You are on page 1of 75
= MANUALE DELRECUPERODI GENOVA ANTICA ax tutte le tavole contenute nel volume = an SPdei GLI AUTORT Giulia Beltrami Capitolo 2: introduzione - § 2.2-2.3 Capitolo 8: § 8.1 Anna Boato Capitolo 2: § 2.1 Glossacio termini local Capitoto 2: § 25.4 Capitolo 4: § 4.5 Capitolo 7: § 7.4 Federica Ciril Capitolo 9 Anna Decri Capitoio 10 Armando Di Raimondo Appentice 5 Giovanna Franco Capitolo 5 Gianni V. Galliani Capitolo 1 Appentiei 1 - 2-3 Capitolo 3: § 32-34 Capitolo 7: introduzione - § 7.2-7.3 Simona Lanza ‘Tiziano Mannoni Capitolo 2: § 2.1 Roberta Mantelli Capitolo 2: § 24-26 Capitolo 4: § 44 Capitolo 6: introduzione- § 6.2- 64 Giorgio Mor Capitolo 9: § 3.1-33 Capitolo 6: § 6.1-6.3-7.1 Capitolo 11 Daniela Pittaluga Capitolo 2: § 2.5 Michela Ravera Capitolo 4: introduzione - § 4.1 -4.2-4.3 Ugo Rimassa Appentice 4 Barbara Volpato Capitoto 8: introduzione - § 82 Gli autori ringraziano i moti autori delle opere, studi, (esi di laurea, tesi di dottorato, da cui sono stati tratti i material rielaborati e presentati nel volume e tutti coloro che a titolo diverso hanno collaborato alla buona riuscita delVopera. Lariproduzione delle immagini di scavi archeologici del centro storico di Genova? stata autorizzata con nota Prot. n. 2794 28.18.10 del 05/0/06 del Ministero per i Beni e le Attivita Culturali - Soprintendenza peri Beni Areheologici della Liguria. Con il patrocinio del Comme di Genova ie Copyright© 2006 DET =. TWOGRAPIA DEL GENO CIVIE Roma, Via Nomentana, 16-0161 Roms Tel, 064816371 Fax 06490.33.07 e-mail Sei@build it URL hp: // wee bul it | dirt di raguione, di memorizzazioneeltronica i rproduzione edi adaiamento, totale o paziale con qualia! mezzo (ompreso i ‘microfilm ele copie flostaliche) sc rsrvai pe ul | Pas LVelaborasione de! esto, anche se curata con serupoosaatenzione, non pub comportare specific responsabilité per eventual! involon= Fino sumpate nel ese di mao 2006 est tipograts Ati Grice La Moder, Roms INDICE INDICE DELLE TAVOLE .. ELENCO DELLE ABBREVIAZIONI E SIGLE PRESENTAZIONE di Giorgio Rossini INTRODUZIONE ai Bruno Gabriell CONSIDERAZIONI SPECIFICHE SUL COSTRUITO STORICO GENOVESE 1.1. Ledificio come organisma: il metodo di anal... 4.1.4 I contributo dalle analisi tecnologiche. 1.1.2 La lettura dell organismo edilizio. 1.1.3 Le possibliricadute delle analisi tecnologiche 1.2 La lettura del sistema resistente @ il reticolo strutturale 1.2.1 La costruzione del reticolo strutturale 4.22 Lisolato i via di Porta Soprana e Piazza delle Erb. 1.2.3 Palazzo Pallavicino Richer’ in piazza dell'Agneli.. 1.2.4 Villa Saredo Parodi. 1.3 | problem del recupero edie urvano 1.3.1 Progetto dl recupero e identi struturale deal edi. z .) LA SCATOLA MURARIA E GL! ORIZZONTAMENTI INTERNI 24 Le strutture di fondazione “ a ast ag, 2.4.1 Fondazioni 2.2.2 Vespai ed intercapedin.. 22 Gli element strutturali puntual. 2.2.1 | pllast. 2.8 Le murature.... o 2.3.1 Le murature perimetralie di spina . 232 Le tramo2zZ0 orn 2.33 Gli archetti pensill 24 | solai lignei.... 2.4.1 Isola a orcitura semplice. 2.42 | solai a orditura doppla nnn . si 7 ag, 2.4.8 | solal rustic! On FegOIl nnn 2.4.4 | solai a regolo di convento... 25 Gli archie le volte... 2.8.1 La morfologia... 