You are on page 1of 16
| | DT Bach Fog del WEIL Seat Sonata in Re mapa K96 Per concludere con Vargomento resta solo da osservare che, in coincidenes con una forte separazione fraseologica, ogni rapporto di Collegamento intervallare fra le parti lecito:® infatti, nel rispetto della tesptazione musicale, la conclusione di un (grande) elemento fraseologico e Pattacco del successive risultano entita separate € percid autonome. ema) Tine fase HeendlSerabond dll Site XL nema eee aa = Rameau: La Poul” delete HUD fie fase into frase 16.Non si confonds quate case con geo cui s¢ d 248 LA FIORITURA L'argomento @ dei pid vast, essendo innumerevol Je possibilitt che hanno le note estranee allarmonia di collegare le note reali con disegni pid o meno complessi. E altresi un argomento che risulta decisivo per Ia definizione stiistica sia del periodo sia di ciascun autore, e tale quindi da tichiedere grande cura ed attenzione, Del resto, solo uno Studio diretto della letteratura, assolutamente indispensabile, pud svela re tutte le raffinatezze di una simile pratica. Dal lato tecnico, com'é noto, i suoni di fioitura si possono presentare sotto laspetto di ritardi, appoggiature, note di passaggio, note di volta, rote di cambio, note di sfuggita, anticipazioni: di tuti questi suoni, il cui comportamento generale viene dato per conosciuto, si eseminano fora i casi pid interessanti e anche quelli meno consueti Ravanox (1) Rappresentano 'unica fioritura espressiva ¢ sono perc ustissimi in ans leteratura che vole dat voce a diferent ‘fe «tale scopo Ja dissonanza del ritardo, anche aspra, viene spesso vivamente cercta, soprattutto da Bach. Per motivi di sonoria (si pensi al cembalo) € Guindi per dare pit forza alla dissonanza, spesso il ritardo @ ribatturo {quale “appopgiatura’, anziché restare legato (eft. alcuni fee gli esempi che seguono). 1. Come si & git cordate! IIc = sopratuto te os sferisce al a ele rrumento: sul cembalo ale fica uth gli autor ~ in parole iain peso laslandal allimproviazion (le. 2c igual rmands anche pet le qweaon! toto, Paso dunt maggore 0 minore fois 55 fn eapporie dito con Ia sono mt jin nen sal oxgao mena, NE, dakct Pca con presets a abbellient 1 cain i paraprao sgl abbeli che conte 209 arroto 1 Buxtebude: Preludio Figen Mi mags, + Haendel Andante delle Sate VI in ol min Buch: Ivensione Bw 76 Oltse al ritardo discendente,? & usato talvolta anche il riterdo ascen- 2. Quando una voce eprine due o pid pati & possibile il eat indicat dll sempio A srdo, amiché cere leat © subo ebattt,¢alontinato eee gene ek Heonde: Fuga della FS Suite 1V in mi min, ppt 250 La froma dente di semitono:” questo riguarda in genere la sensbile che rsolve in tonica { } — Couperin: "La Vision dal XXV One ¢ il pit delle volte & unito ad alte ritardi, Sono infati sbbatanza frequenti i ritardi multipli, sia discendent, sia ascendenti (in simile caso rnon tutti devono obbligatoriamente essere semitonali), sia mist. Bech; Preludio XI del WK It resolute magaornt dic seston, oe ee tance Toe nhc Sv) = sa Giid suendent ono, ches preestana perl pi atti formed sponse Bach: Sarabande delle Suite ancere BWV 816 Ramee “Les Tos Mai dal Sit (730) 21 — —aneneern Caertovo 1V uc: Pcl BY 52 Bach Fmt Fugs BUY 542 Di panticolate interesse sono i ritaedi cromatici, che uniscono alla forza del ritardo quella della linea semitonale (cfr. anche l'esempio bachiano precedente tratto dall'lnvenzione BWV 776), ae ony “es Onis cee Sper rene sbetiardano soni pt pent Com’e noto, la rs dives gf's tiolnione del rtardo pud avenire su un accordo 10 prospettato al momento del ritardo stesso. 