You are on page 1of 100
- ee eee BCL TE te ALIMENTAZIONE PW C7.) di insonnia TENDENZE “Bionieri”: i nuovi contadini Buonanotte Centro ManonMani BITONTO (BARI) / 1 E 2 DICEMBRE / Rosalba Piarull Le Inversioni, Studio Yoga BRESCIA 2 DICEMBRE / Varco Mancino , Studio Yoga BRESCIA 14 DICEMBRE / Marco Mancino VIAGGI, RITIRI E VACANZE YOGA CAPODANNO YOGA Cascina Bellaria SEZZADIO (AL 28 DICEMBRE - 1 GENNAIO con Marco Mandrino e Rosalba Piarulli VIAGGIO IN INDIA 5-20 GENNAIO Un viaggio fuori dalle rotte turisiche per assaporare india nella sua autenticita, Accompagnatore Luca Merlo YOGA Al TROPIC! IN COSTA RICA 9 FEBBRAIO - 10 MARZO jovi scegiere Il period che pretetisc! con Marco Mandtino, Max Monti e Alice Hong Mod "A’ Studio Yoga BRESCIA DAL 12 GENNAIO e Cascina Bellaria SEZZADIO (AL) LUGUO 2013 Studio Yoga BRESCIA e Cascina Bellaria SEZZADIO (AL Residenziali e Biennail/Triennali Per info e prenotazioni: www.hari-om. it - tel. 340 9820914 - info@hari-om.it OM GALLERY 14 15 16 17 18 19 20 22 25 26 60 SOMMARIO novembre 2012 conrrisuTors POSTA EDITORIALE FLUIDAMENTE 1ANTRA 1 Twowias Asitey-Fareano € C.D. WALLS PLAY 1 Eana Cevro Vuxoute YOGA FACILE 1 Gianni Da Re Loaner MILLE ORIENTI i Manco Resreuu CRUNCHY DI AUToNeL Bassi GREENWASH I ANDRE SiowORELL APPUNTAMENTI 1 Corinna Mowtann LaMro NEWS 1 Sona Acquistance MISSION TO YOGA DI AWna VouPiceLu MULTIMEDIA 1 Simona Acauistarace ViaGG! / FALL FOLIAGE 30 AUTUMN LEAVES Percorsi nei Parchi Nazionali italiani per contemplare le foglie che mutano five Berazzont PRATICA / BASE 36 RILASSAMENTO PROFONDO. Savasana e varianti per conciliare sonno e relax br Maurizio Mone. urestyte / TENDENZE 40 NUoVICONTADINI Giovani, innovatori e bio Una nuova agricoltura @ possibile 1 Enna Cevro Vuxovie ARTE / YOGA E TEATRO 45 11 PONTE DEI DESIDERI Finazzer Flory racconta la sua nuova esperienza tra asana e palcoscenico 0 Bice Marnou iconta! / YOGA £ SCIENZA 48 soGNID'ORO Ii egame tra sonno e yoga negli studi di Roger Cole 0 Francesca Magnan! Uresry.e / NUovE PRosPeTTiVE 52 RESTORATIVE YOGA come nasce Vascolto di sé Con il metodo di judith Hanson Lasater 0 Ana Vourceus PRATICA / YOGA TERAPIA 56 PERUN BUON SONNO La minisequenza del dott. ahole a praticare a letto, prima di dormire 0 Enna Cevno Voxovc PRATICA / SPECIALE 60 MOMENTI DI TRANSIZIONE Aifronta con pazienza e consapevolezza le fasi di passaggio da un asana al'airo bi Jason Cranorit SAGGEZZA / MIT INDIAN! 68 ILRE DEGLI INFERI Yama, giudice delle anime, é anche collegato alla notte che rigenera 01 Gann Da Re Lowanaor BENESSERE SALUTE / CRANIO SACRALE 74 ILRITMO DEL RIPOSO La tecnica che aiuta a ristabilire Vequilibrio tra cetvello e midollo Dr VaLeana Guzzaso0 BEAUTY / EYES 77 BUONGIORNO OCCHI Rimedi semplici e naturalt er uno sguardo riposato ‘1 Simona Acquisranace ALIMENTAZIONE / RELAX SERALE 80 BUONAPPETITO, BUONA NOTTE La cena giusta per un riposo ristoratore 1 Gastiana Cees SCUOLA DI CUCINA / VEGAN 85 MENU DI NOVEMBRE Dalla tradizione contadina, tre ricette dello chef Rudi Condoluci 11 Comma Mowrana Laweo ISTRUZION! PER L'uso 90 scUOLA DIYOGA tl sonno non arriva a dent stretti 1 Banoaa Banoanant SPECIALE corst 94 COMMUNITY Formazione e post formazione ‘cute oi Cosa Montana Lao WorKsHoP 96 AGENDA { seminari di novembre - dicembre ‘scuta 01 Cosa Manrana Lavo YJ NOVEMBRE 2012 Praca) SHARON GANNON co-founder Jivamukti Yoga 1AM YOGA | AM ACTIVISM \ | AM JIVAMUKTI A UNICA DATA A MILANO Superstudio Pitt Via Tortona 27 Milano - Pta Genova Domenica 2 dicembre ore 15.00 / 19.00 JIVAMUKTI YOGA workshop € presentazione del libro VIVERE LO YOGA una copia in omaggio a tutti i partecipanti Info e prenotazioni 02 42250181 349 3899513, www.yogatestival.it info@yogatestival. it mara.accettura@gmail.com YOGAFESTIVAL migliavaccamarco@gmail.com contributors BARBARA BARBARANI Diplomata all'Efoa University di Roma, Ha integrato i suol studi con altre discipline olstiche. nindiasiéperfezionatas Rishikesh presso Omkarenanda Ashram ea Varanasi! ‘con la maestra Smrity Singh. Ha una forma: Zione parallela nel campo delle arti perfor: mative che caratterizzail metodo Balavidya, dale’ creato e adottato in campo yogico e teatrale (wwwesteticsdelcardo.t). JASON CRANDELL € statorecentemente nominato da Yoga Jour: nal America come una delle migliori promes se nellinsegnamento dello yogs per le sue abilita e per il suo approccio unico al Vinyasa Yoga. Sié formato con Rodney Yee e Ramanad Patel (awvmjasonyoga.com) EMINA CEVRO VUKOVIC Laureata in pedagogia, insegna yoga da 18annisiaad adulti che a bambini ww eminacevrovukovic.eu). Glomalsta fee in: ce, in passato ha lavorato a Cosmopolitan Italia come caposervizio. Ha pubbiicato di versilibr tra cul *Nell'Warem”(Sonzogno), “A fior di pelle” (Ponte alle Grazie) e "Una case per te” (Speriing & Kupfer. Sipropone come faciltatrice dl ort (www. Junedisostenibl, oxg) attraverso varie iniziative GIANNI DA RE LOMBARDI Scrittore, autore del primo blog italia ‘no dedicato allo yoga wwnyogasuiro it) Pratica yoga dai 17 annie insegna pressolo Studio Danzarte di Saronno, Ha scrtto diversi librisulla comunicazianee sta scrivendo un ‘manual pratico sullo Yogae e-book “Come ‘aprire e promuovere un Centro Yoga" MAURIZIO MORELLI Studia e pratica yoga dal 1967 elo. Insegna dal 1978. Dirige 2 Milano la Li- bera Scuola di Hatha Yoga Hamsa per la for- ‘mazione insegnanti; presso la stessa sede si tengono anche corsi settimanall (www mauriziomorellivoga.com) Esperto in tera pie natural espiritualié autore dinumerosi DvD e libri, tra cul il “Grande trattato di Yo: 2", Edizioni RED. RUDI CONDOLUCI Dopo una carriera da chef nei miglor isto: rantid'itall, dal’89 si dedica alla cucina naturale, prima macrobiotica, poi vege- tariana, oggi vegana, Tiene.corsidicucina in cui divulga i principi di un‘alimentazione ena e appetitosa, ed Iartefice di Mens@ sana, produzione e distribuzione ai gastro: ‘nomia vegana (www.mensasana.it), 4 NOVEMBRE 2012 MARCO RESTELLI Giornalista, laureato in lingue oriental, da 25 anni viaggla in Asia per scrivere reportage. Autare divarilibrisul’india ele religioni asiatiche, Tiene seminari di cultura indiana al’Universita Statale ci Milano. I!suo blog MilleOrienti (www.milleorianti.com) él blog italiano pit letto sul'asia, MASSIMILIANO FINAZZER FLORY Appessionato di yoga, autore, attore, re- sista teatrale. Ha iniziato nel 2000 2 Ve- nezia drigendo una sere i lettue teatal dedicate al mit grec. € stato assessore alla Cultura al comune oi Milano. Tra sul ult mi lavori di espirointernazionale: una tiv sitazione dei Promessi Spos, un progetto teatrale su Pinocchio e una collaborazione com Yogs Journal pe Ponte, uno spettacolo teatrale che una yoga eletteratura (wun, finazzerfiory.t). ENTROMsTUD Geilo Gabriel (Corinna Montana Lampo e Simona Acquistapace ndeconymagit (Claca Ghidon Rita Hertazroni,Cistiana Cot, mina Covro Vakovi dlc, Jason Crandell, Gianni Da Re Lombard, Vatentina Guarda, Francesca Magni Andrea Signorll, Anna Volpceli Christopher D. Wal Tips Images, Asiana Farina, Luca Gels, Else Scihibooe, Gabriele A ei tclarieh eventual Fouogeafta da Fabio Basso Vedorato ihetarione di Loca Gels se viale Montllor4-20154(MD tel. 0234934989, fax 0231551 CeO real) Cala ER ia alk 4a0 sa Fanti teh 0224914989 pubictaSyogajornait SCUOLA FORMAZIONE PER CNEL eZ PPR ele Leer ey | RESIDE mS asia la! Spa atte Bagats35-20142(MD Rotolto Lombards SpA -Pictello (MT) ANES www.centrostudiyoga. it Un nuovo lettore Buongiorno, era da un po’ che volevo mandarvi que- sta foto, che pensavo di aver perso ma ho appena ritrovato. Spero vi piaccia e vi Forever Young rallegr la glornatat caro Direttore, Linda grazie mille per Yoga Journal di ottobre. Fi- nalmente si parla anche di loro: gli anziani Grazie delta foto, ma il suo cane sta a poco tempo sto tenendo un corso per over leggendo dalla parte sbagliata. 60 che mi sta dando non poche soddisfazioni. I direttore Confermo ogni parola del vostro articolo: ogni settimana che passa é sempre un regalo vedere e condividere il loro impegno e i loro miglioramentt. Non si potrebbe ritagliare ogni mese qualche pagina per loro? Lunga vita allo yoga e a chi lo pratica! Gio Grazie Gi per le sue parole, faremo tesoro del suo entusiasmo. E magari anche una copertinal I direttore FARINA E CELIACHIA Caro staff della redazione Yoga Journal, vi scrive un‘assidua lettrice e abbonata. Sul numero di ottobre specificate che le ricette del meni del mese sono “senza farina” e nel box compare la copertina di un ricettario “senza glutine”. Vorrel specificare che senza glutine non significa senza farina, | celiaci usano farine di riso, mais, grano saraceno, castagne, ceci. Non possono assumere cibi che contengono glut ne: niente grano, niente kamut, niente orzo, avena etc. Legare la cellachia a una dieta senza farina @ sbagliato. Il vostro giornale é sempre stato attento alla correttezza delle informazioni fornite: vi prego, anche questa volta, di specificare questa differenza, Al prossimo numero. Silvia Gentile Silvia, la ringraziamo molto per averci scritto e avere ribadito un concetto di cui pitt volte abbiamo parlato su YJ. Nello specifica, non intendevamo dire che i celiaci non possono mangiare Ie farine. Semplicemente, quel menu era proprio senza farine. Per quanto riguarda il glutine, sostanza proibita per i celiaci, molti nutrizionisti consigliano oggi di non consumarlo in quantita eccessiva anche se non si soffre di celiachia. Laredazione Scriviituol commenti considerazionie crtiche alindiriz redazione@yjmag.it Ys NOVEMBRE 2012 Buonanotte LO YOGA E IL SONNO «Dimmi come dormie ti dird chi sei Pes oee sims Allora ‘non immaginavo minimamente che il sonno potesse essere un argomento di conversazione; da preadolescente mi ad: dormentavo alfistante, indipendentemente dal ritmo cicardiano (che ovviamente non conoscevo). La rubrica mosteava delle persone dormire nelle posizioni pit strane (non avevo mai visto le posizioni dello yoga) e ne dava un'interpretazione psicologica, umoristica. Poi sicresce e si conosce il“non sonno” tutti problemi correlati. Oggi circa 1/4 della popolazione adulta ha problemi con Morfeo e si stima che una percentuale tra 6 ¢ 10% soffra di vera e propria insonnia. In Iealia, stando ai dati dell ssociazione Italiana Medicina del Sonno oww.sonnomed.it), sono circa 12 milioni le persone che hanno pro. blemi a dormire. Novembre ? un mese in cui, potendo, andremmo volentieri in letargo: ci siamo quindi dedicati a esplorare cosa puo fare lo yoga per il sonno. Insomma, un numero “soporifero”, Molti studiosi di yoga si sono cimentati nel comprendere le dinamiche delinsonnia. In questo numero abbiamo anche il contributo di due autorevoli mediei einsegnanti. Roger Cole, di formazione Iyengar e firma storica di Yoga Journal, é anche psicologo e all’ Universita di Stanford ha preso un dottorato appunto sulle dinamiche del sonno: ce ne parla nell'intervista (pag. 48). Il doctor Mukund Bhole, fisiacra c insegnante yoga indiano, prescrive invece delle semplici pratiche € respirazioni da fare direttamente a letto prima di dormire (pag. 56). I egame sottile ¢ profondo delle connessioni nervose tra cervello € midollo spinale é il territorio del massaggio cranio-sacrale (pag. 74): Tequilibrio che ne deriva éuna sorgente di benessere, in qualche ‘maniera stretto parente del sonno. Infine, alimentazione e sono per ‘godere di una cena ristoratrice e di un buon riposo (pag, 80). Alla fine del numero ho appreso due cose fondamentali sulP'inson- nia: meno ci preoccupiamo, meglio é; se non ne soffrite € non volete andare in debito di sono, fate spesso dei pisolini, magari tra un articolo e Paltro, Buona pratica. Namaste Guido Gabrielli WWW. YOGAJOURNAL.IT 40 Pensiero laterale, intelligenza emotiva, creativita Ecco qualche gioco divertente per un vostro momento di relax di loto we SSSeseesese SSSee OO” “Oe 666 eeecces + % Una rana saltella sulle foglie di loto dello stagno. Salto dopo salto si posa su tutte le foglie, non tralasciandone alcuna. Riesci a ricostruire il percorso della rana unendo una dopo r'altra tutte te foglie di loto presenti nelio stagno, badando bene di passare una sola vola per ciascuna foglia ed evitando i collegamenti in diagonale? Attenzione! Il seguente ordine andra rispettato: inizia collegando 2 foglie di loto verdi, prosegui con 3 foglie di loto gialle, oi 4 foglie marroni, a seguire 5 foglie verdi, 6 foglie gialle, 7 foglie marroni. 8 foglie verdi e per finire ancora 9 foglie gialle. Solo muovendoti nelle giuste direzioni ricostruirai il percorso corretto della rana. Un piccolo aiuto: il percorso non comincia dalle foglie di loto poste sui bordit f L porto eh Munmbie ~ Questa trappola mentale sviluppa il tuo intuito capacita deduttiva. jendo gli indizi, va LCRA ae certe pos Pa ee rd R eee ok Domattina salperanna per cinque diverse destinazioni, con cinque carichi diversi. CET ee ed Peetu meee ace kar Pees ech aes Paes ti eee oe nn’ Re reverie te cer inet cece Perret centr Re ey eerie err 2) ee hee oe ee eee a cee : eee ere ee rca ee Tatu tie) La nave con la ciminiera verde salperd alle 7 re ee ceed errr) Re Eye reins Quale nave @ diretta a Lisbona? Ps Quale nave trasporta un carico di pepe? OLIS FESTIVAL Viaggio nella Salute e nel Benessere Naturale Milano 9 e 10 febbraio 2013 Superstudiopil via Tortona 27 Milano Olis > Olos = totale, intero. Fina manifestazion a sono, chi le pre 2 0 Milano uno grande discipline olistiche e bio-naturali. dicate Condizioni favorevoli se ti iscrivi entro i101 12 2012 Tel. 02 42250181 - info@olisfestival.it - info@yogafestival.it www.olisfestival.it - seguici su: facebook.com/olisfestival IDSC atci Ce Rae EBT NCor tec Rois mantello che avvolge i pensieri di tutti gli uomini, cibo che soddisfa ogni fame, peso che equilibra le bilance e accomuna il mandriano al re, lo stolto al saggio» Miguel de Cervantes (1547-1616) in“Don Chisciotte della Mancia” Cc e ete ce Per ben cominciare la giornata KARAGRE VASAT LAKSHMI KARA-MADHYE SARASWATI KARA-MULE STHITA GAURI PRABHATE KARA-DARSHANAM Sulla punta delle dit: dea Laksbmi,prosperitaeabbondansa Al centro della mano: dea Saraswati, eloquenza ¢ apprendimento. ‘Alla base delta mano: dea Gauri-Parcat,potere divi, Al mattino, una visione denergia nelle mani. La ripetizione di questo mantra serve a riflettere sulle tue azioni e sul Divino che agisce attraverso di te. Al risveglio, appoggia i piedi a terra, guarda le mani e recita il mantra, Poi, passa le mani sul volto, alzati e inizia la giornata, Questo mantra riconosce | poteri delle varie forme della dea presenti in te e che operano attraverso te. Invacando Lakshmi, ‘onori la capacita di manifestare abbondanza e bellezza Con Saraswati amplifichi la capacita di parlare e scrivere in modo eloquente. invocando Gauri (Parvati), la shakti alla radice dell’essere, onori la fonte di Tutto. lustrazione Sarah Wi Per ripulire il karma OM SRI SHANAISHWARAYASWAHA Ome salt alo sprite a ttle del ponte Saturo Pligh Quality Incense Production Saturno é il pianeta delle lezioni e il guardiano di confine verso un maggiore sviluppo spirituale. FIORE D'ORTENTE Quando si muove attraverso i vari segni zodiacali, om ud innescare il karma “immagazzinato"; per questo ha una reputazione eccessivamente negativa, Ma I'uso di questo mantra pud mitigare e anche annullare certe categorie di karma che appaiono nella nostra vita, Perché offrendo saluti a Saturno a livello esterno, si puliscono quei meccanismi karmici interni che ostruiscono il fluire dell’energia. Christopher D. Wallis I nostri Incensi si caratterizzano per la presenza nella composizione di: miele, polveri di legni pregiati, oli essenziali, spezic ¢ resine esclusive che li rendono unici per aroma e qualita, ma anche per la loro consistenza morbida e gommosa © per Ia lenta combustione 60-80 minuti Utilizziamo infatti esclusivamente materie prime naturali, senza aggiunta di profumi chimici o oli da taglio di origine minerali Hai un Centro ? Richiedi tramite e-mail una campionatura gratuita Fiore D' Oriente dal 1988 per una qualita migliore = wwitioredoriente.com ‘e-mail:fioredoriente@tiscai.it mre esperimenti creativi da 0 a 90 anni Scienza divertente per notti indimenticabili el bosco, dinotte, la radice tortuosa di un albero pud sembrare un ser- pente e mettere paura. E quando si ha aura si possono fare sciocchezze. Per questo | maestri yoga insegnano a ve- rificare sempre, con accuratezza, la verita delle sensazioni. A volte i sensi ci ingannano. Lo dice anche la scienza e lo dimostra anche il gioco-esperimento qui proposto, da fare con un gruppo di amici o a scuola durante l'ora di scienze. In questo modo scoprirete se le mani so- no affidabili nel rilevare la temperatura dell’'acqua. Servono tre recipienti di uguale grandezza, acqua calda, ac- qua ghiacciata, acqua a temperatura ambiente, un termometro da forno e qualcuno che conduca il gioco. Mentre ll gruppo é in un‘aitra stanza, chi con- duce riempie un recipiente con acqua a 40°C, un altro con acqua a tempera- tura ambiente (circa 20°C) e un altro ancora con acqua ghiacciata (circa °C), usando il termometro per misurarne la temperatura. Quindi fa entrare il gruppo. Uno dei componenti viene bendato ed esegue I'esperimento: immerge la mano nell'acqua calda per 3 secondi e valuta la temperatura, poi la immerge in quella a temperatura ambiente sempre per 3 secondi e valuta, poi nell'acqua ghiac- ciata sempre valutando, infine ancora nell'acqua a temperatura ambiente. Pud darsi che quando immerge la prima volta la mano neli’acqua a temperatura am- biente la trovi fredda, la seconda volta calda, Tolta la benda il ragazzo misu- ra con il termometro la temperatura dell‘acqua, scoprendo come i sensi lo hhanno ingannato. Questo esperimento @ proposto dats, immaginario Scien- tifico (mmw.immaginarioscientifico. it), museo della scienza interattivo € multimediale con sede centrale nella splendida baia di Grignano, aridosso del Parco di Miramare di Trieste e sedi di- staccate nel territorio del Friuli Venezia Giulia. A Pordenone e Trieste un sabato al mese i ragazzi, muniti di sacco a pe- lo, possono trascorrere indimenticabit “notti immaginarie”, senza genitori ein “compagnia” di grandi scienziati del passato e delle loro scoperte. AI mattino colazioni scientifiche, con nuovi esperimenti da scoprire. Info: wwiweminacevrowikavic.eu OM llery Paramahansa Yogananda cosi come I’ho conosciuto Esperienze, osservazioni e riflessioni di un discepolo di Roy Eugene Davis (Traduzione Italiana a cura di Furio Sclano) 152 pagine - euro 16,00 Marco Valerio Editore Altri libri di Roy Eugene Davis su questi siti: www.marcovalerio.it Per seminari e corsi in Italia contattare: Center for Spiritual Awareness - U.S.A. Mr. Davis, fondatore e direttore spirituale Furio Sclano fsyukteswarji@yahoo.com Yoga Facile in un mondo difficile Dolce dormire Eiso.aue,metoat er dormire se non riesci a rilassarti al momento