) dalla sola parte che perde o in entrambe le estremita; 4. Pericoli per la sicurezza connessi all’esclusione del tubo Lattivita di esclusione del tubo scambiatore pud dare origine a situazioni di pericolo molto serie e di seguito si elencano i casi piu ricorrenti. + in prova idraulica, in un tubo escluso da entrambe le estremita, perché bucato, l'eventuale aria presente in esso, si comprimeré durante la pressatura, e se un tappo SAFAP 2012, Napoli 14-15 gingro ISBN 978-88-7484-2508 incuneato 0 ad espansione non regge alla pressione, pud diventare un proietto. Anche in assenza di aria, si pud verificare la proiezione del tappo a causa delenergia elastica ‘comunque accumulata dalle membrature in pressione; + in un tubo mandrinato e tappato solo dalla parte che perde dalla mandrinatura con tappo incuneato o anche con tappo ad espansione, quando il fascio va in pulizia, rinserimento della spina nell'altra estremita potrebbe trasformare il tappo in proietto; se sono tappate entrambe le estremita l'eventuale gassificazione di prodotti allinterno pud trasformare in proietto uno dei due tappi; + in un tubo saldato e tappato solo dalla parte che perde con tappo incuneato, quando il fascio va in pulizia, linserimento della spina nell'altra estremita potrebbe trasformare il tappo in proietto; se sono tappate entrambe le estremita leventuale gassificazione di prodotti all’nterno pus trasformare in proietto uno dei due tappi. A seguito della pulizia del tubo scambiatore lo stesso rischio si ha se uno dei due tappi si é rimosso spontaneamente tra la fase di esercizio ¢ il trasporto al parco lavaggi. Pertanto alla proiezione del tappo ne consegue una situazione di rischio reale in quanto chi si trova nella traiettoria del tappo proiettato dalla piastra tubiera € soggetto ad essere colpito con conseguenze talvolta anche molto gravi. 5. Riduzione del pericolo di proiezione dei i E buona norma prima di procedere alla esclusione del tubo con qualsiasi tipo di tappo, anche da saldare alla piastra tubiera, tagliare il tubo subito a valle della piastra stessa secondo una procedura che con certezza ne assicuri l'esecuzione. 6. Pericoli per la sicurezza e danni tecnici consequenti Vimpiego di tappi coni Liimpiego di tappi conici incuneati e/o saldati nel tubo o di altri tappi che vengono sempre inseriti con percosse (fig. 9) rischia di creare una serie di problemi di non poco conto e qui se ne elencano i pid ricorrenti: + innesco di effetto domino sulle mandrinature 0 sulle q_9 percosse sul tappo conico saldature dei tubi prossimi a quello escluso; fig. 10 € fig. 11. + distacco, durante l'esercizio, spontaneo del tappo incuneato; + danneggiamento, a causa della percussione sul tappo, del foro della piastra tubiera con pregiudizio per il successivo ripristino a seguito di manutenzione. Il distacco spontaneo di un tappo dalla piastra tubiera trascinato dal fluido circolante pud arrecare grosso danno alle macchine rotanti. fig. 10 effetto domino su tappi conici o Ce fig. 11 effetto domino, 7. Proposta di utilizzo tappo STP_Special Tube Plug Il presente lavoro si é prefisso l'obiettivo di studiare possibili soluzioni per migliorare le 3 SAFAP 2012, Napoli 14-15 gingro ISBN 978-88-7484-2508 condizioni di sicurezza di chi esegue V'attivta di esclusione del tubo, di chi si trova in prossimita all'apparecchiatura manutenzionata e di contenere i tempi programmati di manutenzione. | tappi attualmente utilizzati si ancorano al tubo per attrito 0, per espansione e possono incidere il tubo, non avendo la certezza dell'ancoraggio. Si é studiato e sviluppato un tappo che offre rispetto ai normali tappi utilizzati, la possibilita di realizzare con il tubo un ancoraggio piti solido. Il tappo STP si ancora al tubo previa la filettatura interna delle sue estremita. Il tappo STP va in battuta sul tubo ¢ il contatto con una porzione praticata tra la testa e la filettatura assicura la tenuta alla pressione. La filettatura nel tubo viene eseguita per tullatura, previa una leggera alesatura conica di calibratura del foro stesso ai fini di permettere la