You are on page 1of 13
"254 Parte Sistemi di relazion’ getarchica le distinzioni che separavano le donne non cerano di pet sé messe in discussione, ma "amicizia” era costituita da sentimenti di affetto, premura e conside- rarione a cui entrambe le categorie di donne davano valore nel loro rapporto di lavoro. Era una maniera di instaurare la fiducia: «Ci6 a cui Pamicizia fa appello[...] €&Taffinit’ che tiene unite queste persone in quanto parti del medesimo mondo sociale» (93). Amicizia e cordialita fra gli studenti dei college americani Fra il 1977 ¢ il 1987, Pantropologo Michael Moffate studid Ia culeura studentesca alla Rutgers University del New Jersey, dove insegnava. Per gli studenti dei college americani che Moffatt conobbe negli anni Or- tanta, Iamicizia costituiva una caratteristica culeurale cessenziale. Gli amici erano i soli compagni di pari status scelti liberamente dai ragazzi nella loro vitas tutti gli aleri legami sociali ~ famiglia, religione, lavoro, razza, ‘etnia — erano imposti dallesterno. Gli amict erano co- loro con i quali si condivideva “chi si era veramente”, il proprio sé aucentico, La prova dell/amicizia euttavia, cra invisibile, e questo turbava gli studenti: «Tu e io siamo veri amici se, ¢ soltanto se, entrambi conside- riamo Valero un vero amico “nel profondo det nostri cuori e io non sono mai del tutto sicuro di quello che vyeramente senti nel cuo cuore» (1989, 43). La conse- sguenza era che gli studenti passavano ore riflererec a discutere sullautenticie’ della loro amicizia e di quella di altre persone che conascevano bene. Naturalmente ‘non possiamo essere amici di euti, ma Moffate constatd che, secondo gli studenti da lui conosciuti, 'americano medio doveva essere pronto, in alcune cizcostanze, ad estendere lamicizia “reale” a qualunque alera persona, Pensarla diversamente significava essere “snob” oppure epensate di essere migliore degli ales, Questo atteggiamento rispecchia quello che Moffat vede come un valore fondamentale della vita quotidiana americans: la cordialita. Agire “da amico” significa produrte regolarmente performance abbreviate dei comportamenti standard di una vera amiciia: mostrar- si compiaciuto e Felice quando ci si incontra, esibire il sorriso amichevole tipico degli americani,rivolgersi per nome alla persona che si incontra (preferibilmente con il nome di battesimo, in versione abbrevinta), mettre in acto forme disinvolte di contatto eorporeo, salucare con tuna delle due o tre domande convenzional relative allo stato complessivo del loro "sé" («Come sta», «Come vats, «Che € di nuovo?s) (1989, 43-44) Moffatt osserva che gli studenti si dimostravano cor- diali verso chiunque avessero incontrato pitt di una 0 due volte e questo valeva ancora di pits per quelli che conoscevano personalmence, «Violate “essere amiche- voli” in modo apparentemente deliberato equivaleva a suscitare alcuni tra pit intensi sentiment di diffdenza edi avversione riscontrabili nella culeura degli student della Rutgers» (1989, 43-44). Che cos’é la parentela? I nostro caso di studio sull'amicizia mette a confronto.e, relazioni che si possono sviluppare con gli amict equelle baste sui legami di parentela, In questa parce del capi- tolo ci proponiamo di indagare pitt approfonditamente sal concribuco che i radizionali studi antropologici sulla parentela hanno dato al nostro modo di concepire Vorga~ hizzazione della relazionalies umana. Le persone sisforza- no disalvaguardate nel rempo, in qualche maniera, ceri legami di relazionalita, raforzandoli con dichiarazioni pubbliche ¢ seambi di doni. Queste pratiche mirano a fornite un'impalcacura su cui innestare forme durevoli di solidaviet sociale, atte a rafforzarel'agency che i membi di un gruppo