You are on page 1of 22
Unita Mi fai vedere qualche foto della tua famiglia? In questa unita impari a parlare della tua famiglia e delle feste di famiglia, a raccontare dei tuoi studi, a parlare del passato e della tua infanzia, a descrivere I'aspetto fisico e Ja personalita delle persone. Fer mela famiglia > 2 afiettoe — Formeinace >) buna prone... _/ aa La famiglia per me 2 stato mia nonno. & 2 Guarda questa vecchia foto di famiglia. Chi sono, secondo te, queste persone? 64 Jf sessantaquattio $B Associa i biglietti di auguri ai nomi delle feste di famiglia. Nel tuo Paese queste feste sono importanti? Ce ne sono altre? 1D nascita 2 1 prima comunione 3 U laurea 4 matrimonio 5 LI compleanno 6 1 Natale AD Che cosa ricordi di quando eri bambino/a? Quali giochi facevi e con chi? Avevi un animale? Quali luoghi e quali odori della tua infanzia ricordi? Tuogh vactaa dave aca Teese laa ff & Mmiscaneas // persone il parco giochi amici y cuginiy nascondino/ | 7 compagni di scuola / bambole / calcio / enn th vse Pella ; - odori | cano/ gator : il profumo dei flori ¢ ‘hee’ letone della mamma /_/ a ‘mare I bosco,_ ——_ kL sessantacingue ff] 65 Per capire IMI FA VEDERE QUALCHE FOTO DELLA TUA FANUGLIA? ascoltare, In coppia. Guardate le foto di Emanuela e immaginate chi sono le persone e che cosa fanno. a Ib Ascolto 1. Ascolta il dialogo e completa la tabella con i nomi propri dei parenti di Emanuela. Marco e Luca Francesco e Maria / Davide / Gianluca Sara e Tommaso 7 Paola s Roberto / Ninni ed Elvira mio marito i miei nonni | mio figlio imiei genitori | mio fratello imiei aii T mia sorella imiei cugini | a Ac ITHEED Ascolto 2. Ascolta il dialogo e scegli la risposta giusta. 1 Qualé la passione di Emanuela? 4 Dove vive Ia sorella di Emanuela? a Iviaggi a In Sicilia b limere b A Torino, ¢ La fotografia © ARoma. 2 Che scuola fail figio di Emanuela? 5 fratello di Emanuela a La scuola media, a il pid giovane. b I liceo. b 2 divorziato. € Luniversita ¢ non sié sposato. 3 Quantifratell ha Emanuela? © Dove ha fatto Funiversita Emanuela? a Un fratello e una sorella a ATorino. b Due fratal b AMessina. ¢ Due sorelle, ¢ ARoma. a Io ENED ascolto 3. Ascolta il dialogo e rispondi. Vero 0 falso? 1 Emanuela si@ lauteata negli Stati Uniti 2 | genitori di Emanuela vivono ancora a Messina. 3 Inestate Emanuela e i suoi fretel si incontrano nella casa al mare dei genitor. 4 Il padre di Emanuela ha un solo fratello. 5 Emanuela ha un solo cugino. 6 Emanuela incontra i nonni, gli zi i cugini tutti gli anni per Natale. ooono0o0o0<. oo0000o0+ 66 ff sessantasei Unita 03 I Per capire zm t La famiglia italiana 2a Secondo te, come oggi la famiglia italiana? Legal 'articolo e associa i titoli ai paragrafi ‘a Matrimoni in crsi piu al Nord che al Sud b | fil italiani lasciano la famiglia tard Numeradifiglt d_ Quando e come ci si sposa € | ruoli nella famigliz non sono ancora paritari Come sta cambiando I'Italia Dai dati di recenti indagini ecco una fotografia Hdl ® aumeniare/crescere diminuire dei cambiamenti in corso nella famiglia italiana 4_Numero di fia Icalo delle nascite & un fenomeno mondiale, che colpisce soprattutto Italia e Spagna, i due Paest europei pit eattolicie tradisionalt. In Hala i! numero medio di figli per donna nel 1960 era 2,41, poi ha cominciato 4 diminuire e ha raggiunto il suo minimo storico nel 1995 com 1,19. Da quel!'anno ha ripreso lentamente a erescere e nel 2012 ¢ stato ci 1,42 0 re Gli ultimi dati sulfeta del matrimonio in Talia dicona che in leggera ma costante crescita (per i maschi lett media @ 34e per le femmine 31). La maggior parte degli italiani si sposa ancora in chiesa, anche se sono ‘molto in aumento i matrimoni civili (41%). Anche le coppie di fatto crescono: gi italiani che convivono senza essere sposati sono circa il 6% (contro il 40% in Inghierra eil 72% in Danimareca) 3 In alia crescono i divorai ele separazioni, al Nord pitt che al Sud, ma in tutto il Paese la tendenza é in costante aumento, Nel 2011 in Talia! sono state in media 2c Rileggi l'articolo e completa la tabella. 311 separazioni ¢ 182 divorzi ogni 1000 copie sposate (232,2 separazioni per 1000 matrimonial Sud € 3786 separazioni per 1000 matrimoni al Nord). 