You are on page 1of 146
Bani ereimental;, e.per eliGithare, anchi ji In néssun Paese, come in Italfa, I’ applicazione della machina agli anitichi + dtfoni_venne accolta fin dal suo sorgere con tanto favore, da far’ pesino S dimenticare il Tyombone a Tivo, malgrado che | jnvenzione quasi secolare déi ci indri 6 pistoni—al contrario che per le trombe ed i corni — nom abbia potut. + mai offuscarne i pregi, che séltanto una tarda ma salutaré resipiscenza, sembra> averé timesso in valore. + Da un yentennio a questa parte infattijel_uso di questo stramento & andato Se sempre pil sviluppandosi tra noi, cosi da reniere per lo meno opportune & fiancheggiare la lodevole ripresa con un indifizzo didattico confaceate alle nuove. Finconyeniente di dover rigor a Metedi = Trattati di altri Paesi, che non di rado — per Ja manca _ Segniziotie, SA pure approssimativa, sul valore ili essi — a tal}-es | cortispendGio. » Né il compito chal’ uopo mi sono assunto, pud significare mehon alcuna per la considerazione in cui va sempre tenuto il Trombone a ace attotno.al quale, per i mezzi tecnici di cui dispone, 2 in continuo sviluppo, una speciale letteratura — trascendente talvolta il campo bandistico per affermarsi anche = in’ quello orchestralés— nei cui, confronti, il pid eccézionale virtuosismo nePy “Trombéite a Tiro, sarebbe insufficiente. Ogni esclusivistio in materia ridonderebhe quindivacdetrimento diguna chiara ¢’ precisa esecuzione, per cui, a meglio utiliz, zare i pregidei due strumenti c ad evitarne le defici sono palesi, sara ottima cosa di alternarne |’ us. ze laddove maggiormehte . Ba cid la necesita che lo studios dei Trombone abbiaia svolgersi nell’ avvicendamento dei due sistem: avvicen: J damento che sari iniziato solo quando Vallievo avr’ raggiunta una sicura impo- statione, da conseguirsi — preféribilmente — col ’ | -maiteggio pitt agevole a cui si presta, | mbone a machina, per il | PY Mitano, 1928, Serer Perirr NOTIZIE STORICHE E TECNICHE SUL TROMBON! ~ Tl Trombone dalle sue origini all’ attuale sua costruzione. Dalla tromba primitiva importata dall' Egitto (dalle costruzione in reine, in argento od in corao a’ arete pi tardi, nel Medio Evo, in ortalco, lega speviale corrispondente allottone, donde il nome di Ortaicki Strumenti metallic) 2 boschino) trae le sue origini il Trombone, Attraverso le molteplici trasformazioni della Tromba antica,infatti, (consisteate in origine in un tub ‘estremita inferiore del quale si allargava a forma di campana spesso foggiata a testa d’animale, mentre all'estt seperiote veniva inastato un bovchino) ¢ precisameate dalla Buccine, il Riemann fa derivare il nome vedes Trombone di Posaune, da Baxsatin, come veniva chiamata la Buecina nel XVIP Secolo, mentre da un dipint Perugino che si conserva all! Escutiale (palozzo dei Reali di Spagna a 40 Km. da Madrid) viene dato di stavili che il Zrombcne @ Tire, fosse in uso fin dal Secolo XV*. Comunque, della famiglia completa del Tronftoné — ‘del Soprano al Basso — non si hanno dati che dal Secolo XVI. La Promba spezeaie 0 Tremba dultile-come. vaniva chiamnato il Trombone a Tire, (Trombone a conditse in Francia e Zugposaune in Germania) fa iloprimo tra” gli ottoni a disporre degli armonici nelle sette