You are on page 1of 81
Cr aa | lacomo Puccini Songs for Voice and Piano Arie da Camera e da Chiesa per Canto e Pianoforte Collected and edited by Michael Kaye A cura di Michael Kaye Giacomo Puccini Songs for Voice and Piano Arie da Camera e da Chiesa per Canto e Pianoforte Collected and edited by Michael Kaye Acura di Michael Kaye NEW YORK - OXFORD OXFORD UNIVERSITY PRESS Oxford Unizersity Press Oxford New Yrk Toronto Datki Boy Caleta Maras Karachi Petaling Ig Singapore HongKong Tokyo ‘Niro Dares Salar ‘Meliourne Ahlan ad associated companies in ‘Bertin Tad Copyright © 1985, 1988 by Michze Kaye Published by Osford University Press, Inc 200 Maison Avenue, New York, New York 10016 Oxford isa registered trademark of Oxford University Press The purchase or hire ofthis volume doesnot convey {the ight to perform the songs contained herein. Permission to perform theseeitions in public must be obtained from ASCAP, 1 Lincoln Plaza, New York, New York 10023, or its afiiaies throughout the word, unless the owner or the occupier ofthe premises being used for performance of sad songs has a license from the society. All rights reserved, No part ofthis publication may be reproduce, stored ina retrieol system, or transmitted, in any form or by any means electronic, mechanical, otocopying recording, or otherwise without rior permission of Oxford Univesity Press. Printed in the United States of America on acid free paper Contents Sommario Introduction Introduzione Chronological List of Puccin’s Songs Elenco cronologico delle canzoni di Puccini List of Titles by Which the Songs Are Known, Elenco dei titoli con cui le canzoni sono conosciute Storiella d’amore ("Noi leggevamo insieme”) $= Solee amore gigs Avanti Urania! Se Inno A Diana = EYruccellino, Ninna-Nanna === Terraemare = a) Version according to the autogray Versione beste Srantogeats ») Version published in Novissima 1902 Versione pubblicata in Novissima 1902 Canto d’anime, Pagina d’album = 22 {Casa mia, casa mia] Morire? QS InnoaRoma === Index of First Lines TTavola dei primi versi English Translation of the Texts Traduzione inglese dei testi BBeon & BR a 45 & 52. 55, 8 INTRODUCTION Throughout his career, Giacomo Puccini (1858- 1924) was reluctant to write music that was not con- nected with the theater. He was not interested in exploring the subtleties of song composition in the manner of Fauré, Debussy, or Richard Strauss ( though their music interested him), but he did several beautiful songs for voice and piano. Some were required student works; others were salon songs first published in now-defunct periodicals, as musical supplements to well-known magazines, or as “special editions.” The romanza “A te” and the Passiontide processional hymn “Vexilla [Regis prodeunt] a2 Voci,” commissioned by the little church in the fashionable mountain resort of Bagni di Lucca, were composed some time between 1874 and 1880. “A te” was proba- bly written when Puccini studied composition with Carlo Angeloni at the Pacini Institute (now known as the Istituto Musicale Pareggiato “L. Boccherini”). For the “Vexilla,” Puccini received ten lire and a special cake for which Bagni di Lucca was famous. “Salve Re- gina” and “Mentia 'avviso” were written when Puc- ccini was a student at the Milan Conservatory. The songs dating from Puccini's most prolific years, the pe- riod of La bohéme, Tosca, and Madama Butterfly (1896— 1904), were written for friends. “Canto d’anime” was ‘composed in 1904 expressly for the gramophone at the invitation of Alfred Michaelis, head of the Gramo- phone Company (Italy) Ltd. The very brief “(Casa mia, ‘casa mia}"? was written at the request of Edoardo de Fonseca, an editor who included the music in an inter- view with the composer published in La Casa (1908), in which Puccini discussed his residences at Torre del Lago, Chiatri, and Abetone. In“El'uccellino,” a lullaby composed for the infant son of a