You are on page 1of 756
L’ Italiano SECONDO IL « METODO NATURA » REDATTO SOTTO LA DIREZIONE DI ARTHUR M. JENSEN AUTORE DEL « METODO NATURA » CON PREFAZIONI DI BRUNO MIGLIORINI Professore ordinario di storia della lingua italiana FacoltA di Lettere ¢ Filosofia, Universita di Firenze GIOVANNI NENCIONI Professore ordinario della grammatica ¢ della lingua italiana, Facolta di Magistero, Universita di Firenze ALFREDO SCHIAFFINI Professore ordinario di storia della lingua italiana Facolti di Lettere e Filosofia, Universita di Roma Tue NATURE METHOD INSTITUTES AMSTERDAM - BRUSSELLE « COPENAGHEN + HELSINKI LONDRA + MILANO + MONACO - NUOVA YORK - OSLO PARIGI - STOCCOLMA « VIENNA - ZURIGO COPYRIGHT UNDER INTERNATIONAL COPYRIGHT CONVENTION, WORLD RIGHTS RESERVED. COPYRIGHT, 1962, BY THE NATURE METHOD CENTRE, CHARLOTTENLUND, DENMARK. No part of this course may be used for teaching purposes unless permission has been obtained from The Nature ‘Method Centre, Charlottenlund, Denmark, and no copy of the course or any part thereof may be reproduced for ‘any purpose whatsoever by any printing or duplicating or photographic or other method without written permission obtained in advance from the publishers. Det Berlingske Bogtrykkeri PREFAZIONE In nostro corso « English by the Nature Method » ha suscitato enorme interesse in tutta Europa Occidentale, sia fra i linguisti, sia tra le per- sone desiderose di imparare l’inglese. Gli studiosi hanno ammirato in esso una felice applicazione pratica dei principii che informano la pit moderna scienza linguistica. I gran pubblico ha apprezzato senza ri- serve la novita del metodo e gli eccezionali risultati che con esso si raggiungono. Dal 1945 ad oggi, pitt di 850.000 persone hanno im- parato Pinglese col « Metodo Natura ». Un tale successo ci ha indotti a insegnare altre lingue con lo stesso procedimento. Cosi sono nati il corso di francese « Le Francais par la Méthode Nature », il corso di latino « Lingua Latina secundum naturae rationem explicata », ed esce ora « L’Italiano secondo il Metodo Natura ». Questo non é un atto di fede nei destini dell’italiano; & piuttosto la concreta risposta a una esigenza fortemente sentita in tutto il mondo, e specialmente nei paesi anglosassoni, dove Vinteresse per Vitaliano € per l'Italia é vivo e molteplice, assai pitt di quanto gli italiani stessi non immaginino. L’elaborazione di questo corso ha richiesto alcuni anni di assidua fatica da parte di un gruppo di specialisti di lingua e cultura italiana, molti dei quali erano particolarmente versati anche nei problemi pratici dell’insegnamento delVitaliano agli stranieri. Tali specialisti hanno collaborato per il collaudo di ogni sua parte, cémpito special- mente delicato poiché si era trattato di creare un vero e proprio « romanzo » inedito entro i limiti di un vocabolario prestabilito e secondo le ferree esigenze del « Metodo Natura » per Pintroduzione di voci e forme grammaticali nuove. mm PREFAZIONE IL lavoro si é svolto sotto la costante direzione di AnrHuR M. JENSEN, il creatore del « Metodo Natura », a cui spetta dunque la piena respon- sabilita per la rigorosa applicazione di tale metodo nel presente corso. Cid non diminuisce in alcun modo la nostra profonda riconoscenza a tutti gli studiosi che hanno lavorato alla preparazione e al collaudo del corso, ¢ specialmente a OxEG Koerozn, cui si deve la stesura del detto « romanzo ». Per la pronuncia e la trascrizione fonetica, Arthur M. Jensen ha adottato il sistema di segni stabilito dall’ « Association Phonétique Internationale » e si é fondato su « Pronuncia e grafia dell’italiano » (2a ed., Firenze 1947) di Amerindo Camilli, del quale é stata preziosa anche la diretta consulenza. Per la parte linguistica hanno fornito un sicuro fondamento le molte opere di Bruno Migliorini, e special- mente l’ultima edizione, da lui curata, del « Vocabolario della lingua italiana » di G. Cappuccini (Torino, 1958). B appena il caso di avver- tire che alcune apparenti incongruenze della trascrizione sono invece frutto di un meditato esame; per esempio, non si nota l’accento se esso cade sulla penultima sillaba, e tuttavia si @ indicato anche in molte parole piane per cui ’esperienza didattica assicura che, specie in certi paesi, Pallievo tende a dimenticare la norma ea dare un’accentua- zione sbagliata. Non ci resta che esporre per