You are on page 1of 24
Unita E tu, dove sei andato I. in vacanza? In questa unita impari a parlare delle vacanze, a chiedere e dare informazioni su un viaggio, a localizzare nel tempo e nello spazio, a raccontare dei fatti al passato. & I Dove ti piace passare le vacanze? Associa i luoghi alle foto. a in montagna ¢ almare @ in una citta d'arte b in campagna d allestero f allago 18 FJ cicotto 2 che cosa ti piace fare in vacanza? Dove puoi fare queste cose? Mi piaco n0 G3) dover fare lunahe passeagizte andare a cavallo andare in bicidetta al mare, in monsaara pescare andare in barca prendere il sole uotare visitare musei, monumenti e chiese sclare fare fotografie comprare souvenir stare con gl amic 4 3B Quale mezzo ui Lasporto preferisti per andare in vacaniza? Rivruina fe beLlere e sigur 1 maprec camper ___ 2 tomo 3 cletbitaci 4 vena 5 temo 6 oerae 7 munpall 8 amanicch diiarnovell 19 Per capire EEE Di che cosa parlano i due uomini in treno? | To Ascolto 1. Claudio é alla staz 1 Claudio chiede informazioni alla biglietteria perché ha perso il reno. bb non sa a che ora part il treno. deve comprare il biglietto, 2 Claudio in treno pata con la persona che ha vicino. b con unamico, con un collega di lavoro. 3 Claudio é in viaggio a per lavoro, b perché va a trovare la sua ragazza, © perché va in vacanza. ogee PARTENZA Milano ne Ui Milano, Ascol La Prima di ascoltare. In coppia. Guardate i disegni e immaginate che cosa @ successo a Claudio. Uialogo € scegli la risposta yiusta. 4 Claudio va a a Bologna. b Firenze. ¢ Parma. 5. Lestate scorsa Leo @ andato in vacanza aa San Gimignano b in Australia © a Viareggio. 6 Che periodo del'anno e? a Estate, b Autunno. € lnverno. a 1c HEE Ascolto 2, Scrivi gli orari di partenza e di arrivo dei treni, poi scegli la risposta giusta, Bologna aRRIVO | Bologna 1 Per andare a Firenze anon d sono pil ten bb bisogna cambiare treno a Bologna 2 Alla biglietteria Claudio compra 2 il supplemento Intercity per Cologne b il bigietto per Firenze. 3 Claudio paga a 7euroe 50, b Seuroe 70. 20 venti Firenze Unita 01 1 Percapirc Zi | Ad DERE Ascolto 3. segna con una X le localita della Toscana che senti nominare dai 2 amici. 1 {\tuccea 2 [Volterra 3 [lEmpoli 4 |Pisa 5 LFiesole 6 |_| cenaldo 7 Vine 8 Ltivorno 9 [_|san Gimignano 10 L\Viareggio 11 L Pistoia 12 (san Miniato B Le TERED Ascolto 4. Riascolta il dialogo e rispondi. Vero 0 falso? In estate Claudio ha lavorato, | Gili amici di Claudio vivono vicino a Firenze. ] Claudio non ha mai visto Frere. ] Gli amici di Claudio non hanno la machina. O00 Leo va spesso in vacanza in Toscana. If I genitori di Leo hanno una casa al mare. IL Leo vorrebbe andare in vacanza in Australia Oo woaunwne “Wire vacanze degii italiani /2 Rispondi al questionario e poi confronta le tue risposte con un compagno. Insieme provate a immaginare quali risposte sceglie la maggioranza degli italiani. 1 Dove hai passato le vacanze 5 Dove hi alloggiato? qquest'anno? “ a In un villaggio turistico, 8 Nel mio Paese b Incampeggio. bh Alfestero, ¢ Inun agriturismo. 