You are on page 1of 200
min (eerste -| I) con esercizi CD } Benvenuti! pag. 8 L Al bar pag. 12 esercisi pag. 121 C3 In classe pag. 22 eserciai pag, 127 ‘intervallo 1 poo. 32 Indice dei confenuti Comunicazione Buongiome, i cham Piacere, io sono. Salutare e chiedere e de come va: Come va Come stai? Sto ene Ho al di testa Ordinare qualcosa al bar Presentarsie presentare una persona Dire la nazionalita ela provenienza: John @inglese. ilondra Numeri da 0 a 20 Cre cosa significa? Non lo so. Grazie, ora ho capita Espressionidiomatiche: ‘Sein gran format CChiedere qualcosa in class: Posso aprrelafinestra? Posso vere una penna? Come si ‘chiama? Come sidice “are questo? Chiedere e dare informazioni personal: famiglia, lavoro, et, indrizzo Aspettofisico (1: i capel Numeri da 21 a un miliardo Espressionidiomatiche: tivadi.?, ma da. sent ma, { Strutture ‘Suoni, parole e immagini itaiane,l'alfabeto Articolo indeterminativo @ determinative al singolare: un/lla € una/la Sostantiv al singoare: in « Sostantivi accentati (aff, te) Aggettiv in-o, ‘Accordo del aggettivo con i sostantivo a singolare (1) Uso del artcolo: Signor Rossi signer Rossi Uso dei pronom’ soggetto ia, tu, u/let. Le. no ok, loro e forma di cortesia, Presente di essere. avere,chiamarsi prendere, stare La negazione con non Pronuncia: Ade Af//a/ ls domanda e affermazione ‘Articolo determinativo al plurale:i gli le Plurale dei sostantiv e aggettiv in -0, 2, -e Plural dei sostantive aagettiv insta, 0, -g9, “io ‘Accordo del'aggettivo con i sostantivo (2) Presente del verbiregolar in-ae, -er, re ‘Verb tipo isco Verb fare: presente singolare Preposicioni @ Romain alia Vienna, per avere ualeosa conte sorelle Pronuncia e grafia -SC— isk! 0 ff ddomanda e affermazione Giochi e ripasso Langolo der messaggr Italia Oggi Wtata cit Euro Langolo dei gimnatt Italia Oggi Ghindnzzi deat icalani Incdliice dei contenuti | Per strada pag. 34 | esercia pag. 133 ! Comunicazione Orientarsin eta chederee dare informazon stadel Misa die come poss arivare 2. Dare indcaion di luogo: a desta, a init, dito, ec Aleun nego: edicla, abaecaia, aioieleria, ec. Fare acquisti (1): chiedere il prezzo, lo sconto, mezzi di pagamento Ringraziare, reagire ai ‘ingraziamenti CChiedere e dare fora (1) CCiedere di rpetere: Seusi pub Fipctere. per favore? Scusa put ripetere? Parle dei mez di rasporto Espresson’iiomatiche: Andere a mani woe gurat! i iguri. Di niente. Non c@ di che, Che ne dei ai. Strutture CBI cisono? Che cosa c8? / Dove? \Verbi sapere, andare evenie, potere © dovere ronomi personal con le preposizioni: con me, per te. 2 lui/leV/Lei, con noi, per voi. con loro Preposiioniarticolate Dimostratv: questo e quello ‘Approfondimento: verb al presente, aggettivi, artical Pronuncia e grafia: ~QU- > Aw @ > /el @ > hho > /o/0> af chivsa angola det vanggia Italia Oggi Inez d trasporto pubbico Al ristorante pag, 44 esercitipag. 139 Test: Livello AY pag, 192 ‘Intervallo 2 0-84 | a Esprimere i propri guste preferenze (1) Ordinare al ristorante CChiedere un consigho Esprimere una citica CChiedere e dare chiarimenti CB un errore nel conto. Dungue, vediamo. CChiedere e dare ora (2h: A che ora? Alle ©, a mezzogiome, ecc. ‘Scusars: mi displace, mi scusi. Espressionidiomatiche: Accidenti/ Non @ colpa mia. Per niente. Restare leggero/a. Scappo Fuori. Giochi e ripasso piace / wi glaciono Verbi preferive, fare e mangiare Differenza buono /bene Pronomi personaii drei atoni (1): 10, fale. K Preposizione da + aticolo: Provenienza da nazione o regione: Viene dalla Cina. Direzione e nome della professione: Vado dal medica ‘Approfondimento: accordo sostantivo e aggettivo (3) Pronuncia: taccento intonativo | conga del conto Italia Oggi trai DOC Indice dei contenuti | Comunicazione Descrvere un ambiente: grande, ‘comodo, uninoso, ec. U5) Acasa ‘Al telefono: primo contatto e saluti pag. 56 Formulae un invitoe age esercisipag, 145 | (informale) Parlare dele azioni quotidiane e dole attvitd del tempo libero (1) Giornie mes del'anno |compleanno Parlare della casa tipi di abitazione, stanze e mobil CChiedere informazioni su un‘abitgzione Approfondimento: la famigha (2) Fissare un appuntamento,chiedere edare fora 3): a partie das finoa. dale alle. Strutture idiomatiche: bisogna + ‘verbo; avere bisogno di + oggetto Fare programmi su dove, come e con chi trascorrere le vacanze All'agenzia viaggi pag 65 Chiedereinformazioniall'agenzia viaggi Nomi delle stagioni esercicipag. 