You are on page 1of 100
Conoscere e alleviare la sciatica ‘SALUTE - ALIMENTAZIONE - AMBIENTE - VIAGGI - PRATICA - SAGGEZZA - CASA ial ‘futuro | dell’Ashtanga © eet ry tase aaa \ N Dimensione dell'Essere LEGNANO (Ml) 23 FEBBRAIO 2013 / Diego Azzaroni . Studio Yoga BRESCIA 24 FEBBRAIO 2013 / Giovanni Asta Studio Yoga BRESCIA 2E3 MARZO 2013 / Loretta Bugatti ManonMani BITONTO (BARI) 9 E10 MARZO 2013 / Silvia Nicodano DI YOGA TERAPIA Cascina Bellaria SEZZADIO (AL) LUGLIO 2013 CORS! Di MASSAGGIO AYURVEDICO E DI CUCINA AYURVEDICA. Studio Yoga BRESCIA e Cascina Bellaria SEZZADIO (AL) Per info e prenotazioni: www.hari-om.it - tel. 340 9820914 - info@hari-om.it Corso per Insegnanti yOsa Tutt i corsi sono riconosciuti da Yoga Alliance, MSP e CONI con validita nazi zionale. | Corsi sono indicati anche per chi desidera approfondire la propria c: pratica personale. CORS! RESIDENZIALI 19 LUGLIO - 8 AGOSTO 2013 Cascina Bellaria - Sezzadio - Alessandria / 200 ore 9 AGOSTO ~ 29 AGOSTO 2013 Cascina Bellaria - Sezzadio - Alessandria / 200 ore 9 AGOSTO -7 SETTEMBRE 2013 Cascina Bellaria - Sezzadio - Alessandria / 500 ore SOMMARIO febbraio 2013, ee tach é& caer Cerri OM GALLERY 12 MANTRA ‘ACURA I ANTONELLA BASS 13 LE IO REGOLE D’ORO 6 ) 1 Penwas Koss 14 BRICIOLE FILOSOF! DI Myaian Ines Glanciaconn 15 MILLE ORIENTI bi Marco Resreiu 16 cRUNCHY DI ANTaNELLA Bassi 17 GREENWASH i 1 Awoiea Stowonet 18 AppUNTAMENTI + 1 Coma Monrann Lan e 20 News = 1 Simowa Acquisrarace 23 VEGAN CHEF 1 Rubi Connoiucl = Cominna MONTANA LAM 24 MULTIMEDIA 11 Simona Acausrarace 26 INVETRINA ‘A cuta b1 Coninh Monawa Lawro MAGAZINE 26 30 38 40 46 52 57 60 65 69 SHOPPING / PRODOTTI YOGA STYLE Vetrina “consigli per gli acquisti” ‘cura ot Connna MowTaNa Lamro storie / mysore YOGASCAPES ‘Yoga e fotografia: due passioni er una nuova vita 11 Rosa Tacuiaseasa EVENTI / OLISFESTIVAL FESTA OLISTICA Al-via a Milano la prima manifestazione dedicata ai metodi di cura naturali 1 Siuowa AcQuisTarace prarica / ease DAIUNASVOLTA Raffina le torsioni per eseguire rotazioni del busto pit profonde 1 Jason Cranoeus LIFESTYLE / SAGGEZZA LA QUIETE NELLA TEMPESTA 10 modi per ritagliarsi momenti di calma mentre intorno @ il caos cor Huan Dowote € Awonea Sianoreutt DOSSIER / YOGA E BUSINESS IL DESTINO DELLASHTANGA I nome e 'eredita di Pattabhi Jois sono in USA al centro di un accesa dibattito 1 Anna VowPiceitt prarica / CASA LAVORA AI FIANCHI! Pratiche attive di apertura delle anche 1 Bason Bapnste SAGGEZZA / BUON! PROPOSITI CON LE MIGLIORT INTENZIONI Realizza | tuoi desider! liberandoti del passato ct Sauty Kewerow ‘SAGGEZZA / CHAKRA ICENTRI ENERGETICI 17 nodi principali del nostro corpo sottile 1 Gianw Da RE Loman PRATICA / SPECIALE LABC DEL PIRIFORME lmuscolo da usare bene per alleviare sciatica e dolori lombari 1 Dave Keuter BENESSERE. BENESSERE / DAL GIAPPONE 78 ILREDELTHE Ui Matcha, dalla cerimonia rituale ‘al benefico uso quotidiano oi Sona Acquisrapace SALUTE / INFIAMMAZIONI 82 ARTRITE ADDIO Se le articolazioni danno problem prova la food strategy or Laurence Donn ALIMENTAZIONE / AUTOPRODUZIONE 86 CASARIACASA Formaggio fai-da-te: istruzioni e ricette buone, ecologiche ed economiche or Cnstiana Cech GUIDA PRATICA ISTRUZIONI PER 1'USO 92 scUOLADIYOGA Supporti indispensabili 1 Banana Baoan worksHor 96 AGENDA | seminari di febbraio / marzo ‘cua Cosa Montana Laweo 1 FEBBRAIO 2013, e OG sais A ye ICH ie Sl ST aa eB Uae "30 ee} Milano-Superstudio Pi Viaggio nella Salute @ nel Benessere Naturale De kei eae ae ene nee ee eee Brett Mere Leg Sere et Sem eA ec SelM a eer ecco Vcc a ot a eget Ree eet ee Ree eek eek eet eM Moers] oltre etm eller oct ee Re ML Oot Reflessologia plantare ¢ facciale, Biodanza, Biopranoterapia, Craniosacrale, Orthobionomy, Watsu, Fitoriterapia — Floriterapia, Tai chi