2 Con chi? 4d Inun bed and breakfast. @ Con a mia famiglia @ Incasa di amici b Con il mio /la mia partner Jaan ANSP © Con.un amico / un'amica 6 Porché hai scelto questo posto? Gon. gruppo i amici. a Perabitudine, ey teat ares LB Sn b Perla bellezza dei oghi 3 Dove sei andato/a? ¢ Per 'interesse stotico-artistico. a Almare, 4d Ferché ci sono tante cose b Inmontagna. a fare. ¢ Incampagna. © Altro ¢ Inuna citta drarte 7 Che cosa ti piace fare nelle ay Albeo PE Sg kg vacanze? 4 Con quale mezzo di trasporto? a Visitare posti nuovi @ Inautomobile b Riposare. b Inaeteo, = Conosvere nuove persone. ¢ Intreno. d_ Avere tempo Ubero per divertira aya 2 Alto ventuno fj 21 ME Per capire I Unita 01 ¢ Lami 22 Ff enititue 2b Leggi l'articolo e associa i titoli ai paragrafi. 2 Giiitaliani amano la compagnia bb Quanti italiani vanno in vacanza? acchina e il mezzo di trasporto preferito d Vacanze di riooso 0 attive? Dove vanno ali italiani in vacanza? Pit cutiosi che prudenti La foto degli italiani in vacanza [PEPE EEE SPE eee Finalmente si icomincia a partire durante le ferie: secondo la Doxa nel 2013 il 44% degli italiani 2 andato in vacanza, e di. quest 80% per un periodo trai7 ¢i 15 giorni, Un dato significative che mostra una leggera crescita dei vacanzieri, dopo la forte caduta (-13%) ‘egistrata negli anni scorsi (dal 56% nel 2010, a1 49% nel 2011, fino al 434% nel 2012) 2 Ee mare resta la destinazione privilegiata dag italiani (67%), seguito a distanza da ‘montagna e collin (18%), citta d’arte (6%) e Viaggi organizzati (3%) a pari merito con Jago, campagna o altre destinazioni. I126% del vacanzieri 2013 & andato allestero (era il 19% 'anno precedente), soprattutto in Paesi low cost come Spagna, Grecia e Croazia, 3 EPH Here Per eee ee ere er Per quanto riguarda la scelta del mezzo di trasporto per le vacanze, auto 2 in testa alla classifica (65%), seguita dall'aereo (21%), dal treno (7%) eda altri mezzi (7%). 128% di chi viaggia in aereo ha dichiarato di aver usato sul posto un'auto anoleggio. UES ‘Ma come scelgono la destinazione delle vacanze gli italiani? Lindagine individua tre categorie: i curiosi, che cercano localita completamente nuove (36%); prudenti, che privilegiano luoghi gia visitati una o pitt volte (35%) e gli abitudinari, che tornano sempre nello stesso posto (29%). 5 La cosa pitt importante sono perd le attivita che si possono svolgere in vacanza: il 21% dichiara che sceglie dove andre in base alle attivita da praticare, il 12% mette sullo stesso piano localita e attivita. I vacenzier italiani sono attivi: ben il 94% dichiara di dedicarsi ad almeno unvattivita sportiva o culturale, @ jobby o altro durante le vacanze. 6 Peril 72% degli intervistatila vacanza& sinonimo di aggregavione e socialith. Haliant “compagnoni”, quindi? Forse davremmo parlare di italiani sempre pit social, se vero che 2 su 10, soprattutto trai 15 e134 anni, si affidano ai social network anche durante Ja vacanza per trovare sul posto muovi amici che condividono le stesse passioni Unita 01 1 Percapire Zi a 2c Completa il riassunto con le informazioni del testo. Secondo |'indagine della Doxa, gli italiani che sone andati in vacanza sono 4 poco aumentat nel 2013 (ly rset al 2012 il 2 Gli italiani per le vacanze preferiscono sempre @)______ (i 67%). law ela sonoal secondo posto. Al terzo posta ci sono le 6) e al quarto posto i tour Lay organizzati insieme a eo cae La maggioranza degli italiani ha passato le vacanze in Italia. Solo il 3° terz0 e @ andato all'estero, 4° quarto Per viaggiare il 10) _degl italiani preferisce l'auto; 5° quinto al secondo pasta viene 'aerea Gl (1) )@ al terzo posta 6° sesto 17%) ily f TP settine 13) ________preferisce vistare posti nuovi in vacanza, 8 otiavo io ‘oma in luoghi che ha gia visto almeno Una volta nono e il 29% toma sempre nello (15)________ posto. 