You are on page 1of 88
Sistemi di scarico Geberit | sistemi Geberit per gli scarichi di acque reflue si suddividono in 5 gamme complete composte da tubi e raccordi in materia sinte- tica. Essi garantiscono levacuazione di acque luride negli edifici, dai terreni delle proprieta e lacqua meteorica proveniente dai tetti. Sistemi di scarico: indicazioni generaili. 1 Sistemi 516 1.1 Deserizione dei sisterni 516 1.2 Resistenza alle sostanze chimiche Si7 1.3 Collegamenti 57 2 Nozioni di base 518 2.1 Prescrizioni progettuali 518 3 Progettazione 519 3.1 Richieste specifiche per la progettazione 519 3.2. Determinazione dei diametri 536. 3.3 Dimensionamento 87 3.4 Esempio dicalcolo 46 3.5 Ventilazione 548, 3.6 Valvole di ventilazione 556 3.7 Colonna discarico 558 3.8. Fognature in Geberit PE 566, 4 Montaggio 575 4.1 Regole per il montaggio 575, 4.2 Misure di montaggio 576 4.3 Istruzione di montaggio 577 5 Manutenzione e pulizia 683 5.1 Servizio 583, 6 Dati tecnici 585 6.1 Resistenza agli agenti chimici di Geberit PE e Silent-db20 585 MGEBERIT 515 Sistemi di scarico: indicazioni generali Sistema - Descrizione del sistema 1 1 Sistemi Descrizione dei sistemi 4.1.1 Lsistemi a prima vista Geberit offre diversi sistemi di scarico: Geberit Silent-db20 Geberit PE Geberit PP Geberit PP-S Geberit Silent-PP Componenti dei sistemi 3 4) Tabi Raccordi Fissaggi Coliegamenti Isolamenti acusticl e termici Chiusure antincendio Condotta isolata con il materassino Gaberit Isol, Senza sollecitazione meccanica pressione interna max. 1.5 bar ad una temperatura max. di 30°C. valor inerentila resistenza alle sostanze aggressive e chimiche delle acqua dirifiuto industriale possono essere consultati neve liste a pagina 530. Negi impianti con frequenti scarichi dacqua ad alte temperature, itubi e raccordi sone da callegare con giunzioni resistenti alla trazione (inscineiil. Si consigliano collegamenti mediante manicot- tielettrici. 516 M@GEBERIT ‘Campi d'impiego Geberit Silent-db20 coneae If Geberit PRS Geberit PE Geberit PP Applicazions [Scarica negli edifici abitativi Congome installate a vista Condoite installaio sotto muro: Condom installate nel calcestruzeo Colonna dé scarico: ©/@|@|@|e Colonne i scarico con| solamente acustioa Condatte dr ventilazione Collettori @/@|®|@|o Collettori con isolamanto acustioa Condotte in pressione (pampa di sallevamanto) ©, |/@ |e/@| o|e|e/el/e o,|/elele ® |/@e/e/o ele ele ® |ljelele ® |[olo|e|ela/e/ele Condomte di acqua meteorica (convenzionale) Condatte di acqua meteorica Pluvia ——<—T—>—>T—T>—>—TT——— ‘Collettori di fondo ®|| ® ©|| © @||e® ®||® ®|| © cou elelelele [Scerehiperpont | © |@ |© | @ | 8 | toon" 1@ |@|@|@'|o" Sistemi di scarico: indicazioni generali 1.2 Resistenza alle sostanze chimiche Sistema - Resistenza alle sostanze chimiche Gebarit PE, Silent-db20, PP, Silant-PP e PP-S possono essere impiegati fra i valori pH 0 e 14 senza alcune eonseguenza. Le guamiziani {in EPDM) sano r dei raccordi Per un cantrollo della resistenza chimica sono necessar' i seguenti dati m Sostanza aggressiva, camposizione (descrizioné chimical Temperatura Percentuale (concentrazione) Altre sostanze passanti Per ulteriori dettagli consultare le tabelle alla sezione 6, Dati tecnici. 1.3. Collegamenti Tipo di collegamento Geberit PE @ eaten Geberit Goberit Silent-db20 PPS. Saldiatura di testa alle ‘specchio, 32-315 mm Flangia. 50-315 mm ‘Manicotta d'innesio, — Manicatto 0 32-160 mm bicchiere dinnesto 4.32 - 160 mm Termomanicotto, 40-160 mm Termomanicatto, 200-315 mm Raccordo a vite senza colletto di fissaggio, 432-110 mm Raccordo a vite con colletio di fissaggio, d32-110mm ‘Manicono di Manicaitto Ingo stlatazione, @40- 160 mm 92-315 mm Raccordo di passaggio * Silent-PP a Geberit PE @ Geberit Silent-db20 = d50mm- 160mm Tec Ce T City es v Aria -enti alle sostanze chimiche e fanno parte Indicazioni in riguardo al tempo di durata delleffetto, frequenza, flusse con quantita passante Resistente alla trazione ‘Non resistente alla trazione: Non Non Silent-PP Smontabile | lie SMONtAbIS ‘smontabile: v MGEBERIT 517 Sistemi di scarico: indicazioni generali Nozioni di base - Preserizioni progettuali 2 Nozioni di base 2.1 Preserizioni progettuali 2.1.1 Impianti discarico Con il termine “impianti di scarica” si definisce Ninstailamone di tubaoni che permettond il corretta defiusso delle acque oi apparecch| idtosanvtar, indu- strial e di lsboratoric, Per progettare e calcolare un impianto di scarico 8 necessario anzitutto conoscere i quantitativ’ massimi di acque: scaricabil dai singoli apparecchi. Esistona dati di scarioo normalizzati per i-vari tio’ di apparecchi, quell da noi adottati sono riportati nella noma UNIEN 12056. Altre fattore importante per @ calcolo 6 la determinazione delle contemporaneita di scarica degli apparecchi, cloe stablire la probabilta che due o pit apparecchi, allacciati ad un‘unica condotta, scarichino contem- poraneamente. C3) 8 cifficie da determinare con assolta precisione, per cui ci si basa su dati che son risultali di test pratici e confront effettuati a livello intemazionale, La base peril calcolo é inten sité di scarica Q, in itr, che deve essere evacuate nelunita di tempo; sono da prendere in considera- zione quinall i sequent fattort @ 1. Determinazione del carico totale della drramaziona ci scarico degi appareochi componenti un servizio o un'unita industiale © di laboratorio, mediante somma dei singoli valor d'allacciamento @ relativa riduzione del totale, con Tapplicazione della contemporaneiti, 2. Determinazione del carico totals della colonna di scanico, mediante somma dei velori total d’allacclamenta di tutti i servizi, 9 unita industrial o di laboratorio, allacciati alla colonna stessa @ relativa riduzione, con applicazione dela contemporaneita 1 Determinazione del carico totale del oollettore di scarico, mediante somma progressive dei valor totall d'allaociamenta, di tutte le ooionne in essa confiuenti ¢ relativa nduzione progressiva, con l'applicazione della contamporanaita, 518 MGEBERIT © Scelta del sistema di ventilazione attuabile s8conde l'andamento dalle condotte 6 le esigenze tecniche cellimpianto. Gi eventuali colattori ci ventilazione ovranna avere una pendenza’ p = 0.5 % m= Determinazione dalla pendenza dei colettor, che dave essere i pil unitorme possibile © compresa entro i valor di 1,0 9% - 5,0 % fla pandena ottinale consigiiata & del 25) In moda da assicurare una velocita all'acqua tale da favorie uv'autopuizia delle condotte, m= Fispatto dai valori contenuti nelle taballe di portata corrispondeanti al sisterna di ventilazione scetto, in modo da garantie: © Una sufficiente portata anche per materia solide e sostanze schiumose, * Esclusione di contropressioni ai sifoni deal apparecchi * Sienciosita dell impianto secondo le prescrizioni delle norma specifiche. Bibliografia consuitata: Norme UNI EN 12056 Nota: questo trattato ha s0op0 orientativo, sono LY Y 534 MS GEBERIT Sistemi di scarico: indicazioni generali Progettazione - Richieste specifiche per la progettazione 3.1.4 Protezione dall'umidita con manicotto ermetico Pressione dall'acqua esterna limitata a 0.1 bar - Manicotta ermetico con foglio resistit (nero) per totum cal 450, 75, 110 mm Si deve evitare la dilatazione delle tubazioni mediante lapplicazione di puntifissi (tarmomani- cotti, colletti di fissaggio. curve) o con particolari costruzioni a punti fissi. Fozzo ermatioe Tuto isalarae Foglia impermesbie— Breccia Risso tr 2 rmanicata ekstrie Gabent ‘Ubo tsolare Passaggio attraversa il soffitto con limpermea- bilizzazione Fogho impermeable — Bracoialo tissa con ‘2 manicotti eletich Passaggio attraversa la parete 3.1.5 Pendenze delle condotte Le condotte con pendenze minime sono da Posare con attanzione @ a regola d'arte. Pendenze delle condotte Tipo di condotta Acqua lurida o di rifiuto Condbotia di raceardo senza ventilazione Condbotta di raceardo ventilata Collettore Collettore di fondo interrato = DN200 Collettore di fondo interrato. 