sommi capi i principii fondamentali del « Metodo Natura », validi per Pinsegnamento dell’italiano come per quello di qualsiasi altra lingua. Il vocabolatio che Vallievo acquisisce col «Metodo Natura » consta di circa cinquemila parole, che comprendono non solo le pid frequenti del lessico italiano, ma anche molti vocaboli necessari per avvicinarsi alla cultura italiana. A tal fine, ricerche originali hanno permesso di modificare e integrare i noti elenchilessicali di T. M. Knease («An Italian Word List from Literary Sources »), di Bruno Migliorini (« Der grund- legende Wortschatz des Italienischen »), ecc. B statisticamente provato che questi cinquemila vocaboli costituiscono all’incica il 90-95 % di wv PREFAZIONE tutte le parole che si incontrano in un testo italiano di media diffi- colta: percid il nostro corso porta Vallievo a un grado di maturita linguistica che gli consente di leggere e di comprendere da sé i testi di italiano corrente. Le parole nuove sono introdotte gradualmente, alla media di una per ogni 25-30 parole gia note, e ricorrono in contesti che escludono ogni ambiguita di interpretazione: percié il loro significato risulta chia- tito dall’insieme dell’espressione e viene assimilato in modo naturale, nel tessuto di un discorso di senso compiuto. La ripetizione costante dei vocaboli in contesti sempre opportunamente variati permette alPallievo di afferrare senza sforzo l’ampiezza semantica del voca- bolo, le sue varie possibilita di associazione con altri vocaboli, il suo colorito stilistico (@ appunto per questa indispensabile ripe- tizione che il nostro corso consta di un testo molto pit lungo e varia~ to di quelli che solitamente si fanno leggere ai principianti). In tal modo, si esclude qualsiasi apprendimento meccanico, affidato a un puro sforzo mnemonico che non ha alcun riscontro nel processo con cui si impara la lingua materna. Anche le nozioni grammaticali vengono introdotte gradualmente, secondo gli stessi criteri che regolano la comparsa dei nuovi vocaboli. Ne consegue che il nostro testo, dalla prima alPultima pagina, « si spiega immediatamente da sé » e pud cosi venire assimilato dagli allievi senza mai ricorrere all’intermediario della lingua materna. Anzi, chi studia col «Metodo Natura» é costretto fin dal principio a prescin- dere dalla sua lingua materna e si abitua a pensare direttamente in italiano, secondo schemi sempre pitt vasti e complessi, ma sempre genuinamente italiani. E appunto questa la novita essenziale dei nostri corsi, apparente- mente non dissimili da altre applicazioni del metodo diretto, e che giustifica il nome di « Metodo Natura» per un procedimento che ripro- duce le condizioni in cui qualsiasi essere umano impara per pratica v PREFAZIONE la propria lingua materna (aspetto innaturale del nostro metodo con- siste, se mai, nel create tali condizioni secondo un calcolo prestabilito, in modo da portare Vallievo a una conoscenza sistematica con un minimo sforzo e senza dispersion di energie). L’amplissima trascrizione fonetica, semplice e precisa, elimina ogni possibilita di dubbio e permette una rapida e sicura acquisizione della pronuncia di ciascuna parola nel vivo dell’espressione compiuta. I testi presentano la lingua dell’uso quotidiano fra le persone colte. In altri termini, pur nel rispetto di una tradizione grammaticale in cui si sostanzia il corretto uso della lingua, essi tengono conto di tendenze e correnti ormai affermatesi o comunque vivamente sen- tite nellitaliano contemporaneo e rispecchiano, quando cid & oppor- tuno, la varieta e vivacita sintattica della lingua parlata. Noi ci auguriamo che « L’Italiano secondo il Metodo Natura » abbia lo stesso successo dei corsi che lo hanno preceduto e possa contribuire in tal modo alla sempre maggiore diffusione della cultura italiana, che @ una delle pietre angolari della civilta occidentale. Gur Eprrorr vr Capitolo uno (1) LA FAMIGLIA ROSSI Carlo Rossi Bruno Teresa Rossi Maria Carlo Rossi @ un uomo. Teresa Rossi @ una donna. harlo rossi € un wo:mo. tere:za rossi € usna donna. Bruno é un bambino. Pietro @ un bambino, Maria é bruno © um bambino. pjestro © um bambi:no, marisa € una bambina, Anche Pia @ una bambina, Bruno e uina bambi:na. agke pi:a € nsna bambizna. bruno e Pietro sono due bambini. Maria e Pia sono due Dpjestro so:no due bambi:ni. mari:a e ppi:a soino dure