You are on page 1of 61
Slows ae SO lose) | ean Marco Frisina MARCO FRISINA. Nato a Roma nel 1954, dopo gli studi classici si é diplomato in Composizione presso il Conservatorio di Musica S. Cecilia e laureato in Lettere presso I'Universita La Sapienza di Roma. Dopo aver com- piuto gli studi teologici, si & specializzato in Sacra Scrittura, licenziandosi in Scienze Bibliche al Pontificio Istituto Biblico in Roma. Dal 1985 & Maestro Direttore della Cappella Musicale della Basilica di S. Giovanni in Laterano. Nel 1984 ha creato il Coro della Diocesi di Roma, che continua ad esercitare la sua attivita soprattutto nelle litur- gie solenni della Diocesi e del Santo Padre. Dal 1991 & Direttore dell Urficio Liturgico presso il Vicariato di Roma e Rettore della Basilica di S. Maria in Montesanto, dove si svolge ogni domenica la Messa degli Artisti. Ha colla- borato al progetto internazionale Bibbia della RAI, dapprima come consulente da parte cattolica e in seguito come autore delle musiche dei film, ricevendo negli USA tre nomination per Abramo, Giacobbe e Giuseppe, e Vincendo, con quest'ultimo, il Cable Ace Award nel 1995. Ha ricevuto il premio “Colonna sonora 1998” per la musica della Bibbia televisiva e lo stesso premio nel 2002 per il film San Giovanni-Apocalisse. La sua produzione di canti per la liturgia & molto vasta e diffusa sia in Italia, sia all'estero, Ha composto apposita- mente ed eseguito, dinanzi al Papa Giovanni Paolo Il, 23 orator. Ha al suo attivo numerose colonne sonore di film, composizioni sinfoniche e da camera. Ha collaborato con artist ita- liani e intemazionali. E compositore dell'opera La Divina Commedia, kolossal teatrale ispirato al capolavoro di Dante Alighieri e, recentemente, del musical lf miracolo di Marcellino, ispirato al libro di José Maria Sanchez Silva. www.marcofrisina.com CORO DELLA DIOCES! DI ROMA. Questa formazione polifonica & nata nel 1984 da un‘idea di Mons. Marco Frisina, con I'intento di fornire alla Diocesi di Roma un servizio per l'animazione liturgica, e allo stesso tempo rap- presentare un punto di riferimento per un cammino spirituale e culturale dei giovani. Arricchitosi negli anni di numerosi elementi, il coro é attualmente formato da circa 300 iscrtti, provenienti da diverse parrocchie romane. La sua intensa attivta prevede l'animazione di tutte le celebrazioni diocesane, alcune delle quali presiedute dal Pontefice, e l'esibizione nell'ambito di eventi significativi e manifestazioni in tutta Italia, www.corodiocesidiroma.com INDICE DEL RE | VESSILLI AVANZANO /VEXILLA REGIS - Inno BEATO L'UOMO - Ispirato al Salmo 1 CANTO PENITENZIALE ASCOLTA CREATORE PIETOSO - Inno LODE A TE O CRISTO - Acclamazione ai DALLE SUE PIAGHE - Ispirato al Cantico di 1 Pietro 2,21-24 LAMPADA PER | MIE! Ispirato al Salmo 118 PADRE HO PECCATO - Ispirato a Luca 5,11-24 BENEDETTO COLUI CHE VIENE UN CUOR SOLO - Ispirato a Efesini 4,4-6 ee _ pede PUERI HEBREORUM - Ispirato al Salmo 23 = ______pag._52 GLORIA LAUS - Inno pag. 54 © FSP, Roma 2000, Tut i clit sera PRESENTAZIONE Anche nel mondo odierno, che appare cosi distratto e confuso, la Croce possiede tutta la sua forza dolorosa ed eroica, terribile e gloriosa, e risplende con la sua luce al di sopra delle meschinita e del peccato come segno eloquente dell’amore senza confini e senza misura, | mondo ha bisogno, ogi pid che mai, dell’amore di Cristo che grida dalla Croce al cuore di ogni uomo con tutta la sua forza Tutti coloro che soffrono, che sono smarriti e confusi, tutti coloro che non hanno altro rifugio se non in Dio, trovano nella Croce la loro speranza e la loro consolazione, Ii dove Dio si offre al mondo come perdono e riconciliazione e dona la vita anche per chi la distrugge e la violenta, Ii dove regna un Re la cui vittoria é fatta di perdono e amore. Ogni uomo guarda alla croce come unica salvezza e al Crocifisso come fratello ed amico che condivide con la sua poverta il dolore del mondo. | cammino quaresimale vuole prepararci all'incontro con Cristo Crocifisso e Risorto passando per la purificazione del cuore e facendoci crescere nella nostra capacita di amare; ci conduce attraverso la scoperta della misericordia di Dio e della ricchezza del suo perdono € nello stesso tempo ci fa scoprire la bellezza di essere Chiesa che condivide I'unico amore di Cristo. Questa raccolta di canti ci accompagna alla scoperta di questo amore sublime che risplende nella Croce, anche con l'aiuto di alcuni testi preziosi che abbiamo ricevuto dalla tradizione viva della Liturgia Alcuni inni sono stati tradotti, come Ascolta Creatore pietoso, che traduce I'inno Audi benigne Conditor 0 Inno Vexilla Regis che potra essere cantato con la stessa melodia sia in latino che in italiano, mentre per il Gloria laus ho preferito conservare il testo in lingua originale. La ricchezza di questi testi é straordinaria e occorre imparare a conservarli non solo nella memoria scritta ma soprattutto nell’uso concreto della preghiera e del canto liturgico: la sintesi teologica che essi ci offrono @ ancora viva e attuale per una spiritualitd autenticamente quaresimale. Spero che I'tinerario della Quaresima possa irrobustire la nostra anima e renderla agile nella lotta contro il peccato e intraprendente nell'operare il bene. Possa il nostro cuore imparare a cantare I’amore di Dio con entusiasmo e gioia senza fine offrendo al mondo un segno di speranza e di consolazione e invitandolo a guardare in alto, verso la Croce, da dove “regna il Signore”, nostra unica speranza. Mons. Marco Frisina @ ITORIALE AUDIOVISIVL DEL RE | VESSILLI AVANZANO/ VEXILLA REGIS © Musica di Marco Frisina d=64 Tenor 1. Del Rei ves = sil-fa-van - la cro-ce splen - de go-rio LVe-m la Re- gs pro ful - get Gru - cis my-ste Organo. su cui Crea - to - re del mon - qua Ww te mor - tem per - al-ta crufde - mu-cro-ne | al ~ 10, 2Fe-a-tolnt co-sa -|t0 alta crilde 2.Que wi-nef Ta - ta ian - smu-cro-ne | dt 2.Fe = wi-tonel co + dat la enue - 2.Quee wi-ne-ra-ta | lan -co- mu-cto-ne di calla cru-de - le an mu-co-ne di - mo, on ~ qua la-van + oi-bus, ma -na eoroane woos 2 al- bel, rat ful - fda, 0 W-mino-so | a 1 Ar-bor de-cora.et | ful che reg-gon | il pre-tum pe -|pen - it che reg-gon on ~ | scat re-tumn pe-pen - ait | sae 5.Be-a-te le we che reg-gon il oni ~ [seat 5.Be-a-ta, cu - Ws re-tium ‘pe -pen - dit to stap-pa- st la tu it = que— pa st la pre Wt-que pree-dam tar - con il tuo cor po fa - si la pe - Sa-te-ra fa - cla t-que pree-dam tar Provoane woos no -stra spe fran ac-cre-sc ai hoe pas-si -|o pris a> ro-stra pean - 7 ou hoc pas-si-lo - nis tem nostra spe-ran = za ee pas 8-0 - nis cro - ce splen no-stta spe ran = za ue ‘c-cr8-l a a hoc pas-si- 0 - nis tem - po. pes a can-cel =H eis -aue cre-scl.ai buo = ni la = tea, cancel - fs a- dau - ge t-am, re -s-que _© FSP, Roma 2009, Tut | Che ¢o-nia | rol Qui-bus Cru © W-nif & can - tia ‘mo, che do-nia noi la col-tau-det| om -ris— spi - ot ftust ui-bus Cru-cis we to wn Che do-na nol la wt Qu-tus Cues ve = le-gno leg as, fi =a dal te-go fam lar - gh, DEL RE I VESSILLI AVANZANO//VEXILLA REGIS - Inno Testo di Marco Frisina - Testo latino dalla Liturgia 1. Del Re i vessilli avanzano: la croce splende gloriosa su Cui il Creatore del mondo mori donando a noi la vita 2. Ferito nel costato dalla crudele lancia effuse sangue ed acqua lavando le nostre colpe. 3. La profezia si compi che il re Davide canta dicendo alle genti: Dal legno regné il Signore. 4, O luminoso albero, tinto di regal porpora, sostegno scelto ¢ nobile per cosi sante membra. 5. Beate le tue braccia che reggon il riscatto, con il tuo corpo santo strappasti le preda agli inferi. 6. Salve, 0 Croce splendida nostra speranza unica, accresci ai buoni la grazia, cancelli ogni colpa. 7._ Te, fonte di salvezza, © Trinita cantiamo, che doni a noi la vittoria dal legno della croce. Amen. 1. Vexilla Regis prodeunt: fulget Crucis mysterium, qua vita mortem pertulit, et morte vitam protulit. 2. Que vulnerata lancea mucrone diro, criminum ut nos lavaret sordibus, manavit unda et sanguine. 3. Impleta sunt quae concinit David fideli carmine, dicendo nationibus: regnavit a ligno Deus. 4, Arbor decora et fulgida, ornata Regis purpura, electa digno stipite tam sancta membra tangere. 5. Beata, cuius brachiis pretium pependit saeculi: statera facta corporis, tulitque praedam tartari, 6 Ave, 0 Crux spes unica, hoc passionis tempore piis adauge gratiam, reisque dele crimina. 7. Te, fons salutis Trinitas, collaudet omnis spiritus: quibus Crucis victoriam largiris, adde premium. Amen © FSP, Roma 2009, Tt i dit sera BEATO LUOMO — Musica di Marco Frisina 1 J=58 Solo Organo Fuo-mo che non en- ta nel con - si- glo del mal-va-g, non in - du-ga nel-la Ww Solo ‘de incompa - gia de legge del Si- go -re . Wor-noe not-tee-gi lame al-be-ro pian-ta = 8 dac-qua, co-ma | al-be-ro che do. - F 2.E co-me 3 ac-qua, co-me °F 2. Bcome | al-e-r0 planta to lun-gpi 'ac-qua, co-me mf al-be 10 pian-ta to lun-gp.i cor - al-be-10 che do - na rut - to.a suo tem-po, le sue’ 1 pro-get-t1 det