You are on page 1of 121
Roberto Fabbri SUONIAMO LA CHITARE Metodo facile per pic coli chitarristi contienes Ue RopertoO FaBBRI SUONIAMO LA CHITARRA METODO FACILE PER PICCOLL CHITARRISTI IMPARA SUBITO A SUONARE CON OLTRE 70 BRANT FAMOSI EI GRANDI SUCCESSI DI LIGABUE, ZUCCHERO, 883, VaSCO ROSSI E BRANDUARDL. 22549 NL Tradizionale U.S.A. i 1 1 L 29 29 2 24 mo{ ym m m 0 ry SOL RE7 SOL ie Seems eee eee ee eee t neta Eee OOF ee HO EAe OFT ER OEE OOS eae see eas eee saneeeene ~ Din Don Tradizionate - Spagna SOL RE? sOL RE? SOL t =r }o- | | SOL RE? SOL RE7 SOL RE7 SOL W4, ae vevsee sessestuneee seseeeasseneecenssseetseeensusseeeeeuait Merryl we roll along a Tradizionate - Inghilterra 20 Hiinsel flautista Tradizionale - Germania LA NOTA DO suLLA SECONDA CORDA 10 $ONO 1. PRIMO DITO £ SUONO IL DO SULLA SECONDA = CORDA PREMENDO IL PRIMO TASTO 1 Tempo 2Tempi 4 Tempi 22 23 & LA NOTA RE suLLA SECONDA CORDA 10 SONO IL TERZO DITO £ SUONO IL RE SULLA SECONDA CORDA PREMENDO IL TERZO TASTO j ‘Tempo 2Tempi 4 Tempi SS 5959 § F 7 mi SSS U2 3 4 beds a t t £ p— j e f = a4 Le note SI, DO e RE insieme [15 A im im i om mh; et = 2 SS = @Q-—-—-— > = oF Oats and Beans Tradizionale U.S.A. i 6 2 _ RE7 PP SOL RE7 SOL RE7 SOL RE7 ~ SOL — Tra-la-le-ra eS [7] Tradizionate - varie nazicmi SOL 26 4 pousa€un segno che indict silencio. ‘Ad ogni figura eorrisponde un Segne di pause di ugeate durata, 3 ig seeeepenennenses Of SF SOL Inno alla Gioia i Ludwig van Beethoven > (1770-1827) —~ [is] i 2 0 0 ? 2 SOL RE7 sol. RE7 SOL RE7 SOL RE7 SOL 28 IN QUESTO BRANO LA PRIMA BATTUTA E INCOMPLETA, QUINDI SENTIRETE, SULLA BASE, IN AGGIUNTA Al QUATTRO TH INIZIALL DUE SCHIOCCHI DI ‘DITA CORRISPONDENTL Al PRIMI DUE TEMPS MANCANTI. fo sono povero Traticumaie ~ vachamertea Su e git RE sj RE SOL SOL SOL RE? SOL 30 M1 punto posto dopo una nota ne posga sono di met 3 Tempi Tradizionale Austria 2 m i 31 Girls and Boys Come Out to Play Tradizionale U.S.A. Ne SOL RE7 sOL RE7 SOL Jacques Offenbach (1819 1880) 2 SOL Canto popolare Tradizionate Italia SOL 2 0 2 re ea . + t SOL7 bo RE7 SOL 2 0 pd ° 4 © = 3 = RET/FA# Mim — RE7/FA# SOL 33 & seveeeunteeneinsttneteeetneenntenee sessnsetsesentee Little Bo Peep Tradizionale U.S.A. S 26 SOL RET SOL 2 2 5-0 a || S RET SOL RE? 2 SOL RE7 SOL 34 Tradizionale U.S.A. DO SOL RE7 SOL When the Saints go marchin’ in Tradizionale U.S.A. (6 m 4 SOL SOL Mim LAm7_ RE7 SOL % 36 | Hsegno che unisce due note della stessa altezza ne soma anche i