You are on page 1of 137
I contenuto di questo prezioso volume, ci permette di comprendere le numerose informazioni riguardanti il Sistema Solare, i "campo" dell'evoluzione ¢ le varie correnti di vita che evolvono in questo sistema, fra cui si trova quella della nostra stessa umanita, Il Sistema Solare é ultimo di cinque volumi (gli altri sono: "Il Doppio Eterico”, Il Corpo Astrale”, "Il Corpo Mentale” il Corpo Causaie") in cui Arthur E, Powell ha raccolto una miniera enorme di insegnamenti sui corpi sottili. Per quanto i volumi costituiscano una serie, possono anche essere letti separatamente. Lo studio dei corpi sottili dell'uomo-amipli considerevolmente le nostre conoscenze ed_allarga quella concezione della vita che si basa unicamente sul mondo fisico © sui cinque sensi. Nel corso del nostro studio vedremo che i sensi fisici, per quanto grande sia la loro importanza, certamente non segnano il confine di cid che l'uomo pud imparare circa i mondi nei quali vive. ISBN 88-86860-04~7 9 Il) ‘840040 L. 26.000 il sistema solare ARTHUR B. POWELL | MACRO il sistema olare SPIRITO 7 andonnan rt PIANO MaHApaRANIRVANICO (apt) © MONDO oIVING PIANO PARANIRVANICO (ANUPADAKA) @ MONDO MONADICO PARAMIRVANICO PIANO NIRVANICO (ATMICO) © MONDO SPIRITUALE minvANico PIANO BUDDHICO OMONDO INTUITIVO EI Buppuico — Feenme ' LUVELLO AnUPA, PIANO MENTALE, uivELe eupa MENTALE ure a MATERIA MINERALE YEGETALE AWIMALE UMANO sPierTuLE ASTRALE Fig. 1 - 1 PIANI DELLA NATURA Fig. Ill - INVOLUZIONE ED EVOLUZIONE NELLA STESSA COLLANA. A.E. Powell, IL DOPPIO ETERICO | centri di forza; kundulini; la nascita e 1a morte; guarigioni; la media, magne tizzazione di oggett, ec, A. E. Powell, IL CORPO ASTRAL, Composizione e struttura; colori Fuzion chakra; la vita duran vita dopo la morte; fenomeni ed entita invisibili, ec. A. E, Powell, 1 CORPO MENTAL Suruturae funcioni forme pensier; rasmissione del pensicr eoncentracione; medi: ‘azione; contemplazione; devachan; gli abitant el piano mentale la morte del corpo mentale; rinascia,ece AE, Powell, IL CORPO CAUSALE campo di evoluzione; le anime-gruppo minerali, vegetal animals Vinividualizes zine; le funzioni del compo causie; la vila dopa la morte; Vego e la reincarazione; Viniziazione, ec, CW. Leadbeater, GLU ALUTATORI INVISHBILL Spesso gli uomini sono aiutati da esseri sco partecipare al loro aiuto? C. W. Leadbeuter, IL LATO NASCOSTO DELL mondo oltre i sensi isc: le influenze che subiamo e il modo in eu influenziamo noi Messi e gli altri 4K. W. Trine, IN ARMONIA CON L"INFINITO ‘Un’armonia divinascorre altraverso r Universo: sopra, soll e dentro la vont wmana, ‘Come mettersi in armonia con essa e cambiare in meglio ls propria vita A, Besant, SAPIENZA ANTICA Un compendio chiaro e completo di tutta fondamental della Teosofia A, Besant, CRISTIANESIMO ESOTERICO ‘studio delle vert pit profonde del Cristianesim, {tol che non trovate in liberia si possono ordinare in contressegnw postal a “Macropostfedizioni - via San Mauro 55 - 47041 Bellatia (RN) Tel 0541/344820 fax 344824 ~~ ARTHUR E, POWELL ul sistem BIACRO AT AWA Questo libro & stampafo su carta ecologica prodotia con carta riciclata (sinimo 50%) ¢ in tote assenza di cloro copertina Simona Pasini Stampa Sograte, Regnano di Cita di Castello Arthur E, Powell". IL SISTEMA SOLARE Edizione italiana marzo 1996 PROPRIETA LETTERARIA RISERVATA, Macropost - Alaya ‘Traduzione dall"Inglese ‘Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di quest’opera ud essere riprodotta in alcuna forma senza il permesso dell’editore, ad eccezione di brevi brani de 1996 macropost/edizioni Via San Mauro, 55 47041 Bellaria (RN) ISBN 88-86840-04-4 QUESTO LIBRO, COME 1 QUATTRO PRECEDENTI ® pepicato CON GRATITUDINE E REVERENZA A TUTTI coLono WL CUL TENACE LAVORO & LE CUI RICERCHE HANNO FORNITO IL MATERIALE PER LA SUA COMPILAZIONE AUTORI CITATI A. Besant: Changing World, Initiation the Perfecting of Man = Pedigree of Man, — Seven Principles of Man, — Legyt fortameniali