posizioni degli attuali strumenti a machina, e di conseguen delle-ccala cromatica, merce la pompa mobile « cowie ad esso applicata, per cut veniva considerato il pid perfenoe egit strumenti a bocchino, Muovendo tale pampa ed arrestandone il movimento in sette punti diversi, secondo della scala cromatica discandente, i ottengoro i suoni nelle vette posicion’ suaccennate, che pit) inna itlastriamo. a Della famiglia del Trombone, il Soprano and® hen presto in disuso, in quanto non ers che ‘una tromf tagliata nel registro wcuto; per cui non rimasero che il Contratto in ft p, il Tenore in Si ed il Basso in In Germania specialmente, detti strumenti servivano a raddoppiare le parti del coro nella musica. sacra manceno tattavia composizion’ per Trombosi Contslto, Tenore © Basso con la Comnctta nella parte di Sof @ si annovera perfin’\ wra Sonata di Gabriel: (1597) composta per due quartet, nel secondo dei quali Ia C_ & sostituita dal Violino, “Ml Trombone Gatyatto pure. caduto da tempo in disuse, ed alttettanto si pud dire oggi del Tr Basia, yer cui_ason rimane che il Tenore ~ che Berlioz chiama le meilfewr de tous sans contredit WS ultimo, merce l'applieasione di una pompa al prokungamento pesta in ezianend4=wi IV° ‘ellis Tromtone a macckina (Trombone & pistons in Francia, Ventil-Posaune in. Germania) e da un Trombone a tire. Ricorderems infine che il Ginéasso 0 Basso~ Tuba tn St y dalla forida ugual nore ed a questo cortispondente un’ ottava sotto, venne fatto costruire da G. Verdi, onde ottenere | aggiore omogenciti di guono dalla famiglia dei Tromboni. Esso sostituisce ormai il yecchio Basso verfieale u, iv Mi pe in Sty (Bombardone 0 Pelitzone) dei quali si faceva, sino a pochi anni of sono, uso in orcliestra, Ma sil progredire della musiea sirumentale nella stconda meti del XVITIP secolo non poteva destare Fer il Trontoe « tire, \Vinwuficienaa degli alii strumenti si palesava invece sempre pil evidente, specie dopo I insuccesso dell’ Halternorf cella applicazione della pompa a cewlisse al Corno prima ed alla "¥ Tromba poi verso i 1780. Donde la ricerca affannosa per giuagere ad una solurione dell'assillante problema, div dotare cic questi strumenti della Scala Cromatica. E, dalle cinque 0 sei chiavi funzionanti su-cltrettanti~ 3, mediante leve, come nei clarinetti ¢ nei Aauti, dell! austriaco Weidinger ¢ dell’ inglete Halliday © all'in& — @ molle suecessivamente applicata alla tromba dal frances: Legraén, si giunse ai pistoni iaventati da Bluigles €4 applicati al carno per Ta prima volta allo Ste! nel 1813. Tale invenzione consiste in tee pezti di prolungamente (hiamati pompe) comunicanti cot tubo prlucipale, « mezzo di pistoni fanzionanti da valvole,e della pompa generale che & parte intrinseca del tubo principale, percib del titto indipendente dai pistoni. Tanto le tre pempe qu tee pistoni, si distingono colla progressione mumerica di x ~ 2 © 3. Dall'effetto parsiale di quest ultimi si 0: Vabbassamento delle tonalita nella quale I'istrumento & tagliato, nella -misura seguente: di meezo fone cok pistone . pil corto, posto in mezzo agli altsi due e distinto dal aumero 2; di sw fouo col fistone N.