2.6.2 | rinfianchi 2.5.3 I material 2.5.4 Le opere prowisionall REE pag. BEee ag . sone —— 1.8.2 Il recupero a Genova: passato € FURUFO. nnn asses Ti ag. a 38 49 49 53 54 m4 58 56 67 6 @ ™ 8 8 86 86 88 88 6 eoice 2.5.5 La posa in opera un pos. 96 26 Le catene ¢ i paletti capochiave pag. 102 3, LE COPERTURE 3.1 Lo strutture a cavallettie puntell pag. 115, 8.1.4 Elementi strutturali principal ag. 119 3.1.2 Elementi struturali colaboranti pag. 124 3.1.3 Aspett distrbutivi e aspett strutural pag. 130 3.2 Le coperture a terrazzo e le coperture doppie .. as pag. 130 3.3. I manti copertura in ardesia eg clement al completamento pag. 137 864 Gil abbaN nn a pag. 147 4, GLIELEMENTI ESTERNI DI FINITURA E IN AGGETTO 4.4. Giiintonaci — at. 155 4.4.4 Heganti pag. 167 4.2 Gi IMeh rn ag. 157 4.1.8 Gli aditvi pag, 158 4.1.4 Le finiture.. ag, 160 42 Lapparato decorative cipnto pag. 162 4.2.1 La facciata dipinta nelle rappresentazioni ¢ descrizioni della citt& pag. 162 4.2.2 Lioonogratia @ i rapport tra apparato decorativo dipinto e struttura muraria .. pag. 184 4.2.3 La tecnica realizzativa ., — pag. 171 4.3 Gli elementi tunzionali e decorativ a rilievo .» Pag. 183 4.3.1. Gli elementia carattere prevalentemerte funzionale, 4.32 Gli elementia carattere prevalentemerte decorativo 190 44 | portal. 203, 45 | poggioli ee bataustre .... a1 6. ICORPI SCALA 5.1. Le scale interne 2u7 51.1 La scala nelia concezione arenitettonica tp, en OWE nnn 217 5.1.2 | material - 228 5.1.3 Tecnologia e connessioni. 238, 52 Lo scale esterne.... 6. | SERRAMENTI 6.1 | serramentiinterni 62 | portoni 63 Le finest e | sistem) oscurat inti 64 Le persiane. GLI ELEMENT! INTERN! DI FINITURA 7. 7.1. Le pavimentazioni interne seminate 281 7.2 \controsoffitti lomnnnnnsnan 288 7.2.1 | eontrosoffitt in canniccio 290 7.2.2. | controsofftti in kastre di ardesla ..s.ses seven B92 7.3 Le false volte .. 204 7.4 Waggioni 300 Ixpice 8. LE PAVIMENTAZIONI ESTERNE ALLA GENOVESE 1 I risseu alla genovese nn 82. Le pavimentazioni genovesi in pietre, mattoni e ciottol, 82.1 | materiali natural: pietre, sabbie, ghiaie e pietrisco, 8.2.2 | material artifical: le terre cote... 8.23 Le lavorazioni. 8.2.4 Lorganizzazione orizzontale.. 8.2.5 Lorganizzazione verticale. 9. LE OPERE IN FERRO NELUARCHITETTURA GENOVESE 9.1. La produzione e la lavorazione del ferro nell'area igure: sennes P, 339 - pag. 339 pag. 340 9.1.1 Laferriera e il maglitto 9.1.2 Ferto antico e ferro attuale ..... 8.1.3 !colegamentitra element in ferro o in ghisa 9.1.4 Parti speciali in ferro... TT 92 Le ringhiere.. 3 Inferriate e grate. 9.3.1 Grate e quadrett 9.3.2 Grate alla lombarda 914 | rivestimenti dei portoni 5 Havori di gettO nn Fz 10. GLI IMPIANTI NELLEDILIZIA STORICA 10.1 Limpianto di riscaldamento.. 10.2 La cucina ' 10.3 Attrezzature e spazi per lavare... + Bag 10.4 Il bagno e il necessario pag. 3 10.5 La cisterna e le tubazioni ag, 11. LARDESIA 11.1 Definizioni ¢ cenni storci.... rooney 11.2 Proprieta del itotipo Pag. 11.3 Alli usi delf'ardesia.. ad. GLOSSARIO DEITERMINI LOCAL! pag. BEE APPENDICI a1 | residui deltecificato in Genova prima del 1348 pag. 407 2. Lo sviluppo della cinta difensiva di Genova. Considerazioni per una lettura Sarlagea dn proba tat tico-strategicd...run eo ag. 416 £23 | bombardamenio i Genova nel 1684 e sue consequence sulfedfcatostorico. eves Pag. 421 4 Le ferite inferte a Genova nel maggio del 1684 ag. 427 5 Giorgio Centurione, Rapporto fra committenza © maestri muratori. I ruolo della Committenza ..... ag. 433, FONTI DELLE ILLUSTRAZIONI. pag. 