You are on page 1of 11
Analisi elastoplastica di pali soggetti a forze orizzontali in testa 1B. MOTTA Soxanio, Nea pratica corrente Il problema del pall sogeett a forzeorizontal in testa viene i norma affrontato con le note soluionielast- he in forma adimensionale di Mattock e Reese. Quest ullme, tttavia, non presdono in coasiderarione i possibile raggiungimento di stat «i plastiizzazione del tereno allintorno del palo einolite non tengono conto della non lineatta delle cave carico-spostament orizontali, ‘he osservabile sperimentalmente. Un modo pit completo e edretto per Wanalis 2 costtuto dallutitzzo della modelazione con curve p-, ‘potedosi in questo modo prendere in cnsideravione anche «'aspett platicon de problema. Tale tecnica isolutiva & i norma di tipo nue ‘coe richiede 'uso di codic di ealolo piso meno sofistcai la ei wilzzazione potrebbe non exee giustifcata se non si hanno informazioni %) 3) dove: Po = carico laterale limite alla quota z=0 @L~') 8 = pendenza della legge di variazione del ca- rico limite laterale (F L~*) pendenza delle curve p-y nel tratto elastico @L) (J) pertanto, porta alla definizione di due differenti funzioni, y; ¢ y2, rispettivamente per la zona plastica ¢ per quella elastica ¢ quindi alla defi- nizione di 8 costanti di integrazione da definire in base alle condizioni al contorno, A tali costanti va inoltre aggiunta unulteriore incognita rappresentata dalla profondita z, della zona plastica. In definitiva occorrerebbe risolvere un sistema di 9 equazioni in nove incognite. II sistema é, comunque, disaccop- piato, cosicché é possibile risalire ai valori delle in- cognite con il procedimento che di seguito si illustra. RIZZONTALI IN TESTA ss 307 Campo Plastico Nella zona plastica (zona 1), la reazione del ter- reno ha attinto il valore limite, cosicché tale valore pQ@), € quelli del taglio T(z), det momento flettente MG), della rotazione (2) ¢ dello spostamento y(2) valgono rispettivamente: Tyl"=~(oo+ Ba Tyll= ~pot—Bet/24 C1 Mi(@)=E I y= ~p?/2-B2'/6+Ci+ Ca ® 2) =¥= (— pox /6 — Ba" /24-4 Ciz?/2+ Coa CVE TL yile)= (—podt 245 120+ Cy 23/6-+ Cur? /2+ C324 CAEL Le condizioni al contorno alla testa det palo (2=0), porgono: ET y#@) = Mo ©) EL yO) = Ho © da cui: C1 = Ho a C2 = Mo (8) quindi le (8) possono essere riscritte come: =(oF6) por Bi2/2+ Ho pot! i2/64 Hoe + Mo o poll 6 et 24+ Haz/2+ Moz + CEL yi) =(~ pac! /24~Be!/120-+ Hs /64 Ma?/2+ Csr-+ CH/B Campo Elastico Nella zona 2 (zona a comportamento elastico delle curve p-y), Pequazione della linea elastica del palo si serive: Bly’ + By =0 (10) ponendo: d= 4E1/E)% ay La soluzione della (10) é data dall’espressione: ya=e7“Cssin(@/2) + Cecos(z/0)] + be [Cysin(z/)+Cycos(z/] 12) I pali di fondazione, per gli usuali valori delle loro caratteristiche geometriche e meccaniche e delle ca- ratteristiche meccaniche del terreno, sono strutture di elevata snellezza ed in termini di modello alla 308 _ Winkler possono essere considerati infinitamente fun- ghi (L/A >5). Sotto tali ipotesi allora non si com- metic un errore apprezzabile se nella (12) si omet- tono i termini crescenti in z. Si pud serivere quindi ya = €-7 [Cssin(2/2) + Cecos(z/2)] (13) ‘Va osservato che per la valutazione della snellezza, in questo caso pitt che al valore della lunghezza com- plessiva L del palo, deve farsi riferimento alla lun- ghezza del tratto Le=L—7p in cui le curve p-y hanno comportamento elastico. Poiché tuttavia il valore di 7% 8 di norma piccolo rispetto ad L, il valore della snellezza non si modifica sostanzialmente, Cosicché la reazione del terreno, il taglio, il momento flettente, la rotazione ¢ lo spostamento del palo nella zona cla- stica possono scriversi rispettivamente: pate) BT yl =I, e°7ICs sin(o/) + Ce costa") TH=B 1 y= 2 BT —Cs (inle)+ cos(e/A) + Cesin(/A)—cose/AY? MaQs)~B I yfl=B Le“ -Cscos(z/9) + Cesing2 Vi? (14) xf2)= yh= —e° [Cslsin(z/2)—cos(e2/2)) + + Col COs(2/2) + sin(2/)A yale? (CssinfxA) + Cep0ste9)] Con Cs e Ce costanti da determinare sulla base delle condizioni al contorno. Alla quota zp dovra ovwiamente aversi: My(z_) = Mo(2p) Tiley) = Top) as) Y2Zp) = (Po+B Zp)/Bs Le (15), dopo qualche passaggio che si omette per brevita di esposizione, conducono alla seguente re- lazione: Ble) — AG) — Cle) =0 a6) dove: AGp)= (90+ Bep) / Es an) Blea) = (—po03/2—B 26+ Hazy + Ma) E 1) (18) Cle9) = (Bo % +B H/2—Hy )0°/ DEL) a9 Sostituendo i valori di A(Zp), B(2p), C(2,) nella (16), si ottiene la seguente equazione di 3° grado che for- nisce la quota z» di passaggio tra le condizioni «pla- stichen ¢ quelle «elastiche» delle curve p-y: BeA+3 (po-+AB)zi-+ G(poA-+°B/2—Ho)+zp ~6(Mo + Hoh — poX?