4 [ glovani italiani escono dalla casa dei genitort piuttosto tard, intorao ai 30 anni, solitamente per sposarsi. Anche al tempo dei nostri noni pocht lasciavano la famiglia € la maggjoranza continuava a vivere con i genitori dopo il matrimonio. Oggi i giovani rimangono a lungo in casa per diverse ragioni, anche economiche, 52 el ee Nellorganizzazione della vita famigliare i giovani di ‘ogg mostrano ancora una forte diflerenza trai sess anche se la mentalita delle nuove generazioni sta cambiando, I maschi che fanno lavori domestic: (come iT mettere in ordine ls propria camera) sono solo il 20,39 e le femmine il 40,85, Anche dopo sposati, i ‘maschi italiani non afutano molto in casa, In media un uuome lavora 9 ore, mentre una donna arriva a 1+ trail lavoro fuori easa e quello domestica Confronto tra Quiture numero medio di figii |1960: 1995: 2012: eta del matrimonio | maschi: femmine: La famigila ; ; 7 Confronta i dati sulla famiglia italiana con %) tr ili: poppe (%)_ certo ch coher la situazione della famiglia nel tuo Paese, separazioni Nord: Sud: Puui patlare ui: nalalita (quanti barnbin (ogni 1000 matrimoni) nnascono), matrimonio ¢ convivenza, Javori domestici (%) | maschi: | femmine: separazioni e divorzi, quando i giovani lasciano la famiglia, ruoli dell'uomo e della donna nella famiglia. sessantasette [f 67 Lessico tT Famiglia Nomi di parentela a@ La Completa I’albero genealogico di Emanuela. padre 7 made zio (2 volte) ¢ fratello sorella zia y nonno 7 nonna f marito 7 cognato f cugino J suocero 7 nipote (3 vote) Figo suocera y cugina % itnipote, 1 dizio lanipote } dinonno Lb Disegna il tuo albero genealogico, poi descrivi la tua famiglia a un compagno o all‘insegnante. Feste di famiglia @ ‘2a Completa i biglietti di auguri. LD. s Qs —~-—_—_+é per la tua Laurea i i E. > euguri per un radioso futuro Dai vstri J Sandro e Irene Ae __ Uhr aug f © ~ +, ¢ (6. ——— ‘anno nboWd. Vostra ia Aaria issime a mamma e papa per nascita della piccola Camila, 68 I sessantotto Unita 03 § Lessico 2b In copia. Oggi é la vostra festa di... (per es. laurea, matrimonio, compleanno). Chi invitate? Dove e come vorreste festeggiare? A turno raccontate al vostro compagno. (tacivesteparens Aspetto fisico a ‘Ba. Leggi I'e-mail e indica quali persone descrive Sandra. ie $002 a Gara Pol, Z ‘coe sie? lo bene, Oomerica scorsa sono stata ala festa compleanno a una mia amica eho conoecito cue bei ragezst. =f Uno si china Marco, suora la battoria una band ¢ gl piace mato aggre earno:ra caplet sun, pra gh cal ect 8 mage, L Paccato che abla la ragazza a cantante del gruppo. Lato rvece, Garo, da cul che ho capt, @ ber. Ea utire anno ck Eeonomiae due pomarigg ala setimna vrai iscina com istuttore uote. Ebiondo con icapelinghi, ha cue belssini cach azzum ei raso ricco. E ato &robusto. Ci siamo scamiat numero dl tlefono. Spero che mi chiar atrimentilo fro, perché miinteresea conoscer. Mi sembra un tipo simpatco, lego emato dole. Ea te come va con Riccardo? Aspetto tue notizie, Un abbrecso, Sancra b Completa la tabella con gli aggettivi che hai trovato nell'e-mai occHI ea |e , = ha gli occhi haicapellicoti — | BARBA baicap >, j—_ » ha la barba ha i baffi ; NASO hai capell (annie " 4 ha il naso hha il naso grosso. ha I capel lsc ® scienoe[ cs MME Lessico I Unita 03 ;c Indovina chi, In coppia. Avete 2 mazzi di carte uguali (Appendice, p. 139). A turno fate domande per indovinare il nome della persona che il vostro compagno ha scelto, Attenzione: si pud rispondere solo si o no. E alto? m9. © Egrascc? BN, © Ebindo? H Ne, = Halcapell corti? w 9. Marco? 1 S),ha indovinatal Personalita “Bla Come deve essere la personalita del tuo uomo / della tua donna ideale? Scegli le 3 qu pid importanti per te, poi discuti con un compagno. simpatico/a diverte gentile aperto/a an i intelligente Blncere/ 2 ainamice/a a Alo Leggi la presentazione di Gianfranco. Poi leggi i profili a destra e indica quale donna é piti adatta per lui. O Rossetia ‘Sono elegante, sexy e passionale, ‘Adoro fare shopping e andare in palestra | miei amici mi dicono che mi arrabbio ‘troppo facilmente. 