deceased close family friend, and in “Terra e mare,” written for de Fonseca’s ‘Albo Annualed' Artie Lettee, Novissima 1902, Puccini ap- proached the refinement of an accomplished song ‘composer. But all of Puccini’s songs reflect the differ- ent stages of development of his very personal musi- cal language. ‘Some erroneous and confusing information about Puccini's songs has generally been accepted as true by the composer’s biographers and commentators. The most prevalent example of misinformation concerns the titles by which the songs are known. First lines of the texts have been cited incorrectly as titles, and alter- nate versions of the same work have been catalogued as separate entries. The titles as they appear on some of the manuscripts are different from those that were assigned to the first published editions. False attribu- tions of musical authorship have also been made. The song entitled “Ditele,” which the majority of dis ‘phies and lists of Puccini's works ascribe to Puc ‘was actually composed by a Russian princess, lizaveta Vasilevna Kochubei. Authorship of the texts some of Puccini's songs also has been erroneously cited. For example, Puccini's friend, Carlo Abeniacar, author, photo-journalist, and fellow hunter, wrote the poem for Puccini's “Inno a Diana,” but that song has nothing whatsoever to do with the “Inno a Roma,” for which the Roman poet and playwright Fausto Salva- tori supplied the text. It is not uncommon to read that Salvatori (sometimes spelled Salvadori) was Abe- niacar’s pseudonym, or that Puccini himself wrote the texts for “Storiella d’amore” and “Salve del ciel Re- gina” [sic], when, in fact, both texts were written by Ghislanzoni. There are also a number of inconsisten- cies in dating the songs, which have been corrected in the chronological list of songs found on page ix. Fol- lowing that lists an alphabetical lst of the titles as they appear in various books about Puccini. Duplicate or erroneous titles for single works are included so that the reader can perceiveata glance the extent of the var- iations by which Puccini’s songs have been cata- logued.* Puccini did not hesitate to use sections of his songs inhis operas. These self-borrowings are often fascinat- ing, Some of the more important examples occur in Le villi, in which the song “Salve Regina” served as the orchestral introduction to No. 5 (Scena IT’) and formed. the basis of the prayer, “Angiol di Dio, che i vanni rivolgial ciel stasera.” Part of “Storiella d’amore,” Puc cini’s first published composition, was used in the trio in Act III of Edgar. In Manon Lescaut, the recitative and aria “Mentia Vavviso,” for tenor and piano, written in 1883 as part of Puccini's final examinations at the Mi- lan Conservatory, became des Grieux’s famous aria, “Donna non vidi mai.” In La boheme, the mattinata “Sole e amore,” written eight years earlier, was the ba- sis of the Act II quartet. In Tasca and Madama Butterfly, cone hears echoes of the early songs “Avanti Urania!," composed for Puccini's friend and patron, Marchese Carlo Ginori-Lisci, who had acquired a Scottish-built 179-ton iron screw steamer that he launched under the Italian flag as the Urania, and the “Inno a Diana,” writ- ten for Puccini's hunting companions and dedicated to the fraternity of Italian hunters. “Canto d’anime” served as a prototype for Rinuccio’s “Firenze @ come tun albero fiorito” in Gianni Schicchi. “Morire?” served double duty as Puccini’s and Giuseppe Adami’s contri- bution to an album of music sold to benefit the Italian Red Cross during World War I, and as an entrance aria for Ruggero in the second version of La rondine.