2 DNZ50 Gondotte di ventilazione Acque meteariche Candotta di raccorda senza veniilazione Condiotta di raccordo ventilata, Collettore Collettore di fondo Condotte di drenaggio Pendenze in % min, ideale max. aS tcatg tate CH SER aE rings ia ial eaeaien Benee ter ee ce Sa LH: ais iiaaHt Es os 3 5 Penteerael |e HHH He os fos ea MGEBERIT 535 Sistemi di scarico: indicazioni generali Progettazione - Determinazionie dei diametri 3.2 Determinazione dei diametri Per dimensionare corrattamente un impianto ai scarico seconde quanto prescritto dalle norme vigenti (cir. UNIEN 12056-2), @ necessario iniziare con un corratto allacciamente degli apparecchi tale scopo & necessario conoscere le unita di scarico DU (esprime l'intensité media di scarica in V/s} di ciascun apparecchio. Le unita di scarico Q per vari deflussi ‘Condotta Tipi di apparecchi sanitari Qa Uscita del sitone d'allacciamento (vs) raccomandata dinmm dinmm Lavabo, lavamano Os 40 80 Bidet 05 40 50 Orinataio: Os a0 50 Piatto doccia 06 40 80 \Vasca da bagno og 40 63 Lavello da cucina semplicea 0.8 40 63 doppio Lavatoio per lavanderia o8 50 63 Lavatrice 6 kg, lavastoviglie = 0.8 50 63 domestica Sitane a pavimento d 50 og 50 50 Sifone a pavimento d 63 10 63 63 536 MGEBERIT Sistemi di scarico: indicazioni generali Progettazione - Dimensionamento & Sifone a pavimento d 75 15 75 5 WC con risciacquo da ee 20 90 0 WC con risciacquo da Sit 25 110 110 Indieazione: Per fo scarico di valvole di siourezza, lavaggi del filri, eco. valgono Ie indicazioni dei produttor La tabella 2 nella pagina seguente riporta le unita di scerico di alouni tra ipiti diflusi apparecchi, Sulla base di cid é possibile dimensionare correttamente i diametri della piletta, del sifone, del cannatto di allacciarnento ed infine del collegamento verticale, 3.3 Dimensionamento 3.3.1 Dimensionamento dei sifoni degli apparecchi Nella seguente tabella sono riportati i diametri minimi da assegnare ai sifoni, al tratto d'allacciamento orizzontale (cannotto) al ratio verticale ed alla eventuale ventilazione secondaria, per gli apparecchi idrosanitari, Tabella 1: li dimensionamento per un lavabo si ottiene nel modo seguente: dalla tabella 2 risuita DU pari a 0.5 V's. Entrando con 0.5 V/s nella tabella 2 leggiamo: diametro piletta 11/4" (32 mm), sifone mm 32, cannotio mm 40, scarica (tratto di allacciamento alla colonna) mm 50. se Intensita di —Piletta Sifone Cannotto Scarico" Ventilazione ‘scarico ‘secondaria i 2 3 4 5 Vs dmm “= = dmm dmm dmm dmm 02 25 tt 25 32 40 25 0,510.6 ga Me 32 40 50 25 OBO 4g Ne 32 50 63 32 16 50 zr 40 63 7S 32 2.0 80 90 90 40 25 80 100 110 40 * Distanza dalla colonna massime 4m con massimo 2 curve a 45°, MGEBERIT 537 Sistemi di scarico: indicazioni generali Progettazione - Dimensionamento Tabella Unita di scarico dei diversi apparecchi Unita Tip! di apparecchi idrosanitari | 4: otic DUin bs ~ orinatoin a canals a parete (per persona) | 0:2 ~evamani, lavabo Os + bidet = patie doco O68 vases da bagno 08 lavallo da cucna semaiice ¢ doppio + levastevigis domestica = levatolo per lavendesia = lavatrice fina a 6 kg PORzEMtO & partment con uscita © 5D pozzatto a pavimenta con uscita © 63 10) ~vasca da bagno idromassaggio 18 + lavatrice da 7 kg a 12 keg + poEzetto a pavinventa Gon uscita 75 = WG con scarico BI 20 = WC con searico 8 1 3 = wuctatoie 3.3.2 Dimensionamento della diramazione di scarico Per dimensionare correttamente la diramazione {tratto di collegamento orizzontale alta colonna di scarica} occorre conoscere l'intensita di sca- rico totale Q, (Vs) otfenuta sommando le unit di scarico DU dei singoli apparecchi sanitari presenti. La norma UNI EN 12056-2 defini- sce per ogni tipo di appareschio una precisa intanaita di scarioo, che & rpertata nella tabella 2 (vedi sopral. OQ, = (DU) Di tondamentale importanza per il carretto dimansionamento delimpianto é altres! la riduzioné dal intensita totale Qy tenendo in considerazione la probabile contemporaneité di scarica degli apparecchi. Essa non dipende dalla natura dell’apparecchio. allacciato bensi dal probatale utilzzo da parte dell utanza, che & sensibilmente diversa se V'impianto @ situate in un'abitazione, in un hotel @ in un ospedale. In pratica la contemporaneita 536 M@GEBERIT @ una misura della probabilita che due © pili apparecchi, allacciati ad un'unica condotta, scatichino contemporanaamente. Le formule che presentiama in questo capitolo sono il risultato di test pratici e contronti effet tuati a livello internazionale. Per determinare Tintensita ndotta Q,, Gos la probable intensita contemporanea, avendo calcolato preceden- Jemente Q,, si applicano le sequenti formule riportate nella tabella 3. literza fattore necessario per permettera di procedere nel dimensionamento riguarda la pendenza dal collettore di diramazione che trasporla le acque reflue fina alla colonna di scarico, per quali si considera. un riempimento (tvd=0.5) pari al 50% e si raccomanda una pendenza minima del 1%. Definita la panden- zae calcolata |'intensité Gy, grazie alla tabella 46 infatti possibile definire il diametro della dramazione, per la quale la portata deve essere maggiore 0 uguale alintensita Q,. Tabella 3: Appartamenti ¢ | Ristoranti, hotel, uffici (intensita di | ospedali, scuale scarico variabile in tempi brevi) Q,=0.5 V (Q) |Q= o7V (Q) Centri sportivi, —_| Industrie, labo- bagni pubblici ratori (intensita di scarico co- stante per lungo tempo) =1¥Q) |o 1.2V(Q) Sistemi di scarico: indicazioni genera pendenze in % 15% ‘portata Q in Ms 0.19 037 O75 1.26 1.88 Tabella 4: Dimensionamento dai cosation di acque reflua hid=0.5- 08% 10% emm 3ara0" ant 0.15 44150" 21 0,30 57/63" 043 (0.6 earns are 4.08 83/00 1,05 1,58 vow 0" 195278 solo per scarichi senza WO, spostamenti a 45° con allacciamento max. 6 WG e 3 spostamenti a 45° Esempio 2: 3.42 con allacciamento max. 2 WC da 6 |e 2 Peril colletiore di ciramazione delagpartamen- to tipo (riportato al paragrafo 3.4 i pagina 502}, la pendenza i posa & definita pari a 1%. Per dimensionsare | diametri nei punti Ae B, si procede dapprima al caicolo delle intensita di scarico. Nel punto A: G, = (0.8 +0.8+0,510.5) Vs = 2.6 Vs Q, = 0.81 ls Dalla tabella 4: PonataQ= 1.03 V/s => =75mm Nel punto B: Q,=9.8Us Q,= 1.57 Us Dalla tabella 4: PortataQ = 2.79 /s => O= 110mm 2.0% 022 0.43 087 1,46 2.18 3,96 Progettazione - Dimensionamento 0.24 0,48 0:88 164 244 443 MGEBERIT 539 Sistemi di scarico: indicazioni generali Progettazione - Dimensionamento vse arokereaneeny om6 Oe one one [sal Op ab [eALOp OF (aly Lo [saliy s0 oz ec 06.08 Oca oo oe o « asacos + tf 2 (enaig odwiey sad yqeuex nourd) gyeueiodweyu0e | sed eamnpy epaqe, MGEBERIT 540 Sistemi di scarico: indicazioni genera Progettazione - Dimensionamento 3.3.3 Dimensionamento delle colonne di scarica Per dimensionare le colonne di scarico, si procede in mode analogo a quanto ilustrato fin qui par i collettori di diramazione, essia si determina il carice totale della colonna mediante la samma dei valori total d'allacciamento di tutfii servizi allacciati alla colonna stessa. Si appicano i criteri di riduzione relativi ala conternporaneita e si procede al dimensionamento de! diamtro della colonna, tenenda in considerazione i tipo di ventilazione scelto, Per la soelta del sistema gi ventilazione attuabile a seconda del tracciato delle condotte ¢ delle esi- genze architettoniche, vi rimanciarno al capitolo dedicato ai sistem di ventilazione, Si noti come la scelta della braga di collegamento tra la diramazione orizzontale ¢ la colonna verticale infiuencl in modo decisive la portata totale della colonna stessa, Si noti anche come una geometria definita *curvata" dalla braga a 88,5 gradi del diametro 110 mm permetta un aumento della portata dai normali 4.2 Vs a ben 5.2 U's. Cid é reso possibile dall'ottimizzaziona dei deflussi di aoqua e aria all'interna delle condotte come ben illustra immagine a lato. @ Colonne di scarico di acque luride con sistema di ventilazione primaria, Braga 88° 1/2 curvata 57/63" agr7s* 83/90" 101/110 115/125 147/160 187/200 234/250 295/315 * solo per colonne senza WO 1,3 2.0 30 42 5.0 10,0 150 27,0 dinterno/ — portataQ’scon portats Q Vs esternomm = raga 88° 1/2 con braga 88°12 curvate 52 MGEBERIT 541 Sistemi di scarico: indicazioni generali Progettazione - Dimensionamento Colonne di scarico di acque lurid con sistema di ventilazione paraliela ciretta, indiretta @ secondaria. esterna mm — conbrags con brage: wece a8? 