maschiatura alla misura prestabil ‘ La maschiatura per rullatura @ notoriamente | | re" molto resistente e cid consente un ottimo ih ancoraggio tra tappo e tubo. Inoltre fig.12 Tappo STP di acciaio Inox Voperazione di filettatura per rullatura non indebolisce la mandrinatura, anzi la rafforza. La differenza di diametro dovuta alla conicita del'alesatore tra l'nizio e la fine della filettatura & di entita cosi limitata che tecnicamente non comporta irregolarita alcuna nella madrevite. Una porzione della filettatura de! tappo é solcata da una scanalatura e cié é una dotazione di sicurezza del tappo stesso. II tappo oggetto del presente studio ¢ stato denominato STP, acronimo di Special Tube Plug, richiesta di brevetto VED, Vetroresina Engineering Development S.r.L. fig.13 tappi STP gia montati SAFAP 2012, Napoli 14-15 gingro ISBN 978-88-7484-2508 8. Vantagai per la sicurezza con il tappo STP + Il collegamento filettato tra tappo e tubo assicura un solido ancoraggio ad esso, impedendone la proiezione accidentale a seguito della spinta della pressione, anziché ricorrere alla saldatura del tappo. + Se inawertitamente si incomincia a rimuovere il tappo mentre all'interno del tubo c'é pressione, dalla canalina praticata sulle filettatura incomincera a fuoriuscire fluido e loperazione di rimozione verra arrestata, mentre il tappo é ancora saldamente collegato al tubo, evilando quindi che venga proiettato; la medesima sicurezza interviene nel caso in cui allinterno del tubo sono avvenuti processi di gassificazione; + Sara possibile ispezionare la piastra tubiera durante la prova idraulica senza ricorrere necessariamente all'impiego di schermi di protezione + Prima della demolizione di un fascio tubiero sara sufficiente smontare velocemente i tappi STP installati e non forare pitt i tappi conici incuneati ed eventualmente anche saldati, L'operazione di foratura dei tappi conici incuneati é un pericolo per il fatto che alliinterno del tubo potrebbe esserci pressione. 9. Vantagai derivanti dallimpiego dei tappi STP + Non é pili necessario ricorrere alla saldatura del tappo, risparmiando la stessa e tutte le operazioni preliminari e susseguenti ad essa. Cid comporta un evidente risparmio di tempo. + Non innescandosi leffetto domino si interviene su un numero minimo di tubi enon si rischia quindi di diminuire eccessivamente la superficie di scambi + Non danneggiando i fori della piastra tubiera sara possibile il normale reimpiego della stessa senza riparazione alcuna; + ll tappo STP si presta sia per I'esclusione di tubi forati che per leliminazione di perdite da mandrinatura e/o saldatura; = Non essendo possibile il distacco dei tapi dai tubi non si arrecano pit! danni alle macchine dell'impianto. 10. Applicazioni ¢ Conclusioni Ad oggi lo studio é stato condotto su 6 fasci tubieri, installando complessivamente circa 200 tappi] Su un fascio tubiero dopo il primo intervento, a distanza di solo qualche mese, per effettuare un nuovo intervento di riparazione, é@ stato osservato che i tappi precedentemente installati erano in perfetta efficienza. Tale installazione é stata eseguita su tubi scambiatori molto corrosi dove la committente aveva tentato linstallazione di tappi ad espansione senza risultati soddisfacenti. Tale esperienza ha permesso di osservare che il tappo STP si pué applicare senza problemi anche su tubi 1.14 rimozione tappi ad i fortemente corrosi, al punto che per "4 imozione tappi ad espansione per rendere la superficie intema regolare di alesatura conica é€ stato necessario SAFAP 2012, Napoli 14-15 gingro ISBN 978-88-7484-2508 spingere con essa alla misura maggiore. Attualmente sono stati applicati tappi STP su un fascio dove erano presenti perdite dalla saldatura dei tubi alla piastra tubiera; anche tale intervento ha dato buon risultato al momento non é stata segnalata alcuna anomalia di funzionamento. Per tutti i fasci tubieri su cui é stato avviato lo studio é stato prodotto un report grafico per il monitoraggio dei tappi installati, compresi quelli non STP. fig.15 montaggio tapi STP

You might also like