You are on page 1of 3
CULTURA PensenosTUrE) ADORINO | LULTIMO MASSIMO sees {1860 A desi, monument ‘50 ANN! DALLA SCOMPARSA, GRANDEZZA (FILOSOFICA) qed een E LIMIT (LETTERAR) DELUAUTORE DI MINIMA MORALIA, UN GENIALE siacce @RITICO DELLA MODERNITA & DEi SUOI PERICOLOS| PROFETI ‘Nonostante la pubblicazione sue- cessiva di diversi libri sia di Adorno chedialtriautoridella Scuoladixran- coforte, come Max Horkbeimer eHer- bert Marcuse,nella culture fllosofica, politica e letteraria italiana poco si Jesse e poco si capi. Era pid semplice fare finta di aver “superato” Adorno senzaleggerlo,passandorapidamente ‘a Nietzsche e Heidegger, a Popper oa Foueault(chepureyneglianniSettanta, riconobbe con rammarico di averlo scoperto troppo tard), ‘Nel1963eroappenauscitadalliceo quandoassaggiaiperlaprimavoltala prosa inusitata di Adorno, Avevo fer- mamente deciso di imparare dinuova aleggere e a pensare e le difficolta, invececherespingermi, mi attiravano, Rimuginavofrasi come queste: «Quel- lache un tempo i filosofi chiamavano vita, siéxidotta alla sfera del privato, epoidelpurcesempliceconsumo,che maggiori del secolo scorso, ‘TheodorW.Adornoeranato ‘aFrancoforte II] settembre 1903 da padreebres emadrecattolicadiorigi- neitallana Ricordoche quandonel state 1969 mor! in Svizzera durantele ‘sue vacanze, parlendone con un paio

You might also like