‘ There are many other examples of Puccini's use of his songs (2s well as his instrumental works) as source material for his operas. It was not that he was at a loss for me- lodic inspiration. He probably wanted to hear those sections he chose to borrow from himself blossom in the theater, where his genius could best be heard. Puccini's songs may be classified as sacred and secu- Jar juvenilia written between 1875 and 1880 in Lucca; student compositions and works written in Milan be- tween 1880 and 1884, prior to the premiere of Le villi; occasional pieces dedicated to friends written be- tween 1888 and 1899, after Puccini achieved his first major operatic successes; mature works written at Torre del Lago from 1902 to 1919, including the “Inno Roma,” (composed in 1919 for voice and piano but bet- ter known in arrangements for multiple voices and in- struments); and incomplete, fragmentary, or missing songs. Most of Puccini's non-operatic vocal works are known to scholars and aficionados of Pucciniana, if only by a title; but the existence of these potential ad- ditions to vocal repertoire may come as a surprise to many singers. The songs in this collection are ar- ranged in chronological order in their original keys. Unless otherwise specified, they are not restricted to one voice category but are appropriate for different vocal ranges, both male and female. It is interesting to note that “E l'uccellino” was advertised in the Gazzetla ‘Musicale di Milano of 8 February 1900 as a song for ‘mezzo-soprano or baritone. Music and Editorial Practice In those pieces for which manuscripts (or photo- copies of the manuscripts) were available, Puccini's au- tograph indications for tempo, phrasing (even if somewhat unorthodox by modern editorial practice), dynamics, and certainly the musical and literary texts, have been preserved. When an original manuscript or photocopy was not available, first editions and subse- ‘quent printings issued in Puccini's lifetime served as the source for the present edition. Abbreviations for tempo indications have been spelled out; for example, And'*= Andante. When no initial dynamiclevelis supplied, Puccini probably expected that the singer would choose ‘one appropriate for the character of the text and the musical setting, Autograph instructions and shorthand devices for indicating repetitions have been realized in accordance with moder conventions. Positions of crescendo and decrescendo “hairpins,” tempo indicators, and accent marks have been likewise normalized. Unbroken slurs indicate phrasings that appear in the principal source. Some of these slurs have been extended; for example, where Puccini stopped the slur in the middle of a word. Dotted slurs signify a possible phrasing Editorial additions appear in square brackets {]. Parentheses () have been used to specify infor- mation originating from a qualified secondary source—usually the first published edition issued in Puccini’s lifetime. Obvious typographical er- rors have been corrected without comment. In measures 54-56 of “Storiella d'amore,” the editor suggests: SSeS ce = HL Patmespiega-rgil vo ‘Texts and Translations Whenever possible, the literary texts were collated with the originals. Textual variants are indicated in the ‘music. The English translations, found on pp. 67-70, are notintended as poetry but are included as an aid to performers’ understanding of the original Italian. Michael Kaye Washington, D.C. Notes 1 Italian publishers liked to designate these special edi- tions as a Numero Unico, which was sometimes offered as a bonus to subscribers, or issued in honor of specific events. 