10° deco Le attivita che si possono fare in un luogo di vacanza sono molto importanti per _ ine, degli italiani. an fa attvita sportive, visita citta o musei 0 si dedica agli hobby durante le vacanze, Le vacenze sono un momento per socializzare e per stare in compagnia di altre persone peril (is) ______deoli intervista. a 2d Cerca nei divers 1 gli italiani partono durante le vacanze (par. 1) 2 oliitaliani vanno fuori dall'talia (par. 2) 3 auto & al primo pasta (par. 3) 4 le persone che amano fare sempre le stesse cose (par. 4) 5 liitaliani che vanno in vacanga (par. 5) 6 gli tallani che amano stare con rsone (par. 6) ragrati del testo i sinonimi delle parole sottolineate. [ Confronto tra Qulture Le vacanze + Qual é Ie stagione preferita per le vacanze nel tuo Paese? + Dove si va in vacanza? + Quel il mezzo di trasporto pili usato? * Quanto durano di solito le vacanze? venttrs ff 23 Lessico Wittesie stagioni italia? Scrivi i mesi al posto qiusto. marzo / agosto / giugno 7 gennaio f ottobre 7 aprile dicembye Tebbraio / novembre / rmaggio sluglo settembre aprile, 1b in copia. Rispondete alle domande. © Quando iniziano e tiniscono la primavera / estate / 'autunno / inverno in italia? Enel tuo Paese? sineatate + Qual é la tua stagione preferta? Perché? +a giugno * In che giorno e mese sei nato/a? *il2" gigno In che mese sei andato/a in vacanza l'ultima volta? Quando inizia e quando finisce la scuola nel tuo Paese? ‘Writpo atmostorico a a Associa le espressioni CB ilsole, é bello / fa caldo / nevica / c’é nebbia / piove / fa freddo 7 c’é vento / @ nuvoloso, é brutto disegni. 5 24 Bf ventiquatiro a ‘Sb Com’eil tempo nelle varie stagioni in Italia? 1 In inverna #2 freddo, 2 In primavera + Come sono le stagiont nel tuo Faese? * Come il tempo oggi? In copia. Lo studente B va in Appendice (p. 131). A turno fate delle domande per sapere com’e il tempo in un certo posto, Rispondete guardando le cartine. © Com I'terapo oggla Torino? Flove, + Fa caldottreddo, + e+ nome (venta reba) + Bagg (auvoloso, bei) Unita 01 I Lessico iil 3 Inestate 4 In autunno AN = Ancona AO = Aosta AQ= LAquila BO = Bologna PA = Palermo PG = Perugia Tieste 1 Viaggiare a Ba ‘Ascolta i dialoghi e completa la tabella. destinazione mezzo ditrasporto | duratadel viaggio _| tempo atmosferico 1 2 3 = 4 | SBb Associa le domande alle risposte. Py vaauetealaae 1 Come & andato il viaggio? a Almare, in Sardegna. a 2 |] Dove sei stato? b Con un’amica, "Come é stato il viaggio? 3 LI Come cisei andato? Tre settimane. mBelol 4 (_] Quanto é durato il viaggio? d Sette ore. 5 LJ Che cosa é sucesso? € In.un bellissimo campeggio sul mare. 6 L] Con chisei andato in vacanza? f In aereo fino a Vienna e poi in treno. 7 LI Quanto sei stato via? g Il treno @ partito in ritardo © cosi abbiamo perso il traghetto. 