chuan, Bioenergetica, Canto armonico, Counseling, Rebirthing, UCT Retest ee ea cel ocd cot e oe et RO oe Re MMe al readings, tavole rotonde, dimostrazioni, performances, concerti, musica, consulti e trattamenti oo Release ccoR Rete Bel eRe iced aR Roe PARC oa keg) PCM eee eC Ree eee ee Reo eC} ae ee eee contributors BARON BAPTISTE | suoi genitori hanno aperto nel 1955il primo ‘centro yoga a San Francisco. A12ennihha co: minciatoa studiare la yoga dalle origin, oltre agli stili Ashtanga, yengare Bikram. Ogg in- ‘segna il suo personale metodo al Baptl- ste Power Yoga Institute (wnw.baronbapt! ste.com), con lobiettivo di rendere lo yoga accessibile a tutt BARBARA BARBARANI Diplomata all’Efoa University di Roma. Ha integrato i suol studi con altreciscipline olstiche. nindasi@perfezionataa Rishikesh presso 'Omkarenanda Ashrem ea Varanasi ‘con la maestra Smrity Singh. Ha una forma. zione parallela nel campo delle ari perfor: mative che caratterizza ll metodo Balavidya, dale’ creato 2 adottato in campo yogico e teatrale (Wwwesteticadeleardo i), JASON CRANDELL € stato recentemententominato de Yoga Jour nal America come una delle miglioripromes: se nellinsegnamento dello yoga per le Sue abilita e per il suo approccio unico al Vinyasa Yoga. sié formato con Rodney Yee Ramanad Patel (nwinlasonvoga.com) RUDI CONDOLUCI Dopo una carriera da chef nei miglior isto rantid'italia, dal’89 si dedica alla cucina naturale, prima macrobiotica, poi vege- tariana, oggi vegana. Tiene.corsidicucina, in cui aivulga | principal un‘alimentazione sana e appetitosa, edé lartefice di Mens@ sana, produzione e distribuzione di gastro: nomia vegana (www mensasana.it). MYRIAM INES GIANGIACOMO, Laureata in flosofia e specializzata in busi ness ethics, consulenza, pratica filosofica epensiero sistemico. Ha esperienza mana: geriale trentennale nelle Risorse Umane in sgrandiaziende e multinazionaii della consu: lenza. atiraverso la sua Bottega fllosofica wwwwzbottegaflosofica.t) svolge business ‘& executive coaching, pratica filosofica individuale e di gruppo. 1 FEBBRAIO 2013, GIANNI DA RE LOMBARDI Scrittore, autore del primo blog italla- no dedicato allo yoga (ww-yogasutrait) Pratica yoga dai 17 annie insegna presso lo Studio Danzerte di Seronno, Hescritto diversi librisulla comunicazionee sta scrivendo un ‘manual pratico sullo Yogae Ie-book “Come aprire e promuovere un Centro Yoga’. DOUG KELLER Uno dei primi insegnanti di Anusara Yo- ga certificati da John Friend, tie appreso la pratica dividendasi tra stucio individuale inun ashram in india e le lezioni Gi maestri ‘come Kevin Gardiner a New York. Negll ult ‘mi anni ha approfondito lo studio ela cono- scenza degli aspetti terapeutici dello yoga, anche oltre i confini dell’Anusara, (wwiw, doyoga.com). ‘SALLY KEMPTON Tra i pid esperti insegnanti viventi di ‘meditazione e ricerca spirituale. 12 ssmette Il suo metodo “cuorea cuore" attra \verso workshop, leionie iti in culinsegna rmecitazioni per dare consapevolezza, (awn, salykompton.com). PERUMAL KOSHY Ha fondato la prima web tv dedicata all'insegnamento dello yoga (wwn.yoxa withperumal.tvinsieme. ines Stephen. Cre soluto trail Keralae Los Angeles, diventa un affermato istruttore a arti marziali, Negi ul: timi 10 annisié completamente decicato allo studio, pratica einsegnamento dello yogaa New Delhi, Los Angeles, Londra e Milano, MARCO RESTELLI Giornalista, laureato in lingue orientali, da 25 anni viaggia in Asia per scrivere reportage. Autore diva librsull'nsia ele religioniasiatiche. Tiene seminari di cultura indianaalniversita Statale di Milano. 