You are on page 1of 18
KGRERKEREXEXDK TER DK BROKOROKOKOR ORE ws RUGGERO CHIESA TECNICA FONDAMENTALE DELLA CHITARRA VOL. IL GLI ACCORDI HOKDKOXOMOKOX OX OK EX OM OM DK EX BX EK DKON BATH OKD BLD RD READ EAD KE KOK ERK OND RDKDRORDKGKDME KEN DK OROROK DAD ROKG KORE: S . 5 : a é EDIZIONI SUVINI ZERBONI - MILANO. e ee LIRR DORE OOM AS Le possbilita polifoniche della chitarra hanno sempre favorito, fin dai primi anni di studio, la formazione di accordi. Tr le loro varie combinazioni & senza dubbio importante conescere a fondo quelle pitt elementari dell'armonia classica, che ricorrono con tanta frequenza nella nostra leteratura Ho ereduto quindi sufficiente limitare la scelta degli accordi ai gruppi cadencali che impiegano nel basso le successione L'VEIV-V-I. Essi saranno presentati in tutte le tonalita maggiori ¢ mincri, suddivisi in due versioni, le prima delle quali prevede lesecuzione simultanea (con ciascuna serie cadenzale sviluppata in quattro posiaioni), la seconda atpeggiata. [Le mani saranno cosi impegnate in compiti de! tutto diversi, egualmente utili per svluppate una secnica efficace e soprattutto riscontrabile nella pratica esecutiva, Si consiglia uno studio graduale, sceglicndo all'inizio le tonalita pit facili ¢ un andamento moderato. Ruggero Chiesa The polyphonic potential of the guitar hes altveys favored the formation of chords, from the very fist years of study. Of their many possible combinations, it is unquestionably important 10 gain « ‘thorough knowledge of the more elementary chords of classical harmtony, which recur to frequently in the guitar literature, bave therefore limised the selection of chords 1o the cadential proups thet use the LVLIVVL progression in the bass. These will be presented in all the major and minor keys, etch in two versions, the first of which call: for execution as-a chord (with each series of cadences developed in four positions) and the second arpeggiated. The iwo hands will thus be engaged in entirely different tasks, equally useful for the development of an effective technique ond, most important, equally often encountered in performance practice. We recommend progressive study, starting with the easiest keys and maintaining a moderate tempo, Ruggero Chiesa TECNICA FONDAMENTALE DELLA CHITARRA VOL. Il GLI ACCORDI Gruppo I RUGGERO CHIESA Do maggiore m—, 5 ~ a oF F vin vis a 2. 3 M— ~ P oF yf La minore a vl ai 1) ail a2 -y Sol maggiore mm, Mi minore m a oT \ mv VIL mY ow a vo Vi Vv, 2 4 ig 3 te 4 i. ~ Re maggiore uno me, u— Si minore La maggiore #5 U5 IS Tt Fa diesis minore us 4u——_, I——, W— am “5 %u—_, u— a Do diesis minore sant ‘all %I— im My. s Si maggiore u— F “Iv Fa diesis maggiore vi—— vl. Ww 4 rer Re diesis minore IV aIv— wIV II im Re bemolle maggiore a %I— Si bemolle minore La bemolle maggiore Fa minore t Ow or “I vin 1x vim 1m— “4 vw rr 7 Mi bemolle maggiore Si bemolle maggiore XI Sol minore Re minore r 7 m es xu | 7 m Gruppo II 9 Do maggiore PPA m ie La minore I a Ya princi tem MOD ap P 10 Mi minore imap ia "ip ppimaiagi eS nit Eton FP fa eo Oy ppp = el — zee a @ Z = gis ipa pe GS oo Si minore nt La maggiore u——_,, p Lt prim Fa diesis minore Mi maggiore i ip pimpi 12 Do diesis minore Si maggiore vu Ww, w— PEP pm ittim We phim 1 ——— Sol diesis minore B Fa dicsis maggiore am Pp Re diesis minore vu-—_—_—, vy, vi, am wer prim? p&p ip Re bemolle maggiore vi——______, 1—___,_ 1 m tetmiPp prin piP a Si bemolle minore au, 1n—_,_ wi—__,, Pimea ‘pp spigei at ip p pimpins La bemolle maggiore 1v——__,, ,, vi, 1xX—_-—— Fa minore i vw i a miPp pimp iM pim 15 Mi bemolle maggiore : yui——_, w—,,,, vm—__, iP moa pia gte am P =| ip e m 34 ip p Do minore yauI—__, Ww 1___, w—_, im, mp a pimpim™ prP img Ep ppigaigetm PP © z © Si bemolle maggiore 1 1———_ vi, > peina m ip 16 Sol minore Fa maggiore prin ot Re minore

You might also like