suo |ovo-re, fut - to.a suo tem-po, fe sue| pro-get ti del suo |cuo-re, ¥ fut - toa suo tem-po, le sue] fo-gie non ap-pas} si - sc0-no, pro-get- del suoleuo ~ ‘fut - to.a suo tem-po, le sue pro-get- del suo cuo-re, 12 FSP, Roma 2009. Tut i dit risorvati Solo | mal - va-g, ma sa-ran-no co-me pula che. & ong sua 0 - pe o-ghi sua 0 - pe. ‘o-gi sua 0 - pe & O-gi sua 0 - pe ven - to di sper-de, nel gu - clio non po-tan-no al - zar 13 Solo ran -no, non sta -ran-no pee-cato ~ gro-e ve-gie-rd sul cam. S, 4.1 Si] ~ gore ve-gie-ra sul cam, Fan Sapte vee Fan si gore wesie-® — sulcam. TA, Sola chi cami - na con mi = no cel gu-st, Wea dei mal-va - gan} ara chi camimi - na con Via dei mal-va - gan tora chi cammi - na con sul cam-mi 7 ‘an-cran-no in uo - mo che w leg-0 det go ia nei pre cet-t) cel-ta leg-ge dal Si - gno-re eH vieve o-gni gor ro. BEATO LUOMO - Ispirato al Salmo 1 Testo di Marco Frisina 1. Beato I'uorno che non entra nel consiglio dei malvagi, non indugia nella via dei peccatori e non siede in compagnia degli arroganti, ma nella legge del Signore trova gioia, giorno e notte egli la medita 2. E come albero piantato lungo i corsi d'acqua, come albero che dona il frutto a suo tempo, le sue foglie non appassiscono, rlusciranno i progetti del suo cuore, riuscird ogni sua opera, 3. Non saranno cosi i malvagi, ma saranno come pula che il vento disperde, nel giudizio non potranno alzarsi nell’assemblea dei giusti non staranno, non staranno i peccatori. 4, [I Signore vegliera sul cammino dei giusti, ma la via dei malvagi andra in rovina. E beato chi cammina con gioia nei precetti della legge del Signore eli vive ogni giorno. Pn: VL 15 F © Dio,.un cuo-re pu = 0 fine a-ma-te, Si-gore, tu lo sai, se Solo non dl -la-te-raiil mio 0 spi-i-to di pa Solo Sola ‘sfor-ma.in po -ver- ta, Solo CANTO PENITENZIALE Testo di Marco Frisina © Dio, un cuore puro rinnova in me, con il tuo spirito, lo spirito di santita. Signore pieta. Signore pieta. Non so amare, Signore, tu lo sai, se non dilaterai il mio cuore col tuo spirito di pace, 0 Cristo pieta, © Cristo pieta. La mia debolezza trasforma in poverta, col dono del tuo amore, lo spirito di gioia, Signore piet Signore pieta. {© FSP, Roma 2009, Tut iit sera ASCOLTA CREATORE PIETOSO_ Musica di Marco Frisina 1 Je60 Tenor Oxgano s0ol ta, Crea-to °F 2k| seu - v te men 0 %, = © tot} tia-mo— neta pecri Jten - 2a F211) sow-0 ke mente | ot seu -W lemen-t ei BPreovonn woes che tor-ria = mo pen | no - sci le no -stemifse - ret che tor-ria - mo pen} u - co |no - ste no le no - stre mi - se la a-zia det per la gaa del per . no» |, pie-th— di ta wa-za del per Piet dino - |, ple|ta dno - i, la gra-zia del per 4, ple - ti dino - |, mm 20 - 7 © 55 Roma 2009, Tat nt iservall scol = tae per-co scol - ta. per-co gan-de il no - stro pee - ca ma i tu-0.8-m0- re.8 pid Ro = fa del wo san-to me ai {de = bo-i co-na ii tuo | bal - sa-mo, "4. Cot 80 - go del-la Col] go + go del-to mf 4, Col] gio - go del-ta pe-ni-| °F 4.c0h go ~ go della reg - 8 il