You are on page 1of 7
‘cammraenT os 1] oe wearin tel eet ee em eee aS Sioa ncpenne orators [i LAFUSIONE E LA SOLIDIFICAZIONE Se forniamo calor aun oggetto solide, per esempio metallco, questo dapprima si riscalda. Aun certo punto, pero si osserva un cambiamentor Voggettoinizia a di- venta liquid. E quest il fenomene dels fasione. Le leggi della fusione Lafusione di un slid segue rele sperimenal: 1, ana data presione, per ogni sostanzalafusione avviene a una temperatura de ‘erminata, deta rensperatura di fusione di quella sostanza; 2, durante tutto Fintervallo di tempo in euiaviene la fusione dun corpo, la soa temperatura simantiene ostante; 3, energia necesara per fondere completamente una massa m di una data sestan- zaychesitrova git alla temperatura difusione, é drettamenteproportionale am. Questo comportamento 2 ustrato dal grafico temperatura-tempo della gus 2, che ottenuto sperimentalmentelquefacendo un hlocco di stagno posto su una fiomma costante. I grafico mostra i valri della a temperatura al waseorrere del tempo, | PASSAGGI TRA STATI DI AGGREGAZIONE eam sando dal stato solido allo stato guides inoleevaporizza, passando dtetamente zionale agli interval di signi. pasasl | dallstto guido quello eritorme. tempo tascorsi iver: ato solid, stat gid plasma Sulla Tera a materia presenta soto re forme dines So el a rc 6 =—6—6—l esitoa nun ato Sab Gano ta di agepeionalTaro content pe arene to Teambnmentdsuoronodecitinela twa, Prcempioacqafondepae gh SI, fame da a By i + per tuttaladurata del pro- ‘eso di fusione la tempe natura dello stagno siman- tiene costantea 232°C; * quando tutto lo stagno & Semi Ii ea} Baie ‘Ta 1 o Tater lege della fasione& espressa mediantela formula ini, eee cette, iba daldtgnstene condensazioneo brinamento lore tent one Lo stesso acca anche per leave ostanze per ese la super di ian ia i grande satelite di Sarno) &auna temperatura di cica 180°, Lat z © ed Tan conicne una certs quanta mano, che fonde a 182°C e bl soppy ow “oC. Case prebbeche su guest manos to! lo stato sol Ss (ate sve pb Hes guide gsosnetament come Fargas Te EMM Is cosa 1,2 dt clr lente di fusions mist in jkekgramimn, anche posibile che visano(o vi sian state) delle piogge di metano. HEnumericamente uguale alla quantita di energia necesata per fondere comple. Natwlment sulla Try son ben ale condiion ai tempeatr,iimstsN@B NIN tenet guns atsonaen, Psesenoae ae arian ese a Hoag alla temperatura di 0°C, occoreforire 334 Kj di energia ee oy pews {aber mm Laserione 2 del fin @t oura 2 Sse Ehdotosabgase cxmro.o i TenwoLoain Sree crogene 259, = 210 vesigeno 219 tal etlco 114 Mercwro 39 heave ° eee 1 solito forniamo al ghiaccio questa energia mediante scambi di calore ein questo casola formula precedente venta O=Lm, ‘ma potremmo fornitla anche mediante un lavoro meccanico di spezzettamento, [Nella tabella sequente sono riportate le temperatute di fusione ei calor latent di fuasione di diverse sostanze. Sr “ 586 Zale ng 392 38 63 255 Prmbo 328 601 2 5a 138 NaCl og 1081 500 19 104 rgento 9611234 109 230 18 uae 1607180, 200 23 334 ‘Un filo ’argento della massa di 2.3 tova gi all temperatura di fusione > Caleolalcalorenecessrio perfonderlo completamente, La massa del ilo 8 = 2,23 X 10-*kgela tabella mostra che i calorelatente i fasione dal! rgento eZ, = 1,09 X 10° Vk, Quinds, dalla formula (2) (nosso x(aasc0 pe) = 28810 Le leggi della solidificazione Riprenciamo Pesperimento con lo stagno (figura 3) Se togliamo dala fama cipient, la temperatura comincia a diminuire ma, quando ina la solidificar dello stagno,notiamo che sss stabliza. Sltanto quando nel recipiente non pia stagnolguido, la temperatura rcomincia a diminue temper 0 & commento taro ‘Latemperatura di soidficazione t, perognsostanzs, uguale a quella della fasione. La conservarione del nerga ichiede che a quantita di energia che sispende pet fonder una certa quantita di sostanza sa uguale (in valoe assoto) «quella