1 taisa Sono molto seria e sincera Amo nuotare e mi piace cucinare. Sono timida e gli amici Gianfranco Aosta, 40 anni, pubblicitario, separato con un figlio, ‘na un cane, fuma, ‘Quali sono i tuoi hobby? ‘mi dicono che sono sempre in Teggere, ascoltare musica, andare in bicicletta ritardo, Che cosa ti piace di te? La mia voce. Sono socievole e ottimista, ‘Che cosa vorresti cambiare di te? OO monia ‘Amo l'arte e la musica. So suonare la chitarra, mi piace il giardinaggio e adoro gli animal, Sono romantica, dolce, inteligente e simpatica. Le mie amiche mi dicono che sono pigra ‘Vorrei smettere di fumare. In tre parole descrivi la tua donna ideale. ‘Affottuosa, intelligente, tranquilla. ‘Che cosa faresti per conquistarla? La invitorei a casa mia por una cona a lume di candela ‘Quante volte ti sei innamorato? Due volte. 70 If sctianta a le Associa gli aggettivi nelle frasi ai loro contrari. 1 C1 Everamente simpatico. 2 C1 Non vado d’accorde con le persone false. 3 L) Qualcuno pensa che sono troppo attivo. 4 C) Detesto le persone nervose. 5 J Eun tipo timido, chiuso. 6 J Non mi piacciona i ragazzi scortes 7 Cl Non vorrei essere pauroso. 8 C1 Da quando si é separato dalla moglie & semore triste. 4 Ad in coppia. scrivete il vostro profilo (pregi, difetti, hobby), pol parlate di vol al vostro compagno. difetti oon ps pregi ‘son curioso/a, a le In copia. Rispondete alle domande. 1. Quali persone ti piacciono? 2 Quali persone non ti piacciono? 3. Come sono i tuoi genitor, i tuoi fratello il tuo ist, Unita 03 0 Lessico Imma a gentil b alleoro antipatico d apertossocievole e calme f sincere 9 Pig h coragaioso | hobby ‘adoro | ball labino-amert Miplacciona le aersone cal partner? Miopscte émotoattivo., Tt Scuola 5hb ETEEED Ascolta e scrivi le domande del test. P € scopriil tuo profilo in Appendice (p. 140). Che studente sei? Sa Prima di ascoltare. Che tipo di studente sei/eri? Ti piace/piaceva andare a scuola? Studi/Studiavi molto? 01 rispondi, conta con quali lettere hai risposto pili volte @ 2 ® 2 a Inanticipo. a Direcuperare tutto subite b inoraro. André meglio a prossima volta © innitardo. Non importa ® 2» © 2 a Faodio tutto subito a Moltissimo, D Li faccio con calma quando ho tempo. Solo per gli amici ¢ Faccio tutto all'ultime momento, o Ferniense ® > @ 2 a Doin prestito penne e fogli. a Mi isolo e studio ogni b Chiedo in prestito penne e foglt. giorno, ¢ Chiedo in prestito tutto. b Organizzo un gruppo y distucio tc Cerco di capire come Scr ar fare a copiare. bb Sono solo compagni ¢: souola. ¢ Sono amici anche fvor dalla scuala. settantuno ff 71 ME Lessico I Unita 03 a 550 Completa lo schema della scuola italiana. anni s ecame di maturita / 3 anni LA SCUOLA ITALIANA (dai 6 anni inizio obbligo scolastco) Scuola dellinfanzia (aslo) per 3 anni t a Confronto tra Gulture La scuola * Come funziona la scuola nel tuo Paese? Ci sono molte differenze con I'Italia? * Eiivoti, come sono? a 50 Associa le frasi che hanno lo stesso significato. ‘Scuola qy —___per 5 anni 10 anni universita 7 secondaria di secondo grado (superiore) primaria(elementare) 7 ‘Sonola elamantare, media e superiore same di matusita Universita (exami) same di laurea In talia € obbligatorio andare a scuola per . 3 partie dalla scuola primatia ‘da 1810 da 60 « 100 da 18250 (18 = eutficienze) da 66 @ 110 e lode 1 (1 Sono stato bocciato. 2 1 Ho preso un bel voto in inalese. 3 C1 Sono stato promosso. 41 Asettembre inizio Medicina. 5 | Preferisco le materia umanistiche Facco la terza, a She Associa le domande alle materie di studio. 1 C1 aual ela velocita della luce? 30 Quanto fa 82 +237 5 C1 Quali sono i principali vulcani italiani? 6 LI Come si dice a presto in inglese? 7 C) 4,08 la formula dell'acqua? 8 C1 Chiha scrtto la Divina Commedia? a BI Etu che studi fai / hai fatto? Che materie preferisci/prefe nR I setlantadue 2. C1 In che anno é iniziata la Prima guerra mondiale? 4 C1] Com’e Iraccusativo dei nomi della prima dedlinazione come rosa? a Miiscrivo all'universita. b Mipiacciono la letteratura ela storia € Non sono stato bravo. L'anno prossimo devo ripetere anno. d Frequent il terzo anno (della scuola dell obbligo). e All'esame ho preso 29, Ho finito bene un anno scolastico e posso continuare. a geografia b matematica chimica d fisica € lingua straniera letteratura g latino h storia Grammatica hs Tinpartiom a Quando eri piccolo/a, qual era i| tuo gioco preferito? Preferivi giocare da solo/a o in compagnia degli eltri bombini? 