é 1; di tn foro e mesza col pistone N° 3; di dte toni abbassando contemporaneamente il 2 ed il 3, di due toni e mezee abbassando Pied il 3, i bre font abbassando tutti e tre i piston insieme ole ERM FEN: qui ha fine tn sicercn veraments febrile da parle det studios pe raggtungere Il maggtor perfezionamento ‘bile, Ne! 1829 infatt, il faboricante viennese Riedl invent’ i doppi pistoni, applicandone cio& due per ogni "a, fazionanti a mezzo di leve he rimanevano fisse come i pedali dell'Arpa, per cambiare istantaneamente salitd. Tl nuovo congegno venne perd presto sostivuito allo stesso Ried! coi cilindri © rotelle, messe in fone anch'esse a mezzo dil leve © di ben poco dissimili dal meceanismo che st applica ancor ogg a trons, Da tule meccanisno gli anticht sirumenti presero il nome di strumenti a macchina. © 7 fabbricante Adolfo Sax, portd a sei il numero dei pistoni (Chiamato sistema degli strumenti a sei pistont “ sHeutiy alo scopo di rendere migiiore Vintonazione, specialmeate delle note che richiedono I impiego simultaneo © etre pistoni, ma I'inaovazione non ebbe foftana, Per il complicato suo meccanismo essa rendeva pitt che” Aisagerole il maneggio degli strumenti ¢ yenne perdid ben presto abbandonata. Per cui il eampo incoatrastato, aie pur sempre all’ altima invensicne del A/edél coi notevoli perfezionamenti raggiunti a tutt'oggi. La sostituzione poi ei cilinciri coi pistoni modemi che va sempre pit diffondendosi anche in Italia, va incoraggiata, poich® la i civcttare-pronta comunicazioue dei tubi addizionali eo} who principale ottenuta dai pistoni in conffonto dei lindri, riesce di sensibile giovamento al tinbro e all'intonajione; a proposito della quale carh utile aggiungore Se colla recente applicazione i un meccaniamy semplicissinno alla pompa corrigpondente al 1.° pistone, Hesecutore © “potra agevolmenté inigliorare 1’ intonazione delle note difettose che col labbro soltanto non si riuscirebbe a cotreggere. ‘ 1 Trombone a tire sui, naturalmente, le sreaformazion! degii altri strumenti metallic u bocchino, tu qualcosa pon ha impedito che in molti paesi — al contrario che da noi, ove si & sempre fatto uso del Trombone a | Mickina ~ jiaperi ancors jl vecchio struinento, Ma mentre in coclesti paesi — per le esigenze dello. strumentale | {, emo =i trove sovente la necéssith di ricorrere al Zrondone a macctina, in Italia, da un yentennio” va anc Vuso det Frombone a tire. Ed & bene che cid sia, poiché cal avvicendamento, sia nello studio 5 > nell'uso del cue sistemi, lo qualita intrinssche dell/uno’e dell'altro possono integrarsi a meraviglie, « tutto lo deal” Arte, > Dell’ Impiego del Trombone in orchestra. de i raddoppiare le parti del coro nella musica sacra, e dall’impiego fetone dal Peri EP per accompagnare sulla seena la comparsa di un Nume nell’opera Ewridie, si servirono del ‘Treaone! > 3, secre wind tomas Gl nl gene it aie « Mout oe Dw Gama * fa sino all'inizio del secclo XIX, x funzione del Tromhone e degli ottoni in gencre in orchestra ebbe ls Gilesti, Quando non ne rano completamente esclusi, questi strumentt figuravano in orchestra. soltanto nei cominciarons a godere di qualche considerazione con Becthozen, Weber © Rossini che ne utiliza risorse, mentre lo stramentale modemao ha conferito ad essi a maggiore importanza. ' aN E, Ro} 4 Py Modo di tenere lo strumento Lo stvumento va teniato colla mano sinistra avvalentos! come mezzo di appoggio, delle due traverse di so- sero del padigtione (campaa) ¢ del doppio. tubo (coulisses): sulla prima delle quali fari presa i pollice, mentre Iindice, i} medio © Vanulare farauno presa sulla Gadgnda, fig. 1.