bambine. bambi:ne. B un bambino Pietro? Si, Pietro é un bambino. € um bambi:no pje:tro? si, pjertro © um bambizno. Capitolo primo (1) un uomo una donna un bambino una bambina Bruno é... Bruno e Pietro sono... un (1) bambino due (2) bambini una (1) bambina due (2) bambine Capitolo 1 @: Carlo Rossi é @: Teresa Rossi & tre=3 bambini e bam- bine = bambini quattro Carlo e Teresa Rossi = Carlo Rossi e Teresa Rossi Anche Bruno é un bambino. E una bambina Maria? ayke bruno € um bambi:no. € u:na bambi:na mari:a? Si, Maria é una bambina. Sono bambini Bruno e si, marica € una bambi:na, so:no bambi:ni bruno e Pietro? Si, Bruno e Pietro sono bambini. Sono Dpje:tro? si, bru:no e ppje:tro so:no bambi:ni. so:no bambine Maria e Pia? Si, Maria e Pia sono bambine. bambi:ne marisa e ppi:a? si, mari:a e ppiza sono bambi:ne. E un bambino Carlo Rossi? No, Carlo Rossi non é e€ um bambi:no karlo rossi? mo, karlo rossi non € un bambino; @ un uomo. & una bambina Teresa um bambino; € un wormo, € una bambiina tere:za Rossi? No, Teresa Rossi non @ una bambina; é una rossi? mo, tere:za rossi. non € uma bambisna; © u:ma donna. donna. Un bambino e una bambina sono due bambini. Due due um bambino e wna bambi:na sono duce bambi:ni. bambini e una bambina sono tre bambini. Anche un bambi:ni e w:na bambi:na so:no tre bbambi:ni. agke um bambino e due bambine sono tre bambini. Bruno, bambino e ddue bambi:ne so:no tre bbambi:ni. bru:no, Pietro, Maria e Pia sono quattro bambini. Djé:tro, mari:a e ppi:a so:no kwattro bambi: Carlo e Teresa Rossi, Bruno, Pietro, Maria e Pia harlo ¢ there:za rossi, bruno, pjeitro, maria e ppica sono una famiglia: la famiglia Rossi. Carlo Rossi ¢ sono una famikXka: la famitia rossi. karlo rossi € il padre. Teresa Rossi @ la madre. Bruno @ il primo il pazdre. tere:za rossi € Ha macdre. bruno e il pri:mo figlio, Pietro @ il secondo figlio. I -due figli sono fkko, pjestro © il sekondo fikXo. i duce fikki sono Bruno e Pietro, Maria @ la prima figlia, Pia @ la brucno ¢ ppje:tro. marisa © Wa prizma fikka, pica € Ma seconda figlia. Le due figlie sono Maria e Pia. sekonda fikha. le duce fikke so:no maria e ppica. il padre la madre = ei ve) SA Se S SS a eon Aree — 7S il 1° figlio il 2figlio lat figlia la 2*figtia Bruno Rossi é figlio di Carlo Rossi. Anche Pietro bruno rossi € ffidto di harlo rossi. aghe — pjestro Rossi é figlio di Carlo Rossi. I due bambini, Bruno rossi € fio di arlo rossi. i duce bambi:ni, bra:no e Pietro, sono figli di Carlo Rossi. Il primo figlio di @ ppjestro, so:no ikki di karlo rossi. il prizmo fikko di Carlo Rossi é Bruno, il secondo figlio é Pietro. Bruno harlo rossi © bbru:no, il sekondo fikLo © ppje:tro. bruno Capitolo I ilpadre la madre ilfiglio la figlia primo secondo ilfiglio la figlia i figli le figlie il primo la prima il secondo Ia seconda Capitolo 1 quanti figli? quante figlie? figli e figlie = figli e Pietro sono figli anche di Teresa Rossi: i due bam- € ppjestro so:no fkxi agke di tere:za rossi: i du:e bam- bini sono figli di Carlo e Teresa Rossi. bini so:no fikLi di Rarlo ¢ tere:za rossi. Maria é figlia di Carlo Rossi. Anche Pia @ figlia di maria e ffidha di karlo rossi. agke pica € ffikha di Carlo Rossi. Le due bambine, Maria e Pia, sono karlo rossi. le duce bambi:ne, maria € pita, so:no figlie di Carlo Rossi. La prima figlia di Carlo Rossi ikke di karlo rossi, la pri:ma fikka di harlo rossi é Maria, la seconda figlia é Pia. Maria e Pia sono emmariza, la sekonda fikha € ppi:a. mari:a e ppira so:no figlie anche di Teresa Rossi: le due bambine sono fikke agke di tere:za rossi: le duce bambi:ne so:no figlie di Carlo e Teresa Rossi. fikhe di karlo e trere:za rossi. Quanti sono i figli di Carlo Rossi? I figli di Carlo kwvanti somo i fikki di karlo rossi? i fii di karlo Rossi sono due. Quante sono le figlie? Anche le figlie rossi so:no duce. kwante sono le fikke? agke le fikke sono due. Carlo Rossi ha due figli e due figlie. Due soino due, karlo rossi a dduse fidXi e ddue fide. dace figli e due figlie sono quattro figli. Quanti figli ha f&Ki @ duce fie so:no kwattro fkki. kwanti fikki a Carlo Rossi? Carlo Rossi ha quattro figli: Bruno, kkarlo rossi? karlo rossi a Rkwattro fitXi: bru:no, Pietro, Maria e Pia. Quanti figli e quante figlie? Due pjestro, mariza e pica. Roanti ikki e kkewante fide? duce Capitolo 1 figli e due figlie. Quanti figli hanno Carlo e Teresa Pudi @ dduce