151 | Le attvita in vacanza e nel tempo libero (2) Raccontare fat esperienze del ppassato recente: Che cosa hai fatto? Che cosa é successo? Approfondimenti ‘esprimerei prope gusti e preferenze (2), mezzi di trasporto Espressionidiomatiche: (Oddi. ..; Non & male! pega 3 pag. 76 | Strutture ‘Aggettvi possessivi con e senza articolo: la mia amica, mia sorella, cc. Pronomi personal det atoni (2): mi cv Verb illessiv al presente Verbo uscire Approfondiment: preposizion a ein con indicazioni di stato e moto ‘a luogo, pronomi personal tonic, ¢8/ ci sono Pronundia e gratia ~GLE-/A/ ~GN- fy Vetbo valere ‘Awwerbi i frequenza: tit gor. sempre, spesso, qualche volta, raramente,non.mat ‘Awerbi i tempo: la settinana scorsa, due gor fa, ‘eri ogg domani fra due gor la prossima settinana Aggettvi indent: qualche, aleunve Ciparicella di luogo I passato prossimo (1) e (2): ausiiare essere e ‘vere, participiregolarle alcuni iegolari, accordo del paticipio con il soggetto Pranuncia Taccento di parola (1) Giochi e ripasso Italia Oggi Ghitahanre hess Langolo della carolina Dove vanno in —— | Indice dei contenuti Comunicazione {Strutture Orientarsi in un albergo Numer ordinal: 1° - 10%, -esimo pe sie aad Prenotare una camera dabergo | Il passatoprossimo (3) (): ausiare essere con In albergo iverbi rifles Italia Oggi rag Serivere un fax ae ae een ronom diet: accorda con i partic ae Parlare dei regali e delle festivita — ee esos? Alcuni participi irregolari ‘tempo atmosterico Prepesizon: ger con indicazion dl tempo, Labbigiamenta:coloestote | avatledeatone, arighe ee Approfondimento: oni esprimere guste preferenze (3) Expresioniigiomatiche Beato/ate! A proposit. Non vedo Tora. v ‘Ala stazione: comprare un Imperfeto (1): abtudine nel passto; forme Cangolo dey J bial, chieder informacion’ | regolare essere, fre, store giomal : sup orate sui reni In visita dai : : Preposizioni: da + indicaione di tempo halla Ogg! Parlare dei ior infanzia ‘anh a Pronomi niet atoni: mile, evi al anarate pas. Parlare dei cambiamenti: Anche fneanch _— esercaipag. 163 | Pri. re che /neanche os -Approfondiment: aver di frequenza: ogni due shuns de tempo ew Gh mes: una volta almese; mi: non mai Uso del passato prosimo Struttureiciomatche: ‘ da bambino....; andare a trovare ‘Verbi dare, piacere ualeuno Pronuncia: Faccento di parla 2) Espression’idiomatiche: | bob? eh eh? | { intervallo 4 pag. 98 Giochi e ripasso 6 Indice dei confenuti A una festa pag. 100 cesercizi pag. 169 Comunicazione Fare una proposta, acettare, rifutare, fare una conteoproposta Organizzare una festa Parlare dei problemi di quando si Non capisco. Pid lentamente, per favore. ned 13 9 L i _ es _ Albar Uni B GBERED save, come va? Guardate le immagini e ascoltate i dialoghi eS . a 1. © Buongiorno, Signor Girell. Come va? ‘© Bene grazie. E Lei, come sta? @ Anch’io sto bene! Grazie! 3, © Ciao, Luisa, come va? © Non c’é male. Etu, come stai? © Eh insomma, non troppo bene oggi. Ho mal di testa © Oh, mi ispiace! 2. © Ehi Carlol Come va? «© Bene, benissimo. € tu? @ SI, sto molto bene. Grazie! Sei in gran formal N © Giovanni, ciao! Come stai? © Salve, Signora Chel Sto abbastanza bene, grazie. E Lei? © Anch‘i BED vettiamo a fuoco Ascoltate di nuovo e leqgete i dialoghi in A2 e in 81. Poi completate le tabelle. Pertutte le persone Come va? Per salutare e chiedere “Come va?": (0) Sto bene. formale: LE! formale e informale (tu, informale) Come stai? 7 Buongiorno, (Lei formate) ome ee informale: TU Salve, : * Ciao. Come stai? { Espressioni In gran formal | Ennella vostra lingua? —_— E tu? Sei in gran formal jomatiche Per rispondere alla domanda “Come va?” ‘ oe met ~~ a Etu? E Lei? E tu? E Lei? Eu? E Lei? @B 7a toca a voil Bene grazie. nn —— Salutate e chiedete “Come va?" ‘Sto molto bene. Non c’é male, Non troppo bene, a tutte le persone della classe. be. 14. quoted Sono in gran forma, Ho mal di testa —2t_ BERD che cosa prenai? Ascoltate e completate i dialoghi. @ ora tocea a voit Fate il dialogo al bar Che cosa prendi? Prendo... Vorrei... Anch‘io prendo... Basta cos Giovanna, che cosa prendi>) ‘un cappuccino un caffe tuna spremuta d'arancia una pasta unte una pizzetta un aperitvo analcolico un‘aranciata Larticolo indeterminativo maschile un cappuccino un aperitivo uno spumante femminile una pasta un’aranciata luna spremuta 2 un cometto. un toast, Anch'io Basta cosi. & tu Marina? un cometto un bicchier un succo di frutte dracqua un bicchier d'acqua un tramezzino Uno spumante : ‘ un latte un latte macchiat iin macchiato 82 un po" di salatni J ey un'aranciata, cide 15 lll B® Presentazioni Associate i dialoghi ai dean 41. © Ciao Carla. Questa é la signora Richter. 4, © Leié di Tokio, signora Sakamoto? ‘© Molto piacere. Signora Richter, ‘© Sono giapponese, ma non sono di Tokio, sono di Lei non @ italiana, vero? Osaka. ‘© No, sono di Berlino. Sono tedesca. 5. © Buongiomo, Lei & il signor...? ‘© Buongiomno, sono Mohamed Kalifa. Sono egiziano, di Alessandria d’Egitto. @ lo sono Michele Scarpa. Sono italiano, di Roma. Tu sei inglese, vero? © Si, sono di Londra. E tu? ‘© Sono di Atene. Sono greco. 