232 La Fonrura Bach Fantaiaromatin ‘Fuge BWV 903, wor Ws Una situazione di norma non contemplata, ¢invece abbastanzs frequente rello stile contrappuntistico, riguarda il ritardo di un suono gia presente in un’altra parte (non solo quando si tatti del ritardo della fondamentale dell'accordo gia espressa nel basso, che & un caso usuale). Owviemente tale situazione @ pur sempre particolare, per quanto non rara, e deve trovare giustificazione nelle necessita lineari, tematiche ed espressive, senza essere gratuita: il pitt delle volte il ritardo di un suono gia presente @ discendente di tono, soprattutto quando sia il ritardo del- Punisono (2-1, il caso pit difficile, non infrequente tuttavia fra tenore € basso). Riad dea 3 gt presente nel bass Bech: Preludio XXII del WEIL Bach: Toccata e Fuge BWV 338 233 casroxo IV oc Ria deta it presen in = = mcomiane be dopo rian, TP eget vender, el Lyi Fendamentle: fr anche fsempio _= precedente tot dalla antsiae Fuga BWV 542. Cone ener speanin quest cs sopra nel? al momento delle ‘Roloc itera proeperat ut Bach: age XXIV del WHT er tutto quanto riguarda le risoluzioni fiorite del ritardo, si veda il paragrafo successivo ArrOCGUATURE (ap) Quanto si 8 detto per i ritardi vale anche per le appoggiature, da considera rtrd senza preparazioe, A vole, se prese per ampio slo, le appogsiature posseggono una carica expressiva ancora maggiore del sitardi stessitcome questi, le appoggiature sono ~ owiamente ~ sempre in posizione teica (ispetto alla propria risoluzione) 4. Gli stor di quest prado 00 fico «vole di supe i sascrao lwol cong fate Nlecpi. Sve api seconde spor i etd dons ame pre a nbs ec eS come aniciaione el movers ‘cer ome mesa " Sf cree Sela Soat i le min K 175 254 ee La moweruna = Surat: Sonate infamy 4 Bch Giga della Snateinlee BWV 810 EE Bec: Sarabande delle ‘Suite france BWV 812 Bach Laseconda ee er ppogyiaur el xpi Fuge XXIV sebenefxminn de consenanz ~ oe inmetia eLWKT ‘Epocedmente assume la fsione di ppoqat 255, Nore oceastccn (P) Callegano,com’® rsaput, anche une # (rel secut ormerebbero interval rive)? lo scopo & ote armonicamente reali distanti una 3+ nl caso ci saranno due note di passaggio con- {quello di creare una linea laddove le note reali disgiunti Si trata delle note di fioritura pi usate, su en sembea inutile soffermarsi® pl Sebond dele Stet De mg, 3, Succenivamente al periods considera lnpego anche not pangs eto pit vole, nom ¢ al. un fou wd 6 Di soem eno sal pe 256 "razioeo csi Ne ote pe. I uo, Dugan pub abi de wo sel selma 2o imei Bach: Fuge XV “WK ia parle nel'00eomanie,tovane onatiche, che colegano cok due note reali distant evodo baoccoiavece i eromaismo, come si Bil uramente cloisico, sich la lines per semitor eign! amosicamerte eo pudtovarepusificesone el semplice ‘atualnente, con le immaneabil eccesoni eccone ech: Preto XXIV del WK 1 vl pr abana on fo ri i rg le nner 8078S La FlonTuRA Seal: Sonata jn Sol mage K477 er quneo rig ls del bao, da in tenders come pts dala indie, ole. & Pg Haerdel Minuet dll Sate Xia re i, al figure retoriche ce Tcaptolo) quests stuazone ecezionale&chamata‘prolongati' 4 Bach: Core "Wache auf raft ‘Not di prppiosincopaa tin die Stine” BIUV 643. per simmers rma. Sy Q ph adc ees Hefei PES STs: Bach: Fanaa ¢ Fuge BWV 337 Sincopaoliaar oo tematic Heendel: Preludio ele Suite VIE nf in. 257 Carrot IV i ? P ck Coron dele Site fone BV 813, pus wP ack Minuto delle Lede note psaggio consecutive nel basso 00 Suite ance BUV S12 sooo .mako wate per moti di soli armonca, cit perlapoubie messin