You are on page 1of 2
Drum (Concept ILMISTERO DI Un megesaluto ai ler di Drumset Mag E con grande piacere che oggi andr ad amnalzzare, scomporte ¢ ta che negli anni ha generat un costante dibatito sul web, per via della sua non immmediata comprensibilit It groove “incriminate! &trat to dal mio. aerangiamento deltOweaure del Gupliimo Tal di Gioacchino Rossin uno dei brani pit elebi del repertorio clssico, Ole a essere stato il mio primo vero classica, anche il brano di apertura delalbum sols aioe Class} Drumming, che ho cer auto la fortuna di rogstrare A ccccncricn ke an TEM orchestra sinfonica e con untintera eae aerate peer eae Descrizione In quella che chiamerd se- conda strofa (ossia la seconda ripetizione del tema. prin cipale del brano),_piuttosto che ricaleare_ritmicamente Ia linea melodica dei ft ho ee eee ene var conc ee ea PAMPER volo cocaceurlusone nit ‘mica, applicando aleuni radi ‘menti sul drumset in terzine i oftavi anziché in semphcs sedicesimi, e andando ad ac centuare aleune note piu sto che altre. Un groove che probabilmente non brila per rmusicaliti, ma che si rive dlivertente da suonare! (liber HiPentn os Carrel eos sina ere cae er cy! ee a een Corleone © Aretuska di 1 rucimenti applicati_ sono nelfardine i doppio pars diddle (per due misure) © il paradiddle singolo (per quat tro misure). E Tillusione si genera nel momento in et suonando il paradiddle in tex zine di ottai eaccentuando la prima e quinta nota, sicreano deg accent dispari (3) su di tun tempo pari (4/4). Non pos: siamo parlare di poliritmia, rma di modulazione ritmnica prodotta dal raggruppamento di note che non si posiziona no “tegolarmente’allinterno del contesto ritmico. Ed & proprio questa modulazione Fa eausa del nostro “mister! Applicazione er comprendere a pieno il concett e per poter riprodue rela parteal meglio, ho scom- posto il groove in 5 sezioni Neglieserczin. re n. 2 (da sonace sul cullante o sul pad di allenamento e possibl ‘mente utilizzando il metro- rnomo partendo da basse ve- loci) vengono riportat i due rudimenti che mantengono lo sticking originale, ma che vyengono suonati in terzine di otavi anziché - rispettva mente «in terzine di sedice simi e in regolai sediesim ‘Una volta raggiunta una buo- na esecuzione dei due eserc 2, enecessario aggiungere gli Pag 22 sccenti che hanno lo scopo di dare colore ai‘sempli’ rude Nellesercizion, 3 ci spostia: ‘mo sul drumset, andando a suonare il doppio paradiddle su hisat e rullante(rispettan- do lo sticking del primo eser iio), ai quali si aggiunge la ‘assa che ricalea i primi duc accent Le note non accentate ‘anno suonate come ghost no ‘es,ossiaa una dinamica mol: to bassa, quasi impercetibile Leeserczio n. 4 riporta Tap plicazione del parade Singolo sul set, con hishat © rullante che rispettano Tese cuzione originale del nudi mento, con Taggranta della ‘cassa sul primo colpo singolo destroe del rullante sul primo colpo singolo sinistro. Come per esercizion. 3, valelo tes s0 discorso delle ghost notes, Lesercivio n. 5 richiama quello precedente con una piccola modifica: la cass ver Biora suonata in quart in en trambe le misure Ed eccocé finalmente giunt allesecuzione finale: dopo aver correttamente suonato ogni esercizio, @ arrivato il momento di assemblare il tutto, aggiungendo due sem: plici misure che completano ‘nostro groove...ora non pitt rmisterioso! ‘DOPPIO PARADIOOLE pp oy d PERL AKL REEL CERER REE eEE PARACIOOLE qo oo ra hy QEeK ERE LAL ee LROLERE Re eEeEL = v ‘DOPPIO PARADIOOLE GROOVE > > 3 > PARACIOOLE GROVE A 4 > 5 4 4 4 PARADIONLE GROOVE B 5 z, 4 4 $ 5 $ WILLIAM TELL GROOVE ba b> b> go> b> 5 ya BE be

You might also like