* quslora noa si trovi pitt preticn — ad ire spostamenti d'imboceatara, derivanti dal movithento cui ¢ sottoposta la pompa ~ appoggiare 1 indice scorrere In Sotto il bocchino, fig. 2° Per la determinazione dei soni nelle seite posizioni del trombone si G) in linea diretts, prendendone colla prima falange del pollice ¢ dell"indice delta otterraano con elasticit’ di polso nelle prime posizioni ¢ dell'avambraccio nelle 10 desira V'apposite pom; movimenti della pomp (0) Ad ottenere la necesseria scorrevoesam della porpa, qtale Iublfcante del doppio tubo, i fd periodicamente uso di Re ect ‘HiBtaia di tapon blanca, Eoemente’ gtaltngiela Posto in fusion con petrolio loggerment niet ela 1 doppia tubo, onde toglierne tn parte bitmnncsa In exo formmias, Gloverd aluea iscincquee, all tanto tanto, com 2s cada ta pompa. ive misturato al petrolio, oppure di una misc shanequato, Prima di pros tale lubrifcesions, occorrerk pulire con una pez E.R. 914 -METODO TROMBONE A TIRO PARTE PRIMA “Le sette Posizioni del Trombone. (1) (> FONDAMENTALL bs ve wpa di proe é 4 # "uOpO correg: Veal att fine dl quests prima: parte Gel Metode ie istrazion’sul'uso.¢ ali effetti della J pine) a : ime minor; di cui & utile Paso col trombone a tira, sono tutte calanti, per cui & dh “ge lintonazione:coll'ablreviare 1a lunghesza delle singcle posiziont, AIGORDI & 6, BEitors-Stampator’, MIZANO.. (Copy right MOMEXVIIL by 0.RICORDI & Coy) Tetit FGlrttts della presente edizione sono riservati. aR aie Dell’cmissione del suono e della respirazione, Con colpo deciso di lingua verso Ja parte’ interna del bocthino, e pronumciando simultanecmente 1a sillaba é “41 produtaano le vibsazioni necersarie alla formazione del auono ci alla sua emissione. Stringeado gradajam Je labben ed appoggiaado au di esse vieppit il bocchino, si otterranno i soni acuti, menbyp. per discelere’ ‘suoni medi e gravi, si agicd in senso inverso. 20 EfeS Re minore 2 Sib maggiore 2 Mib maggiore Do minore Lab maggiore Fa minore Reb maggiore ‘Tatts queste Seale vanno studiste in tempo lento per an gmdatamente ed ua movimento il pit possibil: ‘mente celere. Lé modulazioni invece vanno exeguite sempre in tempo largo © con ampia senerita, 5 ERM os * Sib minore Solb maggiore ‘Mtb minore Dob maggiore Lab minore La minore Sol maggioro 3 | a —————— ‘Mi minore ag Le maggiore Mé maggiore € ‘ Do minore Si maggiora & f i 5 Came eceeteree P Fai maggioro * a: He} minore Do} maggiore © . La} minore Shey & . ERO . x as Esercizio per Filare i suoni. Dall'Biercisio che segue se ne varrd Vallievo per addestrarat aell’emiasione del auono nel pianissimo ed ot tenere gradatamente il fortissimo, sino a giungere, con progressivo ciminuendo, al'estinzione della nota. In tale eiercizio, importantissimo sotto ogni rapporto, l'allievo avri cura di evitare,oscillazioni di qualsiasi apecie, sia nel riguard| dellintonazione, sia in quelli del suono. ‘ Movimento assai lento