3, © Di dove sei? © Sono americana, di New York, © lo michiamo Grazia e tu? © Mi chiamo Sally. GB wettiamo a tuoco Leggete di nuovo i dialoghi e completate le tabelle. Chiedere informazioni Dare informazioni + sul nome informale TU formale LEI lo mi chiamo Grazia, e tu? — ~ Michele Scarpa. Come ti chiami? Come si chiama? Mi chiamo Sally, q «+ Sulla nazionalita e la provenienza informale TU formale LEI " dove? Sono di Berlino, ese, vero? ‘Tussi inglese, vero’ k Sono tedesca. Lei é di Tokio? ‘Sono americana, di New York. B® ora tocea a voit Di che nazionalitd sieto? Salutate ¢ presentatev al vostro vicino o alla vost vicina, “>> maschille /-a- femminite: —_|-0-» maschile e femminile: ne arabola egizlanola canadese inlandese a em americano/a greca/a, cinese Norvegese ate argentino’a spagnolota danese landese : austriacofa Imessicanofa glapponese scorzese Femminile australianofa tedescora finlandese senegalese Questa Marina. brasiianofa svizzerova francese svedese turemcal! coreano/a inglese Lel é brasiliana. Osservate quando si usa articolo davanti a signora / signor. | Completate fa forma lol verbo essere: | Go) sen2. Questa @ Ia signora Richter, “d. (tu) Lei Il signor... ? y (uineite') & i Be {noi) . Salve, signora Chell : (von) siete Buongiorno, signor Girl (loro ii Goi, voi, toro. Leggete e completate la tabella "“Grammatica attva’. Arche loro Nol slamo dl Francoforte. sono ail Francoforte? E vol dl dove slete? 7 a Grammatica attiva deioete 7 _ oe es) Le eee) GB GREB avete voglia di prendere qualcosa? Ascoltate, eqgete e poi rspondete Luca: Ciao, mamma, Questo &il mio amico Catto Giovanna: Ciao Carlo. Molto piacere, Ragazzi, avete vogla di prendere qualcosa al bar? Carlo e Luca: Va bene. D'accordo. Subito dopo, al bar... Giovanna: Carlo, che cosa prendi? Carlo: Ho sete. Vorrei un succo di frutta. Luca: lo non ho sete, ma ho fame: prendo tuna pizzetta e un caffe. Giovanna: E tu Carlo, non hai fame? Carlo: No, signora. Grazie, basta cos! Giovanna: Bene, io invece prendo.. Barista: Signora, abbiamo I'aperitivo della casa. Abase di frutta, molto buono. Giovanna: Mm... avete il té freddo? Barista: No, mi dispiace, oggi no. ‘ Giovanna: Allora prendo 'aperitivo della casa, ma poco alcolico per favore. \ ete si No Completate. avere 1. Giovanna é la madre di Luca? oo (io) 2. Catlo e Luca hanno fame? oa (wu) 3. Laperitivo della casa é a base difrutta? =O (uideitei) — 4. Luca prende la pizzetta? oo (no) 5. Giovanna prende il té caldo? 0 a (voi) vn nt (loro) dens _§ Larticolo determinative La negazione maschile femminile ; : , Non & chiaro. il cappuccino la pasta Non sono di Tokio. Faperitivo Varanciata lo non ho sete. Jo spumante la spremuta fo zucchero Eserclzlo 1 Completate con Farticolo determinativo. . calf non 8 caldo, m pasta & molto buona, © Coma aranciata? © E fredda, Prend © No, grazie, zucchero? Esercizlo 2 Tornate a pagina 15 ¢ trovate Favticolo determinative per le parole del bar. Fate Fesercizio a catena come nelfesempio ‘un cappuccino — il cappuccino, un panino > iI panino, un‘aranciata > faranciat,. FE DED rumen AL In gruppo, a catena omanda, Mai un amico / unvamica spagnolo/a tedesco/a,inglese-? Unofuna iniiae fa Ia domanda a un altro! un’alta det ‘gruppo. Se a rsposta 8), fa ultra domanda Se fa risposta & no, continua con un‘altra domanda chi tisponde con ino, Si deve sempre chiedere a una persona nuova Per ogni risposta positva si vince un punto. Vince chi {nova fa persona con il maggior numero di cose. Scrivete in lettore i numeri che conoscete git. Poi ascoltate & completate, ENED che confusionet Ascoltate i numeri da 11 a 20 in ordine. Scrivete il numero in cifte giusto accanto a quello in lettere. diciasette: sedic: dodic vent undici: I diclannove oo Scrivete qui un numero da 1 a 20, senza mostrar: aquinglci diciotto wedici quattordici Poi cercate di indovinare il numero del vostro vicino 0 della vosta vicina, Vince chi si avvicina dh pid dbcion bar Albar Uni kb G BERD come si chiama? ZAscoltateeindzate nomi cognami che seni Poiascotate dinuow eripette. Infine provatea leggare anche i at Oi Gianni Primavera O Giulia Mantovani D Stefano Carta Di Chiara Peppi O Nicola Prati Paola Donati 1 Andrea Meneghini Oi Michele Nanni AY) CE- Cl- CIA- ClO - CU Iiy GE - Gl - GIA - GIO - GIU Ig) GA- GO - GU- GHE- GH | Wy CA CO - CU - CHE - CHI 9 20 BB Avete un amico italiano 0 un‘amica? Come si chiama? Scriveteil suo nome e dettatelo agli altri compagni. ED ERED E una domanda? Ascoltate e indicate se sentite una domands o una affermazione. Domanda _Affermazione Domanda _Affermazione 1. Sono Gianni Rossi. = o 4, Prende un cometto. a 2leinonitaiana =O a 5. Eun amico a o 3.Lei@lasignora Vedi a 6. Ma non sono di Tokio a — rangote dei messaggi Trovate nei tre messaggi le espressioni per salutare. Sapete che cosa significano? Italia Oggi ncoli Uitalia dell’Euro Come sono le monete del'Euro? Su un lato hanno tutte immagine dell'Unione Europea, mentre sull'altro ogni Paese ha qualcosa di tipico. Leggete le informazioni sulle monete italiane e associate a ogni valore il nome della persona famosa o del monumento. La freccia collega ogni opera alla cittS dove si trova. Statua di Marco Aurelio 50 centesini Umberto Boccioni Federico II di Svevia Colosseo La Mole Antonelliana Dante Aligheri Sandro Botticelli Leonardo da Vinci 20 Centesimi Forma unica della continuita nello Uomo vitruviano: La Mole Antonelliana, spazio, di Umberto di Leonardo da Torino 1863 Boccioni (1882-1916) Vinci (1452-1519) 3 Centesimi La Nascita di Venere, di Sandro Botticelli (1445- 1510) Dante Alighieri, poeta e 1 Colosseo, 0 scrittore (1265-1321) Anfiteatro Flavio 75 d.c La statua in bronzo di Marco Aurelio, nella piazza del Campidoglio a Roma (1538) Castel del Monte, fatto costruire dallimperatore Federico i! di Svevia Benvenuti: ® Lanagramma. Trova le parole. CIIEIAIE Cotcitel ODA ESERCIZI e Unita 1 @ Pronuncia e gratia. Mette parole nella colonna giusta Avrvederci Zucchero Buongiomno caffe Calcio Chianti Ciao Colosseo Gelato Gondola Grazie La dolce vita Spaghetti UL Ae BD che confusionet Metti in ordine i dialoghi. } ‘YeCarlo e Luca si vedono al bar. © e insomma, non €'é male, Che cosa prenai? O «Ciao Luca. Come stai? © e@ Anch’io e prendo anche una pasta. © Ciao Carlo. Sto bene, grazie. E tu? 0 O e uncafte. 2. Marina e Giovanna si vedono in pizzeria © e Sono qui con un‘amica. Come va? © © Abbastanza bene, grazie. © © Ciao Marina. Comme mai qui? © e ingran forma. € tu? [as1 gelato; 3. signor Guidi e la signora Genovesi si vedono a teatro. © «© ob, midispiace! lo sto bene, grazie. © © Eh, insomma. Ho mal di testa! E Lei? © « Buona ser, signor Guid, Tutto bene? _ comovrneo 121 Esercizi Unita ue: 7 BD auale Hintruso? Tova /intruso e scrivi una frase. 1. caffe» cappuccino * spremuta * pizza 2. buongiorno * bene * ciao * salve 3. come va? » come sta? + grazie tutto bene? 4. Giovanna + Giulio * Gina * Guido BD Ei che cosa prendo? Scrivi davantia ogni parolal'artcolo indeterminativo. cappuccino - spremuta darancia ~ pasta comnetto- spumante ~ succo di frutta aranciata~ pizza - calf = aperitivo po’ di salatini ~ tramezzino - e ut, GB completa il dialogo con le domande, poi trasforma in un dialogo formale. Lucia e Lisa: informale La signora Ricci ela signora Miller: formale Oa = ° © Lisa, ° ° ° - = © No, sono americana, ° ° a ° © DiNew York. ° B Maschile o femminile? Metti nella colonna giusta. Sono tedesca. “la Signore Minamigutschi uno studente Gilberto @ brasilano | unamhica Questa @ Marina. Questo @ il signor Kalifa. Signor Mayer, Lei é austriaco? ° il maschile = femminile DB Signor... - tI signor. ignora... -La signora... Mettlartcolo quando & necessario 1. © Buongiorno, .....signor Brown, come sta? , . 3. ©... signora Li © Molto bene, grazie. E Le... signora Keller? neta k Rane © Vorrei un caffe, grazie, (© Un café per... signora eo prendo un té 2. @ Marina, questo & ....signor Maitrer © Molto piacere. Leié francese, vero? 4, 3 ° r cies 2 signor Costa non @ italiano, vero? signor Costa @ portoghese. 122 centoventidue r B completa con verbo essere e i nome deta cita te eter dele caselle orgie formano tespressione italiana del brincls siamo Mosca New York. siete roma @ Tekio pibino AO |Bertino Sond sei _——! « 2. Lamico di Carlo «0000000 ai OO00. 3. Kurt e Anja ” 4 hy W Hey al? di QOO0O. 6¢.John, tw...... i OOO OOOO? B completa con le forme de! verbo avere. Bie ponies ine creme avn mest 4.Dottor Fie, Lei voglia di prendere quakosa?_* 7 Signor A— € — E voglac prendre un caffe? ry mmc oe @ completa icialoghi.” Stomolto bene) | avete voglia. © “Tutto bene?’ _ il mio amico spagnolo) ho fame la mia amica americana che cosa D'accordo. basta cosi 1. © Ciao, mamma. Questo & Pedro. 3. @ Ciao Luca! Come va? © Molto piacere. Ragazzi, diprendere qualcosa © Abbastanza bene. E tu? albar? ° Marina, questa @ Sally | © Va bene. © Ciao, Sally | © No, Prendo una pizzetta. © Prende anche un succo? © No, aa © Ho sete. Prendo un succo di frutta. © Alllora, un succo di frutta e due caffe. a | Esercizi Uni WSS WD che confusionet Rimeti in ordine le frasi ‘nha © fame # Carlo * non 2. spagnola * Marina @ * non 3. prende * l'aperitivo » non ¢ il signor Rossi 4. @ © di Tokio la signora Kenzo * non DD Mettita finale alle parole: o- a-e il att__ macchiato il cappuccin_ la past__ il tramezzin_ la pize_ fo spumant__ Vamic_ amic_ Vinsegnant— italiana Jo zuccher__ Varanciat__ amica ingles B® Diche nazionatita 8? Completa con gli aggettvi di nazionalita cinese brasiiana, greca)tedesco frances!’ “glapponese | egiziano inglese 1, Marco é di Amburgo. & 5. Jean-Pierre & di Parigi 2. Maria @ di Atene. & 6. Angela é di Londra. E 3. Mohamed é di Alessandria d'Egitto. & 7. Keiko & di Tokio. & 4, Marta & di Rio de Janeiro. € 8. LiAFYou 8 di Pechino. E U4, F: BD) FisoWvi le adaizion’ econ i risutato fal i cruciverba. oO 2. quattro + otto = 5. quattordici + due = 6. nove + undici Verticali 1. nove + otto = ontali 3. tre + sette = 4, due + tredici = 5. uno + cinque = ... Saluti. Scrivi ogni saluto sotto al disegno giusto. Buongiomo Buonanotte Arrivederci, Buonasera 124 cerloveniquatto ut, ripass Trova lerrore e correggi. 4. Noi sono di Parigi 2. siete svedese. 3, Marcela siamo italiana, 4, Lovo al bar. 5, lo sei di New York {B come si scrive? Completa le parole, 6. Maria avete sete, 7..Voi ho fame. 8. Noi hanno un amico qui. 9. Loto hai un gelato. 10. Lei abbiamo unamica cinese. un ami—— un bi —___ier la dol ___ vita buon mmo dracqua 1 lato un cappu no un‘ami —___ spa_____—_ ti Setvile parole vcino agit artcol gust cappuccino + amica * pasta + amico * café» spumante * cornetto » spremuta d‘arancia * 2ucchero * pizea apertivo * acqua minerale * t@ « aranciata, un/il un/t’ uno / lo una /la uni/I" D completa. invece anch'io allora 1. lo prendo un gelato. . 2, @ Marion é tedesca, e Robert. Scrivi un dialogo per ogni situazione. Presentazioni = anche 3. © Micispiace, non abbiamo il t@ freddo. ° ~~ prendo un succo, 4, @ lo prendo un bicchier d'acqua elo, prendo un caffe. contvenicingse 125 Al Esercizi Unité U1, autovalutazione: @D sai dire queste cose in italiano? Completa. Poi scegi la tua valutazione. Chiedere aiuto all'insegnante Ceene C1Abbastanzabene Qi, Chiedere "Come va?" Rispondere Presentazioni Chiedere e dare informazioni sul nome Chiedere e dare informazioni sulla nazionalitae si, provenienza Prendere qualcosa al bar Saluti / @ Bilancio. Guarda di nuovo 'unita 1 e completa. E chiaro. Capisco! Non é chiaro. Non capisco! Va bene! Torna 194 certovente Dopo ogni unita, fai un bilancio. Probabilmente hai ancora qualcosa che non é chiaro! iu volte su questo bilancio: a poco a poco metti a fuoco tutti i dettagli! Im classe fhe nazionalita sono? @ Dove sono le persone? Guardate le immagine fate delle notes CGA chi porta? Ascoltate il dialogo e trovate nelle immagini le due persone che parlano. EDERMD di ctiipariano? Ascoltate di nuovo e rispondete. ‘Come si chiamano? Scrivete i nomi che sentite: Di che nazionalits sono? Scrivete gli aggetiv di nazionalit che sentite 22. vende GED Keiko, Tobias o Ryan? Ascoltate di nuovo e segnate con una crocetta, 1. Ha un figlio. 2. ingegnere. 3. Ecommesso/a in un negozio d'abbigliamento. act a 5. E sposatofa Bora tocca a voi Keiko Tobias Ryan a a a o a o o ao o a In classe Parlate della vostra famiglia. Se non trovate qui sotto l'espressione che cercate, chiedete allinsegnante e scrivetela voi la famiglia ‘sono figlo/a unica/a ho un fratelloAuna sorella ho due fratell/due sorelle sono sposatofa ho un figlio/una figlia ho due figldue fig. sono nonno/a ho un nipote/una nipote ho due nipoti G come sono i capelli? Guardate le immagini e leggete le frasi. Poi trovate nella classe persone che hanno i cepeli come questi studenti. Fate delle frasi come nell’esempio. UI signor Smith ha i capell biondi come Ryan. Ea Tobias @ castano Ryan ha i capelibiond. ha i capell lunghi Keiko @ bruna e ha i capelli corti Mary @ bionda e ha i capeli ricci. veried 23 A Inclosso Unit Cm ui DGD AD weettiamo a fuoco Ascoltate di nuovo il dialogo e leggete. Poi completate la tabell © Ciao Lisa, hai nuovi studenti in classe? © Si, C@ Keiko: una ragazza molto carina, giapponese. Chiedere informazioni su una persona: So che @ di Tokyo ha 27 anni. Fala commessa, lavora Ah, & sposata? ‘nel negozio d'abbigliamento del marito. E chi é quello castano con i capelli lunghi? © Ah, @ sposata? © Sieha anche un figlio. © E chi€ quello castano con i capelli lunghi? © Ah, quello @ Tobias. © Tobias? € tedesco? © No, @ austriaco ma vive in Germania, @ ingegnere e lavora a Colonia, credo. Dare informazioni sull'eta: Dare informazioni sulla professione: lavora nel negozio dabbiglamento del marito © E quel ragazzo biondo? 27 anni. © E Ryan, un americano. € qui in italia con le sorelle perché ha parent italiani. B® oratoccaa voit Parlate della vostra occupazione. Se non trovate qui sotto lespressione che cercate, chiedete allinsegnante e scrvetela voi occupazione, la professione, lavoro commessa. (essere + nome) il commesso / la commessa ii/la farmacista impiegato /'impiegata Vinsegnante (ri. ef) Fala commessa, (fare + articolo + nome) lo studente /la studentessa Tingegnere (m.e f.) fare (io) faccio (ww) fai (ifevte) fa B B® inciasse Leggete i dialogh e associate a ognuno un ‘immagine di pagina 22. Poi completate la tabella. 