di addor- mentarti o se ti svegii nella notte. Pranayama per conciliare il sonno Resta nel letto, sdraiato sulla schiena come in Savasana (Posizione de! Cada- vere), con la testa sul cuscino. Appoggia le mani sull'addome, con le dita aperte, pollicie indici a contatto che disegnano un triangolo rovesciato. Senza preoccuparti di dormire (pid cerchi di farlo, piu resti sveglio), porta l’attenzione al respiro, rallentandolo in modo graduale, un respiro dopo I'altro. inspira lentamente con il naso ed espira ancora pill lenta- mente, sempre con il naso. Allo stesso ‘tempo, percepisci 'addome che si solleva quando inspiri e si abbassa lentamente OCA IL PROGETTO YOGAH E NATO DAUN SENTIMENTO Di AMORE VERSO LA MADRE TERRA AFFINCHE PRODUTTORE, CONSUMATORE E AMBIENTE RISULTINO VINCITORI. wv ona nfs yopa it Phone +3900 571526, “BUONO SCONTO DEL sural sul nostro Data ecommerce 0 reso ileasto store Sega Pordenone incererdooeatento ‘ead sent DEDICATO A TUTTI LETTORI 4 DI YOGA JOURNAL |_Spmabie eto 130 prem 2012 Mogan mri Cee Leu quando espiri. Continua cosi finché non ti addormenti. si tratta di un esercizio molto semplice di pranayama. La regola vorrebbe che fosse praticato in posizione seduta meditativa, perché cost il respiro é piu libero e altrimenti da sdraiatl @ facile addormentarsi. In questo caso, perd tale pratica serve proprio a conciliare il sono e dunque é corretto eseguire l’esercizio da sdraiati. Se non funziona entro breve tempo, invece di rimanere nel letto a rigirarti, alzatl, Puoi approfittarne per fare una sessione di pranayama completa e continuare con I'attenzione al respiro a oltranza fino a quando ti viene veramente sonno, Entro 40 minuti dovresti riuscire a riaddormentarti, a meno che il motivo dell’insonnia non sia veramente grave. Op- pure passa al “piano 8” qui esposto. Asana rllassanti Se non riesci a dormire, alzatie pratica yoga in pigiama (se hai freddo indossa indumenti comodi per riscaldarti). Scegli asana rilassanti e non troppo energici Preferibilmente evita il Saluto al Sole (an- che se comunque nulla vieta di provare, limitandoti a un massimo di 3 serie, seguite da asana rilassanti). Dopo 15-40 minut, a seconda delle necesita, dovresti avere cosi sonno da tornare a letto e riuscire a riaddormentarti, Se cosi non fosse hai rag- giunto comunque un buon rilassamento. in ogni caso, appena ti viene sonno, torna a letto con gesti molto lenti. Evita di ad- dormentarti altrove perché é pid probabile che ti sveglieresti nuovamente, magari per il freddo, e riaddormentarti diventerebbe sempre pid difficile. Una volta disteso, pra- tica Savasana, come spiegato, dovresti cosi riaddormentarti in pochi minutl. Poiché i metodi per dormire sono innume- ‘evoli, provali tutti finché non trovi le tre ‘© quattro modalita che ti sono congenial e funzionano. Cosicché, quando ti capita di avere difficolta aprender sonno, magari per cambio di letto in vacanza, provali tutti finché non crolierai dal sono. Info: wwwyogasutra.tt Tl sogno della farfalla a natura ci ha programmati per dor- mire e sognare: é stato calcolato che a sessant‘anni una persona abbia passato Cinque anni della propria vita notturna a so- gnare. Poche cose in effetti sono importanti come il sonno e il sogno, fondamenti de! nostro benessere psicofisico, eppure trop- po spesso oggi li trascuriamo per inseguire performance professionali o ritmi di vita innaturali, convinti magari che dormire sia “una perdita di tempo”. Gli antichi in Oriente la pensavano ben diversamente e sapevano riconoscere l'importanza della notte come dimensione “altra”: di pausa, di riposo, di sereno godimento, Un esempio di questo saggio atteggiamento lo troviamo nei versi di un ignoto poeta san- scrito, un piccolo componimento intitolato “Pioggia notturna’ e contenuto nell‘antologia “Tesori della poesia indiana” (edito da Tea Due): «Gi/ occhi un poco languid dal sono, stringendosi fra le braccia, all’incontrarsi delle nubi che ammonticchiano le foglie - rampicanti saliti sui tetti saldi delle capanne - fortunati coloro che la notte, il petto colmo dei seni deli’amante, ascoltano dormendo i rombi dei torrenti d’acqua, che cadono in- cessanti dalle nuvole fondes. «ascoltano dormendo», dice la poesia in- diana: il sono non & tempo perso, non & una piccola morte, @ solo un modo diverso di stare nel mondo e rapportarsi a esso. It sonno é un donatore prodigo e il suo dono pid importante e il sogno, che puo regalarci (Ge sappiamo ascoltare | suol suggerimenti) nuove visioni della vita 0 di noi stessi. Un esempio ci viene da un passo di un clas sico del taoismo cinese, il *Zhuang-zi" (0 "Chuang-Tzu’, edito da Adelphi): «Una volta Zhuang-2i sogno che era una farfalla svolaz: zante e soddisfatta della sua sorte, ignara di essere Zhuang.zi. Bruscamente si risveglid e si accorse con stupore di essere Zhuang- zi, Allora non seppe pid se era Zhuang-zi che sognava di essere una farfalla, o una farfalla che sognava di essere Zhuang-ziv. Dimenticarci di noi stessi, per riscoprirci in modo nuovo: ecco uno dei molti doni che il sonno e | sogni possono portarcl. Info: wwww.rnilleorienti.com Mi jaaiient} eer Re Re a OM TnL Cen Oe ok Rae ar ad insegnare cosi come di chi voglia approfondire la conoscenza dello yoga come Perey re Mure Possibilita di recuperare gli incontri persi. Se rte eect ert) 500H strutturato per moduli POE) end eRe Tray fr scelte eco per ogni giorno er contrastare le "debolezze” di stagione (raffreddori, influenza, vie respiratorie intasate e quantal- tro), basta agire ai primi sintomi. Con piccoll rimedi casalinghi. Per evitare i petrolati del classico unguento da spalmare sul petto, sostituiscilo cosi. A 2 cucchial d’olio di girasole o mandorle, aggiungi 10 gocce di olio essenziale di eucalipto. Mescola e massaggia su gola, torace e schiena. Per i bambini, & partico- larmente efficace usare l'olio per ungere le piante dei piedi prima di dormire (poi metti loro dei calzini di lana). Pe FET OR Ty Cem av Lae 0 www.muladhara-yoga.com Questo infuso stimola la sudorazione che aluta a eliminare la febbre. In erboristeria compra in parti uguali menta, fiori di sam- buco e achillea. Mescola le erbe e prepa- ra una tisana da sorseggiare nelle dosi di 1/2 taza ogni mezz‘ora finch® non inizi a sudare, per proseguire poi con 1/2 tazza ogni ora/2 ore. In una bacinella versa 2 littl di acqua bol- lente e 1/2 taza di salvia, echinacea e zenzero in parti uguali. Lascia riposare 10 minuti, poi aggiungi acqua fresca per rende- re la temperatura accettabile. Lascia i piedi a mollo per 15 minuti. Se sono stanchi, aggiungi 2 cucchiai di sale marino, Per quando la gola sembra un foglio di carta vetrata. In un vaso di vetro, versa 1 cucchiaio di aceto di mele e 1 di acqua. Aggiungi % di cucchiaino di peperoni no e altrettanto di zenzero, entrambi in polvere. Sciogli bene le spezie nel liquido, poi aggiungi 1 cucchialo di miele. scuoti bene per amalgamare. Appena ne senti il bisogno, consumane un cucchiaio Se soffri di allergie, verifica con il medi- co prima di assumere erbe o spezie. Coren allery il meglio (¢ il peggio) della pubblicita verde _ Verde nucleare on sono solo le aziende a fare greenwash. Avolte a dare unamano di verde ai propri "programmi per I'ambiente” sono le nazioni. Era il 2008: il presidente della Corea del Sud Lee Myung-bak pro- metteva che entro cinquant’anni la nazione avrebbe fatto a meno delle energie fossili, dando cosi il via al piano “Crescita verde low carbon”. Un progetto (per cui la Corea hha anche ricevuto premi da numerose ong ambientaliste) di cui ancora non si vede trac- cla, Nei 2072 il 66% dell‘energia é stato prodotto a gas, petrolio e carbone, solo |'7,5% proviene La Shell abbandonal’Artico ete anni di lavoro e di Smiliardi di dollari finiti nel nulla. Eppure questa é un‘otti- ma notizia, perché stiamo parlando di Shell € dei suoi colossali progetti per trivellare Vartico in cerca di petrolio. La multinazio- nale ha infatti annunciato ufficialmente di aver abbandonato i suoi piani di trivellazio- he per il 2013: una dichiarazione dietro la quale potrebbe nascondersi una completa rinuncia ai progetti petroliferi nell’Artico. Alle difficatta che la Shell ha incontrato si é ag- giunta la pressione portata dalle quasi 2milioni di firme raccolta dalla campagna Save the Arctic di Greenpeace (www savethearctic.arg), a cui hanno aderito anche personalita come Penelope Cruz e Paul McCartney. Le buone notizie non si fermano qui: la rinuncia di Shell fa traballare i piani di tutte le compagnie petrolifere che avevano intenzione di trasportare le loro trivelle al Polo Sud, incuranti del!incessante scioglimento dei ghiacci. La norvegese Statoil aveva dichiarato che prima di decide- reiil da farsi in Artico avrebbe atteso la de- cisione di Shell. Quella decisione é arrivata, ed 6 una ritirata, C’% solo da augurarsi che adesso si innesti un fuggl fuggi generale. dall‘idroelettrico e 10 0,7% dalle altre fontirinno- vabill. La promessa é di aumentare la quota inovabili fino all'11% entro il 2030, una percentuale che é solo la meta di quanto preve- de I'Unione Europea. Ma se la strada seguita @ questa, come fara lo stato coreano ha rinunciare alle energie fossil entro cinquant’anni? Semplice, affidandosi all’energia nucleare. Nonostante le proteste degli ambientalisti, nonostante il di sastro di Fukushima, nonostante i problemi di sicurezza, la quota di nucleare salira al 59% entro il 2030 (oggi& circa il 30%) e in pit si dara il via alla co- struzione di 18 nuove centrall nucleari che si aggiungeranno alle 21 gia esistenti. Pi che “verde ambiente", “verde scorie” | seminari sono aperti anche a coloro che provengono da altri stii di Yoga € che vogliono arricchire la propria pratica con iprincipi di precisione e allineamento slot Mptode ENGAR: Pree tere) ote Per maggiori informazio presso ATHLOS CLUB Civitavecchia (RMI Via Adriana, 8 Tel. 0766 501600 » 349 5790163 info@corpoemente.com www.corpoemente.com OM non solo yoga 19-25 NOVEMBRE, Per un cibo equo e sostenibile Talimentazione & il focus della “Setti- Litana UNESCO al Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2012” che si tiene come ogni anno a novembre. Numerosi i teri affrontati: agricoltura, rispetto del terti- torio, biodiversita, salute, gestione so- stenibile delle risorse natural, riduzione degli sprechi, diminuzione dellimpronta ecologica, modelli equi e sostenibili di pro- duzione e consumo, filiera corta, chilometro ero, riduzione degli imballaggi,tradizioni e saper' delle popolazioni,distribuzione glo- bale delle materie prime e degli alimenti Quale contributo pud provenire dalle poli- tiche pubbliche e dall'iniziativa privata, dal nostro impegno quotidiano come cittadini, dalle nostre forme di produzione e consumo, dalla ricerca e dall'innovazione nel settore agroalimentare? A questa e altre domande cercheranno di rispondere centinaia di realta (istituzioni, scuole, associazioni, imprese, fondazioni, universita) che, sotto legida eit coordinamento della Commissione Naziona- le Italiana per I'UNESCO, daranno vita a un ricco calendario di eventi in rete: convegni, laboratori, escursioni, mostre, giochi, spettacoli, dimostrazioni pratiche. Info: www.unescodess.it Appuntamenti Per ereeas FINO AL : 15 DICEMBRE | Giovani | emondo agricolo |] Jneoncorso per aWinare i ragazz alla realtacontacing: "The Rural Times” | RWotto a scuoteprimaree secondai,Invta | glovani studenti a cimentarsi In lavori di giornalismo, per parlae del mondo rurale | in italia. Concepito all'interno del progetto t “Ruraland’", finanziato dal Ministero del- ' le Politiche agricole alimentari e forestali, nell'ambito delle attivita della Rete Rurale : Nazionale (RRN). Per favorire la partecipa- alone dei agazzie far comprendere quanto Horo impegno sia importante Info: www.ruralakids.it www.curaldteens | 4-11-18 NOVEMBRE GROPPARELLO (PC) | Arti bambino, | Merlino io | piv grande mago oi tutt | tempi aspetta | bambini al Castello di Gropparelio (Pc), ' con "Merlino, Signore dell'immortalita”.| boschi che circondano |edificio storico e le | atmosfere incantate della val vezzeno sono 1 il luogo perfetto per ridare vita alla saga de! ‘ mitico personaggio dalla lunga barba bianca. Percortenco I sentiero lungo i torrente, nel fito della vegetazione,evvotti nella bruma, si staglia all'improvviso il castello. Una vera € propria caccia ai sogni del'avventure. ' Info: www.castellodigropparelio.it 3-4 NOVEMBR) ROMA ; ' Yoga per il viso i IsoGym é un programma di ginnastica facciale specifico peril viso. Rassoda i Vi CG muscoli dando tono alla pelle ene contrasta “cediment,riisegna conto del vio, at ISO x mn a rataee tenuae previene le rughe. Per tutti coloro che intendono approfondire le dinamiche facciali dal punto di vista fisiologico ed emotivo, per se stessi o per praticare il metodo in ambiti specifici, per il 2012-2013 sono previsti corsi di 4 incontri un fine settimana al mese. Per partecipare non @ richiesta alcuna esperienza specifica. Alla fine viene rilasciato un attestato di parteci- pazione. Date: 3-4 novembre e 1-2 dicembre 2012; 12-13 gennaio e 2-03 febbraio 2013, Info: www.visogym.it Libera Scuola di Hatha Yoga Totale ore per i tre anni: 528 FORMAZIONE INSEGNATI Standard European Yoga Teachers Fellowship Responsabile della formazione: Maurizio Morelli Corso triennale con tre livelli di certificazione Schede tecniche e testi di scuola Approfondimento in ogni aspetto dello Hatha Sede e corsi: Milano, via Teocrito 36 ISCRIZIONI SEMPRE APERTE Info: www.pranayoaa..t - www.mauriziomorelliyoga.com mail: info@pranayoga .it - info@mauriziomorelliyoga.com sorpassa N2 2011 in Italia si sono vendute pili biciclette che auto- mobili, cosa che non accadeva pit dal do- poguerra, Le auto im= matricolate sono state 1.748.143, le bici vendute 1.750.000. Quasi 2mila pezzi in pili, senza contare che alle biciclette vendute vanno aggiunti 200mila restau- ri: sempre plat gente recupera vecchi modelli ritrovati in garage o in cantina. II sorpasso é Prue eeee certo un sintomo della pid grave crisi del settore automobilistico degit ultimi decenni (iI mercato ripiombato ai lvelli del 1964), ma anche segnale positivo di una maggiore attenzione all'ambiente e di uno stile di vita pi 6 degli altri. Cos'é cambiato? La cris, il prezzo della benzina arrivato a 2 euro al litro eI circa 7mila euro all'anno per mantenere l'auto hanno sicuramente convinto a pedalare di pili, ma il segreto del successo sta anche nel fatto che la bict @ facile da usare, costa poco, é maneggevole, comoda, oggi anche hi- tech nelle versioni ibride ed elettriche. 1 sorpasso della bicicletta sull’automobile é avvenuto anche in Germania, detentrice del record europeo di piste ciclabill: 4omila km. Che farebbero davvero comodo anche ai ciclist italiani Plastica dall’oceano anotizia é brutta: la plastica attualmente pre- Lstitenegl over, sei unsse,formeretbe isola piti grande del mondo. supera infatti i 100 milioni di tonnellate e ci vorranno migliaia d’anni perché possa sciogliersi. La buona nuova é che sono partiti tanti progetti per ridarle vita. 1! mar- chio svedese Electrolux ha lanciato la campagna social “Vac from the sea’, per promuovere la prima aspirapolvere interamente realizzata con bottiglie recuperate dal mare. La raccolta dei rifiuti avviene con immersioni subacquee 0 direttamente dalla superficie. Obiettivi analoghi per lo studio britannico Swine che ha presentato la Sea Chair, uno sgabello realizzato con la pla- stica raccolta al largo di Porthtowan, che viene modellato direttamente in mare, grazie all'utilizzo di stampi molto semplici. Ogni sedia ha un codice con le coordinate geografiche del luogo di pradu- zione. Infne, Kevin Cunningham, surfer americano, ha cominciato a produrre tavole da surf con la plastica e Il vetro che per anni ha incontrato solcando le onde dell’oceano. VAC FRON THE SEA Bambu a Bangalore a temperatura di Bangalore, in India, oscilla tra i minimi invernali di 15°C e i massimi estivi di 33°C. Non é dal freddo che ci si deve difendere ma, semmai, dalla pioggia che cade copiosa soprattut- to in settembre, “Sinfonia di bam- ba, cosi battezza- to dai progettisti, Manasaram Archi- tects, @ pensato in quel contesto temperato caldo e piovoso: sostanzial- mente un tetto, di disarmante sempli- cita, disposto co- me un tessuto che poggia delicata- mente sui soste- gni. Architettonica- mente ben pili di un tetto: un'idea elaborata con cura partendo da un presupposto di fondo: usare materiali locali e valorizzare il bambu. E rendere la forma legge- ra, come un’ala. La conformazione nasce dalla struttura, come nella migliore architettura, Carote, meglio brutte B elle, colorate, allettanti anche per i bambi- ni: le baby carote sono un successo negli USA stanno prendendo piede anche da noi. Ma sono meno sostenibili e sane di quelle brutte e bitorzolute. Le baby carrots sono state ideate negli anni ‘80 dal coltivatore californiano Mike Yurosek per ovviare al problema de- gli scarti, Costretto ogni giorno a gettare 400, tonnellate di carote dalla forma ritorta, troppo brutte per essere vendute, individua un metodo diavorazione in grado di conferire loro una forma perfetta, Ed @ il successo. Un‘ingegnosa forma di riciclo? Non molto sostenibile, purtroppo. ven- ute al 50% in pil delle carote “normali”, a causa del confezionamento pitt laborioso, le carotine Fichiedono un processo di lavorazione che chiama grandi quantita di acqua ed energia. Non solo, alcuni studi mostrano che, ritagliate da una varieta selezionata per la sua capacita di crescere rapidamente, contengono alti livelli di zuccheri rispetto alle cugine brute e una minor percentuale di betacarotene. Mente sana in sonno sano MATERASSO MEMORY* MATRIMONIALE *materiala termosensibile, evita tension! muscalar} scheletriche e pressione sui vasi capillari USTINO €1.090 asoiie79O _ \ ULTERIORE SCONTO D1 €90,00 CON [A VISITA DI UN NOSTRO CONSULENTE a a 3* FARMADORM Ree e eel coe eee careers MATERASSO LATTICE* MATRIMONIALE smateriale 100% naturale, onollergice e aniibatierico ustiNo€790 asoue49O ULTERIORE SCONTO DI € 90,00 CON IA VISITA DI UN NOSTRO CONSULENTE 7 3 > DISPONIAMO. INOLTRE DI: GUANCIALI CERVICAL DOGHE + DOGHE MoTORIZZATE www.farmadorm.it Peden nS buone nuove dal mondo Sentiero dello yoga Ncigantsrcere.n localita Sass da Grim, & nato il primo sentiero dello yoga del Can- ton Ticino. in un bosco fra castagni, frassini e betulle si snodano nove tappe costruite come un Vinyasa, un percorso disposto ad arte nei luoghi pit suggestivi. Un sentiero pianeggiante collega ogni tappa, contraddistinta da un diverso eser- cizio yoga, scelto per creare armonia fra I'uomo. e la natura circostante. Una sosta consapevole per ascoltare il proprio corpo cullati da rumo- Fi, movimenti e profumi del bosco, in un intenso scambio fra I'uomo e l'ambiente circostante. Info: wiww.ticino.ch Cane etces Shaolin milanesi uova sede per i monaci Shaolin a Mila- Norovi centro cuturate shaotn tala, riconosciuto dal Tempio Shaolin (Cina), ha una nuova sede. Uno spazio di 750 mq dedicato a uno stile di vita completo per corpo, mente, spirito. Tante le sale: Kung-Fu Hall per allena- menti/stage di arti marziali dei Monaci Shao- lin; Buddha Hall per meditazione e cerimonie secondo la Tradizione spirituale dei Monaci Shaolin (Buddhismo Chan); Training Hall per corsi di Yoga, Pilates, Chan stretching; Studio Olistico e Sale Massaggi per tui-na, agopun- tura, iridologia, naturopatia, shiatsu, riflesso- logia, massaggi; Sala conferenze per eventi, incontri culturali, spettacoli; Ristorante Grossi Vegani-Mens@sana (alimentazione bio cruelty free}; Biblioteca Shaolin con traduzione degli originali testi cinesi del Tempio; Corsi di lingua cinese con la Fondazione Italia-Cina, Info: www.shaolintemple.it yoga travel viagsi yoga a new york: Ke con visita della citta’ e pratiche giornaliere di diversi stili di yoga, Presso differenti insegnanti e centri yoga di livello internazionale partenze novembre 2012 www.essere-travel.com ures Dalla nostra corrispondente a San Francisco, ogni mese un report sugll still pid eccentrici, scova- tia "The Mission”, il quartiere con il maggior numero di scuole Acuor contento © avuto modo di seguire due lezioni di Yin Yoga tenute da Dina Amster dam (www.dinaamsterdam.com), nella sede di Yoga Tree in Valencia Street Le posture che vengono eseguite sono ‘semplici come Baddhakonasana (Posizione della Farfalla), Balasana (La Posizione del Bambino), una variante di Supta Virasana (Posizione del’Eroe) 0 Upavista Konasana ‘Ogni asana viene svolto con I'ausilio di supporti (cinghie, coperte, cuscini e matto- nie viene mantenuto per circa 7 minut La qualita sta nell'intenzione: lobiettivo di Yin Yoga (o Inner Yoga come lo chiama Dina) é raggiungere Il proprio spazio di ‘scomodita, riconoscerlo e accogliere cid che emerge da una condizione con cui ci confrontiamo ogni giorno della nostra vita (piu © meno). Una volta identificato, si penetra nei meandr di questo, piccolo o grande, disagio e attraverso il respito, la Mission to Yoga from San Francisco di yoga della citta. Interviste insegnanti, esperienze dirette e sorprendenti scoperte legate da un unico filo conduttore: “prati- chiamolo strano”. consapevolezzae molta molta gentilezza nei confronti di se stessi, si prova a cer- care uno spiraglio di agio e di rilassamen- to che permette alla mente di distaccarsi dal dolore e di trovare la pace, anche in Quel luogo di “sofferenza”, «Nell inner Yo- ga- racconta Dina - non c’é un‘attenzione particolare per Iallineamento del corpo. 