You are on page 1of 52
PRO MEMORIA lessione dei pneumatic anterior! e posteriori a treddo, in bar Versione o | oo. se Rigesore | amounas Too sneumatco 1w58R 16 has wa ce rthow7sn 6 coma J hess ceed [eveto modo cares 35 40 35 | Losers eaicn as ‘s as a8 _possometcc a 40 a: as 7 sea a2 4s “ a aa Sostituzione del'oio motore in tei de") Version Des) | Borns ae spacita del serbatoio del combustibile: 70 tr (corgress una rsorva d 9+2 lea) Segnalatore candele di preriscaldo (solo per motori Diesel) Ruotando la chiave del commutatore d'accensione in “MAR” | segnalato fe giallo) sul quadro di control si illumina: il suo spegnimento indica la possibiitd di effettuare I'avviamento del matore, che deve awenire ne! pu breve tempo possibile Nelle versioni Turbo Diesel dotate di termoawiatore, tale segnalatore assolve alle seguenti funzioni © accensione continua - prevriscaldo e awiamento © accensione imermittente - distrazione e post aldo Leva comando cambio meccanico (4 0 5 marce) Lo schema rappresenta le posizioni della leva del cambio corrispondenti alle varie marco, Per I'innesto della retromarcia R occorre attendere che la vettura sia ferma, quindi dalla posizione di folle premere @ spostere te leve. Se innesto dalla 1° velacita non @ immediato rportare la leva in posizione di folle, rlasciare i pedale della trzione per qualche istante ¢ ripetere la manovra Leva comando freno a mano (di stozionamento) Per azionare il freno a mano tirare la leva verso Vato. Per sbloceare la leva occorte sollevaria leggermente premendo il pulsante osto alla sua estremita Con leva tirata verso Fate il segnalatore (0) . pag. 14. si illumina VENTILAZIONE E RISCALDAMENTO INTERNO CABINA VEICOLO | lusso o’ara immesso nel veicoie ¢ regolato dalla levetta A. La levetta B regola la temperatura dell'aria Con levette Ae B spostate completamente a sinista si attiane i massimo scaidamento Con levetta A completamente a sinistra @ levetta B completameme a destia si ottiene la massima ventilazione con aria 8 temperatura esterna A veicolo fermo 0 @ bassa velocitd, si pud incrementare il flusso dara immesso nel veicolo inserendo, tramtte 'interruttore D, !elettroventiiato- re a due velocita 0 = elettrovemtilatore fermo. | = elettroventilatore a basse velocita elettroventilatore ad alta velocita Letettroventilatore @ sotto corrente sola con la chiave d'accensione nella Boswzione MAR, ara viene cos) immessa nel'abitacolo attreverso i diffuson E. lo sportel oF. e le bocchette central G ¢ lateral H. | diffusor € inviano Vata sul parabrezza: sono aperti quando la levotta C & Spostata completamente a destra Lo sportello F inva lara in basso verso | pied dei passegger: @ aperto ‘Quando Ia levetta C é spostata in centro, Le bocchette G ed H inviano laria verso i passegger: sone aperte quando la levetta C ¢ spostate completamente a sinistfae i loro flusso puo essere orientato spostando la levetta | e regolato tramite la levetta L Levotta L spostata completamente sulla tacca verde = massimo flusso daria Due valvole di sfiato, situate su pannelii delle porte assicuranc la circola zione deltaria nell interno della cabina veicolo anche durante la marcia con vetti chiusi DISAPPANNAMENTO E SBRINAMENTO | parabrezza pud essere disappannato o sbrinato rapidamente inviandogh ontro un getto daria caida attraverso i diffusor E. pag. 18. A tale scopo occorre © Inviare aria alla massima temperatura spostando completamente 8 Sinistra la levette A e la lovetta B © Inserite, tramite \'interruttore D, I'eletvovantilatore alla massima velo: ita (posizione II). © Spostare completamente a destra la levetta C: con tale manovra l'aria fuonesce dai diffusori E © Chiudere le bocchette G ed H spostando completamente in alto le levette Per eventuale disappannamento o sbrinamento dei vetri laterali aprire le bocchette laterali H direzionaro il