che {guadagna quando lo stesso materiale olidtica Peresempio quando si forma 1 kg di neve si iberana 334 ki di energia che sald ‘no ambiente Gili stess 384 kJ sono necesati per trasformare di nuovo in aequa la stessa quantita di neve, Quindi durante la solidifcarione¢cedutealPambiente una ‘quantita dienergia data dalla formula Per convene, un passasio ‘ara qusttanegnna ch fesone ener AE = —bym, o Fusione nei omit altambente __Solidifcazione Levers cout alf'ambiante AE= Lm a= -Lm I calore latente dal punto di vista microscopico Alivellomicroscopico, un slido& formate de un retical cristallino ordinato. Ico stituentilementar del solo (atomio molecoe} oscillane disordinatamenteattor- noalleloro posirioni di equiibrio com unnergia cnetica media ditraslazione che & proporzionaealla temperatura asoluta acts trovano. > Se forniamo calore al solido, au- |» Auncertopuntoil motodiagitazio- ‘entiamol energicineticamediadel | netermica di egrani del solidoecos sgraninchelocompongonoe,quindi, | ampioe velace da iniiare a demoli- Jasuatemperatura resilreticolocristallino, Quando cid aceade, i soldo si trova all temperatura di fusione, Da questo momen- ‘on po,ulterioreenengia assorita dal sistema non seeve pi ad aumentarneagi- ‘taione termica, cot la temperatura; esa & utlizzata per spezzate fort legami di tipo chimico, che legano in posizion ss ogni componente elementare, permetten- do ai sgraniv di materia di scorcere li uni sugl altri. Questo spiegs, perche durante Ja fasione, la temperatura rimane ostante Til ol energia rene usene non ‘urenta enega cntice ‘al stra, a su2 erga pera (nega) CaMe¥eNT STATO Beene [ela abelaseguente sono riportatele temperature di ebolizionee i calorilatenti di ‘aporizagionedi diversi liquil, carro. A TeRMaLOGIR + Lenergia AF necessaria pr fondere il slido&direttamente proporzionale a - ero dilegami det reticoloctisallino. «Questo numero di legamt& drettamente proporsionae al numero di atom (o ‘molecole)equindi alla masa del compo. Percib energia necessaria per fondere completamente in slid che gi alla ter- peratra di fusione,€dretamente proporzonale ala sna mass, Questo in aco ‘So con a formula AE = Ly. ‘Durante la soliditiazione,lenergiaceduta dal lquido ha Uffetto di rcostituire lastrutturs del solido enon di abbassareenergia cinetca media dei suoicostituent tls Sal aA rr lice 253m) Shims a0 ELA VAPORIZZAZIONE E LA CONDENSAZIONE AEE Osa aE ae Jamo a altar sono, paso allo Ogre 18350218 “ser WaLE Riprendiamo ora Pesperimento e ricominciamo a seal OTA Yoga, Fendi emo cela ua teipaturs mena ea anande Etestiico 35308 377 Pombo asa. 2028 an © Fnac ee dclsRaione a Alcal etilico 78 361 84 Argento. 2193, 2466 2336 ", "Nota ceil ore htente di vaprzzaconedel/acgua qs set ok maggiore del so calor tented fiona © questa a rgine pe Ia qual ene ghia - ioscan sciglirapidaente, agua cotenta nun pein blunt - Tango prima di evapora completamente i Oita fenomeno delebalzions est quo del sporacon, che swine a c tuteletempertre per lege una datasostanza igi, Perexcmpi,epozan- ca here est vas ascugano pies queso fnomen. alison eva. Trine sped de ape dls porcine EEL ‘Nalconodl'snporaron ater dl uid non inane automat sme costan come aceade el ebolisine. Quin bog pein a 4 tena t 2 : ee scion penal = sa i intende per calor latente di vaporizzavione: eso énumericamente uguale alla si eames Gant enegianecesaria Pr tavormare completamente in vapore na datasostanzamamtenendo lua epertina cont ? over ee periment oi vista Anche pereliione du igi re i aoe 1. a una data pressione, per ogni liquide ebolizione awviene a una temperaters Il raffreddamento per evaporazione > pera fusion, determinata, detta temperatura di ebolliziones ‘Le molecole di un liquido sono legate alle atre eres tenee ramet intra tempo in x eine ebliione dun guido WFR TES ts a ce alee surempertisnmanenecOrens unitate masoreslano gee msl tan onesie, 3, Penerianseai pr wasfomareinvaporeineraasa