1lsuo MilleOrienti (wuvw.milleorient.com)e il blog Italiano pi letto sulrAsia. yoga DRETTORERESPONSABLE Guido Gabriel FEDADONE Corinna Montana Lampo eSimona Acquistpace redaconeyjmaie LRAFICA Ferruccio Tannaccone SEGRETERA DIREDAZONE Antonella Basi RCERCR EDNOGRAFICA Clara Ghidoni HNO COLLABORATO Baron Hapeiste son Crandell Cristiana Ci, ‘Doug Kelle, Sally Kempton, Perumal Kosky Gianni Da Re Lombard, rence Donan, Hila Dowdle, Myeam Ines Giangiacomo, Marco Restell, Andrea Signorli, Anna Valpclli Rosa igor Foroshart Chris Andee, Kateine Naleid, Rosa Tagisiero, ‘Michael Wino, Liss Wiseman AGENZIEFOTOGRAFICHE ICR Dreamstime, Maer Fle, Photocase Tips Images lusraazont Ferruccio Ascari, diana Farina Stephanie McCann, isa Scichitone, Aime Sicuro, Doiano Serolog, “racy Wer, Sarah Wilkins SIRNDRATA Gabriele Androl perl dusioi; [Laredaione a dsporsione eit were ChinraSepin fotograt da Ros Tglitert rortone PULSA Sel DREZONEE REOAZIONE vial Monellon4-20154(MD tel 024934989 fix 021551, PUBBLICITA Manuela Avenia tel. 0234934989 bby it vurricio AgsonamenTt SOFIAS&I iaEtoreBugati35-20142(MD) tel. 02.84402422,f20024403207 abtonamen yen com NUMERI ARRETRATI unnumero € 3.90 copie atretratei doppio ‘DSTREUZONEPER TALIA MEPESpA viaBetoreBugati5-20142 MD STAMPA Rocoito Lombards Spa Pollo MD ‘eat grata pre i Tana dh Miao a 533 in at fo6o05- Poe Haine S94 Sesion in Ribena Ps 8003 one i 3709800448) Ae + Commas DCB Nano Paice e debra meant da Puls het (GevrBiyPohting Ine 47 Saome Stet, Ste Bo, San Franc, Cali, Und a ee IL PORTALE DELLO YOGA PIU LETTO IN ITALIA “YOGA MAP La directory delle scuole di yoga italiane: un motore di ricerca per trovare quelle della tua citta. NUOVI CANALI Principianti, Donna, Salute, Pose. E nuove sezioni: Yoga Bambini, Meditazione, Pranayama, Ayurveda. Per approfondire tutto quanto é yoga CERCA LA POSIZIONE Oltre 45 asana suddivisi a seconda delle parti del corpo coinvoite. Applicazioni terapeutiche e controindicazioni. SHOP Dvd di pratica yoga, t-shirts, glossario di sanscrito, quaderni di appunti per la pratica. E anche abbonamenti online e copie arretrate. STAGES Velenco sempre aggiornato dei se di yoga in Italia e all’estero. ari In astinenza Pratico yoga da solo un mese, ma mi manea quando non posso andare a lezione. Mi piacerebbe condivi- dere con vot e altre persone espe- rienze e consigli. Grazie! Dolly Basta abbonarsi a Yoga Journal e seguirci online sul nostro sito e su Facebook, Non se ne pentira. I direttore foto delle vostre copertine, in cul vengono rappresentate posizioni che molti studenti (e anche insegnanti) non saranno sivamente sugli asana MOST Serivii tuoi commenti, considerarioni crtiche aindizz0 redazione@yjmag.it SBATTI L'ASANA IN COPERTINA Leggo Yoga Journal da diversi Mi trove d'accorde con annie prima anche l'edizione lei. difficile in una sola americana. Rimango.un po! in- mmagine sintetiscare it terdetto a voite di fronte alle s*ms0 dello yoga, ¢ certo un ‘tsana é la via pit semplice In questo ultimo anno, per abbiamo cercato di dare Pi tspressivita alle copertine, con immagini di volti e anche mai capaci difere. Secondo me ysando illustrazioni; a volte questo porta auna distorsio: con sucesso, altre volte meno. he nella percezione del mondo A spectiamo suggerimenti, dello yoga, focalizzata ecces- magari su Facebook. Yoga e dress code Seguo da un anno e mezzo un corso di yoga in pa lestra. Tra le mie compagne noto atteggiamenti opposti: ¢’@ chi si presenta con tutine aderenti, calze speeifiche, materassino personale, e chi In vece come me pratica a piedi nudi, semplicemente in tuta e maglietta, Ritiene che possa essere utile tun equipaggiamento specifico? Sarab Secondo me, ci si pud vestire come meglio ci si sente, Le sole cose che contano in una lexione di ‘yoga sono Vattenzione e la concentrazione. Se ci si perde nell'osservazione degli abiti altrui, allora c'e qualche problema. I direttore i U direttore 1 FEBBRAIO 2013, EDITORIALE resmal_ente 1 latino, letteralmente significa ‘ratto dalla saggerza