e senza tempo = Se oe fo. x PP—=ff__wp simile 1s 1p r =—te Esercizi, Studi e Duetti nel Legato, Per legate due o pitt note, @ duopo puntate con colpo di lingua Ja prima i esse, sostenendo le altre col fiato, premendo gradatamente le labbra nell’ascendere ed allentandole’ nel discendere. Il legato nel. trombone a tiro rappresenta indubliamente una non lieve diffcoltA, a meno che non si tretti di note poste in una medesima _ Posizione od in posizioni vicinissime Vana a Valtra. Gli & percid che ad evitare sgradevoli portamenti di voce & <'uopo ricorrere apesso al Legato-Staccate, che si ottiene con colpo di lingua dolcissimo ad ogni nota, sostenendo i suoni, sin quasi ad evitare la pausa impercettiile, necessaria all'articolazione, tra Yuno e Valtro dei suoni medesimi (Vedi Eeercizi a pag. 48) SSS SS EE —| a A rendere pil ageyole il legato nei suoni posti in una _medesima posizione, ed eventualmente in ogni altro intervallo di difficile esecuzione © ad cvitare le sgradevoli disuguaglianze di voce che ne possono derivare, giover’ Fesercizio nei suoni stessi, come dall'esempio che eegue: SS i Se ee eee BRO . a8 Del Legato-Staceato 50 Moderato @. ROSSAR teen, is Maestoso Fete SE marcato oe S stringendo BR os Z oe Allegro moderato Bae & ROSSART uf a tompo @. GONRELA Bz 27. Moderato BROW @. GONELLA — 58 A. BELLOLI ‘Allegretto | SS 5 « = > = = 3 ER 914 56 rar eae Esercizi Cromatici. & ZN 18 54 a eR 914 ‘simile BR os ate f bu2 Lbdyshdhe a2 225.8 Sed ER S14 ERY 64 ABBELLIMENTI Varie sono le definizioni che si sogtiono dare agli Abbellimenti; ma ad evitare confusioni ci tterremo, negli esempi che riportiamo pitt innanzi, alla definisione che riteaiemo pit chiara, Quanto al modo di cseguire gli Abbellimenti, essa varia sezondo il tempo e lo stile della musica, € secondo anche gusto dell’esccatore, rat- ta eccezione per V'appoggiatura, il cui valore, relativo al yalore della nota prima della quale @ posta, viene deter- rminato, B pereio che questo Abbellimento, frequentissimo nella musica antica, & gid da lungo tempo caduto in disuso, dreferendosi, molto opportunamente, scrivere la musica come la si vuole eseguita, : Appoggiatura. NOTATIONE RSRCUZIONR Acciaccatura. 4, ‘SNOTAZIONE # Mordente. NoTAZIoNE RSRCUZIONR ay Dist ae TE Andante Allegre Proste ae 82 Gruppetto: . Notazions ‘RSECUZIONE Trillo. Non prestanddosi questo Abbellimento alla necessaria rapidita di successione tra le due note che con movimento della pompa, alcuni trattatisti ne” limitano la possibilit innanzi. Detti willi, essendo formati dalla seconda ottava della fondamer Jo campon gad ai tilli_maggiori che presentiamo pik tale colla vicina seconda maggiore, si Possono ottenere con movimento. rapido delle labbra in seguito ad una paziente applicazione nello studio di eal vveeeeeene reer ree eerereennenrennnenetenereereenneennrnnnnannannnannnyeay a 2 a & = = = norazions J trlli che seguono! vanno studiati come dallesempio precedente NOTAZIONE Esxcuzions ce. Brevi Studi e Duetti sugli Abbellimenti. Andantino G. GONELLA _ Le Be 2 4, ietz: a ie AN grazioso te tte es 2,2 ft ele en cof as pete pl mf P D.O.alta Fine 64% Adagio Larghetto te 65. BRO Della Pompa di prolungamento. (:) Ad acriechice il Trombone tenore di una