457 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI : oo pag. 465 GLI AUTORI pag. 477 INDICE DELLE TAVOLE 2. LA SCATOLA MURARIA E GLI ORIZZONTAMENTI INTERNI Edilzia rurale .Tavola 1 Ipotesi ai struttura muraria: prospetto Tavola 2, Ipotes! oi struttura muraria: sezione .Tavola 3... ‘Murature genovesi... Tavola 4 Archetti pensili in laterizio e pietra .Tavola 6... Archetti pensill in pletra. Tavola 6. Solai in tegno Tavola 7, Solai in 1EgNO «ro ATIFELA Bisnis wien BB Solai in legno Twola 9. ag, Solai in legno = ag, Solal in legno a regolo di convento as, Solai in legno a regolo di convento ~ Tavota 12. pag, Solai in legno a regolo di convent... — .Tavola 13 ag, \Volte a crociera: costruzione Tavota 14. pag, Vote... - ‘Tavota 15. ag, Catene e paletti capochiave. Tavola 16. ag, Catone @ paletti capochiave. TAVOIE IT enmnneneaninmnineninnninnnnmnnine BOG Catena e paletto capochiave.... Tavola 18. ag. Catene e saette, ‘Tavola 19. snnineneninenennne PA Catena e palttocapoctiave. Tavola 20. ag. Catene @ paletti capochiave. ‘Tavola 21 ag Consolidamenti posteriori alla fase costruttiva deltedificio... Tavola 22 ag, 3. LE COPERTURE Strutture a cavallettie puntell:fasi costrutive Tavola 1 ag, Strutture a cavalletti ¢ puntelie gli element! di completaMeNto,. nnn Tavola 2, speimanece BOlk Sirutre a cavalet¢ puntli: i muril spina ea. onclusione a canestro... Tavola 3, Strutture @ cavailettie puntell:i giunti tra gli element. Strutture a cavallettie punteli:i giunti tra gli element Strutture a cavalietti © puntell: i giunti tra gli elementi Copertura doppia: elementi portant Copertura doppia: struttura a castello di carte Copertura doppia. REEZE22 97 103 104 107 108 109 mu. us 4. spice Det TAvOLE 9 Copertura doppia: terrazzi sui tetti ‘Tavola 10. easement vs pag. 136 Muretto attic .. Tavota 11... pag. 141 Comignoli genovest.. ‘Tavola 12 pag. 144 Comignolo con mantello di ardesia.. se Tavola 13. pag. 145 Comignolo con mantello di ardesia: schema di mentnagi. ‘Tavola 14 : pag. 146 ‘Abbaino alla genovese.. Tavola 15... pag. 149 Abbaino alla genovese. Tavola 16 sens AB. 160 ‘Abbainl.. +» Tavolal? pag. 151 GLI ELEMENT! ESTERNI DI FINITURA EIN AGGETTO ‘Aparato decorative dipinto: la decorazione a finte architetUte nnn .-Tavola 1 pag. 166 Aparato decorative cpio: a decorazione a finte architetture.. son TaVO!A 2. pag. 167 Aparato decorative cpio: a decorazione a finie architeture.. .-Tavola 3 pag. 168 ‘Apparato decorativo dipinto: la successione delle “Yacies"... Tavola 4. ‘Aparato decorativo dipinto: la successione delle “Yacies"... Tavola 5 pag. 170 Apparat doa apt: parture a fregie grottesche _ ‘Tavola 6 pag. 172 Aparato decorate cpio: a commitenza i personaggi dell Antica Floma .-Tavola 7 pag. 173 ‘Aparato decorative dlpinto: la committenza ¢ le figure mitologiche.. ' .-Tavola 8 pag. 174 Apparat decoratvo cpt: la commitenza ele figure allegorche..... TaVOa Boon pag. 175 Apparat decoratvo cpt figurative e archietoico ...Tavela 10, ag. 177 ‘Apparato decorative dipinto: la committenza attraverso il messaggio delldea di Stato sui palazzi di un‘intera via Aparato decorative lpinto: il restauro di due front Apparato decorative dipinto: il restauro di Palazzo Cell ‘Apparato decorative dipinto: il restauro di Palazzo degli Embriaci Apparato decorative dipinto: il passaggio Tavola 13, Tavola 14 sn Pa tra XVI e XVI secolo