1 focus @ sul lavoro interiore, rivolto anche a stimolare i canali energetici propri del no- stro sistemao. Il risultato @ incredibilmente riappaeificente. si comprende perche ogni asana dovrebbe semplicemente essere tun mezzo per arrivare a uno stato ai gré zia e di delicata armonia. A fine lezione stanchezza, stress, emozioni conflittuali, pensieri ossessivi e ridonanti sono spariti Soffiati via dalla potenza del respiro e ti succhiati dalla terra. Si ritorna alla propria vita con un senso di appagamento interiore € con un “cuor contento”. WWW. YOGAJOURNAL.IT OM gallery 25 26 Multimedia libri, cd, dvd, web EDITAZIONE. Meditare é medicare Dal 1979 anche la medicina occidentale rico- nosce i benefici della meditazione sul siste- ima parasimpatico. E provato dalla scienza regolarizza l'attivita del cuore, diminuisce la oe Pallavi Aiyar Lincredibile storia i Soia e Tofu PR pressione arteriosa, stimola la digestione, Peet feesnrfe cicl ppyeteecratl controlla ¢ riduce 'ansia. mette in contatto con la parte pili profonda e inesplorata di sé, apportando energle per realizzare sogni progetti concreti. "La meditazione in citta” i Eugene Jacques lo spiega anche agli “iper- connessi” (Vallardi, pp 144, € 10,00) NARRATIVA COSMETICA PSICOLOGIA Soia e Tofu, Beauty fai date Sensibili e felici gatti cinesi Niente di potenzialmente “Le persone sensibili hanno Non @ facile la vita dei gatt, specie a Pechino. Lo sanno bene i protagonisti del ro- manzo “L'incredibile storia di Soia e Tofu” (Feltrinelli, pp 174, € 14,00). | due gat- tini esplorano il mondo al di 1a degli nutong del centro di Pechino e, affrontando sfide e pericoli, diventano grandi. Ricco di riferimenti alla Cina di eri e di oggi, @ soritto da un‘indiana, la giovane Pallavi Aiyar. nocivo: se le creme le fai da te, con gli ingredienti offerti dalla natura, la pel- le ringrazia. Dafne Chanaz, ‘cuoca e scrittrice di ecolo- gia applicata, guida all‘au- toproduzione di cosm tici per il corpo e il viso, balsami labbra, dopobarba, anticellulite, antirughe, olf da massaggio ecc. ("Fare in casa i cosmetici naturali”, Terra Nuova Edizioni, pp 130, € 13,00). YJ NOVEMBRE 2012 luna marcia in pit: i libro di Rolf Sellin, psicoterapeuta svedese, aiuta a liberare il potenziale insito in una condizione spesso vissuta come dolorosa (Urra, pp 155, € 13,00). Pid vulnerabl- li, certo, ma anche profondi capaci di empatia: come imparare a dire no alle ri- chieste eccessive, a vivere le emozioni con equilibrio, a spondere bene le proprie sensibili “antenne”. dole oa LIBRO. Risvegliarsi con il Bardo Noto come “I Libro Tibetano dei Mort, il Bardo & un antico insegnamento della tradizione spirituale tibetana: nascita e morte sono stati di coscienza legati all'illusione dell’ego, né pili né meno di un sogno da cui risvegliarsi al mattino. “II risveglio dal sogno" di Annalisa Faliva é una moderna ver- sione semplificata grazie ai suggerimenti di Osho. ICD mp3 allegato contiene il processo guidato in italiano, per il rilassamento e la memorizzazione inconscia (Tecniche Nuove, pp 254, € 19,90). Yoga Radio Ascoltare buona musica da tutto Il mondo, fa- cendo yoga. La App Yoga Radio ha un‘interfaccia ‘molto semplice e una grande varleta di stazioni radio, caricate dinamicamente: ne verranno ag- giunte sempre pill senza bisogno di aggiornare Vapplicazione, La App é universale: per iPad, iPho- ne 0 iPod touch (http://tunes.apple,com/it/app/ yoga-radiovid42s973505?mt=8, € 0,79) {© Eloisa Scichilone - pisopisa.blogspot.com OFFERTA DI ABBONAMENTO YC Soe INO tne Si sottoscrivo l’offerta abbonamento a Yoga Journal COME ABBONARS! 1) Con bollettino postale Intestato a S.0.RLA. Sich. Conto gestione abbonamenti via Ettore Bugatti, 15 - 20142 Milano -¢/c postale n. 53660387 Causale: Yoga Jounal Spode a ricevuta de boletino Postale e il modulo di adesione al numero oi fax: 02/84806071 oppure via -mal a ‘abbonamenti yoga@sofiasrl.com 2) Con carta di credito Inserendo | dati delia carta di credito nel modulo dl adesione e spedendolo via fx al n. 02784406071 ‘oppure via e-mail a abbonamenti yoga@sofiasrl.com 3) Tramite bonifico bancario: TRAN Ir o9vo760101 6000 0005 3640387 Intestato a Sofia Sr inviare copia del bonitico via email (via fax an, 02/84406071 Lunitamente a dati per la spedizione 4) Chiamando il SERVIZIO CLIENTI: Tel o2vesso2so2 Faxo2/e44o6or1 email abbonamenti yoga@sofiasrl.com Con a prima copia riceverete in alegatoil boletino postale Precompilato peri vrsamento Una volta abbonato, potrai controlare Jo stato del tuo abbonamento sul sto ‘ww sofiastl.com RS uae ots (Attenzione! compilare in stampatelto) COGNOME / RAGIONE SOCIALE NOME VA N CAP CITA PROV. TELEFONO DATA DI NASCITA E-MAIL (BGRARGFEN (aa compitare solo in caso di abbonamento-regalo*) COGNOME / RAGIONE SOCIALE NOME VIA Nw CAP CITA PROV. TELEFONO DATA DI NASCITA E-MAIL MERRIE crea casea con uran0 1) VERSAMENTO SU C/C POSTALE che allego * tn caso di abbonamento regalo allegare a questo modulo la rcevuta del versamento ceffettuato e spedie entrambia SOFIA srl-o mviore va fax al 02/88406071 (visa CiMastercard Ci Cartasi Cor Scadenza 2) CARTA DI CREDIT xLLT 11 I CPostepay 3) CON BONIFICO BANCARIO che allego 4). CON BOLLETTINO che mi invierete DATA FIRMA offerta valida fino al 30/11/2012 cru coneo gaa 9 rn nme Sica aletmectienlsnmn daar tenentenetcntssmraceccrs ‘eu enreacone Sete specie. tom rae et Le icoGemo Ge er mage ntarrion reste sc ‘oil consens al trattamentoe alla comunicaione perf fina si No 30 > ncaa Autumn eCadves Ys) NOVEMBRE 2012 UAUTUNNO E UNA STAGIONE CREPUSCOLARE, CHE RIMANDA ALLA TRASFORMAZIONE, MA NEI COLORI VIVI DEGLI ALBERI CHE MUTANO, SI PUO PERCEPIRE LA VITA. E£ LA NUOVA TENDENZA E VIVERE | LUOGHI DOVE ESSERE SPETTATORI DI TALE FENOMENO 1i Rita Be | fall foliage, quando al termine del- Pestate le foglie mutano colore € infiammano di nuances giallo- rosso-arancione i boschi, @ in alcune parti del mondo un momento di grande attesa. Come assistere al passaggio delle balene, delle anatre o altri fenomeni na- turali che ci lasciano un senso di quiete € conforto. In Canada ¢ nei grandi parchi degli Stati Uniti, dove questo fenomeno acquista dimensioni di grande suggestio- viacci fall foliaj ne, esistono network di viagai organizza- tie siti internet con tanto di previsioni sull'evohzione del colore delle foglie, per suggellare quelle due sextimane magiche. ‘Anche in Italia aleuni Parchi Nazionali cominciano a proporse percorsispecifici per ammirareil foliage, come nelle Foreste Casentinesie nel Parco Adamello Brenta La stagione ideale per vederlo coincide grossomodo con le ultime settimane di ottobre ¢ le prime due di novembre. ‘Negli antichi testi indiani vengono menzionate pitidi 200, foglie che eorrispondono a diversi significati simboliei. Segno sacro e potente, @ venerato come principio di vitae dilongevita. La foglia disegna la forma del triangolo, che rappresenta il sacro Sri Chakra ovvero il simbolo della vita. In particolare, la foglia raffigura Yoni, organo femminile che offre vitae felicita. Ecco che il fall foliage & qualeosa di pits di un semplice percorso di trekking o unfescursione alfaria aperta, Eun momento davivere con consapevolezza, una festa per i sensi, un’oceasione per vvivere lo yoga al di fuori della pratica degli asana. Una nuova forma di viaggio, una sorta osservare una piccola fogli: pud diventare un mandala personale. Le foglie rappresentano lac +a della vita e ci fanno riflettere sulla cadueita della materia. Lo raccontava anche Jacques Prévert nella sua poesia “Le foglie morte” (poidiventata una celebre canzo- te). La questo senso il full foliage @ metafora di cambiamento ¢ trasformazione che stanno alla base di ogni evoluzione e cresci- tainteriore. Tema approfondito nel XIV Convegno Internazionale di Ayurveda "Le opportuaita del cambiamento, fuori ¢ dentro di noi” svolta a meta settembre al TAshram Joytinat di Corinaldo. meditazione dove raccoglierlaeconservarla 32 MAPPA DE! FOLIAGE IN ITALIA Dalle Alpi agli Appennini, anche in Sicilia, alle quote pit altedei Filievi di Nebrodi, Madonie ed Etna, Puglia (Parco Nazionale del Gargano), e Calabria (Altopiano della sila) sin val Ferret, la pace regna sovrana ‘sul sentieri e sulle piste da sci ancora senza neve, dove le piante a foglia larga cedono progressivamente il passo al sempreverdi * In Val Veny, boschi tinti di glallo e arancione acceso. * In localita Pian Gorret, il Parco Abbé J.M. Henry offre varie sfumature grazie alla ricchezza di varieta, con un douglas e un abete dichiarati alberi monumental. © wavw.courmayeur.it © Eleonora Greco Trentino Alto Adige La regione promuove percorsi ad hoc con auld fotografo e guard frestae trl Parco di Panevegelo, le vali di Sela @ Canal, Monte Bondone, Monte Baldo, ‘ Nel Parco Naturale adamello-srenta passeggite nel bosch. in Val dl Fessa rica llr, stato inaugurato recentemente Un tinerrio proprio in mezzo a quest grand! lber + LaVal d’ultimo é caratterizzata dagli alberi pit: antichi ai tutta la real epina ‘+ In Valle Aurina, il periodo det foliage coincide conilrlntro delle mucene dag alegg| est, la cosiddetta “estate a San Martino*. sin Alta Badia s percorte "Sentero de! ari, da San Cassiano fno al mutino i Rideteri, + in val Fiscalina lo spettacolo s| puo godere Sedut su una carrozza trainate da caval + in Rosengarten Latemar: | color autunnali infiammano le montagne, frale pl bele d'Europe. © wipoanit www altabadia org © Paolo Rosaria Pela “Piemonte Suggestivi percorsi nelle ree protette e naturalistiche della Bessa, Baraggla, Burcina, Sacro Monte di ropa e Oasi Zegna + Ai Giardino Botanico della conca di Oropa, fino all'11 novembre la manifestazione “Foliage” celebra Vfautunno con visite guidate da esperti WWF: + Incantevoll sono i follage tra le coline del Monferrato e delle Langhe. + All’Alpe Devero le faggete camblano colore passando \\ dal verde brillante al giallointenso- / in volie Varese icciate 7 6 un lariceto del 400 dove soleva 7 passegglare Edmondo De Amicis. © www. gboropa.it YJ NOVEMBRE 2012 INDIAN SUMMER | foliage pill noti e spettacolari si ammirano in Nord: ‘America, tra Stati Uniti e Canada quando, da settembre ‘a novembre, le foreste del Vermont, Maine, Connecticut, Massachusetts, Pennsylvania e la zona del Québec regalano visioni e colori mozzatiato, disegnando veri e propri tableaux cen plein air. indian Summer della East Coast e coinvolge. Intere comunita di appassionati che viaggiano inseguendo le variazioni di tonalita della vegetazione, condividendo Informazioni ed esperienze in rete attraverso portali specifici, come Foliage Network (www-follagenetwark. com). In questi mesi lo stato del colore delle fogiie viene aggiornato due volte la settimana grazie al lavoro di centinaia di spotters resident in aree diverse. ‘La bellezza dellautunno - afferma Swami Joythima- yananda - é nelle foglie che trasformano i loro colori simboleggiando la maturita, la saggezza e la gioia. Una foglia in caduta rappresenta il distacco, la liberta e la felicica, La foglia che si distacea lentamente e si la- scia trasportare dal vento esprime lo stato supremo dell'illuminazione. Piano piano arr Ja terra insieme ad altre foglie, perde unisce con la Terra diventando nutrimento per la nuova, stagione. Quindi, se cosmica ed eterna, Ia si aad abbracciare la sua identita e si Ibero rappresenta "Universo, lavita gol foglia simboleggia !Anima Individuale». Da poco @ statarealizza- tala prima guida di “Turismo botanico e fo: liage tour" in carta ecologica per conoscere la bellezza di un am- biente tanto ricco, ACortina d’ampezzo si pratica il “walkscaping”, dove meditazione e camminata diventano tutt’uno, } Alla scoperta del foliage lungo i favolosi. percorsi delle Vie delle Dolomiti, tra 2 paesaggi che si tingono di rosso P fuoco e giallo ocra, swww.vicenzae.org wwww-cortina.dolomiti.org — i) «A " Umbria \ Lombardia Cc LaStradadelOlio | sono le specie vegetali, dai Grand parchicitadinie giasini | op Umbria orga- \ Binepr ai faggi, dalle conifere di ville storiche offrono colorazioni molto belle hizza weekend al- all latifoglie. grazie ala presenza dl diverse specie di alber! lascoperta del ma Nel Parco Regionale del provenienti da tutto il mondo {ico fall foliage neibo- \ Trasimeno, il pi grande + al Parco della Villa Reale di Monza, schi della regione. della regione esempio di ricchezza botanica, si pub = InVal Nerina, tralevignedi _» Sul Monte Subasio, passeggiare immersi in tonalita di colorl Torgiano, Bevagna e Montefalco Vicino ad Assisi, da che ricordano certi quadri impressionisti che offrono spettacolari muta- non perdere ‘Tutte le valli lombarde sono ricche di scorei menti cromaticl con distese dl fo- passegglate suggestivi: Val Masino, Val Chiavenna, Val Brembana, Val Camonica. © waw.reggiadimonza.it glie rosse del Sagrantino. = sul Monti Martani, meditative, * La Foresta i Pietralunga nei pressi di Borgo Coloti, vicina Montone, offre esperienze di turismo sostenibile e responsabile. Emilia Romagna eaescah crane iene (ore eneeerete teen ete aerated esa Tare cee lta atten sberae see tte aaa siti es retete eit rere parsocst abstonat era riaeec piu belli tra Fiumalbo, Pavullo nel Frignano, Pievelago e Pievepelago. rc si cisiesrrattansaricteraceer seer _ dal Medioevo che unisce Pistoia a Ferrara tra selve € ‘montagne, borghi in pietra e gruppl sparsi di case, Toscana , ___percorsi tematici e naturalistic tn questo perlodo numerose sono le escursioni guldatee i laborator! di fotografia eS naturalistica organizzati per scoprire e ammirare i colori dei bosch toscani. + Nelle = Nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, | valli det Cc Monte Falterona e Campigna si scoprono| boschi pit colorat eonetacetetnel italia tra sfumature di gla, rossi, verdi e arancioni. 4 Boschi di Carega + Lacima del Monte Penna, sopra la Foresta della Lama, peeeeet a eet @ il luogo pili noto dove vivere I'esperienza emozionale castagneti, querceti, conifere, della foresta colorata con le sfumature autunnali + Presso il Santuario della Verna da non perdere il bosco monumentale di faggi, acerl e abet = Nella spettacolare Valle di Pietrapazza si ammirano le colorazioni delle querce. © www parcoforestecasentinestit a latifoglie e pini silvestri + Un bosco dawvero singolare @ la Faggeta di Maria Amalia © wow parcoappennina.it J YJ NOVEMBRE 2012 COME LA NATURA REINVENTA IL COLORE Il fall foliage & possibile grazie ai pigmenti naturali contenuti nelle cellule delle fogile. 