flusso d'aria verso i vetri tramite la levetta | Spostare completamente a sinistra la levetta Ce chiudere le bo ete G 20 2 3 AVVIAMENTO MOTORE DIESEL Avviamento normale Ruotare la chiave del commutatore sino alla posizione “MAR” quindi antendere lo spegnimento de! segnalatore di raggiunta temperatura por Fawiamento de! motore. Il segnalatore s| spegne tanto piu rapidamente, quanta pid caldo @ i motore Non far funzionare ii motore in locale chiuso: | gas di scanico sono tossic Con pedale acceleratore premuto a fondo, avviare il motore ruotando la Chiave nella posizione "AW". se il motore non si avwviasse dopo 15-30 Second), prime di ripetere la manovra d’avwiamento attendare aleun’istan con chiave in posizione “ST Avviamento 8 basse temperatura con motore 1 pag. 172) Con la leva del cambio in posizione di folle, premere il pedale frizione (i motore evita i tascinare in rotazione il camibio) @ procedere quindi come nellawiamanto normale. Nelle version Turbo Diesel (prive di candelette di preriscaido) ¢ montato un termoawvatore per consentire un pil agevole awiamenta alle basse temperature (vedere pag. 44), per 'avviamento procadere come nell av: vamente normale, AVVIAMENTO MOTORE BENZINA Avviamento a freddo © Speciaimente durante la stagione tredda, con la leva del cambio in osizone di folla, premere il padale frzione (il motore di avviamento evita di wascinare in rotazione il cambio) © Tirare il pomello A del dispositive per I'avviamento a freddo e bloccarlo ‘uatandelo in senso orario fino all'arresto. yddo (ved. tabella premere il pedale acceleratore © Auotare la chiave del commutatore d’acconsione nella posizione dav viemento e rilasciarla appena il motore si ava Dopo 'awiamento, la leva del dispositivo per I'avviamento a [reddo, deve ‘essere spinta a fondo gradualmente in modo che iI motore, in fase di riscaldamento continui a gare regolarmente. Con temperature esterne superior a 20 °C e per le configurazioni motore identificate a pag. 65 € necessario procedere come segue: 1) Non appena il motore si @ avviato, premere il pommelio A (pag. 27) pposizionandalo nel 1° scatto, 2) Normalmente lo starter pud essere disinserto completamente dopo 1,8 minut dall'awiamento del motore. In caso di mancato awiamento prma di rpetere la manowra riportare la chiave in posizione “ST Avvertenza Nel caso in cui il motore non si awiasse (es. battera scarica o temperatu- te molto rigide) utilzzare una batteria ausiiania con caratteristiche elettri- Cche equivalent o di poco superior a quelle della batteria onginale; avvia~ mento a traino o spinta @ sconsigiiato. In caso perd si rendesse necessario awviamento a traino 0 spinta, occor- re osservare | Seguenti accoramenti: ~ inserire una marcia alta (es. 4" 0 3°) — moderare la velocitd, non superiore a 25 kmih (anche in caso di Giscesa libera) rlasciare il pedale frzione in modo graduale Aviamento a caldo © Promere leggermente il pedale acceleratore, © Ruotare la chiave nella posizione AW e rilasciarla appena il motore si awva: in caso di mancato avviamento prima di ripetere la manovra riportare la chiave in posizione “ST” © A motore molto caldo pud essere necessario mantenere premuto a fonde il pedale deli'acceleratore fino a che il motore non si awa. Non tirare la levetta comando dispositive per awiamento a freddo, © Non dare colpi successivi di accelerazione. per non mettere ogn’ volta in azione la pompetta di ripresa la quale, arricchendo eccessivamente la miscela, renderebbe difficile awiamento e aumenteredbe inutil: ‘mente il consumo di carburante. Non far funzionare ii motore in locale chiuso, 1 gas di scarico sono tessic SOSTITUZIONE RUOTE Per sostituire una ruota occorre: © Sistemare il veicolo possibiimente su strada non in pendenza e biocca re le rote posterior con il freno a mana, © Estrarre dalla propria sede sotto il