12 dimm curvata a0" 40 50 101110 61 73 6 115/125, 70 5 1760 14,2 20 PLP * solo per colonne senza WC 542 @GEBERIT 1 Colonne ai scarico con braga miscelatrice Geberit Sovent, II sistema di scarica con braghe miscelattici Gebert Sovent 0 110 cansente un carico totale della colonna notevalmente superiors 2 quello della colonna con sola ventiiazione primaria dotata di braghe 88°1/2. Inaltre, e880 riduce di circa i ‘50% le pression’ ¢ le depressioni che si formano in colonna rigpetto al sistema con colonna unica, 9 internal portata, esterno Q ls mm con brag 8B 1/2 11110 ar 3.3.4 Dimensionamento dei collettori = Collettori di scarico intemi ai fabbricati La tabella seguente serve per dimensionare i callettor di scarico ¢ gli altri allacciamenti installati naille 20n@ interiori del fabbricati (garage, cantine, magazzini, locali infrastruttural in genere). | quantitativi massimi di aoque usate ammessi per i vari Giametri ele diverse pendenze corrispondana ad un'altezza ai riempimento h/d = 0,7 (70%). Pendenze in % 10% 18% 20% 25% portata Q in Vs 34/40" O11 O18 079 O22 0,24 4450" 021 080 087 O43 0.48 Sree 043. “O61 0.75 0,98 ea7s' «72 1,03 1,268 148 1,64 eggo" 1,05 1,53 1,88 21B 244 AOIMNIO 4,05 270 942 906 449 * solo scarichi sanza WC 1 Collattori di scarico estem ai faboricati Sistemi di scarico: indicazioni genera (fognature) La tabella sequente serve per dimensionara |e diramazioni di scarica i acque usate installate esternamente ai fabbricati sia civili che industrial, | quantitativi massimi di acque usate ammessi per i vari diametri ¢ le diverse pendenze Corrispandono ad un'altezza di rempimento hid = 0,8 (80%). os a : hid = 0,8 dmm Saves" ers ego" 101/110. 198/125, 147/160 187/200. 234/250. 296/315. * solo scarichi senza WC 1.0% og Ww 28 4s 65 13,0 23,8 43,2 79.8 Pendenze in % 1.5% 2,0% 2.5% portata Qin Us 12 20 30 55 a0 16.0 292 53.0 ore 14 24 a5 64 92 185 93,7 61,2 143 16 26 40 7A 10,3 210 377 68.5 126 1? 29 4g 78 14,3 23,0 41,4 75,0 138 Progettazione - Dimensionamento MGEBERIT 543 Sistemi di scarico: indicazioni generali Progettazione - Dimensionamento Capacita di scarico di Geberit Silent-PP Livello di riempimento 0.5 / ruvidita kb = 1.0mm a2 40 50 75 110 125 ‘Capacita di scarica 8 160 32 40 50 75 110 125 ‘Velocita di defiusse delle scarico 8 160 di [mm] 28, 36 46 og a8 102.8 1166 149.6 {mm 2B. 38 a6 698 a8 102.8 1166 14068 544 MGEBERIT 05% W Ws] 0.06 ona 0.26 0.76 4.24 2.15 3.01 5.87 05% 021 0.25 0.30 oat 0.48 0.83 058 0.68 1.0% v Ws} 009 018 035 1.08 177 3.06 428 B33 1.0% 0.20 D236 043 pss 065 DTS De oor Pendenza della condatta di scarica 15% 20% 25% 20% 35% 4.0% w v v v v v Ws) [vs] [5] s} [vs] O11 018 008 O16 O17 O18 022 028 O18 Oa oO oar 043 050 025 a6t O68 O71 133° 184 O76 189 204 218 217 251 124 308 339 357 S76 494 215 599 576 616 526 608 301 7.48 805 BE 1023 11.82 S87 1450 1587 1676 Pendenza della condotta di scarico 15% 20% 25% 30% 35% 40% ¥ v v v v v [mvs] [rv/s]_ [m/s] [m/s] [m/s] [m/s] O97 043 O48 O88 O57 O61 O44 O52 O58 O68 ofa O73 O53 O81 O88 O78 O81 O87 o71 082 o92 101 109 1.16 O80 098 104 114 129 182 os2 107 119 «4191 «1420 181 101 7.16 «190 1.89154 1.85 119 1.87 «184 (1.68 «182° «(195 0.75 2.82 278 654 9.15 17.78 45% 066 o78 0.92 124 1.40 1.81 175, 2.06 [vs] 021 041 O79 2.44 398 6.99 9.85 1878 5.0% 068 og 0.98 1.30 1.48 1.69 1.84 218 Livello di riempimento 0.7 / ruvidita kb = 1.0 mm Capacita di searico Velocita di deflusso dello scarico a2 40 50 75 170 125 160 32 40 50 75 110 128 160 ai 28 46 698 83.8 102.8 1166 148.6 {mm 2B. 38. 6 8 eB 102.8 1166 1496 0.5 % v 014 021 oat 1.27 2.07 3.69 5.02 978 05% 0.28 0.28 0.33 0.88 0.80 058 0.88 0.75 1.0% v Ws] 0.15 0.80 0.88 1.80 2.95 5.10 74 19.69 1.0% 023 40 oar 063 or Dee 0.90 1.06 Sistemi di scarico: indicazioni generali Progettazione - Dimensionamento Pendenza della condotta di scarico 15% 20% 25% 30% 35% 40% v Ws} 19 0.87 072 2.22 3.62 6.26 a7 17.04 15% oat 0.49 0.68 ore 0.88 1.01 1.10 1,30 v w v v [vs] [vs] [Vs] IVs) O22 024 O27 029 043 048 083 O87 oe osa 102 1m 255 287 315 (340 419 469° 514 5.56 724 810 888 9.60 W414 11.94 1244 13.44 19.70 2205 24.17 26.17 Pendenza della condotta di scarico 20% 25% 30% 35% v v v v [rvs] [rvs] [m/s] [v/s] oa7 083 O88 06a Oss 063 O68 O75 os O75 O83 (080 090 101 110 1.19 Maes Haba aes Seba nets ama 1270 1431.58 1.80 150 168 1,041.99 w [Ws] ast ast 1.18 ass 5.94 10.27 14,87 27.99 ae? 080 096 128 145 1.88 1.81 2.13 45% 033 0.65 1.28 3.88 631 10.80 15.25 5.0% 0.34 068 1.82 407 665 41.49 16.08 a71 oss 4.01 1.35 1.53 178 4.92 226 O75 0.90 1.07 143 1.62 1.86 2.02 299 MGEBERIT 545 Sistemi di scarico: indicazioni generali Progettazione - Esempio di calcolo 3.4 Esempio di calcolo In una palazzina di 5 piani, sono presenti 3 appartamenti par piano, ognuna allacciato ad una propria colonna di scarice (ire colanne in totale), Per il dimensionamento dalle tre colonne presenti nel fabbricato ci avwaliamo del seguen- te schema. Forrnula di contemporaneita: Orid = 0.5 vOtat LEGENDA Descrizione apparecchi | Us 2WG.(scanes6n | 4.0 2 Bidet 10) 1 Piatio doccia, 08 2 Lavabi [ro] 1 Vasce da bagne 08 “TLavatrice (6 ka) on “TLavastovighe 7 Lavello da cusina 546 MGEBERIT Sistemi di scarico: indicazioni generali Per tutte 6 tre le colonne si ottiena al piano terra una Qr pari a 3.5 U's che, necesita limpiego del diametro 110 mm (colonne con ventilazione primaria). Progettazione - Esempio di calcolo Peril dimensionamento dei colletion present! negli scantinati o nelle zone tecniche, si racco- manda un riempimenta {hvd=0.7) pari al 70% e si raccomanda cornun- que una pendanza minima pari al 1%. Tabella dimensionamento dei callettor’ ai suborizzontal. aaa q i : i tae ame ae are | | portata Qin is } t oes 8 12a Poiiitanaev triacetate?) gl 4 11835 aS ao a2 103 11a 4 Hi 147/160 130 160 185 OO : fetid: ies eae ar ar a g g NSS 76 O78 1190 1285 18 i } ' i | |g : j |e pas j ia ; MGEBERIT 547 Sistemi di scarico: indicazioni generali Progettazione - Ventilazione 3.5 Ventilazione Per ventilazione di un impianto di scarico si definisce T'installazione di tubazioni che permettono il passaggic del necassario quantitative d’atia fino all uscita del sifani degli apparecchi idrosanitar, industrial e di laboratorio. Molteplici sona i sistemni per ventitare un impianto di scarico, quell presi in considerazione in quasto trattato sono i pitt diffusi e trovano riscontro nella narma UNI EN 12056, Un cometto dimensionamento ed un'opportuna ventilaziané di un impianto di scarica esclude, general- mente, la formazioné di pressioni ¢ rélative depression! nelle condotte, evitando quingi il rempimento folale di coloring € collettori, La causa della formazione di pressione € depression (vuato) soprattut- to nelle colonne di scarico 6, dipencientemente dala configurazione della condotta, l'acqua stessa che defluenco velocemente verso il basso (circa 10 m/sec.), spinge avanti a sé "aria presente nella colonna e crea di conseguenza una depressione, che viene istantaneamente colmata da un risucchia pil grande d'aria proveniente dalla ventilazione. Sotto il punto dinnesto nella colanna (punto “b"), per linflusso d'immissione del'acqua deflvente, si crea un wuotd, il quale per ragioni I cambiamenti di direzione sano quindi da Fidurre al minima indispensabile € da esequi- re possibilmente con due curve a 45°, con di sourezza, non deve superare 40 mm di CA, per 1 sec. Quando l'acqua defluenta incontra un cambiamento di direzione, si crea istantane- amente un ingorge, di consaguenza una zona di pressione. ffig.1) mm = interposto un trata intermedio di lunghezza L>2offg.2). Figura 1 aria soqua - depressione ingorgo - zona di presssione neutro Gepressions panos 548 MGEBERIT Sistemi di scarico: indicazioni generali Progettazione - Ventilazione Sistema di scarico con ventilazione primaria E costituito da una colonna di scarico il eui diametro viene mantenuto costante dalla base della colonna stessa sino all'esterno del tetta. Per gi allacciamenti dagii apparacchi sono da usare delle sazioni adequate al sistema descritto, E impianto pit diffuso un pot avunque ed in alcuni Paesi esso esclude, di principio, qualsiasi altro sistema, in quanto, per castruzioni normnali di bhocchi d’appartamenti dove le diramazioni d'allaccia- mento degli apparecchi alla colonina di scarico sone molto Corti, lo scarico con ventilazione primaria il pit Economica. MGEBERIT 549 Sistemi di scarico: indicazioni generali Progettazione - Ventilazione Sistema di scarico con ventilazione parallela diretta E costituito da una vera @ propria colonna di ventilazione posata accanto alla colonna di scarico; le due condotte sono collegate ad ogni piano. Con quasto sistema si pud caricare maggiarmente la condatta di scarica stessa, Inoltre, questa esecuzione é particolarmente adatta alle case multipiani a terrazze, dove la colenna di scarico & spesso seggetta a spostamenti, | diametri delle diramazioni diallacciamento degi apparecchi alla Colonna restano gli stessi del sistema a ventilazione primaria, a, 550 MGEBERIT Sistemi di scarico: indicazioni generali Progettazione - Ventilazione Sistema di scarico con ventilazione parallela indiretta (terminate) E costituito da una colonna di ventilaziona posata al termine del ultimo apparecchio ed ivi alacciata. Questo sistema di ventilazione @ particolarmente usato nal caso di serviz in “batteria” quando la distan- za