1! colore verde dipende dalla clorofilla, che trasforma l'energia del sole in energia vitale per la crescita della planta (fotosintesi), In autunno, con il diminuire delle ore di luce e l'abbassamento della temperatura, gli alberi smettono di produrte clorofilla e, mano a mano che il pigmento si esaurisce, si manifestano gli altri, presenti in misura minore: il carotene, responsabile del colore arancione, la xantofilla che riflette il giallo, gli antociani che regalano tinte rosse e viola, Poi le foglie cadono per difendere dal gelo la planta. | sempreverdi, invece, hanno foglie protette da cera che non cadono. MANDALA FAI DA TE Passeggiare nel bosco ad ammiare le foglie in autunno uo anche essere 'occasione giusta per attivare la creativita. Creando un mandala vegetale che decorera casa fino a primavera. Se vuoi, pud anche aiutarti nella meditazione. Procedi cosi: raccogii tante foglie di diverse dimensioni ‘@ colori. Devono essere appena cadute, cosi sono fresche enon rovinate. A casa, mettile tra due fogil di carta cerata (la trovi nelle cartolerie e nei negozi di bricolage) passaci sopra con Il ferro da stiro tiepido. in questo modo le rivesti con un leggero strato protettivo di cera, Quindi, toglt | fogii di carta e procedi a creare la tua composizione, disponendo le foglie a spirale, cerchi concentrici o stella. Puoi avvicinarie o sovrapporle leggermente, aternanco i colori secondo il tuo gusto. se credi, prendispirazione da un ibro sul mandala. Una volta che hai definito 'aspetto della tua creazione, incotlala .un cartoncino bianco o colorato. in alternativa, attaccale direttamente a una parete di casa, utilizzando biadesivo o pasta adesiva removibile. Antonella Bassi WWW.YOGAJOURNAL.IT a5 URS OTO PROFONDO TRE SEMPLICI POSTURE PER CONCILIARE SONNO E RELAX di Maurizio Morelli / foto di Giorgio Majno ‘yoga distingue 4 differenti della coscienza, tre sono not no c ilsonno profondo ‘una quarta: la meditazione \che stati intermedi, tra cui il rilas- samento psicofisico, da cui sipud accedere alla condizione di "sono yogico” o“sonno cosciente dello Yoga Nidra. In questo stato non siamo né addormentati né svegli, ma neppure in medita. zione. Dal rilassamento psicofisico possiamo facilmente accedere agli aleri stati, 2 una specie disvincolo con piti vie di uscita. In cosa consiste e perché @ cosi importante? Seed E una condizione di riposo in cui il corpo & rilassato completamente, con notevole rid zione di tono muscolare, frequenza cardiaca © consumo di cnergia; ¢ in cui la mente, pur rimanendo in stato di coseienza di sé, perde o rallenta la continuita del pensiero, si svuo- ta, si purifica, entrain stato di quiete, quast disconnessa dalVidentificazione con il corpo. Tl respiro diviene progressivamente cosileggero da risultare quasi impercettibile e le funzioni al mantenimento delle funzioni vitali, Questo tipo di rilassamento é un’occasione di recupero a livello psico ico, soprattutto nella societA attuale in cui eccessi di stimoli tendono a creare dispendio o sovraccarico di energia, pro: vocando contrasti tra differenti parti di noi cc un’accelerazione dell’entropia naturale (‘disordi- ne interno”). Questa accclerazione si manifesta sotto forma di stanchezza, malesseri, debole7: difficolea di concentrazione e invecchiamento precoce. Il nostro sistema psicofisico non ha suf ficienti energie per mantenersi armonico ¢ pit aumenta la disarmonia pitt Tentropia accelera: un circuito distruttivo che va interrotto ¢ invertito, Imparare a rilassarsi é fondamentale cr cer Per alcuni rilassarsi é facile, come i gatti che ‘ovunque ¢ in qualsiasi posizione riescono a la- sciarsiandare e sono capaci di recuperace in pochi minuti la fatica di ore. Per la maggior parte delle persone rilassarsi volontariamente in modo naturale ¢ quasi impossibile, ci riescono solo in condizioni particolari, Anche dormire @ un problema, come se non riuscissero mai amollare ilconcrollo, sempre in pista, sempre sotto pressio- ne, Fortunatamente si pud imparare a rilassare corpo e mente, basta seguire un metodo sem. plice e progressivo, utilizzando tre elementari posizioni yoga: prona, fetale e supina CCRC SLL Tas er 38 I[rilassamento deve coinvolgere corpo, mente erespiro, che collega i primi due ed @ elemento pit dinamico, per cui é bene occuparcene subito, Cominciaconla posizione prona (foro 1). Per ren- derla pid confortevole, sistema un euscino sotto la pancia o sotto il petto, in base alle esigenze (per soggetti molto magri ein caso di iperlordosi lombare), ed eventualmente ponendo un altro cuscinetto sotto la fronte al posto delle mani Una volta trovara la posizione comoda, porta Pattenzione al respiro, d Taddome: inspirando percepisci la pressione della pancia a terra, espirando sentila solleva- re, Il respiro si fa sempre pitt lento e profondo, mentre il bacino scivola su e git delicatamente. Gradualmente il corpo si rilassa, sifa cedevole e morbido, Il vantaggio principale della posizione prona 2 interiorizzare il respiro addominale, base del rilassamento. La posizione prona pud essere mantenuta per 5-15 minut Questa postura dona un senso di protezione ¢ mette in contatto, attraverso 'addome, con Vener gia della terra, Lasciare andare le tensioni risulta facile e naturale, perché scivolano al suolo, POSIZIONE FETALE Subito dopo aver eseguito la posizione prona, o in un momento diverso, sperimen: sa questa postura raccolta lateralmente, ruotando sul 0 sinistro allineando bene il tronco e la testa POSIZIONE PRONA Distesi a panci sot le gambe un po separate e le punte pied rivolte allester a to, 20 dei lebraccia incrociate con le mani sotto la fronts Dalla posizione prona (foto 2), mettiti sul fianco sinistro epiega le ginocchiaa circa go’, ia base alle tue esigenze. Per renderla pitt confortevole puoi sistemare un cuscino tra le ginocchia (con- sigliato a soggetti molto magri a con sofferenza lombare). Appoggia la testa sul braccio sinistro piegato al gomito, con ilviso rivoleo leg verso Takeo. U .a volta trovata la posizione como- da, porta Vattenzione al respiro, prima suun fianco e poi sullaltro, percependo le differenze di apertura date dalla posizione stessa, Probabil mente la narice destra tende ad aprirsi del tutto, smentre la sinistra risulta pitichiusa. Mantieni postura per 5-10 minuti, poi ripeti sulPaltro lato per un tempo uguale. La posizione fetale rappresenta un passaggio intermedio verso quella supina, soprattutto per soggetti sempre all’ertao ipercontrollati, ed @ utile per il passaggio a stati di rilassamento ancos pid profondi, Questa postura raccolta, come il feto nel ventre della madre, favorisce profonda fiducia nel- Vambiente circostante ¢ senso di protezione. Lattenzione al respiro e la percezione della la- teralit’ del corpo stimolano la consapevolezza e Vapertura di uno spazio interiore NOVEMBRE 2012 2. oe Q AlPapparenza semplice questa (foto 3) @una delle posture pitt difficili della pratica yoga, Impara- re a realizzarla perfertamente rappresenta una conquista. Siediti su ua tappeto o una coperta piegata, con le gambe allargate di 20-40 em, le bracciaa 20-30 em dal corpo, la testa in asse con la linea sagittale del corpo. | palmi delle mani sono rivolti verso Valto, i piedi rilasciati ver~ soesterno, Il tratto cervicale rimane allungato ma non teso, per questo pud essere utile sistemare un cuscino basso sotto la testa. Il mento non deve essere né troppo aperto né troppo chiuso rispetto al petto; a ssata, cosi che {identi non risultino a contatto;|a lingua morbida ¢ la gola passiva. Gli occhi devono essere chiusi dolcemente e lasciati sprofondare nelle orbite Accogli la sensazione di lasciarti andare. Inizia con una delicata respirazione diafram- matica, lasciandoti cullare dal ritmo dolce ¢ gioioso di inspirazione ed espirazione, coglien- do le pause nelle brevi sospensioni piene e vuote. Poi spostaattenzione al corpo, percependone Ia pesantezza con sempre maggiore intensita, sino a quando si trasforma in leggerezza. andibola ri VARIANTI Un aiuto per chi presenta una: valombareaccen Sig: tuata consiste nel ~~ sistemare sotto le ginocchia un tap. petino o una co. perta arrotolata, PRATICA POSIZIONE SUPINA Questa postura apancia in su, defini tanello yoga Savasana (Posizione del Cadavere), @ quella che maggiormen: e si presta alla pratica di untilassa- mento veramente profondo ed é la pid utiizzata a questo scope. Per faciliartiin cid, pensa ai colori complemen- taris se fissi in modo costante e prolungato una luce rossa poi, chiudi gli occhi oppure fissa uno spazio bianco, ne appare una verde. Nel corpo la complementarieta é tra pesante e leggero. Per riuscire nell'intento @ necessario mantenere as~ soluta immobilita. La difficolea maggiore sta proprio qui: resistere ai piccoli ma fastidiosi “trucchi” della mente che ci fa sentire prurito, pressione nei punti di contatto con il suolo 0 altro, per spingerci al movimento. Dunqueé necessario essere determinati. Limmo- Dilita, insieme al mantenere costante Fattenzione, @l’elemento determinante. Dopo 1-2 minutii fa stidiosi stimoli scompaiono e lesperienza diviene estremamente gradevole. II sistema nervoso & Papparato che trac maggiori vantaggi da questa pratica, che pud essere protratta anche per 20 minuti, Per rendertile cose pitt semplici (soprat- tutto se hai una curva lombare accentuata), puoi usare dei supporti: un tappetino, sotto le ginoc- chia, oppure una sedia (foto 4-5). Nel progredire con la pratica (c avendo come base la capacita di rimanere immobili e percepire il doppio stato pesantezza-leggerezza), potrai sperimentare forme pili complete di Yoga Nidra. Se non fosse sufficiente, puoi appoggiare le gambe su una sedia. In tal modo, t tere aderiscono al suolo e i tratto lombare della colonna vertebrale si rilassa tele ver WWW. YOGAJOURNAL.IT 39 VIVERE DI AGRICOLTURA Al GIORNI NOSTRI, NON E SEMPLICE MA E POSSIBILE. CE LO RACCONTANO ALCUNI DEI PIONIERI DEL RITORNO ALLA TERRA NEL NOSTRO PAESE 40 YJ NOVEMBRE 2012 LIFESTYLE «Quando dico che lavoro in campagna - racconta Davide Gie- carese, laurea italiana in Agraria, specializzazione in Francia presso I'Istituto Nazionale di Ricerca Agronomica (INRA) = aleune persone ancora mi guardano strano perché faccio un mestiere in cui mi sporco le mani con la terra». Invece Davi- de, “nuovo contadino”, @ ben felice di mettere le mani nella terra, per proteggerla non semplicemente per sfruttarla, occupandosi soprattutto di ageicoltura periurbana, quella pita rischio di cementificazione per l'espandersi delle citta. In primavera uscito il suo “Libro nero dell’agricoltura” (Ponte alle Grazie), una denuncia delVagricoltura industriale, basata sulle monoculture e sulla chimica, che ha inquinato suoli eaequa, ha distrutto la biodiversita, economia rurale ¢ ha impoverito a qualita degli alimenti che giungono sulle nostre ravole I nuovi contadini, come Davide, sono persone impegnate, € portano avanti una doppia battaglia: garantire un futuro al pianeta e cibo per tutti, con 2/3 della popolazione mondiale denutrita, «Il pianeta - come dice Andrea Segre, preside della Facolta di Agraria di Bologna - se meglio gestito, potrebbe ga- rantire cibo per il doppio della popolazione esistentes. Davide Ciecarese, per esempio, ¢ presidente di Fattoria Nostrale (oww, nostraleid alla periferia di Milano, collabora alla realizzazione di fattorie didattiche ¢ orti urbani e dal zo10 @ segretario di AcliTerra Lombardia cliterralombardia.swordpress.com), asso~ ciazione professionale di imprenditori agricoli Devis Bona: nato nell'S4, perito informatico, lasciato un piegato, da cinque anni fa il contadino in Carnia,a Raveo vieino Udine. Un piccolissimo podere, una piccola serra, ‘una casa umile in legno, una stufa a legna, la tradizionale spolet Vegetariano, produce ortagei, patate, mais, legumi feutea insieme alla fidanzata (che ha conservato un part time WWW. YOGAJOURNAL.IT oii at lavoro da a2 come infermiera) e uno sporadico aiuto, si assicura cosi la sussistenza alimentare € rie~ sce a vendere, tramite passaparola, qualche piccola eccedenza. La sua scelta di poverta eautoproduzione va consapevolmente nella direzione della “decrescita felice”, ovvero vivere con meno e meglio, e senza Vorologio. al polso a fungere da cappio al collo. Ha raccontato la sua esperienza in“ ranera. Un ragazzo che ha scelto di vive re nella natura” (edito da Marsilio, www, progettopercoranera.it), dove i capitoli sono suddivisi per alimenti: dall’amata polenta ai cavoli, dalle patate rosse all’elogio della minestra, II ibro haavuto molto seguito e ha suscitato anche qualche polemica per la sua radicalita, Lui precisa: «Non é un manuale, non pretende di dire alle persone come vive- re, vuole solo mostrare che il cambiamen- £02 possibile, e magari essere uno spunto diriflessione. Cosa si mangiae come si vive ha delle conseguenze, non soltanto sull'ambiente, ma sulla condizione delle popolazioni. Faccio un esempio, io mi muo- vo solo in bicicletta, per lelettricit’ ho un piccolo impianto fotovoltaico, non consumo nessun combustibile fossile, niente petrolio, Dunque non contribuisco alle guerre per il petrolio spacciate come esportazioni di democrazia». Su Vimeo Gove, imeo.com) un video racconta la sua storia a MTV. La burocrazia, Pisolamento ¢ la solitudine iniziale sono le diffi- colti che ha incontrato Raffaella Pastorino, coltivatrice diretta della Cascina del Vento Gorezcascinadelvento.con) situata in un paesaggio incantato sui rilievi dell’Alto Monferrato. Laureata in economia e commercio, segue il compagno Fabio Ferraro nel sogno di vivere in una piceola casa, in campagna, epovera maella, accogliente per nois. Per Fabio che viene da una fami- alia con nonni agricoltori é una scelta naturale, per Raffaella @ Vaderire con entusiasmo. Lascia il lavoro in una cooperativa sociale. Arrivano i figli. Coltiva Porto, alleva galline e conigli, una vita semplice con tanta, tantissima fatica, che gli altri all’inizio facevano fatica a capire. «Non riuscivo a condividere il nostro ideale di-un’economia alternativas Nel 2003 risteutturano i fenile per farne un bed and breakfast, unfidea sua. Nel 2006 acquisiscono altre terre di famiglia cdiven- tano una vera azienda agricola gestita con metodo biologico e biodinamico, Parte il progetto di conservazione delle galline razza “Ancona”, in collaborazione con I'Universita di Perugia ela rete dei contadini seed savers di Civilta Contadina (www. civiltacontadina if) valorizzano la vigna eveditata, ancora con pali di quercia ¢ dei nobili castagni all’interno del vigneto. mo stati molto fortunati - dice Raffaella - Chi aveva in ‘gestione le terre prima di noi, non ha voluto fare investimenti cha lasciato tutto com'era dal 38. Noi cosi abbiamo eredi Y) NOVEMBRE 2012 avis Bonanni Raffaella Pastorino e Fabio Ferraro Frassineto ¢ mais Ottofile, variet’ antiche, ¢ produce mi Ie. Solo adesso godo i frutti di tutto il lavoro fatto - afferma Raffaella - Nel vedere la felicita dei miei figli vivere qui, ora pia facile anche per mes. Aggiunge Fabio: «Siamo una fami- glia normale, non siamo scappati dalla citta e non siamo un esperimento di cooperativa radicale. Semplicemente Iavoriamo in campagna, Certo, quando vedo l'uva matura ill sgrano alto nel campo sono profondamente felice. Ele sono anche quando un visitatore che cammina nel nostro podere sussurra: “quanta poesia e% in questi luoghi”, dove teniamo l'erba alta per rendere la terra fertiles. La difficolta maggiori anche per loro, come per glialtri mese - racconta Raffaella - abbiamo avuto tre diversi controlli da parte della ASL. Tutto bene. Per fortuna, oltre ad avere una buona preparazione teorica, io € mio marito siamo molto pre- cisi per carattere. Ogni attivita ha una sua burocrazia e regole diverse da seguire e non si finisce mai» bionieri” sta nella burocrazia, «Nell'ultimo Irene de Carpegna, contadina di Cascina Santa Brera Goww. cascinasantabrera.id, alle porte di Milano, ua referente per chi vuole studiare sistemi di coltivazione rispettosi per Yambiente, come la permacultura. Laurea in psicologia, spe- cializzazione in psicoterapia, Irene ha lavorato in uno studio professionale, una casa editrice, un ditta di prodotti omeopatici poi nel ‘92 ha ereditato dalla famiglia una cascina fatiscente con 25 extari di terreno, «Decisi di prendermi la responsabilita di questa terra -racconta - considerai mio dovere averne cura fare in modo di passarla alla prossima generazione con maggiore biodiversita, rendendola molto pit fertile WWW. YOGAJOURNAL.IT LIFESTYLE Irene de carpegna 43 Nel‘g9 parteil progetto. Cominciaa studiare e ad acquisire know how anche all’estero; porta la cascina verso la multifunzio- nalita, con Pagriturismo ela scuola di pratiche sostenibili (coww,scuoladipratichesostenibili.it), con laboratori tutto Yano, Viniziativa “adotta un orto” e le serate pizza akmZero, La sua scelta imprenditoriale: dare lavoro a pitt persone senza pri- vilegiare il profitto personale. Le difficolta: «AlVinizio so- pratturto la solitudine - racconta ~Non trovavo nessuno con c condividere il mio ideale. Gli agricoltori miei vicini erano lontat dal mio modo di vedere. Poi ho conosciuto persone con i miei stessi valori e ho trovato nuovi compagni di strada. Alera diffi- colta, che perdura, @ la burocrazia, Ho scelto la campagna per stare all'aria aperta ¢, invece, mi trovo a passare giornie not tiacompilare carte. Ogni settore, Palleva- mento delle galline, quello delle mucche, Porto, la vendita dei prodotti, ha la suaspe- Cifica buroeraziav, Ma anche soddisfazioni: La pit grande éavere creato un vero bosco. Nei 6 ettari di terra vieino al Lambro, fer- till, ma pieni di veleni depositati dal fiume mai bonificato, ho piantato alberi, mi- gliaia, ora 2un bosco ricco di uccelli, un'oasi di biodiversita, un as- sigeno per i polmoni, un paesaggio bellissi- mo», Senza dimenti care che se loro sono noi, i consumatori, quelli che possono cambiare il mondo, privilegiando il cibo che viene da una agri- coltura sana, prodotta dai nuovi contadi Douwe Davide Ciccarese Davis an Der Plosg, Bonanni Geolibri, €39,50 Ponte alle Grazie, € 14,00 Marsilio, € 15,50 YJ NOVEMBRE 2012 UN PROGETTO TEATRALE CHE COINVOLGE YOGA, DANZA E LETTERATURA: “IL PONTE”. LA VISIONE DEL PALCOSCENICO E DEGLI ASANA SECONDO MASSIMILANO FINAZZER FLORY IL DEI I treno dello yoga passa nella vita quando meno te Yaspetti ¢ sorprende sem- pre, perché rende consapevoli di qualcosa che era gia scritto dentro te. # un po! quello che & accaduto a Massimiliano Finazzer Flory, autore, attore e regista tea- trale, noto per essere stato assesso~ realla cultura di Milano con Leti- ia Moratti (2006-2011). Terminato Vinearico,@ tornato al suo terreno naturale: il teatro ela progettazio- ne teatrale, Ha ripreso con ener gia soggetti e testi della cultura e tradizione italiana, rileggendoli in maniera ampia, creativa, con- ARTE ‘temporanea e internazionale, Per cesempio, ha riadattato“I Promessi Sposi”, culla della nostra lingua e unit nazionale, in uno spettacolo ‘con danze e musiche di Verdi, Ros- sini, Berio, Rota. «Lo spettacolo ~racconta- da due anni viaggia in Talia e nei cinque continenti, non si@ ancora fermato. A ottobre poi @ andata in scena pera prima volta a New York una rivisitazione del “Pinocchio” di Collodi. Uno spet- ‘acolo importante per!'Italia visto che in U.S.A. eredono che sia stato creato da Disney. Nel 2014 ho in- tenzione di affrontare“Liuomo con il fiore in bocca” di Pirandello». LO YOGA E IL TEATRO Tutto questo per spiegare che nella sua forma mentis i progetti teatrali hanno una visione internazionale, una grande fisicita (data dal- Ja danza e dal movimento) ¢ sono riletture € interpretazioni di classici. Questo ha molto a che fare con lo yoga contemporaneo. «lo amo il teatro - continua - perché & unvarte che si vede, é reale, tanto da essere definita 3D: & piena di “desiderio”, trae spunto dalla “durata” degli eventi, deve essere rica di “doni” e gene rositds, Le radiei della sua visione sono ispirate al lavoro svolto da Gassman sulla fisicita del teatro, «Si fa fatica insieme al pubblico e per ill pubblico -spiega -II gesto, il corpo prece- dono la parolae richiedono la tua presenza al 100% ogni momento, ogni sera. Per questo Gassman alle sue compagnie richiedeva molto allenamento fisico», Fondamentale anche, € soprattutto, il lavoro con Ia coreografa Pina Bausch: «Lei il mio faro-dice - I suo modo di impostare i movimenti isilenzi, Pafferra- 1¢ i significati e lasciacli sospesi, senza una precisa forma. Forse @ anche per questo che nella passione per lo yoga ho trovato ill mio pi profondo omaggio a les LIMPORTANZA DELLA RILETTURA Lascoperta della