riescono a esercitare congiuntamente nel confronto con altri gruppi. Allo stesso tempo, come ab- biamo visto in precedenza, simili forme di relazionalita nosciuce possono essere giudicate un peso da cui gliindividui tentano di sottrarsi. Gli ancropologi che studiano i sistemi formali di parentela pongono attenzione soprattutto a quei si- stemi di relazioni sociali pubblicamente riconosciute che verigono derivati prototipicamente da esperienze umane universali come 'accoppiamento, Ia nascita € Vaccudimento. Gli antropologi definiscono matrimo- no le relazioni basate sll’ accoppiamento (che saranno discusse nel Capitolo 11) e discendenza quelle basare parentela Reason socal che protatpcamente discendono de Experenze umane unversal come Taccoppiamento, ls nascta © Faecudiments ‘matrimonio sttutine, il cai prottipo prevede Funione dt un ‘Uomo e una donna, ce tasfera lo status coor vi patecpano, ‘comport implica in merto ale elzion essa, asicu alle prale une posione nla socea e sabilscecomnessioni rai pae- ‘del mato e quell dela mogle. dscendense Pincio fondo sule connession! cuturelmerte conosco genio flo che defnscono le categorie soc ‘ui apartengono le persone rh eee eee eee eee eee eee a eae 9762006151515 sulla nascita, Sebbene Paccudimento sia di solito con- siderato stretamente connesso all accoppiamento e alla nascita, non necessati spongono di modi pet sul solo accudimento. Negli Scati Uniti (come anche in Italia, Nid. 7) tale relazione si chiama adozione. ‘Sebbene il matrimonio sia basato sull'accoppiamen- ‘o, la discendenza sulla nascita e Padozione sull'accu- dimento, il matrimonio non si identifica con Faccop- piamento, né la discendenza coincide con la nascita 0 nente lo é, € tutte le socier’ di- mnoscere una rclazione basata Tadozione con T'accudimento. Le esperienze umane di aecoppiamento, nascita e accuidimento sono ambigue. Laspetto affascinante dei sistemi di relazionalith & che societa diverse scelgono di valorizzare alcune caratteti- stiche di ali esperienze, mentre ne sminuiscono o perfi- ‘no ignorano altte, Gli europei ei nordamericani sanno che nella loro societi 'accoppiamento non equivale al ‘matrimonio, anche se un matrimonio valido incoraggia Vaccoppiamento fra i coniugi. Allo stesso modo, non tutte le nascitestabiliscono legami di discendenzavalidi: aaseconda dei dettami legalioreligiosiacceteati,i fg di _genitori non sposati possono non rientrare nel modello culturale di discendenza e numerose societ’ non preve- dono pet loro alcuna posizione adeguara. Infine, non tutti gli ati di accuclimento vengono riconosciuti come adozione; si pensi, per esempio, ai genitori affidatari che negli Staci Uniti possono avere bambini in custodia solo temporanea, Per dirla diversamente, una cultura enfatizza atraverso la parentela cert aspetti dell’espe- rienza, costruisce la propria teoria della natura umana « specifica i processitramite i quali un individuo viene alla luce e si sviluppa come persona sociale completa (cio’ matuta)» (R. Kelly 1993, 521). Matrimonio, discendenza e adozione sono, percid, selectivi, Una data societh pud esalrare le donne in quanto generatrici di fight e basare il proprio sistema di parentela su questo fatto, prestando poca attenzio- ne formale al ruolo del maschio nel concepimento. Unialera pud stabilire le relazioni di parentela atera- verso la linea maschile, esaltando il ruolo paterno nel concepimento ¢ ridimensionando quello materno. Un ter20 tipo di societa pud incoraggiare i suoi membri ad adoteare fracell (siblings, Nid.) non solo da bambini, mma anche in et adula, rendendo cos) sfuocato il nesso fra riproduzione biologica e creazione di una famiglia. adovione Relaoni ck parertela basatesulfccucimento,

You might also like