ikke. kwanti fikti anno karlo @ there:za Rossi? Carlo e Teresa Rossi hanno quattro figli. I rossi? karlo e ttere:za rossi anno kwattro fikdi. i quattro bambini, Bruno, Pietro, Maria e Pia, sono kwattro bambi:ni, bru:no, pje:tro, mari:a e ppita, so:no figli di Carlo e Teresa Rossi. FxAi di Rarlo e ttere:za rossi. Carlo Rossi é il padre di Bruno, di Pietro, di Maria karlo rossi € il pa:dre di bruno, di pjestro, di mariza e di Pia. Teresa Rossi @ la madre di Bruno, di e ddi pira. tere:za rossi € Wa macdre di bruno, di Pietro, di Maria e di Pia. Chi sono i due figli di pje:tro, di mariza e ddi pi:a. ki sso:no i due fikhi dé Carlo e Teresa Rossi? Sono Bruno e Pietro. Chi sono karlo ¢ ttere:za rossi? so:no bru:no ¢ ppjestro. ki sso:no le due figlie di Carlo e Teresa Rossi? Sono Maria Je duse fithe di karlo e ttere:za rossi? so:no mari:a e Pia. Chi é il primo figlio, Bruno o Pietro? & Bruno. ¢ pica. ki © il primo fikko, bruno o ppjestro? e bbru:no. Chi é la seconda figlia, Maria o Pia? E Pia. Chi ki € a sekonda fikha, mari:a o ppi:a? € ppira. ki é il padre di Bruno? E Carlo Rossi. E chi é la madre € il pa:dre di bruno? € kkarlo rossi. e¢ kki € Wa masdre di Bruno? E Teresa Rossi. di bruno? © tere:za rossi. Bruno é il fratello di Pietro. Pietro @ il fratello di bruno € ill fratello di pjectro. pje:tro ¢ il fratello di Carlo Rossi ha... Carlo e Teresa Rossi hanno ... sono: i due figli sono sono: le due figlie sono chié... chi sono Capitolo 1 ha: Maria ha ha : Pietro ha hanno : Maria e Pia hanno Bruno. Bruno e Pietro sono fratelli. Maria @ la sorella brusno, bracno ¢ ppjestro somo fratelli. maria e Ha sorella di Pia. Pia @ la sorella di Maria. Maria e Pia sono di piza. pira © Wa sorella di maria. mari:a e ppi:a somo sorelle, Maria e Pia sono le sorelle di Bruno e Pietro. sorelle. maria e ppica somo le sorelle di bruino ¢ ppjeitro. Bruno e Pietro sono i fratelli di Maria e Pia. bru:no ¢ ppje:tro so:no i fratelli di mari:a e ppi:a. Quanti fratelli ha Maria? Ha due fratelli. Quanti fratelli kwanti fratelli a mmari:a? a dduce fratelli. kwanti fratelli ha Bruno, uno o due? Bruno ha un fratello, Chi é a Dbru:no, uno o dduie? bruno a um fratello. ki € il fratello di Bruno? Il fratello di Bruno é Pietro. il fratello di bruno? il fratello di bru:no e€ ppje:tro. Quante sorelle ha Pia, una o due? Pia ha una so- kwante sorelle a ppira, una o dduce? pica a wna so- rella. Chi 6 Ja sorella di Pia? La sorella di Pia & rella. ki ¢ Wa sorcila di pia? la sorella di pica € Maria, Quante sorelle ha Pietro, due o tre? Ha due mmarisa, kwante sorelle a ppje:tro, due 0 ttre? a ddue sorelle, Pietro e Maria sono fratello e sorella. Quanti sorelle. pje:tro e mmari:a so:no fratello e ssorella. kwanti fratelli hanno Maria e Pia? Hanno due fratelli. Chi fratelli anno mari:a e ppi:a? anno due fratelli. ki sono i due fratelli di Maria e Pia? Sono Bruno e ssoino i duce fratelli di marisa e ppi:a? somo bruno ¢ Pietro. Bruno é fratello di Maria e Pia. Anche Pie- ppje:tro. bruno € fratello di maria e ppi:a. ayke pje:- Capitolo I tro é@ fratello di Maria e Pia. Quante sorelle hanno tro € fratello di maria e ppira. kwante sorelle anno Bruno e Pietro? Bruno e Pietro hanno due sorelle. bru:no ¢ ppje:tro? bru:no e ppje:tro anno duce sorelle. Chi sono le due sorelle di Bruno e Pietro? Sono ki sso:no Je du:e sorelle di bruno e ppje:tro? so:no Maria e Pia. Maria é sorella di Bruno e Pietro. marisa ¢ ppiza. marisa © ssorella di bruno e ppjestro. Anche Pia é sorella di Bruno e Pietro. I quattro agke pica e€ ssorella di bruno e ppje:tro. i kwattro bambini sono fratelli e sorelle. bambi:ni so:no fratelli e ssorelle. Carlo Rossi @ il marito di Teresa Rossi. Teresa Rossi Rarlo rossi ill mari:to di tere:za rossi. tere:za’_rossh é la moglie di Carlo Rossi. Carlo e Teresa Rossi sono € Wa mokke di karlo rossi. karlo e there:za rossi so:no marito e moglie. Quanti figli e quante figlie hanno mari:to ¢ mmokhe. kevanti fitki e kkwante fikke anno Carlo e Teresa Rossi? Hanno due figli e due figlie. harlo ¢ there:za rossi? anno dure fikdi e dduse fide, Carlo e Teresa Rossi sono i genitori di Bruno, Pietro, harlo ¢ tere:za rossi so:no i dzenito:ri di bru:no, pje:tro, Maria e Pia. I genitori sono il padre e la madre. maria e ppisa. i dzenito:ri so:no il pa:dre e Wa ma:dre. Chi é il marito di Teresa Rossi? & Carlo Rossi. Chi ki il mari:to di tere:za