valori. Quindi, la xota DO che vedere qui rappresentata Suonerd per un totale ai 5 rept > Danza del cappello 29 i m Trudizionale Messico voektt pom > Bt Rose del Sud Johann Strauss 30 i m (1804-1849) SOL SOL7 bo SOL7 DO SOL7 DO 38 —7 i Tempo Anonine ) Jingle Bells SZ Tradizionale - U.S.A. m 2 w3 o- 40 LA NOTA MI SULLA PRIMA CORDA 10 SONO UINDICE DELLA MANO DESTRA E VI INDICO IL MI DELLA PRIMA CORDA 1 Tempo 2Tempi 4 Tempi 42 LA NOTA FA suLLA PRIMA CORDA 10 SONO IL PRIMO DITO E SUONO IL FA SULLA PRIMA CORDA PREMENDO IL PRIMO TASTO 1 Tempo 2Tempi 4 Tempi re ~— }e~s Re iy ry 9-9-9 9 — e 43 & a sessesusseessnssseneassesuanententnnnceetnst vee MI e FA insieme 35|— im 0 0 m 0 im i 0 0 0 44 LA NOTA SOL suLLA PRIMA CORDA 10 SONO IL TERZO DITO & SUONO IL SOL SULLA PRIMA CORDA PREMENDO IL TERZO TASTO. SOL {Tempo 2Tempi 4 Tempi SS 37 iomiom 3 3 3 3 @ f@ f_#. @ @ @ @ © i — t “oO Benn SOL e MI insieme Tutte e tre insieme sulla prima corda B= i 0 m i ig 11 3 46 \o Al Studio da “Le papillon” \ 2 a) UoRT D8) Masten Onda vai onda vieni Tradizionaie - Sudamerica 48 Quanti giorni Tradizionale - Sudamerica DO SOL Sol7 DO SOL7 DO SOL DO 49 ¥ Ah! Vous je dirai maman : WA. Mozart > (1756 - 1791) 43) Gomi [a3] o™ie 2 Fine 1) 4 Oo z 4 0 ft Ghat Sra t Da Capo al Fine 2 2 0 oO 3 — Au clair del la lune @ —\ Tradizionale - Francia m i 0 0 51 Pausa delta durata di 4 Tempi: ==0 Old Mac Donald i) ; 45 Introduzione Questo simbolo indica un'artesa di 4 battute Tradizionale - U.S.A. i al gee T Ss Sur le pont d'Avignon a Tradizionale - Francia 46 imi oi 4 0 ie Pe fe ) 4 4 3 ‘ p— 3-94 pe PP ft -- Anonina SS Oh che bel castello > Tradiziemale - alia Questo é l'occhio bello Tradizionale halia Maestro pacar 57 E' arrivato l'Ambasciatore Tradizionate - alia S m i 0 : 2 1 58 Tradictonate Russia Maestro Ou Danza Francese Anonima ol La Vendemmia Tradizionale - ltatia SOL7 DO LA7 REm 62 Clementine Tradizionale - U.S.A. 63 LA NOTA RE suLLa QUARTA CORDA 10 SONO. LINDICE DELLA MANO DESTRA E VI INDICO IL RE DELLA QUARTA CORDA, VUOTA 1 Tempo 2Tempi 4 Tempi 64 IL FA DIESIS* SULLA PRIMA CORDA z Fag 10 SONO tL PRIMO DITO E SUONO é IL FA DIESIS SULLA PRIMA CORDA PREMENDO IL SECONDO TASTO > Buffalo . m Tradizionale - U.S.A. 159) oot i om o 4 RET SOL “IL DIESIS (4) SPOSTA LA NOTA UN TASTO AVANTI. 