4 Lb Leggt it racconto di Michele e rispondi. Vero o falso? Jo e Salvatore avevamo la stessa eta, perd mi sembrava pit grande, Un po’ perché era pitt alto di me, un po! perché aveva le camicie blanche sempre pulite ¢i pantaloni lunghi econla piega. Lo obbligavano a suonare, un insegnante veniva una volta alla settimana da Lucignano ‘a farglilezione, ¢ lui, anche se ‘odiava la musica, non si lamentava e aggiungeva sempre: «Ma quando sono grande smettor, Subbuteo era il mio gioco preferito. ‘Non ero molto bravo ma mi piaceva da morite. D’inverno con Salvatore facevamo tornei infiniti, passavamo pomeriggi interia tirare quei piccoli calciatori di plastica. Salvatore giocava anche da solo. Incolonnava migliaia di soldatini perla stanza e copriva tutto ilpavimento fino a che non c’era pitt posto nemmeno per mettere i piedi. {oe Tutt yli ani, alla ua festa e a Natale, chiedevo a papa e a Gesit Banibino di veyalarini il Subbuteo, ma non c'era verso, nessuno dei due ci sentiva. Mi bastava una squadra, Senza il eammpo ele porte. Salvatore invece ne aveva gia quattro. F ora il padre gliene aveva comprate altre otto. Perché a me niente? (do. Ammani nor ho patra, aad, Toxino 2001) vr 1 Salvatore era un amico di Michele. oo 2 Salvatore era un bambino povero, oa 3 I Subbuteo era un gioco con i soldatini. oo 4 Michele non possedeva il Subbuteo. oo | Ic Sottolinea nel testo i verbi all’imperfetto e completa la tabella, avevamo avevate atari he cxtanave ff 73 MME Grammatica | Unita 03 1c @ ii dado det verbi. (Appendice, p. 140) In coppia. A turno pescate una carta con il verbo allinfinito, poi tirate il dado. Ogni numero corrisponde una persona (1 = io: ? = tu... Coniugate il verbo allimperfetto e al presente. poi castruite una frase come nell'esempio. verbo giocare + dado n. 1 = Prima giocavea tents, adeséo gioco a pallavalo. Quando si usa l'imperfetto? Leggi la regola e indica qual é la funzione dell'imperfetto nelle frasi sotto. Limperfetto serve a a descrivere luoghi, persone (stati isc e psicologic) e condlzioni generalinel passato; b indicate fatti che si ripetevano con abitudine nel passato. 3 4 a Ig incoppi della vostra famiglia: com‘erano nel passato e come sono ora (aspetto fisico ecarattere)? GB Winey elap inapatavaicepelic, elec adesso hai capelilungh ei Err Io e Salvatore avevamo (a) la stessa eta, perd mi sembrava (__.) pit grande. Un po' perché era (__) pit alta di me, un po’ perché aveva (__} le camicie bianche sempre pulite e i pantaloni lunghi e con la piega. Lo obbligavano a suonae, un insegnante veniva __) una volta ala sestimana da Lueignano afargi lezione, elu, anche se odiava () la musica, non si lamentave e aggiungeva (—) sempre: «Ma quando sono grande smetto». Diinverno con Salvatore facevarno (__) tornei infiniti, passavamo pomerigg( interi a tirare quei piccolt calcatori di plastica Tutti gl anni, alla mia festa e a Natale, chiedevo (_) a papa e a Gesu Bambino i regalarmi il Subbuteo. a If Completa il testo con j verbi all'imperfetto. Altempo i questa storia mamma (). (avere) trentatré anni. @)______ (essere) ancora bella. (3) ____(avere) unghi capellt ner che le ¢#) —______ (arrivare) ameta schiena e li) ________ (tenere) sciolti. (6) aveere) due ocehi scuri e grandi come mandorle, una bocca larga, dent forti e bianchi eun mento a punta, () ____(sembrare) araba. (essere) alta, formosa, @—____ aveere) il petto grande, Ja vita stretta [...] ei fianchi larghi (a. Arumanis, fo ho pura Ena, Torino 2001) Descrivete alcune persone to plgra, ora iw 74 Ff settantaquattro Unita 03 | Grammeatica Samm Lh Trasforma le frasi usando l'imperfetto come nell’esempio. Usa le espressioni di tempo che trovi ‘ra parentesi. [B_Lanno scorso sono andata nella casa al mare dei miei nonni. (ogni estate) —> Ogni estate ardavo nela.casa al mare del mel nonr', 1. Lanna scorso sono andato in vacanza in campeggio senza i miei genitor. (tutte fe estat) 2 ILmese scorso siamo andati nelle Marche a trovare i miei zit materni. (ogni mese) 3 Quando ero piccolo, una volta ho festeagiato il Natale in Canada a casa di mio cugino. (ogni due anni) 4 Stamaitina mi ha accompagnata a scuola mio padre. (tutti sabat) 5. Due anni fa abbiamo festeqgiato il Capodanno nella nostra casa i montagna. (sempre) Cs Con chi litigaviin 1| @ tigioco deti'oca. in coppia. A turno tirate il dado, contate le caselle e fatevi domande sulla vostra infanzia (Appendice, p. 141). soa tneetetnten ence t Pronomi diretti e indiretti (sintesi) "a. Leagi e osserva i pronomi in neretto. Che cosa riprendono nel testo? Quali