2, The manuscript is untitled; the square brackets ini- cate that the ttle has been assigned based on the first words of the text 3. For an in-depth perspective on Puccini's songs, see Michael Kaye, The Unknown Puccini (New York: Oxford University Press, 1987) 4. The different versions of La rondine are described in The Unknown Puccini (pp. 173-214), 5. “Allor cho sard morta,” frequently cited asa separate tile is actually the frst line of the romarza “Melanconia” (text by Ghislanzoni); the manuscript, reputed to be pre- served at the Milan Conservatory, has vanished. “Ahi Se ppotesse.” a romanza for tenor and piano, also falls into the category of missing songs. “Spirto genti,” frequently cited asa separate ttle, is actually part of the ist lin of an in- complete song with a Ghislanzoni text entitled “Ad tna ‘morta!”; Puccini used thematic material from this song in Levilliand in Manon Lescaut. The Milan Conservatory owns ‘a manuscript ofa song,for voice and piano entitled “Risorti son glieroil” with the indications “Inno popolare/ Versi del ten, colonello/ Ugo Scotti Beri / musica di Giacomo Puc- ini”; however, this work is apocryphal. INTRODUZIONE Durante tutta la sua carriera Giacomo Puccini (1858-1924) fu sempre poco incline a scrivere musica che non fosse connessa con il teatro. Anche se Puccini non fu mai interessato ad esplorare le nuances inerenti la composizione di canzoni alla maniera di Fauré, De- bussy 0 Richard Strauss (anche se la loro musica lo i teressava), egli compose delle splendide canzoni per voce e piano. Alcune di queste furono composte come assegnazioni scolastiche; altre come romanze da sa- lotto che vennero pubblicate in giomali ora non pi esistenti, o in supplementi musicali di periodici o in “edizioni speciali.”' La romanza “A te” e inno “Vex- illa [Regis prodeunt] a 2 Voci” furono composte durante il periodo 1874 e 1880. “Vexilla” fu composta su richiesta della piccola chiesa di Bagni di Lucca perla processione della Passione che si svolge annualmente in quella famosa stazione climatica. “A te” fu proba- bilmente scritta durante il periodo in cut Puccini stu- diava composizione con Carlo Angeloni all'Istituto Pacini (ora conosciuto come Istituto Musicale Pareg- giato “L. Boccherini”). Per Vinno “Vexilla” Puccini fu compensato con dieci lire e un dolce, specialita di Bagni di Lucca. “Salve Regina” e “Mentia l'avviso” furono scritte quando Puccini era studente al Conser- vatorio di Milano. Le canzoni composte durante gli anni pid prolific, gli anni della Bohéme, Tosca e Madama Butterfly (1896-1904), furono scritte per amici. La ro- ‘manza "Canto d’anime” fu composta nel 1904 espres- samente per il “grammofono” su suggerimento di Alfredo Michaelis, titolare della Gramophone Com- pany (Italy) Ltd. Puccini scrisse la brevissima canzone {Casa mia, casa mia”? su richiesta di Edoardo de Fon- seca, un redattore che la incluse in una intervista che fu pubblicata su La Casa (1908) in cui Puccini discusse e descrisse le sue residenze a Torre del Lago, Chiatri e Abetone. Con “E Fuccellino,” una ninna-nanna com- posta per il bambino di un suo carissimo amico de- funto, e con “Terra e mare,” scritta per de Fonseca per YAlbo Annuale d’Artie Lettere, Novissima 1902, Puccini raggiunse raffinatezze degne di un compositore di canzoni di successo. Ma tutte le canzoni di Puccini riflettono le differenti fasi di sviluppo di quello che fuiil suo personalissimo linguaggio musicale. Alcune informazioni errate e confuse riguardanti le canzoni di Puccini sono state in generale acetate come vere da biografi e critici. L'esempio pitt comune di errore si riferisce ai titoli con cui le canzoni sono conosciute. Le prime parole del testo sono state a volte tusate come titoli e di consequenza la stessa canzone stata catalogata due volte sotto due diversi titol. Altre volte i titoli che appaiono sui manoscritti differiscono da quelli pubbiicati nelle prime pubblicazione e in un ‘caso specifico la musica gli é stata erroneamente attri- buita: la romanza “Ditele,” attribuita a Puccini nella maggior parte delle discografie ed elenchi di composi- zioni pucciniane, fu in realta composta da Yelizaveta Vasilevna Kochubei, una principessa russa. Inoltre, gli autori di testi di alcune canzoni di Puccini sono stati erroneamente citati. Per esempio: Yamico di Puccini, Carlo Abeniacar—autore, fotogiomalista e compagno di caccia—scrisse il testo per la canzone “Inno a Di- ana,” che non ha nulla a che