/2)=0 cD RIVISTA ITALIANA DI GROTECNICA 4194 Caso di resistenza laterale variabile linearmente con {a profondita Se B é diverso da zero, equazione pud essere ri- solta per via numerica o attraverso le soluzioni note che qui si richiamano brevemente. Posto: 25Ho + piy/B* = 3BpoHe—38’Mo + p)—2°B°/2)/8° Qen?—m? Se Q > 0, allora l'unica radice reale ¢ data da: %=M+N-po / B-2 dove: ne Qs N=(-2-Q')3 SeQ < 0, allora esistono 3 radici reali distinte fra Je quali ricercare leventuale unica soluzione com- patibile con le condizioni al contorno (0 pa —2 (mn)"c0s(6/3 + 60°) — po/B— 2 p= —2. (mn)"7c0s(0/3 — 60°) — po/B—% essendo: cos(8) = —n/(mn)? Caso di resistenza laterale costante con la profondita In questo caso (B =0), la soluzione si semplifica, divenendo la (20) un’equazione di 2° grado. Si ot- tiene cosi: %=Ho/pot (H3/p}+2Mo/po)!2-2 21) Segue che la minima forza orizzontale Hnin necces- saria a plasticizzare il terreno risulta: Hoyin= Po/2—Mo/A 2) Se la coppie Mo é provocata dalla stessa forza. zontale con eccentricita «e», si ricava: Hain =Po/[2 (1+ e/2)] @3) Per valori di H minori di Hain, Pinterazione palo- terreno & puramente elastica ed il modello cade in difetto. MOTTA | ANALISI ELASTOPLASTICA DI PALI SOGGETTI A FORZR ORIZZONTALI IN TESTA 309 Una volta determinato il valore della profondita della zona plastica zp, si possono ricavare tutte lealtre costanti necessarie alla definizione del problema. In particolare risulta: Cs €(AG)sitZp/2) ~ Blep)oOSC2p/9)] (24) C= eA (ep )¢08(%9/2) + BEadsiiZp/)] (25) Imponendo ancora la congruenza delle rotazioni e degli spostamenti alla profondita z= 2, si ricavano i valori delle restanti costanti C3 e Cs presenti nelle Or: ef NieR/I2+ pdei/4+poEY/E pad?/4— 23/4 — Hr?/2— Mary Hong Man/2” Compoit/4+Bitey/4+ pitg'/24+Bre!/120~ ny — Hoty /6—Mot?/2— Cty Questi ultimi due valori, divisi per la rigidezza fles- sionale (EI) del palo, forniscono rispettivamente la rotazione ¢ lo spostamento orizzontale alla testa del palo: & = C/E 28) yo = Ca/ BL 9) Sostituendo infine i valori delle costanti Cs, Cs, Cs € Ce nelle (9) ¢ (14), 1a deformata ¢ le sollecita- zioni del palo risultano del tutto determinate. A titolo di esempio, nelle Figg. 3 ¢ 4 sono ripor- tati i tipici risultati deducibili dalla analisi presen- tata per il caso di un palo citcolare di diametro D=0.80 m edi lunghezza L=24 m, soggetto ad una forza e ad una copia in testa. Il terreno é stat tizzato di tipo incoerente e sotto faldz, con angolo di attrito g” = 35° e con peso sommerso dell’ unita di volume pari ay’ = 10 kN/m?. Il valore della re- sistenza limite @ stato assunto con legge di variazione tineare con la profondita con valore nullo a quota z=0 (po = 0) €con pendenza B= NaD Ky 7’ [Broms, 1964b], con Na=3. Per il palo si é considerato un modulo di Young = 25,000 MPa (250.000 Kg/em?), ‘mentre come valore della rigidezza delle molle sirmu- lanti il tratto elastico delle curve p-y, si & preso un valore E,= 200,000 kN/m?. Questo é stato desunto considerando per B, una legge del tipo Es = ms 2, con ny=1.5 kN/em’ e prendendone un valore me- diato sui primi dieci diametti del palo. La forza oriz~ zontale Ho applicata alla testa del palo é stata fata variare tra 50 ¢ $00 KN, considerando anche il caso i una coppia di intensita Mo = Ho x 0.50 m. B’ utile osservare dalla Fig.3, come, a dispetto delle ipotesi semplificative adottate nel modello, questo permette carico orizzontale Hy (kN) © 100 200 300 400 500 600 aS mo ny Ss spostamenti orizzontali (mm) g @ @ ao 40 Fig. 3 - Curve teoriche forze-spostamenti in testa dedueibili dall’analisi i cogliere in modo apprezzabile la non linearita del legame forze-spostamenti. La Fig, 4 riporta la de- formata, il taglio, il momento flettente e le reazi el terreno valutati per Ho=500 KN e Mo=0. Per uest’ultimo caso si é determinata una profondita della zona plastica 7, = 4.37 m, I massimo momento flettente desunto dall’analisi é pari a circa 1120 kNm. E significativo osservare che, se si assume tale va- lore come momento ultimo del palo, Ia teoria di Broms fornisce un valore di Hmax Praticamente coin- cidente con il valore di Ho utilizzato nell’esempio. 3. Soluzioni adimensionali L'Eq. (20) pud essere convenientemente riscritta in temini adimensionali nel seguente modo: 28 p94 5Q7B ,Pobyay 6(POAy MB yy Ho Ho Ho Ho 2Ho (20°) = 61+ Mo _ Pedy _9 Hoh 2Ho dove: t= zp/h e dove i termini Ho/poh, Ho/2?B, Mo/Hokisono gruppi adimensionali.

You might also like