sedile passeggero. la chiave per fissaggio colonnette, il martinetto A. la chiave a cricchetto 8 e la ruota 1 scorta, dal vano motore, svitando la vite E. La leva B ha una duplice anone: inserita da ura parte serve per aleare il veicolo dail atra per Allentare di circa un git le colonnene di fissaggio della ruote da Sostituire servendosi del'apposita chiave. Sistemare i marinetto come indicate in figuta a pag. 30 coe in car'spondenza della mensola sotto il pavimento, piu vicina alla ruota 08 sostituite Ruotere a mano la ghiera zigrinata, posta sul codolo della vite det Martinetto, fino a portare il martinetto a contatto del voicolo 2 © Dopo essersi assicurati che il terreno di appoggio sia sutficientemente compatto (in fase di sollevamento la base de! martinetto non deve affondare) inserire la chiave Be azionaria in senso alternativo fino @ uarido la ruota non sia pid a contatto del suclo, © Toglere ii coprimozzo, svitare le colonnette di fissaggio ed estrarre la ruota © Deporre le colonnette in moda da evitare di imbrattare i tericcio la filettatura causa di difficolta ne! successive rimontaggio. @ Rimontare la ruota di scorta facendo coincidere il gran di centraggio con uno dei due fori ricavati sul cerchione © Awiure le colonnette in modo uniforme passando alternativamente 4a una colonnetta all alta diametralmente opposts. © Avbassare il veicolo od estrarre il martinetto. © Sorrare quindi a fondo le colonnette in sequenza alterna e rimettere i coprimazzo. © Far controllare che la pressione del pneumatico corrisponda a quella preseritta a paging 172 © Ad operazione ulimata sistemare il martinetta e gli attrezzi nella loro sede @ Ficontrollare lachiusuraa fondodtuttele colonnette dapocirea 100 km ope la riparazione tar controllare I'equilibratura della vu far applicare gli appositi contrappesi ota se necessano APPLICAZIONE CATENE ANTISDRUCCIOLEVOL! Dovendo applicare catene antisdrucciolevali, applicarle soltanto sulle rue: te antenini (motnc). Si consighano catene a forma romboidale con aggan- clo centrale, 20 aaa SOLLEVAMENTO E TRAINO VEICOLO Per sollevare il veicoio dalia parte anteriore disporre l'estremita de! solle vatore sotto [a taversa anterore. Interpenendo sempre fea i cricco idraulico e la traverse, un tassello di legno dello spessore di almeno Sem. Por sollevare il veicolo dalla parte posteriore disporre estromita del cricco. idraulico sotto ai lat del’assale rigido, solo a veicole scarico, Per inter vent su veicolo carico utlizare un adeguato sollevatore a pedane © lossa Per vranare il voicolo dalla parte anteriore, ("elemento di train deve essere fissato negli appositi punti di ancoraggoo A, Per il tine posteriare usare gli apposit) punti di ancoraggio B. Nota - Prestare particolare attenzione alle norme sul traino dei veicol previste dal codice della strada Per Vapplicazione de! jancio di tino di un rimotchio vedere a pag. 166 2 TS TAGLIANDO DI SERVIZIO GRATUITO Assieme ella documentazione che FIAT consegna con gn nuovo veicolo, I'Utente riceve un tagliando di servizio {gratuito da utiizzare nei primi 1 600-2 500 km, che preser ve, secondo le modalita di applicazione della garenzia rior tate sul “Libretto gi assistenza”. 'esecuaione delle se- ‘guenti operazion’ Controlli ed eventuali registrazioni g¥oco punterie (motori a benzina) minime motore tensione cinghia alternatore © pompe acqua (solo mo- tori Diesel) corsa pedale frizione corsa leva freno a mano usura pneumatic) orientamento proiettor taratura correttore di frenata anticipo fisso (motor a Benzina) Controtio ed eventuale rip clo servosterz0 ‘guide fren ‘Quido raffreadamento tine livelli Sostituzioni lio matore filtro oo a cartuccia (versioni a benzina) Slo cambiorsterenziale Collaudo di delibera MANUTENZIONE PROGRAMMATA Una adeguata manutenzione costituisce fattore determ) ante per una maggiore