8 | Come é stato il tempo? h Bellissimo, c’é stato il sole tutti i giorni. i 9 |_| Dove avete alloggiato? '© In coppia, Parlate delle vostre vacanze. Fate le domande dell'esercizio 3b al vostro compagno. ‘Abbastanza bene, ma il tempo non é stato motto bello. vention ff 25 SE Lessico I Unita 01 tT Bagagli la Leggi il messaggio di Tiziana e segna con una x gli oggetti che Stefano deve portare. >~ trentuno ff 31 ME Grammatica | Unita 01 Hinteposizioni di tuogo — (Vado negli Stati) yo A. Leggi i dialoghi e completa la tabella. C Unit Se apaciar >) ae “rata aryl pon ia th dn Nerarola, lal Vora ee ono parts=0\" aereo ea Vado in Kerya, Malic citta (2 volte) 7 regioni (2 volte) s nazioni (2 volte) ¢ continent: (2 volte) preposizioni di luogo esempi in suse con i nomi di “zion ; tn Kory La preposizione in é articolata con i nomi di nazione al piurale. a siusa con i nomi di) —___. ® per si usa con l verbo partir, da indica ls provenienza La preposizione da e semplice con inomi dt @ articolata con i nomi di a 3b scegli la preposizione corretta 1 Pronto? Ciao Roberta, sono Matilde Cizo, come stai? Sei (1 in /a/ nel tala? ' Si sono tornata @) di/ dalla / alle Francia due giomi fa. Sono stata @) 2 /in /d Marsiglia per una fiera @ a prossima settimana parto (a) a / da / per Boston = Vai di nuovo 6) all’ in nel America? E quando ci vediama? Che ne direst di venire (6 per /da fa asa mia in campagna, sabato sera? Ho invitato anche altri ami, festeggiamo il conoleanno di Dela, '= Mi sembra un'ottima idea, allora ci vediamo (7) in / da / a Frascati. 4 3c Completa il testo con le prepos leri sul treno (1) ___ Roma ho incontrato un ragazzo giapponese molto simpatico, un vero Viaggiatore. Viene (2) Tokyo, ma la sua famiglia vive da molto tempo (2) Boston, Stati Unit. Lui perd ha studiato (s) __ Europa; adesso e architetto e vive © Stoceolma, @ Svezia. L'anno scorso & vento (8) Firenze per lavoro e ha conosciuto la sua ragazza, Milena, che vive vicino (@) ____ Milano. Cosi vorrebbe venire a vivere (10) ____ ttalia, per non essere troppo lontano da lei, ma non é facile trovare tn nuovo lavoro ni per, a, in 0 da (semplici o articolate). Unita 01 1 Grammatica iil ‘Witonomi airenti @ persona) @* Ascolta il dialogo e completa. Poi rispondi alla domanda sotto. © Alora, andiamo? © Un attimol Sono sicura che abbiamo dimenticato qualcosa. 2 = Equi, la metto nella tua borsa! . ? Dove sono? = Le hai gia messe nello zaino! M Appuntol@)__— dove? Non lo trovol © Eling che non lo tov, ho gia portato in macchina. Da, sbrigati che perdiamo l'aereo! Cosa cerchi ancora? mt Ho dimenticat TD (GEE Ma se li hai sul naso! CChe cosa sono e a che cosa sirriferiscono le parole in neretto? Completa la tabella e rispondi. ‘PRONOMI DIRETTI (3* PERSONA) maschile femminile singolare plurale Dove sono i pronomi? Prima o dopo il verbo? Completa i dialoghi con chio che cosa. 1 Lo vedo oggialle 2 per un caffe. 3 ™ La tiovi in ulficio dopo le 10. . 2 . > = Paolo, il mio colleca La signora Pozzi, la segretaria. 2 mLeho messe nels valigia nera 4 mL metto nella mia borsetta. . 2 . ? = Le medicine | passaporti Rispondi alle dor \de. Fai alteniune ai pron chi? / che cosa? 1. E buona, vero? La prepara sempre Guido, latorta 2 Lo capisco, ma non lo parlo molto bene. 3 Le dimentico sempre sul tavolo. 4 Li incontro sempre al bar ma non so come si chiamano. 