sono diretti e quali Completa la tabella sotto come nell'esempio. quando ero pizcola,aveva un cane che si si fermavano ¢ ht chiamava Biecotto& una gafta bianca di neme facevano tare carenze Latte. Li tenevo sempre in cata con me perché Cosi iszollo cominciova andavano d'accordo. Biscoto era un cane a gjocare Wi rincorreva molto grosso. Quando Yo portavo a passeagi, felice per tutto il parc. i barrbini avevan un po’ paura di lu, ma poi Wun gjoun preferita era wide vedevana i suet occi grandi e buon ¢ allora ta pallina da tennis che io travo lontano & \i corveva a prenderta 2 Na riportava da me. Late, invece, era una gatla molto golosa & afestuosa, Era contenta quando We davo i suo, biscottni prefer « Ne pizceva dormire sul mio Netto, Ma odiava \e mie clabatte. Le qraffiava Ve mordeva, cos! 10 avevo sempre le ciabate disirute PRONOMI DIRETTI (chi? che cosa?) PRONOMI INDIRETTI (a chi?) Faolalrvtta (chl@) Lucia —> Fol lo butt Faola tletora (achi@) alicia. > Fadl gliteletona | tenevo (Biscatio ela scamisiiell 25 MME Grammatica | Unita 03 ‘2b Gioco a squadre. Vince chi scrive pill verbi che richiedono un pronome indiretto. Per ogni verbo, costruite una frase. DE olere bene) Glivagle tanto bene. a ‘Sc Completa la tabella. pronomi indiretti Lei di cortesia _ Signora Rove | Signor Reel, } tasnato aimematrmeno loro (Mario € Ugo) } loro (Ada e Maria) a 2c. scegli il pronome corretto. 1 Se penso agli anni della scuola, ci gl / mi vengono subito in mente i miei compagni di classe. 2 Signor Lippi, Le /la/ gl lascio questo documento da firmare, 3 Quando endavamo in vacenza dalla nonna, vi/ ti cileggeva ogni sera una faba. 4 genitori di Marta ia /le / loro hanno regalato un criceto perché lei fo /qii/ mi desiderava tanto. 5 Da piccolo Mirco amava cantare e sapeva rmolte canzoncine che nonna Emilio lo gli le insegrava. 6 Conosco Silvana molto bene perché fo / vila frequento da quando eravamo ragazzine. In coppia. State organizzando la festa di fine anno scolastico. A turno pescate una carta (Appendice, 1p. 142) leggete la domanda al compagno. II compagno deve trovare la risposta giusta tra le carte scoperte sul tavolo e completarla con un pronome. Chi compra le bevande? comprano Pietro @ Caro, (ope a onaig ‘ouesduio a7) 76 Bf sctiantasei Unita 03 | Grammatica Samm Bi ccarao det participio passato con pronomi '2 Completa le regole e le frasi. Halviote Anrae Carnele? ® Sile wincoritrate ogg. I paticipio passato si accorda in genere e numero con i pronom) [im Halsorttzoad Anna ¢ Carmela? 2) gli ho scritzoteriunalnga letera. |i particpio passato non si accorda con i pronomi a Hai visto Paolo? i, tho incontrat__ 3 ier per strada, Scusa ma non ti lezione, ma voi non mi abbiamo vist —. avete sautat__. (02 Hei visto Paolo _¢ Roberto? — i, 'ho incontrat_— ieri Corvin Cita Si, le ho incontrat_— ieri al cinema, 1 Le ha fatte Maria durante il suo viaggio. 2 Liha mangiati Giulio per pranzo. 3 LLho dimenticato iei sull’autobus 4 LLho comprata per i mie! 18 anni 5 Perché non ti ho vista Rispondi alle domande usando i pronomi diretti o indiretti Fai attenzione all'accordo Loe la si possono apostrofare del participio passato. Lie le non si apostrofano mai. D> GB Chi ha fatto la spesa? Lhe fatial.uigi Chi ha lavato i piati iri sera? Che cosa hai prestato a Sara? Che cosa hai chiesto 2 papa? Chi ha portato fuor il ane? Chi ha lasciato la televisione accesa? Chi ha telefonato alla nonna per invitarla? CChi ha fatto questa buonissima torta? Chi ha preso i 50 euro che cerano nel cassetto? Chi ha stirato le camicie? 10. Che cosa hai regalato ai tuoi figli? weranswn settantasette ff] 77 MME Grammatica | Unita 03 [stare + gerundlo le Guarda il disegno e leggi le frasi, Poi rispondi alla domanda sotto. Carlo @ in Australia per lavoro. il giorno di Natale, ha malta nostalgia della famiglia e cos! telefona a casa. La amma lpapa stanro precarando tl prarza, {nome sa gocande a cams con Micrel, Perché in queste frasi si usa la costruzione verbale stare + gerundio? Per indicare un‘azione a ches fa sempre. bb che sista svolgendo mente si pata che dura nel tempo. a ib Completa la regola. La costruzione stare + gerundio si forma con il {di stare + il verbo al gerundio. Il. gerundio si forma con la desinenza per iverbiin ree _____periverbi in -ere ere CR par-are —> parlando lego-sre —> legoendo dornrire > dormendo a ic Completa le frasi con stare + gerundio. [© Ciao Marco, dove __stalandanco _ (andare)? = __Stoandando (andare)all'universit’. E tu? © Dove Lucia? (dormire) in camera sua. . © Elisabetta, ma che cosa______(fare}? (cercare) gli occhiali nella borsa, ma non li trovo. Dave sone i tuoi bambini? (giocare), per questo c’ silenzio, (studlare) o__(giocare) con i cellulare? 