praticaé recente, maimpor- tante ¢ complementare al suo modo di vivere illteatro. «Pratico solo da tre anni -racconta - maé come se avessi sempre vissuto que- sta dimensione fisica ed etiea. Come dice Ia mia amicae insegnante, Lisetta Landoni, questa disciplina non é data solo dal corpo. E come se avessi aperto un nuovo libro € mi ci fossi tuffato dentro. La pratica e il teatro hanno molto in comune: ci vuole rigore € bisogna saper discriminare tra parolae silenzio, come negli asana si fa invece con il respiro. E una disciplina che richiede un certo distacco da sé, come fa Pattore con il personaggio, maanche ua totale abbandono all momento. Si pud essere fedeli al testo o all’ postazione di una posizione, oppure cerearne una rilettura, Infine, come al termine di una Iezione di yoga si ha la percezione del lavoro che si@ fatto, anche alla fine dello spetta- colo comprendiamo quello che # accaduto cosa abbiamo realizzato» UNA TESTIMONIANZA PER IL FUTURO Lapraticaé vissutacon orgoglio e perseveranza: provincia > citta scarica naan YOGA APP * Modalita lista e visualizzazione Eye) iaeiaes della scheda completa del centro * Memorizzazione del centro nel menu dei preferiti * Geo-localizzazione del centro yoga pil vicino alla posizione attuale * Possibilita, direttamente dalla scheda di telefonare alla scuola, visitarne il sito internet o inviare una mail (se forniti) Buon Sonno UNA MINISEQUENZA DA ESEGUIRE PRIMA DI DORMIRE, DA SDRAIATI SUL PROPRIO MATERASSO, PER CONCILIARE IL RIPOSO E FAR SI CHE SIA DAVVERO RISTORATORE di Emina Cevro Vukovic iilustrazioni di Eloisa Scichilone 56 YJ NOVEMBRE 2012 vete mai osservato un gato mentre dorme? O un neonato? ‘Quando inspirano il loro corpo si espande morbidamente, quando espirano si syuota morbidamente: un dolce andi- rivieni regolare, come un‘onda delicata suuna spiaggia. Senza sforzo, Espansione € ritorno (yin e yang), sono in naturale sintonia con il ritmo dell’ Universo. UNA “GABBIA MUSCOLARE” Per gatti e bebe il sonno @ profondo ristoratore, Mentre il nostro dormire a volte non lo é, perché le difficolta della vita, che spesso non sappiamo prendere con yogico distacco, si trasformano in contratture muscolari, le pit: comuni spallee schiena, che ostacolano il fluire del respiro (prana). Le preoccupazioni oi dispiaceri contraggono involontariamente muscoli e viscere, per cui a fine giornata spesso ci troviamo prigionieri dentro una “corazza muscolare”. E se permane du- rante il sonno, al mattino ci svegliamo molto stanchi, perché ogni contrattura significa dispendio di energia e mal funzionamento delle funzioni vitali. Solo un saggio distacco (eairgyabbyam) permetterebbe dinon accumulare ¢,dunque, risentire nel corpo delle difficolta. Dove per distacco si intende essere se stessi, senza identificar- si coniruoli (professionali o fa- ‘miliari, con le capacita che abbiamo (0 ‘no), con successi o insuccessi. Senza tale distacco ogni esperienza lascia in noi una traccia, positiva o negativa. Non sempre perd é possibile allontanarsi fisicamente da cid che crea difficolta (per esempio un lavoro insoddisfacente), malo yoga ci insegna che possiamo allontanarcene alivello mentale ed emozionale, smet- tendo diidentificarci cone difficolta. E possiamo farlo liberandoci dalle con- tratture muscolari accumulate. PRATICA yoga terapia SCIOGLIERE LE CONTRATTURE Per fortuna questo non é difficile, basta layorare con posizioni che favorisco- no Pallungamento muscolare abbina- te all’ascolto del respiro. fi il metodo dello Yoga Terapia proposto dal medi- co fisiologo indiano e insegnante yoga Mukund Bhole Goww,ogabbole.com), che ha dedicato la suavi- taalla ricerca medica applicata alPantica disciplina indiana. U1 metodo in Iealia diffuso dalla scuola Yoganubhava @eww. yoganubbava.com) che uuna precisa e genero- sa divulgatrice Giuseppe Goldoni il curatore della diffu- sione in DVD e ear taceo dell'insegna- mento del maestro, entrambi insegnanti yoga del centro, CON IL RESPIRO Alla base dell'ap- proccio terapeutico del dottor Bhole (co- me pure delle miglio- ri tecniche di yoga terapia erilassamen- t0) c’é lo studio del respiro. La pratica proposta nelle pagi- Un bel ricordo come cuscino Se dopo una giornata particolarmente difficile fate fatica ad addormentarvi, vi- sualizzate un bel ricordo, un momento felice, anche semplicemente la gioia pro- vata davanti a un radioso paesaggio 0 al sorriso di un bambino. Andate al ricordo, rivivetelo nel corpo. Come vi sentivate in quel momento? Sorridete. Pensate di abbracciare quel ricordo come se fosse un cuscino. Vi alutera a cancellare ansiae preoccupazioni, in "Essere pace” (Ubaldini Ed.) il maestro zen Thich Nhat Hanh rac- conta che fece ricorso a questa tecnica, oltre alla meditazione sul respiro, la notte Cruciale in cui era in pericolo la sua vita quella dl migliala di profughi vietnemi- ti, che lui stesso doveva portare in salvo in Australia. Nonostante la gravita della situazione doveva dormire, per il bene di tante persone che si ereno affidate 4 lui e per essere al massimo il giorno dopo. Con questa tecnica ci riusci. ne seguenti serve a sperimentare le 4 fasi del respiro (inspiro, pausaa polmoni pieni, espiro, pausa a polmoni vuoti) € il suo flusso in varie zone del corpo (espansione nell'inspirazione, ritrazione nell’espirazione), modificando in modo sostanziale la qualia del respiro stesso e, per Finterazione con il sistema nervoso, Ja qualita della salute e del sonno WWW. YOGAJOURNAL.IT 37 La sequenza Le 5 posizioni consigliate, un buon sonno. Lalor facta ; ane in base alinsegnamento del non deve trarre in inganno, Torsione da supini dottor Bhole, si possono la loro efficacia sta nel fatto In posizione supina, con breccia eseguire a letto, sesihaun che rispetteno il vero spirito allargate a, ginocehia flesse e piedi materasso abbastanza rigido. di ogni asana che dovrebbe uniti, Lascia cadere le gambe di Favoriscono lo scioglimento essere una “posizione sta- lato per gravita, mantenendo'! bordo delle contratture o dunque bile e confortevole”. dei pied sovrappostl. Ruota la testa in direzione opposta Rilascia ogni tensione senza sforzarti di toccareil rmaterasso con le ginocchia. Se rimango ‘no sospese, sostienile con un cuscino, in modo che la posizione sia davvero comoda. Questo é di massima impor- anza in ogni pratica suggerita, Solo in questa “comodité” puoi ascoltare con agio il respiro che naturalmente vanel fianco che stalallungando. Puci cosi avert che nellinspirazione quella zona si espande (svasa), mentre nelespirazione si restringe (prasvasa. Rimeni nel’ascoito de! respiro, che genera un massaggio interno nella zona inallungamento, per 20 respiri tran- uili,Pojtorna al centro e ripeti con le stesse modalita dall‘altro lato. Torsione da supini (variante) In posizione supina, con braccia allargate a7, ginocchia flesse e pledi ben divaricati. Lascia cadere le gambe di lato per gravita, senzo forzare, in modo che i muscoli della cosca si abituano ad allungarsi Ruota la testa in direzione opposta, ceterminanco rorsione cervicalee lambare. Se un ginocchio rimane sollevato, eppoggialo su un cuscino, Rimeni nel'ascolto del respto,cosciente elocalizzato, lungoilfianco che staiallungando: avert 'espan- sione neinspirazionee il restringimento nelesph razione, Amani cos’ per 20 respiri tranquil, dopo una breve staal centro, ripeti dal'atro lato. & Mezza luna da distesi In posizione supina, gambe allungate e dritte, muovile con piccoli spostamentiverso destra, alzailbraccio sinistro arcuato sopra la testa, Controlia che la posizione sla comoda; ‘se il gomito rimane sospeso appoggia sotto tun piccolo cuscino. Rimani cosi per 20 respiri tranquilll, avverti came la parte alta del fianco sia allungata. Senti come il respiro operi tun massaggio dallinterno che va a sciogliere ‘eventuali contrazioni, Ripeti sull‘altro lato YJ NOVEMBRE 2012 Posizione del Coccodrillo (variante) In posizione distesa a pancia in gid, con le braccla incrociate in alto, apposzia il mento al'incrocio delle braccia. porta 'sttenzione alla zona lombare. Rian nei'ascoto de espiro er 20 respiri tranquil sent) come insprezione provoch sollevasie 'espandersi dela zona lombare e come espirazione he ceterminiabbassarsie i estringimento, abbandonati al ritmo piacevole del respiro senza perdere I'attenzione PRATICA Con il busto sostenuto Inposizione supina, matti pole, solleva le braccia ad arco sopra la testa, sul materasso. Rimani 20 respiri tranquil, senti come 'spirazione provochi espansione del torace e ’espirazione il restringimento del torace. Esercizi respiratori per favorire il sonno Allungare le espirazioni Asamavritti Pranayama @ una tecnica respiratoria in cul lespirazione @ piu lunga dell'inspirazione. si pud eseguite a letto, con la luce spenta, distesi, senza cu- scino, avendo cura di appoggiare bene le scapole sul materasso, con le spalle basse e il mento verso lo stetno, Eventuaimente piegando le ginocchia o mettendo un cusci- no sotto di esse, per avere la zona lombare pil rilassata Respirare con il naso, evitando di fare inspirazioni troppo profonde (che sveglierebbero) e cercare di allungare t'espl- razione, ogni volta un pochino di pili, concentrandosi sul ritmo del respiro, da mantenere pili calmo possibile. La fase di espirazione é uno strumento fondamentale per rilassarsi. In particolare, un’espirazione prolungata, a cul si accompagni consapevolmente la distensione muscolare, @ una tecnica di rilassamento molto efficace. Respirare con la narice sinistra Nell'anatomia mistica dello yoga, le due narici sono associate a due energie molto diverse tra loro. Respirare attraverso la na- rice destra (solare) dona energia e stimola, Respirare attraverso la narice sinistra (lunare) rilassa e calma. I respiro cambia nnarice dominante circa ogni 2 ore e mezzo, in modo automatico. Prima di andare a letto @ utile sedersi tranquil, bloccare lanarice destra e respirare lungamente e in modo profondo attraverso la na- rice sinistra, rallentando il respiro. Per prendere sonno, pud anche essere d’aluto sdraiarsi sul fianco destro favorendo cosi apertura della narice sinistra. WWW. YOGAJOURNAL.IT tun cuscino sotto le sca- cercando di tenerei gomiti nel'ascolto del respiro per yoga terapia 9 ees PRATICA speciale aL MOMENTIeDI eo LE FASI DI PASSAGGIO DA UNA POSIZIONE ALL'ALTRA SONO UNA PARTE POTENTE DELLA PRATICA. AFFRONTALE CON CALMA E COSTRUIRAI LA FORZA E LA CONSAPEVOLEZZA CHE TI SERVONO NELLO YOGA, COME NELLA VITA di Jason Crandell foto di Chris Andre con calma, si rischia di concentrare tutta Venergia solo nello spostarsi da un luogo allaltro, senza goders il paesaggio. Spesso capita che, se un “eamminatore” (chi va di fretta) e un “passeggiatore” (chi va con calma) percorrono la stessa strada, il “passeggiatore” non ami aumentare il ritmo perché gli si mette fretta, entre chi cammina vyelocemente non si accorge nemmeno che si perde tutta una serie dimomenti di mezzo nella vita. Un modo alternativo per esprimere Ia vecchia massima che “il viaggio & tanto importante quanto la meta”, Se camminando si riesce a trattenere la fretta e a rallentare consapevolmente, si pud cominciare a mettere chiaramente a fuoco tutto il mondo intorno a noi. E tutto prende vita. Si respira meglio cisi comincia a godere ogni minuto della passeggiata, invece di j preoccuparsi di quello che potrebbe aceadere dopo. S esiha indole del “camminatore”, ovvero non si passeggia mai RCCL Le 62 TRA UNA POSIZIONE E L'ALTRA La stessa tendenza spesso compare nella pratica yoga. [gnoriamo i momenti fra unasana e altro, dirigendo tutta Pattenzione verso la posizione successiva. Ci lanciamo attraverso Chaturanga Dandasana (Posizione del Bastone a quattro gambe) e Urdhva Mukha Svanasana (Posizione del Cane che guarda in su) per arrivare alla comodita di Adho Mukha Svanasana (Posizione del Cane che guarda in git). Una volta arrivati a eseguire posizioni pitt avanzate, come Adho Mucha |, pensiamo di non dovere pit prestare attenzione ai momenti che ci portano dentro ¢ fuori dalle posizioni. Tendiamo ad affrettare le fasi di transizione o a escluder- Ie completamente. Ci sono delle ragioni per questo, la pid ovvia é che Ie transizioni non sono cosi gratificanti quanto le posizioni complete. Quindi, le evitiamo per arrivare subito alla postura finale. ‘Vrksasana (Verticale in appoggio sulle ma LIMPORTANZA DELLE TRANSIZIONI Le posizioni di passaggio nello yoga, cosi come nella vita, sono dificil. Quando il corpo 2 ben allineato in una postura, spesso e’ un senso di comodita, perché le ossa distribuiscono gran parte del peso corporeo € i muscoli sostengono ¢ stabilizzano. Durante le transizioni, la mente deve coordinare le azioni, ¢ i muscoli devono spostare il peso daun piano alValtro, Muoversi lentamente attraverso le transizioni é pit faticoso, sia mentalmente sia fisicamente. Ma se per portarti alla Ys NOVEMBRE 2012 Guerrieri raffinati Impara ad effrontare con grazie leposture dl transizione rendendole un‘esperienza pil accessibile e placevole jplabhadiasana I Virabhadrasana III Inqueste transzione, spas il corpo de una posizione stable radcata, ‘una dele pid impegnative posture di equiloro in pedi. Seusila forza tinerza per spostart da virabha crasana |(Posizione del Guerrero )aVirabhadrasana (Posizione del Gueriero li, rischi¢i perdere Fequibio, perch eitficie arestare Vinerzia che tiproietta oltre i punto centrale. Mase scvoilentamente e consapevolmente da una posizone alla successive, I corpo trova pid facilmente il punto di equilibrio, Eseguilatransiionelentamente per rinfozare enche la gamba deven- ti muscolladdominale iret del corpo. inote, pul praticare mantenendo la consapevolezza, PRATICA speciale enTea shone ace Fatto questo, la gamba posteriore si solleva da terra con pochissimo sforzo, Continua ad avanzare verso Virabha drasene ll distendendo lentamente entrambe le gambe ed estendendo Jebraccia in avanti. Allungati con forza attraverso la coscia de- stra e premiil tallone. Allunga il busta finché @ paralielo al suolo. Fal ancora un respira diassestamento prima di avviare la transizione che tiriportain Virabhadrasana | WWW. YOGAJOURNAL.IT corpo esattanente sopra la gamba i sostegno per evitare di inclinart ‘troppo indietro. Questo aumenta forza econtrallo eti permette di appoggiare delicatamente il piede posteriore a ‘e1T9, Quindi, solleva lentamente: corpo fino alia posizione vertica- le ed estendi lebraccia al di sopra della testa in Virabhadrasana | 63 oa ie Scivola verso laluna - i Invece ai lanciartin avanti con ! ura determinezione, fai una pausa etrova la stabilita, Adagiati piutto- sto che saltare. Nella praticanon c’® fretta di arrivare da nessuna parte, pperché in quel posto ci sei gia. posizione successiva ti affidi alla sola forza d'inerzia, non costrui- rai mai la forza necessaria per smettere di affidarti esclusivamente allo slancio. Quei momenti in cui il corpo trema mentre ti sposti da Parsvakonasana (Posizione ad angolo laterale) a Virabhadrasana TI (Posizione del Guerriero ID sono opportunita per creare forza integrita nel corpo. Se non sfrutti quelle situazioni, sinforzerai solo gli aspetti gia consolidati della pratica saltando i punti deboli, e questo ti lascera impreparato di fronte alle nuove sfide. SEGNALI DI PERICOLO Linerzia pud presentare dei rischi, Quando tilanci in un asana, rischi di perdere indizi che ti segnalano che il corpo non pud sopportare la stai spostando, Alllo stesso tempo, se I’a mento é carente in una transizione che attraversi ripetutamente (per esempio in Chaturanga, Urdhva Mukha Svanasana, Adho Mukha Svanasana), rischi di farti male. Se invece rallenti e presti attenzione, offi a te stesso Popportunita di osservare cid che sta accadendo nel corpo. [noltse, soffermarsi sulle sensazioni pud riportare Pattenzione alvviaggio piuttosto che alla destinazione. Quando ci affrettiamo nei passaggi intermedi, inganniamo noi stessi pensando che una volta arrivati da qualche parte (una posizione, una lezione 0 una fase della vita) allora presteremo attenzione e saremo presenti. Ma questo? un presupposto erroneo, perché Ia presenza richiede pazienza. 4 NOVEMBRE 2012 Utthita a Ardha Chandrasana ‘Comincia in Utthita Parsvakonasa- na (Posizione ad angolo laterale) con Ia gamba sinistra avanti. Avvia la transizione verso Ardha Chandra- sana (Posizione della Mezza Luna) dimezzando ladistanza fra piede posteriore ¢ anteriore. Piegail gi- nocchio anteriore di pits sposta la parte alta del corpo in avanti, oltre Ie dita dei piedi, Estendi la mano sinistra in avanti e in basso alla sinistra del mignolo e leggermente oltre le spalle, Ruota il ginocchio in fuori in modo che coscia, ginoc- chio, caviglia e piede siano rivolti in avanti sulla stessa linea ancora pitt avanti, finché il peso & _so'altoed espandi iltorace. Anche Mantieni il busto in avanti per suddiviso equamente fra gamba se pud essere difficile mantenere __controbilanciare il peso di anche sinistra ebraccio sinistro. Solleva__'equilibrio in questa posizione, _€ gamba superiore che sispostano ilpiede posteriore di qualche cen-_osserval'immobilitarelativache la _ verso la Posizione ad angolo latera- timetro ¢ fai una pausaametadi _posizione ha ora. Essendotiavvici- Ie. Estendendo il busto mentre pie- questo movimento. Notasevorresti _natolentamente econsapevolmente _ghi il ginoechio frontale rinforzerai passare gia oltre con slancio nella _allapostura,non dovraicontenere anche la gamba di sostegno ¢ 'addo- Posizione della MezzaLuna.Invece, eecesso di slancio che ti accom- me, perché queste zone dovranno continua galleggiare ametastrada _pagnase tiaffrettinella posizione. _sostenere il peso del corpo molto fra la Posizione ad angolo laterale Visto che stai praticando le transi-__pitalungo. Mentre abbassiil piede ce quella della Mezza Luna. Rivol-__zioni pitichele posizionistesse,de-_posteriore fino aterracon controllo gilo sguardo al piede anteriore © dicasolo 102 respiriadassaporare _e stabilita, estendilo il pitt indietro trovalequilibrio, Radicatiinogni —espansivit della Posizione della possibile. D> Proseguitatransizione verso indietroper iportartinellaPosizio- _zione della Mezza Luna ancora 2 0 JaPosisione dellaMezeaLunarad- neadangololaterale,portal'atten- _ jvolte. Immagina di muoverti al drizzando lentamente la gamba _zione al busto. Piegail ginocchio_rallentatore e osserva il crescere disostegno. sollevandola corcia tnterioree continuaatenereiltora- _dellintensia Fisica. Quindi, eipeti posteriore con forza verso V'alto. _ceinclinatosoprailpiedeanteriore, _sull'altro lato. WWW. YOGAJOURNAL.IT 65 66 Volo rilassato © Goditi processo che ti permette i dipprovare nuove cose. Non ti preoc- i ‘cupare di metterti nella posizione finale; qui sono la pazienza ela pratica le chiavi i cui hai bisogno. SGANCIATI DAL RISULTATO. Quando entri in sintonia con le transizioni, cominci a sentire che Vintero flusso della pratica pud essere un proceso ininterrotto dirivolgimento dell'attenzione a corpo, mente e respiro. Quando imparia fare cid, comineia trarre soddisfazione non solo dal momento in cui arrivi alla posizione completa, ma dalla qualita della prati- ca nel complesso. Concentrati sulla transizione da Virabhadrasana I (Posizione del Guerriero 1) a Vieabhadrasana III (Posizione del Guerriero ITD), da Parsvakonasana (Posizione al angolo laterale) ad Ardha Chandrasana (Posizione della Mezza Luna), e da Malasana (Posizione della Ghirlanda) a Bakasana (Posizione della Gru). Ogni minisequenza porta il corpo da una posizione relativamente stabile c accessibile a una pit difficile che richiede equilibrio. Da posizioni piti semplici a posizioni complesse che sono pitt allet- tanti, Mentre pratichi, osserva i tuoi pensieri. Cerca di sganciarti dal risultato e sintonizzati sulla consapevolezza ogni istante. Pra- tica ogni transizione 2-4 volte. Seivolare senza interruzioni da una posizione allaltra genera calore, forza e stabilita mentale sempre maggiori mano a mano che ripetie levighi i movimenti negli spazi fra le posizioni. Ti accorgerai che le transizioni sono tanto preziose quanto le posizioni stesse, ma scoprirai anche che questo supplemento di attenzione migliora la qualiti delle posizioni una volta che ci arrivi. 