cor - po fi -|bel cor frog - gt cor - po i @ cor po a - bel La - spr le-ga-mi del pec Joa - ie -ta dino - i, |pie-ta dino - i Bia - spri le-ga-mi cel pec 7 Pie-ta_ i | no - i, pita dt | no e2-mi del pee Pe -ta dino - i, pe ft dino - i, ia - spn le gaomi del pec B dino - |, Si Asya 22 Roma, 2009, Tut ASCOLTA CREATORE PIETOSO - Inno Testo di Marco Frisina 1. Ascolta, Creatore pietoso, le nostre preghiere e le lacrime che in questo tempo santo Yoffriamo nella penitenza. 2. Tu scruti le menti ei cuori, conosci le nostre miserie; ‘a noi che torniamo pentiti concedi la grazia del perdono. Pieta di noi, pieta di noi, pieta di noi, Signore. Ascolta la nostra supplica, ascolta e perdona. 3. E grande il nostro peccato, ma il tuo amore & pid grande. A gloria del tuo santo nome ‘ai deboli dona il tuo balsamo. 4. Col giogo della penitenza correggi il corpo ribelle ¢ 'anima libera sciogli agli aspri legami del peccato. Pieta di noi, pieta di noi, pieta di noi, Signore. Ascolta la nostra supplica, ascolta e perdona. Berens worrsm LODE A TE O CRISTO Musica di Marco Frisina Soprant Gn-sto |re de-ter-na go Contali ch-sto |re de-ter-na go - Tenor Bassi fe de-ter-na go - sa Organ te, sul 90 = stro. cam - mi = 10, lo - 60 e go lo - #2 & go tu sel la spe-ran e-ter-na go - fa, e-ter-na go e-ter-na go B ervoanewoowsm re ge-ter-na LODE A TE O CRISTO Testo di Marco Frisina Lode a te 0 Cristo re di eterna gloria, lode e gloria a te. Lode a te, 0 nostro Salvatore, lode a te, parola di salvezza. Tu sei luce sul nostro cammino, tu sei la guida, tu sei la speranza, 26 eee Musica di Marco Frisina ty da6t ‘Ongano of ‘ol sia-mo gua ‘no! sia=mo gua: Brovomnrnmoven ol la-selan-do-v.un fa-sclan-d0-¥.un la scian- considerate le twee. a = 1. Beato ruomo aintegracon =~ che cammina neka legge detSi- gore 2.Noncommette ing =~ ‘ammina per le sie” Se 3. Vogl medtare | uo! comand conserat le we Me. 7. = e es “ a s = Ss 4, Berto cid ede a sustirsegra | menti | elo cerca con tut-toit | cuore. “tam - pada per miei 2. Tha dato | uo pre Gott | perehé sono ostenati fe cet | mat 2 Nall ta voor 6a mia ‘900, | ma cimentcherd laa Pa. | ron c — 41. Beato chi fetes suotinsega | meni | to cerca con tut-to1 | ovore 2 hav eato tt pe com | perehé sano ossenvau foe! | mente, 23. Nella tua volonts la mia Bola, | ma dmentcnerdla tua Pa | roi 1 - j = 4, Beato chi fate a sul nsegra | ment | eto cera con wit | cuore, 2. dato itu pre cord | perenesianoosserati fe - del | mente, 3. Nella tua vlont la mia oa, | maidmentcherla tua Pa | rain 3 = 2 SF S| SS 41. Beat chi 8 fesele a suolinsegna | menti | 10 oetea con tuto | cuore. "4 tam pada por i mie 2. uhateato tuo pre -] cet” | perch sano osserau Ye dal | meme. 3. Nelaua wotonta Sta mia 02, | Mor dimentcher la tua Pa] roa a J. > =. ae ——s| x = = T al ——s J _———| ye 2 = ¢. 2 lu-ce su mio camt-mi - no, @ a w-aPalo - ce sul mio camt mi 10, Jiu-ce sul mio cam} mi af Lam - pa-daperimiei|pas - si @ la|tua Pa-ro - | a4 tf 4 LAMPADA PER I MIEI PASSI - Ispirato al Salmo 118 Testo di Marco Frisina Lampada per i miei passi é la tua Parola, luce sul mio cammino, luce sul mio camming. 