fare con “Inno a Roma” il cui testo fu fornito a Puccini dal poeta e drammaturgo romano Fausto Salvatori. Non & del tutto insolito leg- gere che Salvatori (a volte Salvadori) era uno pseudonimo di Abeniacar 0 che Puccini avesse scritto il testo per “Storiella d’amore” e “Salve del ciel Re- ‘gina’ [sic] quando infatti entrambi i testi furono scritti da Ghislanzoni. Esistono inoltre varie inconsistenze ri ‘guardo le date delle canzoni. Queste sono state corret- te nell'elenco cronologico dato a pagina ix. Questo elenco é seguito da una lista alfabetica dei titoli nel ‘modo in cui appaiono in vari libri su Puccini. I titoli doppio errati che siriferiscono ad una canzone speci- fica, sono inclusi per dare al lettore una panoramica delle variazioni esistenti nella catalogazione delle can- zoni di Puccini? Puccini non esitd maia far uso di parti delle sue can- zoni nelle sue opere. Questi prestiti sono spesso affa- scinanti. Alcuni degli esempi pit importanti si trovano nelle Villi in cui la melodia “Salve Regina” servi come introduzione strumentale al numero 5 (Geena IIF)e formé la base per la preghiera “Angjol di Dio, che i vanni rivolgi al ciel stasera.” Parte di “Sto- riella d'amore,” la prima composizione di Puccini ad essere pubblicata, venne usata nel trio di Edgar, nel terzo atto. Il recitativo e Varia “Mentia l'avviso,” per tenoree piano, che Puccini scrisse nel 1883.come parte degli esami finali al Conservatorio di Milano, divenne poila famosa aria di des Grieux “Donna non vidi mai” nella Manon Lescaut. La base del quartetto del terzo atto della Bohéme viene da “Sole e amore,” la mat- tinata scritta da Puccini otto anni prima. In entrambe Tosca e Madama Butterfly, sisentono echi di melodie gia nate dalla penna di Puccini. Una di queste @ “Avanti Uranial,” composta da Puccini per il suo caro amico € mecenate Marchese Carlo Ginori-Lisci, che aveva ac- quistato un vapore ad elica di 179 tonnellate, fabbricato in Scozia e lo aveva varato in Italia con il nome Urania Laltraé “Innoa Diana’ scritta per i compagni dicaccia Italia. “Canto d’anime” fu il prototipo su cui Puccini basd Varia di Rinuecio “Pirenze & come un albero fiorito” in Gianni Schicchi. “Morire?” fu usata due volte: e come contributo di Puccini e Giuseppe Adamiad un album dimusica ven- duto dalla Croce Rossa Italiana per una beneficenza durante la prima guerra modiale, e come aria con cui Ruggero fail suo ingresso nella seconda versione della Rondine. Esistono molti altri esempi dell’uso che Puc- cini fece delle sue canzoni (e composizioni strumen- tali) nella composizione delle sue opere. Non che avesse disperato bisogno di ispirazione melodica; pro- babilmente voleva essere sicuro che certe parti venis- sero udite nell'ambito del teatro dove il suo genio era ‘senz’altro pit riconosciuto. Le canzoni di Puccini possono essere classificate in varie categorie: composizioni sacre e lavori giovanili di carattere mondano scritte a Lucca trail 1875 e il 1880; composizioni scolastiche ed altri lavori scritti a Milano tra il 1880 e il 1884, prima della prima rappresenta- Zione delle Villi; pezzi dedicati ad amici e scritti tra il 1888 e il 1899, dopo i primi successi;lavori del periodo maturo scritti a Torre del Lago tra il 1902 e il 1919 (tra questi “Inno a Roma,” scritto originariamente nel 1919, per voce e piano, ma meglio conosciuto nella trascrizione di altri musicisti per pit voci e strumenti vari); e canzoni incomplete, frammentarie 0 addiri tura mancanti.? La maggior parte delle composizioni vocali che Puc- ini non scrisse per il teatro lirico, sono conosciute dagli studiosi e dagli accesi ammiratori se non altro conil solo titolo; ma esistenza di questa sorprendente aggiunta al repertorio vocale sara una inaspettata nuova per molti cantanti. Le canzoni in questo volume appaione in ordine cronologico nelle chiavi originali. ‘A meno che non sia specificatamente annotato, le can- zoni