5. La guard spesso la sera, quando c un bel fm, 6 Le voglia invitare alla mia festa ai compleanno. 7 Dopo la ezione vaco al supermercato e lo compro. | pronomi diretti servono a sostituire un complemento oggetto diretto Si usano quindi con i verbi transitivi i verbi che possono avere un complemento oggetto (chi? che cosa?) oe ventavel] 33 Ma Grammatica | Unita 01 4 le Completa le frasi con i pronomi diretti. 1 Non abbiamo la guida della Sicilia, ___ compri tu dorm 2 Per andare a Siona ’® un pullman dalla stazione. prendo tutti giori 3 Le isole Eolie sono splendide, _____conosci2 4 Laereo parte tra 20 minutie Silvia e Gianni non sono ancora arrivati.____ puoi chiamare, per favore? 5 Non abbiamo I'ombrellone, ____ noleggiamo in spieacia. 6 Levaligie sono pronte, metto in macchina? 7 | passaport sono pronti, __rtiro io oggi pomeriggio. 8 Gianna arriva ogi dagii Stati Uniti, ____vado a prendere in aeroporto. Rispondi alle domande usando i pronomi diretti come nell’esempio. © Quando usila macchina? La uso ttt l glorn, 1 Dove compriil pane? 2 Quando vedi i tuoi amici? 3 Quante volte al giorno bew il caff8? 4 Dove tieni le tue fotografie? 8 Conosci i tuoi vicini di case? 6 Conosci la scrittrice Dacia Maraini? 7 Dove quardi le previsioni del tempo? 8 A che ora fai colazione? In coppia. Lo studente B va in Anpendice (p. 132). Dovete partire per il campeagio con gli amici e vi jete divisi le cose da portare o da fare. A turno fate le domande e completate la lista con le risposte. © Criportailtavcto? © Lo porsa Tiziana tavolo x sedie fomnello @ gas x pentole piatti x carte da gioco chitarra x medicine crema solare x guide sacchi a pelo x prenotare campeggio ombrellone x a4 eenequatio Pronuncia t Intonazione esclamativa 7] Ja Ascolta e associa le frasi alle intonazioni 1 C1 Dove siete stati? a intonazione esclamativa 2 J tn Sicilia, in un villaggio del Touring Club. b intonazione dichiaratva 3 (J Ah. bellot © intonazione interrogativa a tb Ascolta le frasi trate dall'esercizio 3a a p. 25. Ripeti le frasi sottolineate facendo attenzione rtonarione. Dove siete stati? m In Sicilia, in un villaggio del Touring Club. ® Ah, bellol Quanto & durato il viaggio? @ Quasi venti ore. ® Caspiial Son0 andato a Monaco con Silvia. Ah, per6! ’e un volo diretto da Pisa, ci vuole solo un’ora e mezza. @™ Comodo! E com’® stato il tempo? @ Brutto, ha piovuto per due giorni. Peccatol ‘A Roma pioveva e faceva un freddo terrisile, Insomma, una giornatacc'a. m Mi dispiac Ha nevicato solo i primo giorno, cosi abbiamo potuto sciare. @ Beati voi! Nowsene eumeeee Wong casa, [tf] (ciao) e [f] (sciare) a Ascolta e scrivi i nomi delle citta, Poi controlla con F'insegnante e completa la regola. 1 6 " 16 2 i R 7 3 8 B 18 4 9 “ 19 5 10 15 20 ce» 27 $i pronuncia [k] orima delle vocali__,_, e prima dih___eh___. si pronuncia Lt/1 prima delle vocal Ba 2b Ascolta il dialogo. Sottolinea le lettere e la lettera che segue, poi completa la regola. '= Eh, no, domani io arto, me ne vado al mare, in Sila, a Sciaccal = Al mare? D'inverno? Non dite sciocchezzel D'inverno si va in montagna, sulla neve, a sciarel = Ma scherzi? Detesto il freddo e la neve, e lo sci lo lascio a voi. fo vado a scaldarmi al sole, a mangiar il pesce e a scoprire le bellezze del Sud! Non