della Teosofta, Besant € Luavmeatun: L'Uomo donde viene ¢ dove va — = Talks on the Path of Occulism. ©. W, Leapoearen: Astral Plane ~ Devachanie Plane ~ Lato Nascosto delle Cote, = Inner Life ~ EMaestei et Sersiero, = Manuate ai Teasofa W. Scorr-Exiiot: Story of Atltitis ian Lemuria ALP, Smoverr: Pyramids and Stonehenge. INTRODUZIONE Prima e dopo la pubblicazione — avvenuta nel 1893 — della Dotirina Segreta di Hi, P. Blavatsky, sono state messe & disposizione degli studiosi di occultismo numerose informazioni riguardanti il Sistema Solare ¢ le varie correnti di vita, fra cul si trova quella della nostra stessa umanita, che evolvono in questo sistema. Nel 1863 é apparso 1 Buddismo Esoterico di A. P. Sinnett, seguito nel 1896 da Lo Sviluppo delf'Anima dello stesso autore. Nel 1897 & stata pubblicata La Sapienza Antica di Annie Besant, e nel 1903 questa eminente studiosa di occultismo dava una serie di Impor- tanti conferenze, pubblicate pit tardi in un yolume col titolo La Genealogia del'Uomo, in cui tratta, con pit particolari che in altri Precedenti libri, del Sistema Solare, delle sue Catene, Ronde, Globi Razze, Sctto-razze, ecc. Ulteriori schiarimenti e particolari sono stati aggiunti da C. W. Leadbeater in vari libri, specialmente nella Vita inleriore e nel Manuale di Teosotia. ‘Nel 1913 appare quell‘opera monumentale L’uomo: donde viene, dove va. Inoltre, due volumi del massimo interesse, La Storia del- YAllantide e La Lemurla petduta con cartine di quel continenti, ‘opere di W. Scott-Elliot, appaiono nel 1896 K'uno e nel 1904 Maltro, descrivendo con molti particolari le razze che abitarono quei pac: si ¢ le loro civilta Tuttavia, finora nessun libro 8 uscito che comprenda tutte le vaste cognizioni relative al « campo» dell'evoluzione ed alle cor- enti di vila che attraverso i tempi evolvono in esso, 11 presente volume @ un tentativo di rispondere a questo biso- gno, Tutte le informazioni in esso contenute sl trovano nel libti 14 menzionatt o in altri indicati nell‘elenco che precede. In considerazione della complessita del soggetto e dei suoi nu- merosi particolari, & stato inserito un gran numero di diagrammi, per la maggior parte originall, nella speranza che questi facilitina lo studio e mettano lo studioso in grado di comprendere bene in tutta 1a sua complessita il sistema al quale apparteniamo ed il pro- cesso dell'eyoluzione. Qualche tabella e dei sommarl sono stati aggiunti in vista dello stesso scopo. ‘Affinché 11 libro non superi dimensioni ragionevoli, molti par 8 U sistema solare ticolari — come quelli riguardanti 1a civilta delle varie razze del- Vepoca atlantiana © lemurlana — sono atali omessi. Ma sara facile allo studioso di ritrovarli, poichd nel testo (che conticne solo un sommario delle caratteristiche salienti) sono state indicate le fonti Tali omissioni non guastano'e non interrompono la continuild delesposizione contenuta nel libro. Se fossero stati inclusi tutti 4 particolart, probabilmente questi avrebbero reso il quadro troppo. complicato ¢ troppo elaborato, lo studioso avrebbe rischiaio di perdere la vista della «foresta» a causa del numero degli «albert Lo scopo del presente volume é di dare una veduta coordinata € cosrente della foresta, anziché descrivere in particolare ogni Bingolo albero. Lo studioso pud poi, a suo piacere e secondo il suo Gusto, studiate per proprio conto la storla degli alberi separati, dei Cespugli, macchie folte e via di seguito, che nel loro insieme for- mano la foresta gigantesca delle vile che popolano questo meravi glioso mondo, o meglio questa serie di mondi nella quale noi cl troviamo ed evolviamo, 1 lavoro é suddiviso in tre sezioni principali. In primo Iuogo & descritto il campo in cui si svolge V'evoluzione. Questo comprende uuno studio dei vari globi, i loro successivi periodi di altivits e di sonno, le catene e gli schemi di evoluzione, Questo é il lato forma del nostro soggetto: una-descrizione dei Iuoghi in cui la