rossi? € kkarlo rossi. ki @ la moglie di Carlo Rossi? & Teresa Rossi. é la mokke di karlo rossi? e tere:za rossi. hanno : Carlo e Teresa Rossi hanno i genitori = il padre e la madre Capitolo 1 Chi sono Bruno e Pietro? Sono i figli di Carlo e Ai ss0:no bruno ¢ ppjestro? sono i ikki di karlo Teresa Rossi. Chi sono Maria e Pia? Sono le figlie tere:za rossi. ki sso:no marisa e ppica? somo le fikde di Carlo e Teresa Rossi. Carlo e Teresa Rossi sono di karlo e ttere:za rossi. karlo e ttere:za rossi so:no i genitori di Bruno e di Pietro. Carlo e Teresa Rossi i dgenito:ri di bruno e ddi pje:tro. karlo ¢ tere:za rossi sono anche i genitori di Maria e di Pia. Il padre, sono agke i dsenito:ri di marisa e ddi pira. il pacdre, la madre, i due figli e le due figlie sono una Ja mardre, i duce ikki e Me due fikhe sono una famiglia. famikha. Chi @ Carlo Rossi? & il marito di Teresa Rossi e il hie kkarlo rossi? e il maristo di tere:za rossi e il padre di Bruno, Pietro, Maria e Pia. Chi é Teresa jpa:dre di bru:no, pje:tro, mari:a e ppi:a, ki € tere:za Rossi? E la moglie di Carlo Rossi e la madre di rossi? € Ila mokhe di karlo rossi e Wa ma:dre di Bruno, Pietro, Maria e Pia. Ha un fratello Bruno? bru:no, pjestro, maria ¢ ppira. a um fratello bruno? Si, Bruno ha un fratello. Ha fratelli Maria? Si, Maria si, bruno a wm fratello, a ffratelli marisa? si, marica ha due fratelli. Ha due sorelle Maria? No, Maria non a dduce fratelli a dduce sorelle mari:a? mo, mari:a non ha due sorelle; ha una sorella e due fratelli. a dduze sorelle; a una sorella e dduze fratelli. Capitolo 1 ESERCIZIO A. un una il la i le Carlo Rossi 6 — uomo. La moglie di Carlo Rossi é — donna, Bruno é — bambino. Pia é — bambina. Chi é — padre di Maria? E chi 6 — madre di Maria? — genitori di Maria sono Carlo e Teresa Rossi. Maria é — sorella di Pia. Pietro é — fratello di Bruno. Bruno e Pietro sono — fratelli di Pia. Pia e Maria sono — sorelle di Bruno. bambino bambina bambini bambine Il fratell- di Bruno @ Pietro. Carlo Rossi ha quattro figl-. Bruno, Pietro, Maria e Pia sono quattro bambin-. La sorell- di Pia é Maria. Pia e Maria sono figli- di Carlo Rossi. Bruno ha due sorell-, Pia ha due fratell-. é ha sono hanno Carlo Rossi — il marito di Teresa Rossi. Carlo e Teresa Rossi — quattro figli. Bruno — un fratello e due sorelle. Pia e Maria — due fratelli. I fratelli di Pia — Bruno e Pietro, Pietro — il fratello di Bruno. PAROLE: bambino, -i bambina, -e donna famiglia figlio figlia fratello genitori madre marito moglie padre sorella uomo primo, -a secondo, -a é sono ha hanno uno, -a due tre quattro un una il la i le anche di e Capitolo 1 no non ° si chi? quanti, -e? 10 ESERCIZIO B. Pietro é un —. Pia é una —. Teresa Rossi é una —. I — (4) bambini e i genitori sono una —. Pietro é — di Carlo — Teresa Rossi. Pia 8 — di Carlo e Teresa Rossi. Carlo e Teresa Rossi hanno quattro —. Pia ha due — e una —. Carlo e Teresa Rossi sono i — di Pietro. Carlo Rossi @ il — e Teresa Rossi é la — di Pietro. Carlo Rossi é il — di Teresa Rossi e Teresa Rossi é la — di Carlo Rossi. Carlo Rossi é un —, Pietro ha — (2) sorelle. Pietro, Bruno e Pia sono — (3) bambini, Pia & la — (2) figlia di Carlo Rossi, Bruno é il — (1°) figlio di Carlo Rossi. Bruno é fratello — Pia. — Pietro é fratello di Pia. ESERCIZIO C. Quanti sono i fratelli di Pia? .... Chi é il padre di Pia? .... Chi é la moglie di Carlo Rossi? .... Quante figlie hanno Carlo e Teresa Rossi? Chi sono le figlie di Carlo e Teresa Rossi? .... Quanti figli ha Teresa Rossi? .... Ha due sorelle Pia? .... B fratello di Bruno Pietro? .... B una bambina Maria? .... Hanno tre figlie Carlo e Teresa Rossi? Capitolo due (2) Capitolo secondo (II) CITTA E PAESI Roma é una citta. Anche Milano e Parigi sono ro:ma € una tfitlta. agke milano e ppari:dzi so:no citta. Parigi é una citta di Francia. Milano e Roma Ufitita. pari:d zi € una tfit\ta ddi frant{a. milano e rro:ma sono citth d'Italia, La Francia 8 un paese. Anche sono tfit\ta dd ita:lia. la frantfa € um palerze. agke Vitalia é un paese. La Francia e I'ltalia sono due lita:lia € um pale:ze. la frantfa e IWlita:lia so:no duce paesi d’Europa. Anche la Germania e V’Inghilterra pale:zi deiro:pa. agke la dsermainia ¢ Il iggilterra sono paesi d’Europa, so:no paleczi d estro:pa. Europa una citta due citta @=di un paese due paesi soi Capitolo 2 “ae una citi italiana due citti