1. Beato I'uomo di integra condotta, che cammina nella legge del Signore. Beato chi é fedele ai suoi insegnamenti € lo cerca con tutto il cuore. 2. Non commette ingiustizie, cammina per le sue vie. Tu hai dato i tuoi precetti perché siano osservati fedelmente. 2. Voglio meditare i tuoi comandamenti, considerare le tue vie. Nella tua volonta @ la mia gioia, mai dimenticherd la tua Parola. PADRE HO PECCATO Musica di Marco Frisina Soprani con-two.l | cle-lo.e con-to Conca con-troul|-toe 660-00 Tenor con-vo.i cle-fo.e con-to a con-tol cie-.e con-tro ot S- 1 de-gho d'es-se - ie do- gno d'es-se - re de-gno Ge5-88 - — [© SP, Roma 2009, Tut jit eserva Solo Wie dell pa-dre quan - do.e-ra.an-co - ra lon-ta-no, lo wede.ed suo cuo - re te - met Bis} get al col-loe fo bac hho pec-ca-to con-ro.t|cie-lo.e con-to ai no de-gro des-se-re tuo ho pec-ca-to con-to.|cie-lo.e con-tto dt no de-gio des-se-re tuo hho pec-ca-to con-ttoil|cie-lo.e con-to di te, no de-gno des-se-re tuo no do-gno d'es-se-re tuo DITORIALE AUDIOVISIM 2. Mail pacdee ose ai ser - vi: Por -ta-te-mi pre-sto, por-ti-te qui! ve-st to pil Pa-dre pies, | ple-ta di me. Pa-dre pie-ta, | pie-ta di me. Solo met-te - tegial di - to fa - nel or -ta-te qui cal-za - ft per hu sd La 40 Roma 2009, Tut | drt riser. Pa - ore pieta, a - ce pieta, con-tr0i con-toi |cie-lo.e coa-t te, cie-lo.e con-tto santo? S.feiorena benedaone | dass > ge, | ghsiaa da Do ae sl - Ye rhe ¥ PL. Del Signore é la terra e quanto con - tiene: il mondo con i sui a bi ‘anti. 2 On saat mente Geis gure? | Ovstanelsuo | uo = ab santo? S.egiotenateredizone [cals - grow, _| sustica dao sa Sl - em, 3 = Ps, Del Signore & ta tera e quanto con - tiene: ‘il mondo con i suoi a - bi ‘anti, 2c sai torte Gast = gue? = Chistabnelsu uo. = gp sar? S.egloterd benedaone = dali = ge, gusta da lo a see + = $ ae 3 S f 4 2 d 4 E 1 d BE 52 (© FSP, Roma 2009. uti dit vservai eed 43. Eoco la generazione che lo cerca, ‘che oeteailtuo voto, Dio | di Gia - cob = | be, f Zz 4. Eu che tha fon ato sul mati ‘sul fumi tha ane 2.China mani innacentie | cuore puro, chinon si rvol = a- gio - | ° + 1.Etchetnafon —- | datosui mari sul fumi tha fab w. 2.Chiha maniinrocentie | cuore puro, chinonsirivt - = -Jge a gio - | th 3. Eovo la generezione chelo cerca, che cereal tuo voto, Dio | di Gia - cob 1. E lui che I'ha fon dato sui mari e sui fiumi tha sta - bi w -| bw. Zenramanimecewe |eoo po, | cinmuda - - -[g agli -| i Sitzcolagewanone | ret Gora, | checacalovoto, oe [a Ga - cob” - | be [93 = = LE lui che tha fon : dato sui mari ‘e sul fiumi ha sta = bi w to. Zovramaniwecewe coe pues cunonsiml «= get glo Rotten” Gee face, Ghececaltuovone, Do” Ga =\eob) =e ere 2 5 —F + I = id od J Ee Ee [Dap PUERI HEBRAORUM - Ispirato al Salmo 23, Testo di Marco Frisina Pueri Hebrorum, portantes ramos olivarum, ‘obviaverunt Domino, clamantes et dicentes: Hosanna in excelsis. 