uc, per line, de IL volo Perlenot exrane india dale rocetev. lt. E interessante invece constatare 'uso ~ frequente anche nel re frequente anch pertorio weoak= delle nota di passggio posta in coincidenza con il cambio di cord, con un effeto dissonante simile « quello delppoggiatura. In fener: tale nota di passaguo & per linea discendente, ma ~ cfr. quanto tr) ae oosto arde appogsatre ~ si trove in qualche tomo rapeah® Pe linea ascendente (e addiritura con intervallo di lanes ec ytlt suecessiva nota rele), soprattutto se ne @ interessata dics predominante, Di norma, ma le eccezioni naturalmente on mancan, la ota tele vou Cr Prosar Nl «ul tende la nota di pasate non & : = Bech: Fuga IV = HWE, 258 ¢ La FomTuRA Bech: Faga XXI del WK Bech; Fantaria romaticeeFugs BWV 903 4 . Bach; Minuto I della Suite francese BWV 812 Bach: Fuge IX det WR It a aaa : Bach: Paga det WET Note pr vouta (v) ‘Anche su queste note di fioritura, che girano di grado — superior- mente © inferiormente - fra un suono armonicamente reale ¢ la sua ripetizione, non sembra il caso di insistere: si tenga conto tuttavia che ~ 1 parte l'esempio dei trilli pit! 0 meno misurati le note di volta non 259 LA monrTuRA carrouo TV ese, ma sewono sprattto pet avite o conclude sono fini #56 st ‘un movimento linear , Pachelbel: (iacona ire min do supeione un pede di dominant fast. end Comet dl Sit XI nei Heendel Allegro dela Suite Vin cee Bech: Saraband della ‘Suite iglese BWV 805 Cle, bots 6 € quanto si dice sll sppoggituca «pag. 13. La nota diva crea un imervallo di 8 diminuita ‘ns del uso coatrapposto di Sala aturlee scala melodica Beaty Sonate BIOY 964 = —— | Bade Pama tad Psu renin. Sicnar pia nate divoa, sche & consonant. 7, Tao ans melodia & coy dk aed oct Come moss ne bata eet ot ene, ds on pullin i * brposi deen oe spio seguente, pud infs in genere scsi che si configura come nota di volta: ci mntencre So pn ga ae oe dm = pe ona mame i ra io o Bach: Minuet Idella Sate inglse BV 809 Bach: Preludio e Fuga BWV 346 | 261 atukinocempio, le alle note dvolt fine bats; poco usual, 1 eeratecondo acorde:pud essere visto come il rsultato di nore si ose r quate fequntsuavon vertical, causate da note di volta diet nei, si veda i paragafo sugli accordi accidental “1a, Ganione cuaterisica¢ frequente, molto importante per I'anda. menmcentrppuntsice & quel rguardante le note di volta (e di passaggo) see eng pre per salto anziché per grado. Cid awiene perch¢ il suono ase de ci dovrebbe partie la figurazione & sostituito o da una pausa 0 Fats suono diverso, anche se appartenente allo stesso accordo: ‘a posteriori’ In mente ices il procedimento che, a un esame superfciale, potrebbe pparize sbaglato! e . Lapa iiile seritende a uc: Pree X dl WR TT 1m proviene e, teorcumente dt vo Jo$. oppure come Dassaggiindieno Bach: rll age BWV 548 vest d Torq Taso ae a0 mormorer Yonde hagt ene ae «fad se ety eaten tan, ‘meatalmence da chi lenge eect? Prima de “gi arboscelli", ma ‘Rete dc ge oc Nee = sone - ee reno Sep lie tHe nm rac nic fine cmp oe eh compe, ad ema, pe “eae eh nits tee lpr i meee ge mn Here ot nse gn eg ttn nage Mee emp fecl carer neeepehete oe tte Doceincn 2 pence Pmt (he) alleeclaton di ose i soepeione do Py Sse aac wove epson co el ca Vee pope 22 La FlomTuRa Sealaté: Sonate in Fe moge R17 mg boot vols Bach Preludio XI indie dn fo sotineso. alWK I ‘Bac Corente dell Suite ingle BWV 807 Clana Bach: Preluia XIV del WK IL In alcuni casi Ja nota indiretta di passaggio o di volta appare come il risultato della ‘doppia lines’ o della cosiddetta ‘polifonia