ag. Elementi funzionali decorativi a rilievo: le finiture dei comniciont un pag. Elementi {unzionali decorativi a rilievo: ‘comicione a struttura cave pag. Elementi {unzionali decorativi a riievo" comicione a struttura cave Elementi funzionall decorativi a rilevo: comicione a struttura cava.. Elementi funzionall decorativi a rilevo: gli stuechi, 178 179 180 181 182 191 192 193 194 199 10 spice neta nyvour 6. Elementi funzionall decorativ a rlievo: gli stuchi Tao 21. Elementi funzionall decorativ a rilievo: gli stucchi Tavota 22, Elementi funzionali decorativi a rilievo: gli stucchi Tavola 28... Portail in marmo nel XV-XVI secolo.... ‘Tavola 24 Portali in matmo nel XV-XV! secolo. Tavola 25. Portail in pietra nera nel XV S€C0I0 ‘Tavola 26. wwola 27 Particolari tipi di portal cinquecenteschi Portale decoralo a figure della meta del XVI secolo...... Tavola2.. Portali trail XVI @ il XIX secolo Tavola 29 Poggiolo con balaustra in marmo, Tavola 80 nou I.CORPI SCALA Scala a rampa unica in legno... .Tavola 1 Scala @ doppia rampa in maton. Tavola2, Scala @ doppia rampa in maton. Tavola3, Scala a rampe incrociate in logno.... ‘Tavola 4 Scala a pozzo in mattoni... Tavola, Scala a doppia rampa in legno ... Scala a pozzo in legno. Tavola6, Scala a doppia rampa in legno ... Tavola 8 Scala a pozzo in mattoni..... ‘Tavola 9 I SERRAMENTI Porta interna semplio® .... sss TAVOIA Porta interna semplice con anta pieghevole... Tavola 2 Porta semplice.. Tavola 3 Porta semplice Tavola 4 Porta doppia... Tavola 5, Porta doppia. Tavola 6, Porte interne intelaiate e a falso telalo, Tavola 7 Porta Tavola 8 Porte ‘Tavola 9 I portone e la sua ferramenta . Tavola 10. Portoni: prospetto estero ¢ Interno....e.n +» Tavola 1 Portoni: i portelli e i motivi decorativi del rivestimerto....... Tavota 12, Portoni: la morfologia del vano porta ...n:imnnnnsennnves PAVOHA 13 Portoni: motivi decorativi del rivestimento © batacchl...n.0» Tavola 14 Portoni: motivi decorativi del rivestimento e batacchi Tavola 15. Finestra di edilizia minore con ante scure.. Tavota 16. Finestra a pettorale ‘Tavota 17. Finestra con ante scure Persiane alla genovese... . Persiane alla genovese: particolari costrutiv Persiana alla genovese ‘Tavola 18. . Tavola 19 .Tavola 20. Tavola 21 soe TAVOLR Tn 200 201 202 207 208 209 210 pag, 211 pag. 212 pag. 216 R222 22 ag. 234 pag. 244 pag. 245 pag. 246 pag. 247 pag. 250 «Pag. 261 ~ Pag. 252 pag. 253, ag. 254 ag. 258 ag. 259 ag. 261 ag. 262 pag. 263, pag. 264 pag. 267 ag, 269, pag, 272, pag. 275 + Bag. 277 ~ Pag. 279 _ INDICE DELLE TAVOLE @ n. GLI ELEMENTI INTERNI DI FINITURA Controsoffitto in stuoia di canna e gesso... Controsoffitto in legno Controsofft.. False volte in cane su struttura lignea.. False volte: la struttura di sospensione False volte. LE PAVIMENTAZIONI ESTERNE ALLA GENOVESE Pavimenti a mosaico di ciottol: te stratigrafie..... ‘Tavota 1 ‘Tavola 1 . Tavola 2 Tavola 4. Tavola 5. Pavimenti a mosaico di ciottoli:e fasi esecutive... .Tavola 2. Pavimenti a mosaico di ciottol: -Tavola 8. Pavimenti a mosaico di cit Tavola 4 Altri tipi di pavimentazioni: la posa in opera e le sue fasi.... Tavola 5 Alte tipi di pavimentazioni: la posa in opera ¢ le sue fas... Tavola 6. Pietre, mattoni e ciottoli ¢ loro combina: se Tavola 7. Pietro, mattoni ¢ ciottoli e loro combinazioni. Tavola 8... Schemi costruttvi di pavimentazioni genovesi. Tavola 