dall’alacciamento dell'utimo apparecchia dalla colonna supara 4,0 m. | diametri delle diramazioni di allacciamento degi apparecchi alla colonna restano gi stassi de! sistema a ventilazione primaria. Gli eventual colletton di wentilazione dovranna avere una pendenza: p > 0.5 %, aA A MGEBERIT 551 Sistemi di scarico: indicazioni generali Progettazione - Ventilazione Sistema di scarico con ventilazione secondaria E costituito da una colonna di ventilaziona posata accanto alla colonna Gi scarica, alla quale si allacciano dei collettori di ventilazione con relative dirarazioni di collagamento alla curva tecnica 0 al sifone degli apparecchi, Questa sistema richiade quindi 'esecuzione ai moe eandotte di ventila zione, per cui é attuabile quasi solo quando, sia la colonna che gli apparecchi, sone posizionatt tutt sulla medesima parete, Pichiede un notevole spazio ed un'acourala tecnica d'installazione ed in Gonsiderazioné de! costo molto elevate viene Usato raramente @ Solo per Casi special A 552 @GEBERIT Sistemi di scarico: Sistema di scarico Geberit Sovent indicazioni generali Progettazione - Ventilazione E costituito da una speciale braga miscelatrice (Sovent) posata ad ogni piano, che racchiude aleuni requisiti importanti ricavati da studi effettuati sul flusso @ la caduta della miscela acqua-aria. Questo sistema @ basato su una particolare configurazione e ventilazione dee srarica, garantii dalla braga, in modo tale da escludere il itorna di schiume € resicui di acque nee diramazioni d allaociamento; 880 riduce le zone di pressione € depressione di circa i 50% riepetto al sistema con ventilazione primaria, aumenta inoltre considerevolmente la portata dell impianto éd & quindi una valida alternativa al sistema con ventilazione paraliela @ secondaria, La speciale braga miscelatrice permette di applicare l sistema a costruzioni molto elevate di man- tenere la colonna di scarico del diametro estemo di 110 mm. Il sistema Gaberit Sovent diventa estramamente valida aconomicamente per castruziani di oltre 10 piani d'aitezza. A *Nota: Ualtezza deta circumventiia- Zone dipende dal numero di piani costtuenti i fabbricato dal quantitative Q in V/s di acque searicabil. i piede colonna (sotta la prima braga Geberit Sovent, punto a) deve essere dimensionato secondo ii suo carica effativo in Us. MGEBERIT 553 Sistemi di scarico: indicazioni generali Progettazione - Ventilazione Ventilazione speciale per edifici scalari In questi ecifici, la scetta del corretto sistema di ventilazione assume importanza determinante per il funzionamento di tutto limpianto di scarica, | sistem di ventilazione da adottarsi in tai situazioni sono: @ Ventilazione paraliela diretta © Ventilazione paraiiela indiretta Con allacciament realizzati secondo I principio della circumventilazione, * Nota: Le quote d'allacciamento dello ‘scarico @ della ventilazione alla condotta principale, dovranno essere rispettivamente 2 1.0m oppure = 2.0 m (vedi pagina 5 @ 6 “pressioni nella colonna i searico’) 554 M@GEBERIT Sistemi di scarico: indicazioni genera Progettazione - Ventilazione Collegamenti tra ventilazioni Dove per mativi validi é indispensabile eseguire un collettore di ventilaziona, lo stesso saréi dimensio- nata considerando i carichi totali in V/s dee rispettive colonne sacondo le tabelle di dimensionamento (collettori di scarico intemi ai fabbricati’ Bisogna comunque sempre rispetiare la condizione relativa alla lunghezza massima dei collettori ci ventilazioné, seconda cui la lunghezza massima dello sviluppo di un collettore di ventilazione, dall'as- 86 dell'ultimo allacciamento in quota fino all’inserimento nella colonna of ventilazione, sara < 100 6 della colonna stessa necessitante di ventilazione, Inoltre sono da Considerare le Sequenti deduzioni per perdite di carico: curva da 15° a 60° = 5 0, curva da 75° a 90° = 10 9, eventual braghe = 10 o. Se la lunghezza massima necessaria per un collattore di ventilazione 6 » 100 @, dove o @ il diametro della colonna, sara necessario aumentara lo stesso adottando un diametro superiore. MGEBERIT 555 Sistemi di scarico: indicazioni generali Progettazione - Ventilazione 3.6 Valvole di ventilazione Seconda quanto previsto dalla UNI EN 12056, per assicurare il corretto apporto d’atia allim: pianto di scarica, possono essere utiizzate anche delle valvole di ventilazione, La valvola di ventilazione garantisce un controlio attivo della pression del aria alrinterno dalla colonna di ‘scarico avitanda la fuoriuscita di cattiv’ odori, Sitratta di una soluzione funzionale a risclvers eventual problematicha oi vantilazione, Funzionamento In assenza di scarico la valvola di vertilazio- ne rimane chiusa, appena scorre delf'acqua all'interno della tubazione questa crea della depressione aprendo le valvole cos! da permet- tere 'entrata dell'aria esterna, Dopo l'awenuta compensaziane della pressione la valvola si richiude. 1. Assenza di scarico @ Valvola chiusa © Nessuna fuoriuscita di cattivi odori 556 MGEBERIT 2. Depressione nella colonna di scarico La valvola si apre ™ Risucchio di aria esterna Istruzioni di montaggio 1. Le valvole di ventilazione devono essere installate solo in posizione verticale 2. Le aperture devono essere mantenute pulite elibere 3. Enecessario che ci sia un'adeguata ventilazione celle vaivole 4, Proteggere le vaivole dal gelo a oe CI = Sistemi di scarico: indicazioni generali 5. Le valvole di ventilazione devono essere accessibill per la manutenzione 6. Le valvole di ventilazione non possono ‘essere sate in sostituzione of una condotta di ventilazione nelle condotte di sollevamento e pompe in pressione Allacciamenti Dimensione Valvoladi Per sistema. ventilazione di scarica Geberit Silent-PP Bom eg DN 90 ¢ Geberit PE (2.90 mm) Ss 310.008.00. DN 90 ¢ Geberit Sitent-1b20 (2.90 mm} Se 310.007,00.1 Ingombro per 'installazione 19,5 r 2 re i $ia1 i ilies | se 15 —e roa le Progettazione - Ventilazione Possibili installazioni 4 min, 18 cm = max. 180 com> M@GEBERIT 557 Sistemi di scarico: indicazioni generali Progettazione - Colonna di scarico 3.7 Colonna di scarico Pressione nella colonna di scarica < 10m. La zona di pressione che si forma ai piedi ci una colonna di scarico é dipendente dal'aitezza della folonna stessa. Possiamo peré in generale formulate i due casi seguenti: & Nelle colonne oi scarico fino a 10 m d'altezza con ventilazioné primaria, si forma una Zona di ppressione che si annulla ad un'altazza di circa 3,00 m, E quindi da evitare in ogni caso lallacclamento di apparecchi alla colonna in questi trattl, ma & possibile allacciari al collettora, in una zona neutva, situata normalmenta, a minimo 1m dall'intersazione colenna-collettors. 40m z >= jw ‘1m 1m @ depressione a eee B. pressione ¢. colanna di scarica —— Zone di pressione/oepressione, nelle quali non si devono affertuare allaccia- ment di appareschi 556 MGEBERIT Sistemi di scarico: indicazioni generali Progettazione - Colonna di scarico Pressione nella colonna di scarico > 10 m Nelle colonne di scarico oltre 10 metrid’altezza a ventilazione primaria si forma una zona di pressione ‘che pud arrivare fino a circa 5,00 m daltezza, sono quindi da escludere alaceiamenti di appareochi alla colonna in questo tratto, E consigiiabile eseguire uno sdoppiamento della colonna stessa (circumwentiiazion}, con una secon- da via di scarico per il piano, od i piani, interessati ché verra allaociata sia in alto pér ventilazione, sia in basso nel collettore di scarica, in prossimité della Zona Neutra, “Nota: I'altezza della circumventilazione dipende comunque dal numero dei piani costituert i fabbricato @ dal quantitativa Q in \/sec, di acqua scaricabil == Zone di pressione/oepression, nelle 2. depressione quali non si devono effettuare allaccia~ b. pressions menti di apparecchi ¢. colonna di scarica d.circumventilzione MGEBERIT 559 Sistemi di scarico: indicazioni generali Progettazione - Colonna di scarico Colonna di scarico con sifone al piede- colonna Ganera una pressione al piede colanna di ~0 mmCA ed una successiva inversione del ma- mento idrostatioo con una depressiane ai oltre 40 mmCA. E quindi assolutamente da evitare una tale applicazione. Colonna di scarico con curva 90° al piede- colonna Ganera una prassione al pide colanna di ~65 mmCA ad una suocessiva inversione del momento idrostatico con una depressions di oltre 40 mmCA. E una soluzione ricomente, ma idraulicamente sconsigliabile, Colonna di scarica con due curve 45° al piede-colonna Genera una pressione al piede colonna di -40 mmCA con una successiva inversione del momenta idrastatice con una depressions di ~40 mmCA. E un ottima soluzione per qualsiasi spostamento dal verticale all’‘orizzontale, essa esclude, oi principio, l'aspirazione dei sifoni degli apparecchi con una chiusura idrauiica ci almeno 50 mm. 560 MGEBERIT 25s portata di scarico portata di scarico = 2,5 l/s portata di scarico = 2,5 l/s Sistemi di scarico: indicazioni general Progettazione - Colonna di scarico Lintensita sonora a piede-colonna Le tubazioni gi scarioo degl apparecchi non devono quindi mai essere allacciate alla colonna 0 al col- lettore nelle zone di pressione e dapressione. In queste cosiddette “zone d'urto”, si produce, oltre al fenomena i pressione, anche un notavale au- mento delf'intensita sonora. Vediamo come si pud mighorare la scarico, sia dal punto di vista idraulico che acustico: Nelo spostamanta con curva a 90°, la pres sione ¢ il rumore prodatto del'urta sono al massimo def'intensita; per ipotesi avranno un valore 100%. Uno spostamento con due curve @. 