1.0 Chiedere una parola in italiano: ‘Come si chiama questo in italiano? © Scusa, come si chiama questo in italiano? ‘© Finestra. La finestra. © E come si dice “fare questo” in italiano? © “aprire” Chiedere di fare qualcosa in classe: © Grazie. Allora, poss0 aprire la finestra? la finestra? © Si, certo, 20 © Posso avere una penna, per favore? * Vediamo... ho sempre motte cose nella borsa. Ecco la penna! No, le penne | Chiedere per avere qualcosa: In classe GBB meettiamo a tuoco Guardate limmagine e leggete le frasi. Poi completate la tabella ; lamela laspazzola —'@panana li occhiali il giornale itelefonino il portafoglio il rosette \ lo specchietto Vagendina la caramella_ orOlogio Ecco il giornale. No, i giornali. Ecco la penna. No, le penne. Ecco lo specchietto, No, gli specchiett Ecco la spazzola, Nosle spazzole. Ecco 'orologio. No, gli orologi Ecco 'agendina. No, sence Grammatica attiva oo ‘Mettete nella colonna giusta gli oggetti. Articolo singolare: at + Articolo plurale: maschile *femminile maschile il _telefonin.._ ta... ehiave i....felefenint, “. la. i le “ la i le ‘a i le fa le lo la. —> ali le iG “or . oli ¥ le Eccezione: gli occhiali non hanno il singolare. E voi che cosa avete nella borsa? ‘n gruppo: a turno prendete un oggetto dalla vostra borsa e mostratelo ai compagni. Dite il nome e trasformatelo subito al plurale come nell'esempio. Chi fa due errori non gioca pid. Ecco il portafoglio. Plurale:i portafogl. 2s ai Inclasse Unita ¢ GD GRD oop) arriva Marta Leggete le domande, ascoltate il dialogo al telefono e rispondete. si No 41. Carlo @ il fratello di Luca? o a 2. Luca @ a San Paolo del Brasile? o o 3. Marta arrivain Italia per studiare Vitaliano? o o 4, Carlo e Luca hanno un appuntamento all'aeroporto? o a a 5, Carlo @ uno studente? CGD BD vettiamo a fucco ‘Ascoltate di nuovo il dialogo e leggete. Poi controllate le vostre risposte in C1 e confrontatevi con | compagn. Carlo: Pronto? Luca: Ciao Carlo, come va? Carlo: Ehi, Luca! Bene grazie Luca: Senti, oggi arriva quella mia amica di San Paolo del Brazile Tiva di venire con me alla stazione? Carlo: Certo, volentieri. Ma chi é la tua amica? Luca: Marta, ma dai! Non ricordi la mia e-mail? Carlo: Ah si, Marta é la figlia dell'amica di tua madre. Senti ma com'é? Luca: Non lo 50. Sono curioso anchrio di vedere corn’. Carlo: Come mai & in tala? Luca: Perché frequenta un corso di italiano. II corso inizia domani e abbiamo tun appuntamento alla scuola per completare l'iscrizione. Carlo: Ah, se @ carina posso venire anch’io? Luca: Tu non cambi mai, eh? Ci vediamo oggi pomeriggio alle 3 davanti alla stazione. Carlo: Ok, finisco di studiare matematica e artivo. DGD vedi, verbi, ver Ascoltate e leggete di nuovo i! dialogo al telefono fra Luca e Carlo. Cercate le forme dei verbi e completate le frasi, Qui trovate le forme allinfinito dei verb Capite che cosa significano queste espressioni | mcOserell EUNEIe sents | PBS ‘Come si dice nella vostra lingua? | frequentare inbigre omvals finire | 1.lcorso inizia.... domani. 2. Oggi quella mia amica. | 3.60) di studiare, 4.) c = 5. Tunon mai ~ _ 6. (tu) Non la mia e-mail? 7. (le) un corso, 8. (noi) Ci oggi pomeriggio. 26. vertiat « Grammatica attiva Completate la tabella dei verbi regolari al presente arrivare vedere fo} vedo (tu) arrivi uiei) (noi) (oid arvivate vedete. (oro) @ or0 tocca a voit In lasso finire Finisee ) finiamo finite Finiscono, Lavorate a coppie: scegliete una ai queste persone e scrivete un dialogo al telefono sul modelo di quello fra Luca e Carlo, Poi fate il dialogo. Maria - Atene - insegnante Peter - Sidney - medico Karin - Berlino - bibliotecaria © Pronto? © Ciao! Come va? © Seenti, domani arriva Domande utili: ‘Come si chiama? chia? Di che nazionalita €? Didove? Che cosa fa? | Come mai...? Perché...? Incase Us (DEED ovani ania? Ascoltate e associate i numeri come nell'esempio. © Dottor Rossi, quanti anni ha? © Ho 33 anni Numeri ‘Inumeri delle decine davanti a uno e otto perdono la vocale finale: 21 ventuno, 28 ventotto 31 trentuno, 38 trentotto, ecc. I numer che finiscono con tre hanno raccento sulla e finale: 23 ventitré, 33 trentatré, ecc. ERED Ancora numeri Ascoltate e leggete. 