delimpera- tore Augusto (65 a.C )¢ fatto proprio da Aldo Manuzio (tipografo e primo edi- tore moderno a meta del Quattrocento) nel simbolo della sua casa editrice. Per lui, 'editoria era equilibrio tra precisio- ne e tempismo, tra stabilita e velocita, Quindi, scelse come simbolo delle sue pubblicazioni un’ancora (stabile) e un delfino (dinamico), a testimoniare fa necessita di agire con tempesti insieme ponderazione. Questo erudito aneddoto ci racconta come leditoria (¢ la comunicazione in senso ampio) possa essere una metafora della vita, Pubblicare una notizia, un articolo, un libro richiede una tempe- stivita di comunicazione che non deve andare a discapito dell'accuratezea del lavoro. Se provassimo a fare la stessa cosa nella vita, scopriremmo che si pud essere al passo con i tempi senza per- dere la testa ¢ la meta in un vortice di stimolia volte effimeri, Perché in reale’ pud rendere pitt dinamici ed. efficienti della fretta. E qui come al solito entra in gioco lo yoga, la nostra ancora, per fermarsi, per nutrire “la non mente" ¢ riprendere il cammino pitt consapevoli: “La quiete nella tempesta” un piccolo assaggio di tutto questo (pag. 46). A.cosa serve viaggiare se non siassapo- ano i cambiamenti che suscita? Fil ea- sodi"Yogascapes”,testimonianzadi un viaggio a Mysore, tempio dell’sthanga ‘Yoga, fatto da una donna manager in aspettativa che ritrova la sua passione pera fotografia, rafforzata da un nuovo sodalizio con la pratica (pag. 30). E proprio sull’Ashtanga Yoga si apre un altro (tanto per cambiase) dibatti to sulleredita del suo lignaggio, dopo la morte del fondatore Patthabi Jois. Molkeplici interpretazioni dello stile siaffacciano sul “mereato” negli Stati Uniti, ognunacon una sua “autenticita” Come andra a finire? (pag. 52). Consueti o improvvisi attacchi di scia- tica? Pensate di doverla conoscere pitt a fondo? Eeco pervoi un approfondito report pratico-anatomico di come side- termina e di come risolverla (pag, 66). Infine, essendo per noi il primo nume- ro dell'anno, una pausa meditativa per chiariree rendere concreti i nostri buo ni propositi. Sempre al ritmo di festina Lente (pag, 60). Namaste Guido Gabrielli WWW.YOGAJOURNAL.IT Sabato 2 Domenica 3 marzo 2013 A Domenica 17 marzo 2013 s OM Vivere lo yoga tutti i giorni etc: amente libera Per la guarigione psico-fisica e per vincere la paura OMTARETUTTARE TURE SOHA Mi inchino alla Liberatrice, Colei che elimina tutte le paure e concede ogni successo Nel Buddhismo tibetano, questo é il mantra dedicato a Tara, la "Madre di ogni Buddha”, e in particolare alla sua manifestazione come Tara Verde. Simbolo di compassione e azione, Tara viene in nostro aluto per liberarci dalla sofferenza spirituale (tare), emozionale (tuttare) e fisica (ture). in particolare, cantando questo mantra chiediamo di essere liberati dalle illusioni detla mente e dalle emozioni negative che ci impediscono la vera liberta. € ottenere quella luce interiore che Tara rappresenta, per il bene di noi stessi e di tutti gli esseri viventi. lustrazione Sarah Wil Per attrarre la fortuna SOHAM To sono Lui Questo mantra ci ricorda che siamo una cosa sola, uniti indissolubilmente con la Coscienza ‘Suprema. Viene chiamato Mantra Universale (Alapa Gayatri), poiche la sua vibrazione @ gia Parte del respiro: SO é il suono dell‘inspirazione e HAM quello dell’espirazione. Usato in meditazione é l'ideale per sperimentare una respirazione pid consapevole. E ricordando di essere un tuttuno con il Divino, ci consente di manifestare clo che pili desideriamo. e Ripetendo Il suono, SO-HAM diventa HAMSA, Voca selvatica/cigno simbolo del sé e della Consapevolezza fazione Saran Wi Net antichta, fincenso veniva bruciato perch considerato il ramite tra i. celo e la terra e cera la convinzione che potesse