4 NOVEMBRE 2012 Malasana » Bakasana Portati in Malasana (Posizione della Ghirlanda). Unisci i piedi e piega Ieginocchia aecovaeciandoti pro- fondamente. Assicurati che i lati interni dei piedi siano in contatto tra lora ele ginocchia siano legger- mente pia aperte rispetto alle spal- le. Abbassa il busto portandolo in mezzo alle ginocchiae fai scivolare agli stinchi. Le mani hanno i palmi Bakasana, estendi le braccia in ‘mo, Stringi fermamente Pinterno delle ginocehia contro le braceia & comincia a inclinartilentamente in avanti cominciando a trasferire il peso dai piedi alle mani. Selleva leggermente le anche ¢ tirai go- mitil'uno verso Paltro. eae ne, potresti erroneamente cercare di sollevarti in Bakasana. Iavece non ti conviene, perché la tua pelvi salirebbe troppo in alto. Spostati in avanti e non verso l'alto. Quindi continua a inclinarti in avanti finché gli avambracci sono verti- cali e hai la maggior parte del peso sulle mani Non cercare di sollevare i piedi nell'ultima fase della transizione. Piuttosto, continuaaiinclinarti po- coalla volta in avanti finché i piedi cominciano a sollevarsi natural- mente da terra, Se non sisollevano completamente, non ti preoccupare. Probabilmente hai solo bisogno di praticare ancora questa transizio- ne, Sei piedi si staceano da terra, prova a sollevarli ancora di pitt € a raddrizzare i gomiti (ora puoi spingere su tutto il corpo). Assi curati di fare solo un respiro nella posizione, primadi riportare il peso sui piedi ie ones fra queste due posture complete, concentrandoti sulla continuita ¢ fluidita del movimento. Lascia che questo dolee scorrereseardini Vabitudine che potresti avere in- staurato di rimancre aggrappato alle posizioni. WWW. YOGAJOURNAL.IT PRATICA speciale IN CONCLUSIONE Per chiudere la pratiea, rifletti sul movimento che hai esplorato nelle transizioni fra le posizioni. Per pas- sare dal ritmo delle transizioni al silenzio dellimmobilita, per prima ‘cosa stabilizza corpo e mente. Divarica le gambe in Upavistha Konasana (Piegamento frontale ad angolo da seduti). Dopo esserti sciolto nel piegamento frontale, cal- mati con alcuni respiri lenti e resta nella posizione da 2a 5 minuti. Dopo Upavistha Konasana, entra in una torsione dolce in Ardha Ma- tsyendrasana (Mezza posizione del Signore dei pesei) su entrambii lati. In questa posizione, invita il cor- poa portarsi verso un'immobilita maggiore. Concludi la pratica con 10 minuti in Savasana (Posizione del Cadavere) or TAR aren balte el 4 ES \ a ‘ YAMA E IL GIUDICE DELLE ANIME, MA E ANCHE COLLEGATO # ALLA NOTTE CHE RIGENERA E Al SOGNI CHE ALLIETANO Pee crete etre JY Sess tne ste Peach reece prac face Gntadl ances CM geni suo fratello maggiore. Yama fu il primo essere vivente a morire ¢ questo “privilegio” lo ha reso. ire dei morti e del tempo, il primo a conoscere i segreti della vita dopo la morte. Per questo, hala pesante responsabilita di decidere della rina- scita di tutti gli esseriviventi, Quando lo spirito immortale lascia il corpo, i messaggeri di Yama lo conducono attraverso un lungo deserto senza né ombrané acqua, fino alla corte dove sara giudicato dal dio. Il suo aspetto, per chi si? macchiato di gravi colpe nel corso della vita, @ terrifican- te: le braccia hanno una lunghezza smisurata, gli ‘occhi nerissimi sono pozzi senza fondo, le labbra seure e crudeli, L'incontro non é piacevole: Yama ruggisce come un oceano in tempesta, i suoi denti sono lunghi e terribili, le unghie feriscono come punte di frecce, Peri virtuosi, invece, il dio ha un volto amabile e sorridente e intorno al collo indossa una ghirlanda di fiori che rappresentano le continue rinascite. In questa versione benevola, assomiglia a Vishnu. Yama ha due cani da guar- dia, ognuno con quattro occhi, a simboleggiare Vonniscienza. I cani infernali sono figure comuni nelle mitologie popolari, da quella celtica a quella greco-romana (Cerbero). SAGGEZZA miti indian Tenera ¢ la notte Yama ha una sorella gemella, Yami, che lo ama appatsionatamente, an. che se rifiuté di unirsi a lui, La mor- tedi Yamaprovoed allasorellaun tale dolore che gli dei crearono la Notte affinché lei poresse dimentieare. La notte, quindi, é la pausa che consente seordare, almeno temporaneamente, { propridotor “Paura e rigenerazione La notte, come Ta morte, pud ave- reuna doppia lettura: regno delle tenebre, degli incubie della paura, oppure pausa che rigenera gli esse- riviventi e prepara alla rinascita Per gli antichi greci, Ia notte genera il sonno, la morte, isogni, le angosce, latenerezza e Vinganno. Simboli che ritroviamo anche in Yama, che il re dei fantasmie il signore degli antenati: figure che appaiono nella notte, nel sonno e nei sogni. LL racconto simbolico Nella “Katha-Upanishad”, Yamaé comprimario di tun racconto simbolico di cui protagonista il gio- vane Naciketas, curioso dei segreti del tempo e della i morte. Il padre di Naciketas é un bramino che, nono- stante Pelevato livello sociale, non dispone di grand tmezzi. Volendo comunque poter accedere al Paradiso, offre in sacrificio agli dei tutto quello che possiede, cio’ alcune vacehe malandate, Naciketas, giovane ma disinibito come il bambino della favola del Re Nudo, osserva qualcosa che il padre nasconde a s€ stesso: le vacche stentate non sono un granché come offerta, Preoceupato peril Futuro spirituale del padre, e per Ie eventual punizioni nelle prossime vite, Naciketas offri quindi se stesso come oggetto sacrificale. Inuna paradossale variante della storia di Abramo ¢ Isacco, il bramino siarrabbia per questo colpo di testa giovanile ¢ in uno scatto d'ira manda il figlio da Yama, il re dei ‘morti. Secondo una logica frequente nei litigi familiar, il figlio dice:+Papa, voglio sacrificarmi per te»; il padre «Te lo proibisco, perché non voglio che tu muoia»; il figlio «Ma papa...» il padre «Allora vattene e crepal». In, seguito a quest’ultima esortazione, Naciketas sireca quindi da Yama, il re dei morti e dominatore del tempo. Purtroppo Yama é assente a causa di impegni piti urgenti, Naciketas & costretto ad aspettarlo tre giorni, senza acqua ¢ senza cibo. Compiaciuto per la pazienza e lo stoicismo del ragazzo, Yama si offre di esaudirgli tre desideri (nei miti e nelle leggende, i desideri sono sempre in confezione da tre) La lezione di Naciketas Il ragazzo é tanto generoso e stoico quan- to sveglio. Da abile giocatore, come primo desiderio chiede di poter tornare vivo dal padre. «Nessun problema», dice Yama, Come secondo desiderio, alza la posta e chiede di conoscere il segreto del fuoco sacrificale che porta in cielo. «Facile», risponde Yama. Come terzo desiderio Naciketas sigiocailjolly ——j € chiede di conoscere il segreto della vita dopo la morte. Qui 'atteggiamento di Yama cambia, Prima fa un sacco di difficolea, poi cerca di blandire il ragazzo, offrendogli ogni fortuna: mogli,figli, nipoti e grandi ricchezze, Quando vede che ¢ impossibile convincerlo € sviare i suo interesse, lo porta sulla via delVilluminazione. I racconto di Yama ¢ Naciketas rappresenta il percor- so dello sviluppo spirituale: da una parte occorre una determinazione incrollabile davanti a ogni ostacolo € tentazione. Dallaltra la storia di Naciketas rappresenta le tappe del percorso spirituale con l'iniziazione, la meditazione solitaria, il digiuno e il confronto con la morte. Perché il tempo ¢ la morte sono le due cose con, cui tutti gli esseri umani devono fare i conti. RISURREZIONE QUOTIDIANA Facendo | calcoll, un sessantenne dorme per vent‘anni e sogna per cinque: questi cinque anni di sogni sono, forse, un assaggio della vita ultra- terrena. La notte e il sono rappresentano, quindi,, la nostra quotidiana esperienza di morte e risur- rezione: ci addormentiamo con i pensieri ieti 0 ttisti della giornata, e, quando riusciamo a dormire serenamente, ci risvegliamo rinati e rigenerati, Nella vita moderna, la luce artificiale e 'orologio ci hanno privato dell’aspetto naturale dell'esperienza del sonno come morte e rinascita. Fino alla diffu- sione della luce elettrica era difficile e dispendioso “fare tardi". Dopo il tramonto si poteva magari conversare alla juce del focolare, delle candele, di una lanterna o della luna piena estiva, ma non era la stessa cosa di oggi, in cui per molte ore notturne veniamo distratti da radio, ty, videogiochi, Internet. Varrebbe la pena, invece, ridurre tutte le attivita poco dopo Il tramonto per pol lasclarci svegtlare progressivamente dalle luci dell'alba. ne | SIMBOLI DI YAMA ‘Yama ha quattro brac- cla, simbolo di onnipo- tenza. Nelle quattro mani porta: una conchiglia che rappresenta il tempo infinito; tun disco, arma da lan. cio e simbolo solare della conoscenza; luna mazza per punire, oppure un laccio per strangolare; un Loto, simbolo di evoluzione spirituale. La sua cavalcatura @ Garuda, Il mitico uccello che vola pitt In alto di tutti Il viso di Yama é amabile La pelle @ scura, € sorridente per i virtuosi, perché i! suo re- terribile per i colpevoli Gli occhi sono come gno @ la notte, fiori di loto, perché conosce tutto, CCR SC TL Tat hs www.yogajournal.it YOGAMAP, Trova la scuola di yoga plu vicina ate ‘grazie al nostro completo database PRINCIPIANTI Dedieato al futur yogi: le basi della disciptina Indiana, | suol benefici e le posizioni per ‘cominciare ABBONATI un regalo per te © per un amico: ricevi Yoga Journal direttamente a casa risparmia, Disponibile anche in formato digitale FACEBOOK Per restare sempre In contatto con Ja community Yoga Journal: eventi, news, seminari, eco-consigli ‘e molto altro CERCA LO STAGE Per programmare al megtio la a yogi ogni giorno tutt! ali appuntamenti in tutta ttalla DONNA ‘Ayurveda, asana e consigit per affrontare ‘al meglio tutte le fasi olla vita STAGES MW motore di ricerca per trovarll in tempo reale in talla eallestero YOGA SENSIBILE | segreti det cinque sensi. Eun gloco per mettere alla prova la tua concentrazione e consapevolezza per alutarti a trovare la pid adatta ai tuoi bisogni Xue may IL RITMO DEL RIPOSO BUONGIORNO OCCHI LOCO U dee akon BUONA NOTTE MENU DI NOVEMBRE DEL RISTABILIRE L’EQUILIBRIO SONNO/VEGLIA IN MODO NATURALE, CON UNA TECNICA CHE MIGLIORA LA CIRCOLAZIONE DEL FLUIDO CEREBRO-SPINALE E AGISCE DIRETTAMENTE SUL SISTEMA NERVOSO CENTRALE 74 ‘Ys NOVEMBRE 2012 gnigiorno il nostro corpo ésottopo- O stoastress.etensionic siadatta per compensarli. Questi aggiustamenti, con il tempo, possono generare irrigidimento dei tessuti corporeie costrizioni intorno a cervello e midollo spinale, creando ostacoli alle normali prestazioni del sistema nervoso centrale e, potenzialmente,a tutti gli altri si- stemi con cui interagisce. In linea generale le persone che soffrono di insonnia iniziano asviluppare questo disagio sia in seguito a un trauma fisico e/o emotivo siain elevate e prolungate condizioni di stress. A livello emotivo il problema é accompagnato da ansia € sbalzi d’umore, a livello fisico da pressione alta ¢ dolori alla zona lombare, cervicale e parietale. Un organismo in questo stato & in~ capace di autoregolarsi perché i due principali sistemi che lo equilibrano sono in til. ues Prende nome da ossae vertebre che cireon- dano il sistema nervoso: quelle di eranio, viso, bocca ¢ colonna vertebrale, fino allosso sacro, Cervello e midollo spinale sono ricoper- ti da membrane protettive che formano una sorta di involucro unico, nel quale circola i liquido cefalo-rachidiano (LCR), che aiuta alavare via prodotti di searto del metabo- lismo ea disintossicare il sistema nervoso centrale. Questo liquido viene prodotto nei ventricoli (spazi cavi al centro del cervello) ¢ riassorbito allinterno della seatola cranica, con una variazione di pressione cadenzata: come se si gonfiasse e sgonfiasse propagando in tutto il corpo un movimento leggerissimo chiamato “Ritmo Cranio-Sacrale”, o “Primo Respiro”. Qualsiasi sua variazione genera disfunzioni, per esempio V'alterazione del ciclo sonnoiveglia. Sircyeeeey ogee} ieenetos ‘SALUTE cranio-sacrale IL METODO La Tecnica Cranio-Sacrale (CST) é stata definita dal Times una delle 10 terapie pit innovative nel settore della medi- cina alternativa. Grazie ad essa, 'organismo “re-impara” ad attivarsi (sistema nervoso simpatico} e a rilassarsi (sistema nervoso parasimpatico) e “ri-crea” un nuovo equilibrio a vantaggio della qualita del sonno. Ce lo spiega Stefania Grappeggia, facilitatore Cranio-Sacrale e traduttrice dell’Accademia di Cranio-Sacrale metodo Upledger (waww.accademiacraniosacrale.it). In che modo la CTS pud rlequilibrare l'ors «Si mira a favorire il rilascio delle tensioni nelle mem- brane della scatola cranica, che possono influire sul corretto funzionamento della ghiandola pineale. Posta dietro 'ipotalamo, regola ritmo circadiano (sonno/veglia), temperatura corporea, fame/sete, attivita sessuale, si- stema emotivo, endocrino e motilita viscerale. Nei casi di insonnia il ritmo luce/buio € alterato e la ghiandola non funziona correttamente. La Cranio-Sacrale aluta a rilasciare le tensioni fisiche attorno a essa, permet- tendole di ristabilire il corretto ciclo sonno/veglia» Come si svolge una seduta di trattamento? «Ourante la prima sessione si chiede di compilare una scheda informativa riguardante la propria storia clinica & | propri sintomi/problemi. La persona si sdraia, completa- mente vestita. II facilitatore, con tocco leggero e non invasivo, prende contatto con le ossa del cranio e ascol- ta il “Primo Respiro", valutandone "Ritmo, Amplitudine, Simmetria e Qualita”, Fatto cid, usa una serie di tecniche Per favorire il rilascio delle tensioni individuate nei tessuti del corpo, che pud manifestarsi come senso di allungamento delle fascie, ammorbidimento dei tessuti, tilasclo di calore, sblocco della respirazione (Ogni seduta dura circa 50 minuti», 11 modo in cui si opera per risolvere qui lita del sonno e insonnia cambia? 4eNo. In genere la scarsa qualita del sono @ un problema iniziale che, cranicizzanco, ud portare all'insonnia. In entrambi i ca- si gli obiettivi sono sbloccare la zona in tensione, migliorare il funzionamento del sistema nervoso centrale e favorire a guarigione naturale». 75 il nostro salvavita: occupa le parti del tronco cerebrale e si estende nel midollo spinale fino alsacro, E costituito da milioni di neuroni che ricevono impulsi da qualsiasi recettore del corpo e decide se il proprictario del sistema deve stare in allerta oppure no. In condizio- nj normali, Forganismo sa quando attivarsi ¢ quando rilassarsi ma, se iper jolato, perde tale capacita, Daun sovracearico prolungato pud nascere l'insonnia, intesa come deficit quantitativo di sonno (assopirsi per poche ore/minuti alla volta o non dormire affacto) 0 qualitativo (dormire in modo non rigenerante). Coloro che ne soffrono disolito possono avere anche tensioni alla mandibola (per esempio bruxismo), visto che il nervo trigemino ha una forte connessione con il RAS: serrare la mascellaé un impulso istintivo legato alla lotta per la sopravvivenza. Gli organi del sistema Nervoso Simpatico Parasimpatico sono connessi al midollo spinale. Sistema Nervaso Sistema nervosa ‘Simpatico | Parasimpatico PER SAPERNE DI PIU www. mycraniosacral.com 16 quali differenze ci sono con la chiropratica o altri tipi di trattamento, come il massaggio? sLa tecnica chiropratica si basa su una manipolazione o8sea dall’esterno (I'operatore effettua delle manovre per riportare I'articolazione nella corretta posizione); i massaggio lavora alivello muscolare, mentre la Cranio-Sa- crale, sebbene derivi dallsteopatia, non prevede alcuna manipolazione vertebrale, solo un lieve tocco del peso di circa 5 gr, perché lavora sulle fasce muscolari. Ogni 0880, muscolo, organo, nervo, vaso sanguigno o linfatico @ circondato da un sottile strato di tessuto connettivo che lo protegge. Ciascuna di queste strutture non rimane pero \solata nella propria tasca connettivale, ma si collega alle altre creando una fascia connettivale continua dalla testa ai pledi. Questo permette al faclitatore di lavorare su tutto il corpo, percependo il movimento di ogni parte», Lei é anche insegnante di yoga. Esistono analogie? Le due tecniche si completano a vicenda: calmano il sistema nervoso centrale, stimolano quello immunitarioe rllasciano schemi di tensione abituali del corpo. Entrambe sono un processo di auto-realizzazione, promuovendo Vintegrazione e la connessione mente-corpo e possono cottenere il rllascio di emozioni memorizzate nel fisico ccon la possibilita di ri-scrivere le informazioni che Portiamo in noi. Entrambe attivano il sistema Rervoso parasimpatico, che segnala al corpo di riposare. La differenza principale é la mes- sa 4 fuoco. Nello yoga l'intenzione & praticare quotidianamente una serie di pose, con I'aiuto del respiro, per aumentare consapevolezza e flessibilita. Nella Cranio-Sacrale lo scopo @ assistere la persona a realizzare un risultato specifico personale, come migliorare la qualita del sonno o risolvere I'insonnia». Quante sedute occorrono per avere benefici? “Le sedute vengono effettuate generalmente a cadenza mono-bisettimanale. Essendo la Cranio-Sacrale basata sul principio di lanciare un messaggio di autoguarigio- ne, € importante lasciargii il giusto tempo per integrare ‘input e ristabilire un nuovo equillbrio: questo proceso @ individuale e varia da persona a persona. li numero di sessioni necessarie é direttamente proporzionale alle condizioni fisiche/emotive della persona e varia molto a seconda che il disagio sia in fase acuta o cronica: que- st’ultima in genere necesita di un numero maggiore di sessioni per ottenere dei buoni