You are on page 1of 8
bt. G BESCHIA Cor), Fintona © ACES Nee Fensiego te Avmemie Renny, Hoveelbsou2 Mazco Vann ILOSOFIA ASCESI IN ECKHART 1. Tl termine saacesin pub appari «prima vst ieappro rin per Beka. Come & not, fat in lat on trove ‘al neppure un aecenno alla neces el opere come diane, vel, orzion,asinezn sess, od ale sein 9 peiveion i mottificasione. # ver che fol vermeat al tvolgono gn ‘eapre reise, per ca pod sappoee che snl ove sano Gate per cantata in veal gucta oa buna tio sex weddsfaente. Anzi, mol swios harno parlto di un Eckhart preluterano, propio perché esrime pid vale x fexmn condanna pe in pend dale «opecen, peril valore accoraco alle weperes, comprendeada era ate tache Guclle ‘ella radisione actin csiano medieval. Dal veto, ¢ not che elif scusco di essere fauore del par dels seta del Hero spirit ~ tao las predicasione pare sostentice della liber del cristiano rispetto # opni wopecne. Si potebbe dungue dire che Isom loci, In sun «mista spectra, & senza raporto com In aes, min un saga pi profeno non & col ‘Al canto, facile mostare che vin Fear una aces tigorossi, anche se di enerediverso da quella tradiionle Li posto caratrizzare in prima sppossitnione, con ide secu dune ntelletuale, (pisces er ae, an DA.G-BESCHIN Cop) Fivtena © AscESt Nee fensiego & Avrews Reeaw), Moree sous sco Vaso FILOSOFIA E ASCESI IN ECKHART 1.1 ermine ences pu apie a pri vi inappo- rato per Bain, Cone © no, aft, toll fon ceva Sal nepure un arcono ala peri opere come digo, Cela oine nen sen, od are son opie SToaeaane Ber che | sol sme a slg sznpre arpa’ eligi, pe a sf upp che eral Cov sano dae pref thea uct non aps f= sodtnneert Ata, molt stale ano punto ci on Tekhact prelueeno propio prehéeprime pit vole f ua sn nts per nk dl cops pea secrino ale «opers, comprenendo ter exe tncke pale it adbione weeson cto meee, Dal se note ‘hee fs acco dee Zaire det began dels aca dl ier pro = tao ass preiesone pare sostentce dal ‘lie dl einiano»" pet og cope 8 poteibe dhe de che In on losis eccn Sultry, € ‘easy cot ln ce inn eso pk pf noo& oa ‘Alcon, ® fale mxare che vn Edhar una aces saorodning, anche sed gente veo de qual dione i possano carrier, in rca mpproitesione, conf ae sb di ambond ee yt igi er Tod Esti Le Line phat ite cr Ea, pr nc sce 9am a oo Vos La prime carateistic, universal concer fatto che 4 docteia di Eckhare non propone wr po ai vita, non cons: sere tno di vita come buoro, me insegna quelle vat dello Sct in cui ean tipo d wits dente bonne. Ses pend, ad tsemplo, il sermone Mn ent ervs,s vedechiraete ‘quel che i Maestro intende: dau lato noa'¢ mai esis mal ‘pub essere, alana opera buons, sama o Best, perce tutto ‘uel che &sortomeso al tempo e allo spasio non ma barno. Dallo lato, pod, ure fe epere baoae anche quelle coin mene pee mora i et oe ro) no vive nell sptto, che apie, e libs, 4 patie dale opere, « divenardo ibero daleper Daur lato, dunque, v8 gu in primo Lago le consapevo- leraa asolutamenie fondamentale che tutto quel che & sore. ‘mess al detrminismo spaietemporale a A e a), ha 4 che fare con 'Asolus. Limplant platenice © neopltenicn ‘del domenicano evident: Bene & sempre qpaina te uss, al di la delfesee, fuel aPambite det fat, ed uw prime ‘conoscenza® baste: slconorer in dita innit che separa ‘necesito dl Bene. Se ne deduce immeditumente uae cose: sguenza asceicafondarentle il detcce de ogni opera opr ‘ipo ci vita Inf non @sol:ano il angie ol bere che eon- Aisions in unm dreione(esisdendo ~ pono - cere sense. ion o expeienze «pstuals), ma anche i conta: pon man. iaree non bere condiaiona I tess, seppe in sli diexone Solo s sexmbio per asoko cid che &relaivo, ovvero acm vedo (vito dl yedere) come anche il preteso salto sa cond onato ~ in alte pace, se pendo wna surone determinate, ela appresetazone che sta per est, corte valore, allots potso considerte in aschuo buone Fopecs, ed eerie It axes (propio nel uo senso etimologico cee) per crane uel