You are on page 1of 18
een EDIZIONI CARRARA CELEBRIAMO Rivista mensile di musica per la Liturgia Direzione ¢ Amministrazione CASA MUSICALE EDIZIONI CARRARA Via A. da Calepio, 4 24100 BERGAMO Tel. 24.36.18 - C. C. P. 17-503 Direttore amninistratvo: Cav. Roberto Mazzoleni Direttore teenico-musicale: Cav. Vinicio Carrara Anno III - Fascicolo V Maggio 1973 CONTIENE : Il Matrimonio, 5 canti per il Solista e 'Assemblea di Valentino Donella © sacro Convito, mottetto per coro a 4 voci ineguali di Enrico Capaccioli Anima mia loda il Signore, per coro popolare 0 a 4 voci ineguali di Terenzio Zardini Vergine Santa, mottetto per coro a 3 voci Luigi Pice! iste di Qui riuniti net’unica fede, canto popolare per i De- funti di Luciano Migliavacea In Paradiso, canto popolare per i Defunti di Camillo Moser Splenda ad essi, canto per i Defunti a 2 voci eguali di Cesare Carlini oo Nel _prossimo numero daremo : COMPOSIZION PER ORGANO (su temi popolari) di LUIGI BENEDETTI Quota d’abbonamento 1973: Italia L. 8.500 (.Ja4ste) - Estero L. 4.000 CONDIZIONI: VANTAGGI: ‘@ L’abbonamento alla Rivista decorre dal gennaio. Sconto del 20% sulle pubblicazioni extraperiodiche Non si accettano adesioni semestrali e chi si associa dite nell’annata 1973 e sulle precedenti novita 1972, durante l'anno riceve i numeri arretrati. La vendita dei fascicoli separati Sconto del 10% sul prezzo di vendita di tutte le Edizioni Carrara, purché ordinate direttamente al nostra Casa. abbonati. Ogni numero costa L. 350 franco partenza - Garanzia disguldi per l'intero anno di abbonamen- IVA compresa. to, su tutta la musica commissionata alla Editoriale. IL MATRIMONIO Canti per il Solista e per coro popolare all'unisono di Valentino Donelta IL SIGNORE VI BENEDICA Mosso e marcato : (canto di accoglienza) SOLISTA. L’Assrmblea ripete I Si- gno- re vi be- ne- di- cal ly: feeeerecls SOLISTA 4. Dal suo tempio vi dul su. oa iv to, 2 Vi concede se- dojl vostro cuo- te, 3. Ecco, ct é be- ne- det to, cgay ad ogni versetto UAssemblea ripete:'Tt Signore SOLISTA 1, nella sua casa vi ac- gain que- sto gior- no. 2. @ adempia ogni sto de-—si- de- tia. 8. Muomo che me il Si- gno- re! F ? (8 ad ogni versetto VAssemblea ripete!TSignore ALLELUIA - BEATO L'UOMO Spigliato (aeclamazione alleluiatie) SOLISTA, L’Assemblea ripete: Ale te tu. SS eee al- le- tu ia. ae | SOLISTA 1. Beato 'uo- mo che te- mail Si-gno- ree cammina nel le su-e vi- ‘ 2. Latua —mo-glie sa- ra vi- te fe-con- da nell"intimita del- la tu- a ca- sa, 8, Abbon- dan-za sa- ra nel-la su- @ ca-sa la sua giustizie ri- ma-nein e-ter- no. = sa = oon or { z by ro V4 Ad ogni versetto UAssemblea ripete Alleluia. CARRARA 3 A TE SIGNORE (canto di offertorio per Soprano o Tenore) Moderato e molto espressivo pp» A te, Si-gno- nit, se PE Bs Pea. re, col pa-nedelTe™ ter-ra. [of-fer- tadel-la. car- ne, i i~F7 . ——_ a — fel ca-li-ce fra-gran-te — ar- do- re del- Io Spi- x alee 5) xia deed Pcomerecitativo > = Cemo-re rinsal-disempre pid questopat- to di do- ne- iF 4) 4 ‘Num, 3332, delle EDIZIONI_CARRARA L.Tempo ie - ne, eloren- da fe- 1,Tempo \_—., 5— so —————————————_ Trese. co-me ta tua VOI CHE MANGIATE IL PANE (canto di comunione) Andante ASSEMBLEA Voi che man- gia- te il sem- prejl Si- gno- re nel In wo stra ca SOLISTA = —s—, (Salmo 126) a = a SS aes 1. Se il Signore non costru- i-sce la ca- sa _invano si affaticano i co- strutte- ri. 2. pri-ma del gi noe differire il vostro ri- po- so, 3. chigli @ ct ro ‘Signore concede ogni cosa. an-che nel son- no. 4. Ecco: eredita del Signore so-no i fi- gli euna benedizione il frut-to del ven- tre. : = z ; SSS a" 2)F eee: xx Se = 10 COME FECONDA RUGIADA (augurio finale per Soprano 0 Tenore) Allegretto (con popolare abbandono) pio sul |. gia- da al- lie-t = strocon- nu- le gra- zie del Di- 0 del-Ve- 2 mon do sire ra- di dal do n0- vel- for-man- teu-na_pic- —¢0- la GS was? een ? r r o. Sia co-me vi- te frut-tuo- stri pei fi- ae i 4 3 a i fi- glivir- ul ti do- ti- 2 a= dor-ni vir td il wo-stro de~ Num, 3392 delle Et ‘CARRARA 7 eee a cit-ta-di- ni del re- gna dei cie~ la speran- za del re- gno ce- le- deste wd Allargando (non éroppo) a ee -licieti, —aremo ni- a, pro-spe-ri- of. o- pio’ se sui fi- glis te- silo sguardo ad ti, co- pio- ~ 2 8 Num, 3332 delle O SACRO CONVITO per coro a 4 voci ineguali A Don MARIO GIROLA « alla Corate di S."Maria in Veroncora (Busto. Arsisio). Enrico Capaccioli Andante moderato e ben articolato (d= 69-72) SOPRANI cro Con- to che di CONTRALTI TENORI BASSI 0 sa- cro Con- visto che Andante moderato e ben articolato 3 | quipa f np sua pas- sio- ne . sua pas- sio- ne sua pas- sio- ne ‘Num, 3333 delle EDIZION!_CARRARA 70 Poco pitt che poco pit che Pa ni-mai- non- di - di gra- zi, main rilievo erese. Va. nis ma i= non- di di gra-zia, che Wa nis ma i- erese. che Tae ni-mai- didi gras zia, che erese, 2 si-cu- ro 80 Num. 3333 delle EDIZIONI_CARRARA si- cu- 1 atl, motto ter- rall.molto ter rail. molto ter- T seguenti versetti si possono eseguire oad una voce (Solista,Assemblea) 0 a quattro (Schola) —_— s ) 41. Accostatevi al Signore e sa- te-te raggiansti di gio- ia, andatea lui con grande fi- du- i 2, Gustatee v de-te quant? buonoilSi-gno- re, beato uemocheiniui si con-fi- da. es ———— Pape ee ee 1, Accostatevi al Signore e sa~ “Te. te raggianti digit a andatea {ur con grande fi- du- ci 2 Bustate e ve- de-te quan buoroil Si-gno-re, beato vom cheinlui si con-fi- da, = —— === ===—: See 1, Accostatevi al Signore @ se- te-te raggianti digit andatea lui con grande fi- du- cia. 2. Gustate e ve~ dete quent? hbuonoilSi-gno- te, beato Tuomocheiniui si con-fi- da, = > > oH 1. Accostatevi al Signore e sa. andatea lui con grande fi-du- cia. 2. Gustate & beato luomocheintui si con- = > wf + + == === ‘ad ogni versetto si ripete:“O sacroConvito?, ‘Num. 3333 delle EDIZiont_CARRARA 81 ANIMA MIA LODA IL SIGNORE canto per solo e coro popolare allunisono, eseguibile anche a 4 voci ineguali Terenzio Zardini SOPRANT lo-dail Si- gno- re; nel- lamia vi-ta 1o-de- CONTRALTI Te-dajl Si- gno- re, lo-dail Si- gnor; nel-la mia erese. TENORI ail Sit gno- fe; nel la mi oN erese. BASSI Si- gno- re; nel- a mia Moderato Organo 0 Coro omofono ™P_ 60] 2a a4 vooi miste Jos > nil Sie guo- rey ep-ge- rd al mio Die Soo Ua de- rij Si- gno-rey——in- neg ge- rd, in- nog-ge- rd al mio