4 © Ragezzi, (studiare), mamma. Che domande! ® Dove sono Carlo e Sivia? ® Carlo ___(feggere) un libro sul divano in soggiomo e Silvia (scrivere) un‘e-mail alla sua amica australiana. a “Alc. Guarda il disegno sopra e descrivi che cosa sta facendo la famiglia di Carlo. 78 Ff sctiantotto Pronuncia 4 Suoni [s] (sasso) e [2] (Asia) vay Le TERED ascolta e ripeti le parole facendo attenzione alla pronuncia della lettera . Poi riascolta e indica con una X se contengono il suono sordo [s], come in sass0, 0 sonoro [2], come in Asia sole iso rosa rossa___|preso__| perso __| specchio _| sabato poesia |sbaglio _| falso stupido_[tosse | squadra__| peso frase roy | “a 1b Osserva le parole nella tabella dell’esercizio 1a e completa la regola, <= si pronuncia [s] Se a os $ pronuncia [2] sonora a quando sitrova all a quando sitrova tra due i parola sequta de una vocale (ale (1050, b cuando. (tossey; b prima diuna——— ¢ prima diuna_______sorda (specchio); sonora e di , , <>, <> d copo una—_______ (fal) (sbagiio, smetto}. Lo Gioco a squadre. Scrivete su dei bigliettini una parola nuova per ogni regola. Poi date i bigliettini allfinsegnante che li pesca uno alla volta ¢ chiede a turno agli studenti di ogni squadra di leggere la parola. Se la pronuncia @ carretta, la squadra vince un punto, 4 Suoni [ts] (pizza) e [dz] (zoo) [ERED Ascott e ripe le parole facendo attenzione ala pronunca dela lettera , Poi asclta e indica con una X se contengono iI suono sordo [ts], come in pizza, 0 sonoro [dz], come in zoo. |calze |poizia |zaino _Jorganizzare | orazie | zebre | zero [piazza _| speranza | Firenze ts} | | teal I I GZ 2b (WEEED Ascolta e completa le parole con , , 0 . Poi ripeti facendo attenzione alla pronunca. 1 Ho visto pa_are un a ino e una —ebra nel mio bagno. Ma for_—e era olo un _ogro, 2 Que—ta—era preparo un ri—otto con lo —afferano, —a, —ono di Milano! 3 | fioti —ono la mia pa—ione e—ulla ia terra —a C’8 una bella a—alea. Un regalo di Andrea 4 Di_olito in vacan__a _o uno pray contro |e___an__are. Non jo devo dimenticare 5 —amettina il tempo & pao, piove me i cielo & a__umro. Efe nuvole__embrano di bun. 6 In que_ta__ona c’é un mercato delle __pe__ie. Puoi trovare tante del__ie. 7 Ho vi_to le previ__ioni del tempo: & il vente__imo giorno di pioggia. Anche oggi niente piaggia, 8 Oggi parto per _a__ari. Ho bi_.ogno di un pa__aggio per la__ta_ione _ulla tua Ve—pa arencione. sctantnlll 79 Produzione libera 1 Descrivere persone In copia. Descrivete le foto. Chi sono queste persone? Come sono il loro carattere, la loro famiglia, la loro vita sociale, i loro hobby ecc.? Provate a immaginare. @ 2 Lascuola che mi ricordo In copia. Raccontate a un compagno un ricordo speciale di un‘esperienza fatta a scuola. Potete per esempio parlare di + una gita scolastica; + un compagno speciale; + un protessore incimenticabile; + una recita; + una gara: * uno scherzo; + unesame. 3 Agenzia matrimoniale Gioco a squadre. Formate dei gruppi di numero pari. Meta dei gruppi scrive la descrizione (aspetto fisico, carattere, hobby, gusti e passioni) di 5 donne, mentre 'altra meta scrive la descrizione di 5 uomini. Poi unite 2 gruppi diversi che dovranno abbinare le descrizioni delle donne e degli uomini per ueare delle Woppie idea. a@ 4 La festa pid importante Scrivi una lettera a un‘amica di penna italiana per raccontarle quali sono le tradizioni della festa pit importante nella tua famiglia 80 ff oitanta Facciamo il punto Wrest uttipe: way I Mettile parole e le frasi al posto giusto nella tabella. * Sono stato promosso/bocciato * Ealto? * separato / divorziato / single / vedovo, * Congratulazioni * I capelli sono ricci. / € pelato. * Porta gli occhiali? * Auguri per un felice matrimonio, * Va d'accordo con tutti + Esimpatico /allegro * Ha gli occhi chiar = Misono laureata nel 1999, + Misono iscrtto a Lingue. = E magro. «© Ealto un metro e sessantatré © Com’e fisicamente? = Hail naso grosso. * Buon