vita evolve, La seconda sezione tratta delle varie cotrenti di vita che si versano nel campo preparato e il modo con cul tali correnti costan- lemente evolvono e passano attraverso i vari stadi o livelli di per. fezionamento 0 sviluppo. Questi processi sono descrilti soltanto nel. le linee generali e danno allo studioso una veduta d'insieme della imponente marcia degli event. La terza sezione descrive molto pid in parlicolare il progresso delle parti componenti di alcuni dei regni di vita, specialmente delle razze e sottorazze umane.'In questa sezione, coine si & gid accennato, é stata evitata la completa elaborazione dei particolari, Jo ‘scopo non essendo tanto di presentare allo studioso un com. Plesso enciclopedico di informazioni, quanto di metterlo in grado di percepire © comprendere i principi determinanti il grandiose. Piano, in obedienza al quale ogni cosa é gia disposta nell Universo maestosamente ordinato, in cui «non un passerotto cade » se non per volontA del Padre del Sistema, a cui abbiamo l'onore di ap- Partenere. CAPITOLO 1 GLOBI Incominceremo i nostro studio del « campo » nel quale avviene Vevoluzione, con la pli piccola unita, © procederemo costiucils Je unitd pid grandi per mezzo delle piccole, cioé dal particolare. ol generale. Riteniamo che cié debba riuscite per lo studioso pid facil. del metodo opposto, quello cio’ d'incominciare con le grandi units © poi di suddividerle nei loro componenti. Pid tardi peto, quaide verremo ad investigate la vita éhe evolve nel « campo», trovereis Pit facile adottare il metodo inverso, e incominciaado con le grand correnti di vita procederemo col dividerle nelle loro componcath e unita minori. Cosi adattiamo i nostri metodi alla natura del soy eto. via terca gl allt planeti sono conosciuti qual globl, La nesta terra fa parte di una serie di 7 globi: questa serie ei conosce col nome di calena e la terra ¢ il pid denso dei 7 globi della sua cateia 17 globi della catena terrestre sono cost costitulti: 2 globi mentali inferiorl, 2» astrali; 3 fisicl | globi di ciascuna catena non sono necessarlamente costituiti cost. Ma di cid ci occuperemo fra poco in tutti i particolari Quando nei parliamo, per esempio, di un globo mentale infe- Hore, intendiamo un globo la cui materia pid densa che lo costitui- sce é la mentale inferiare: esso cioé non contiene né materia astrale né fisica. Similmente un gloho astrale non & composto di materia piu densa di quella astrale, cio non contiene materia fisica, Ciascun globo perd possiede « controparti» dei vari gradi di materia pil fine del globo stesso. Cosi, un globo fisico possiede le sue controparti di materia astrale, mentale inferiore, mentale su periore, buddhica @ atmica; un globo astrale possiede le contro: parti di materia mentale inferiore e di tutte le pit elevate, Cid pue ‘essere rappresentato come nel diagr. 1. Ciascun globo, perd, non deve essere immaginato come se oc- cupasse nello spazio una posizione separata e distinta dalle sue 10 II sistema solare controparti, perché non é cosi. Le controparti di un globo occupano esattamente lo stesso posto del globo stesso, con la differenza che le sfere di materia pid alta o pid fine sono pit) grandi di quelle di a i HNUPLDRC wats 2 Orn Diagt. I 1 Globi e le loro conttoparti (A), materia inferlore, poiché esse interpenetrano e si estendono oltre Ml contorno delle sfere di materia inferiore, esattamente come il corpo astrale di un uomo interpenetra ed qlirepassa i limiti del suo corpo fisico, il suo corpo mentale va oltre questo ancora, € cost i seguito. Una rappresentazione dei globi, che pid corrisponde al concelto, sarebbe quella dimostrata nel diagramma Il fu vnc wreak satu ta . im ~ ip ‘ Diagt. I - 1 Glob! e te loro controportt (B) Gli studiosi di scienze fisiche sanno bene che le particelle di ma- teria non si toccano mai in realté neppure nelle soslanze piu dense. Inoltre, gli spazi fra le particelle sono sempe assai piii grandi delle dimensioni delle particelle stesse. Quindi in qualunque porziane di spazio, per qualsiasi grado di atomi, vi é posto abbondante fra gli atomi di materia pid densa, non soltanto per starvi, ma anche per muoversi quasi completamente liberi fra di essi e intorno ad essi. Di conseguenza, un globo fisico, come la nostra terra, non & un solo mondo, ma 7 mondi compenetrantisi, tutti occupanti Io stesso spazio, eccetto che — come detto — i tipi di materia pit fine si estendono pit! lontani dal centro che i tipi pitt densi. 