You are on page 1of 1
Gerext Global > < m Impossibile aprire la. BRANO ANALISI RN 10:45 83% a media.pearsoncmg.com o fm + ISTRESCO-Propos.. _ wwwistresco.orgf Lironia socratica La definizione de... Platone - Lachete La definizione del coraggio ¥ Introduzione Socrate discuteva con ogni genere di persone. Dialogando con un militare come Lachete, il diseorso cade necessariamente sul coraggio, la virti che sembra peculiare del soldato, Ma che cos’ il coraggio? SOCRATE Ma provati a rispondere alla mia domanda, cos’ il coraggio. LACHETE Per Giove, Socrate, non é difficile dirlo. Quando un soldato resta al suo posto, combatte contro i nemici e non fugge, ecco, quest'uomo & coraggioso. SOCRATE Hai ragione, Lachete, ma forse la colpa é mia se, per non essermi spiegato chiaramente, hai risposto non a cid che pensavo, ma ad altro. LACHETE Che wuoi dire, 0 Socrate? SOCRATE Cercher® di spiegartelo, se ne sono capace. Senz‘altro & coraggioso il soldato che deserivi, che resta al suo posto e combatte contro i nemici LACHETE Io almeno credo. SOCRATE Anch‘io lo credo. Ma che dire di quell altro che abbandona il posto ma combatte contro i nemiiei mentre fugge? LACHETE Mentre fugge? SOCRATE Si, come gli Sciti, per esempio, di cui si dice che combattono fuggendo non meno bene che mentre avanzano [. LACHETE Tu ti riferisci agli Sciti che sono cavalieri; la cavalleria & proprio cosi che combatte, ma la fanteria greca combatte come dico io Ll SOCRATE Dungue, ti dicevo poco fa che la colpa é mia se non hai risposto bene perché non ti ho posto bene la domanda. Vedi, io volevo interrogarti non solo sul coraggio dei fanti, ma anche su quello dei cavalieri e di tutti i combattenti in generale e non solo su quelli che sono coraggiosi in guerra, ma anche su quanti sono coraggiosi di fronte ai pericoli del mare o di fronte alle malattie, alla poverta, alle vicende politiche, e ancora non solo su quelli che sono coraggiosi contro i dolori 0: timori, ma anche sono tremendi combattenti contro i desideri ei piaceri sia stando al loro posto, sia facendo il voltafaccia in fuga. Perché vi sono pure degli uomini, o Lachete, coraggiosi in queste cose. LACHETE E come, 0 Socra (Lachete, 190e - 191¢, trad. it in Opere complete, vol. IV, Laterza, Roma-Bari 1971)

You might also like