far artvare alle divinta le richieste e le preg! nate dagi vorini, per questo ‘eniva utizzato anche nelle pratiche relgiose ea scopo propiziatoro, fa compagnia ideale per la meditaz‘one, fo yoga, lo studio, la musica ‘massaggio,Tespressione atistica, la consuienza astrologica. Un filo bianco i profumo in grado di far’ perdere la cimensione concreta del tempo, ci agganciarci a ficordi © sensazion' dimentcate ech ‘nconnetter al armonia Universal {host Incensi si carttenzzano per la presonza nella composizione di miele, polven di legri pregiat, ok essenzial, spezie, erbe oficinal © resine esclusve che lrendono uni per aroma e qualita, ma anche per Ja loro consistonza morbida e gommosa e per Ia lenta combustione 60/80 minut. Ubliz-amo infatt esclusivamente materi prime natura ‘senza aggiunia di prodotti sintesio patrolchimic. Fiore D’Oriente won fioredoriente.com Le 10 regole d'oro . dello yoga Crt ‘ccoci alla seconda delle 10 regole d'oro dello yo- |) ga: “rivolgi ’attenzione al tuo interno e continua i! cammino per esplorare le regioni pro- fonde di te e dello yoga”. PERUMAL.« 2. Rivolgi lattenzione all’interno cortare l'attenzione all'interno vuol dire lasciare andare tutto cid che occu- pa la mente, dalle finanze alla famiglia ad altro. E poi mantenere questo stato interiore durante la pratica yoga. Solo cosi puoi entrare in sessioni pit! profonde. E solo attraverso l'acquisizione di session! profonde puoi sperimentare i veri bene- fici dello yoga. Per un principiante, non @ semplice: gli asana sono nuovi, é come essere un bambino che impara a cammi- nare. Devi pensare a ogni passo, ma basta poco tempo per smettere di sforzarti. Una volta imparato, non presti pit! attenzione 2 come cammini ¢ Il camminare diventa naturale. Lo stesso accade per chi impara le arti marziali e conosce una tecnica alla perfezione e non ha la memoria cosciente diusarla quando viene attaccato. Questi stati sono conosciuti come “non-men- te”, detti anche mushin dai glapponesi. Sono paragonabili allo stato di flusso che gliartisti vivono mentre sono immersi in un processo creativo, Anche dopo molte lezioni, perd, i praticanti possono non essere in grado di richiamare I'attenzio- ne all'interno e di sperimentare la non- mente. Questo capita anche quando si raggiunge un buon livello tecnico negti asana 0 si memorizza una sequenza di posture. Una causa che impedisce alla mente di rivolgersi verso l'interno é il lato competitive. Guardarsi attorno a lezione, preoccuparsi di quello che fanno gli altri, confrontare le tue posizioni con quelle altrul non ti permette di portare Vattenzione al'interno e di entrare in uno stato di flusso. Unvaltra ragione per cui gli studenti non entrano negli stati superiori dello yo- ga é perché sono troppo concentrati sulle posizioni avanzate. Prima della diffusione di internet, i praticanti non vedevano facilmente tante immagini di asana complessi. Nel metodo di insegna- mento classico il maestro mostrava la posizione successiva, e pil avanzata, solo quando l’aspirante era pronto a ricevere le nuove conoscenze. | principianti non guardavano le classi avanzate. in questo modo, lo studente rimaneva “vuoto”, con Vattenzione rivolta verso I'interno e con- centrata sulla pratica attuale e non su una futura possibilita. Un‘altra ragione per cui gli studenti non riescono a rivalgere la loro attenzione verso I'interno riguarda la modalita di gestione della lezione. La norma generale della classe dovrebbe es- sere silenzio, concentrazione e disciplina, strumenti per acquisire uno stato mentale sottiimente sintonizzato. Ricorda che & una lezione di yoga e non un bar. Prova a rinviare il dialogo a dopo le lezioni e lavora per rivolgere la tua attenzio- he verso I’interno. Patafjali, negli Yoga Sutra, scrive: «Lo Yoga @ il