You are on page 1of 35
ALESSANDRO LONGO ATA Fasc. I (A) Tecnica fondamentale (1° Corso). (2° Corso). sale ( > (Ps eat desl Acrone: ie delle Oteive: Tecnica delle Terze( Fasc. VI Fasc. VIE Fase. WHE T. EDIZIONI CURCE nano ALESSANDRO LONGO LA TECNICA PIANISTICA Fase. (A) Teenica fondamentale (1° Corso) Fac (B) > >» (2° Corso). Fas. 1(C) » » _ (3e4* Corso * delle S te . 0 > » » (Parte II), TV Tecnica degli Arpeggi. Fase. V Tecnica delle Ottave. Fasc. WI Tecnica delle Terze (i777) (Parte I). Fase. WIT » » » (Parte II). Fase. WII Tecnica delle note doppie Fase. IX Tecnica della Polifonia. Fase. X Tecnica varia. Fase. XI 200 Temi di Esercizi & i hi modal EDIZIONI CURCI - MILANO In questa nuova edizione della Teeniea pianistica sppare una ragicale trasformazione. I Faseicolo, fin qui note sotto | denominazione di Teenica preparatoria, si presenta sdop- Piato, 0, pil propriamente, triplicato nei fascicoli A-B-C sotto la denominazione di Tecnica fondamentale. La ragione di tale trasformazione & presto detta. Sic- come le vatie forme di tecnica — scale arpegg, terze, seste, ottave, eee. — sono tattate in fascicoli specalizzti, unico facicolo di Tecnica preparatoria apparve alla pratica ficiente perché, dopo appena un anno di studio, i giovinet pianist potessero utilmente avvalersi degli alli fasccoli, Bi sognava dunque ampiare la materia della tecnica mista per dare un pil) slido fondamento alla grande tecnica, © ac: compagnare cosi la scolaresca alla soglia del quarto o quinto corso di studio. Questo & il cdmpito che mi sono adoperato di assol vere, andando incontro al desiderio di moltibravi insegnant che mi onorano della loro simpatia e della loro Fiduca AL ut INDICE seri dl arleolazione col sostegno un ito ferme seri i dune © terine con varie dteggntre 21 Esercin dl vario dsegno € di varo ritmo Seale © Arpegg a due otave nelle tonality maggot Seale Arpeggi a due otiave nelle tonsil noe seri arpeget seri per Tartcolaione del polso seri prepartort per la tenia dele tere serials seri per la lstizione del faseggio serial note vari tra Je due mani Esecitiopolfonico serciio a mani alerne seri per lo spostamento dt aecentuasione In questa nuova eizione ella Tecnica pianistica appare tuna ragicaletrasformazione. I Faseicolo, fin qui noto sotto la denominazione di Teenica preparatoria, si presenta sdop- piato, o, pili propriamente,trplicato nei fascicoli A-B-C sotto Ia denominazione di Tecnica fondamentale. La ragione di tale trasformazione & presto det Sic come le varie forme di tecnica — seale, arpeggi,terze, sest, tte, esc. — sono trattate in fasccolispecializzat, unico {ascicolo di Tecnica preparatoria apparve alla praica insuf- ficiente perché, dopo appena un anno di studio, i giovinetti pianist potessero utlmente avvalersi degli altri fascicoi. Bi sognava donque ampiare Ia materia dela tecnica mista per dare un pit solido fondamento alla grande tecnica, e 3c- ccompagnare cosi la scolaresca alla soglia del quarto o quinto corso di studio, ‘Questo & il cdmpito che mi sono adoperato di assol- vete, andando incontro al dsiderio di molt bravi insegnanti ‘che mi onorano dea foro simpatia della loro Fiduca AL NOTE ESPLICATIVE iferemtiat agli csecisi contrasegastt dal umeei chiusl act piccoli quadrati ~ Queso Fascieolo B dell Tecnica planisteafondamentale sin ances, come il Fase. A, on gi esercisi Gh aricolaione sala base dun io feo [Nauta pagina del Fase Ae doin ete picoe 1. guadro comple di ali ese, mene nell prima pagina sno ariuppa scant uel col soregn del police, ‘Giovariprtare ora ia carat noemall econ pla clara esposzione, gli al esercial con le are it ferme, 2 comaciare daindce termiando oo! mignol Si avverie che, mene le ci che st ruovano tapgono ile da'artiaion, fe dita ferme acgusano 1a tao elindjendenca: Ia quale ¢ cae mportana tela tency de planfore Bisogaa inasere su. qed partzlare. Laipendenss cv essere ouensia non soliato nel ovinato ete dias ma, specnimeate per la bueea escezione dale usche polionise, nea possbitl che queso 0 {uel dio rest! ferme sul uso mente le are sl mupvoro, Pero ql ever dll nearatet pib evan “aano soit conta maggor cura du color che ayprano a eangulare una soon teenie panic, “Avverensa generale perth i execs tect: daprima stdar «tempo moderato qn, grads ‘sient, in tempo pr omen. Sark fot sempre able ipelen tempo moderao, cg EL Bom tree ita sen rant tt Feri, L'rvereza ale ance per | te C3) — 1 primi quatiro i quest eserciti, ¢ cost il N. 8 procedono per duine contgue, ognuns delle qa — mano laprima= sinnia dalton ola dela dina peeosente Lt Tipresn dna ‘ola some. one la flesione del poke, Ia gute deve comple con movimento dcreo e compan, ile dn podsrre tne gle sceeauine alle ote d'abaco C2) — cues erat, cme HN. cane pen te det 27 srt ce epono, pose ap elms rnii na na, st tom nerves Sl pollen dl ign. TE] — Questo ¢ reseritio seguente hanno la medesima notszione. La diferensa & nel ritmo ¢ nella deggie [5] — Neat Fase. A sono date le Seale 2 wou sola ottva. Quist danno nlestensione di due otave, adot undo Taso treed tla Sos, Be apo ae reo on ado mel pssl'sae, ‘retcunoVantncni conteuie & tel ete ener ma, tao per ben pega Ypsaep A t- {Eva ssceuia, aren ¢uanimo nae prime caperene.Sinend ce, sna vos sou Soren in ‘Seapets pack ease Fetcatone Cota Steams avereten righ et area con! gu clon le sae. — Esereizio dl arpegl el var civol in ute fe toa. Si rascomanda a staccare bene ul ta ta opnt gruppo, alando con covrteza le ani © 6 esgure con brio e con precione le He utime ‘rome dogs taut [5] — Lrarcoazione det poiso deve compiersi sulla base del brastio fermo. Braccio fermo ma non sigd ata patos castes. ‘Nello studio canerale, su opel nota si deve inser lungamente, non tenendo canto della igrsione sent Teingue esr potranno ripotursi — perb non sibito — anche nelle aire tonal [2] — Anche per tesecuione del ribattuto occorreleggeezza ed elastic nel poo. — Si raccomanda it preciso atacco dele terze. La simultaneith delle due mote dev'essere asslula, [Lit] — in questo tipo i brevi passags, il pianista deve pensare ai coiptd’arco realizai dal vilinis. [Meglio she non seeds, s! pestano olenere i ia eet — Breve eserciso po polfoniza. Si raccomanda di tener ben ferme fe rote lnghe, dl soonar tuto legato shrealizare elon eden Ia wiv la pate super in ombra aire pa [3] — in questo esereizio bisogna dissizulare la ripariione dell brevi scale tra le due mani. St ac cenit ford melo guardmente ln ols pis acla lose dallindce dels sinitra Tene ascendea sano eacpule con efoto d erascendo; le dscendens con Sonos pip dsr Ga] ~ i disso tra sega ritmo & frequents ele musche dei grand macs. Tara iat oten- ono ae potent. Sitscomanda & xentunre seashmene tele note in bale AL 1 TECNICA PIANISTICA FONDAMENTALE LA TECNICA PIANISTICA ALESSANDRO LONGO Fa. 1(B) Esercizi di articolazione col sostegno ai un dito fermo G] Esercizio col sostegno dell’indice a, : ‘eet ntlinaat vane teute ferme] per tate Fesfetso Esereizio col sostegno del dito medio ae =F Feb gt eR ts oo in Esereizio col sostegno dell’anulare Esercizi di duine e terzine con varie diteggiature Ba dee 27 Esercizi i vario disegno © di vario ritmo ena simile c simile Baw 0 10 simile 17. n Bot 6. “ i-a due ottave @ nelle tonalita maggiori Scale e Arpeggi Scale e Arpeggi a due ottave telloonalits nor di Arpeggi (Goan Iateno Tet coe per moto costar Aer 0 Esempio del moto parallelo Segura legisera dln eg arpega!« exotara 3 Esempio del moto contrario . tbe, ob et ctfcei Etestia te, 3 ; : te je pat effet Etter the te) Gg, ters SS E - el piseertog tt eiteet Eber tie ee Esercizi per Varticolazione del polso [5] simile 1 metesimi ecerist oi poesonoutilingare per ia teenen del ribatsto, adoperando le diteggiatre dita aerate Roan 0. Esercizi_preparatori per la teenica delle terze Esercizi ritmici Esercizi per la distinzione del fraseggio tutto legato Si ripetn toto esereaio precedente on le varie sicnnion di frareggto. TE digegiatera simile 0 quale dll crcnio recent ‘i ripe tutto Vesercinio eon le varie moditiohe i figurasione, Aiveggiatera simile alla procedsgte Esercizi a note varie tra Te due mani etaat pests simile 6 tpi ese ‘eee simile Esercizio. polifonico g) simile io Esercizi 1 mani alterne (3) Esercizi per lo spostamento ai accentuazione [27] diteggintura costante Aiteggiature contante DIDATTICA DEL PIANOFORTE dl Me ALESSANDRO LONGO CZ ER Ney A A ONE RIORDINATA ED AMPLIATA Fasc Go Studien clementer Fae 1 @ Suaiam fake | || Com reraiio THT 8 Srudiprogrenivi - = EV 46 Studi progemisi . .| Paine Cove Vi ng Seid pregeesiet = VI ad Se ipegeied oo WEE 58 Studi { : ce Gmc ges gi] Que Come VEIL +8 Sead Fare. IX 30. grand Sead ~% so grands Sadi Aeompremyi Uy Tocete TECNICA PIANISTICA Fare. L(A) Tecnice fondamentale (1° Cone) i Teen dele’ Seale eee Eo ee ee i ue Ouse Tess del Taree Coes) Pare 1). a ee Tecaic-delly vom dopo COTA Teeres dally Pelfonie

You might also like