You are on page 1of 5
oY, es p57 107095 ELEGANTI. CANZONI ARIE ITALIANE DEL SECOLO XVII SAGGI ANTICHI ED INEDITI DELLA MUSICA VOCALE ITALIANA [RACCOLTY, ANNOTATT 5 TRASCRITTI PER CANTO E PIANOFORTE L. TORCHI SECONDO ANTICHI MANOSCRITII © EDIZIONI PRIMITIVE, CON BASSO CONTINUO PREZEI NETTIE (M 9815 8,1: CAYALLE(sfos96) Cantons Dene fovste Nota, LEGRENEL Aas MF multe stroman be sta Speco Beare Be — 50 ‘Goya Seater rr 50 osteo + oy Sant inns | oets + vy SRN Aa! dni Si ot) 7986» 1 GAGLIANO Atnins Pr uGs8 Aesop, — 58 ovsns > 3: MARINE SH 1 0f SOPRIANE. Aas Pre famare ens = Toor Sopaso o Tena =% srs» 5 PALO Vina! a an cis. "| pg» 6 rEGRERE Ae «Ys ee’ ps ‘Nese Seprao 0 Feore ass ansr7 > §. CARISIMEL Ais Mesto in hem amie ome "| grat» Sra (tse). Sop = ons + 6 liga Cee’ mii vane 9 Tee 3s | 97590 + onsr9_» 7. FALCONIBRE Vian: ae amt) Meesepneo 0 Teco mas [onsen > sto + 8. MARINE” Cacanein®” Sompliatie Serpe ‘Somes se acer nee AE Cet ete ey ms SOMREATT Adis prin ih ste > 9. TENAGLIN: arta ig le mang: fi mat (itso, Sopate ene ns — 90 emia dat bt. Spas 9 Tene ss — 0 | 97593.» 21. MAZEAWERRATA Ase Pri! great io ovsts oo, PAGEONERE Vai aa Semana eh) Mager iG Sepro 9 Toure 7399 + a. CEST 1B copie moi, Serine! — $0 onsts. »11 MILANUZEL Pract Gab S$ 2S RIGAEA Cantooum! 0"Soniue Gy. (stat), eum Sepa ‘ers Sepane 7 ‘ 57596 Complete An (0) nett Br Prot dal dtd — Depot norma del ttt isin To it dela pono ene sono rer an R, STABILIMENTO TITO DI GIO, RICORDI E FRANCESCO LUCCA G RICORDI & G MILANO — ROMA — NAPOLI — PALERMO — PARIGI — LONDRA (PRINTED IN ITALY) Francesco Cavalli 1 suo vero nome é Pier Francesco Caletti-Bruni, Nacque nel 1599 © 1600 a ‘Crema, dove suo padre, Giambattista Caletti detto Bruni, era maestro di una [ESN chiesa. Federico Cavalli, nobile veneto ¢ allora podesti di Crema, si interessé del giovane Caletti in causa del suo ingegno musicale, lo condusse con sé a Venezia € ne curd Pistruzione. Cosi il Caletti prese, come d'uso, il nome del suo mecenate Nel 1617 egli era cantore in S. Marco col nome di Bruni sotto Claudio Monteverde suo Maestro; nel 1640 era organista del secondo organo in detta chiesa, nel 1645 organista del primo organo, nel 1668 maestro di cappella, Mori nel 1676, Ai suoi funeralivenne eseguito il Reguiem che egli aveva composto poco tempo prima. L'abate Santini ne posse deva una copia. Cavalli comincid a scrivere pel teatro nel 1637 © continud per 32 anni. L'clenco delle sue operc, quale ¢ dato dal Fétis, ne contiene 39, ma é incompleto. Tra le Pil belle sono il Giasone (1649), che ebbe fra tutte il massimo successo, I'Ibermenesra, Egio, Didone, Eraclea, L’Eitner ba pubblicato dei frammenti del Giasone nel XII Vol. (Pubbl. d Geslsch. Musiforschung), ¢ il Goldschmidt ha riprodotto, nei Monatshefte fir Musikgeschicte, dei pezzi trati dalle opere: Egisto, Didone, Doriclea, Eritrea, Ercole, Nel 1660, chiamato il Cavalli « Parigi per le feste del matrimonio di Luigi XIV, vi fece rappresentare Serse nella Grande Galleria del Louvre e nel 1662 !'Ercole amante per la Pace dei Pirenei. Fu poscia a Innsbruck pel ricevimento della regina Cristina. — L'opera, che egli ricevette da Monteverde, fece con lui un gran passo, fl suo recitativo ebbe un carattere nuovo; egli sviluppo vieppid Midea del maestro, d'intrammezzare cioé il recitativo con cantilene; curd assai la veriti del canto drammatico, sempre perd sulld base di una sostanziosa idea musicale. Il Cavalli, ope~ rista per eccellenza, compose anche musica da chiesa e da camera, e cioé Messe, Salmi con certali con istromenti, Inni, Antifonc, Sonate a 2, 34 4y 5, 6 8, 10 € 12, Vesperi a 8 (stampe di Venezia, 1656-1675, al Liceo di Bologna). Egli fa stimato il primo compositore d' Italia; nel 1674, in eti cadente, egli era maestro di cappella della Serenissima Repubblica di Ve- nezia, dove il suo successo si mantenne costante e dove si disse di lui che faceva colla sua viru risplendere quella reggia, mentre, d’ altro lato, egli aveva fatto dell’ opera, che era Jo svago de’ principi, un godimento proprio del popolo, Le Canzoni di Cavalli sono ratissime; quella che pubblichiamo € inedita BSR E SSeS ee ese ESeS €AMZONE FRANCESCO CAVALLI (1600-1676) ALLEGRO VIVACE CANTO ——— ALLEGRO VIVACE agi-te Ia. sciva bel . ta. Proprieta G. RICORDI « C. Edttort-Stampatri, MILANO. Tutti {dite @esecuzlone,rprodsslon,tradusione etescritione sono iservati. nm 97573296 8 =e = Rite fag = iste fag. gi gs sguardo vi pe. netrail ———- m g7573296 on azel-te fag. gi-te ta sei.va bel. ta. 3: nm grsrs=96 om

You might also like