durata del veicolo in condizion’ di funzionamente e rendimento ottimali A tale scope, FIAT ha predisposto una serie di controle Intervent! manutentivi elencati nei quattro Tagland: a pa- ‘gamento del “Libretto di assistenza” e raccelti nel quadro Fepilogativo “Operazioni di manutenzione programmata” Ogni aperazione di sostituzione o riparazione ehe si ren esse necessaria durante Vetfettuazione J) ciascun Ta glando di Manutenzone programmata, sara eseguita pre vo bonestare del Utente I servaio di manutenzione pr Rete Assistenziale FIA mata viene prestat Awertenze E buona norma che eventuali piccole anomalie di funzio amento (es. trafilamenti anche liev' di liquidi essenzial ec.) siano subito segnalate ai nosis) Serviai Assistenzial senza attendere, per porvi rmedi, esecuzione de! pros- simo taglando. E consigiabile effettuare i Servizi di Manutenzione con imtervalii non superiari ad un anno, anche se non € stato raggiunto il chilometraggio presenti, a MANUTENZIONE E CONSIGLI PRATICI MANUTENZIONE PROGRAMMATA Operazioni st manutenzione programmata Comuni ale versioni benzina @ Diesel Controle consaion cingnia dentata comange d str buzone (version! Diese) Controle cana 20niusura e regoazione prossione pneuiratic ‘Conwalo condone usura pati tfron'a bsco) Controle candizen:@ usura guarizon postenor'e {uneionomenta cinerat (ren atamburo) Centrale consizon tubarion (scared. aimentazone.cornbustihle fan) Centrale condion elementisn gama. cutte, mancatt ecc Contratio condiioni tensonamanta, eventualeregolazione engne comand van Centrale regolae ne corsa a aiterzapedale zone Controle, regolazone cara leva reno amano Conte, regoiarone onentamente proittor Sestiunone earwwecs tio ana-vertica mpiante vantiaione basarento| Contiole conden e posizoramento connession vano motore) e eapDvee Control regelanione cca punter Control insermanta elatraventistore ralreddamento radatore.regalag one minima matore Contiolo eticenea dapat elec ve, sp, seanalaron) Roristng velo igua alited motor. tren. cambordferenz. servosterzo lavac sale ecc Lbslicazone cermiere e serature porte, colan, ece Lubntiearane guaran porte Specifiche per le version’ Benzina Sostturione fire combust le Sostturione candela controle cow e calottadstebutore dl accensione Pulawearburatore Convoto anvepe accensione (oreakaress) Sperificns por le version! Diesst Controls candizion cinghss dentata omande pomoa inezione vers.one CRD) Venice candotetie ch preiscaldo teseuso Turbo Diese) Putas, tarature matter ulna tito su serbatoo combustible a zx cm 2 |e : ewes | : Sale| ee | ail | | | | | ealaalts) IDENTIFICAZIONE VEICOLO Ui veicolo @ contraddistinto da (ved! anche pagine 63 e 64) A ~ Targhetta riassuntiva di marcatura (normative CEE.) B - Targhotta correttore di frenata, © - Targhetta numero colore e fabbricante della vernice carrozzeria Per la versione Turbo con cofano motore insonorizzato. la targhetta © ttova collocazione sulla traversa ant. lato Dx. (viino alla targhetta AY, le due targhotte ai codice statistico sono collocate: una sul duomo am monizzatore lato guida sotto || tappeto, laitra sul montante porta lato passeggero, \\codice di identiticazione del tipo di veicola @ stampiglato sul pavimento Cabina lato destro, sotto il tappeto (vedi figura pag. 64) CHIAVI Alla consegna del veicolo vengono fomnite due chiavi ugual Ambedue le chiavi servono por il commutatore d'accensione @ per le pone, Nel caso di smarrimento ai una delle due chiavi @ possibile ottenere un dupicato citando ii numero stampigiato su di esse alla Organizzazio ne FIAT. ea ss ———4 a see —— Pek ) CONOSCENZA DEL VEICOLO SERVIZIO DI LUBRIFICAZIONE Per un corretto ed ottimale funzionamenta de! motore si consiglia impiego det tipo d'olio indicate nella tabella "Ri: fornimenti” ed effettuando le regoiari sostituzion' del’olio © de! flteo alo come