risultati». Ys NOVEMBRE 2012 BEAUTY eyes: DOPO UNA NOTTE POCO RIPOSANTE | SEGNI SPESSO S| VEDONO j NELLO SGUARDO. J ECCO | RIMEDI, SEMPLICI E NATURALI, PER RIVITALIZZARLO di Simona Acquistapace » isveglio difficile? R een borse € oc- chiaic, 0 sempli- cemente sguardo stanco? Pud suc cedere se si soffre di insonniao anche solo se si ha dormito male, Per fortuna ba- stano pochi gesti per sorridere davanti allo specchio e riconciliarsi con ilmondo. Eeco aleuni true- chi, da quelli della nonna ai segreti delle top model per restituire agli occhi la perduta freschezza. / www.vooa f a 78 Da sapere © Lacomparsa dell'alone bluastro delle occhiaie @ dovuto in parte alla rete di vasi sanguigai sot- topelle, dove ristagnano sangue venoso e linfa, € in parte all'accumulo di melanina # Leborse, invece, dipendono da ritenzione idrica con conseguente accumulo di tossine eliquidi nella zona sotto oculare. Siaccentuano con Teta: lacute palpebrale si rilassa e “eala” sullo zigomo. PE Bete * Dormi con il euseino, oppure metti due spessori i un paio di centimetri sotto la base del letto, dalla parte della testa. Questo evita il ristagno sangue e linfa sotto gli occhi. # Faiimpacchi freddi: inumidisci un panno pulito con acqua fredda e applicalo premendo delicata- _mente sul contorno occhi per alcuni minuti. Ripeti tale operazione al mattino e alla sera. # Anche Flimentacione& importante. Quando isposo non basta, problem pub esere Tae ina Tntegrare con el contenen fro insieme ad alien icehi di vitamina C per fciltarne Tassorbimento. Evitare the, caffée alcol che invece ostacolano la metabolizzazione del ferro. LO SGUARDO PRENDE L’‘ASCENSORE Dopo avere attenuato Il gonflore e | segni di stanchezza del contorno ‘occhi con irimedi natu- © ral, ® ora il momento di esaltare lo sguardo con lun make up “turbo”, fatto apposta per non mettere in evidenza le magagne. carnagione normale, quindi uno strato di cipria pit chiaro. Per alzare le quotazio- ni dello sguardo, punta sull'eye liner. applica- Ja senza tirare la palpe- bra, con un tratto sot tile dal punto centrale verso I'esterno. ‘© Per mascherare 'area © Non stendere il masca- scura delle occhlale, _ra nero sulle ciglia In- stendiuncorrettore di _feriori (entatizzerebe il luna oduetonalita pid problema). Per evitare chiare del fondotinta —_grumi, estrai 'applica- che applicherai poi sul —_tore dall’astuccio sen- volto.Ladominantesa- za girarlo o muoverlo ra glallo/arancio, avanti indietro. Applica *Perattenuare le borse _sulle ciglia superiori applica sulla zona sotto dalla base verso I’al- gliocchiunfondotin- to, con un lento movl- tapid scurodellatua mento zig zag. Een ETeoe | CEM eset eer nn Cer) ndamen ire ere era CT tec ces STE cue Brn e eae umn Zinata nei polmoni. Ripeti tre Pern Peer) LIFT GYM Ecco una ginnastica per rendere “scattante” il contorno occhi. © Appoggia l'indice e il medio di entrambe le mani sulle sopracciglia nella parte esterna, verso le tempie, tirando delicatamente la pelle verso la fronte ed esercitando con Ie dita una leggera pressione. © Socchiudi le palpebre fino a che le senti vibrare e “tirare”. Quindi distendile di nuovo lentamente. © Esegui questo semplice esercizio di lifting naturale 20 vol- ‘te ogni mattino. Megilo se lo ripeti anche alla sera, per garantire Iindomani un dolce risveglio ai tuoi occhi, Presonus Poteet ene Peete eee) CT eR Sia Eee eC at Ae Creare / IMPACCH DI FRESCHEZZA GHIACCIO DI ROSE una cura di bellezza dal pro- fumo antico ma sempre vali da. Riempi il contenitore de! ghiaccio con acqua di rose e fal congelare nel freezer. Usa due cubetti come “pronto soccorso” cosmetico in caso di gonfiore. Passali rapidamente sulle palpebre e sul contor- no occhi senza sfregare. Sfiora con il ghlaccio anche le temple ela fronte, lungo l'attaccatura del capell. Asciuga con una ve~ lina e applica I'idratante TEA TIME La sostanza antigontiore per eccellenza é la caffeina: sulla pelle drena i liquidi e d& tono al contorno occhi. |! truco @ sfruttare il contenuto di caf- feina del té (si chiama teina maé la stessa cosa). Imbevi 2 bustine di t@ in acqua fredda, Pol lasciale in posa 10 minuti sugll occhi chiusi. Risclacaua, ascluga con una velina, EYES & CHIPS Le patate possono essere un buon ingrediente per mettore a dieta” gli occhi. Grattugia una patata senza sbucciarla e me- scolala a un po’ di mollica dt pane inzuppata nel latte, Ap plica attorno agli occhie lascia in posa almeno 1/4 dora. DAL FRIGO Ricco di betacarotene, Il finoc- chio decongestiona il contorno occhi. Frulla le parti esterne di un finocchio e uniscilo a una patata grattugiata. Metti il composto su una garzae lascia sugli occhi 10 minut BEAUTY eyes IL PALMING eee ar een i cy Pee cn dico statunitense) nel 1919, PCO ancy Bese ce ee Secon a a Penne ae Semen ee Deer ae Pee nunrs td Ee eae ry feeon ec Pee cando ai rila cee cnr eC eee Cee meas Pee een WWW. YOGAJOURNAL.IT CONE ee a} eae ese ay Tete eee cars Prec era RU ered) Peace mee) eee Caer? eee een filtrla luce esterna, ncn Peco nr ginare una serie di oggetti CUR eet en eee etd Penance Cae Pe rt 9 pe L110, Notte LA CENA GIUSTA E UN‘OTTIMA ALLEATA DI UN RIPOSO RISTORATORE. ECCO CHE COSA MANGIARE E BERE, NELLE ORE CHE PRECEDONO IL MOMENTO DI CORICARSI. A PROVA DI INCUBI E DI INSONNIA 50 NOVEMBRE 2012 ALIMENTAZIONE UN PASTO IPO-PROTEICO Le premesse di una notte riposante si creano a tavo- Ja, qualche tempo prima di dirigersi in camera da letto, piu precisamente ad almeno un paio d'ore di distanza in modo che il processo digestivo sia in fase di conclusione Quello serale dovrebbe essere un pasto light e parti- colarmente curato, a basso contenuto di proteine € grassi. Una regola sempre valida, quest’ultima, mache nel caso della cena ha una motivazione in pi, lusinghiera per i vegetariani: carne, pesce grassi, salumi, ma anche uova cueinate a lungo, magari nel burro, fritti, aumentano il PH dello stomaco e di conseguenza la produzione di adre~ nalina. Enon ne abbiamo proprio bisogno alla fine di una giornata convulsa. Alconteario, bisogna trovare il modo calmare mente ¢ stomaco. Lopposto delladrenalina 8 iltriptofano, che sitrasforma ‘sua volta in serotonina, un CALMA VEGETALE neurotrasmettitore che indu- __Puddunque tornare in auge la tradizione della minestra serale: ce uno starodirilassamentoe _vellutate di verdure con erostini di pane nero, una zuppa buonumore.Sempreiltripto- _d’orzo (cereale crepuscolare per eccellenza) con verdure € fano concorrenellaformazio- __unapiccola quantita di fagioli, ottimi i minestroni. Altret- ‘ne della melatoninache segola _tanto bene una pasta integrale con condimento vegetale i ritmi sonno-veglia. Dove si _€ leggero, e riso, sempre integrale, Un ennesimo motivo trova? Insemplicialimentidi __che dovrebbe indurre a una scelta orientata verso vegetali ‘uso comune quali cereali in- _ ¢ carboidrati & la presenza di magnesio e bromo, due so- tegrali, legumi, aleune ver- _stanze che hanno proprieta rilassantie sedative naturali. Il dure, prime fratuttelattuga _primo€ nel frumento integrale c nelle verdure verdi, il bromo e radicchio rosso, formaggi si trova soprattutto nella lattuga. Il che riporta a insalate freschic digeribili (la ricotta _miste € minestre, purché in queste ultime si eviti sempre peresempio), uova si,maalla uso di dadie un eccesso di sale, nemici del sonno, II pasto coque 0 solo bollite. serale dovrebbe essere ipo-sodico, oltre che ipo-proteico, lasciando che i sapori parlino da soli. A una misticanza di lattuga, spinaci freschie radicchio rosso si possono aggiun- zgere al posto del sale semi a scelta: finoechio, anice, lino € sesame, i pit! complici del relax pre-letto. Un cortino di zucca, ortaggio molto indicato, si pud insaporire con cipolla ce scalogno stufati piti una spolverata di cannella, Le spezie dolei sono decisamente preferibili a quelle troppo piccanti ‘0 sapide che inducono uno stato di allerta (paprica & co). WWW. YOGAJOURNAL.IT a1 IL MOMENTO DELLA DOLCEZZA I gusto dolce rimanda psicologicamente alla sera, un momento di appagante quiete, ma é un desiderio che va interpretato nel modo giusto. Gli zuccheri semplici raffinati vanno censurati sempre, tanto pit prima di andare a letto, preferendo quelli complessi (carboidra- ti dai cereali integrali, appunto). Anche il cioecolata haun potere eccitante, quindi andrebbe evitato, meglio anticiparlo al pomeriggio per gliaddicted. Buona regola generale & inoltee tenersi lontani da dessert a base di ‘creme e panna, grassie pesanti. Molte tradizioni, fra cui quella indiana, considerano invece il latte tiepido un ottimo coadiuvante del sonno, cosi un toceo discreto di dolce pud finire li dentro o in uno yogurt, unendo una punta di cucchiaino di miele, malto di riso 0 succo di agave. Anche la frutta dolee favorisce il sonno: banane, datteri anche secchi,fichi e eachi quando sono di stagio- ne, va sultanina. Un piecolo dessert si pud comporre proprio partendo da questi frutti, con Faggivnta di yogurt fo ricotta, latte, una moderata dose di frutta seca, noci soprattutto, Accompagnare il dolcetto con una tisana completa la scena, in un gradevole rito serale IN TAZZA La scelta della bevanda é altrettanto importante di quella degli alimenti. Escludendo tutti i superaleolici, no- civi e per di pid eccitanti, caffe e t& forte, restano il the bancha (a bassis- simo contenuto di teina, quasinullo, ¢ dalle molteplici proprieta benefiche)e alcune tisane, Anti-ansia eanti-stress per eccellenza sono quelle a base di passiflora, valeriana, biancospino ‘e melissa. Per chi presenta gravi pro- bblemi di insonnia, tutte queste erbe si possono assumere anche in forma di ‘estratifluidio di gocce omeopatiche, con posologia e modalita consigliati daun esperto erboristao medico natu- ropata. Efficacissimo anche 'estratto fluido di lattuga, Fra le novita nu- trizionali nel campo dei coadiuvanti del sonno arriva ora inoltre il sueco di ciliegia. La notizia stata pubbli- cata di recente sullo &uropean Journal of Nitrition e rivela che un paio di bicchierini al giorno sarebbero capaci di aumentare notevolmente il livello di melatonina, promettendo sonni se~ renie senza interruzione. Un rimedio efficace anche in caso dijetlag oppure orari di lavoro disordinati NMS © Formaggi freschi (di capra sono pid digeribili, ricotta, primo sale) * Cereali integrali (0r20 in particolare, anche come bevanda) © Noci * Verdure verdi (lattuga spinaci in particolare) '* Radicchio rosso * Cipolla e scalogno © Zucca © Legumi (dosi moderate) + Latte (tiepido e con un po’ di miele per dolcificare) * Yogurt © Semi di anice, di finoechio e di lino '* Miele monoflora (Gi tiglio e d’aranclo) © The bancha Tisane di passiflora, tiglio e melissa * Frutta dolce (banane, datteri, cachi, uvetta, ciliegie) NOVEMBRE 2012 ALIMENTI NO © Zuccheri raffinati (zucchero bianco, dolcl industrialiy © Cereali raffinati (per esempio pasta, riso e pane “bianchi") © Carne (sia quella rossa che quella bianca) © Salumi (soprattutto quelli pill salati e lavorati) © Pesci grassi (salmone, sgombro, aringhe, sardine) © Frutti di mare e crostacei © Formaggi grassi e stagionati (gorgonzola, pecorino) * Sale in eccesso * Dadi da cucina © Alimenti in scatola © Spezie piccanti (pepe, peperoncino, Paprica, curry) * Cioccolato © Caffé © The ad alta percentuale di teina (anche the verde) © Ginseng e guarana ® Alcol (birra, vino e superalcolici) ALIMENTAZIONE Dalle 19:00 in poi TRE RICETTE PERIL PASTO SERALE, soo di cavcioveva PROPIZIATORE DI SOGNID‘ORO soo gicrzoperiato + "costa sedano + 1 sealogno +1 carota +12 bro vegetale fatto in casa +i eb cpoina DoT ir 2.02 oe baacicaorans [a Fs saleq, Sciacqua t’orzo in acqua fredda, poi cuocilo in ac- qua salata bollente per 30/40 minuti. In una casse- ruola scalda 1 cucchiaio di olio e tosta sedano, carota e scalogno tagliati a pez- Zettini piccoll. Unisci quindi lorzo cotto e scolato e insa- porisci rigirando per un paio di minuti, Lava bene le foglie di cavolo, scegliendo le pit belle e di grandezza omoge- nea, sbollentale in acqua salata per 2 minuti, trasfe- riscile in una ciotola con ac- qua e ghiaccio in modo che * ™“ mantengano il colore vivo. Infine sgocciolale e asciuga- >) le con un panno da cucina. Distribuisci nel centro un cucchiaio di orzo, arrotola le foglie ripiegando all'in- terno le estremita e lega gli involtini con dei fili di erba cipollina. Versa un cucchiaio di olio e il brodo in un tega- me, trasferiscici gli involtini, sala un po’ eventualmente fai stufare a fiamma bassa per circa 15 minuti. Puoi servire tiepido o caldo. 500 g i polpa di zucca + 500 gi patate dolci 2uove +1 cipolia 3 cucchiai i latte di riso + 70.g4 parmigiano « sale e pepe ab. Atfetta la cipolla e stufala. intanto taglia a fettine medie le patate ¢ la zucca, cuocile a vapore in modo che _ restino ancora sode. A parte monta le uova con sale, pepe, parmigiano e latte di riso, ottenendo una crema soffice. Distribuisci le fettine di patate in una teglia ricoperta da carta da forno, sala un po’, cospargi di cipolla, versa la crema all'uovo. Ripeti operazione terminando con la crema e lascia da parte alcune fettine icipolla stufata, Metti in forno preriscaldato a 180°C e cuoci per circa 25 minuti, Taglia il tortino in quattro porzioni e decora con la cipolla, + 500 g di ricotta biologica Y= 10 pomodorini secchi + t cucchiato di clo extravergine cova 4 cucchiaino di semi di cumino * 1 cucchiaio di un tito di erhe miste (maggiorana, timo, baslico ete.) + sale q.. persone Trita 4 pomodorini, gli altri cividili a meta e tienili da parte. Trasferisci la ricotta con olio e sale in una ciotola capiente, lavorala con un cucchiaio € unisci a poco a poco le erbe ei ‘semi di cumino. Aggiungi da ultimi anche i pomodorini tritati e mescola ancora. Servi in ciotole monoporzione, unendo i pomodorini tagliati a meta a guarnire i singoli pia eee ooo eee oNGIbre TRE PORTATE DELLA TRADIZIONE CONTADINA, SEMPLICI DA CUCINARE, MA RICCHE DI ELEMENT! NUTRITIVI ricette di Rudi Condoluci testo di Corinna Montana Lampo ilustrazioni di Doriano Strologo ~~ “00 I nostri nonni mangiavano semplice ¢ genui- no. [loro piatti erano fatti da ingredienti “poveri”, ma cucinati con amore. Tutto in sintonia con i ritmi naturali delle stagioni. Ecco che allora, peril menu di questo mese, abbia- mo scelto aleune ricette tipiche della tradizione contadina: una polenta abbrustolita servita con verza stufata, un secondo di legumi rieco di pro- teine e sali minerali,e per finite una classica torta di noci. La tavola in questo caso, perd, ¢ imban- dita con quel tocco in pit dello chef veg, sempre attento allaccostamento di sapori e consistenze, cotto e crudo, con uno speciale accorgimento allequilibrio dei nutrient IN ALTERNATIVA ALLA CARNE | legumi sono considerati alimenti non raffina- ti, integral e ricchi di micronutrienti. insieme ai, cereali, sono state le prime piante coltivate per uso alimentare. II oro contenuto nutrizionale ed energetico é tra i pid elevati tra i vegetali. Sono un‘ottima fonte di sali minerali (calcio, ferro, fosforo, potassio), vitamine B, fibre, acidi grassi insaturi, lecitina, sostanze antlossi- danti e carboidrati. Per assorbirne i nutrienti & hecessario consumatll insieme ai cereali. Ecco il perché dell'associazione vincente “pasta e fagiall”. Ne esistono diverse varieta: fagioli, azuchi, fave, cicerchie, ceci, piselli, taccole, soia. Prima di cuocerll vanno lavati sotto acqua corrente e messi a bagno per 4-12 ore. Pol vanno cottt len- tamente a fuoco bassissimo, con il triplo d'acqua del loro volume. si porta a bollore, si elimina la schiuma e si fanno sobbollire fino a cottura, PAE Rosenna Pessone CUCINARE | LEGUMI Terra Nuova Edizioni €1300 eee owe ooe ooo oe ooe ROMBI DI POLENTA E VERZA Pre trersene, Seti una buona farina di mae integrale (400 g). Mettila a bagno in doppio volume d'acqua (800 g) per 12 ore. Al momento di prepararela polenta, mettia bollireun’altra quantita doppia di acqua (Soog). Poi aggiungi l'impasto di farina. Amalgama. fai sobbollirea fuoco basso, ag- ‘giungiun pizzico di sale e rimesta continuamente per 10-15 minuti, fino acottura. Versa la polenta in Farina di mals integrase (400 9) un tegame basso, con spessore di 2 em. Schiacciala conn panno bagnato, falla raffreddare e tagliala a fette romboidali. Falli abbrustolire in padella con un filo dolio, per 2 minuti. A contorno prepara 1 verza stufata. Taglia 1 cipolla, sfumala in acquae olio, aggiungi la verza tagliata a strisce (eliminan- do le nervature grosse). Aggiusta con sale, pepe € rosmarino, Servi caldo con i rombi di polenta. PROPRIETA Laverza, detta anche “cavola ver- za", appartiene alla famiglia delle Crucifere, Ricca di vitamine A, © ek, sali minerali (potassio, ferro, fosforo, calcio e zolfo, a cul si deve II caratteristico odore durante la cottura). Particolarmente indicata nelle diete ipocaloriche, contie- ne poche calorie e pochissimi grassi, con alto potere saziante. Essenziale nell‘alimentazione per- ché anti-tumorale. Verzu, Olio A Cipolla rosmarino he = "em 6 ee eee eee Tr 0 scuota picucina ® © © eee ve CANNELLINI ALUUCCELLETTO eee ° coo ooo Piszapersane. Mettiabagootfagiolicannel- Coociafiammabsssapergominitsenzagirare jini seechi (200g) almeno 12 ore prima, even Per dimezzare i vempi di cottura usa la pentola a tualmente aggivagendo allacqua di ammollo un pressione, con acqua appena sopra i fagioli e porta cucchiaino di bicarbonato (oppure puoi utilizzarli__abollore, quindi chiudi con il faoco al minimo. Poi gia pronti, in vaso di veteo). Dopo lammollo, sco- _saltali in padella con 1 spicchio d'aglio, prezzemo- Ialie sciacquali bene. Poi, mettiliacuocere inun lo tritato, sale € olio. Come contorno erudo servi tegame basso con un dito di acqua, insieme aun _un'insalata di sedano tagliato fine, condito con perzertino di alga kombu (G em) ¢ copril. Timone, sale, pepe ¢ pompelmo rosa Fagiolt conneLtint ey (2009) =, Algs. kombu 4 spicchio « dagtio PROPRIETA alga kombu nella cottura dei legumi, serve per renderli pid digeribili, poiché li arricchisce di sali minerali e ne esalta ll sapore senza modificario. Per circa 1/2 chilo dl fagiol, basta una striscla lunga 15 cm di alge kombu disi- dratata (si trova nei negozi bio). alga si aggiunge in cottura, do- po la fase di schiumatura. Poiché tonde a disfarsi, pub anche essere r consumata ¢ cosi assorbirne gli 1 Limone Pompelmo rosa. elementi nutritivi eee be eee Oe eee eee eee eee eee coe eee eee TORTA DI NOCIL Pirtesons Tauna erring trea inemente le noci sgusciate (6008) ¢ tienine da parte qual- una, Aggiungi farina di riso (Goog) € 2 bustine dilicvito cremor tartaro, mescolando bene. In un altro contenitore, unisei latte di soia (300¢e), suceo agave (200g), olio di riso (50 g), 0 un olio neutro ‘come quello di mais o girasole, e una puntina di sale, Incorporalla farina al composto ottenuto, Ungi ee oo ee d'olio una teglia da 26 em, sul fondo metti della carta da forno c infarina il bordo alto oliato. Rovescia il composto nella teglia e cuoci a forno gia caldo a 160°C per 40 minuti. A cottura ultimata la torta deve essere “abbronzata”, se non é pronta, cuoci peraltri 10 minuti alzando la temperatura a 180°C, tendendo doechio. Sforna, laseia raffreddare e servi a torta guarnendo con qualche noce. Noci } . Lotte Vy Ohio di sofa di riso o0ce sgusciate Succo dagave PROPRIETA Ricche di zinco e rame soprattut- to, calcio, ferro, fosforo e potas- sio, le noci sono particolarmente indicate per chi segue una dieta vegetariana, Sono molto caloriche, per cul rappresentano uno “snak food”, Contengono vitamine A, B, CE, FeP; acidi grassi polinsaturi e antiossidanti, per cui ha ottime proprieta anti-tumorali. E sono an- che digestive e diuretiche, grazie all'acido alfa-linoleico. \ WEL) SET Ss Pe TT MT alsa wey me aE Tay ga © > c= ao) SS = je 2 1) YN Istruzioni per I’'uso Il sonno non arriva adenti stretti i & ormai diffusa la consapevolezza che la contrazione mandibolare involonta- ria crea problemi non solo ai denti, ma é strettamente correlata anche a disturbi di cervicale e insonnia. La diffusione di bite per identi dimostra came, quando la vigilanza de! corpo si indebolisce, ovvera nel sonno, questo fenomeno arriva al parossismo, sotto il nome di bruxismo. Infatti, alcune persone serrano i denti tutta la notte con tanto sforzo che la mattina si svegliano con una forte emicrania; altre, invece, per la stessa ragione non riescono neppure a prendere sonno. ‘Mandibola e vertebre “del sonno” Quando visualizziamo il nostro corpo, siamo abituati a considerarlo dall’esterno. Osser- viamo la mandibola: I'osso della bocca su cul sono inseriti| dent! detlarcata inferiore. Se si osserva una tavola anatomica (Fig. 12), si pud notare come la mandibola, e quindi limpulso di apertura della bocca (Fig. 1b), non nascono dal punto in cui finiscono i denti molari, ma da una parte pit lontana e estesa, situata dietro le orecchie. La mandibola @ un osso piatto che ha la forma di un boomerang e si inser!