sara lestate, ma qui inverno non finisce pit, mentre laggiu é gia primaveral © Hai agione, I terg0 qui fa schifo. Verrei volentieri anch‘o al mare, ma purtroppo devo andare a scuola, le prossime vacanze sono a Pasqual ‘=> Sipronunciano (j] prima delle vacali S ssi pronunciano (sk! prima delle vocali—__, e prima dih__eh. 2c TERED Ascolta le coppie di parole senza senso. In una c’é il suono [tf], come in bacio, nell'altra ’é il suono [f], come in fascia. Indica con una X quale hai ascoltato per prima. 1 2) 3 4 5 6 7 8 9 10 (yl wo 5 An trentacingue ff 35 Produzione libera A Viaggio in Italia Gioco a squadre. Dividete la classe in 2 squadre (o in 2 gruppi con 2 squadre ciascuno), ascoltate le istruzioni dell’insegnante e giocate per trovare la meta finale del vostro viaggio (Appendice, p. 132). Lo studente B va in Appendice (p. 133). A turno avete il ruolo del bigliettaio e del turista xde Informazioni sugli orari dei treni. Quando avete il ruolo del ,rispondete guardando l'orario dei treni. Chiedi informazioni sui treni da Roma per Venezia Santa Lucia nel pomerigaio. Vorresti arrivare prima delle 21. Preferiscl non camblare treno. | Biglittaio A | 728 827 9.10 10:30 FRECCIA ROSSA + ‘Milano Centrale Bologna Bologna Veneza FRECOUA ARGENTO S.luca es 7.35 58 10.08 1018 243 -FREOCIA BIANCA + ‘Milano Centrale | Venezia Mestre VeneciaMestie | Venera S. Luca EGIONALE € 41,50 805 = i 1040 2.35 FREDOIA BIANCA Milano Canirale Venezia S. Lucia €37,50 9.051 z a 11.40 2.35 FRECCIA BIANCA Milano Genirale Venezia S. Lucia £37.50 3 Alr'Ufficio Informazioni Turistiche In gruppi di 3. Lo studente 4 e lo studente 8 sono 2 turisti. Sono appena arrivati a Lecce (in Puglia). Non conoscono la citta ed entrano in un Ufficio Informazioni Turistiche per chiedere informazioni (dove dormire, come muoversi, che cosa visitare ecc.). Lo studente Ca 'impiegato dell'ufficio e risponde (Appendice, p. 134), Una disavventura Scrivi un’e-mail a un tuo amico italiano per raccontare una disavventura o un piccolo incidente che ti & capitato in vacanza, Puoi iniziare cos lao Franco,non sal che casa ni sLecessal Adesso U raccanto tutto 36 Bf centasei Facciamo il punto Wiirastcniper. IL Gioco a squadre. La squadra A completa la tabella in questa pagina, mentre la squadra B completa la tabella in Appendice (p. 135). Poi ogni squadra controlla le risposte degli awersari. Squadra A chiedere informazioni sui mezzi di trasporto chiedere se c’é un mezzo chiedere gli orari di partenza/arrivo A che ora parte il treno / la coincidenza per Firenze? ‘A che ora artiva iltreno a Torino / da Roma? chiadere infarmazion! turistiche chiedere un‘informazione su qualcosa (es. un albergo) chiedere qualcosa Potrebbe darci una piantina della ctta? (es. una piantina della citta) Avete una piartina della citt8? parlare delle vacanze chiedere/dire com’é andata la vacanza__| Come sono andate le vacanze? chiedere/dire dove si & andati Sono andatoistato in Toscana, chiedere/dire quanto @ durata la vacanza | Quanto sei stato via? chiedere/dire la sistemazione Siamo stat in albergo / in campeggio / in un oriturismo. chiedere/dare informazioni sul viaggio | mezzi di | Come / Con che trasporto | mezzo siete andati in Sardegna? durata Circa 6 ore. parlare del tempo atmosferico