contrallo delle onde-pensiero nella mente», Uintero si- stema dello yoga é Imperniato su questa idea. Quando puoi rivolgere all’interno la tua attenzione, allora inizia quella capa- cita di controllare le onde-pensiero nella mente che conduce alle vere profondita dello yoga. Da qui, puoi imparare a con- centrarti meglio. Dalla concentrazione deriva la capacita di meditare che por- ta all'illuminazione. WWW.YOGAJOURNAL.IT 13 Briciole Filosofiche cibo quotidiano I territorio della filosofia é sempre stata la frontiera: etica, lavoro, cittadinanza, so- stenibilita, intercultura, scienza. un eterno confronto tra discipline senza schemi rigidi. ogni mese una briciola. Presenti a se stessi er le scuole filosofiche antiche, la prin- cipale causa di sofferenza per I'uomo @ costituita dalle “passioni” che si ma- nifestano in desideri disordinati e timori esageratl. Per questo, sebbene ciascuna proponga una propria terapia delle pas- sloni, tutte lo fanno per promuovere una trasformazione profonda del singolo Per esempio, secondo gli stoici I'infeli- cita deriva dal desiderio di acquisire € conservare beni che rischia di non ottenere o che pud perdere, oppure dal ee eee % tantralife \ gs = SAGGEZZA buoni proposi T,, Innanzitutto, cerea di evocare un sentimento di aceet- tazione e presenza amorevole per qualche minuto. Uno dei modi per fare eid @ ricordare un momento in cui ti sei sentito davvero accettato, che fosse da un’altra persona o dalla Natura. A quel punto, crea una memoria sensoriale di cid che hai pravato quando ventito accettato, immergendoti nella percezione fisica di tale memoria. Unalera possibilita dire a voce alta: «Possa ioavvertire quanto profondamente sono accettato dal! Universo di cui faccio parte». Creare una sensazione fisica di accettazione ti aiuta a trovare il coraggio di fare il secondo passo. 2. Annotaglieventi,le parole eleidee per te pit intensi, Alcuni di questi saranno positivi e degni di gratitudine ecelebrazione. Essi sono importanti, ma in questo esercizio la vera intensiea & spesso quella degli eventi relativamente negativi. Serivi qualche parola riguardo a eid che &suecesso, oppure raeconta Vintero episodio, senza tralasciare cid che tu oua’al tra persona avete detto o fatto, Cerca di essere il pi oggettivo possibile. Deserivi i tuoi sentimenti con la stessa obbiettivita: sei stato orgoglioso? Arrabbiato? Hai provato vergogna? Paura? NIENTE RIMPIANTI Facendo pli volte la ricapitolazione, ti renderai conto che essaé utile saprat- tutto per quegli eventi che creano in ‘te confusione, insicurezza o vergogna, Supponi di avere ltigato con il partner, di avere sprecato un colloquio di la- voro 0 di esserti comportato in modo imprudente, causando un incidente. I prima possibile, ritagliati dei minuti per annotare cid che @ successo. Poi, ‘metti nero su bianco i tuoi sentimenti e pensieri sull’episodio; tutti quanti, soprattutto quelli negativi. Traserivi ogni pallottola mentale che hai rivol- toa te stesso, da «Miva sempre cosi» a «Non era colpa mia» fino a «Come posso rimediare?», Offri ogni casa al fuoco (va bene anche la flamma di una candela) e nota quanto poi ti senti pill leggero. Quindi decidi di intraprende- re le azioni necessarie a impedire che questo evento si trasformi in una fonte di energia negativa o si ripeta. 