You are on page 1of 4
Luci ed ombre della personalita di Marco Antonio Colonna: la politica vicereale (1577-1584) fra centro (Madrid) e periferie (Sicilia) Tiziana Santilippo II contributo pid recente sulla personalita fattvit tale influente personaggio del secondo Cinquecento in Sicilia pud essere considerate il nuovo testo ai Nicoletta Bazzano'. L’argomentato e vasto libro che si articola in sette capitol, comprensivi di ampie note @ corposa bi- blografia, presenta una chiara metadologia di ricerca che privilegia le fonti documentarie; in particolare la ste- sura della biografia si awale, come asserito dala stessa autrice, «dellenorme carteggio, composto da circa 15.000 lettere che coprono un arco di tempo che va dal 1952 al 1584, di cui egl stesso & destinatario o mitente, Conservata per secolinel palazzo avito della famigia in piazza dei SS. Apostoli a Roma, la corrispondenza di “Marco Antonio Colonna, insieme ai carteggi di molt altri ‘esponenti della famiglia e ai document relativi alla ge- stione delle terre possedute nello Stato pontificio e nel regno di Napoli, é attualmente custodita a Subiaco presso il monastero benedettino di Santa Scolastica» (Bazzano, 2003, 11) Va considerato che questo tipo di documentazione, pur offrendo certamente un punto di vista sugli avvenimenti alrimentiinafferrabile, anche se tendenzialmente orien- tato in senso univoco, presenta delle lacune a causa dellinesistenza documentaria del periodo riferito al ruolo diviceré in Sicilia (1877-1584), Lautrice ne @ ben consapevole ¢ lo intogra, facendo r- corso a fonti di altro tipo: principalmente le carte pro- dotte dal Consiglio d'talia e i dispacci regi custoditi ppresso Archivo General de Simancas, la documenta- Zione del Consiglio della Suprema Inquisizione, conser vata nell’Archivo Historico Nacional di Macrid, la corispondenza di Mateo Vazquez de Leca, segretario di Filippo I (Madrid) e quella di Juan de Zuniga, amba- sciatore presso il papa e pol viceré di Napoli, di cul sono state consultate le sezioni conservate a Madrid e Lon- dra, Rimanendo nell'ambito della contemporaneita, una breve biografia di Colonna @ stata scrita da M. Riviero Rodriguez, “El servicio a dos cortes, Marco Antonio Co- Jonna, almirante ponticio y vassallo dela Monarquia’ Pit copiosa appare, invace, la storiogratia otfocentesca che restituisce unimmagine del Colonna estremamente positva e “Vincente” Diversi storici hanno mitizzato il personaggio, sottol- neando l'ardore bellico durante le imprese militar ¢ la dirtura morale durante il periodo di governo in Sicilia. Glorioso @ il profilo di Marcantonio Colonna detineato dallo storiografo Filadefo Mugnos, che ne esalta le dot da condottiero impavide e la fedelta nei confronti della corona asburgica. Alberto Guglieimott, nel suo testo, ccosi lo descriveva: ee il Re [.. temendo troppo della Si- cilia € bisognandoll governatore che fosse in tetrore degli Ottoman, pregd Marcantonio a pigliarne come vi-

You might also like