riportato qui d seguito. ml Tipo oto matoreeonsigito (1 Wwotor | v5" super | VS" Super stopionale | moltigredo| Benan | 19000%m | 180004m area | an | | t00tD km I | c6res i ‘ole motare sone desentte 9 pag 177 Se il veicolo ¢ abituaimente utlizzato in condizion\ partico- ‘an, qual percorsi di montagna. traing rimorchi, ecc.. come specrficate 2! capitole “Condizion\ di impiego gravoso Servizio di lubrificazione deve essere effettuato ad inter vail dott VERIFICHE INTERMEDIE Oitre at normal interventi previsti dai tagliand’ di “Manu: \enzione programmata” @ opportuno eseguite a frequenze intermedi la VERIFICA dei particoian sottoindicati in quan: 10 soggetti a diverso grado d) utlizzo e usura filtro aria candele di accensione (motor a benzina) condiioni/usura pneumatic! ‘Spessore de! pattini freni anterior Fe INTERVENTI AGGIUNTIVI A completamento di quanto previsto dalla “Manutenzione programmata” e dalle “Verifiche intermedia” sono altres ecessari | seguent) controll ‘ogni S00 km o prima di lunghi viaggi Ivello olio motore lvello iquido raffreddamento Ivello liquido fren’ pressione pneumatic! ed effertuare le seguenti sostituzion’ ‘ogni 15 000 km filtro combustibile per motori Diese! ‘ogni 60 000 km 0 2 anni llquido rattreddamen’ motore ‘ogni 100 000 km cinghia dentata comando distribuatone termostato e pompa alimentazione combustible (mo- tori Sofim) slo cambio meccanico ‘ogni 2 anni liquide freni 36 CONDIZIONI DI IMPIEGO GRAVOSO: In caso di impiego gravoso (uso prevalente in ctta, percor si in zone polverose, marcia continua in montagna, traino di rimorch: 0 roulottes, particolan condizioni climatiche, so autostradale continuo ad alta velocita, cc.) "Servizio di lubrificazione” deve essere eseguite ad interval nferi- fi, Nelle condizioni suddette @ pure consigliato affettuare i tagliandi di “Manutenzione programmata” e le “Verfiche intermedie” a chilometragg) inferior cansigliato 'uso dei "RICAMBI ORIGINAL! FIAT” gl unici che offrone la stessa garanzia di qualita dei paricola ‘montati in onigine sul veicolo ‘Adoperare con regolarita OLIO FIAT che conosce fin dalla nascita | moter FIAT CONSIGLI PRATICI Qui di seguito vengano descritti quegliinterventi che possone essere eseguiti con ii minime di conascenza della costituzione dell autoverccio. Olio motore |i controlio de! lvello dei'alo deve essere eseguito con veicala in piano motore fermo almena da 10 minut | lvallo del olio deve sempre essere compraso {ra | limiti MIN @ MAX ‘ieavat sullasta di controll; quando scende sotto || MIN occarre rabboc- care versande attraverse il bocchettone di empimento la quantita di olio ecessaria per raggiungere il Ivello MAX. L'intervallo frail MIN ¢ il MAX Suil'astina di livello corrisponde a circa 1.6 kg per || motore Diesel e di circa 1 kg per i moton Benzina. Non superare mai il lvello MAX. Lo scarico de''ale si effettua togliendo il tappo disposto inferiormente alla Coppa e lasciando scolare l'olio per una decine di muti. Per faciltare lo Scarico togliere sia il tappo del bocchettone di riempimento sia l'asta d) |vello: @ searieo quasi ultimato @ buona norma far ruotare il motore per Quaiche istante. Aq ogn due sostituzioni (per motore Diesel) @ ad ogni sostituzione (per motor Benzina) dell'olio € necessario far sostituire anche ifiltro@ cartuccia Usando il veicolo principalmente in zone palverase 0 porcors\ urban’ 'oli0 Motore deve essere sostituito ad intervalli minori &) quelli previsti ne: contra: periodic: Scarice dell'olio deve essere effertuat a motore caldo. fore nuovo non sostituie I'alio prima dei 1 500 + 2.500 km Motore Diese! Motori Benzing Liguido refrigerante motore \ivello det liquide refrigerante motore dev'essere al isopra del! indicazio re Gi lvello MIN riportata sul serbatcio supplementare di espansione, Ni contrallo del livello devessere effettuato a motore