mdi igi oy contenporancent esgic popri erg cine mei stove git alla temperatura ebollizione, direttamente proporzionale 1. sono vicine alla superficie del iquidos rts ron aurea). Laterza legge express dalla formula 2. anno il verso dela velocithrvolto verso Pe- 3. hanno un modulo della veloc abbastanza grande da poter single forzedicoesione che {endono a mantenerela molecola nel igi, seen store tem tis rs tou @ ‘Tsjazacione rns.) ‘Quindi evaporazione sottrae al liquido molte delle sue molecole pi veloc, ciot ‘quelle con energiacinetca pit grade ciura 5) Diconseguenza La costante£, @detta calore latte di vaporizazone esi misura in jouleilogean= smo, E numeticamente ugvale alla quanti di energia necesaria per tasformare “Complctamente in vapore 1 kg di wna data sotanza, Se Fenergia fornia per mezzo ‘Galore la formula prevedentesseive cos) Q=Lm o aaa { j 1 : Figura 6 stereo Setipeicnn. TeRcLools t1meccansmo dla sudoraione evita di faci suriscadare perch permet raf dora superici del nostro corpo proprio grazieal evaporazone del sls Lacondensazione 11 fenomeno invets della vaporizazione & deta condensaione. Ess avines Pet eas quando i vapore d seq (arforse) presente nel ai dives hind cess ogg redo come i icchierecon a bibita sppens oto dal ig rife. vrrant la condensrion, come durante a slidiiatone sistema in ame dake aia al ambiente crcosante. Nella condensazione ci una massa dwn eriforme, la quantith di energa cedutaalfambiente Ag =-i,m. © Vopotizasone Leer ® boligene evaene ate feta dal'am-——_pratura costnte) Dente ae-Ln vaporazione(anene 2 tt fe le temperate condensate oer cata se~-kn aianbiente I rigassificatori “Artualznentei commercio mondiale del gas naturale ortementeimitato dala sane guoot che coleghino la zona di produxione quelle di consumo, Po ce eet problema e sempre pi dio slizzo dimmpiant di Nqueasons ‘el gue naturale post vicino ai luogh di produzione “Page natural viene lqueftofacendlo rafeddar «una pressions nat qual sunsfrca fn alla temperatara di 160°C Soto gusta form 15s soe eure anportato con nai mca che srogono I fanzoné i he area no al porto di destinarione (erminal di rigasifcacion®) In guest erminal il gas nate sale (liquido) & scaricato dalle hnavi riportat allo stato aei> forme facendalo passare in tbl se naturale 1 cE ners in acqua cada oi marge SI combustible uiizato fn questo processo corispom de ira all 1,59 de prodotto ‘vaporizzato gas cos rattat pronto per Timumissione in fete Un metro cube di metano Fiquido, quando passa allo stat jgass0s0, occupa wn volume di 500mm I IL VAPORE SATURO E LA SUA PRESSIONE Facciamo evaporate dell’squa in un recipiente ehiuso nel quale viene fatto vo0to con ina pompa, > La pomp fa diminuierapidamen- te In pressone perché viene rimossa ache sovtasta'acqu, > Chiusoilrubinett, acqua evapora clapressione aumnentafnoa raggiun- ‘ete un Hello che dipende dalla tem= peratuea, pmo rit it ‘apt "See Datpntodivs macnn cid ches osservaBche ino eaponsion dau visi modo piuttosto rapido, come pro- + mun periodo sucesivaVevaporarione rallenta sempre di pits + infine 'acqua smette di evaporare eV'ago del manometrorimane ferme. ‘Qucstocomportamento sspiegaconsiderando cid che aviene a livelio molecolare ‘nun recipienteda cui stata moss ara > Quando ci sono poche molecole ivapored'acqua, lemelecole che tscono dall'scqua liguida. sono ‘molto pit mumerose di quelle che entsano: Pevaporazione avviene facimente Quando aumentane le mole- cole di vapore, aumentano anche tmolecole che evaporano sono qua~ si completamente compensate da sgllecherientrano, aoe a 5 ‘Quando Fevaporazione cess si die che Pambiente® saturo di vapore. ANIMAZIONE IW LABORATORIO "deo? eet eons > Aunceropuntolemeseche Secon ud sno compe _quelle che rientrano nel liquido: le sate da quelle che vi ietrano® dl pte va raion del'cquaceus Qt qr sroscopico,Ters- Pressione Temperatura ca" Sue iia} 0 06 10 12 20 2 30 42 “0 7A 60 139 80 aA 100 1013 150 476 