You are on page 1of 4
Immanuel Kant Risposta alla domanda: che cos’é l’illuminismo?' (5 dicembre 1783, p. 516)* Liilluminismo é Puscita dell’uomo da uno stato di minorita il quale da imputare a lui stesso. Minorita é Vincapacita di servirsi del pro- prio intelletto senza la guida di un altro. Imputabile a se stessi & questa minorita se la causa di essa non dipende da difetto di intel- ligenza, ma dalla mancanza di decisione ¢ del coraggio di servirsi del proprio intelletto senza esser guidati da un altro. Sapere aude!?. Abbi il coraggio di servirti della tza propria intelligenza! ~ é dun- que il motto dell'illuminismo. La pigrizia e la vilta sono le cause per cui tanta parte degli uomini, dopo che la natura li ha da lungo tempo affrancati dall'eterodirezione (naturaliter maiorennes), tuttavia rimangono volentieri minorenni per Pintera vita’; per cui riesce tanto facile agli altri erigersi a loro tutori. E tanto comodo essere minorenni! Se ho un libro che pensa per me, un direttore spirituale che ha coscienza per me, un medico che decide per me sulla dieta che mi "La Beentwortung der Frage: Was it Auflarang? apparve sulla Belnsche Monash 78h same desiembce pp Bl Lateline segue ests in Kant, Werk, acuta di W. Weischedel, frankfurt aM. 1968, "Xi, pp. 31-61 2 I rimando alla pagina della Rite moni di Berio si ifeice alla Seguente nota nel saggio E comsighiabile che in futuro il matrimonio non venga pit sancito dalla ‘eligione, del predicatore Zener: «Che cr ilamnima® Questa domanda, che importante quasi come chiederi cle cor? la vert, dovrebbe pur ricevefe una tsposta prima che ct si metta a fre opera di vitchiramento! E tuttavia questa fsposta hon Tho ancora ovata in nessun luogom [Noted Kant] > Abbi il coragio di sapere: Orazio, Epil 2,40, Lacitazione orazana cra stata pres come moto dalfassociazione degli sets

You might also like