non pongono limiti di categoria di voce ma sono adattabili a ciascuna categoria vocale sia maschile che femminile. E interessante notare che 'avviso pubblici- tario per “E I'uccellino” fu pubblicato sulla Gazzetta ‘Musicale di Milano dell’8 febbraio 1900, come una ninna-nanna per mezzo soprano. baritono. ‘Norme musicali ed editorial Per tutte le composizioni il cui manoscritto (0 foto- copie del manoscritto) era disponibile, le indicazioni manoscritte di Puccini dei tempi, fraseggi (anche se in modi non proprio ortodossi rispetto le regole edito- riali moderne), dinamiche, e naturalmente musica e testi, sono stati mantenuti. Dove il manoscritto ori- ginale, ola fotocopia, non era disponibile, la prima edi- Zione o le susseguenti, pubblicate durante la vita di Puccini, sono state usate come materiale di consulta- zione per questa edizione. ‘Le abbreviazioni per lindicazione del tempo sono date per intero; per esempio: And**= Andante. (Quando Puccini non indica illivello dinamico & probabilmente perch? suppone che il cantante ne scelga uno adatto al carattere del testo e al con- tenuto musicale. Istruzioni autografe e abbreviazioni indicanti ri- petizioni sono state trattate in conformita con le regole moderne. La posizione di crescendie dimi- nuendi, indicazioni di tempi e accenti sono stati normalizzati, Legature ininterrotte indicano i fraseggi nel ‘modo in cui esistono nel materiale originale. Al- ‘cune di queste legature sono state estese; per ‘esempio: nei punti dove Puccini ha troncato una Jegatura nel bel mezzo di una parola. Legature punteggiate significano che in quel punto ¢é la possibilita di una legatura, Aggiunte editoriali sono date tra parentesi quadre [). Parentesi semplici () sono state usate per spe- cificare informazioni provenienti da fonti secon- darie attendibili, come prime edizioni pubblicate durante la vita di Puccini. Errori tipografici ovvi sono stati semplicemente corretti senza alcun commento. In “Storiella d'amore,” per le battute 54-56, il re- dattore suggerisce: (EASES 1 Vatmespiegs-roil volt Testi e traduzioni Tutte le volte che @ stato possibile i testi sono stati comparati agli originali. Variazioni testuali sono state indicate nello spartito. Le traduzioni in inglese, a pagine 67-70, non vogliono essere testi poetici, ma sono incluse per renderne pit facile la comprensione ai cantanti di lingua inglese. Michael Kaye Washington, D.C. Note 1. InItalia gli editori di periodicichiamavano queste ‘edizioni specialicon il termine Numero Unicoe di solito venivano offerte come buono agii abbonati o venivano pubblicate per commemorare eventi special. 2, I manoscrtto non ha titolo; e parentesi quadre indicano che il titolo é stato assegnato in base alle prime parole del testo, 3, Per una approfondita prospettiva delle canzoni i Puccini, consultare il volume Michael Kaye The Un- known Puccini (New York: Oxford University Press, 1987). 4. Ledifferenti versioni della Rondine sono descritte nel volume Michael Kaye The Unknown Puccini (p. 173 214). 5. “Allor ch’io sard morte,” spesso citato come ti- tolo sonoin effetile prime parole della romanza “Me- lanconia” (testo di Ghislanzoni); il manoscritto, presunto in possesso del Conservatorio di Milano, & sparito. La romanza “Ah! Se potesse,” per tenore e pi- ano, un’altra delle canzoni smarrite. “Spirto gentil,” ‘9peSs0 citato come titolo, sono in realta le prime due parole di una canzone incompleta intitolata “Ad una ‘mortal” su testo di Ghislanzoni, Puccini prelevo mate- riale tematico da questa canzone per Le Villie per ‘Marton Lescaut. Al Conservatorio di Milano esiste il ‘manoscrito di wna canzone per voce e piano intitolata, “Risorti son gli eroil” con le annotazioni: “Inno pop- olare Versi del ten. colonnello/ Ugo Scotti Berni/mu- sica di Giacomo Puccini,” cid nonostante questo lavoro e apocrifo. Tradotto da Paola Greenfeld ‘Translation by Paola Greenteld

You might also like