17 globi di una catena sono convenzionalmente indicati con le + lettere A, B, C, D, E, F, 6. Capitolo 1 - Globi un Nella catena terrestre i globi A e G sono mentali inferiori, B « F sono astrali, C D ed E sono fisict; C é il pianela Marte, D la Testa ed E il pianeta Mercurio. A, B, F e G non hanno per ora altri womi che le lettere per designarli 1 diagramma III rappresenta i 7 globi della Catena terrestre » o es lo a. 2 a Bem Diagr. IIL - 1 selle Globi della Catena terrestee. 1 Purénas dell'India denominano 1 globi della nostra Catena Dvipas e la terra vien chiamata Jambudvipa. Ciascuno dei 7 globi, essendo un pianeta separato e distinto, pud essere considerato come avente una determinata zona nello spazio, entro la quale gira intorno al Sole o dipende in qualche modo da esso. Lo studioso vorra osservare e prendere nota dei vari modi di ombreggiatura con cui sono distinti i diversi ordint di materia, poi- ché queste ombreggialure verranno usate nel libro sempre nello sles: 50 modo, La materia fisica, essendo la piii densa, & rappresentata da linge che sincrociano; Yastrale, che sta fra la fisica e la mentale, @ indicata con line inclinate a 45° sullorizzontale; 1a mentale iw. feriore con linee verticali, 1a mentale superlore con linee simili, ma tun po" pit! distanziate. La materia buddhica é indicata da linee pu: teggiate orizzontali, e quella atmica da linee puntegglate verticali, Non @ facile per noi aggiungere una qualsiasi descrizione all dea di un pianeta sopra piani cosi elevati, come il nirvanico (atmico) © il buddhico, e forse non siamo in tutlo giustificali ad usare tali termini, Tutto'cid che possiamo dire & che vi é un Iuogo nello spazio ove Vevoluzione di certi gruppi di entita si svolge per mezzo di fattori che operano su quet piani elevati CAPITOLO 1 . RONDE Benché i 7 globi,di una catena esistano simultancamente, essi ‘pon sono tulti eguslmente attivi ed un tempo, per quanto riguarda Ja vita eu di essi. In generale, in un dato istante un globo solo é at- tivo ed in piena funzione, mentre gli altri 6 si trovano in istato di sonno, : T Globi entrand sutcessivamente in piena attivita, cio’ sono pienamente abitati da'varle classi di esseri, come spiegheremo in Uulteriori capitoli, Prima diventa attivo il globo A; dopo un lungo periodo dj tempo la vita su di esso comincia gradatamente a disi- huire e quasi a scomparire, passando al prossimo globo B. Il globo A allora si assopisce, mentre B comincia a svegliatsi Dopo un altro, lungo periodo di tempo il globo B a sua volta «si addormenta » e'la maggior parte della sua vila passa al prossimo globo, il globo C. Questo processp. continua, finché ogni globo di tumno si & sve- liato dallo stato di,sonno, & stato sede della corrente principale di vita per un eone, esi rigddormenta di nuovo. Il periodo durante il quale un globo @ pienamente attivo, sopportando la corrente princi- pale di vila, si chilama un periodo di globo, U1 passaggio del ciclo di vita attraverso tutti 1 7 globi si chiama una ronda, Una ronda quindi consiste di 7 periodi di globo, o periodi i mondo, come talvolta si chiamano. Quando una ronda @ terminata, tutto il processo ricomincia col isvegliarsl della vita sul globo A, il suo passaggio susseguente al globo B, pol aC, D, 5, Fe G successivamente, finché una seconda ronda & compiuta, Tulto Ml processo sl ripete ancora finché sono trascorse 7 ronde. 