italiane una bambina due bambine ei una cittd francese due citta francesi un paese due paesi Vitalia italiano Ja Francia francese VInghilterra inglese cos’ = cosa un milione = 1.000.000 due milioni = 2.000.000 12 Roma é una citta d'Italia: é@ una citta italiana. roma e€ wna tfittta ddita:lla: € wna Lfit\ta italia:na, Roma e Firenze sono due citt italiane. Parigi non roma _e ffirentse so:no duce tfit'ta italiane. pari:dsi non @ una citta d'Italia, ma di Francia, Parigi @ una € uma tfitlta dd italia, ma ddi frantfa. paridsi € una citta francese. Milano e Firenze non sono citt& Yitlta ffrantfecze. milano ¢ fffirentse non sono tfitita francesi, ma italiane. Londra é una citta d’Inghilterra: [frantfe:zi, ma italia:ne. londra € u:na tfit\ta dd iggilterra: & una cittA inglese. Cosa sono Roma e Firenze? € a:na tfitla iggl:se. ko:sa sono ro:ma e ffirentse? Roma e Firenze sono citta. E cos’é Parigi? Anche roma ffirentse so:no tfittta. ¢ kkos € ppari:d zi? agke Parigi @ una citta, Cos’é Italia? & un paese. parisdsi € una tfitlta, kos € Witalia? © um palesze. E la Francia, cos’8? Anche la Francia é un paese. e lla frantfa, kos 6? agke la frantfa © um pale-ze. Roma ha due milioni di abitanti. Napoli ha un ro:ma a ddu:e milio:ni di abitanti. ‘\na:poli a um milione di abitanti. Due milioni di abitanti sono milio:ne di abitanti. duze milio:ni- di abitanti so:no molti abitanti. Anche un milione di abitanti sono molti abitanti. ayke um milto:ne di abitanti_—so:no molti. Una citta che ha molti abitanti é una citta molti. una tfit\ta kke a mmolti abitanti € una tfit\ta grande. Roma @ una citta grande. Anche Napoli, che SEgrande. ro:ma € una tfitlta gerande. ayke ‘na:poli, ke Capitolo I ha un milione di abitanti, é grande. Ma una citta che a um milio:ne di abitanti, € ggrande. ma una tfit\ta kke ha soltanto mille o duemila abitanti non é@ grande, a ssoltanto mille 0 ddue\risla abitanti non € gerande, ma piccola. Frascati é una citta piccola. Quanti ma ‘ppikkola, fraska:ti € una tfittta \ppikkola, kwanti abitanti ha Frascati? Frascati ha diecimila abitanti. abitanti a ffraska:ti? fraska:ti a ddjetfitmi:la abitanti. Mille abitanti sono pochi, ma anche diecimila abitanti mille abitanti so:no po:ki, ma agke detfilmi:la abitanti sono pochi. Una citt8 che ha pochi abitanti é una sono porki. una tfitta kke a ppo:ki abitanti e€ una citta piccola. Roma e Milano sono citta grandi. Assisi Lfitlta \ppikkola. ro:ma e mmila:no so:no tfit\ta gerandi. assi:zi e Frascati sono citta piccole. Un paese che ha molti e ffraska:ti so:no tfit\ta \ppikkole. um pale:ze ke a mmolti abitanti @ um paese grande. abitanti € um pale:ze grande. Liltalia, che ha cinquanta milioni di abitanti, é un lita:lia, ke a ttfigkwanta milioni di abitanti, © um paese grande. La Svizzera, che non ha cinquanta, ma pale:ze grande. Ja \evittsera, ke nnon a ttfigkwanta, ma soltanto cinque milioni di abitanti, @ un paese ssoltanto tfigkwe milio:ni di abitanti, © um palesze piccolo, La Francia e la Germania non sono paesi \pikkolo. Ia frantfa e Ila dzerma:nia non sono palecgi piccoli, ma paesi grandi. In Francia e in Germania Wpikkoli, ma ppale:zi grandi. im frantfa e in dserma:nia mille = 1000 duemila = 2000 piccolo <—> grande diecimila = 10.000 pochi <—> molti piccolo piccola un paese piccolo una citta piccola un paese grande una citta grande piccoli piccole due paesi piccoli due citta piccole due paesi grandi due citta grandi }erande } grandi cinquanta = 50 cinque = 5 13 Capitolo 2 quaranta = 40 quarantacinque =45 settanta = 70 ci un milione ci sono due milioni Italia in Francia a Roma a Parigi i Rossi = la fami- glia Rossi 4 ci sono molti abitanti: in Francia ci sono quaranta- Yi sono molti abitanti: im frantfa tfi somo kewaranta- cinque milioni di abitanti, e in Germania ci sono Wfigkwe milto:ni di abitanti, in dgermainta tf so:no settanta milioni di abitanti. Quanti abitanti ci sono settanta milto:ni di abitanti. kwanti abitanti tft so:no a Napoli? A Napoli c’é un milione di abitanti. A a \una:poli? a ‘una:poli tf ¢ um miltone di abitanti. a Roma ci sono due milioni di abitanti. E a Parigi, rro:ma tfi so:no duse milton’ di abitanti. e a ppari:dsi, quanti abitanti ci sono? A Parigi ci sono cinque Awanti abitanti tft so:no? a ppari:dsi tf sono tfigkwe milioni di abitanti. Quanti abitanti ha Frascati? milio:ni. di abitanti. kwanti abitanti a _ffraska:ti? Frascati