You are on page 1of 2
ANDANTE di Giulio Suzzi Faguna um solo pensiero distribuito in tre periodi. La tinea melodica infinita, ¢ libera da impostazioni mensurali Gre, comferiece al discorso un respiro amplo, da frassggiarsi con buona elasticity di nae ee ‘con sobrieta Gi colorito. It periodo iniziale (A-1/C-6) & svolto int Nuole sonorita dolce e andamento molto espressivo; & da. frase I! periodo centrale (D-1/G-2) si distingue per una fonica pit aperta ¢ Te fonien aches meglio possibile alla pieghevotezza del discorso e di favorime f contraath hae sols chiusa, dere sepals sure in eco (G6/H3) non ammette contrast! troppo ilevantl ¢ seh iat ci UT (M2) deve serbarsi conseguente ed equilibrata, E” adatto per Offertorio, ma anche per Comunione. Cantabile A aT Leese ; a4 facie uz 70 Deir ce PhS Ped. fae | aw tenn « ET ee eee 108 Collana “SURSUM CORDA, - Volume T ae el = pp aaah ore da capo 7 ae fino al @|| |, ri.” ja” = poi: Ped. wv La composizione formata da un solo pensiero ed fa carattee piuttosto brillante, SI apre con una frase soll Slee (Ni1/B4), che fornisce Velemento coesivo, intefcalandosi nelle sutture periodali e mettendos! in primo pitmo nel perlodo finale. La frase yuol essere scandita con andamento abbastanza calmo e con sonorlth sen Foto At lieve interferire delle tradi affidate alla 127; cost dicasi anche per la ripresa H.2/L2. 1 perlodi princi pall (C-/F12, L3,P-4) vanno eseguiti con brillante disinvoltura in un andamento vivace, ta non concitato, Bie da permettere ta nitida scanditura del fraseggio e il rsalto delle caratersliche particolari ogni incto. IL periodo finale (dalla P-4) richiede sonora nutrita, andamento pitt moderato ¢ un marcato rilievo delle fasi comleggiantiaffidate alla md, Nelle misure di chiusa ia sonoritd raggiunge la massima pienezza, (8 dolce+ 4) Moderato os * ~ 11 (rox) = 8 | = Numero 2427 delle EDIZIONI_CARRARA 109

You might also like