9. Schemi costruttivi di pavimentazioni genovesi ‘Tavota 10. ‘Tavola 11 . LE OPERE IN FERRO NELLARCHITETTURA GENOVESE, ‘Tavola 1. ‘Tavola 2, ‘Tavola 3, Ringhiera con elementi decorati .. Ringhiera a davanzale o Ringhiera a davanzale con decorazioni Grata di finestra .. Grata interna alla lombarda Grata esterna alla lombarda Tavola 5, ‘Tavola 6, Batacchi genovesi. Tavola Tn Rivestimenti i portoni in ferro Tavola 8, LARDESIA ‘Tavola 1. Proprieta del ltotioo. Tavola 3 sn Tavola 6 ns Tavola 4... pag. 2 un ELENCO DELLE ABBREVIAZIONI E SIGLE AFCG. APG. ASCG, ASG. ores, DEL NA. PPdC PL ‘Archivio Fotogratico del Comune di Genova, Archivio Progatti del Comune di Genova Archivio Storico del Comune di Genova Archivio i Stato di Genova Collezione Topogratica del Comune di Genova, BatistiC., Alessio G., Dizionario etimolagico italiano, Barbera (Giunt!), Firenze, 1975 Fondo Notai Antichi del” Archivio di Stato di Genova Padi del Comune Petracco Siccarci G. (a cura di), Vocabolarlo delle parlate gurl, Consulta Ligure, Genova, 1985-1992. PRESENTAZIONE I responsabile scientifico del presente manuale, Gianni V.Galliani, pubblicava, nel 1984, i primi risultati di una ricerca sull'edilizia storia in un volume dal titolo: Tecnologia del costruire storico genovese. Tale pubbli- carione costituiva la sintesi ragionata delle ricerche con- dotte sul patrimonio edilizio della citta di Genova, per incarico dell Amministrazione Comunale, da parte dellsti- tuto di Tecnologia del'Architettura e delfambiente della facolta di Architettura del?'ateneo genovese, di cui Galiani cera direttore, lavoro é proseguito, con esito proficuo, grazie alle Fieerche condotte dalla Scuola di Tecnologia delMArchi- tettura, diretta sempre da Gianni V, Galliani, ¢ da quella di Archeologia dell'Architettura, diretta da Tiziano Mannoni, e grazie anche allapporto di nuovi ricercatori che, nel frattempo, si sono aggiunti ai primi, Tra quest il merito di aver condotto a termine il lavoro va indubbia- mente a Giorgio Mor, che del presente manuale @ anche i curatore. Edoardo Benvenuto, nella presentazione al volu- ‘me di Galliani del 1984, coglieva la dimensione culturale della tecnologia dell'architettura, sia come chiave di let~ tura che come norma e guida degli interventi di recupe- 10 € restauro, # lo stesso valore che Vittorio Conte, nel volume Flementi della costruzione edilizia, pubblica- to nel 1970 ~ sui cui la generazione degli ingegneri ed architetti genovesi cinquantenni di oggi si é formata -, si rionosceva, ém muce, alle componenti storiche, umani stiche € tecniche dei materiali ¢ dei processi di costru- zione. Dal 1984 ad oggi molti saggl e testi di ricerca ed approfondlimento delle tecniche costruttive in Liguria sono stati pubblicati, grazie alTopera di ricereatori u 11, professionisti, teenici delle Soprintendenze, restaura- tori. Trai primi un grande merito va riconosciuto a Claudio Montagni, che nei due manuali Costruire in Liguria (1990) et legno e tl ferro (1993) ha tracciato le linee di una ricerca basata sullesame di documenti cartacei e i quelli non scritti, ma lasciati direttamente sui materiali da generazioni di anonimi e sconosciuti artigiani, Abbiamo cosl potuto apprendere la ricchezza della preparazione selentifica dei nostri antichi maestri muratori, ferrai, car- pentieri, scalpellini che, contrariamente ad altre aree geo-

You might also like