freddo. ‘A motore caido. subito dope lerresto, il lvelic del liquide pub aume anche notevoimente Leventuale rabbocco si effettua versando lentamente il liquido di reftred. damento attraverso il bocchettone A dol serbatoio supplementare: al fine di evitare la possibiitd di depositi calcarei dovuti al'impiego di acqua non idonea, si consigiia di usare una miscela di liquide Paraflu'? FIAT al 50% con acqua distilata Non rabboccare quando il livella @ molto basso e il motore @ caldo. attendere che il motore si raffredd) Quando la temperatura si approssime allo 0°C far controllare la densita della miscela di acqua distilata € liquide anticongelante (vedere tabella “Rifornimenti” pag. 169). Scarico © Aprice completamente il rubinetto del radiatore riscaldatore spostando a sinistra Ia leverta A © Togliere il tappo di scarico che s\ trova alla base de! radiat B = tappo di scarico per motore Diesel = tappo di scarica per motore Benzina @ Togliere il tappo di spurgo D. Riempimento Rimettere il tappo di scarico del ragiatore, Rimettere il tappo di spurgo D, senza chiuderlo a fondo. Versare lentamente acqua attraverso il bocchettone A, pag. 38, de! serbatoio supplementare. Awvaare il motore e lasciarlo girare sino al'apertura del termostato. A questo punto se dal tappo D, non fuoriescane bolle daria rinchiuder 9 @ nmettere il tappo del serbatoio supplementare 39 Filtro aria (per motore Diesel) © Allentare la fascetta Be sflare il manicotto. © Sfilare le connessioni elettriche C, tenendo presente le loro posizioni per il imontaggio. Sganciare il gancio A ed asportare il corpo completo, Sostituire elemento fitrante dopo aver svitato 'apposita vite a gallet to D di tenuta dell'elemento fitrante al compo filtro, a manceta pulzia 0 sostituzione del [itto ana pud causare peggoramenti ta tali da essere persegulbil dalla legge Ne! rimontaggie non invertire le prese lamaliari del sognalatore d'intasa: mento dell'elemento filtrante indicato dalia freccia 0 a Filteo aria (per motori Benzina) © Alentare le fescete A e B di tenuta ad asportare il manicotto C © Suitare la ghiera D ed estrarre il coperchio E de! fitro. © Sostituire 'elemento fitrante F Filtro combustibile (per motore Diesel) All'evviamento de! motore, 5’ illumina per citea 2 second la spia di segna: lazione presenza acqua nel filtro combustible sita nel quadro di controllo, In presenza di acqua ne! contenitore filtro, la spia timane accesa in permanenza; prowedere di consequenza all’eliminazione dell’acqua re- Siante l apposita vite di spurgo. Per lo spurgo dell'acqua procedere come segue © Svtare di3 = 4 girila vite C per scaricare 'eventuale acqua di conden: savione, Riewitare la vite C quando fuoriesce combustibile prive dacqua Per sostituire la cartuccia fitro combustibile, occorre: © Allentare il corpo de filtro B con apposite chiave poligonare da inserire olla zona D e pulire con benzina I'interno del corpo filtro B © Lavite A serve per lo spurgo del'aria nte il perodo di garanzia lo smox ganizzazione FIAT 99/0 del ftro devessere effettuate Le cartucce non devono essere assolutamente sottoposte @ lavagg) di alcun genere, Avimontaggio compiuto, offettuare lo spurgo dall'aria (ved. pag. 43) Pompa alimentazione combustibile (per motore Diese!) Per pulire il filtro C della pompa alimentazione occorre Togliere il coperchio superiore A. Asportare lo scodellina B di ritegno valvole. Sfilare dalla sua sede il filtro C e lavarlo accuratamente in benzina Rimontare il fitro C, lo scodellino B ed il coperchio A. A pompa montata effettuare lo spurgo dell'ana (ved. pag. 49), Esaurimento combustibile (per motore Diese!) In caso di sosta dovuta ad esaurimento del gasolio. dopo aver effettuato il rifornimento occorre: © Azionare la levetta D di innescamento della pompa di alimentazione combustibile accertandosi che la pompa non