ha soltanto diecimila abitanti. Sraska:ti a ssoltanto djet{i\mi:la abitanti. La famiglia Rossi sta in Italia: @ una famiglia la famikha rossi sta in ita:lias € uma famikha italiana. Carlo Rossi é un italiano, Teresa Rossi é italiana, karlo rossi € wun italiano, tererza rossi € un’italiana. Anche Bruno e Pietro sono italiani. wn italiana. — agke bruno e ppje:tro so:no _ italta. Bruno e Pietro sono bambini italiani. Maria e Pia bru:no e ppje:tro so:no bambi:ni italta:ni. mari:a e ppi:a sono bambine italiane. I Rossi sono italiani. Dove sono bambi:ne italia:ne. i rossi so:no italia:ni. dove sta la famiglia Rossi? La famiglia Rossi sta in Italia. sta lla famikha rossi? la famika rossi sta in italia. Capitolo II E in che citta d'Italia stanno i Rossi? I Rossi e ig ke tfitlta ddita:lia stanno i rossi? i rossi stanno a Roma. stanno a rro:ma. Sardegna Gli abitanti di Roma sono romani. Carlo Rossi é un i abitanti di ro:ma so:no roma:ni. karlo rossi € un abitante di Roma; @ un romano. Teresa Rossi @ una abitante di ro:ma; € un roma:no, tere:za rossi € Hina il bambino sta i bambini stanno il bambino ha i bambini hanno Miealia gli gli+a,e,i-, 0-, u- 15 Capitolo 2 romana. Bruno e Pietro sono bambini romani, Maria e roma:na. bruino e ppjestro sono bambi:ni romani, maria e Pia sono bambine romane. I romani sono italiani. Anche ppira so:no bambi:ne romaine. i roma:ni so:no italia:ni. agke gli abitanti di Firenze, di Milano, di Napoli sono italiani. L4i abitanti di firentse, di mila:no, di \na:poli so:no italta: Ma gli abitanti di Parigi non sono italiani. Parigi & ma Li abitanti di paricdsi non so:no italiani. pari:dsi € una cittA francese, e gli abitanti di Parigi sono ucna tfitlta ffrantfesze, ¢ Ahi abitanti di paricdzi so:no francesi. Dove stanno gli italiani? Gli italiani stanno frantfe:zi. dove stanno ALi italiani? Li italta:ni stanno in Italia. Dove stanno i francesi? I francesi stanno in ita:lia, do:ve stanno i frantfe:gi? i frantfe:zi stanno in Francia, Gli abitanti di Londra sono inglesi. In im frantfa. ki abitanti di londra somo igglessi. ig che paese é Londra? Londra é in Inghilterra. Gli ke ppaleze € Wlondra? londra _e in iggilterra. Li inglesi stanno in Inghilterra. inglessi stanno in ingilterra. Tl Po @ un fiume, e anche il Tevere é un fiume. il po © um fjurme, ¢ agke il \tewere © um fiuime. ll Po e il Tevere sono fiumi italiani. In Italia il po e il ‘\Wevere sono fiu:mi italiani. in ita:lta ci sono pochi fiumi grandi, ma molti fiumi piccoli. Yi so:no po:ki fjn:mi grandi, ma mmolti fjumi \pikkoli. L’Adige @ un fiume grande, il Rubicone @ un Vasdidse © um fju:me grande, il rubikoine © um Capitolo II fiume piccolo. In che paese sono V’Adige e il Ru- fju:me \pikkolo. ig ke ppa'e:ze sono Madidge e il ru bicone? Sono in Italia. biko:ne? so:no in ita:lia. Il lago di Como é@ un lago italiano. In Italia ci sono ill la:go di ko:mo € wn la:go italia:no. in ita:lia tfi so:no molti laghi, grandi e piccoli. Il lago di Como, il molti la:gi, grandi_e \ppikkoli. il Ia:go di ko:mo, il Lago Maggiore, il lago di Garda sono grandi; il Ja:go maddzo:re, il lao di garda so:no grandi; il Trasimeno e il lago di Albano sono piccoli. trazime:no e il la:go di alba:no so:no \pikkoli. La Sardegna é un’isola, Anche la Sicilia é Ja sardeppa & —unlizzola. agke ila‘ sitfislia un’ isola. La Sicilia e la Sardegna sono grandi isole wn lizzola. Ja sitfi:lia e Ma sardepna sono grandi \izzole italiane. L’Italia ha poche isole grandi, ma molte italia:ne. Jita:lia a ppo:ke \izzole grandi, ma mmolte isole piccole. Capri e Ischia sono isole piccole. lisgole \pikkole. ka:pri ¢ iskia sorno Vi:zole \pikkole. go -ghi il lago i laghi pochi fiumi poche isole molti fiumi molte isole 17 Capitolo 2 PAROLE: un abitante una citta un fiume un’ isola un lago, -ghi un paese grande molti, -e piccolo pochi, -e francese inglese italiano romano cinquanta cinque diecimila duemila mille -mila un milione quarantacinque settanta a @ ° che che? 18 ESERCIZIO A. paese paesi L'talia ha molti abitant-. Un abitant- di Roma é un romano. Un abitant- di Parigi @ un frances-, Gli abitant- di Londra non sono frances-, ma ingles-. Carlo Rossi non é un ingles-. Il Po é un fium- italiano. Tl Tevere e l’Adige sono fium- italiani, L’Italia é un paes- grand-. Anche la Francia e la Germania sono paes- grand-. italiano italiana italiani italiane francese