compleanno! © Lamia sorella maggiore. + I miei zii patemi © Somiglio a mia madre. descrivere gradi : di parentela Ho tre fratelli. / descrivere lo stato civile t sposato /. di una persona chiedere com’é laspetto # Che aspetto ha? fisico di una persona Ha ali occhi verdi?. altezza SD peso eeeeeeeeeeeeeeeeenenens Pasa 67 chil, descrivere l'aspetto fisico | capelli Ha i capelli biondi./. di una persona cocchi I | su ochi sono scr. naso ail nao piccolo. descrivere la personalita di. una persona ———_Tttivo timido / pauroso. Si arrabbia facilmente. Litiga sempre. /. parlare della scuola Ho fatto il ceo linguistico. Ho fatto l'esame di maturitd nel 2000. e degli studi Ve A Ho preso un belibrutta voto allesame di matematica ——————_$_|_—_§_@_— interza media. La mia materia preferita era la storia Buon Natale efelice anno nuovo. augurare Felicitazioni a mamma e papa per la nascita di Andrea. per la tua laurea! ottantuno ff 81 plo CULTURA La popolazione italiana 4 Te Rispondi alle domande e confrontati con la classe. 1 Utalia ha una superficie di 301 336 kr. Il tuo Paese & pitt grande o pit piccolo delta? Di quanto? 2 Quali sono le cittd pit popolose del tuo Paese? Ei posto dove abiti tue grande o piccolo? 11 In copia. Guardate le foto e immaginate di che cosa parla I'articolo seguente. © Leggi 'articolo e completa la tabella. el 1861, anno dell'unita d'ttalia, la N popolazione italiana era di 26 milioni di abitanti, nel 1961 di 50 milioni, oggi di 59 milioni_ circa, Le famiglie italiane sono circa 26 milioni e il numero ‘medio di persone per famiglia & meno di tre (2,31). [Una earatteristca della popolazione italiana ¢ la force presenza di persone anziane: sono pitt le persone con 65 anni che quelle con meno di 14 anni. Questa tendenza é dovuta a due ‘motivi: anzitutto il numero medio di figli per donna é via via diminuito dagli anni Sessanta e oggi & meno di due fight (1,42); in secondo luogo la durata media della vita oggi si & molto allungata (84,5 anni per le donne e 79,4 anni per gli uuomin). In Iealia la densita della popolazione é trale pit alte d'Luropa: 198 abitanti per chilometro quadrato (nel 2012). Ma la distribuzione @ irregolare: si passa dai 422 ab/kan? della Campania, 410 ab/km? della Lombardia e 322 ab/kan? del Lazio ai 39 abykm della Valle d'Aosta, 57 abykm! della Basilicata © 70 abv/km? del Molise. Quasi il 70% della popolazione italiana é urbana, solo il 18% circa vive in territori montani, anche se questi sono pitt della meta della superficie nazionale. Dagli anni Cinquaaita in poi molt italiani che vivevano in zone di campagna o montuose si sono spostati verso le citt che potevano offrire maggiori occasioni di lavoro e migliore qualita della vita, Cosi nelle tre citta pitt popolose~ Roma (on oltre 2,5 milioni di abitanti), Milano (con 1 milione e 300mila) e Napoli (con quasi 1 milione) ~ si sono accentrate le attivita lavorative ed economiche e le aree metropolitane sono molto cresciute. Tuttavia nepliultimi decenni, a causa della concentrazione urbana, del traffico e delfaria inquinata, aleunt italiani hhanno scelto di tornare a vivere in piccoli centri e adairittnra in campagna: da un‘indagine risulta infatti che le citta preferite dagii italiani sono le piccole cita del Centro Italia, 82 Pp otiantadue fecondita (n. di fil popolezione che vive popolazione humero famiglie media componenti per famiglia per donna) densité media della popolazione le tre citta con pil abitanti in citta (%) e scrivi se si trovano al Nord, al Sud oal Centro. ‘ld Completa con i nomi delle regioni a 1 Lettre regioni pit popolose d'italia: a —Canpanla —,_ Sud b ic 2 Le tte regioni meno popolose ditala rt b a “a Te Vero 0 falso? In Italia ci sono pit giovani che vecchi. In Malia si fering wnetiu fyli Ui pri Noausuns 4 2b Associa i testi alle foro. Go ellinizio dol Novocento al 1916 sono femigrati pid di 8-9 milion: di itaiens, prima nei Pees! industria europet (Francia, Balgio, Svizzora, Germania} opoixola Ame. ‘ich Git italiani emigrasi erano origina so- __Prattuto della Pucli, della Campania, della ‘dela Calabma e del Veneto. Ci sono. ale successive ondate migratorie fino degli anni Sessanta. ‘anni Ginquanta e Sessanta c' ‘una forte emigrazione interna: tle che vivevano in aree povere del i BT. spoetat in ostea di lavo ita del Centro (Rome): ‘e