funeioni 8 vuote. Azo nando la levetta D si deve avvertire verso jl fondo corsa un indurimen: {o, in caso contrario far ruotare | motore innestando ia marca pu lunga e spingendo brevemente la vettura sino a realizzare le condieio ne di indurimento, © Azionare la levetta D ripetutamente (citca 60 volte] sino ad awertire resistenza al’azione di pompaggio. © Procedere quindi al’avviamento de! motore ricordando la procedura proriscalde come deseritto a pag. 27 ed insistendo nell'azione & awiamento anche pit di 30 second a Spurgo delt'aria (oer motore Diese! Tale operazione devessere eseguita qualora il sistema diiniezione sia io Svuotato per revisione od altro; a tale Scone procedere come segue: © Svitare di circa due gin il tappo A ed azionare la levetta D d'innesca ;nto della pompa alimentazione. © Accertarsi che la levetta funzioni come descritto a pag. 42 @ Prosegure nell'azionamento fino a quando dal farellino praticate nel tappo A esce combustibile privo di aria © Riowitare quindi l tappo A. Montaggio della pompa iniezione (per motore Diese!) Quaiora si sia smontata la pompa iniazione per rimontarla @ sufficiente alineare il falso dente stampigiato sul mille righe con \i vane neavato ‘oll alloggiamento ed esequire il calettamento, Prima di fissare la pompa al motore, eseguire la messa in fase. Procedere quindi allo spurgo del’ara come sopraindicato, Carburatore [per moton Benzina) In caso di anormale funzionamento del motore a regime minimo agire Sulla Vite A di regolazione apertura della farfalla. Quaiora tale regolazione non fase sufficiente occorre rivalgersi alla Organizeazione FIAT ene inter err@ anche sulla vte, sigilata con | teppo B, di regclaaione della dosatura della miscela a regime minimo, @ prowedera successivamente al ripr'st Pe de! sigilo dave @ richiesto dalle norme legistative Accensione elettronica “Breakerless” (per motor Benzina) ‘istributore di accensione non ha contatti. Al posto del contatto mobile del Usstributore convenzionalevi eun ratoremobile con 4 obi mentreal posiodel Contatto fisso vi é una espansione polare, Ogn’ avalvolta un lobo del rotore asa davanti all'espansione polare si crea un segnale che, trasmesso alla *entvaling elottronica, vieneamplificatoe inviatoal racchettod accensione e Guinch, tramite il distrioutore daccensione stesso. alle candele. Termoavviator Nelle version’ con motore Turbo Diesel. viene montato nel collettore di asprazione un dispos'tivo termoawiatore per consentire un pil agevole avviamento alle basse temperature. Uinserimento di tale dispositvo awviene automaticamente, con chiave in MAR. can una temperatura esterna compresa tra 0 = + 4°C I tempo di funzionamento in pre-riscaldo varia in funzione del valore della tensione di batteria. Il tempo di distrazione @ di circa 6 ~ 10 second trascorsi | quali senza che si sia proweduto all'awiamento, la centraiina 8 Gisattiva, per riattivarla occorre riportara la chiave in posizione di STOP ripetere l'operazione. I tempo di post riscaldo @ di circa 30.40 secondi e viene attivato solamente se il motore si @ awviato, Frizione La frizione € del tipo a comande meccanico, autoreg'strante, con pedale senza corsa a yuoto, Volendo registrare la posizione del pedale, agire sul flessibile C operando sul dado A, avyitando il dado A si ala il pedale, svitandolo, si ottiene un abbassamento del pedale. Ad operazione ultimata serrare il controdado di bloccaggio 8 Cambio e differenziale controllo dol livelio si esegue t sotto veicolo mite asta di lvello A, accessible da Iivello delolic deve sempre essere compreso tra | limiti MIN © MAX neavati sul'asta di controllo, Per sostituire l'olio asportare | tappi B e C di scarico e lasciare scolare bene prima di introdurre il nuave ole attraverso l'apposite fore chiuso da tun tappo a vite B accessibile dal vano moore

You might also like