maggiore estensione nel registro grave — indiapensabile al ruolo ei 3" trombone in orchestra ~ oscorrerh prolungare il corpo dell'istrumento con un tubo supplemeniare (pompa di prov Tuagaments) posta ia azione da un cifindro funciouante da valvole, come negit strumenti a macchina, Rappresen. tando come lunghezza il tratto del tubo principale che va dalla prima alla sesta posizione, colla ‘sola pompa di prolungamento si ottérr 'abbassamenio del! istrumento di due tonie mezzo, © clot C'una quarta giusta, ¢ di una settima maggiore complessivamente, scendendo alla settima posizione. Data quindi la. possibilith di sostituice, colla Pompe di prolungamento, la sesta posizione SES rimanendo in prima posizione colla pompa principale, ¢ In sets lima posizione i= scendendo in seconde, si avranno in tal modo ciaque nuove p. joni, che aggiunte alle sete Aiansi tattate costtuiscono Te diel posizioni o linghesze del Trombone tenore con pompa di prolungamento, Da cid Ja possibilita di completare Vottaya dalla fondamentale = alla quarta maggiore F= e di poter utilizzare al Rovcorreaza qualche altra nota oltre gli armouici della fondamentale stessa, come dagli esempi che seguono: Bepe gepse 1 s 7 at Suoni nella scala cromatica utilizzabili colla pompa di pro!ungamento. (2) 4 (oer are Sere i i Se esti idezigas = he be She Fee z gi (1) Colla pompa di prolungamente'in furzione, il Trombone tenore si trasiorma sutomaticamente in Trombone basso iu fa ‘Da talunl, alla trasformazione fr fe, si da 1a preferenza a quella in ani tin quanto nel si naturele a assai crescente, si ha fa — possibilita di correggeme il difetto dalla sesta ansiché dalla settima pesisione, con sicurezsn © comodité rhnggiori. In tal eato, {termini delle distanze sopra illustrate, subiranno lo spastamento di mezzo tono sotto, (@) T suoni da eseguirsi nelle posisioni indieate colla pemps di prolungamento in funzionc sono quelli segnatl a minime, ER. 914 PARTE SECONDA Studi e Duetti in chiave di tenore e per Trombone Contralto. Del Trasporto. © Fer te ragioni a cui abbiamo accennato nelle notizie siortzhe ¢ ieeniche del trombone, in orchestra ai pre- ssenta spesso T'occasione di suonare nella chiave di tenorey nonché in quella cli contralto, Da cid la necessita che Vallievo si impratichisca di tali chiavi, esercitandosi negli studi che offtiamo, pit inaanzi, e dopo di aver presa vision: del rapporta de} suoni tra le notazioni summensionate, dallo specchietto che segue. HA detti studi, Valliava akerneri Vesercizio del Trasporto avvalendosi all'uopo degli studi e duetti git passat, Jee A cominciare dai pid facil. Tale exercizio ~ da estendersi in seguito al contenuto di questa seconde parte od alla imisica in genere a cui normalmente si ricorre per esercitare Vallievo alla lettura a prima vista — potrd essere mitato al trasporto pid comune per TI trombone in orchestra, ¢ clot a mesco lone ¢ ad un louo sopra e sotto. ‘Tattocid, naturalmente, presuppone nellallieyo Ia-conossenza.perfetta del setticlavio e delle norme concementi le altecarioni costenti e momeatanee, che regolano il Trasporto. Gli 8 cesi che Val mo pasando dalla teoria alla pratica sotto fa guida dell'incegnante, potr’ ragglungere in materia Ja indispensabile preparazione. TROMBONE TENORE eR 9M And.