Tati) La popolazione italiana & distribuita in modo regolare sul territorio. La maggioranza della popolazione italiana vive in montagna In Italia ci sono poche citta con pid di un milione di abitanti, L Fer molti decenni la popolazione si ® spostata a vivere e a lavorare nelle grandi citta. [ Oaggi 'é la tendenza ad allontanars' della citta per andare a vere nei piccoli centri, [1 22 In coppia. Guardate le foto. Che situazione rappresentano? Qual é il periodo storico? OO< 1000+ oo B Gi la fine dl 2011 gf mmigrat raglarmenta presenti tai ano 5 mii ie TI, '8,2% della popolazione totale, Come neql ani precedent, ‘anche nel 201 fs & visto che la presenzastraniera continua ad aumentar. ‘A imo posto del cesstica dei Paes di provenienza si trova la Komana. ‘Sequono le comunit® & marcecin albanes, cies! e ucrain La cistbuziona sul teritorio vede alt immigrati concentrati nel Nord Halia (63%), quind el Cert (28,8%) esol peri 12,6% ta Sud so Gi occupat strani sono circa 2,5 milonie lavoro prinipalmente nel set- tore dol'assistenza familie foadant), dl'edlia (murator) ¢ do arity ra. La crisi economica degli ulm! ani ha fatto pard crescee il numero del ‘Ssoccupatle ha portato una condizione di vita pl cle oer gi immarat "Nonastante questo & certo che Iimmiorazione contnuera a crescere. Secondo |e previscri, nel 2065 oli stranie in Hii supererannio 14 milion (Gat ca Cais Maras, Dossy Stasi hraane 2012, Sc dts BSc Rileyyi iz testi e sceuli le rispusta yiuste, 1 Giiitaliani sono emigrati in cerca di lavoro a allestero soprattutto all'inizio del Novecento. 2 Oggi ala maggioranza degli immigrati & nel Sud talia, bb prima nelle Americhe e poi in Europa. ¢ allinterno dell'talia, dal Nord verso il Sud. b il numero degli stranier in Italia é in aumento. ¢ ci sono 2,5 milioni ai stranieri disoccupati ottantate ff 83 Test a@ Completa le frasi con i nomi di parentela. 1. Mio padre e mia madre sono i miei. 2 I fratello di mio padre e mi 3 La figlia del fretallo di mio padre & mia 4 La madre di mio padre & mis 5 I figlio di mia figlia € mio. Ea 5 G 2 Guarda i disegni e completa le descrizioni. Laura @ una ragazza molto ¢)—___________, ride sempre, € @)_____________e robusta Haig)___ corti e biondi e gli occhi Paolo & alto e (6) —_________. Hala@—______eporta gi )_—__ Non & motto simpatico perché ltiga con tutti. Ae 17 a 3 Servi contrarto di quest apgettel che descrivona la personal 1 pauoso 3 calma 2 attivo Gl 4 falso ee 4 Lessico: punteggio totale 16 Scrivi le domande o le risposte. psc cece ceE Cece eeeeeeee tee EH Mi piace molto la storia, 2 No, corti e lisci. 3 Si, quella triennale in Lingue. 4 Ho fatto il ice linguistco. 5 Oggi compio 21 anni! 6 ‘1, molto, quando para dlventa tutto rosso. 7 Ho preso 30. Ee Funzioni: puntoggio totale 114 84 Bf ottantaquatiro Unita 03 # Test Grammatica | 5+ Completa il dialogo con i verbi all'imperfetto. © Che ricordi hai di quando (1)__ (tu, essere} bambino? ® Quando @. avere) 6 07 anni, ricordo che non mi (3) a scuola. | miei compagni di scuola (@ (essere) simpatic e gentii, ma la maestra ()_____ (essere) molto severa e noi bambini pit piecoli @) _____(avere) molta paura di lei, Ogni mattina mia mamma mi (7) (accompagnare) in machina, ma (®) (noi, arrivare) sempre in ritardo e cos! la maestra si arrabbiava sempre con me. (iacere) andare ws ‘Completa le frasi con i pronomi diretti o indiretti. 1 ® Hai gia comprato i libri di psicologia? No, ‘compro oggi pomeriggio. 2 m Hai gia telefonato alla professoressa Grassi? No, telefono domani. 3 Signor Picchio, vorrei invitare alla festa di laurea di mia figha, 4m Che cosa regalia tuo figlo se @ promosso all’esame di maturita . regalo un fantastico viaggio a Londra. 5 Che cosa regali ai tuoi genitori peril loro anniversario di matrimonio? . compro un bel mazzo di fiori e invito a cena in un buon ristorante. 76 a 7% completa la conversazione telefonica con stare + gerundio o il presente. ® Ciao, sono Marco, che state facendo? (1) ______________ {noi uscire} insieme stasera? Credo dino, mi dspace. fo. (ture) perché tra due giorni ho un eseme, Laura & a letto eq (@ommire) perché non stare) bene e Luigi) erie) Je ultime pagine della sua tesi di laurea che @ —________ (dovere) consegnare luned isentiamo settimana prossimal ee PUNTEGGIO TOTALE DEL TEST 150 ottantacingue ff] 85

You might also like