45", con iterposto un tratto intermedia ai lunghezza L = 2, riduce la rumorosita di circa il 35% rispetto. al primo caso, diminuendo anche la zona di pressione. Lo spostamento dell'asse della colonna di un tratto = 2 @ per un’altezza =~ 60 cm, esegui- to.cOn una curva 4 45°, un trate intermedio € due curve a 45°, prima della zona d'urto, riduce la rumorasité di circa il 50% rispetto al primo caso, ridueends molto anche la zona di pressione. MGEBERIT 561 Sistemi di scarico: indicazioni generali Progettazione - Colonna di scarico 3.7.1 Allacciamento d’apparecchi La lunghazza massima ed il numero di curve ammissibil negi allacclamenti alla colonna é i seguenter m distanza tra curva tecnica dellultima apparecchio ed immissione in colonna fyratto A-B), < 4,00 m 1 dislivello tra curva tecnica ¢ la diramazione ‘ovizzontale < 1,00m 1 sultratto A-B sono ammesse al massimo 3 ‘curve a 45° esolusa la curva tecnica m pendenza > 1% Qualora quaste regole non possano essere asservate, siricorrera alla ventilazione paraliela, secondaria, o alla maggioraziona del diametro. Allacciamenti orizzontali degli apparecchi: & cla evitare il collegamento orizzontale dirstio tra allaccienento dell'apparecctio e la colonna di scarica, tratto A-B, dove invece davesserci un disassamento > 1d id 562 MGEBERIT 3.7.2 Condotte di ventilazione = Condotte © cappe di ventilazione I materiali che costituiscono le condotte @ le cappe di ventilazione, devono rasistere alla aggressivita dei gas di fognatura ed agli agenti corrosivi in generale, Le colonne € i collettori di ventilazione primaria sono da dimensionare con un diametro almenc uguale a quello della colonna di scarico. La colonna di vantilazione dewe spargere dal tetto oi una misura > 30. em anon deve presentare nessuna copertura, né dei congegni che ne diminuiscona la sezione oi passaggio al'aria. TY sem Torrinate por tubo @areezions Betoncina Guana Frpermaabie: Isolanme at tate Scents det tetto Fada ol tio Sistemi di scarico: indicazioni genera @ Sbocco di condotte ol ventilazione Le uscite dalle condotte di ventilazione sui tett degli edifici devono essere eseguite in modo da evitare cattivi odor alle finestre, alle terrazze, ood. Sui tetti_piani le uscite di ventilazione devona essere pik alle dei livall di scarico e delle boc- chette di troppepiens, Le condotte dil ventilazione situate a meno di 2 m dalla finestre ail lacali abitati devono supe~ rare di almeno 0,101 m, le altazze delle finastre stesse. Le boochette di smaltimento della colonna di scarica per Ie acque meteoriche devana essere distanti almeno 2 m dalle finestre dei locali abitati - Progettazione - Colonna di scarico 373 Allacciamenti alla colonna: Braga g'allacciamento alla colonna. A titolo indicative diamo qui di seguito un confron- to tra il quantitative d'acqua Qw ed il quantitativo i aria QI nelle colonne di scarico a ventilazione primaria di differenti diametri (test realizzato in unt ‘centvo Sperimentale, Con colonne aperte nella parte inferiore), Lallacciamente alla colanna influenza in modo sdeterminante la. formaziona di pressioni e depres- sioni nella diramazione d'allacciamento e nella colonna stessa. Di sequito proponiamo i 4 casi: d ‘Ow col) rapporto mm Vmin, see. min. Vsec. =QVOw 75 60 1,0 610 10,1 10,2 100 1,66 620 105 63 50 460,83 1750 29,1 36,0 100 «1,66 2340 39,0 23,4 110 200 3,93 2580 430 12.9 300 5,00 2700 45,0 90 MGEBERIT 563 Sistemi di scarico: indicazioni generali Progettazione - Colonna di scarico a) Braga 83 1/2° di uguale dimensione (Figura 1) La braga 88 1/2 di uguale dimensiona provoca una chiusura idraulica nella colonna e di conse- quenza una diminuzione dalla pressione. La circolazione det'aria nella diramazione di alac~ ciamento awviene normalmente € le condlzioni di scarica sono buone, Un'aspirazione al sifone di ragola non si verifica. Figura 1 Positivo tc Braga 88"*uguale 564 MIGEBERIT b) Braga 88 1/2° ridotta (Figura 2) ‘Quand la diramazione d’allacciamento @ pity Piccola della colonna mantante non si verifica una chiusura idraulica durante lo scarica, La circolazione def'aria nella diramazione diallacclamento awwiene normalmente @ nan 8i verifica nessuna aspirazione al sifone se la diramazione dallacciamente @ dimensionata in modo corretto. Figura 2 Positivo Braga 88" ridotta Sistemi di scarico: indicazioni genera €) Braga 45° di uguale dimensione (Figura 3) La braga 45° di dimensione uguale alla dirama- zione di allacciamento provoca una chiusura idraulica nella colonna ma la formazione di depressione & minima. La circolazione dellaria nella Giramazione 0’ allacciamento awiene nor Malmente @ sono pressoché escluse aspirazion anche indiratte di sifoni parché la diramaziona a 45° di uguale diametro non riesce a riempirsi Nota: questa tipo di allacciamenta richieda comunque una curva a 45° ad una saldatura in pi rispetto all’allacciamento a 88 1/2°. inaltre occupa motto pils spazio nella soletta, Figua 3 Poce positive C, — Braga 45 uguale Progettazione - Colonna di scarico 4) Braga 45° ridotta (figura 4) Anche in questa casa la formazione di depres- sione nella colonna risulta minima, ma in prossi- mita della diramazione aallacciamento si forma una chiusura idraulica che provoca aspiraziani 8ia al sitone dell'apparecchio che scarica sia ai sifoni degli altri apparecchi. Questo allaccia- mento @ quindi da evitare, Nota: |'esecuzione di normal diramazioni d'allacciamento alla colonna porta a valutazioni tecniche e pratiche di compromesso, perché Possono essere buone o cattive per la dirama- Zione d’allacciamento ¢ nel contempo buone 0 cattive per la colonna. Figura 4 ) FV ye MNGEBERIT 565 Sistemi di scaric: Progettazione - Fognature in Geberit PE 3.8 Fognature in Geberit PE 3.8.1 Allacciamento alla costruzione in Geberit PE : indicazioni generali Fognature in Geberit PE Criteri determinanti per la loro applicazione: 4. Tenuta 2. Resistenza alle aggressioni chimiche 9. Flessibaité 4, Resistenza al geto 5. Materiale 6. Protezione dell’ambiente 566 MGEBERIT 1. Tenuta In base alle disposizioni riguardanti la protezio- ne dell'ambiente le condotte di canalizzazione non ermetiche non possono essere impiegate. ‘Con Geberit PE si ha una condotta saldata e Perfettamente ermetica, con un‘ottima garanzia oi sicurezza, 2. Resistenza alle aggressioni chimiche Geberit PE resiste alle sollecitazioni chimiche intame provocata dalle aoque scaricate, ed esterna, provocata dalle sostanze alcaline @ aci- de contenute nel sottosuolo (vedi tabella delle resistenze chimiche di Geberit PE}. Sistemi di scarico: indicazioni generali Progettazione - Fognature in Geberit PE 3. Flessibilita Gaberit PE 6 un materiale particolamente adatto per gil impianti di scarico perché & flessibile. | normali e frequenti cecimenti cil ter- reno dovuti agi assestamenti non danneggiano le condotte, che devana comunque essere ben ancorate, 4, Resistenza al gelo Anche nei paesi dove ill terreno & particotar- mente esposto alle temperatura pit rigide, Geberit PE si & imo: strato ideale sotto ogni aspetto, E impiegabile con temperature fina a -40 °C. 1. Acidi nel sottosuolo, 2 Correnti vaganti 3. Sollecitazioni termiche, chimiche e maccaniche. 