See lo- de- ri, lo. de- ra, im- neg-ge- ra, eS in neg- ge- wi ta lo- de- rd, in- neg-ge- rd al Ja — a 82 Num. 3334 delle EDIZION|_CARRARA fe- lu- ia, ins neg- ge- rd fin-chea- vo 18, in meg-ge- ri, in-neg-ge- ra al- le tu fa Parafrasi sul Salmo 145, 1, Id dio ta ve- ta di-fen- de sem- pre, gi ——sti- zig ren-dea 2 -Ri- do- na li-ber- tae chistain ca- —te-_ ne, e glior- fa-nie te 3 -E- ter-na-men-te re-gne-rall. Si gno-_re, ° on, iT tuo ‘Tast. 4, quan-tiso-naop-pres- si. —___ 2. ve do-vein- c= rag- gi 8 Di-ojn oni tem- po. dopo.ogni nersetto si ripete UAntifona: “Anima mia,loda il Signore’ 334 delle EDIZIONI_CARRARA 83 VERGINE SANTA Per coro a 3 voci miste con organo 0 armonio Testo di Mario Cecconi Luigi Picchi Andante moderato (¢ = 66) p—$—$—=—_ ALTI = Ver- gi- ne san- ta, ———— ‘TENORI Ver- gi- ne san- ta, P BASSI Ver- gi- ne san- ta, Andante moderato Be-| Armonio Tast. =— ,~=F = la ma- ter-na tu-ain-ter-ces- sio- ne tu sten-di su =v a ma- dre del Sal-va- to- = Ia ma- ter-na tl ne tu sten-di su —A dre del Sal-va- to- —— ma- dre del Sal-va- to- re, 1a ma- ter-na tu-ain-ter-ces- sio- ne tu sten-di su Ped. 84 CARRARA qui- da, tu no- stro cam- oS fin- ché noi giun-ge- re- mo, not in ch8 nok giun-ge- PaR Ey Fr ge- lo. — rat. a tempo noi giun-ge- no- stro cam- no- stro cam- ——== tin—_ ce noi giun-ge- fin- che noi —— re- QUI RIUNITI NELL’UNICA FEDE per coro popolare all'unisono (da “I Canti della Fede,,) Testo e musica di Luciano Migliavacca mn SCHOLA 1. Qui riu- ni- ti nel- Moderato —-.... 2, Al-Val- ta- re del i) rl PH 60) Tast. _— | Ped. 1. [u- ni-ca fe. de quanti fra- tel- li, che mor- tehabe- cia to, on nai un 2. tuo sa-cti- fi- cio re-chiamo, Cri- sto, il pa- need il vi- no: raccol-ti tr tre 1. gior- no in fer-vo-ro-se schie- re i pu-ri_ do njhanre- ca- toal-fal- ta- re. 2 gra- niin quo-ti-dia-no ci- bo, spremu-te u-_vein gio io- sa be- van- da. ir iP > ASSEMBLEA 1. Tu chehai vin- to, mo- ren- do, le mor- te, che ti fa- rai nu- tri- 2 Bil la vo- ro di ma nio-pe- ro- se, & ta ven. dem- mia del i pitt robusto 1. men- to di vi- ta, a 2. no- stro su- do- re; so- cor- da lo- ro_ Ia pa- cejmaplo- ra- te vi frut- ti chehai scel- to tu stes- so 86 Num, 3336 delle EDIZIONI_CARRARA 1. z. 3 4. nel re-gno tu- 0 di gio- iain-fi- i> ta, 2, per il tuo sax cro mi- ste- ro d'a- -mo- te el oes val, eid CP IN PARADISO per coro popolare all'unisono con organo o armonio Testo di Silvano Albisetti Camillo Moser 10309) Andante In pa-ra- di- so ti con- du- ali an-ge- lie tige- 3 Pale |e col-ga- noi san- ti ne-glie- ter- ai splen- do- + 4.cri- sto Si- gu- ne, che ett 2ste- ro di Di; Sw, im fi ni- ta to, frai be- za, il” tuo titi as- se- ci al- la glo- ri- a su- a ce- Ie sste, i: oe ti con-tem- plan- doil suo vol- to glo- rio- so. es: re ‘D.C. at FINE Num. 3336 delle EDiZiont CARRARA 87 SPLENDA AD ESSI per coro a 2 voci eguali con organo 0 armonio Cesare Carlini fp it voor ! E 0 Organo Armonio PP. in e-ter- no, 0 Si- gno-re, —_per-ché tu sei buo- no, eterna riposo / don. ee pa ag eS ste eS eS Pa -me ai tuoi San-ti in e-ter- no, 0 Si- gno-re, per-chd tu sei 88 Num, 3336 delle EDIZIONI_CARRARA

You might also like