chiedere/dire com’e il tempo Com’e il tempo? esclamazioni ‘commento positivo (es. Quest’anno siamo finalmente | Ah, bello! / Ah, perd! andati in Australia) sorpresa (es. viagaio & durato 20 ore.) rimpianto/dispiacere (es. Il tempo & staio brutto per | Mi dispiace! / Peccato! tutta la vacanza.) invidia (es. Quest’anno abbiamo fatto ttre settimane ai vacanza.) trentasette ff 37 t Un fine settimana in Italia 2 In coppia. Lo studente A legge i testi 1 e 2, lo studente B legge i testi 3 e 4. Poi ogni studente associa 1 @ i testi che he letto 0 2 foto corrispondenti. @4 FORUM VIAGGI @4 FORUM VIAGEI ft ‘Ad aprile passer® un weekend sul lago di Como. Ho trovato un piccolo albergo a Varenna. Mi potete dare dei consigli su che cosa vedere assolutamente in 2 giorni e su come spostarmi? Gizo Francesco, aprile 6 un buon pariodo per wstare ilago perché non i sono ancora cos tant turist come nel petiodo estivo. Varenna é una bela cittadina, C’e una romantica passegglate sul lngolago una curostta I fume pid corto diltalia, Fiumelatte, Ci sono anche due ville intoroccant da vistaro: Vila Manastoro 6 Villa Cfarons |lrmodo mighoe per sooprie Il lago & muovers! in battelo: le corse sono frequent @ non aval lo stress del trafica e del parcheggio. G'é un bettelo che ti porta ale pit famose local del lago: Balagio (chiarata la “pert. del lago d Come"), Menagglo, Tremezzo e Lenn. Si chiama proprio ‘Battello navetta in centra lago” perch si sposta continuamento tra questo localt puoi sconder 9 rsalra sul battolo tuts volte che wuo) ‘Buon wookend © buona gta Clao, vorrel passare un bel fine settimana in montagna con imiei due figli (14 e 16 anni). Che cosa mi consigliate? Da amante della montagna, ti consiglio le Dolomiti, sono un vero paradiso! (Patrimonio naturale dell'umanita dell'Unesco dai 2009.) Se tue i tuoi figli cercate I'awentura, le Dolomiti ffrono 'opportunita ai fare trekking, scalare, praticare il rafting e tanti altri sport. D'inverno chilometti e chilornetr di piste da sci vi aspettano! Per quanto riguarda l'albergo, ti consiglio gi agriturismi, che in questa regione offrono molte sistemazioni in camere belle e confortevoli senza spendere troppo. Le vacanze in agriturismo nelle Dolomiti sono un’esperienza indimenticabile ia per 'accoglienza che per la buona cucina Vi daranno anche ottime informazioni sulle escursioni in montagna e le gite in bic, e se volete potrete aiutare il contadino nei lavori agricoli 0 assistere ala lavorazione del pane. Che cosa volete di pit? @) Buon divertimento!!! i Jo alle Cinque Terre. Quale Tl prossimo fine settimana vado alle Cinque Qual ‘dol 5 paesi il pia bello? Come si va da un paese all ‘altro? Un tugo ‘anastioo Non importa quale ce 6 pass soeahr (Mertecso, Verrazza, Comigie, Manard 0 iamaador)~ ‘sara belissimo! ‘Come soostars?? In trend 0... & piedil Non ti consigio al grare in rmacchina, pers ke srade sono stette € con talissere Cun. irvoce epostarsin treno & mato comodo: tute le Cinque Tere hanno lax fermata el ten sono requont. Se se spertv G sono mats belissine passoggiate da fare che calegano Un raase lato La pl farrosa la vi dlrAmore cho college iomaggjore a Manas, ove su mare. stupend 9 romanticel Un consigio: mettle scape da nasi (einfacto non Sone atts) @) Porta