200 1555 nade Seca ‘etme dene Figura 9 dar ese Shetetinee ‘eRMaLOO La pressione di vaporesataro la massima pressione permessa per un vapore a una data temperatus in questa situazione a sostanza in forma liquida ¢ in equilibrio om i suo vapore indipendentemente dalla presione dellara, le cui molecole non interagicono con quelle del vapore La tabella a fianco mostra quanto vale la pressone di vapore saturo dellacqua a livers temperature, La figura 7appresentaivlor della pression di vapore saturo infunzione della temperatura pet Pacqua, etereeTetanolo Come si vede, la pressione di * vapore saturo aumenta con Paumentare dela temperatura. 360 Inf man mano che la tem- aa peratore eric, fe moecle cuistano ener cineca = pitvalta ¢ hanno maggiore faci- pease 3 wom ao littaevaporare. tempera 7) Pressione del vapore saturo ed ebollizione Durant iscaldamento,all'interno di un liquido si formano delle boll pore, che anno pressone interna par alla pressione dl vapore sturo del liquide s ‘quella temperatua, Per esempio, 280 °Clapresione del vaporesaturo dell aequa telleboliine, per fo pi invsbi, euguale a 47.4 kPa, che’ minore dela presione tmosferca di 101 kPa cigura 8 Fino ache la pression allinterno delle boliine & mi nore di quellaatmosferca,questenon crescono e rest no invisbili oppure seompaiono. Quando la pressione interna raggiunge quella stmosferica, le bollcine pos- sono eresceree risalize verso Falt per la spinta di Ar chimede:avvieneebolizione (Questo meccanismo spiga come malin montagna acquabollea una temperatura minore che al livello det ‘mare: vist che a pressone atmosferca minore di 101 kPa, la pressione di vapore saturo delPacqua diventa ‘aguale alla presione stmosfericaesterna una temperatura minore di 100°C. ‘Al contraro, in una pentols« pressione Vara e il vapore @acqua non possono sfaggireecontribuiscono a creae una pressionepiutost elevat:¢ comune arriva~ zeal doppio di quella atmosferica normale. tn questa condizione Vacqua bole & 120°C ela magaiore temperatura permette una cottura pit rida dei ci, camaunent ov stato cxpro.0 El LA CONDENSAZIONE E LA TEMPERATURA CRITICA Per condense (cid rendereliquido) un vapores passono seguite de strade diverse + losipud comprimere mantenendo costant temperatura; * losipud rafireddare mantenendo costantela pressone, > Comprimendo il vapore a tempe- ‘atura costante la pressione che au- | costantelapressione del vaporesatura | mentanon pud superareilvaloredella | deve diminuir: parte del vapore di- presione del vapor saturo: parte del | venta ligquido, come accade all sequa vapore diventa liquide in modo che | chesiforma sulle paretidi un bicchie- ddnonaccada, > Con raffeddamento a presione | condizionatori funzionano come deumidifcatori perché Vabbasamento della temperatura delfariacomporta la condensazione di parte del vapored'acqua sem- prepresente, Tutti condizionatori devono quindi prevedere un sistema per elimi ‘re 'scqua di condensa ches forma durant i funzionamtent. Gas e vapori Noa tutte sostanze gassose condensano al'aumentare della pressone: tempera turaambiente aria che respiriamo (fata sopratutto disaota eossigeno) pub essere ‘compress pression molto alte senza che condensi Sostanza c eau 374 Amnon 12 PerVosigenola temperatura critica Pdi ~119°C;soltantoaldisottodiessaVosigeno pcre cabonca 31 conienss quando compress. La emperaturacritica dll aqua edi 374°C; ecco per- halle nostre temperature vapae 'acqua dventa guide quando 8 compres a 82 ‘Veistenza della temperatura critica permette di distinguere un gas da un vapore. _Ossgeno nf + Un vapore una sstanza aeriforme chest trovaal distr dllasua temperatura Arto 187 ctitiae, quindpud condensare se sottoposta a una compressone + Ungasuna sostanzaaeriforme chesi trove al disopra della sua temperatura cri- tie, quindi, nor pud condensare se sottopostaa una compresione ‘erogena ~240 Bio 268 409 Figur anon atenve ANIMAZIONE @t denen cten Te curve che