1. Del Signore é la terra e quanto contiene: il mondo con i suoi abitanti. E lui che I’ha fondato sui mari sui fiumi I'ha stabilito. 2. Chisalira il monte del Signore? Chi stara nel suo luogo santo? Chi ha mani innocenti ¢ cuore puro, chi non si rivolge agli idoli. 3. Egli otterra benedizione dal Signore, glustizia da Dio sua salvezza. Ecco la generazione che lo cerca, che cerca il tuo volto, Dio di Giacobbe. Proroune woos GLORIA LAUS Musica di Marco Frisina Tenor organo In = cli-ta pro - tes: 1rsral- el es___ tu Re, =| w= dis et in = ch-ta 1.lsa-el es__ wu Wedis_ et in = ita es: id Fils _© FSP, Roma 2009. Tut No mi-ne qui in Do-mi Rex be ne-dicte, re— qui in Do-mi - |i, Rex be te— |iau-det__ cx Pronouns moons 5 Bt mor-ta | Is. eousom nis, | Et mor - ta-ts ho Etmor|- ta ~ ts no-mo, et |cun - eta cre-a - ta Et morta ~ is__ et an-cace-a - ta a Glo-n-a,— la-us et ho - nor ti-bi si, Rex Chii- ste Re-dem-pror: cu - i pe fo 3. Plabs He-brae-a Je— de - cus prom-pst_Ho-san = na___pi-um. 56 ___© FSP Roma 2008. Tut iit sent cum | pre-ce, vo-to, tym = nis su-mus, ec - ce = le de - cus prom-psit___Ho-san B orcansanonm 4H ti fbi pas 4.4 tbl pas-su PSS eee T . SF VF ao-n-a,— la-us et ho - nor w-Di st Rex Gin - ste Re-dem ptor Ge ipue - a : = ——— = Ss 2S == oF TF fF iad —d | : J gd pelted (© FSP, Roma 2009, Tati lit riserva 58 —_. @ ononnesvoovsm GLORIA LAUS - Inno Testo dalla Liturgia Gloria, laus et honor tibi sit, Rex Christe Redemptor: Cui puerile decus prompsit Hosanna pium. 1. Israel es tu Rex, Davidis et inclita proles: Nomine qui in Domini, Rex benedicte, venis. Gloria, laus et honor tibi sit, Rex Christe Redemptor: Cui puerile decus prompsit Hosanna pium. 2. Coptus in excelsis te laudat caelicus omnis, Et mortalis homo, et cuncta creata simul. Gloria, laus et honor tibi sit, Rex Christe Redemptor: Cui puerile decus prompsit Hosanna pium, 3. Plebs Hebraza tibi cum palmis obvia venit: ‘Cum prece, voto, hymnis adsumus, ecce ti Gloria, laus et honor tibi sit, Rex Christe Redemptor: Cui puerile decus prompsit Hosanna pium, 4. Hittibi passuro solvebant munia laudis: Nos tibi regnanti pangimus ecce melos. Gloria, laus et honor tibi sit, Rex Christe Redemptor: Cui puerile decus prompsit Hosanna pium. 59 IGB Industria Grafica Boccadoro - Roma CANTI PER IL TEMPO DI QUARESIMA . DEL REI VESSILLI AVANZANO / VEXILLA REGIS . BEATO L'UOMO. . CANTO PENITENZIALE . ASCOLTA CREATORE PIETOSO. . LODE A TE O CRISTO. . DALLE SUE PIAGHE . LAMPADA PER I MIEI PASSE . PADRE HO PECCATO . BENEDETTO COLUI CHE VIENE . UN CUOR SOLO. - PUERI HEBR-ZORUM. 2. GLORIA LAUS ‘Musica composta e orchestrata dal Maestro Marco Frisina Spartito PS 1462 I canti di questo Spartito per Voci e Organo sono incisi su Compact Disc PCD 242 In copertina: Evangeliario di Ariberto, Arte protoromanica XI sec., Tesoro del Duomo di Milano, Fototeca V.ED.M. Gratica: Erika Serafini 191810348 EDITORIALE AUDIOVISIVI J ©Figlie dis, Paolo, Roma 2009, Tutti diritti riservati DIFFUSIONE - Via Antonino Pio, 75 - 00145 ROMA.

You might also like