5. Materiale Come per gli scarichi negli edifici, anche nelle condotte interrate 6 determinante il materiale, Geberit PE resiste alle sollecitazioni termiche, meceaniche e chimiche, entro un lango spettro d'azione, 6. Protezione dell'ambiente Le fognature eseguite in Geberit PE garanti- scono il rispetto delle esigenze richieste nella Protezione dell'ambiente, perché sono comple- tamente ermetiche, MGEBERIT 567 Sistemi di scarico: indicazioni generali Progettazione - Fognature in Geberit PE 3.8.2 Attraversamento dei muri perimetrali della costruzione Situazione In prossimita del'atiraversamento della condat- ta di scarica dei muri perimetrali della castruzio- ne bisogna tener conte aii possibili assestamenti del terreno, La condotta di scarico patreboe es- sere sattoposta @ notevoll sollecttazioni, Nono- stante queste condizioni, l'allacciamento deve garantire una tenuta ermetica assolutamente perietta. Oocorre quindi un materiale tlessibile per la condotta @ Geberit PE garantisce tutto cid grazie alla flessibilita del materiale, comun- que buona regola realizzare un rivestimento con materiale isolante morbido secondo la regola ed |I dettaglio sottastante. Braccio flettente La lunghezza de! braccio flettante dipende dall'assestamento del tereno ¢ dal diametra del tubo, Lunghezza BF = 10vA-de dove A @ 'assestamento prevedibile del'edificio inmm. Nota: la spassore del materiale isolante deve essere maggiore del possibile assestamento: SoA 568 MGEBERIT 1 PAO ROMER wD Orenaggio Assestamento ev. Materiale isolante Tubo PE Plinto di fondaziona Lastra fitrante Braccio flettente Spessore isolamento Soletta Massicciata Sistemi di scarico: indicazioni generali Progettazione - Fognature in Geberit PE 3.8.3 Sezione degli scavi Delerminante per la poss deta ccondotta nel terreno @ 'appog- Go net fossato s adequate Posa per casi normali Fiempimerte Sezione scavo aV ‘Sezione scavo aU LEGENDA B= Basamento sdiaimeno 10 om sotto la condotta R= Riempimento laterals fro all'atezza del tubo da 20.8 40 om con profondita datadm S = Strato protettivo riempimento sopra il tuba @ per tutta la larghezza del fossato, min, 306m AS = Altezza di siourezza ‘con lempiego ol mezzi mecca sdiriempimento: Vibrators 1000 NAS=040m Flo vibratore 2000 NAS=0.30m = Pulo vibratore 15000 Materiale spezzettato 0-10 mm Matteriale spezzettato 0-10 mm NAS=0.50m Ghiaia rotonda 0-30 mm Ghiaia rotonda 0-30 mm P = Profondita di posa ‘Copertura massime: Posa per casi speciali fino & 6 m senes problemi . , Copertura minima: i Sezione scavo aU ‘Sezione scavo aU soto sore stacaia 0,8 m, fonts. 1a dalle strade 0,5 m. Profoncité libera dal gato. Con copertura ‘minima inferior © con carichi maggiori sono da actottare rovvediment particotan per ts ripsrtizione del cariea 0 spacial sezioni di scavi (Madi sezione of sce a lato, ‘con calbestruzzo) BEC AN, SSS a Carico di'traffice Tralfico pesante P= 9 ton Traftico normaie P = 6 ton ‘Oitve la strada sempre P = 3 ton Materiale di ripiena ‘Ghiaia rotands 0-30 mm Materiale spezzetiato 0-10 mm RR GP 200 Kg/m? MNGEBERIT 569 Sistemi di scarico: indicazioni generali Progettazione - Fognature in Geberit PE Scavo Lo scavo deve essera il pili stretta possibile; tener conto del diametro del tuba +40 cm. Il fondo dello scavo deve essere piano e prive di materiale scabroso. importante: l'altezza ¢ la pendenza. B = Basamento 0 sottofondo Nei terreni in cui le eandizioni sono normal, procedimanta par la posa é il seguente: usare ca. 10 cm di ghiaia rotonda de 30 mm oppure materiale spezzettato de 10 mm. Pressare il materiale possibimente con un mezzo meccanico, G=Consolidare Quando il tubo & posato levare del materiale salto | manicotti o collagamenti vari come flange cc. affinché i tubo appoggi perfattamente su tutta la sua lunghezza Consolidare il materiale sotto il tubo mediante un pestello. Da osservare che se ci fossero pil: tubi da posare, i tubi non devono toccarsi l'un Vattro. Evitare ondulazioni del tubo e verificare la pendenza. 570 MGEBERIT Sistemi di scarico: indicazioni generali Progettazione - Fognature in Geberit PE R= Riempimento Riempire con 10 em di materiale per volta, pres- sare bene lateralmente al tubo con gli appositi atirezzi, cid per evitare eventuali deiormazioni della sezione dal tubo, $ = Strato protettivo Lo strato protettive deve essere privo ei ma- teriali appuntiti(rantumi ci reccia, massi) per evitare incisioni sul tubo. Lo strato protettivo deve essere almeno di 30 om gi altezza, Attenzione! Per evitare il galleg- giamento del 1ubo, si consiglia dopo la posa dello strato protettivo, di chiudere immediata- mente lo seava, AS = Altezza di sicurezza Per il iempimento rimanente, serve il materiale di scavo esistente, escluso pietre pesanti, in mode da attenere una buona compattazza dol materiale i riempimento. Raggiunta l'aHlezza di sicurezza, si potra pro- cadere a pressare il materiale con gli appositi mezzi meccanici. (AS vedi capitolo precedente}, MGEBERIT 571 Sistemi di scarico: indicazioni generali Progettazione - Fognature in Geberit PE 3.8.4 Applicazioni speciali - Impianti a basea pressione Pressione interna ammessa Le condotte in Geberit PE sono state concepite per eseguire impianti ci scarica senza pressione. In casi eccezionali ed a determinate condizioni & consentite limpiaga per condatte in pressiane, com’é il caso per esempio di quelle per 'evacuazione di acque luride allacciate ad una pompa, can sollecitazioni meccaniche periodiche minime ma senza carice termico, Per gli impianti a bassa pressione funzionanti con pompa - come quelli di circolazione per le piscine - gli esami di laboratorio per una resistenza all'in- vecchiamente ai 10 anni hanno data i sequent valori massimi di carico: Pressione mass. 1,5 bar ‘Temperatura +30 °C Questi valori non devono mai essere superali. Tutte le Congiunzioni devono essere ermetiche ed ese- guile con saldatura testa a testa, Con manicotti elettrici o.con flange. Sempre nel campo delle basse pression’ | pezzi speciali adattirisuitano clalla tabella sottostante, Tutte ls condotie in pressione dovranna essere satteposte ad un prova per almeno 1.5 ore @ col doppio della pressione d'esercizio. Campo c'impiego per tubi e pezzi speciali in Geberit PE ‘Scarichi dt Tube de Simbole fcooome | Fognature | Ponti-visdotti | Tubarion! mm domestiche in pressione Tuto! = x x x x Curva 15° f x x x x Gua f x ‘Guna 887 r x x x x Braga 45° f x x x x Braga 88" E x x Braya mtb + x x Fuauzone a x x x x Alar. appsrecchio f x Saltire a speccho = x x x x Marioo a reste Tang S x x x x Manica o distazions qv x x x Manicatta efinnesto kd x Cotto Rasa * Fi x * x Colao dl tasaaaio dopsia + z . . Peazo d'epesione F x x x x 572 MGEBERIT Pressione esterna ammessa (depressione) | valor’ esposti nella tabella si rferiscono a tubi con 20 °C di temperatura, Per pezzi spacial e temperature maggior i valori dovranno essere ridotti in Sistemi di scarico: indicazioni generali Progettazione - Fognature in Geberit PE 7 BF proparzione Tubo Spassore parete S Depressions interna | Savrappressiane esterna corrispondeme tro re bar bar 2 a | 10 48 0 z | 7 25 ‘50 Posaeseseseatteesisegereneseaesey 10 1 56 3 | age om 6 3 | oe oy 75-160 362 | 6 O38 200-515, 62-98 | aie ata MGEBERIT 573 Sistemi di scarico: indicazioni generali Progettazione - Fognature in Geberit PE 3.8.5 Posa nell'acqua di drenaggio Se una condotta viene posata nell'acqua ci drenaggio del sottosuolo, la colonna d’acqua sul tubo corrisponde alla pressione esterna Esiste sovrappressione estema quando c'é depressions nel tubo ¢ pressione atmosferica, sull'esterno del tubo. | dati esposti nella colonna 4 della tabella sulla pagina precedente si rite- riscone esclusivamente a tubi e pazzi special pressofusi dal diametro 32 fino al 315 mm. | pezzi speciall a segmenti non sono caricabil con pressione. Impianti di scarico per condense E possibile realizzare con Geberit PE anche impianti: Per batterie di scambio termico (ventilconvettori) mer celle thgoritere 574 M@GEBERIT Sistemi di scarico: indicazioni generali Montaggio - Regole per il montaggio 4 Montaggio 4.1 Regole peril montaggio 4.1.1 Teeniche di applicazione Per linstallazione delle condotte di scarica di acque refive vi sono le sequent tecniche di applicazione Possibilita mediante | fissaggi Montaggio rigido « montaggio con libera dilatazione Montaggio fisso Le forze subentranti devono essere assorbite. Montaggio con libera dilatazione | cambiammenti di lunghezza devono essere considerati durante ll montaggin. Sistema di fissaggio Pluvia Braccie dilatante Tubazioni annegate nel calcestruzzo Fissaggio figido convenzionale Tmiplego del manicotto di dilatazione | punto fisso trasmette-le forze di spinta della I braccialett scorrevoli servono da guida per la ca tubazione sulla struttura della costruzione o tubazioneEssi evitano possibil inflessioni dei sullo speciale tubo di sezione quadrata con- tubi pien dotto parallelamente alla condatta discarico (sistema di fi saggio Pluvial MGEBERIT 575 Sistemi di scarico: indicazioni generali Montaggio - Misure di montaggio 4.2 Misure di montaggio 4.2.1 Spostamenti della colonna e braga 73: Sifor esas aE - a A 1 2 ag 2 16 sz 60 30 42 4 15.0 1595 69 8.0 40 57 ma 187 1030 BF 100° BO 7A Seg) 224 232) 904) 120° 80 8s Fal 21 270 121 140 «70 8 8 9 909 199 160 B80 113 9 336 349 156 189 80 127 W005 973 386 17.9 200 100 14.1 1° 410 «425° 19.1 2200186 12 4438 464 208 24.0 12.0 170 13 485 502 225 280 130 184 14 522 541 243 289 40 198 15 560 «580 260 300 150 212 165 507 618 277 320 160 226 17 634 657 204 340 170 240 18 672 «685 312 360 180 285 19 70.1 73.4 329 38.0 19.0 26.9 20 746 WS 34.6 40.0 20.0 28.3 21 784 «B11 364 42020287 22 821 850 381 440 220 31.4 2 658 889 998 460 230 325 24 «896 «927 416 480 240 339 2 933 966 433 500 250 364 A Sporgenza 2 Angola di ritaglio della curva, braga 88%°, curva xxx.055 576 MGEBERIT 10.4 11.0 115 124 127 13.3 13.9 14.4 19.6 21.9 23.4 24.3, 254 26.6 oT 28.9 13 16 24 24 30 a2 38 40 46 48 51 54 56 59 64 G7 Sistemi di scarico: indicazioni generali Montaggio - Istruzioni di montaggio 4.3 Istruzione di montaggio 4.3.1 Esecuzione di una saldatura a specchio manualmente Per la lavorazione disponiama di diversi m= Temperatura ambiente: -10°C fino +40°C speci m Tensione della corrente elettrica: * Art 359.641.P0.1 fino 2160 mm 230V 150-60 Hz + Art. 359.665.P0.1 fino 2200 mm | Superficie dello specchiofpiastra pulita = Temperatura dello specchio per saldare’ 220°C. Spia di controlle verde ino al d 75 mm la saldatura pud essere eseguita a mana. A partire dal d 90 mm si devona usare le saldatrici Universal o Media \Valori orientativi per la saldatura con lo specchio (Silent-db20 e PE) Tube Aggiunta Aggiunta Tempodi —Tempodi —Tempodi © Tempodi —_Pressione perle perle —riscaldamento riscaldamento saldaturae saldaturae per la ‘saldature saldature raffreddamento raffreddamento saldatura Silent: PE Silent-db20 PE ‘Silent-db20+ Silent-db20+ Silent-db20 ‘ab20 PE PE +PE a cm cm s . . min N in mm SB OO 03 45 40 4 3 80 @ 03 03 45 40 4 a 90 Te 04 038 50 40 4 4 100 a 05 o4 70 50 5 5 150 0, os 0s 85 cy 5 5 220 125 es 05 = nm 5 5 280 08 3 20 a 5 5 280 160 Ei or 3 oe 5 5 450 200 oF 100 5 5 570 250 - 08 - 110 5 6 900 315 - 10 - 140 6 6 1400 Valon orientativi della pressione da esercitare e Kg ° Kg 40 6 10 2 50 7 125 2B 63 3 160 45 % 10 200 7 90 15 250 20 315 140 MGEBERIT 577 Sistemi di scarico: indicazioni generali Montaggio - Istruzioni di montaggio 1, Tagliate i tubi ac angolo retto e pul da ‘eventuall impurita 2. Riscaldara i finali dei tubi sullo specchio. a. Premere dapprima leggermente le due parti contro la specehio b, Mantanerle quindi solo appaggiate affinché il caloré si propaghi uniformemente 3. Saldare le parti riscaldate dei tubi e lasciarle raffreddare II processa di raffreddamento deve avvenire in modo naturale enon va quindi accelerato con @cqua O con altri mezzil a, Congiungere le due estremita del tubi con | cordeni ci saldatura caldl in medo: assiale b, Aumentare gradatamente la pressiona trai due pezzi fino a raggiungere il valore orientativa 4, Ciassificazione della saldatura a specctio {cordone di satdatura) Tt o- giusta errata, congiunzione fuori asse eccessiva riscaldamento pressione disuguale all'inizio della alle due parti saldatura 576 M@GEBERIT 4.3.2 Esecuzione di una saldatura a specchio mediante saldatrice Perla saldatura a specchio (saldatura di testa} eseguita con|a saldatrice vale lo stesso proce- imento gi lavoraziona come per la saldatura eseguita a mana. 1, Preparazione per la saldatura a, Inserire nella saldatrice le estremita dei raccordi e tubi tagliati e pulitia regola carte per saldare b, Piallare i finali del raccordo a dei tubi fino alla lunghezza desiderata i) 2. Riscaldare i finali dei tubi sullo specchia a. Premere dapprima leggermente le due parti contra lo specchio b, Mantenerle quindi solo appoggiate affinché il calore si propaghi uniformemente Sistemi di scarico: indicazioni generali Montaggio - Istruzioni di montaggio 3. Saldare le parti riscaldate dai tubi e 4.3.3 Esecuzione di una saldatura coni lasciarle raffreddare manicotti termoelettrici d 40 mm fino d 315mm Indicazione: I processo di raffreddamento hs deve avvenira in mado naturale =m Per la saldatura sono necessarii enonva quindi accelerato con manicotti termoelettrici con Findicatore ‘a6qua 0 con altri mezzil Gi saldatura a, Staccare dallo specchio | due pezzi con i semi-cordoni pronti per la saldatura b. Aliontanare lo specchio ©. Unire immediatamente le due parti valde d.Aumentare gradatamente lapressiona © _Lattrazzo necessario per la saldatura éla trai due pezzi fino a raggiungere i saldatrice elettrica Art 359.911.P0.1 valore orientativo La saldatrice elettrica ESG 3 serve esclusiva- mente alla saldatura dei manicotti termoelettrici dad 40-315 mm con tubi eraccordi Geberit PE 4. Classificazione del cordone della saldatura ~—_e Silent-db20. a specchio a. Levare dalla saldatrice la combinazione c= dello scarico dopo la saldatura ¢ successive raffreddamento b. Controlio de! cordone di saldatura MGEBERIT 579 Sistemi di scarico: indicazioni generali Montaggio - Istruzioni di montaggio 1, Preparazione della saldatura: a. Tagliare | tubi ad angolo retto e togiiera la sporcizia sulle superfic. b, Le superfici dei finali dei tubi e raccordi devono essere raschiati con unt coltello o raschietto prima di inserirli nel manicotto termoelettrico Indieazione: Raschiare la superficie levando la pellicola di assido, Non si devono provacare salchi o altri segniruvidi c. Segnare le estremita pulite dei tubi e faccordi alla profondita d'innesto di 3 cmdel manicatto termoelattrico 580 MGEBERIT d, Inserire le estramita dei tubi e raccordi nal manicotto termoelettrics e verificare la profondita dinnesto. | terminali dei tubi da saldare devono essere perfettamente in asse Aliacciaré il cawa con gli spinotti dalla saldatrice elettrica al manicotto termoelettrico solo sei {ubi € raccordi Geberit sone asciutti € pulitit 2. Saldatura Attenzione: Pericolo di scottature! A & Durante il processo di riscaldamento e di faffreddamento delle saldature del tub, i manicotto termoelettrico, non sieve toceare! Indicazione Una corretta saldatura con il manicotto termoelettrico & da eseguire una volta soltanto, a, Durante la saldatura i pezzi devono rimanere in posizione senza su sollecitazion: bb, Allacciare lspparecchia alla corrente dellarete elettrica. La lampadina allacciamento alla rete si accende. Collegare i cavi al manicotto termoelettrico 0 alla fascia termoelettrica, Iisimbolo g& pronto per sakdare si accende ¢.Premere iltasto @ dawio. Simbolo @ siaccende, la lampadina del simbolo 4 siaccende, la lampadina delsimbolo @ davvic si spegne ed il simbolo ¥ ci sakdatura terminata si accende, Lasaldatura é stata esequita a regala darte. d. La buona riuscita della congiunzione ter- moelettrica viene confermata dallindicatore di saldatura, che @illpiccole triangolo sporgen- te-dicolore giallo. OK. Sistemi di scarico: indicazioni generali Montaggio - Istruzioni di montaggio 4.3.4 Esecuzione di una saldatura con il ¢, Raschiare @ sbavare i finali dei tubi termomanicotto d 200 mm fino a raccordi d315mm ZA fi 1. Aitubileggermente avali sano da applicare gliappositi aneli di centraggia. Giianelli devon rimanere mantati 15 minuti otre al c tempo necessario per la saldatura . Segnare le estremita dei tubi e raccordi ulti alla profondita dinnesto di 7.5 em del manicotto termoelettrica @. Inserire le estremita dei tubi e raccordi nel manicotto termoelettrico e verificare la profondita dinnesto- 2. Preparazione della saldatura @ Tagliare i tubi ed angolo retto e togliere la sporcizia sulle supertici a Indicazione: Allacciare ll cavo con gli spinotti dalla saldatrice elettrica al manicotto solo se i tubi e se b, Le superfici dei finali dei tubi e raccordi raccordi Geberit sono asciuttie devono essere raschiati con ilraschietto pull Geberit prima di inserirlinel manicotto termoelettrica Indicazione: Raschiare leggermente la Superficisievanco lass! a ee rficie levanda lssido. OD Non si devone provocare solchi a altri segni ruvici Sie MGEBERIT 551 Sistemi di scarico: indicazioni generali Montaggio - Istruzioni di montaggio 4.3.5 Esecuzione di una congiunzione Geberit con altri material ll collegamento tra tubo Geberit e altri material come ghisa, acciaia, fibrocemento, PVC 0 grés deve essere bloccato mediante un punto fisso. IIbraccialette per punto fisso deve essere Montato ad una distanza (max, di 15 em) dalla congiunzione. Esampio di congiunzione: |. Punto fisso con coppelle metalliche 2, Saldatura a specchio del pezzo of collegamento in PE per