You are on page 1of 5
Coniuga al passato prossimo i verbi indicati a fianco del testo. oe 1. Proprio quando io mi facevo il bagno, il telefono. ete 2. La notte scorsa, mentre tutti noi dormivamo, per una scossa di terremoto. vedere 3. leriioe Federico un bel film alla televisione: accendere fuori faceva molto freddo, percid Federico caminetto. ine 4. Teri, mentre aspettavo l’autobus, ‘un‘ambulanza che correva verso 'ospedale a sirena spiegata. 5. (lo), da Paolo che voi non sapere ae _____ateatro con noi perché credevate che la commedia fosse noiosa. ‘ 6 — Quando mia figlia frequentava la scuola media, are isis amicizia con Bruno, eda allora tutte e due _ wentare grand amici cenare 7. Ierinon___ perch avevomal di stomaco, donnt 8 ‘Se tu stanotte non certamente & perché faceva troppo caldo. eee 9 (lo) - Vautobus per venti minuti e passare — 10. Terisera ioe mia moglie _al teatro ee dell'Opera dove _a una bellissima rappresentazione della Tosca. Inserisci i verbi coniugandoli al passato prossimo. trovare abbandonare venire* insistere"* volere scoppiare nevicare guadagnare andare arrivare avere aprire** andare capire 10. lo tun cane che qualcuno ai giardini pubblci Gianni e Marco non ieria lezione. Mio padre tanto, ma ionon, iscrivermi a ingegneria Disgraziatamente, noi insegnanti non quello che volevamo. Dopo tanti pettegolezzi alla fine lo scandalo. Un mese fa, a Roma __ L/anno scorso il mio direttore 34 milionit La settimana scorsa Mario. a Torino. _una lettera dalltalia, ma Oxgi ne tanto da fare in ufficio chenon ao ancora Teri (io) al cinema, ma siccome avevo sonno non niente del film. + participio: venuto 1 sinsistito ws aperto w Coniuga i verbi indicati all‘infinito a fianco del testo. Fai attenzione al titolo! JERI, AL RISTORANTE CINESE. 1. (Noi) ___un tavolo per sei persone. chiedere 2 Meameriere venire che cosa volevamo ordinare. chiedere 3. Ognuno di noi spiegare in farsi che cosa consistevano alcuni piatti 4 lo tuna specialita che pensavo ordinare fosse molto buona. 5. Glialtrinon. fidarsi chiedere un piatto che conoscevano gia. preferire 6 Quando mi il mio piatto, (io) portare r con diffidenza. guardare 7. Imiei amici manon assaggiare anessuno di loro;neanchea me, piacere mal’ Io stesso. mangiare 8 Poi per mangiare qualcosa dal finire piatto di ognuno di loro. Completa il testo con i verbi indicati all'infinito. Fai attenzione all’inizio. DAL DIARIO DI ELISA. prestissimo, la sveglia alle sei. Ja doccia, il caffe per mee per Marcello che dormiva ancora. Poi i bambini, gli Ja colazione: pane, burroe marmellatae una tazza di latte. Marcello li a scuola e poi al lavoro. Oggi era il mio giorno libero a scuola, quindi il tempo di fare tutto con un altro calma, contrariamente al solito. caffe, icompiti dei miei alunni peril giorno dopoe a farela spesa. All'una aprendereibambiniascuolae____insiemeuna in fretta. Nel pomeriggio i bambini pasta che. i compiti. Alle sei trovarmi Luisa e Francesca, per parlarmi di un problema che hanno a Marcello scuola. Dopocena_ tin fie atta TV. svegliarsi suonare/fare vvestirsi/preparare svegliare dare accompagnare andare avere prepararsi correggere uscire/andare mangiare preparare fare/venire arrivare vedere 4s vethe oe am ‘capmamem icmperal contenute 2 Reppe perché non mi _— mal asd ae __quello che sapevi? : fare a 4 Unamnofa {noid operaviieora a S Lecatiwenatizie, ——_ os Lime vo Je case con candele e illumunare lumi a petal. on quasi sempre in arrivare ‘sttardo. SS La settimana scorsa tutti voi superare Tesame di stoma. © Vammoventuroforseioemio fratello andare sin Canad per tre mesi. 3 Neieclisoninons___— ss _iltrlefomo, © conoscere a telewsmone. !'automobile, ecc.

You might also like