65 ee seeseseeeuestee seveenneetunesetsanstee seseestneeeeeseet Pop goes the Weasel > Tradizionale - Irlanda b g 1 I 3 6e = To o E I 0 66 DO SOL RE7 SOL DO sOL RE7 SOL f dal “Te Deum” Mare Antoine Charpentier (1634-1704) DO SOL RE7 SOL 2 0 44 14 : i ee =) RE7 SOL DO RE7 SOL LA NOTA MI suLLA QUARTA CORDA IL SECONBO DITO E SUOND IL MI SULLA QUARTA. CORDA PREMENDO IL SECONDO TASTO. HF 1 Tempo 2Tempi 4 Tempi 69 The Jolly Miller Tradizionale - Inghilterra 2 mi 0 2 2 — 2 mi o ‘Maestro 70 serine ee Tradizionale - U.S.A. SOL Mim LAm7 — RE7 SOL = SOL7 2 2 DO SOL Mim LAm?7 — RE7 DO 0 { 0 0 2} Seco & re aS a oN RE7 SOL SOL Mim = LAm7 — RET 3 3.0 3 2 4 = a t{— SOL sOL7 DO SOL Mim — LAm7 RE? bo RE? SOL 71 Gn nnn Red river valley Tradizionaie - U.S.A. SE 62 i m 2 0 6S ir id ae: 4 a P SOL 3 RE? SOL SOL7 DO SOL 4 se ceeeeeceees se eeeseeeee aeeeeee . Res LA NOTA FA SULLA s QUARTA CORDA 10 SONQ IL TERZO DITO £ SUONO IL FA SULLA QUARTA, CORDA PREMENDO IL TERZO TASTO t Tempo 2Tempi 4 Tempi 73 Bimbe carine Tradizionaie - Argentina Il cappello del melone Tradizionale - Sudumerieat I 2 a , + # a : FA 0 3 0 OF 3 SOL bo e sees seeneetnteestiaetneetestnesetntssetnetie Cuct Tradizionale -Varie nazioni 2 O38 FINE a Da capo al FINE ——— a — a a 2? Maestro . , we dd x a == Sa bc aeive FINE ; 76 Il carnevale di Venezia Nicol Paganini (1782 - 1840) &]§ 78 Ballo dei cosacchi Tradizionale - Russia IL FA DIESIS SULLA QUARTA CORDA 10 SONO tL QUARTO DITO £ SUGNO IL FA . . DIESIS SULLA QUARTA CORDA PREMENDO IL 1 Tempo 2 Tempi 4 Tempi QUARTO TASTO Lazy Mary 68 —= mii Tradizionate - inghilterra RE7 RE7 SOL LA NOTA DO SULLA QUINTA CORDA 10 SONO. IL TERZO DITO E SUONO IL DO SULLA QUINTA CORDA PREMENDO IL TERZO TASTO oe 1 Tempo 2Tempi 4 Tempi Le campane ¢ il campanon Tradizionale - fialia 83 Le tre sorelle > Tradizionate - Italia SOL7 DO SOL7 DO SOL7 DO ts (3 ei 6 et Op, seseseseeeneeenesennetnseeusencesnaesiseaie sesenseee & Fa la nanna il mio tesor Tradizionale - hralia —S [71 oF 28 i i PG ae sessueeessesseeseeeenseanieenaeeeses sestnsseetnneeseeee Il berretto blu Tradizionate - Argentina S&S 72 Maestro 86 Traditionale - Sudamerica Mi carbonero, madre 0 x a9 on NB oe % DOMIL REm DO/SOL SOL DO 87 & saves soseesssssseeutnessenngneetauensseeees seseunssseeen Tun Tun Tun, gattino mio Tradizionale - Italia 74 my 05 0 4 3 DBO SOL7 DO SOL7 DO SOL7 bo SOL7 DO Per i campi aS Iradisiomate - Rep. Ceca DO SOL7 DO SOL DO SOL? 2 2 2923 ° 9 3 2923 ° o 3 f 1 os z= a fee jee DO FA DOMI FA DO/SOL FA DO/ML FA 0. 3 2 0. 