100 cento 600 seicento 200 duecento 700 settecento 300 trecento 800 ottocento 400 quattrocento 900 novecento 500 cinquecento 1000 mille 20 90 30 novanta 40 quaranta 80 ottanta 50 cinquanta 70 settanta 60 sessanta 2000 duemila 123 centoventitré 3000 tremila 1234 milleduecentotrentaquattro : 1000 000 un milione 1000 000 000 un miliardo ‘A squadre: uno studente di ogni squadra ascolta i numeri dettati dallinsegnante e li scrive alla lavagna. Vince 1 ‘punto per la propria squadra il pid veloce a scriverl. Ogni 5 numeri si cambia studente alla lavagna. @® un modulo da compilare | Ecco il modulo che Luca compila con fa segretaria della scuola di italiano per iniziare Viscrizione di Marta. Lavorate a coppie: uno di voi scegii il ruolo A e I'altro il ruolo B (descrizione a pag. 208). Ruolo A: sei la segretaria della scuola di italiano e fai domande per avere tutte le informazioni richieste in questo modulo i iscrizione. 28 Cm U enn ANNTN Modulo di iscrizione ai corsi Cognome ... a Nome - : Et Professione nn Nazionalita x 4 Lingua madre Indirizzo Telefono e-mail Conosce altre lingue? Quali? EDERED dove viver Dove lavora? Fuca e Carly yanno alla stazione © parlano degli amici della scuola di ilalano, Ascoltate it dialogo e-completate con fe indicazions di huogo © Dove vive Marta? © Dove esattamente? © Tobias d tedlosea? © No, & austrinco ma vive © Fingegnere, vero? © Si, lavora © Maria @ greca, no? Si, 0 di Atene, ma ora vive @ lwvora Grammatica attiva Completate voi ly regola Le preposizion’ a e in nelle indicazioni di logo: Con j nomi di cittd Roma) la preposizione & Con i nomi di nazione (ttalia) 0 regione (Toscana) la preposizione & Esercizio: Completate con le preposizioni. eyko vive: Giappone, Lavora Tokyo. Ora e Italia per studiare Italiano. Tobias & austriaco ma vive Germania, @ ingegnere e lavora Colonia, Marta vive Brasile, San Paolo. Italia per frequentare un corso di italiano, Ryan & americano, Vive ooo. .nn San Francisco. & Italia perché ha dei parenti italiani Sicilia. Divisi in due squadte, avete § minuti di tempo per formare pit frasi possibili con questi elementi sono in lavorare lavori per Roma ive a Giappone studiano italiano con Milano lavoriamo di Luca Indlosse Unita E GDGBD Pronunciae gratia liplurale: pronuncia'e grafia_ “Pea. | Leggete, ascoltate e ripetete. Singolare Plurale me amico amici orice ache " cuoco cuochi tedesco tedeschi tedesca tedesche EWS Pronuncia Ascoltate i dialoghi eripetete. Attenzione allintonazione! 41. © Luca tu pat inglese? 3. © Che cos’é questa? © No, parlo giapponese Te un po' lo spagnolo. ~ —@ Euna penna. Bene. Y @ Ha una penna anche per me? © Ecco, usa queste penne. 1 b 2. © Posso avere un giornale? © Grazie mille! Y © Ho due giornali, -> prendi questo. Ge . " Scrivete 6 frasi: 3 domande e 3 affermazioni. Poi leagete le frasi alla classe: i compagnii devono dare la risposta solo alle domande. Vince un punto chi reagisce correttamente. © Haiuna pena? © SL./ No, mi dispiace. © Bealdo. Domande Affermazioni: ce dei Congressi dal 6al 14 dicernbre oor cto sptacle dein Tratto d ‘Al Palazzo della Cultura Scuola, per cinque regioni mercoledi il primo giorno To drtanenboia,o703709 diiscrzioni Univ a, boom Go reterite rchitetis 0) Boson 30 renta italia Oggi Gli indirizzi degli italiani Davanti al nome negli indirizzi ci sono spesso delle abbreviazioni. Collegate quelle che leqgete alla forma lunga corretta. Gentilissimo Signor Gentilissima Ingegner Signora Professor Dottoressa Prot. Roberto Frau Dott ssa Silvia Esposito Cor80 Mazzinj, yy | via Giovani XX 0014 Fiesole (rr 80045 Pompei (NA) Gent. i 8. Polo Trevisan Sig. Claudio Romagnoli Piazza janroni,24 a XXIV Mager, 61 via Manzoni, 24 66 Riva del Garda cry 20052 Monza (MD Qui sotto trovate due informazioni sugl altri elementi negi inciizat italiani A coppie: leggete e sottolineate nei testi le parole conoscete. Poi scrivete, qui le due informazioni dei testi A e B. TeStO At enon = e a —— a - AsIECAP sigla della provincia numero davanti al nome della citta @ il CAP: Le citta italiane pit grandi sono a capo di una unit il Codice di Awiamento Postale. amministrativa che si chiama provincia. Dopo le citt3 Su Internet avete alcuni siti che danno pit piccole che non sono “province’, scriviamo la sigla Informazioni sul CAP delle citta italiane, della loro provincia, per esempio: Le sigle principali yaww-paginebianche it AN = Ancona Firenze PA= Palermo aww.nonsolocap it GE=Genova PG = Perugia MI= Milano N= Trento CA=Cagliari = NA= Napoli. © VE= Venezia I numeri romani | nomi di strade e piazze italiane hanno spesso un numero romano, cioé secondo il sistema degli antichi romani, con lettere maiuscole, Per leggerlibisogna fare somme e sottrazioni VIA XXV APRILE ae MCDLXI = 1961 Intervallo 1 —& Caccia al saluto! Trovate nella gril il nome a danno un salut 14 numeri, fe fettere che restano Tel dalstsfelzltfe]y le | ufnfol]nleluls|efr|r]e[o, elolsfefr[o}ofo] 1|c| «|| « | ulm} ife| «|wloft} +o] 7] € Alnfolvieteltlwfajufejtc] —” stefalufrlyfol etc falals oe ERB