° mosso(#n due) P atempo ER ou 69 Maestoso C. FONTANA t — 5 ie svt ior ae Bates Sete ea bee ate ‘ rt pe + Molto moderato Rot ae Moderato @. FILIPPA #. : = ' Moderato @, ROSSARI ayia: ; f P wf { ‘oresc. a poco a poco hes eR 4 A Allegro moderato @, ROSSART 8. P staccato ¢ leggero isa ae ei es ee tf —_—— a PB Boor fevt pete ee 7 Sab eres. nvr 92 ¥, VECOHIBTTT Andante ————__ — a = fs Allegro moderato 40, 8aco.6 lege 2 of tip el ts eff eet Po ER O14 78 AB. BRUNT Allegretto ; oe 4 Cry ae Allegre fugato C. FONTANA af erese.|a poco a) poedan. Esercizi Giornalieri. e2b2yt 1744 Siwieis tare § 288 8h2 78 NEB. Gli ereretsi che teguono — socesione fetta per iN. 9 ¢ v0 da studiarsl nelle sette posiziont tmaporti, come da precedenti ist segnl dl espressione in essi indicat, Ino anche exeguiti propesito, Di detti esereisil, 1N. 3, 5 ¢ 2 si eseguiranno a voce spiegata, indi col 5 hig Lento assai PP a PP —= = = ees Andante nf » & : 8 a erese. moite e pp subito fs Lento assai Pp Lf PP ER a6 Andante sostenuto eo ft 7, De ee PP Lento assai # PP ————_ a Largo ee as — eresc. molto ——= —= nf suilo ———= PP Allegretto energico Stace. € squillante atempo ee poco ralt f a ql Studi nei toni maggiori ¢ minori. Moderato ; - a 2 as Allegro moderato Seer 2 ca —— = Pan po’ stent. + ce Pun po’ sientato “" 1f'a tempo ¢ accel. . eR 80 ER ou 84 5) teins Allegretto ‘A. CARDONT 2 eR S14 All? non troppo 2B. BERGONAT Se orittante = Larghetto G. GONELLA 6. 84 rete, ae fe act See crepe cere re accra \ x, e, tends te sft eet. fers Maestoso F = D. ARLOT BR ots fe. peters] @. GONELLA — A i peerensh 2 5 aera pepenech citererseereie Efe eerett ig Allegretto G. ROSSART oresc. sempre. fe cresc, oresc. sempre ER 914 pee eer ieee ed =o F, VOBARON Moderato >, @ L.DUSSEK i eee Se) = G. B, GALLAY =e = 1 Largo cantabile (a 8) eS =e DP espressivo F. VOBARON Allegretto nae oe BR ots Moderato =, eS ererpris pres rere eel ‘Allegretto (in a) A. CARDONT 47, stace. ¢ legg. eo fte ft, fie seeteiehy on f cee tie F ER 14 Allegretto Bs f a tempo Tall. @ poco a poco teen, 98 G: GONELLA & ong) 7000 nail. te 4 ae me ‘ : ae i ote < as ; tM eens ateoett a SRS SS ao Si F. YOBARON Allegre ginsto a3 can 23: ~ P fs 404 | orese. molto ——— f _ stentato . Basa * 402 Allegretto SSE come prima eaeee teen * recon Aen 403, Allegretto @GONBLLA ne = AlI? moderato A. OANTT legg. 0 stece. 405 onesies teeth leet tte E pte ©. GONBLLA a = past . And*cantabile aw ~~ ass A.CANTT 29. * ER o4 . 407 And’*mosso 408 Duetti di F. Vobaron e¢ Studi di Autori diversi. Maestoso a . ange . 409 eRe 440 All? non tanto ett, ee. as 2. Se et staccato © leggero P eh . ERG . 442 All? moderato ee leggero pare BRON fot 18 Allegretto 5. ee 444 eRe . ERs . . ERO * Moderato = poo rit. | pa tempo 2 eae 420 a Largo (in 8) 6 2 ¢ 2. nf ae ‘marcate All’ moderato 4128 Andantino mosso 125 All? moderato © logg. © stace. 126 43. All® moderato ER S14 ER. ots 428 Moderato pleggero BR 16 ee "a ye oe Fe sott t Ffeetto ee att ee oot a — = Se ont eet potest ffee BR 91 Allegretto 15.sf0 oF 482 » Allegro moderato oo +, 46. Teagerc e staccato i ae aasighotaca a3 332 - jagaeasasase 2, es Moderato Pp & staccato Andantino eR 914 ES espressivo — == 4 ER 914

You might also like