3 ewe oe ‘¢ te | DO/SOL SOL7 DO LAm — SOL7 bo so Si se va la paloma Tradizionale - Spagna SOL DOMI FA SOL LAm oO. London Bridge Tradizionale - Inghilterra ee ceseeneseee cessesenssseseasseeeeeunsseegqnsetetnsne Anonima SOL DO SOL7 FA 92 sesensteeeeee seeceseusseeneenessunssenestiesseneivee & LA NOTA SI SULLA QUINTA CORDA 10 SONO IL SECONDO DITO E SUONO It $I SULLA QUINTA CORDA PREMENDO {L SECONDO TASTO 1 Tempo 2Tempi 4 Tempi 93 Minuetto tS. Bach C1GRS - 1750 94 LA NOTA LA suLLA QUINTA CORDA 10 $ONO LINDICE DELLA MANO DESTRA E VI INDICO IL LA SULLA QUINTA CORDA VUOTA 1 Tempo 2Tempi 4 Tempi im im—i—m = ; @eeagad eee 0 0 0 95 me LA NOTA SOL suLLA 10 SONO IL TERZO DITO E SUONO IL SOL SULLA SESTA. CORDA PREMENDO IL TERZO TASTO SESTA CORDA 1 Tempo 2Tempi 4 Tempi ve oa vel oq «| q a « q 96 seeeuneeesneeensgtneetnneesnsetnse sere SG LA NOTA FA suLLA SESTA CORDA 10 SONO IL PRIMO DITO £ SUQNO IL FA SULLA SESTA CORDA PREMENDO IL PRIMO TASTO oe I Tempo 2Tempi 4 Tempi 7 & seve sesseesensseeeuesseessasneunesanesinnneseesnestesesst LA NOTA MI suLLA SESTA CORDA 10 SONO LINDICE DELLA MANO DESTRA E VI INDICO tL MI DELLA SESTA CORDA DA SUONARE A VUOTO oOo I Tempo 2 Tempi 4 Tempi 0000 0 0 98 Fra' Martino Tradizionale - varie nazioni Maestro 102 it DO DIESIS SULLA SECONDA CORDA bof 10 SONO IL SECONDO DITO E SUONO IL DO DIESIS SULLA SECONDA conoa Premenoo L€ Campanelle IL SECONDO TASTO , m : . Anonimo B2)o' 3 o3 we O83 Ne fofr ff 2 UII aI! —! — 3 3 105 Garren covet seseeettee Sakura Tradizionale - Giappone > 4 mig g is pb 3 2 pte te te + | T i Oo y2 0 i 0 o 4 o o fF - oe? -» ¢ a 3 3 0 042 2 oy2 0 a 2 oe i fe eta 2 0 2 0 2 0 = 1 t r Terai re te ralgon ie Pavia dela dura dt me temper a) Anonimo 35 1 1 3 re ; r T rt oe ¢ 735 23> pe — : 5 oe cas a 1 z ~A-E# =o Maestro 107 ILLA suLLa PRIMA CORDA LA 10 SONO IL QUARTO DITO E SUONO IL LA SULLA PRIMA CORDA PREMEN- DO IL QUINTO TASTO. Inno inglese armonizzazione di F. Sor im (1778 - 1839) 0 I = Pt 3 —s—t1 + [ —— Ss 108 109 IO SONO IL PRIMO DITO € SUONO IL SOL DIESIS SULLA TERZA CORDA PREMENDO IL PRIMO TASTO Greensleeves 87|= i ' Tradizionale - Inghilterra 2 ial i ™ 7 0 i L 4 4 = iP £ t I T T FINE 110 da Capo al FINE vn Maestro crc" r F . SM eM yg eee r = FH a1 — a — AL Piva piva i @ : 3( 3) i 112 Bianco Natal ao) Tradizionale - varie naziant 3 oe NB o- bE} IL SI BEMOLLE SULLA TERZA CORDA sib 10 SONO IL TERZO DITO € SUONO IL SI BEMOLLE SULLA TERZA CORDA PREMENDO IL TERZO TASTO The Merry Go Round Broke Down D Franklin - C Friend i m PD) fp oni ty 2 Sol7 SOL7 i m im \ = i ¢ oe t id P SOL7 DO ae te Gf] 1 BEMOLLE

You might also like