lineare’; in alts invece la nota di Horitura @ da considerarsi indiretta per semplice supero’ di registro. ™ Passa indir caus la doppia line. Bach: Preludio e Fuga BWV 346 263 canrovo 1 Bac: rl Faye BOTY 543 = Passagioindiveno causal = polionialinesre? Bach: Sarabande della Suite Srancese BUY 812 9. Veen i, Proponea dinoacone del Itami practise ne a nota di passggio inlet, & ule anche 9 — come dio ersamenae suelo per cui lan” dllaccordo els sul ‘rina di sendere per lines, Ecco un ao esempio ie BWV 920 La Fiomuna = buch: Sersbands dea Suite inglese BV 807 Bech: Tocete Bwv9I? Pessgaio indie casa i eupero. Bach: Pesaagia BY 382 Hacndel: Fug dlls Suite IV i me min Boch: Fuga XX det WK 265 panacioasaaratsastanscnssninenn ——— = Buxtebude Preludio Se Fagen la min Nore bcavavo (2) i questo tipo di fiortura, per cui una nota estranea si scambia — prima di solver ~ con un'alta nota estranea distante una 3* (gene ramen minote) cost de ‘awwlgere’ Ia nota risolutva, e'é solo da consttae 'uso frequente che ne fanno gli autori del periodo esaminato, A ‘pol: Aleman el Suit in Do eee, Hard Alemande dl Sue XV) psc Haendel Alleman delle = Sate Vil in fa min ck Sr sete ste a eae 266 La noeruns = bach: Bourde delle Suite fancese BY 816 Aric ul fla islurione viene pe salto sl Ramee “La Flee” delle Sute O72) Nore pi sruccrra (s) ‘Anche queste note ~ che si potrebbero definir ‘ciod senza ritorno sulla ripetizione del suono reale ~ fioritura del discorso tardo barocco. Talvolta icipazioni inditette (cfr. i primi due esempi). re note di volta senza risoluzione, con: tribuiscono spesso alla assumono l'aspetto di an Bach Preladio val WK Hocndel, Comente della Sate in rman . Hacndel Serban delle Suite XVI in ol mn 267 La monrTuRA b Coen dle ac: Serb del ie fame Ba Seine B89 Buc Sarabande dele Sate free BUY 812 ier i mint. Zio: Pela delle Site IV in re min, Bach: Prelaio XII del WK Use ee j £ depp Back Gaeta | del Sue ances Bac: ga XXIV de WI aia ‘Axmieazion (a) Sono carateitche sopra dela lin « ; s ea melodica ‘portant’, in par- clr s lsc, eiguardano i norma a tnica nel momento cadena. Heandel: Corente delle ‘Suite 1X inl min Bud Fae X ave | =e @ a ww a | Bach: Fuga XXL del WK IL (@) = eniipzione consonance. 268 269 carouo 1 = = : Bach: Seabed Antcipazioneornat: ft anche Se nls BIPV 808 aliesempi alle pag. 165-166, ¥ ach: Duco ee BaD ‘Anticiparione di suonoexteaneo, Tutte queste sono di sono dunque, dal lato tecnico, le diff di Pica , ferenti note di fete, tiizzate «dali autori sia per abbelite la condotta melodica sopperite alla scarsa tenuta di suono del cembalo o anche per Passaggi veloci organistici: spesso si osserva, tra i uno stesso ti 30 stesso tipo di suono estraneo, per cui la uniformemente a dare brilanteza ai altro, uso insstto linea risulta fiorita ‘Borsbude: Pie Fog nF mang 10.6 emp sesimo ote svace i pacagp ase ta arc pag a ent ullore orm eva, anche le onium re *€) posting avere lo steas abbelimento dele note 270 La nionTuna Scrat Sonata in Farmagy KIS a Bech Fuga IV del WK 1 ‘Buxicbude:Coele ‘Wie shi lewhtet der Morgnstrn* (ConFRONTI DISSONANT considerare attentamente @ quello riguardante ali urti che possono nascere fra le parti nel gioco di fioritura: non tutte Te situazioni sono infatti ammissibili, poiché Ia fioritura, per quanto ‘audace’ (cfr. Bach), non deve finire col rendere irriconoscibile il dato accordale. Anche nei casi pit dificil, dove l'uso di note estranee giunge Un ultimo aspetto da m coorouo IV oa precn pereione del acordo,& importante che Moncloshe, nel pao dai dl proceine *onico sl con chiteze. i