con to anche aoq era sie, 2 ‘tempo é bello. ‘ate ose da fee alo UnqUe Te? Manejete a posse & nat aipesto, piegda, mare, Gian barca ere asso ‘\Vedrai, sara una vacanza | indimenticabile! Organizzare un weeker Vado 3 giorni in Umbria. Non ci sono mai stato. Che cosa devo assolutamente vedere? snd in Umbria non @ semplice perché @ difficile scegiiere tra le tante cose da fare, Ci sono bellissimi paesaggi (verdi colline @ ‘avolosi altopiani), citta stupende e numerosi eventi {olklorstcie cultural che si svolgono durante anno. Ew la nia proposta Primo giorno ad Assi |. Questa cita ¢ famosa nel mondo per i suo patrimonio artistico e reigiso. Da non perdere assolutamente la basilica di San Francesco e quella di Santa Chiara, Secondo giomo a Perugia, capoluogo della regione, con musei e monument da scoprite in una giomnata, Terzo giorno a Spoleto, bellissima cittagina a misura d'vomo, famosa peril festival intemazionale di musica, arte, cultura e spettacolo chiamata "Festival dei due mond”. Per lalloggio ci sono tantissimi bed and breakfast e agriturismi Sono sicuro che dopo questo weekend torneral a casa con tenti ricorci e Ib la voglia di tornare in Umbria! In copia. Scambiate le informazioni che avete letto e decidete insieme in quale delle 4 localits vorreste passare un fine settimana. In gruppi. Formate un gruppo con unvaltra copia che ha scelto una meta diversa e cercate di convincerla a venire con voi, presentando le cose pit interessanti del posto che avete scelto. Alla fine dovete scegliere una meta comune. trentanove ff 39 Unita OL Test Lessico (Bt crite eset con nom dle stagionte dei mes stagioni primavera autunno mosi aprile ottobre Se Eee agosto [_febbraio giugno rrr dicembre | ay 8 con le espressioni usate per parlare del tempo atmosferico. a 2S completa re-m: Ciao Jorge, ‘oggitracconte un po del tempo in tala. Quilestagion sono dherse da quelle che c sono dnl in Basile. Per esempio: da dicamibre a febbraio/marzo (1) _____ e qualche vota@)_____ 84. Poiin orimavera, da aprile a giugno, le temperature si azanoma@)_________ 4” spesso e qualche volta siecicassneniaayrvor nena ntinieeaien ays po cues! ti glo n asin mece® ques’ sempre —__ 05, Peo misto git ebtuando a questo cima Ciao, domenit scrvo per raccontart ancora qualcosa di questo bel Paese. Ani 33. Scrivi le domande. lavacenza? Bene, grazie. Mi sono divertito e ho anche riposato. 2 2 In Toscana e in Umbria, 3 2 Una settimana 4 7 Inagrturismo per 3 notte il esto in piccoli alberghi. 5 2 Inmoto! E stata un’esperienza bellissima 710 a AL associa le rchieste di informazioni alle risposte. 1 [_]Buongiorno. Possiamo avere delle informazioni? a Posso darvi una lista con gli alberghi e gli ostelli divisi 2 [Icerchiamo un posto per dormire senza spendere per fascia di prezzo. troppo. b A 10 minuti a pieci da Palazzo Vecchio. Le faccio 3 L1Potremmo avere una pianta della citta? vedere sulla cartina. 4 [_lavete anche i biglietti di ingresso per visitare € Si, certo. Mi dica, di che cosa avete bisogno? Palazzo Vecchio? d Si, certo, Posso darvi questa che @ oratuita. 5 LIE scusi, dov’e la basilica di Santa Croce? No, ma vi posso tare la Firenze card, che permette di visitare tutti i musei cella citta e della provincia cs 0 Bawee

You might also like