descrivono trasforma TerwaLos Per esempio, Pacaua aeriforme & vepore @acqua fino ala temperatura critica di 574°C, mentre gard acquc al dsopra di questa temperatura La tabella nella pagi- >a precedente presenta le temperate crtiche pe diverse sostaze. Ta tabella mostra che il propano ha una temperatura critica di 97 °C; quind, ‘temperatura ambiente i propane éun vapore econdensa sé sottoposto a presio~ ne, Cos, nelle bombo p ino da camipesi dove i trova sotto pres sione, il propano un liquide. esd, quando eso exce dal contenitorestova ala prssioneatmoserica normale, La nove ches forma all'interno delle nub grazie a nuclei di conge- Jamento,selatemperatura dll aria eminoredi0°C. La piogia ches forma alter 1o delle nubi per aggregarione di cristal di ghiaccio od goccioline acqua Lumidita relativa ‘Vabbondanza di vapore c'acqua in una data zona ea un stant issato& descrta da ‘una grandezza iia dtta uit relaiva, ‘Viumidit elativa de aria in un dato Iuogo ein un dato istante) il “apport tala pressione del vapore d’aequa che si misura la pressione del ‘vaporesaruro delacqua nllestessecondizion. In formule anit ed a 4 mares Lo strumento che misura Pumiditrelatva 8 igromtro Necsistono numerosi tpi, anche molto complessi e preci. Un tipo di igrometro Piuitosto diffuse poco castoso&Igrometro a enpelo, che Fanziona seutanda ls ropriet dei capeli(o dei peli di divers animal i contrasiinpresenza di mii Latemperatura percepita Levporazione del sudore sulla pelle &un meccanismo di raffreddamento che serve adsperderel calorecorporeo, + Un'umiditarlativa alta (ciod una presione del vepore d'acqua vicina a quella el vapore saturo} rallenta'evaporazione del sudorec, quinl,rende meno eff «ice meccanismo di termoregoazione mediante i sudore unum eelativa 4:1 100% blocca completamente evaporazione del sudoreedcimina del tutto la possiblita di rafreddarein questo mode I epidermide. * Lapresenza di vento, al contaro, allontana dalla pelle Paria acontatto con ess, «te @ pit) umids, sostituendola con aia pit seca che proviene da alte zone: in 4uesto modo I'evaporasione procede pit velocemente ei afeddamento della pile per sudorarione¢ pid efficace, Insintsi ‘Queto tipo di sensazione coxporea 2 alla base della cosidaeta temperatura perepi- ‘a, che descrivelasensazione di caldoodifeeddo percepita dal nostro organismo pet "effeto combinato della temperatura misurata, del umidit elatvae della velocita del vento, La temperatura percepita pub differite anche di diversi gradi da quella (sir) misurata dawn termometo, LA SUBLIMAZIONE La sblimasione el passaggio dreto dun materiale dallo stato slido a quello ac- "forme. Avviene in sostanze come Io iodo ela canfore, Per exempio,riscaldendo un pezo doi, si vedono sprigionars dei vapor volaci, Dope un po” tuto lo ‘odio diventato vapore per sublimazione. La tasformezione di stato inversa alla sublinazione i chiama condenszione o brinamento, La formazione dellabrina én ‘sempio di questa trasformazione Lasublimazione 2 paticolarmente evidente pe quelle sostanze che hanno un‘: 1 presione di vapore anche a temperatura ordinarit, quando sono all stat solo, ‘Lesumpantiasublimacione che produeon immagini di qualita fotograic, fun ionanosfrattando sia a sublimazione sia asa trasformazione invers. In queste stampant si uilizzano roto di materiale plsticoricoperti da pigmenti dei colori fondamentali igure). soto scorre acanto una sei di element vscaldanti, content nella testing i stampa, che fannosublimare pate del pigmento. I vaporecolorto os ottemuto® subiteasorbito dalla carta fotogafca come in tutte le stampanti colori risultato finale deriva dalla sovrapposizione di spuntinis comport di colori fondamentali Di ‘solitoygli element dela testina di stampa possono essere rscldat a 256 temperature Aver, fomendo quindi 256 itensits diverse per ognuna delletnte fondamentl, _ Fra eaten Sn gs ‘eciant) Flour 2 Sana desi estes ssn a3

You might also like