3. Leggi atentamente lista. Sec qualeosa per ii semi dover scusrco chen qualche mo de pac pendiac nota Dei iintrprendee lato sincera brave eergia ima ntapolta a Uncvento pst Inpegntra fare delta meglio pr Tl prossimo, fondamentale passo consiste nello strappare il foglio con la tua lista negativa, bruciarloo ‘comungue distruggerlo. Nel fare questo, abbiil pensiero consapevole: «Possano questi eventi, sentimenti e azioni negativi dissolversi, senza che da essi venga alcun male a nessun essere». Puoi bruciare anche la lista positiva, con l'intenzione consapevole che i tuoi success e le tue azioni positive siano di beneficio ad altri. Fallo imme- diatamente. Checehé ne abbia detto Swami Shivananda, a nessuno piace tenere un diario dei propri errori: esso non fa che radicarli ancora pit profondamente nella tua mente, Piuttosto, trasforma la tua serittura in un rito di liberazione, mettendo i tuoi eventi negativi su carta € poi distruggendoli Questo rito non & senza senso. A quanto pare, dietro diesso ci sono delle solide basi neurofisiologiche. La scienza del cervello ci dice che quando vuoi cambiare un’abitudine o un modo di pensare, é importante ereare consapevolmente un diverso percorso neurale, [I modo pit efficace di farlo consiste nell'associare un pensiero un simbolo 0 auna vera e propria azione fisiea: in altee parole, nel fare materialmente qualcosa che esprima il tuo desiderio di cambiamento. I] semplice atto di ricordare, annotare € distruggere cid che hai seritto costituira un'esperienza in cui si saranno dissolt il pen- siero o Vazione negativi che vuoi eliminare, E quando lavori con la ricapitolazione, essa ti pud aiutare molto a trasformare gli schemi inconsci ¢ le abitudini dolorose. La ricapitolazione: osservare sino in fondo ed elimi- nare gli eventi emotivamente intensi del proprio recente passato, é una chiave per la trasformazione. Ei segreto per ereare intenzioni efficaci DA OGGI YOGA DIRECTORY ANCHE SU: Preys ac:} MLUCe) cst applicazio SEMPRE AGGIORNATA a ne YOGA APP Tutte le scuole di yoga in Italia sempre con te sul tuo iPhone e iPad * Navigazione sulla mappa ed individuazione dei marker evidenziati * Ricerca attraverso localizzazione geografica: regione > provincia > citta * Modalita lista e visualizzazione della scheda completa del centro * Memorizzazione del centro nel menu dei preferiti * Geo-localizzazione del centro yoga pi vicino alla posizione attuale * Possibilita, direttamente dalla scheda di telefonare alla scuola, visitarne il sito internet o inviare una mail (se forniti) SAGGEZZA o ° SONO 7 | NOD! PRINCIPALI DEL NOSTRO CORPO SOTTILE. SI TROVANO LUNGO. LA COLONNA VERTEBRALE, ENERGETIC]. pattasua ease Fino ALLA SOMMITA DELLA TESTA WWW.YOGAJOURNAL.IT 6s hakra significa “cerchio 0 vortice”. ( I Chakra costituiscono nodi signifi- cativi edi alto valore simbolico del cosiddetto “corpo sottile”, uno dei costi- ‘tuenti immateriali del corpo umano, 0 pitt propriamente alcuni degli involucri (Kosha) dina steatificata rappresentazione simbolica ed esoterica dellessere umano secondo la fi- osofia indiana, Questi diversi livelli (Kosha) vanno dal corpo fisico e visibile, quello che rnutriamo con il cibo, fino al corpo della bea- titudine assoluta. II corpo sottile comprende gli involueri invisibili del nostro corpo, quelli che vanno oltre il corpo visibile. \ Kosha sei involucrio livelli del corpo umano Annamaya Kosha: il corpo fisico ¢ visibile, quello che nutriamo con il cibo e Pacqua che ingeriamo attraverso la bocca, Pinvolucro pit esterno dei cinque kosha. Pranamaya Kosha: il corpo dell’energia viven- te, senza la quale Annamaya Kosha muore e si disintegra nella dissoluzione biologica. Manomaya Kosha: il corpo mentale, che po: trebbe essere assimilatoallinsieme di percezioni €dipensiero del nostro sistema nervoso, inteso come livello della vita mentale, particolarmente quella inconscia, ‘Vijnanamaya Kosha: l'involucro della cono- scenza, ovvero le percezioni sensoriali (che alimentano anche Manomaya Kosha) e la vita mentale superiore ¢ consapevole. Anandamaya Kosha:llivello della beatitudine; Vinvolucro interno che esiste per tutti, ma pud essere percepito consapevolmente solo dagli illuminati, ovvero coloro che hanno trasceso Ego e superato la falsa identificazione