You are on page 1of 2
150) 1. vet postunttaria Incontro con l’opera Giosue Carducci nacque nel 1835 a Valdicastello, in Versilia, 3 | da famiglia medio borghese (il padre era medico con- dotto). Trascorse T'nfanzia in Maremma, tra Bolgheri e Castagneto. Questa infanzia libera, a contatto con una natura aspra e selvaggia, che cli sentiva affine al proprio carattere, fu pot oggetto di nostalgia e di mitizzazione poetica. Studi alla Scuola Normale Superiore di Pisa, law- reandosi in Lettere nel 1856, ¢ inizit la carriera di insegnante nelle scuole secondarie 1a casa dove nel 1835 nacque Giosue Carducci a pochi chilometri da Valdica- Siell,frazione di Pietrasanta, in Vella. Il padre Michele Carducci laureato in Me- ‘cina all'Universita di Psa nel 1833, di idee liberalle carbonaro, vi st trasfel con fa moglie quando venne assunto dalla societa francese Botssat, che gestiva le ml niere di Valdicastelloe gli fu imposto 'obbligo di essere presente sul posto per ga Fantire Vassistenza at minatori nelle ore in cul si facevano brilare le mine. Casa natale di Carducci, Valdicastello (LU) T clpressi che a Bolghet alti schiett/ van da San Guido in duplice fla...» Co- Si tanto tempo dopo Carducci, passando in treno pet la Maremma pisana, rievoca Bolgher, dove aveva trarcorso circa dieci anni dellinfancia e della prima adole- scenza, Dopo i fallimento della societa mineraria presso cui lavorava, Michele Car- ‘Gucel nel 1838 diventa medico condott a Bolgher, dove si traserisce tutta la fami. glic: la moglie, Glosue e il piccolo Dante, 1a madre Lucia (la “nonna Lucio’ Ficordata in Davanti San Guido). Dieci anni dopo, durante | ferment cvicl che pre Cedettero {mot del 1848, la finestra di casa Carducc viene presa a fucilate da igno- {iin segulto al’ acuirsi del confito di Michele Carducci, uomo dalle ferme convin- 1860 il ministro dell'Istruzione, Terenzio Mamiani, Jo Sssegranento | chiam® alla cattedra di Letteratura italiana a Bologna, sestotéleterere| ciye tenne per un quarantennio, lasciandola nel 1904 Condlusse la vita del professore e dello studioso, tra linsegnamento e la cerca, creando intomno a sé una scuola di allievi devoti. Partecipd in- ‘ensamente alla vita culturale del tempo, collaborando ai periodici cul- ‘uraliallora pid prestigiosi, come il “Fanfulla della domenica” ela “Cro- aca bizantina”, Di carattere iroso e battagliero, sostenne infinite polemiche letterarie e politiche. Ottenne il premio Nobel per la poesia nel 1906, e mor! l'anno suecessivo. 2 Levoluzione ideologica e letteraria 4 Dalla democrazia repubblicana all'involuzione monarchica —— Cresciutoin un'atmosfera familiare patriotica, entusiasta ammiratore della Rivoluzio- francese sin dagli anni dell'nfanzia, Carducci fu inizialmente di idee accesamente democra- ‘Sche e repubblicane. Negli anni giovanili segu} con entusiasmo le vicende risorgimentali, in spe- empresa garibaldina (senza perd parteciparvi personalmente), Come molti democratici sub), per, una cocente delusione alla conclusione del processo unitario, col trionfo del compromes. monarchico e delle forze moderate della Destra storica. —— Nii confronti del nuovo governo assunse atteggiamenti di violenta opposizione, che -Scostarono anche una sospensione dallinsegnamento. La sua attivita intellettuale e poetica si Seirizzd alla polemica contro Italia «ile» del suo tempo, che non rispondeva agi ideal risor- mental: si scaglid contro la rinuncia a conquistare al nuovo Stato Roma, ancora in mano al sepa, contro gli interventi dellesercito per bloccare, prima sul! Aspromonte poi a Mentana, “sranzata di Garibaldi verso Roma, contro la corruzione dilagante, che, a sua detta, trasforma- = Roma sognata dai patriot in una sorta di sflbrata Bisanzio, contro la mediocrita della clas- = politica, contro la mancanza di tensione eroica della societa italiana. Si fece giacobinamente stenitore dei diritti del popolo, la «santa canaglia», mitizeandolo come forza motrice della sto- Aptis Done Lapolemica conto alla postuntara| tamitzazione emocratia det Popol ‘Seni progressiste ¢ libertarie e strenuo oppositore del diritti dotto plti maturo e innovativo sotto il profilo metricoe forma: ‘Sssall, con la parte pit conservatrice della popolazione. Ilri- le della sua poesia, ‘seer di episodi analoght costringe 1a famigiia a fuggise da Giosue Carducdl, 1876. “Sessheri ea trasferirsi nella vicina e pid tranquilla Castagneto, 4. La moglie di Carded, Elvira Menicucc, con la figlia primo- “= rimane per quasi un anno, {genita, Beatrice ("Bice’) It poeta sposa Elvira nel 1859, dopo un ‘Ee srada tra San Guido e Bolgher (L1). Junge fidanzamente: 'aveva conoscutaa Firenze died anni pr > Carducci a quarantun‘anni. In quell’anno Carducci, profes- ma, quando era studente ai ginmaslo. I! matrimonio con Elvira ‘== universtario a Bologna, poeta e studioso di fama, viene pone fine al duplice litt del poeta perla morte del fratello Dan. ‘Sexo deputato della Sinistra nel collegio di Lugo di Romagna. te, uecisol il 4 novembre del 1857, e quella del padre, seguita ‘Snostante gli impegni dell'nsegnamento ¢ del lavoro crtico pochi mesi dopo. uel uffical, la creativita della scrittura poetica non viene Elvira Carduec! Menicucci con Bice, settembre 1860 (Archi ‘eno: in quel periodo compone infatti le Oa! barbare il pro- vio fotogratico di Casa Carduce). Percorso 5 Giosue Carducci

You might also like