francesi Pietro 6 un bambino italian-, Pia @ una bambina italian-. Bruno e Pietro sono bambini italian- e Maria e Pia sono bambine italian-. Teresa Rossi é una donna roman-, Il Tevere é un fiume roman-, Bruno e Pietro sono bambini roman-. Pia e Maria sono bambine roman-, Il Rubicone @ un fiume piccol-. Frascati é una citta piccol-. Il Tevere e l’Adige non sono fiumi piccol-, ma grand-. Parigi é una cittd frances-. Pietro non é un bambino frances-. Il Po e l’Adige non sono fiumi frances-. Ischia e Capri non sono isole ingles-. Roma & una citta grand-, e V'Italia @ un paese grand-. ESERCIZIO B. Parigi é una —. Parigi é una cittaé —, Roma é una citta —. Assisi non @ una citta grande, — piccola. —~ VInghilterra? L’Inghilterra 8 un —. E — sono Roma e Firenze? Sono —. Roma ha due — di —. Roma ha — abitanti, Frascati ha — abitanti. Un paese — ha molti abitanti é grande. Un paese che ha pochi abitanti & —. In Italia — sono — (50) milioni di abitanti. A Napoli — un milione di abitanti. La famiglia Rossi — in Italia. I Rossi — a Roma, I Rossi sono —. ESERCIZIO C. Dove stanno i Rossi? .... Quanti bambini hanno Carlo e Teresa Rossi? .... Cos'é il Tevere? .... Cosa sono Capri e la Sicili In che cittA stanno i bambini Rossi? .... Quanti abitanti ha Parigi? In che paese & Parigi? .... Ci sono molti abitanti a Frascati? .... Capitolo I ci cos’? cosa? dove? in ma soltanto YEuropa la Francia la Germania YInghilterra Yitalia la Svizzera PAdige il Po il Rubicone il Tevere il lago di Como il lago di Garda il Lago Maggiore il Trasimeno la Sardegna la Sicilia 19 Capitolo tre (3) Capitolo terzo (IMI) NOMI E COGNOMI sei = 6 I Rossi sono sei: Carlo e Teresa Rossi, Bruno, i rossi so:no sexi: karla e tteresza rossi, —_bru:no, Pietro, Maria e Pia. «Carlo» e «Teresa» sono due Dje:tro, mari:a e ppi:a, «karlo» e « tHere:za» so:no duce nomi, «Rossi» € un cognome, «Carlo» @ il nome nomi, «rosin € my kopporme. «halo» ¢€ il no:me del padre, «Teresa» é il nome della madre. « Rossi » del pa:dre, «tere:za» € il no:me della madre. «rossi» é il cognome del padre e della madre. Qual é il € il koppo:me del pa:dre e ddella ma:dre. kwal € il cognome dei due figli di Carlo e Teresa Rossi? Aoppo:me dei due fidki di karla e there:za rossi? Il cognome dei due bambini & «Rossi». «Rossi» & i Roppo:me dei due bambini € «rrossi». «rosin € il cognome dei sei Rossi: del padre, della madre, il koppo:me dei sesi rossi: del pardre, della mardre, di +i=dei dei figli e delle figlie. I genitori e i figli hanno ci ede =) dei fiki e ddelle fikde. i dyenito:ri e i fikki anno i cognome lo stesso cognome. Quali sono i nomi delle due Jo stesso cognome | jf, stesso koppo:me. kwa:li sono i nomi delle dure figlie? Sono Pia e Maria. fikhe? sono pia ¢ mmarica. qual é quali Tl cognome del padre & Rossi. Anche il cognome il koppo:me del padre € rrossi, agke il koppo:me 20 Capitolo III della madre é Rossi: Teresa Rossi é¢ la moglie di della mazdre € rrossi: tere:za rossi € Ia moXke di Carlo Rossi. La moglie e il marito hanno lo stesso karlo rossi. la mothe e€ il mari:to anno lo stesso cognome. Carlo Rossi @ il marito di Teresa Rossi. Aoppo:me. karl rossi. € il maristo di tere:za rossi. Carlo e Teresa Rossi sono marito e moglie. Carlo karlo e tere:za rossi so:no mari:to e mmoXde. karlo Rossi € un uomo sposato. Un uomo sposato @ un rossi € un wo:mo spoza:to. un wo:mo spoxa:to € un uomo che ha moglie. Una donna sposata @ una womo ke a mmokhe. una donna spozatta € una donna che ha marito. Il marito di Teresa Rossi donna ke = a mmari:to. il mari:to di tere:za rossi é «il signor Rossi». La moglie di Carlo Rossi é «la € «il sip'por rossi». la moXhe di karlo rossi € «lla signora Rossi». Il marito e la moglie sono «i si- sinpo:ra rossi. il mari:to e Wa mokhe sono «i sip gnori Rossi». Qual @ il nome del signor Rossi? & ori rossin. kwal € i nome del siplpor rossi? € Carlo, E qual & il nome della signora Rossi? # Teresa. Rkarlo. ¢ kkwal e il no:me della sinpo:ra rossi? tere:za, Carlo e Teresa sono i nomi dei signori Rossi. harlo ¢ ttere:za sono i no:mi dei sinpocri rossi. Teresa Rossi chiama il signor Rossi « Carlo», e Carlo tere:za rossi Rja:ma il sin'por rossi «harlo», e kekarlo Rossi chiama la signora Rossi «Teresa». Ma i bam- rossi Rja:ma la sinpo:ra rossi «tere:za». ma i bam- che ha moglie che ha una moglie che ha marito che ha un marito 21

You might also like