11 diagramma TV illustra le 7 ronde della catena terrestre. La linea a spirale indica la corrente di vita che fa 7 girl completi in- torno a tutta la catena di 7 globi, Quindi vediamo che: 7 periodi di globo formano 1 ronda, ¢ 49 periodt dt globo formano 7 ronde o 1 perlodo di catena. Pla sopra abbiamo detto che ogni globo entra successivamente in uno stato di sonno quando la corrente di vita lo abbandona. Quan- do cid avviene, la vita non cessa interamente sul globo: rimane Capitolo 111 - Catene 13 sempre una piccola parte della vita, una specie di nucleo che serve ‘vari scopi importanti. Parleremo di questo fenomeno pit avanti: qui lo accenniamo sol Diagr. IV - Le selte ronde della Catena terrestre. tanto per evitare che 1o studioso si formi un concetto inesatto su cid che avviene realmente, CAPITOLO Ut CATENE Come abbiamo visto or ora, una catena consiste di 7 globi, e clascuno di questi ha 7 periodi di altivita, cosl che 49 periodi di globo formano un periodo di catena, ‘Quando il periodo di catena 8 compiuto, i globi che la formano si disintegrano, e la materia che li formava viene ricomposta per costituire ¥ nuovi globi. Questi 7 nuovi globi passano pol oltraverso 7 ronde di attivita, precisamente come prima, e poi si disintegrano per formare nuovamente un’altra serie di 7 globi. Ul processo si rinnova 7 volte: 7 catene, ognuna consistente di 7 globi, sono cosi formate successivamente; e ciascuna dura per le sue 7 ronde di altivita. I globi singoli che sorio formati dalla materia disintegrata della catena precedente, benché siano formati delle stesse particelle ul- u U sistema solare time di mater te , Ron sono perd composti dallo stesso grado di ma UI diagramma V rende chiaro quanto accade, Diagr. V - Le setle Catene dello Schema tertesice La prima catena @ formata 2 globi di materia atmica; 2°» » » — buddhica; 2 » » » — mentale superiore; fees > inferiore. La seconda catena discende di un gradino nella densita della sua materia, cosi che ha: 2 globi di materia buddhica; 2°» » » — mentale superiore; 2» a» >» inferiore; 1 > > » astrale, La terza e la quarta catena discendono ancora piit in git) nella materia, come @ indicato nel diagramma V. 1 diagramma mostra vari punti interessanti e degni di essere osservati. Cosi dei 49 globi di tutta la serie di 7 catene: 4 sono atmici 8 > buddhict 12 > mentalt 'superiori 2» > ‘iiferi & » astral 5» fisicl Quindi soltanto 1a prima e la settima catena hanno globi atmici puri; soltanto la seconda e sesta catena hanno globi buddhici puri; tutte, fatta eccezione della quarta catena, hanno globi mentali su- perlori; tutte hanno globi mentali inferiorl; soltanto la terza, quarta e quinta catena hanno globi fisici 11 piano centrale dei $ piani é il mentale, e questo soltanto & Cupitolo II - Catene 13 diviso in due parti. Ciascuna delle 7 calene ha globi rappresentativi al piano mentale; anzi, tutte meno la quarta catena hanno globi rappresentativi in ambedue i piani, mentale superiore e inferior. ‘Da queste considerazioni risulta che il piano mentale ha una parte di grande importanza nell'evoluzione dell'uomo, poiche di tutti 1 49 globi ben 24, cioé quasi la meta, sono sul piano mentale. Donde Vesattezza della detinizione occulta dell'uomo come « essere nell’: Diags. VI - Le sette Catene dello Schema tertestte ed 4 loro Prdlaya verso, in qualsiasi parte dell'universo egli si trovi, nel quale lv spirito pid elevato e la materia pid bassa sono unili insieme da Intelligenza » Cosi possiamo anche dire che nella serie delle 7 catene la ma teria spirituale pid elevata é unita alla piit bassa da materia mentale, Ja sostanza dell'intelligenza. La disintegrazione net loro componenti e la reintegrazione in 7 nuovi globi, a un livello inferiore o superiore, secondo il caso, sono illustrate nel diagramma Vi, Il periodo fra due qualsiasi catene successive, durante il quale Ja materia di una precedente calena si trova in uno stato di disin. tegrazione, si chiama prdlaya della catena, 0 pralaya intercatenario.

You might also like