eimmagine nascosta “Ascoltate i numeri e unite i puntini seguendo ordiine. Che cosa appare? : . a me +83 fo ; . sili oe “a1 a ss 8 . a (Chi 8? Scrivete il nome del personaggio giusto accanto allinformazione. El figlio di Giovanna, Studia matematica E di San Paolo del Brasil Eun "Don Giovanni” 32. nents Leggete le istruzioni per giocare a pagina 209. &4 EEA Al KPAE a Bt compagni del corso sono simpaticit Completa le frasi ricci capeli ner perché commesso insegnante diciannove impiegata + sorella cont tedesco 2. Klaus @ un signore = lavora pit: € pensionato. Studia italiano perché ha una in alia, 4, Maria & greca,€ una bella ragazza castana con i capeli fa «i musica, Ha circa 30 anni, credo. Studia italiano per lavoro per piacere, 1. Robert é americano. E biondo con i capelli 2 Ha anni Fai in un negozio di abbighiamento Studia I'italiano: @ stilista di moda e ama la moda italiana. molto simpatico. € farmacista ma ora non 3. Yokiko @ giapponese. Hai ce lunghi. Ha 26 anni. e di banca. Studia l'italiano per fare turismo in Italia B Tasforma af plurale come nelt'esempio. Una famiglia piccola Una famiglia grande Keiko ha un figlio. Tobias ha due fig. Thomas ha una figli. Michele ha tre Tobias ha un fratello. Maria ha quattro Yokiko ha una sorella Ryan ha tre Klaus ha un nipote, Klaus ha tre v2, B: Bh associa le risposte alle domande. 1. Ah, & sposata? 2. Che cosa fa? 3. Chi @ quel ragazzo biondo? 4, Seusa, come si chiama questo? 5. Posso avere un bicchiere? a. Ecco il bicchiere. b. Bicchiere. II bicchiere. «. Eingegnere,lavora a Amburgo 4. E Maro: & di Londra ma ha parent italiani e. Si, e ha anche un figlio. Esercizi Uni GV come si chiama? Guarda idisegn’ e completa i ‘cruciverba. aD - ‘Metti [a finale per il plurale: - Maschile: Femminile: ilcorso i cors_— lapenna le penn lostudente gli student lachiave le chiav_— Gi Metta! plurale e scriviaccanto al'articolo giusto queste parole. ingle lacomimessa’ ilportafogio lo'studente rorologio. lalspazzola) la chiave, laregez Yimpiégata, lo'spagholo [Vitaldna) Jalmamima nonno| (ilgiornale) |lajpizzd) il cappuxcr> ali ingegneri le 128 conovenoto “4 v2 gp sstivebiete clone gst pocampal as regolari: pire" patlare vare a rivare—chiedere | gare lvorae- | | copie —_prendere wsore—_ricordare fare vedere -ire (tipo isco) fiir stare wire | | sentire - Verbi irregolari: . set a Ma dai, Carlo, non... fieordi, ? Marta 7. Maria Finsegnante, a figia delt'amica di mia madre . in una scuola di musica. 2. ragazzi vogla di prendere 8, @Bongiorno, dottor Giusti. Come 7 qualcosa, on abbastanza bene, grazie. 9, Senti, Carlo, Marta alla stazione 3, Lallezione di matematica subito 099i pomeriggio, noi ci alle 3. —_= alle 17. 10. © Michele, _... questa musica? A, @ Thomas, 1U NOM answer italiano, vero? _—_@ Si, la musica @ bella, ma non le parole. © No, tedesco. 11. Carlo, Luca e sua madre 5. lucia lafinestra, perché in classe _qualcosa al bar. fa caldo 12. Mi dispiace, NOM oom ancora molto 6. Ryan aiuto allinsegnante. bene italiano. B completa con il verbo al plurale. 1.10 sento molto bene, ni ‘molto bene la sua musica. 2.10 patlo il giapponese, noi ‘I giepponese, 3. Luca finisce di studiare matematica, Carlo e Luca di studiare matematica. 4.Tusei molto carino, voi ‘molto carini 5.10 studio ingegneria, noi ingegneria 6. Carlo non ricorda, Carlo e Luca non - Marta, Keveveninose 129 Y Esercizi Uni BD completa con le espressioni idiomatiche. Ma dai.. Tiva...? Senti, ma tu capisci |. Claud Juesta canzone é in spagnolo, non 3, Luca: uesiy ‘coud = le parole. . esercizio di matematica? Monica: tupatibenisimo Carlo: Ne, noné chiaro. Domani chia spagnolo! professore, 2. Giovanna: Luca, divenire al 4, Marina: Ciao Giovanna, di prenders un caffe? corso di yoga con me? Luca: Ii corso di yoga? —..- mamma, Chiedi alla tua amica. Giovanna: Mi dispiace, 099i no. Ho mal di testy WD Scriviinumer'in letter. 1. Indirizzo: via Mazzini, 24 - 20052 Monza 2. Telefono cellulare: 335 56 78 61 20 3, Telefono fisso: 039 73 45.96 68 ‘Queste citta sono i capoluoghi delle 20 regioni italiane. Scrivi dove sono e mett la preposizione dara al nome della regione. | | ‘Ancona Frenze Potenza | Aosta Genova Roma Bari Milano Torino | Bologna Napoli Trento Cagliari Palermo Teste Campobasso Perugia Venezia Catanzaro Pescara Catanzaro 8 in Calabria. Le eccezioni: Ancona & nelle Marche, Roma é nel Lazio. BD completa con la preposizione giusta: in - a ~ per ~ di. 1. Keiko, Ryan, Tobias e Marta sono... Bologna... studiareV'italiano. 2. Tobias & ...”. Vienna, ma vive Colon, «nm» Germania, 3, Keiko favor... TOKO ..n-Glappone, 4, Ryan stulaTitalang patlare con i parent italiani che vvono Palermo, 5. Marta... San Paolo, Basile 130 centotents

You might also like