- sce nel cranio tramite due “forchettine” a due rebbi, messe in movimento dal massetere, Il muscolo della masticazione che pud contrarsi involontariamente anche per ragioni emotive, dando origine a episodi di bruxismo. Queste due “forchettine” premono in prossimita della lll e IV vertebra cervicale, dove il collo é gia Y NOVEMBRE 2012 ‘Anatomia della mandibola, Fig. 1b Vapertura mandibolare in cui @ ben visibile il punto da cui parte limpulso. sottoposto a tensione per vizi posturali, come uso di computer e automobile. La mandibola contratta crea ulteriore compressione, che ar- riva fino a nuca e tempie. La medicina ufficiale stessa sostiene che le contrazioni a nuca e tempie creano insonnia. Se anche non ne sono unica causa, é provato che il rilassamento di queste parti, sprigiona sonnolenza Esercizi Massaggiare tempie e nuca non é sufficiente, perché la pressione che subiscono é indiretta: proviene, per buona parte, dalla mandibola. Possono invece essere risolutivi alcuni esercizi molto semplici per favorire il sonno e per at- tenuare la pressione mandibolare sul denti, con effetti pi immediati e incisivi del bite. un invito anche gli insegnanti ad adottarli a lezio- ne, prima di far praticare posizioni che hanno un‘azione intensa sulla cervicale alta, come in Shashankasana (Posizione della Luna). Le Fauci del Coceodrillo Questa mini sequenza serve a sbloccare I'ar- ticolazione della mandibola, cosa che non avviene aprendo la bocca come d'abitudine. Per scoprire quale sia la tua apertura man- dibolare, spalanca la bocca e premi con le dita oltre i denti molari, dove mandibola e mascella si separano (Fig. 2a @ 2b). Ti sentiral come un coccodrillo a cul sono stati messi due ‘stecchini ai margini delle fauci, per non fartele richiudere. Mantieni la posizione per qualche respiro e poi rilascia lentamente. Sentirai la lingua piti umida, la bocca pill grande e ti verra ‘spontaneo non serrare pili denti. Apri sempre la mandibola da questo punto. Fig. 2a e 2b Fauci del Coccodrillo (punto da cui aprire la mandi- bola) di fronte e ot profilo. WWW. YOGAJOURNAL.IT IL Reggi-mento Con la bocca aperta come appena descritto, porta | pollici sotto gli zigomi e appoggia le altre quattro dita sul cranio per assicurarti che rimanga immobile (Fig. 3a). Percepisci il peso dell’osso mandibolare. All'inspirazione, lascialo cadere e spalanca ulteriormente la bocca (Fig. 36). Non aprirla in modo volontario, erché lo faresti con una nuova contrazione. Alespirazione, riporta la mandibola all’aper- tura delle Fauci del Coccodrillo, Non chiudere mai i denti. Ripeti pitt volte, poi mantieni apertura. Quando richiuderai, proverai sollievo anuca e bulbi oculari, La Zucea (apertura del cranio) Sdraiati in Shavasana (Posizione del Cadavere) © appoggia la testa su un cuscino che ti assi- Cur la posizione della testa. Porta le mani sul mento, inspira, ¢ allontana la mascella (sopra) dalla mandibola (sotto) tenendola ben ferma con le mani (Fig. 4a). All’espirazione, ripor- ta la mascella a 1 cm dalla mandibola (Fig. 4). Nella pratica precedente era la mandibola a allontanarsi dal cranio, in questa @ lintero cranio che si allontana dalla mandibola. Non facile. Prova pid volte. Solo ripetends, il corpo ritrovera questa sua possibilita di movimento. Mantieni la posizione. Ascolta 'effetto di son nolenza dovuto allo stiramento delle temple. 4 NOVEMBRE 2012 Fig. 3a.¢ 3b Reggi-mento: apertura della mandibola con distensione del massetere (muscolo della ma- sticazione che pud contrarsi. Fig. 4a.e 4b Zucca: l'apertura della man- dibola da distesi permette di rllassare l'articolazione. © tilustrazioni Adriana Farina 92 Fig. Sae 5b Torsione del Cranio da distesi nel distendere lentamente la ‘mandibola, puoi rilassare an- che nuca e tempie. ‘Torsione del Cranio da distesi In Shavasana, porta le mani sul collo per te- nerlo fermo (Fig. 5a). inspira e ruota la testa verso destra (Fig. 5b). Appoggia zigomo e orec- chio a terra. Mentre giri, senti la mandibola contrarsi involontariamente a causa del raccor- ciamento del colo. Procedi lentamente per distendere in modo progressivo la mandibola apriria man mano che girl la testa. Espirando torna al centro. Ripeti un po’ di volte e man- tient la posizione. Torna al centro. Sentirai sonnolenza e distensione a nuca e tempie. Shashankasana (Posizione della Luna) Siediti sui talloni appoggiando la fronte a terra davanti a te, su un ampio cuscino (Fig. 6a). Inspira e solleva molto lentamente il baci- no, per spingere in avanti la testa. Falla roto- lare sul cuscino fino ad appoggiare il Bindu (la cima della testa, Fig. 6b). All'espirazione, torna alla postura di partenza. Ripeti pid volte. Mentre rotoli la testa, senti sopraggiungere la contrazione mandibolare involontaria. Com- pensala aprendo gradualmente la mandibola, ‘man mano che ruoti, Ogni volta che ripeti 'eser- cizio, cerca di rotolare un po' oltre. Mantieni la mandibola aperta e distesa. Torna dalla osizione e portati con il busto eretto in Vajra- sana (Posizione dell'Eroe) per sentire l'effetto Gi leggerezza alla testa (Fig. 6c). Fig. 6a, 6b e 6c Posizione della Lepre: srotolare la testa porta a percepire una senzazione di leggerezza, 93 WWW. YOGAJOURNAL.IT a ewmsc = al ine ata oe) : : vors | a O ie a mice Y NOVEMBRE 2012 Scuola Formazione insegnanti aindirizzo terapeutico-ayurvedico biennale. Insegnant: metodo Satyanande Yoge @ NN aiploma rlasciato consente ai accedere al Master Post-Formaziane annuale in Ayurveda Yoga Therapy di Ayurvedic Point, Insegnante: Ferruccio Ascarl Milano (residenziall in Ashram Vishuddl, remo Biancalana, a Mercatella sul Metauro): dicembre 2012 - giugno 2013 Info: Centro studi Yoga tel, 02/8258655 wwew.centrostudiyoga.it Formazione professionale annuale per insegnanti di yoga terapia ayurvedica, organizzato da Scuola di Ayurveda Ayurvedic Pointe. Insegnante: Carmen Tosto Milano: 2072 - 2013, Info: ayurvedic Point tel. 02/39265798, wwew.ayurvedicpoint.tt Corso ai formazione insegnanti «i Yoga Kundalini, sconce gli insegnamenti di Yogi Bhajan K.R. Insegnante: Sat sangat Kaur Milano: ottobre 2012 Info: Sat Nam Yoga centre tel, 02/6887171 Corso ai formazione secondo gl insegnamenti di Yogi Bhajan, certificato IKYTA International, KRIe IKITA Italia Insegnanti: Sangeet Kaur e altri Milano e Verona: ottobre 2011 - febbraio 2013 Info: Cordi Kala Yoga tel. 02/5455040 www.kundalinifiow.com Scuola triennale di formazione al Counseling Yoga e Insegnante Yoga, Ficonosciute dalla .1.Co, (Societa italiana {i Counseling) e corso formazione accreditato AssoCounseling Aula (MS): 2012 - 2013 Info: SICY - Scuola Italiana i Counseling Yoga tel. 328/9020891 wwen.sicyit Organizzato da Shakti - Centro Studi Yoga e riconasciuto della YAN! Insegnanti: Carlo Cleric, Franca Fossat Bellani, Bertlla Bonato, Maria Albanese Milano: 14 ottobre » 25 novembre 2012 Info: Shakti - Centro Studi Yoga tel. 02/8961042, www.shaktivoga.net Organizzato da Ynsulae Ficonosciuto dalla YAN Insegnanti: Antonio Rigopoulos Tiziana Fantuz Padova: 27 ottobre, 10 ¢ 25 novembre 2012, Info: Ynsula, tel. 049/831005, wwew.ynsula.it Master "Yoga e Benessere" presso Universita doglt stuci ai Parma con partecipazione di medic, ricercatori ® specialist! in medicina, psichiatria psicologia, ed esperti nella ricerca sclentifica su yoga e salute in Italia @ India Parma: novembre 2012 Info: Yoga Wellness, tel. 0187/971385 wwewyogawellness.it Master di formazione per insegnare Io yoga ei bambini, di Associazione italiana Yoga Bambini (AIYB) Gioca Yoga ®, affiiata FMY e Confederazione Nazionale Yoga, Coordinatrice: Lorena Paglialunge Milano, Roma, Firenze, Verona e Pordenone. Info: AlYB, tel, 02/27301613, www.aiyb.lt Master yoga per bambinie nella scuola organizzato da Istituto Yoraeducational, con il patracinio eta collaborazione doll Universita di Bologna, Padova, Trieste e Bolzano, del Comitato italiano per 'UNICEF, della Federazione italiana Yoga e Sarva Yoga International. Direttrice didattica: Antonietta Rozzi Bologna: novembre 2012 Info: Yogaeducational, tel. 0187/971385. vogaeducational@alice.it WWW. YOGAJOURNAL.IT 95 workshop ow ae) = 0 0 sul WEB Collegati al nostro sito wen yogajournal.it SN) Se vuoi segnalare i tuoi eventi ccarica gratis i dati alla pagina stages alla voce segnala tuoi stages na selezione sara pubblicata anche su queste pagine CRONIN Se cerchi un workshop colllegati alla pagina stages alla voce stages In Italia ostages.all’estero dove trovi 'elenco completo Corgnolero (To) 1-4 novembre YOGA IYENGAR con Paolo Rava © Laboratorio Energia Mentale tel. 349/0078955 www laboratorioenergiamentale.it Rivoli Torinese (To) 17 novembre YOGA NIDRA E SUONO. con Federica Gazzano © Spazio Kailash, tel. 349/0609912 www. federicagazzano.it milano 16-17 novembre LO YOGA CHE COGLIE NEL SE- GNO (PER RISVEGLIARE LE PO- TENZIALITA DI CORPO E SPIRITO ‘A SECONDA DEL TEMA NATALE) con Barbara Barbarani © Balavidya Ashram tel. 347/3898467 www.balavidya.org Milano 17-18 novembre STABILITA E LIBERTA. LE CAUSE DELLA SOFFERENZA E IL PER- CORSO VERSO STABILITA E LI BERTA NELLO YOGA SUTRA con Patrick Tomatis (© Shakti - Centro Studi Yoga tel. 02/8361042 www shaktiyoga.net Milano 17-18 novembre ‘SEMINARIO DI SPECIALIZZAZIO- NE “YOGA E DONNA” con Barbara Woehler Fed. Med. Yoga, tel. 333/4111482 www mediterraneayoga.it milano 24 novembre IL CORPO NEL MOVIMENTO, LA VOCE NEL CANTO con Anita Dordoni e Marina Brivio © Associazione Centro Yoga Mandir tel. 02/89015544 wwwryogamandir.org Y NOVEMBRE 2012 Milano 7-9 dicembre INIZIAZIONE TANTRICA: ARIA con Atecka © Centro Yoga Bhadra tel. 02/247939, www.centroyoga.it Segrate (Mi) 2 dicembre IL CORPO COME UN LUOGO DI APPRENDIMENTO con Gordana Stojanovic © Centro Sankara tel, 334/2383810, sitatara@libero.tt Pavia 25 novembre YOGA SADHANA, SECONDO ‘SRI SRI SRI SATCHIDANANDA con Gordana Stojanovic ‘Istituto Yoga Oltre Cielo tel, 0382/28828, www.oltrecielo.it Seregno (Mb) 24 novembre MANTRA, KIRTAN E MEDITAZIONE con Swami Siddartha Saraswati © Centro Yoga Satyam tel, 0362/328113, www yogasatyam.it Brescia 18 novembre IL BACINO STABILITA E FLUIDITA’ con Vilma Galli © Centro Yoga Studio Brixia tel. 339/5923425 www.yogastudiobrixia.it Brescia 2 dicembre HARI-YOGA: LE INVERSION! con Marco Mandrino © Studio Yoga Brescia tel. 030/221688 studioyogabrescia.wordpress.com crema 17-18 novembre IYENGAR YOGA con Paolo Rava © Valbero dello Yoga tel. 333/3807726 www. lalberodelloyoga.it Mariano Comense (Co) 5 novembre VIAGGIO INTERIORE ATTRAVERSO LE ASANA con Giorgio Savigtiano © Maitri - yoga e benessere tel. 039/510366, www.maitriweb. it canta (co) 1-2 dicembre 1 SUONI SACRI DEL TANTRA © Paradise Home, tel, 338/1040677 www paradisehome.it Padova 10 e 24 novembre ALLE SORGENTI DELLO YOGA: CONOSCENZA DEI TESTI COM- PENETRATA DALLA PRATICA can Antonio Rigopoulos e Tiziana Fantuz © Ynsula, tel. 049/831005 www ynsuta.it Cornedo Vicentino (vi) 11 novembre THE POWER OF YOGA FLOWS INTO LIVE MUSIC con Giovanni Asta © Vidya yoga, tel. 347/4338699 wwe vidyayoga.tt ‘San Dona di Piave (Ve) 18 novembre YOGA RATNA: VARIA E LO SPAZIO DEL CUORE 24 novembre VINYASA YOGA MASTER © Satya Yoga, tel, 346/5379515 www satyayoga.it udine 24 - 25 novembre GUARDO IL FUOCO: E ENERGIA, INVITO ALU'AZIONE. ACCAREZZO L'ARIA CON IL GESTO DELLE MANI E APRO LE PORTE DEL CUORE ORYE Italia, www.rye.it Conegliano (Tv) 10 e 17 novembre YOGA E SHIATSU DELLA MANO. © Nashira, tel. 346/0346404 www centronashira.it Dosson di Casier (Tv) 25 novembre e 16 dicembre TANTRA PER DONNE 1-2 dicembre ESSERE IN AMORE con Satyam attillo Piazza con Lorena Trabucco Yoko ‘© Centro Yoga Yoko tel. 0422/331792 wwew.centroyogayoko.it Genova 2 dicembre PARINAMA NATYA, YOGA DELLE SEQUENZE con Simona Mocci © Bhogavati, tel. 348/0864600 bhogavati,weebly.it Bologna 6 novembre LEZIONE TEORICA SUL RESPIRO ‘© Centro Natura, tel. 051/235643, www.centronatura.it Bologna novembre - dicembre WORKSHOP VARI © Centro Namaskar Asd tel. 335/7738586 namaskarasd. blogspot.com Bologna 10 novembre SHANKAPRAKSHALANA: LAVAGGIO DELL'INTESTINO con Simona Ramazzotti © Scuola di Yoga Centro Natura www.centronatura.it Castel S. Pietro Terme (Bo) 11 novembre e 9 dicembre AGOPUNTURA AYURVEDICA E YOGA TERAPIA © Antonella Grossi tel, 333/6118483, Ferrara 6 novembre I MUDRA DELLE MANI 12- 16 novembre JAMUNA P. MISHRA © Comunicanima, tel. 0532/207856 www.comunicanima.com WWW. YOGAJOURNAL.IT STAGES novembre / dicembre Rimini 2-4 novembre ASHTANGA VINYASA YOGA con Anna Stella e Frans Rozestraten Ashtanga Yoga Verona tel. 366/1892448 www.ashtangayogaverona.it Parma 18 novembre IL NODO DI BRAHMA con Paola Clabotti e Paola Campanini ‘OAs. Cult. Millepledi tel. 347/3591667 paolacampanini@virgilio.it Firenze 10-11 novembre VARTO SUPERIORE ELA CINTURA SCAPOLARE con Claudio Conte © Studio Yoga, tel. 339/7794172 annaemilia.losi@fastwebnet.it Parco dell’Uccellina (Gr) 1-4 novembre TREKKING YOGA: MEDITAZIONE TANTRICA con Paolo Ricct OLe Nuvole, tel. 06/64561929 www yogalenuvole.it Prato 10 novembre e 8 dicembre GIORNATE DI MEDITAZIONE con Sauro Sabatini lst. Bija Yoga tel. 338/9523265 www. bijayoga.it Nocera Umbra (Pg) novembre - dicembre SEMINARI VARI © Ananda Associazione tel. 0742/81360 wwwananda.it Sangemini (Tr) 411-13 novembre FLUIDITA NEL MOVIMENTO E RESPIRO 0 Milka & Gabriel tel. 347/6445908 milkagabriel@yahoo.it 97 98 Civitanova Marche (Mc) 13 novembre PRANAYAMA E MEDITAZIONE © Centro Yoga Shakti A.S.D tel. 0733/784527 www. shaktiyoga.it Roma 6 novembre INTERIORIZZARE LA PRATICA con Milka & Gabriel OLALS., tel. 347/6445908 milkagabriel@yahoo.it Roma 9 novembre ‘SAPERSI ASCOLTARE, OSSERVARSI, ESSERE FELICI CON SE STESSI con Manuela Borri Renosto © Myoga tel, 06735496912 wnw.myoga.it Roma 11 novembre IL MANTRA YOGA E 1 SUOI EFFETTI TERAPEUTICI con Manuela Borri Renosto @ Myoga tel, 06/25496912 www.myoga.it Roma 11 novembre YOGA E FIORI DI BACH con Elisabetta Furlan 17 novembre YAMA, NIVAMA E KRIYA con Giorgio Furlan 25 novembre CONDOTTI E CENTRI SUPER SOTTILI con Giorgio Furlan © Accademia Yoga 1969 tel, 0674885967 www.accademiayoge.it Roma 14 novembre ALLINEAMENTO ATTRAVERSO IL RESPIRO ‘© The Kylan, tel. 347/6445908 milkagabriel@yahoo.it Roma 17-18 novembre LA COLONNA VERTEBRALE con Naria Vives Pares Ass. Optimalia, tel. 06/44709033 www.optimalia it Roma 17 novembre LA VIBRAZIONE ‘con Piero vivarelli © Chiostro del sramante tel. 06/68809035 ‘www.chiostrodelbramante. it Roma 17-18 novembre PERCEZIONE E ASCOLTO con Renata Angelini e Moiz Palaci © Raja Yoga Italia Facolta Valdese, tel. 347/5725677 www.rajayogaitalia.it Fondi (Lt) 23-25 novembre TRIYOGA FLOW con Eva-Maria Beck 14-16 dicembre YOGA E PRANAYAMA, con Mira Mehta © Centro Yoga Savitri tel. 0771/1875178 www.centroyogasavitri. it Bitonto (Ba) 10-11 24-25 novembre 15-16 dicembre HARI-OM MASTER CLASS. con Marco Mandrino, Silvia Nicodano Silvia Castagnino 1-2 dicembre HARI-OM YOGA E AYURVEDA con Rosalba Piarull! © Manonmani, tel. 333/6699832 www.manonmani.it ————— Catania novembre - dicembre ‘SEMINARI DI FORMAZIONE con §. Piano, R. Rizzi, W. Vanni, W. Van Lysebeth @ R. Savuto 0 Federazione Mediterranea Yoga tel. 333/4111482 www.mediterraneayoga.tt Y) NOVEMBRE 2012 Soluzioni “FLUIDAmente” le fogtie di toto ‘Trappole mentali: le navi del porto di Mumbay Marta non vuole il caffe FINLANDESE ITALIANA ‘06000500 vere TE NERA CHALLA ANVERSA_SPALATO rave TEDESCA _OLANDESE oe ‘o700 0800 caro CArFE__INCENSO eminera VERDE BLU Cestinazione _LONDRA _COPENAGHEN rave ___FRANCESE oe 06:00 cargo RISO Ciminiera_— BIANCA Cestnazione —USBONA facebook RCL B LUMLEY Diventa fan del gruppo @ partecipa alle discussioni, invia foto della tua pratica, commenta i temi proposti e proponine di nuovi. O23 "810-007, Moneta Ue Ascophyllum nodosum Seegrecis® Green Plus é a base di Ascophyllum nodosum Seagreens® tun‘alga marina biologica che cresce in prossimité delle coste dell'oceano Atlantico e dell’Europa del nord. Rientra nel gruppo di alghe note con il nome Kelp rappresenta un otfima sorgente naturale di iodio, che contribuisce a sostenere le funzioni tiroidee, il metabo- liso energetico e la concentrazione. Lelevato volore nutizionale di questa alga (contiene vitamine del gruppo B, vitamine A, C, D, E, K, mineral, ‘omega 3, aminoacidi essenziali e no) la rendono utile Natural Point srl - via Pompeo Mariani, 4 - 20128 Milano tel. 02.27007247 - www. naturalpoint, PHriUS: come supporto in regimi dietetci voli alla perdita e all'equilibrio del peso corporeo. Niente viene oggiunto 0 tolto dalle alghe raccolte; sono solo alghe vive, non alghe alla deriva spiaggiate © marcite. Vengono togliate in acque cristalline, raccol. fe e tritate sul posto per preservarne la hreschezza. Si ratta di pure alghe non trattate, la cui polvere viene racchiuso in copsule vegetali Tae end oe ae eee Se eS Ee Eee ke) eae www.reyoga.it

You might also like