con gli altri livelli (che sono solo involucri, e non sono spirito, il Sé assoluto). te di Le principali fonti sanss losofia yoga sui kosha sono: “Hatha Yoga Pradipika’, “Shiva Sambita” ¢ la meno nota “Satchakra-nirupana”, divulgata in Occidente all inizio del XX sec. da Arthur Avalon (pseudonimo del giudice orien- talista e sanscritologo Sir John Woodroffe). Se consideriamo strana questa rappresentazione del corpo umano, dobbiamo tenere conto che anche la filosofia occidentale e persino la medicina) opera appresentazioni analoghe. Per esempio, parliamo dicorpo, organi sistemi all'interno del corpo, animo (“stati” @’animo), mente, intelligenza, anima, spirito, ma anche di emozioni e senti- menti. Alcune di queste rappresentazioni sono Visibili, come il corpo, oppure sono smontabili in pezzi, come polmoni e trachea del sistema respira- torio. Altre sono rappresentazioni convenzionali persino il sistema nervoso, per quanto studiato, difficilmente pud essere “asportato” e separato dal corpo, senza contare che é sede della spiritualita, pur essendo un sistema fisico. Inoltre, produce i pensieri, ma nessuno ha mai visto un pensiero nemmeno é possibile esaminarne interno. ANATOMIA SOTTILE I Chakra non sono visil i ecid fa concludere che non esistono. In realta le cose in filosofia e simbo- logia non sono cos binarie, bianche o nere. Anche acultura occidentale é piena di concetti astratti che non esistono e non possono essere individuati mache ci aiutano a capire la realtae rappresentarla Lo stesso criterio con eui gli scettiei liquidano i Chakra pud essere usato per snobbare l'intelli- ‘genza, lo spirito, la vita, tutte cose che nessuno hha mai individuato e nessuno, almeno per ora, ¢in grado di distillare e presentare al pubblico sotto forma di principio attivo. Persino il pensiero € le emozioni sono esperienze personali che nessuno @ in grado di “estrarre” dal sistema nervoso. Sappiamo perd che nessuno é in grado di dimostrare scientificamente la dimensione spiri- tuale dellessere umano, Filosofeggiando possiamo jotizzare che sia pura illusione autosuggestiva, oppure percezione di una realta assoluta che va oltre la realta visibile e tangibile. Per il momento znon siamo in grado di saperlo. L’anatomia sottile delle tradizioni indiane e buddhiste é un modo per tentare di rappresentare comprendere una parte di questa realta assoluta che si trova al di delVapparenza fisica. Il fatto che non sia perfet- tamente fattuale di fronte a uno strumento sottile ma limitato non significa che questa rappresen- tazione non possa comunque essere di aiuto per comprendere meglio sé stessi ela vita. 1 FEBBRAIO 2013 I corpo sottile di cui fanno parte i Chakra é quel- lo in eui, attraverso migliaia di canali detti nadi (termine sanscrito femminile), passa a forza vita- le chiamata prana. B quindi V'essenza stessa della vita: quando moriamo, il prana scompare, anzi é proprio la scarsita e assenza del prana che ci fa prima ammalare e poi morire. Le Nadi hanno un ruolo analogo ai meridiani della medicina tradizio- nale cinese: invisibili canali di comunicazione ce trasporto dell’energia all’interno del corpo Un'interessante ipotesi sulla natura di questi ca nali é stata formulata da James Osehmann (tesi riportata da Paul Grilley in “Yin Yoga") per cui le Nadi (i meridiani) farebbero parte del tessuto connettivo, che avvolge e compenetra ogni parte del corpo, ereando un involucro che di la forma agli organi, diventando tendini, legamentie fasce che connettono fra loro muscoli e sistema osseo Iltessuto connettivo pervade tutto il corpo e, analogamente al sistema nervoso e circolatorio, ma in modo pitt pervasivo, tiene in comunica- zione ¢ contatto tutti gli organi, un po’ come Vacqua in una spugna. Se versiamo una goccia

You might also like