statsione © quelopes. chart & ertico solo di ture id, Questo compris ‘mento gli appre precsurente le negsrine dello spt: gel ~ eli pens ~ noi stnme eastiuendo un iden (Abpot) «gua stlamo venerande, Stiamo seambiando una neta sapotereta Fin We, Snel cs &M,e i 8 "rao, Rt 503 lofi es in Bebe 6 zione per Aso, i fnto yer Vint, i acest con i ‘bene La sn tiptovarione bcvidote props el canoe! ge caperenze econsion! che Tasca adiinale tera fice sta enti, vison, apiment =. gli non ee affacto ‘he tl case iano posi, ne afferma risoutamente che sono se cpt i Ci ec te sss seme di mira determina, e,opateta, ba seme di {ior ls Ekonctf «donque i mae pect, Pech toces Gaver Fesepiole del dovrnaectbartan: i Mac domeiceno inzpnaprechumente daeco Abgachisdere, ‘wveoln nepaione el sggeto personal, vaoto nella propa sim, che slo con® cempite dalla luce di Di e fata tt 000 con Uno. stcco noo & un fae, ms wn nega: some inteiee, oma spiitale~sexve Eckhart ~fugge verge rset, € on vaste che non pose essere mgaioe, Guest Tames perch petal wma, epee poniamo dire che distasco un apc ce 8 exerci au rot, in universe: Non vi sono oper buone di pers in aslis ~ el ens che non vt wa slo tho di vite santa o ben =; anal, ilegame al opern testimonia ed legame al, in fran del quale Dio & salto no sna. Imeine un ogeto, quo che Yerve~ un fn elit, di fata abordinato allio calle se esgenepakoloiche (ad ex io lasalverza™. 8 ogi oper, su opi ip di via sees Aiseaco,¢ in queso femoris Teepe ¢ | tps east arace telat ptt Pee re porereeo ieierearsracere een saat ‘Aish tas Mor ltr ot oat pa es dl ie ae rc nhc 284i pe i ae momen Cr er ep inh rove Vale dage wenn rd denne eta te Te leg py Hepes ws cea dale Rl ape Bape i 3m 98 perché non c pid una vecth-oggecto cul Yin ‘ellewosoggetto debbe confrsiursi*™. St esprime col Tetete no nelUno, remota cnn! atte; ma quel che voliame qui socolinese & W caentee ascetco a quests alla sapere» Tncesan, ifatt, ¢ntemasione di acquis, di were « ipo. since, di fre propria anche Iesperenza di unione con Dio, teusformdele pescib in un sapere ~ dato che i sapere on & alee che i mode con ei passa oela memoria fe I pose iano, eniamo a diposaione neat) ei che 2, appunt, tea stoi foate a questa estrema tentaione del pases, del soto, «, dunqoe, cel lepame, che & foe la pi fovte che 8 fan presente a un telogo e a un maestro di spilt Eckdar rpee con rigote lo stag, ssetico ine ‘unl iniere, del «na sapere 5. 1 senso dell ascesi ecthartiana si comprende davvero ‘sarnando il suo conceto dl ami, ela su coineideraa et It tobi dello sito, Secondo Eckiart, inet le wrt che pexnettone alluomo i capperio con’ Dio sono le povert TFarh (Dena) ela noble UEdelket) ~ implicamente conte: tute nel distcco. Ma la poverti Turi eckhatiane 200 ‘aneo quas lent a he fa con le ve crniane dic plane ‘tel conservaoct della fine del sia sco, col come bith de macs domenicane non denice con Ite nagne timid, con la vir del gran, cui fa lerneato Sigien Brabant la grandeeza danimo di cui pela Eckhart & quell ded sooto2: & Uingrandirs dell ania ottenuto dallcannichl 7 ae cee an etna dion mean 4 pane We pet datum sea Sema as ae ail hc Lo pine ha ita ss wn ee Ve ae pot as ie lf i da nls me coh jpop eae tno el Lo hs we a ‘SET Whe ate Oar Derr Wee 2 Maco Vesna mento» che ceva Ivomo «al di sope di uta i ereato». Ga Aezza piccolezza non sh oppongone aati. Come & mosirato ala proerione geometien allt sfera, Pumilh & prandeza, ‘azo 'e Tito coincklano: enll proieione della seca su um plano ipa e lento coincidono% Magnanisith e uni eckbariae non dilleriseano dungue come alta i bet, nt come poe il cento I vero abbas- ‘ars & una interioriaasone. U'somo pover, Pom umile © Foowe noble sno ua sola © medesimo vom soma dippro- prito, sen Figomcfin, «senza questo négullon under dic ‘oud da), Puomo distceto. Perla Bexar tinge doe acezioni duit: quel teo Topica tadinionae e la propia. Come si dice nel wattsto Det

You might also like