tubo in ghisa 135 mm Broa Fezz0 di passaggio in PE Art 359.268 16.1 Tubo ad es: ghisa vee 582 MGEBERIT 4.3.6 Esecuzione di un collegamento mediante flange Per lesecuzione di un collegamento mediante flange sono necessar i saguenti prodotti: & 2pz.colletti per saldare Art. 9.744,16.1 @ 2 pz flange sciole Art. 90¢745,16.1 = Bulloni complati (vedi quantita secondo il no. dei fori nella flangia) Art. 30¢743.16.1 1 pz guamnizione per flangia Art. c742.16.1 1. Esecuzione det collegamento a. Posare la flangia sciolta sul colletto per saldare bb, Satdare il colatto con il tubo 0 raccordo «. Introdurre la quarnizione tra le superfici dei calletti dd. Stringere i dadi dei bulloniin modo incrociato- Sistemi di scarico: indicazioni generali 5 Manutenzione e pulizia 5.1 Servizio 5.1.1 Istruzioni per il servizio Riparazione del PE/Silent-db20 o di una cassetta di risciacquo in PE m Per lesecuzione sono necessari i dischetti per riparazioni a Come attrezzo per lesecuzione della fiparazione é necessario lapparecchio Art, 359,051.00.0 Lattrezzo per riparazioni serve esclusivamente per la riparazione di tubi ¢ raccordi Geberit PE/ Silent-db20 da 40-160 mm come pure le cas- sette dirisciacqua Geberit da incasso in PE La grandezza max. del foro o lesione da ripara- re é di 20/20 mm risp. 20mm, Temperatura dlambiente ammessa, -10 °C fino +40°C im Tensione della corente elettrica: 230V/ 50-60Hz @ Tensione della corrente elettrica: 180 W = Sicurezza: il termostato é regolata in fabbrica a 230°C, Per garantire uniottina saldatura @ viatato di manipalare la vite di arresto sullattrezzo per riparazione! Manutenzione e pulizia - Servizio Attenzione: In caso di umidita, di condotte ) con defiusso dacqua, cassette di risciacquo da incasse contenenti aoqua. Esiste pericalo ci morte! Bm Arrestare il flusso dacqua @ Svuotare la cassetta dirisciacquo da incasso Asciugare le condotte ela cassetta Utilizzare lattrezzo sola in condizioni asciutte 1. Preparazione della riparazione ‘@. Raschiare bene con un caltella. 0 raschietto la parte lesa 0 il foro b, Segnare le mezzerie sul foro . Awitare la dima in testa dallattrezz0. In caso diriparazioni difficoltase la dima pud essere avvitata sul lato delfapparecchio MGEBERIT 553 Sistemi di scarico: indicazioni generali Manutenzione e pulizia - Servizio 2. Esecuzione della riparazione sulla parte lesa 3. Pressare leggermente il punto riparato Attenzione: Pericola di scottaturel a. Dopo il raffreddamanto della riparazio- Durante la riparazione ed il raf- ne, freddamento delfattrezzo non si deve toccarel &, Mettere lattrezzo nellapposito suppor- to 20 allacciare il cavo alla corrente elettrica della rete. (La temperatura necessaria per la saldatura viene raggiunta dopo a she dischetto con un coltello b. Le supertici dellattrezza e della dime sporehe possono essere pulite con uno straccio asciutto, Non si deve puli- ca. 15-20 minutid b, Riscaldare in mode uniforme la parte da re ‘con sostanze liquide chimiche riparare e la superficie del dischetto ¢. Mediante lapposita manico in legno applicare il dischetto riscaldato e malle 584 M@GEBERIT Sistemi di scarico: indicazioni generali Dati tecnici - Resistenza agli agenti chimici 6 Dati tecnici 6.1 Resistenza agli agenti chimici di Geberit PE e Silent-db20 Prontuario delle proprieta di resistenza agli agenti chimici Ui contatto fra le sostanze di scarico ele pa- reti dei tubi pud produrre diversi effetti come fassorbimento dei liquidi (rigonfiamento),la sottrazione di parti soiubili del materiale costitu- tivo dei tubi [raggrinzimento) e reazioni chimiche: (idrolisi, ossidazione, eco) che - in determinate condizion - possono provocare alterazioni delle proprieté dei tubi di scarico- 0 di parti delle condutture, ll. comportamento dei tubi e dei pezzi special nei confranti delle sastanze di scarico é suddivi- so nei seguenti gruppi © — Resistente I materiale delle pareti dei tubi e dei raccordi viene considerate generalmente adatto. . Limitatamente resistente Lidoneita de! materiale dei tubi e dei raccordi deve essere esaminata per ogni singolo caso d'impiego. Eventualmente si devono eseguire ulterior prove. Nonresistente ii materiale delle pareti dei tubi e dei raccordi @ considerato generalmente non adatto Per quanto riguarda la composizione delle sostanze di scarico, sono usati i seguenti simboli: % [numer ingicano la quantita di sostanza in % SL Soluzione liquida a concentrazione = 10% 5 Saluzione liquida a concentrazione > 10% SS Soluzione satura a 20°C. TP Ii pradotto chimico & almeno tecnicamente puro. CC Composizione comunemente in cornmercio. T Trace inferior a 0.1% CU Composizioni duso comune, Tutte le soluzioni sature e in qualsiasi diluizione. MGEBERIT 585 Sistemi di scarico: indicazioni generali Dati tecnict - Resistenza agli agenti chimici Sostanze di scarico % 20° 40° 6" @ agente chimico Acetalceice ‘cataldeide + Acido acetioo 90-1 Acetammide Acetato of alle Acetato di amie Acatato di ammonia Acetate oi butte Acetato di baile Acetato di ete (estere acetion) Acetato di isopropile Acetato ot mati ‘Acstato oi piombo Acetato di sodo Acetato ol vine Acetiane Acsto (Aneto di vino) Acstofenane: Acetone Acetone cic grassi Addi grass! (lecricamente put Acido acetico ciclo acetion Acido acetoscsticn ‘acido aris, émulsicai Acido adipice ‘Acido aminopiraleica Acido arsanico Acido arsenioso Acido ascorbico (vitamina C} . Acido benzensalianioo - Addo benzoies ‘tut Acido bombioe contenente CSz 0.01 Acido botico tut Acido bromico 40 ‘Addo bromickica 50 ‘Acido butienca tutti ‘Acido clanickioa ita Acido citrioo 40 Acido clarion 1 ciclo clorice 10 ‘Acido clorice 20 Acido cloridrica ‘tutti Acido cloroacetion tut Acido clorosolfonica r Acido cromica 20 50 r J, d89, 93 £838 deadds.d jf; sae ee ee'ee ee'ese e e . ° eeece ee . . e . . . e . e . . e ° e ‘Acido cremica Acide cremica /Acida salforioo / Acqua, 50/18 / 35 ‘Acido cremasotfanion CO3«elee'ee COO*O#eleeee es 00 586 MIGEBERIT Sistemi di scarico: indicazioni generali Dati tecnici - Resistenza agli agenti chimic! Sostanze di scarica 20° 40° 60" 9 agente chimico Rado aemasalionioa OnOnG. ‘Acido dicoroacetice eee Acido dictoraacetion ee: ‘Acido digicaiion Acido digealisa Ado dodeeienzensalfonioa Agdo esafunroborion Acido ferioo ffenclo} Acido fuarborisa ‘ciclo fuorigrico Acido fluorkdrico: Acido fuorosiicioa Acide fonmica Acido formioo ‘Acido formico Acido formico Acido festonen Acido fosfonen Acido fialico Acido falonico: ‘Acide glicalico Acido glcolico Acido grasso di semi ct palma Acido idvaclanickioo (Acido prussica} ‘Acido ipactoriea (a basso tanora di eloro} Acido lattico Acido males (Acido sorbic) ‘Acido malice (Noido sortico) Acide malica (Acide sorbica) Acido metacrilice: Acido Metitsoliarice: Acido metisootiog ‘Acido matilsaliricn (4 metianrwvini fenosoltato} Acido muriatioa Acid ricotinicn Acido ritrioo ‘Acido nitrioa Acido nition Acido nitrioa Acido ritrioa Acido nition Acido oleion Acido dleose Acido ossaico Acido pamtico Acido per aecumuaton (acto sotfonica ~34%5) ‘Acido perciorica Acido perciorca Acide percionied ‘Acido picrica ‘Acido picrioo Se, Bede # @ecooce: -SdssSeRedesssas ee enece evcccee ee eeeceleeeesee e e coe . . e o ° Q oO e . . . . eocce OoeeeeccoocCees @ e 40 50 6 75 a ss oo 20 50 70 1 ss MGEBERIT 557 Sistemi di scarico: indicazioni generali Dati tecnict - Resistenza agli agenti chimici Sostanze di scarica agente chimico = = g ‘Acido propionica ‘aeido propionica Acido prussico Acido prussico (ado lnrocianidrico} Acido querctareico ening) ‘Acido saccarioa ‘Acido salon ‘Acido siicioo Acido satities (solturo di kregeno) Acido sotienico gassoso Acido sotfocramica ‘acid sotonco Acid sallerioo Acido sotorico Acido sallorico (umante) 10% SOs Acido stearica Acid suscinica ‘Acido sultonizo ol antrachinone Acido tartarion ‘acid tioglicoico- Acido urico Acqua ammoniacaie (ammeniaca) Acqua clorata Acqua clorata Acqua di calce Acqua oi mare Acqua ot sale (carbonato ot socio} cave distilota Acqua desalzzata Acqua deiorizzsta Acqua ossiganata Acqua ossigenata Acqua ossigensta Acqua potable clorata ‘Acqua potable azanizzata Acqua mineral Acquaragia ‘Acqua regis (claroazation} Acquentia Acriato butlioa Acriato oi metile Acriniria ‘Acranal, dispersion’ Acronal, soluziori ‘Agent protetti per plant ‘Abcole aloo Avcale amiico bole bereiico Alcala butlioo Abcola eetiice (Esadecanolo} Atcole dl cera, 588 MIGEBERIT d,. ddS@88d., Sdd8.. sue... 288.288.2885, sashdeineeciia s oe oe . . . Q ° e . . @enooeen e@ecocoee oVeee @eeeccee e@0eeo e008 eceseeeeece cove e e e ° ° . . . . . . e ° . . ° ° ° . .

You might also like