ora i dae che fiodsce, mentre le alice restano ferme, Ce voblemi (si ricordi tuttavia che, di norma, non in geere non s0r400 leon in etre emo Lunzno © volar’ interne, e lo stesso dias 2 ae por deacon se questa ik express in walt parte, pe ep onava). A guard si pd controle la magsior par. te degli esempi che precedono. eth enc doe o pid le parti che si muovono contemporanes- nel ies di masina vale principio della consonanza rlaiva fe due o pid pari procedono cioé in consonanza fra loro anche se in dissonanza con le altre parti ferme) oppure, se cid non & possibile, le sant in meonimentoaiseoo di preferenca pet moto contari fea loro. T casi di dissonanze per moto retto sono piuttosto rari e devono essere valutati di volta in volta tenendo conto della qualita dell’urto, della sua curata, della sua posizione ritmica, del tipo di accordo e del grado su cui eso & posto: & pi facile accettare il parallelismo di due 74, so- Frattutto se minori, o di due 9° che non quello di due 2°; il parallelismo i due 4 che non di due 7; accettae situazioni di questo tipo in asi iuttosto che in tes, su una settima di dominante piuttosto che su una settima posta su altri gradi, ecc. ecc. Ecco alcniesempi con le price friscono in consonant relative siteng presente che spexo, in simi casi, nascono accordi accidental ahah spt purge) Fea gh cep fa precedente, utticolare quel ¢ si riferiscono ai ritardi multipli. a mettere in ct Anno nel momento Bac: Minuet I dell Suite rancee BWV 812 1.Sipud mere is dea per soa! minameee na Pe dle arin movinem, lene si spot 58 CGmenporincane te su soni etane, aul ease per cat tune epsonon® alpen ‘ci: sar conto a mantener ls dovata chaterta del m La ronrura Beatebade: Pasco in ein, Bach: Gavote dell Suite cre BY 816, Gli esempi seguenti presentano invece linee di fioritura in dissonanza fra loro, secondo moduli tipici soprattutto del complesso stile bachiano: ali esempi riguardano prima le dissonanze (2, 4, 7, 9) ottenute per ‘moto contrario, poi le stesse ottenute pet moto retto ¢ infine propongo- no alcuni casi di particolare interest. Per moto contrario Seat: Sonata inSolmope K 323 Bach: Corete delle Suite iglese BV 808 23 Carrroto TV La MORTURA Bach: Fuga XXII del WK 1 wt Pachelbel Ciera in re min. wun v 4 Bak Sober della PaniteBIOV 827 j Bach: Toccata ¢ Fuge BWV 338 Per moto reto | Cosi di porticolare interesse vi vita & « € \ Back Beedle Ponte BWV 929 Bach: Fuga Videl WILT 24 205 Carrovo TV Be: Sinfors BUV 798 Bad Fag XX de WHY 26 La rronruna Per concludere con la fioritura, dato il gran numero di situazioni possibili, si propongono alcuni esempi particolarmente ricchi di note estranee, di cui I'ultimo @ riassuntivo degli urti, per moto retto € contrario, che possono nascere a causa della fioritura stessa. ap) ty os p Pachelbel: Ricercare in do min. ap vs pe an Seal: Sonata in Sol maga, K299. 3 BW La retusione (4), poi bart del rp iardo/ap- pogaitura ha caratere nocipasicoe multipl Bech Srsbonda dell Suite francete BV S12 Treh not di shui, fnge destino soperine, Bech: Preludio Fuga BWV 332 che pot continu al pede 2718 Bach: Praluioe Fag BV 346 LE RISOLUZIONI ORNATE E SCAMBIATE Una delle caratteristiche maggiori del contrappunto barocco quella di muovere le lince anche in presenza di situazioni armoniche ‘difficil’ Percid avviene che la risoluzione di un ritardo sia spesso omata da interessanti figurazioni, dalle pid semplici Boch: Fantesia = comatin Fane = Bwvs0 Bach: Fuge XIV del WK IL alle pits compless, in cui la linea ~ prima di risolvere il ritardo ~ tocea 29

You might also like